PDA

Visualizza la versione completa : riflessioni sulla tecnica


Babu
08-01-2012, 18:34
ogni giorno mi sorgono nuovi dubbi (fortunatamente li risolvo quasi tutti grazie a voi) ma le varie opinioni su molti argomenti mi confondono.
Partito tempo fa allo sbaraglio ho avuto puramente "culo" a non fallire nell'avere un nano, ma ora che controllo con cura il nuovo nano mettendo in pratica le giuste conoscenze vedo che non è mai abbastanza, sopratutto la conoscenza e la tecnica, sembra che si debba pretendere sempre di più per arginare gli ostacoli che la vasca potrebbe incontrare nel corso del tempo, e di conseguenza ho pensato a questo e vorrei sentire i vostri pareri.
Il mio è un berlinese o perlomeno ho deciso di seguire questo metodo, 10kg di rocce (3morte - 7vive) acqua di osmosi, sale redsea pompa 2000l\h skimmer AA501con porosa sander aeratore atman 701, illuminazione quando inizierà, sarà data da un cannon led da 100w, esageratissimo forse ma la sicurezza e la potenza non è mai troppa a parere mio, sopratutto per cosa alleverò.
A questo punto dico il berlinese è basato per far si che tutto il sistema si equilibri solo grazie alle rocce e al loro ruolo filtrante, lo skimmer è un apparecchio opzionale (che alleggerisce il lavoro delle rocce in questo caso), a questo punto credo che il metodo sia già cambiato del tutto, aggiungendo una sump cambierebbe completamente il metodo di gestione ciò significherebbe cambiare radicalmente il metodo di gestione in modo diverso, sarebbe accettabile attuare un "evoluzione" di questo sistema o si potrebbe definire semplicemente un cambiamento radicale? forse qui si parla già di scontro frontale tra correnti di pensiero sul metodo di gestione.
I veterani consigliano sempre ai neofiti di partire dal metodo berlinese per evitare che questi si trovino problemi difficili da affrontare con coralli particolari o altro ancora, ma se qualcuno desidera fare dei cambiamenti significa che allora ha deciso di allevare ospiti più esigenti.
Sarebbe giusto fare una guida magari da inserire tra quelle in vista dove si può spiegare in maniera semplice come cambiare il metodo di gestione senza dover sacrificare una vasca avviata e senza perdere qualcosa ma semplicemente evolvendola, scusate la BIBBIA ma volevo sentire dei pareri :-) grazie dell'attenzione

camiletti
09-01-2012, 14:41
ma la sump fa parte del berlinese, o meglio, il refugium dove metti le attrezzature fa parte, in molte vasxche del berlinese e fa anche da filtro....

Babu
09-01-2012, 17:26
si ma di base ragionaci berlinese = gestione e filtraggio basato sull'efficenza delle rocce, il refugium e la sump è un ampliamento che definirei già una modifica non è più solo un lavoro delle rocce ma è un lavoro frazionato tra rocce e vasca di supplemento. io dico servirebbe una guida dove si spiega in maniera facile e schematica come apportare le giuste modifiche senza incorrere a sconvolgimenti. Pensaci un secondo parti con il berlinese ma non è sufficiente (ovviamente non è assolutamente vero o perlomeno non sempre) per sps o altri organismi particolari ed esigenti, allora si apportano modifiche ma significa cambiare gestione e quindi si rischia di sconvolgere ogni cosa.

camiletti
09-01-2012, 17:34
Ma tu cosa metteresti in sump? Si mettono rocce, spugna resine carbone e ski, cosa c'è di differente dal berlinese?
Berlinse= rocce, ski e cambi...

Giuansy
09-01-2012, 18:20
allora a prescinedere se allestisci cion sump o meno (meglio cmq allestire con la sump
per un fatto estetico e di comodità oltre ad aumetare il litraggio che è cosa buona e giusta
sopratutto in un nanoreef)...

il metodo Berlinese si basa su:
1) ottime rocce vive
2) buon bovimento
3) SKI

il metodo naturale non esiste nel senso che è una derivazione del Berlinese lo si chiama "metodo naturale" per comodità e distiguerlo da l Berlinese....e si
differenzia solo che lo SKI non è previsto.....tutto qui;-)

Zau
09-01-2012, 20:27
Babu un conto è mettere un refugium che porta dei cambiamenti, l'altro é mettere una vaschetta che conterrá la tecnica per non tenerla in bella vista, oltre ad aumentare il litraggio non cambierá nulla per il metodo di gestione

Babu
09-01-2012, 21:32
si però comunque magari se uno parte con un metodo che può solo migliorare dei chiarimenti non pensi sarebbero validissimi no? io non mi accontenterei del semplice è migliore tutto qui