Entra

Visualizza la versione completa : 18 minuti...


Porraz
09-01-2012, 00:03
18 minuti di esposizione B... dalla finestra...

http://www.porratimauro.com/Foto_Forum/IMG_5636__Stars_18_minuti.jpg

ciaoo

:-))

jjohnny
09-01-2012, 00:05
Stupenda!!!!!!

jjohnny
09-01-2012, 00:05
Soprattutto gli UFO :p

pirataj
09-01-2012, 00:06
bella

COCO
09-01-2012, 15:53
strano che in così tanto tempo in cui è stato apeerto l'obiettivo abbia catturato così poche stelle...
comunque bella ferma per essere 18 minuti di apertura...
prova a vedere qui: http://vimeo.com/25023898

Pasqualino
09-01-2012, 19:59
Uaooooo....complimenti....

Mirko_81
09-01-2012, 20:33
bellissima, ma a che ora è stata scattata? e da cosa è dovuto il riflesso lente?

jackrevi
09-01-2012, 21:34
wow..... #17

Porraz
09-01-2012, 21:51
Grazie a tutti.. ;-)

Il flare è probabilmente dato da qualche luce spuria del paesino che era sotto l'area di scatto.
Per le poche stelle è dovuto al fatto che la sensibilità di 100 iso evidenzia solo quelle più luminose e riduce il rumore sullo scatto ed è voluto... :-)

Ciao
;-)

jezzy
10-01-2012, 00:17
è da un po' che vorrei provare anche io... ma non mi azzardo.
col mio telecomando devo tenere premuto durante tutta l'esposizione. metto del nastro? #28c
che cavalletto hai?
perché non hai chiuso di più e allungato l'esposizione?
un arco più lungo forse avrebbe reso di più.

Porraz
10-01-2012, 15:30
perche perchè perchè... :-)) perche la foto è così... :-))

puoi provare anche tu .. basta avere un cavalletto anche da tavolo come quello che ho usato io in questo caso... o qualsiasi altra cosa che renda stabile la macchina...

strano che il tuo telecomando anche a filo non preveda il bulb... di solito lo hanno tutti...

ciao ;-)

COCO
10-01-2012, 20:15
perché non hai chiuso di più e allungato l'esposizione il processore, quindi tutta la macchina si scalda parecchio e aumenta il rumore.
metto del nastro? vai su ebay, un dolalri e ti compri quello con un solo pulsante wireless dalla Cina, funziona che è una meraviglia..
spese di spedizione sono pure gratisss

pietropal
10-01-2012, 20:58
COCO mi passeresti il link del telecomando di cui parli? Non lo trovo

jezzy
10-01-2012, 22:05
scusa, non volevo essere scortese. #07 proverò verso il 20 del mese corrente (luna nuova).

ho recentemente acquistato 4 trigger YONGNUO a impulsi radio per far partire flash "volanti"; funzionano anche da telecomando, ma devo tener premuto durante tutta l'esposizione, non credo possa fare diversamente, non so se dipende dalla macchina (500d).

il discorso del rumore non l'avevo calcolato, bene a sapersi. #70

PS: anche questi graziosi oggettini si trovano su ebay, almeno per il discorso flash ausiliari posso dire che sono fantastici, minima spesa e massima resa, soddisfattissimo.

Tom87
11-01-2012, 00:20
A proposito di tempi d'esposizione su repubblica ho trovato questa foto molto, ma molto interessante :-)

http://www.repubblica.it/scienze/2012/01/03/foto/la_foto_lunga_un_anno#27534158/1/

pietropal
11-01-2012, 09:50
Bellissima Tom!

Porraz
11-01-2012, 11:05
suggestiva e particolarissima la foto di Chrisman ... ma non andiamo troppo OT.. ;-)

silvan.ilmago
11-01-2012, 11:24
18 minuti di esposizione B... dalla finestra...

http://www.porratimauro.com/Foto_Forum/IMG_5636__Stars_18_minuti.jpg

ciaoo

:-))

Tecnica buona, foto banale ( opinione strettamente personale).
p.s. ma ti paga la canon per la publicità che gli fai? :-)

Porraz
11-01-2012, 12:53
grazie silvan per il tuo commento che è sicuramente condivisibile data la sogettività delle opinioni.:-)

sul pagamento soprassiedo che è meglio ... ;-)

silvan.ilmago
11-01-2012, 13:10
:-) prego. Scusa ma in questo settore (fotografia) dove tutto è "dovuto e gratutito" dissento da pubblicità non retribuite.

Porraz
11-01-2012, 13:32
libero di dissentire.. ma non capisco dove vuoi arrivare...se non a polemiche gratis e inutili
io utilizzo canon ... punto .... non mi pare di fare pubblicità...

jezzy
12-01-2012, 14:38
volendo, c'è un altro sistema per fotografare la scia di stelle, in questo modo si riduce di molto il rischio di rumore.
metto il link del sito che mi ha... illuminato.

http://www.mora-foto.it/fotografia/notturnastartrail.html

Tom87
12-01-2012, 15:29
suggestiva e particolarissima la foto di Chrisman ... ma non andiamo troppo OT.. ;-)

Chiedo venia!:-))

buddha
12-01-2012, 15:32
Veramente piacevole..

Porraz
12-01-2012, 16:14
grazie buddha ;-)

Mirko_81
12-01-2012, 16:50
io non la trovo affatto banale, anzi ti voglio proprio copiare... (come ho fatto per la goccia e la luna senza riuscirci -28d#)

silvan.ilmago
12-01-2012, 17:02
libero di dissentire.. ma non capisco dove vuoi arrivare...se non a polemiche gratis e inutili
io utilizzo canon ... punto .... non mi pare di fare pubblicità...

Non volevo polemizzare, se ti è sembrato mi scuso. La tua firma ai messaggi mostra chiaramente un'immagine publicitaria della Canon 7D... credevo fosse un tuo sponsor... e siccome sono fotografo professionista da 26 anni mi ero chiesto come avessi ottenuto la sponsorizzazione, niente più.
Scusa se ti sono sembrato polemico ma non era mia intenzione. ok? #70

Porraz
12-01-2012, 18:08
silvan ti paga per fargli pubblicità?

:-)

silvan.ilmago
12-01-2012, 18:11
silvan ti paga per fargli pubblicità?

:-)

Silvan è purtroppo in pensione .... :-)
ok ho capito....

Gio2011
13-01-2012, 21:15
Che macchina la 7D...e che panorama dalla tua finestra!

Boiafaus
18-01-2012, 17:40
18 minuti di esposizione B... dalla finestra...

http://www.porratimauro.com/Foto_Forum/IMG_5636__Stars_18_minuti.jpg

ciaoo

:-))

Questo è un esperimento che più volte mi son ripromesso di fare, senza tuttavia ancora averci provato!!

Solo una cosa non mi torna nella tua foto: tutte le stelle "ruotano" (illusione ottica dovuta dalla rotazione terrestre) attorno alla stella polare che, rispetto a Torino, è a 45° sopra l'orizzonte, direzione nord. Di conseguenza gli archi disegnati dalle stelle devono avere la parte concava verso l'altro, e non verso il basso..... non riesco a capire.

Ciao

DiBa
18-01-2012, 19:26
cavalletto incollato per terra e' :) hai usato un telecomando? e per mettere a fuoco ..al buoi cosi' come hai fatto? hai messo infinito in manuale?

Boiafaus
23-01-2012, 17:41
Io continuo ancora a non capire questa foto....#24

Porraz
23-01-2012, 18:25
io continuo a non capire dove vuoi arrivare e finche non lo capisco non credo possa esserci una risposta... #24

Boiafaus
23-01-2012, 18:41
io continuo a non capire dove vuoi arrivare e finche non lo capisco non credo possa esserci una risposta... #24


Nella tua foto la stella polare è sotto l'orizzonte, cosa impossibile alla nostra latitudine.

Come immagine indicativa prendiamo questa http://earthroamer.com/leonid/earthroamer_leonid.jpg : vedi che gli archi a ridosso dell'orizzonte sono orientati in maniera ooposta rispetto ai tuoi.

Ecco cosa non mi spiego e che ci terrei a capire.

Grazie e buonaserata

pietropal
23-01-2012, 19:27
Sembra che tu voglia insinuare che è un fotomontaggio

Porraz
23-01-2012, 20:37
quindi ?

Boiafaus
23-01-2012, 21:23
quindi ?

E quindi, quella traiettorie disegnate dal "movimento delle stelle" è fisicamente impossibile perchè hanno come centro di rotazione un punto al di sotto dell'orizzonte (se l'avessi scattata da una località a sud dell'equatore, quella sarebbe la traiettoria).

Qua altri esempi http://www.deepspace.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=112

Il mio primo messaggio era proprio per capire se è un caso di enorme distorsione prospettica............................

Porraz
23-01-2012, 21:36
per te sarà anche impossibile... io non sono un'astronomo... ma la foto è come è stata scattata... poi credi quello che vuoi, di complottisti ne ho piene le tasche... .
visto che sei così bravo ad investigare prova a trovare la spiegazione giusta perchè hai toppato alla grande nel valutare lo scatto ... ne ho altre tutte così... comuque sia mi pare che continui ad insinuare senza dire mai nulla. anzi ti dò un'aiuto io ... mai sentito parlare di Barrel distortion...

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sigma_1770_2845/17mm_distortion.png

Boiafaus
23-01-2012, 21:51
per te sarà anche impossibile... io non sono un'astronomo... ma la foto è come è stata scattata... poi credi quello che vuoi, di complottisti ne ho piene le tasche... .
visto che sei così bravo ad investigare prova a trovare la spiegazione giusta perchè hai toppato alla grande nel valutare lo scatto ... ne ho altre tutte così... comuque sia mi pare che continui ad insinuare senza dire mai nulla. anzi ti dò un'aiuto io ... mai sentito parlare di Barrel distortion...

http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/sigma_1770_2845/17mm_distortion.png

Non era mia intenzione farti innervosire, volevo solo capire! Complottista? Io cerco una spiegazione su una foto da te postata per ricevere commenti, critiche o lusinghe (o per lo meno, questo è l'intento nel postare immagini nei forum di fotografia, o per lo meno ricevere i primi due).

Tu mi citi la distirsione a barilotto, che è assolutamente plausibile quando si usano focali molto corte come nel tuo caso (17mm reali, nel caso di 7D con sensore FF): ma questa distorsione, accentua ancora di più la concavità rivolta verso l'alto.

Ti ho solo chiesto un chiarimento in merito, me spiace per le tue risposte seccate.

Buonasera

Porraz
23-01-2012, 21:59
sempre bene accette le critiche o le lusinghe ... non accetto le insinuazioni... e tu hai insinuato senza mai dire chiaramente. ti ripeto che la spiegazione non la so .. posso però darti l'indirizzo e con la stessa attrezzaturacorpo obiettivo potrai effettuare tu stesso uno scatto simile e solo allora confutare quanto dicono i pixel del resto le stelle ci sono, nuvole permettendo, tutte le sere.

buonasera

jezzy
24-01-2012, 10:19
quindi ?

E quindi, quella traiettorie disegnate dal "movimento delle stelle" è fisicamente impossibile perchè hanno come centro di rotazione un punto al di sotto dell'orizzonte (se l'avessi scattata da una località a sud dell'equatore, quella sarebbe la traiettoria).

Qua altri esempi http://www.deepspace.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=112

Il mio primo messaggio era proprio per capire se è un caso di enorme distorsione prospettica............................

effettivamente in teoria una foto così non sarebbe possibile, ma non credo che abbia perso tempo per ottenere questo risultato, sicuramente ci sarà una spiegazione.

e comunque non capisco perché ti scaldi tanto (porraz) quando qualcuno ti fa domande su questo scatto, l'hai fatto anche con me quando ti ho semplicemente chiesto perché non avessi usato un tempo più lungo. #24

Boiafaus
24-01-2012, 10:41
Sempre bene accette le critiche o le lusinghe ... non accetto le insinuazioni... e tu hai insinuato senza mai dire chiaramente. ti ripeto che la spiegazione non la so .. posso però darti l'indirizzo e con la stessa attrezzaturacorpo obiettivo potrai effettuare tu stesso uno scatto simile e solo allora confutare quanto dicono i pixel del resto le stelle ci sono, nuvole permettendo, tutte le sere.

buonasera

Ok allora: la foto così come la vedo mi appare un rimaneggiamento con Photoshop perchè va contro la fisica celeste. Se poi mi dici che la foto è così come l'hai scattata, ci credo: non vedo il perchè dovresti sprecare tempo con PS e rimaneggiare una foto di questo tipo.

Senza tirare in ballo gli ISO, per far apparire più stelle nella foto bisogna scattare nelle notti di luna nuova ;-)

Buonagiornata

Porraz
24-01-2012, 11:51
soprattutto non vedo il motivo di fare un fake e mi spiece e mi delude che tu lo abbia anche solo pensato... seguo la sezione da anni oramai e sei il primo ad insinuare certe cose e la cosa se mi permetti, per me, è molto offensiva ... soprattutto da uno che ha scoperto l'esistenza della sezione solo da pochi giorni e solo perche messa più in evidenza dagli admin e poi sentenzia prima in maniera velata e poi palesemente. Se il risultato della maggior esposizione è avere troll, allora chiederò di tornare in 3 pagina, meglio pochi, ma buoni.....che ....

Boiafaus
24-01-2012, 12:11
Se il risultato della maggior esposizione è avere troll, allora chiederò di tornare in 3 pagina, meglio pochi, ma buoni.....che ....

Ma non prendertela così dai... ti chiedo scusa per l'offesa, da parte mia non voleva esserci. La foto mi è parsa strana (mastico di astronomia e sono appassionato di fotografia), ma, e mi ripeto, se mi dici di non averla rimaneggiata non ho motivo di non crederci.

Se poi pensi che se per avanzare perplessità su uno scatto o esporre una critica sia necessario essere dei veterani o, peggio, che io sia un troll, amen.

Ciao

Paolo Piccinelli
24-01-2012, 12:24
Cacchio Porraz... mi cade un mito!!! #07#07#07

va bene colorare gli sps con PS, ma cambiare il corso degli atri mi pare un pò eccessivo! :-d:-d:-d

Porraz
24-01-2012, 12:46
Cacchio Porraz... mi cade un mito!!! #07#07#07

va bene colorare gli sps con PS, ma cambiare il corso degli atri mi pare un pò eccessivo! :-d:-d:-d

bast...o :-D

Paolo Piccinelli
24-01-2012, 14:50
Bello scatto! ;-)






...ecchettelodicoaffare?!? :-))

Mkel77
24-01-2012, 15:08
Boiafaus, ma io dico, ti sei iscritto 3 minuti fa, non conosci nè la persona nè le foto di Porraz altrimenti sapresti che non ha assolutamente bisogno di creare una fake per sentirsi dire "oh ma che bravo", e ti permetti di accusarlo così ingiustamente e immotivatamente?

boh...

jezzy
25-01-2012, 00:06
se la foto l'hai scattata verso sud tutto quadra.

svelato l'arcano?

OT: quella su CCI la preferisco.

Boiafaus
26-01-2012, 00:03
se la foto l'hai scattata verso sud tutto quadra.

svelato l'arcano?

OT: quella su CCI la preferisco.

Ecco, è proprio questo il punto che non riuscivo a capire e su cui chiedevo lumi. Io davo per scontato, sbagliando di brutto, che avesse scattato puntanto a nord.

Chiedo ancora scusa a Porraz per aver inizialmente dubitato sulla veridicità della foto.

Ciao a tutti

Porraz
26-01-2012, 00:48
ok, caso chiuso... confermo lo scatto verso sud con la macchina inclinata di almeno 40°..45°verso l'alto per tagliare le luci, come avevo già scritto, del paesino... il monte tutto a sinistra che si vede è la Grivola...3.969 m s.l.m.
;-)

jezzy
26-01-2012, 02:10
un disastro... finalmente stasera cielo pulito ma: batteria scarica, riunione serale, panorama "non panorama", sensore che con 18 min di esposizione è ben ben ben oltre alle proprie capacità, rottura della testa del cavalletto da 29 euri scendendo dal tetto del garage tramite scala appoggiata dopo il primo scatto... >:-(
comunque sono soddisfatto, anche se la foto fa schifo ho avuto modo di sperimentare qualcosa di nuovo. cliccare sulla foto, questa piccola è ancora peggio #07


http://s17.postimage.org/eu95psqez/star_r.jpg (http://postimage.org/image/eu95psqez/)

PS: qualcuno saprebbe indicarmi come si inseriscono le immagini più grandi nel messaggio? grazie.

pietropal
26-01-2012, 09:02
un disastro... finalmente stasera cielo pulito ma: batteria scarica, riunione serale, panorama "non panorama", sensore che con 18 min di esposizione è ben ben ben oltre alle proprie capacità, rottura della testa del cavalletto da 29 euri scendendo dal tetto del garage tramite scala appoggiata dopo il primo scatto... >:-(
comunque sono soddisfatto, anche se la foto fa schifo ho avuto modo di sperimentare qualcosa di nuovo. cliccare sulla foto, questa piccola è ancora peggio #07


http://s17.postimage.org/eu95psqez/star_r.jpg (http://postimage.org/image/eu95psqez/)

PS: qualcuno saprebbe indicarmi come si inseriscono le immagini più grandi nel messaggio? grazie.


A me piace, bella l'idea della gru, bravo!

jezzy
26-01-2012, 14:22
grazie grazie. quello della gru è stato un diversivo per alzare il tiro, allontanarmi così il più possibile dalle luci cittadine mantenendo un punto di riferimento (fuori fuoco). quella in altro a dx credo che sia l'orsa maggiore.
appena ricompro il cavalletto riprovo.

-28