dhave
09-01-2012, 16:16
Premetto che questa prova va presa con le pinze, visto che è il risultato di un esperimento sui filtri meccanici.
Stavo cercando una soluzione al filtro a calza (mai provato) e ho realizzato un filtro a lana sulla caduta dello skimmer, come in figura:
http://img716.imageshack.us/img716/5733/testcop.png (http://imageshack.us/photo/my-images/716/testcop.png/)
Ho fatto girare il filtro per una settimana per vedere quanto poteva assorbire. Quando l'ho estratto ho scoperto con somma sorpresa tre anfiopodi di 4mm che saltellavano sopra la lana ormai asciutta.
Non conosco il rateo di crescita di questi animali, ma suppongo che non diventino adulti in una settimana.
Calcolando che:
- Si sono fatti un passagio in una NJ6000
- Sono passati in uno skimmer hydor performe 550
- Li ho estratti dalla spazzatura in numero di 3 ed erano esemplari adulti
A mio avviso considerei sfato il "mito" secondo cui pompa di risalita e skimmer "tritano" la microfauna prodotta da eventuali refugium che tracimano in sump (mio caso).
Evedintemente riescono a richiudersi su loro stessi e il carapace li protegge, inoltre essendo piccoli e poco pesanti non hanno un inerzia tale da rompere l'acqua e sbattere contro le pale della pompa (si crea un film d'acqua che attutisce l'impatto).
Tutto qui, volevo riportare l'esperienza, visto che a volte si dibatte di questo argomento. :-)
Stavo cercando una soluzione al filtro a calza (mai provato) e ho realizzato un filtro a lana sulla caduta dello skimmer, come in figura:
http://img716.imageshack.us/img716/5733/testcop.png (http://imageshack.us/photo/my-images/716/testcop.png/)
Ho fatto girare il filtro per una settimana per vedere quanto poteva assorbire. Quando l'ho estratto ho scoperto con somma sorpresa tre anfiopodi di 4mm che saltellavano sopra la lana ormai asciutta.
Non conosco il rateo di crescita di questi animali, ma suppongo che non diventino adulti in una settimana.
Calcolando che:
- Si sono fatti un passagio in una NJ6000
- Sono passati in uno skimmer hydor performe 550
- Li ho estratti dalla spazzatura in numero di 3 ed erano esemplari adulti
A mio avviso considerei sfato il "mito" secondo cui pompa di risalita e skimmer "tritano" la microfauna prodotta da eventuali refugium che tracimano in sump (mio caso).
Evedintemente riescono a richiudersi su loro stessi e il carapace li protegge, inoltre essendo piccoli e poco pesanti non hanno un inerzia tale da rompere l'acqua e sbattere contro le pale della pompa (si crea un film d'acqua che attutisce l'impatto).
Tutto qui, volevo riportare l'esperienza, visto che a volte si dibatte di questo argomento. :-)