sk@walker
09-01-2012, 20:35
Non so se già postato e magari a qualcuno interessa.
Visto che la mia illuminazione è, in teoria, scarsina, 2 x T8 x 30W su un 180l lordi, ho cercato di sfruttare al massimo la luce a disposizione.
Con meno di 7 euro ho acquistato uno di quei pannelli riflettenti da mettere dietro ai termosifoni, quelli lucidi tipo stagnola, e ho ricoperto interamente la parte inferiore del coperchio non solo sotto ai neon.
La crescita delle piante sarà da valutare nel tempo, ma i primi risultati a tre giorni dalla modifica sono un perling a manetta (quasi :-) ) e la scomparsa quasi totale di quelle alghe tipiche da inizio allestimento. Effetto collaterale gradito per l'inverno una minore dispersione di calore con conseguente minore accensione del termostato.
L'unico problema riscontrato è stato nell'applicazione. Inizialmente ho usato un normale nastro biadesivo, ma tendeva quasi subito a staccarsi a causa dell'umidità. Rifatto il lavoro utilizzando silicone e al momento sembra tenere.
Commenti?
Visto che la mia illuminazione è, in teoria, scarsina, 2 x T8 x 30W su un 180l lordi, ho cercato di sfruttare al massimo la luce a disposizione.
Con meno di 7 euro ho acquistato uno di quei pannelli riflettenti da mettere dietro ai termosifoni, quelli lucidi tipo stagnola, e ho ricoperto interamente la parte inferiore del coperchio non solo sotto ai neon.
La crescita delle piante sarà da valutare nel tempo, ma i primi risultati a tre giorni dalla modifica sono un perling a manetta (quasi :-) ) e la scomparsa quasi totale di quelle alghe tipiche da inizio allestimento. Effetto collaterale gradito per l'inverno una minore dispersione di calore con conseguente minore accensione del termostato.
L'unico problema riscontrato è stato nell'applicazione. Inizialmente ho usato un normale nastro biadesivo, ma tendeva quasi subito a staccarsi a causa dell'umidità. Rifatto il lavoro utilizzando silicone e al momento sembra tenere.
Commenti?