Visualizza la versione completa : Che poecilide è?
Ciao! Sapreste dirmi che specie è? Sono solo che appartiene ai poecilide... Una varietà di platy? Di portaspada? Riuscite anche a vedere se maschio o femmina?
http://img.tapatalk.com/bc0b5acd-3919-d5ba.jpg
http://img.tapatalk.com/bc0b5acd-393d-3853.jpghttp://img.tapatalk.com/bc0b5acd-397d-a7f8.jpg
Grazie!
edit: scusate se le immagini fanno un po' schifo spero si capisca altrimenti ne faccio altre...
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Per me è una femmina di qualche varietà di portaspada (Xiphophorus helleri) :-)
ciao è una femmina di portaspada ibridata credo coda a lira...ma ha anche le pinne a velo o veintail se così si dice....
Grazie! Ho due di questi esemplari... Si accoppieranno con il portaspada maschio "normale" vero? :)
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
si si...sicuramente...ciao!
Va bene... Ancora grazie! A tutti!
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Secondo me dall'ultima foto sembrerebbe un portaspada (Hiphophorus helleri) longfin albino maschio
rabbit86
10-01-2012, 23:07
è un Platy Simpson Finned maschio, generalmente a causa dell'apparato genitale cosi lungo non si riproducono per l'handicap della lughezza, si vede chiaramente nella 3 foto. resta il fatto che sono molto belli!
Emh... Ora sono confuso... Vi allego qualche altra foto magari migliore? Quello grande sotto è il gonopodio? Non può essere una pinna?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Vabbè io qualche foto la posto...
http://img.tapatalk.com/0220d05d-311e-9d6b.jpghttp://img.tapatalk.com/0220d05d-312e-bc03.jpghttp://img.tapatalk.com/0220d05d-3138-e407.jpg
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
Quello é il gonopodio!
In conclusione dovrebbe essere X. helleri red tuxedo simpson finned albino
Guarda questo sito
http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/platy.htm
stefano big
13-01-2012, 19:46
tuxedo no , e' l'unica cosa certa oltre a il long finn,
tuxedo indica copertura di nero .
NBLe foto non sono il massimo.
stefano
Commercialmente viene venduto come platy pinne a velo, ma in realtà è un portaspada, per la riproduzione bisogna ricorrere ad un maschio di portaspada comune essendo il maschio della varietà pinne a velo impossibilitato tecnicamente.
Oppure si ricorre alla fecondazione artificiale, poco comune in Italia, per quanto ne so, ma abbastanza praticata in Francia.
Ho capito... Avendo due maschi(sono uguali uno è solo leggermente più piccolo) perdo la speranza di vedere dei piccoli... Pazienza! Grazie mille!
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |