Visualizza la versione completa : fine terza settimana: valori sballati...
Scusate se scrivo ma ci stò perdendo il sonno...
Sono alla fine della terza settimana di maturazione. Preso dalla passione, ho inserito due giorni fa un legno di torba (debitamente bollito 5 volte e poi lasciato una notte a mollo). Oggi pomeriggio ho deciso di aggiungere luce e impianto gel CO2 (metodo Venturi) come descirtto nella sezione "Fai da Te". In questo modo sono passato da un solo neon t8 a 25W per circa 100 litri di vasca, a un'illuminazione di 25W (neon t8 sylvania) + 8W led a luce calda a 3800°K + 10W led a luce fredda a 5000°K. Proprio per l'aumento della luce in vasca ho deciso di aggiungere CO2 e ho costruito quindi l'impianto a gel (che funziona egregiamente).
La scorsa settimana (rilevamento effettuato il 31 dicembre 2011) i miei valori erano: KH = 5°, NO2 = 0,01, NO3 = 5, Fe = 0,1, PH = 7,5.
Questa sera alle 8, circa 7 ore dall'installazione di tutto il nuovo impianto luci, ho rifatto tutti i test in mio possesso e i valori (disponibili anche in firma) sono: KH = 5°, GH = 4°, PH = 7,7, Fe = 0,01, NO2 = 0,1, NO3 = 5.
Le piante non sono mai state in splendida forma, quindi non so come reagiranno a tutti i cambiamenti apportati, speriamo bene!
(fotoperiodo: 9 ore luce neon e 8 ore led, ovviamente le 8 ore partono mezz'ora dopo l'inizio del pirmo e finiscono mezz'ora prima dello spegnimento del neon).
Piante in vasca = 1 Anubias nana, 1 Hygrophila corymbosa, 3 Echinodorus tenellus, 2 Echinodorus bleheri, 1 Elodea densa, 1 Limnophila heteropylla.
Protocollo fertilizzanti: strato di terreno fertile Tetra, 5ml Carbonio Organico Seachem ogni 48h, 5ml Potassio Seachem ogni 48h, Ferro Seachem 5ml quando c'è bisogno.
Sono valori normali?
Cosa fareste voi per stabilizzarli in modo che possano essere buoni per ospitare i pinnuti?
Giovedì volevo prendere il primo pinnuto (pensavo un ancistrus tanto per cominciare a popolare) visto che sarebbe passato il mese di maturazione, dite di aspettare e magari vedere se la situazione migliora?
Ho fatto qualche cavolata?
Non esitino valori valori buoni o cattivi, dipende che pesci vuoi
bettina s.
08-01-2012, 22:50
Non capisco il voler introdurre la co2 a piante appena inserite, oltretutto sono anche piante poco esigenti, inoltre stai anche già fertilizzando: le piante hanno bisogno di un certo periodo per acclimatarsi, periodo in cui sono chi più chi meno, in stasi. Con tutta roba rischi di alimentare solo le alghe.
Si dovrebbe cominciare a fertilizzare a dosi ridotte a maturazione avvenuta e non prima di un mese, tempo necessario alla vasca per trovare il suo equilibrio che non troverà se fai troppi interventi. Aspetterei prima di introdurre la fauna.
Non esitino valori valori buoni o cattivi, dipende che pesci vuoi
Hai ragione, ma leggendo questo forum per circa un mesetto, sono arivato a una mia conclusione: non sei tu a scegliere che pesci vuoi ma dipende dai valori che rilevi in vasca.
...e ho paura che con questi valori possa optare ben poco...ho paura che con questo Ph alle stelle e acqua morbida non possa mettere una gran varietà di pesci, o sbaglio???
maledetta fretta!
p.s.: le piante sono in acqua da 3 settimane e da subito hanno presentato carenze di poteìassio (foglie trasparenti) per quello ho cominciato a fertilizzare... :(
si ma con quel kh stai poco a diminuire il ph... :-)
Se dobbiamo scegliere i pesci in base ai valori in vasca come dici tu in Italia non ci sarebbe nessuno con i discus :-D
I valori del acqua vanno adattati ai pesci che vogliamo, se non ti vuoi sbattere per preparare l'acqua è diverso.
Tu ti lamenti di ph 7.7 e io che ho 8.2 che dovrei dire?
Se dobbiamo scegliere i pesci in base ai valori in vasca come dici tu in Italia non ci sarebbe nessuno con i discus :-D
I valori del acqua vanno adattati ai pesci che vogliamo, se non ti vuoi sbattere per preparare l'acqua è diverso.
Tu ti lamenti di ph 7.7 e io che ho 8.2 che dovrei dire?
Era solo una considerazione, non certo una massima. Dico così, non perché non voglia sbattermi, ma perché mi sembra di aver capito che meno si modifica l'acqua e meglio è...ma ripeto, sono considerazioni di un neofita!!!
Ale ti vuole dire che abbassare il ph basta che aumenti la co2, il kh ha un effetto stabilizzante sul ph, se il kh è alto ci vuole tanta co2 , se basso ne basta poca.
Ma ti sei documentato prima di montare l'impianto come funziona l co2? c'è pericolo per i pesci se esageri con le dosi.
bettina s.
08-01-2012, 23:13
Dico così, non perché non voglia sbattermi, ma perché mi sembra di aver capito che meno si modifica l'acqua e meglio è... una cosa è introdurre in vasca roba chimica, un altra è ottenere i valori che si desiderano e mantenerli, cosa più semplice di quello che pensi, basta dosare acqua di osmosi e acqua di rubinetto per la durezza e il ph lo sistemi o con torba o con co2;-)
ho letto una trentina di topic e alla fine, proprio per abbassare il ph, ho messo la CO2 in gel con la reazione dei lieviti...comunque non ho ancora pesci, quindi non credo che crei qualche problema agli abitanti della vasca...
ho aperto il topic proprio per avere consigli un po' su tutto il lavoro che ho fatto e se ho fatto bene a farlo.
Togliere tutto l'impianto a CO2 non mi costa niene, visto che ho speso 3 ore e 3 euro per farlo
Il problema è che bisogna fare le cose con competenza.
Abbassi il ph perché?
Che pesci ti piacerebbero?
Il problema è che bisogna fare le cose con competenza.
Abbassi il ph perché?
Che pesci ti piacerebbero?
Pensavo a qualcosa tipo:
di sicuro un ancistrus,
poi non saprei come mettere insieme i pesci che mi piacciono, che sono: colisa, ramirezi,pelvicachromis pulcher
non mi dispiacciono i neon o i cardinali, i poeciclidi reticulati e i poecilia latipinna
------------------------------
idee su come e quali poter mettere insieme???
Be non puoi mettere mezzo mondo in quel acquario, scegli un angolo del mondo e resta su quella zona, i pesci che hai nominato sono quasi tutti incompatibili.
I ram sono delicati e sono sudamericani come neon cardinali e ancistrus
i colisa sono asiatici
i pulcher africani ei poecilidi centroamericani.
con i tuoi valori?
eviterei i poecillidi...
se ti piace l'ancystrus, puoi fare una coppia di loro e un piccolo banco di caracidi...
eh, ne sono consapevole, ho letto un po'...
infatti ero quasi convinto per prendere quelli sudamericani e lasciar perdere gli altri, ma non so se i valori che possano andare bene:
ancistrus ph 6-7, 22- 27°, 5- 15° gh
ramirezi ph 6,5, 25- 28°, 5- 10 gh
neon ph 6-6,8, 25- 28°, >10 gh
cardinali ph6-7, 25- 26°, 7- 10 gh
giusto?
io ho ph 7,7, 27° e 4 gh... per quello avevo cominciato a chiedermi cosa poter mettere in alternativa oltre all'ancistrus (che comunque vuole gh maggiore)
Volevo proporlo anche io la coppia di ancistrus, ma pensavo che la vasca fosse troppo piccola.
Coppia maschio e femmina altrimenti si menano.
in effetti i miei 95 litri non sono pochini per una coppia?
quindi assolutamente no ai ciclidi??? :(((((((((
Di pende che ciclidi, scalari discus oscar no di certo, apistogramma e mikrogeophagus si
Di pende che ciclidi, scalari discus oscar no di certo, apistogramma e mikrogeophagus si
scusa se insisto ma voglio approfondire prima di fare danni:
posso sceglierne una coppia insieme ai caracidi e all'ancistrus senza mettere mano all'acqua o dici che è meglio fare dei cambiamenti? e se si, di che tipo?
Fai bene a chiedere.
Per il sudamericano abbasserei soli il ph il resto va bene.
Per la specie stai attento che il ph cambia specie a specie, dai un occhiata ai apistogramma trifasciata, non sono difficilissimi, acqua tenera come la tua e ph sotto i 6.5.
Sai con una popolazione come quella che vuoi le riproduzioni sono un utopia.
Fai bene a chiedere.
Sai con una popolazione come quella che vuoi le riproduzioni sono un utopia.
Per colpa dei valori o dell'allestimento? oppure per colpa dell'ancistrus??? (poveraccio :-)))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |