PDA

Visualizza la versione completa : Iwagumi nebbioso!


copepode
08-01-2012, 03:03
Salve,
nonostante sulla stessa vasca abbia aperto già un topic nelle settimane passate, preferisco inserire questa nuova discussione, avendo essa come oggetto una problematica diversa rispetto a quella già trattata in precedenza.
Allora:
Vasca allestita ormai da quasi 2 mesi (non ricordo la data esatta, ma più o meno ci siamo...);
è un iwagumi da 50 litri netti,
3 rocce Dragon Stone.
pratino di calli,
eleocharis acicularis,
H.micranthemoides;

filtro minibiobox 2 acquatantis.
Inserisco CO2 con bombola usa e getta.
In questi 2 mesi ho avuto un problema di filamentose (discusso sul precedente topic), risolto con l'aiuto di protalon e successivamente con la partenza a razzo delle piante...
ospiti della vasca da circa 2 settimane:
4 otocinclus,
3 caridine red cherry
3 neritine
7 ore di illuminazione a 1W/L
fertilizzazione secondo protocollo dennerle non ancora a piene dosi, aggiunta di nitrati e fosfati (per i fosfati vado ad occhio, regolandomi con lo stato delle piante) secondo necessità.
Finora ho somministrato, come mangime, solo una compressa di wafer vegetale per gli oto, e domani ne somministretrò un'altra, non essendoci traccia di alghe in vasca (per qualche giorno sono comparsi dei ciano sulla porosa del diffusore co2...sono scomparsi da soli in 4/5 giorni).

Il problema è il seguente:

da quando ho allestito l'acquario non ho mai avuto l'acqua perfettamente cristallina, inizxialmente ho pensato fosse colpa delle dragon stone, ed infatti l'opacità è diminuita nel tempo...poi però è riaumentata, e non mi sono preoccupato, pensando a qualche batterio sfuggito dal filtro ancora non stabile (ho avuto lo stesso fenomeno nell'altro acquario, tempo fa, e si è risolto da solo in una settimanella...);
ad oggi, 2 mesi dall'avvio, l'acqua è ancora piuttosto opaca (un'opacità biancastra, non verde), e si tratta certamente di batteri "senza casa"...nel frattempo sto aspettando con pazienza, ma noto che stavolta la situazione non tende a risolversi...anzi, aumenta, per poi ridiminuire e riassestarsi su livelli comunque non ottimali...
ho inserito un filtrino supplementare caricato a cotone idrofilo, che devo sostituire quotidianamente perchè diventa marrone in 24h (a conferma che si tratta di batteri)...ma non noto miglioramenti...cambio 5 L d'acqua al giorno, ma nulla...NO2 e NH3 a 0, NO3 appena rilevabili e cmq tendenti a 0 nell'arco di una settimana (motivo per il quale li integro con la fertilizzazione)..le piante vanno veloci e gli ingiallimenti patiti nelle settimane scorse si sono risolti proprio con l'integrazione di NO3 e PO4 (nella misura rispettivamente di 5 ppm e 0.4 ppm...o almeno queste sono le quantità che tento di inserire).

Il filtro è un minibiobox 2, che da istruzioni prevede (seguendo il verso dell'acqua) cartuccia a carbone attivo, cartuccia lana di perlon, cartuccia spugna blu, cartuccia argilla espansa come componente biologica...
ho modificato la configurazione di fabbrica nel seguente modo :ho eliminato la cartuccia a carboni attivi e quella a lana di perlon, e le ho sostituite con 3 retine di siporax mini;
la configurazione attuale è questa: cartuccia spugna blu, cartuccia argilla espansa, retina siporax mini, retina siporax mini, retina siporax miniu...mi è avanzato un po' di spazio in alto (dove entra l'acqua), che riempio con un sottile strato di lana di perlon...

i valori sono Ok (come già detto), ed il filtro ha dato segnali positivi in questi 2 mesi (dopo circa 20 gg ho avuto il picco dei nitriti)...però continuo ad avere questa nebbia, come se i batteri non riuscissero a trovare un substrato per insediarsi stabilmente...ormai dura da troppo, e sebbene le piante vadano fortissime (specialmente la calli) ed i pesci stiano bene, la situazione non mi soddisfa...e sto pensando che forse il problema sia proprio nel filtro...
forse la parte biologica non è sufficientemente sviluppata...così ho pensato che potrei caricare il filtrino supplementare con cannolicchi, piuttosto che con cotone idrofilo...i batteri avrebbero più superficie sulla quale andarsi ad insediare, però è una soluzione esteticamente orribile (2 filtri in un acquario di 50 litri sono troppi!)...e sicuramente una volta risolto il problema di opacità leverei il secondo filtro...sottraendo alla vasca i batteri in esso insediati...e creando una situazione potenzialmente pericolosa;
c'è, secondo voi, qualcosa che posso fare oltre che attendere che la situazione si risolva da sola?a distanza di 2 mesi dall'avvio, senza aver visto praticamente mai l'acqua cristallina, comincio ad avere dei dubbi sul fatto che la sola attesa possa bastare...vorrei evitare di utilizzare flocculanti (che cmq, in caso di batteri dispersi in vasca servono a poco), potrei procurarmi una UV, ma non sono convinto...
Ah...un'ultima cosa...l'acqua emana un odore molto tenue (davvero leggero), di alcool etilico ( o almeno, fino a ieri lo emanava)...un odore simile a quello di mosto fermentato, se avessi un impianto a gel direi che qualche lievito si è disperso in vasca, ma non utilizzo un impianto a gel...

Allego qualche foto e resto in attesa di un'idea...

http://img854.imageshack.us/img854/9397/dscf4162f.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/854/dscf4162f.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/3978/dscf4163o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/dscf4163o.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/1976/dscf4164y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/dscf4164y.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/9679/dscf4165c.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/31/dscf4165c.jpg/)


grazie in anticipo.

Copepode

Giospin98
08-01-2012, 12:30
Non so cosa può essere,però forse è colpa delle rocce e non dei batteri. Non sono un esperto in campo. Però potevi lasciare ancora un pò il carbone attivo. Volevo sapere solo una cosa...quanto sono grandi(cm) e quanto le hai pagate le rocce ADA?:-)) Grazie.

copepode
08-01-2012, 16:03
Ciao,
le rocce le ho comprate in un negozio di Roma e le ho pagate 6 euro/Kg (mi pare...);
le dimensioni sono intorno ai 10/15 cm...non credo però che siano loro a rendere opaca l'acqua, prima di inserirle in vasca le ho lavate con acqua bollente, poi le ho tenute a mollo per 5 giorni ed infine le ho sciacquate con pompa a pressione fino a che non hanno smesso di rilasciare terra (e ti assicuro che ne è uscita davvero tanta)...

ciao.

Copepode

Giospin98
08-01-2012, 20:30
Mi dispiace...non so che dirti...non sono esperto di chimica e batteri...comunque grazie per le info sulle rocce. E' però sicuramente un acquario stupendo!#25
Giorgio.

Ninja Fish
09-01-2012, 14:21
Potresti provare a togliere l'argilla espansa e sostituirla con ulteriori cannolicchi... L'argilla, se gira da parecchio, anche se non dovrebbe potrebbe essersi saturata e, per effetto tampone inverso, rilasciare sostanze.... Ovvie supposizioni cercando una possibile causa calcolando che il filtro non é una bomba in sé per sé.... Potresti, quindi, provare a togliere l'argilla e vedere come va' dopo un 5/7 giorni. Se vedi che la causa era quella, dopo quei 5/7 giorni fai un "giro di carbone attivo" per ulteriori 5/7 giorni e l'acqua sara' cristallina. Ovviamente, "sempre se la causa fosse l'argilla espansa".... Tienici informati mi raccomando! ;)'

copepode
09-01-2012, 15:04
Ciao Ninja!
Ma lo sai che anche io stavo pensando all'argilla espansa?
C'è però un particolare che mi destabilizza:
la mattina, all'accensione delle luci, l'acqua risulta essere abbastanza limpida, anzi, questa mattina era quasi cristallina (un po' di nebbia c'era ancora)...la sera, allo spegnimento, è sempre più torbida, e si assiste ad un intorbidimento progressivo nell'arco della giornata...cmq ora proverò a togliere l'argilla e a sostituirla con un'altra retina di siporax mini...una cosa è certa, questo filtro non mi piace proprio (a prescindere dalla torbidità che sto riscontrando), e nel prossimo futuro vedrò di cambiarlo con qualcosa di più affidabile...

Grazie ancora per il suggerimento,


Copepode

gugli
09-01-2012, 16:17
ciao, per caso la nebbia compare dopo che hai dato da mangiare? se è così dovrebbe essere a causa del mal funzionamento del filtro

Ninja Fish
09-01-2012, 19:41
In effetti non hai preso un filtro, diciamo, al top... Ad ogni modo mi sono venute in mente anche altre due possibili cause ma dipendono da altri fattori; la prima consiste nelle caridine: ne hai solo 3? Te lo chiedo perché, in presenza di rocce "friabili" come le dragon, tendono a "sfruzzicare" all'interno dei buchi della stassa facendone uscire molto spesso polveri e/o micro detriti. Ma sarebbe una manifestaziine comunque controllata e normale entro certi limiti... La seconda supposiziine riguarda ancora il filtro; la lana di perlon che utilizzi é "sufficentemente poca"? Se fosse troppo abbondante provocherebbe un effetto "intasamento" sulla filtrazione meccanica che potrebbe anche portarti ai risultati cui assisti. Il fatto che pero' tu veda la nebbia incrementarsi dal mattino alaa sera da' da pensare ad un milione di altre cause... Quale e a che dosi di attivatore batterico ti sei affidato? E per quanti giorni? La soluziine potrebbe anche risiedere nei contenuti e nelle dosi di questo prodotto. Co tinuo comunque a nutrire forti sospetti verso l'argilla espansa....
------------------------------------------------------------------------
Un'ultima cosa inoltre; hai per caso il ph a 6,5 o meno?

copepode
09-01-2012, 22:47
Allora...anche io ho pensato che la lana di perlon riducesse il flusso nel filtro, per questo motivo l'ho eliminata già un paio di gg fa, senza peraltro assistere ad alcun miglioramento...le caridine sono solo 3 (credo che prossimamente aumenteranno in numero...una ha le uova...), e sebbene le abbia pensate tutte, non me la sento di imputare il problema a loro...non utilizzo attivatori batterici, non ne ho utilizzati fin dall'inizio, ho solo prelevato qualche litro di acqua dell'altro acquario per velocizzare un po' la maturazione di questa vasca...cmq questa mattina l'acqua era piuttosto limpida....questa sera opaca (più o meno come al solito...);
in serata ho sostituito la cartuccia ad argilla espansa con la stessa cartuccia (manomessa!) caricata a cannolicchi (ne sono entrati una 15ina)...ho insertito in più una spugnetta a carboni attivi, giusto per tentarle tutte...ho sostituito l'ovatta nel filtrino supplementare (era diventata completamente marrone...in 2 giorni), ed aggiunto cannolicchi anche lì...vediamo cosa succede...

Al prossimo aggiornamento!

Saluti,


Copepode

copepode
10-01-2012, 01:29
Sì, ho il ph proprio a 6.5...

Copepode

Ninja Fish
10-01-2012, 13:32
Sì, ho il ph proprio a 6.5...

Copepode Come lo ho dedotto? I batteri, quasi tutti, sono, oltre che spesso fotosensibili, invogliati a proliferare in condizioni di acqua acida. Avevo letto della comparsa delimitata di cianobatteri e li' ho capito. Con questa nuova informazione potrrbbe quindi esser sufficente acidificare meno l'acqua diminuendo l'erogaziine di co2. Ovviammente l'esatta quantita' andra' tarata in base al kh ma credo che siamo vicini alla soluzione. Non avendo neppure utilizzato attivatori batterici mi pare forse la causa piu' logica. TOrnerebbe anche il fatto che durante il progredire del fotoperiodo il fenomeno aumenta per poi diminuire. Il kh é a 3 o giu' di li'? Proverei a portarlo a 5 (qualora non lo fosse attualmente) e mantenere, con anche l'ausilio della co2, il ph tra 6,8 e 7. Secondo me, quindi, puoi anche tigliere il carbone attivo; se ho ragione, il suo utilizzo, rallenterebbe la stabilizzaziine e basta. L'analisi ti sembra corretta? Ad ogni modo, una causa ad una conseguenza c'é sempre. La bravura' sta' nel trovarla velocemente ma credimi, si puo' tranqiiélamente rimediare e risolvere.

copepode
10-01-2012, 14:48
Torna tutto...oltretutto i ciano erano comparsi proprio intorno al diffusore di CO2 (e soltanto lì), dove il ph probabilmente è più basso...
Oggi farò un cambio di 10 L di acqua e comincerò ad alzare il KH fino a portarlo a 4...contestualmente abbasserò un minimo la CO2...
L'unica mia remora è che non vorrei spostarmi troppo da questi valori, in vasca ho 4 othocinclus, che amano acque tenere e leggermente acide, anche la calli predilige questi parametri...prossimamente (quando la vasca si sarà definitivamente assestata), vorrei inserire un paio di altri pesci, sempre sudamericani (avevo pensato all'A.Trifasciata...ma ho qualche dubbio)...
Quello che proprio non capisco è perchè questi batteri rimangano in sospensione, piuttosto che andare a colonizzare tutte le superfici disponibili...ieri, quando ho aperto il filtro (molto delicatamente!), per sostituire l'argilla con altri cannolicchi, ho potuto notare che i siporax mini erano completamente marroni...completamente avvolti da colonie batteriche, in soli 2 mesi...ho quindi pensato che forse la componente biologica del filtro (nonostante l'abbia aumentata), non bastasse a trattenerli tutti...ho quindi aggiunto, oltre ai cannolicchi in sostituzione dell'argilla, dei cannolicchi nel filtrino supplementare che nei giorni scorsi avevo caricato ad ovatta...vediamo che succede.

Grazie mille per i consigli,
al prossimo aggiornamento!


Copepode

Ninja Fish
10-01-2012, 15:51
Mah...i cannolicchi sembran davvero troppo scuri per soli 2 mesi considerando che non hai usato attivatori batterici... Sembra sempre piu' un problema legato al funziinamento degli stadi di filtraggii... Gli oto affinis, a ph 6,8/7 stanno benissimo; non salirei pero' oltre il 5 di kh sia per loro che, per come da te giustamente detto, per la calli. Kh 4 é il top e se usi sali non hai problemi (a seconda della marca...). Ph 6,8/7 e kh 4 sono anche ottimi valori per la schiusa di vari ciclidi nani come i Cacatuoides o i Ram o i Borelli. Per agassisi o vejita e molti altri invece sarebbe consigliabile stare su kh 3 e ph 6,2/6,5 per una schiusa ottimale. Per itrifasciata non mi sento sicuro ma comunque valuta in anticipo anche questi fattori calcolando che eroghi co2. ;)

copepode
11-01-2012, 02:56
Allora:
ho cambiato 15 l d'acqua (la nuova aveva KH 5)...domani ne cambio altri 10....vediamo di arrivare a KH 4...l'acqua è più limpida grazie al cambio d'acqua, ma rimane opaca...tutto sommato sono piuttosto soddisfatto di come si sta evolvendo la vasca, opacità a parte, ed un'impressionante invasione di copepodi ed ostracodi...mai visti così tanti...ad occhio nudo se ne vedono a centinaia camminare sulle rocce e sul fondo...e addirittura nuotare in acqua libera, ma è anche normale, in fondo in questo momento non hanno predatori in vasca...
Sono comunque convinto che la causa di questa nebbia in acquario sia da imputare al filtro, oggi, fra i tanti difetti, ho notato anche un'apertura sul retro in basso, lato pompa, a valle del materiale filtrante (probabilmente serve a pescare acqua da dietro la scatola, per evitare ristagni...)...credo che la maggior parte dell'acqua aspirata dalla pompa venga proprio da lì...e viene risputata in acquario senza passare per il materiale filtrante...mah, comunque più in là 'sto filtro lo cambierò...per ora procedo con i cambi , sperando che l'acqua torni totalmente limpida....
Allego qualche immagine della vasca e dei suoi ospiti...ed una vista sul lato lungo dalla quale si può notare la nebbiolina ancora presente in acquario...



http://img14.imageshack.us/img14/5287/dscf4221a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/dscf4221a.jpg/)

http://img3.imageshack.us/img3/1439/dscf4188g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/dscf4188g.jpg/)

http://img708.imageshack.us/img708/7662/dscf4180d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/dscf4180d.jpg/)

http://img36.imageshack.us/img36/6199/dscf4205o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/36/dscf4205o.jpg/)

http://img3.imageshack.us/img3/3655/dscf4216s.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/3/dscf4216s.jpg/)

Ninja Fish
11-01-2012, 03:51
Beh...almeno di positivo c'é che le pianta, almeno dalle foto, sembrano star benone. Comunque puoi far partire un altro filtro e dopo un ulteriore mese rimuovere l'attuale che, molto probabilmente, é la causa del problema "opacita'". Non utilizzando attivatori batterici non avrai certamente sbalzi consistenti nella flora batterica. Per quanto concerne il layout hai intenzione di lasciarlo basso anche il futuro o di far rafgiungere altezze maggiori nella parte posteriore?

copepode
11-01-2012, 20:57
Nessuna novità...la nebbiolina sembra non voler proprio sparire...che nervi!!!!
Mi sto rassegnando...la dovrò tenere fino al cambio del filtro (oggi c'era anche una leggera patina in superficie...sempre batterica....), che però non potrò effettuare per almeno le prossime 2/3 settimane...a proposito, ho già cominciato a fare un po' di selezione, ed avevo adocchiato l'eden 501, è un filtro esterno per piccole vasce....non vorrei però che fosse proprio "al limite"...suggerimenti?
per il layout...non so, forse lascerò così, al massimo stavo pensando di spostare l'H.Micranthemoides sul fondo, in maniera da farla crescere senza creare ombra alla calli, e avere una pianta più alta a dare un po' di movimento alla vasca...

Al prossimo aggiornamento!

Copepode

copepode
12-01-2012, 01:44
E questo è lo stato dei siporax dopo 2 mesi...oltre a queste 3 retine ci sono i 15 cannolicchi inseriti ieri, ed una cartuccia di spugna blu...mi sa che il filtro è davvero sottodimensionato...

http://img193.imageshack.us/img193/6326/dscf4231g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/193/dscf4231g.jpg/)

Copepode

copepode
13-01-2012, 04:01
Mi sa che ho trovato l'inghippo...
allora:
l'acqua è sempre nebbiosa, sicuramente c'è qualcosa che non va...così oggi, in serata, mi sono studiato un po' quel filtro...ed ho notato una cosa, l'acqua nel vano pompa è ad un livello nettamente inferiore all'acqua della vasca, il che ha solo una spiegazione:l'acqua entra nel vano che contiene i materiali filtranti, ma lì si blocca, la pompa aspira acqua solo da una feritoia posizionata in basso nel vano pompa, e che probabilmente ha lo scopo di evitare che, in caso di intasamenti, la pompa giri a secco...questa fessura è però molto piccola, e per questo il livello dell'acqua nel vano pompa diminuisce, sebbene lentamente...
Ci ho ragionato un po' su, e forse non sono esente da colpe...i siporax con cui ho sostituito due delle 4 cartucce fornite col filtro, sono davvero molto pressati, li ho pressati il più possibile per riuscire a farli entrare in quello spazio ristretto...un mese fa ho avuto un'invasione di filamentose, erano davvero tante....ho utilizzato il protalon per non lasciarmi sfuggire la situazione di mano...le alghe si sono "dissolte" in una settimana...ma sono andate ad intasare il filtro, che ora, infatti, non sta filtrando un tubo!
dalla foto che ho postato si notano i siporax davvero "stretti"...e a conferma della mia ricostruzione c'è la melma sui cannolicchi, è abbondantissima, e posizionata sul lato superiore dello strato di siporax (seguendo la direzione dell'acqua), come se fossero detriti aspirati in massa dalla pompa e bloccati fra i minicannolicchi...
Sono quasi certo che il problema sia lì, per quanto il filtro possa essere sottodimensionato qualcosa dovrebbe pur fare, oggi ho buttato una scaglietta di mangime nel vano filtro...e sta ancora lì...non ha ancora incontrato la spugna!

Domani dovrò porre rimedio, e la cosa mi pesa enormemente...dovrò tirare fuori i materiali filtranti, e posizionare i siporax nelle gabbiette delle cartucce che in principio avevo eliminato...vedremo quanti ne entrano, io credo non più della metà di quanti ne stanno adesso, e forse quella è la quantità giusta per quel filtro...agli altri dovrò rinunciare (o forse potrei metterli nel filtrino supplementare che nel frattempo sta girando...e che, a questo punto, credo stia "tirando la carretta" da solo)...speriamo solo che questo stress non crei un disastro in vasca, anche se, per come la vedo, al momento il filtraggio lo stanno effettuando i batteri sparsi per la vasca...cmq per ora i valori sono ok...NH3 e NO2 a 0...e nitrati appena rilevabili (è un giallino un po' carico...)

Al prossimo aggiornamento!


Copepode

Ninja Fish
13-01-2012, 13:27
avendo gia' sbagliato col protalon, essendp il filtro troppo giovane, devi stare attento. Non hai modo di mettere i cannolicchi in un unica calzetta anziché in 4? Inoltre, il filtro in questione, di base, come doveva funzionare?...

copepode
13-01-2012, 17:19
...beh, io il protalon non lo ritengo un errore...non ha avuto impatti sul filtro e mi ha evitato una lunga guerra alle filamentose, che stavano prendendo possesso della vasca...ho avuto così il tempo di poter correre ai ripari e ripartire senza dover sostituire gran parte delle piante...
sul filtro invece credo di aver commesso degli errori...il minibiobox 2 viene venduto corredato di 4 cartucce (4 gabbiette di plastica nelle quali sono inseriti i materiali filtranti), che da istruzioni dovrebbero essere sostituite mensilmente (ma non è così)...

1 cartuccia lana perlon
2 cartuccia spugna blu
3 cartuccia carboni attivi
4 cartuccia argilla espansa (supporto biologico)

io ho eliminato la cartuccia a carboni attivi e quella con lana di perlon, le ho sostituite con 3 retine di siporax mini, forzandole ad occupare lo stesso spazio delle 2 cartucce di fabbrica...ho poi eliminato anche la cartuccia ad argilla espansa, l'ho aperta (manomettendola), e riempita di cannolicchi...

il filtro è ora composto da:
cartuccia spugna blu
cartuccia riempita di cannolicchi
retina siporax mini
retina siporax mini
retina siporax mini

la lana di perlon, eventualmente, la inserisco sopra la cartuccia a spunga blu, all'imbocco del filtro...

probabilmente ho esagerato con lo stravolgimento dei materiali...forse, e probabilmente, le cartucce , incolonnate una sopra l'altra, garantiscono un corretto flusso di acqua...le retine di siporax mini invece, forzate ad occupare lo stesso spazio di 2 cartucce, creano un "tappo" che ostacola il corretto funzionamento del filtro...

io tornerei sui miei passi e riprenderei le cartucce eliminate, le svuoterei nello stesso modo in cui ho svuotato quella ad argilla espansa, e le riempirei con i siporax mini contenuti nelle retine, o almeno con quelli che ci entrano, ripristinando, a livello meccanico, la stessa configurazione del filtro originale (4 cartucce una sopra l'altra)...certamente alcuni siporax avanzeranno, e probabilmente li inserirò nel filtrino supplementare che ora sta girando caricato a lana di perlon e cannolicchi...sperando che nei vari "travasi" i batteri che cmq in questo tempo hanno colonizzato i cannolicchi, non muoiano...

Poi incrocio le dita...

Copepode

P.S. i cannolicchi potrei inserirli tutti in un'unica calzetta, è vero...però, per come è costruito il filtro, ho paura che queste cartucce siano la chiave del problema...e che, a prescindere dal materiale col quale sono caricate, garantiscano il corretto flusso d'acqua all'interno dell'angustissima colonnina nella quale sono posizionate...

Ninja Fish
13-01-2012, 21:24
Possiamo esset certi che l'utilizzo del protalon ad un solo mese dallo start up non sia un errore e non abbia a che fare con la nebbia e l'instabilita' attuale? Pissiamo davvero escluderlo? Non credo proprio... Vediamo....

copepode
19-01-2012, 01:18
Onestamente non penso che la causa di questa nebbia ostinatissima sia il protalon...certo è che se avessi potuto fare a meno di utilizzarlo, l'avrei fatto volentieri...
Cmq il problema sembra finalmente in fase di regressione...ho effettuato qualche giorno fa un sostanzioso cambio d'acqua (25 litri su 55), ed il giorno dopo ho inserito l'attivatore batterico (eh sì...alla fine l'ho inserito)...da quel momento ho assistito ad un netto, e progressivo, miglioramento...al momento l'acqua mostra ancora una minima, e quasi impercettibile, opacità...ma se non si verificherà una clamorosa inversione di tendenza, domani, o al massimo dopodomani, dovrebbe essere sparita anche quella...posto delle foto e ringrazio tutti per i consigli (in particolare Ninja)

Copepode

http://img718.imageshack.us/img718/5985/dscf4243d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/dscf4243d.jpg/)

http://img577.imageshack.us/img577/9461/dscf4245e.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/dscf4245e.jpg/)

http://img69.imageshack.us/img69/5679/dscf4250y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/dscf4250y.jpg/)

Ninja Fish
19-01-2012, 02:49
Di niente ci mancherebbe! L'importante, come dico sempre, é trovare la causa del problema prima di pensa re alla soluzione. Se la si trova, il 90% delle volte, si puo' porre rimedio senza andare necessariamente a forzare il sistema biologico della vasca. Tienici informati e complimenti per la crescita del prato. ;)

copepode
23-01-2012, 03:30
Riapro il post per aggiornare sulla situazione:
l'acqua è tornata torbida!a questo punto credo che il netto miglioramento al quale avevo assistito, fosse da imputare esclusivamente al consistente cambio d'acqua...
una cosa però l'ho notata...e l'ho notata con un giorno d'anticipo rispetto al nuovo intorbidimento:
i cannolicchi che tempo fa avevo messo nel filtrino esterno e che finalmente avevano cominciato a sporcarsi...proprio ieri, d'improvviso, sono tornati ad essere bianchi, ho così dato un'occhiata anche ai cannolicchi del filtro, che qualche settimana fa erano fin troppo sporchi...beh, sono tornati piuttosto puliti anche quelli...per non parlare della spugna blu...che sembra nuova, manco l'avessi lavata...premetto che non è stata effettuata alcuna manutenzione al filtro...è come se i materiali filtranti non riuscissero a trattenere i batteri, ed ogni tanto li risputassero in vasca...a questo punto non so più cosa pensare...mi sa che non faccio niente, lascio così fino a che non accade qualcosa...ormai sono quasi 3 mesi che questo acquario è avviato, e da quando il filtro è "maturato" (ossia da quando il filtro ha dato segni di vita)...non ho avuto MAI l'acqua limpida...a parte questi ultimi 10 gg...
Tento un'altra ipotesi, ma ormai siamo nel campo della fantascienza: in vasca ho solo 4 otocinclus e 3 caridine...animali che sporcano pochissimo, ed ai quali non do da mangiare (a parte un paio di volte, quando ho somministrato una metà pasticca vegetale, visto che li vedevo come disperati in cerca di cibo...)...può essere che 'sti batteri muoiano per carenza di materiale organico o quantomeno dimensionino le loro colonie in base al cibo disponibile?Non so....io oggi cmq, per disperazione, ho inserito nella griglia di aspirazione del filtro qualche granulo di cibo...
Ultima annotazione:
questa mattina, quando ho visto l'acqua torbida...ho inserito in vasca una mezza dose di attivatore batterico, più per scaramanzia che per altro (l'altra volta ho voluto pensare che avesse contribuito alla "risoluzione del problema")...l'acqua è immediatamente diventata ancora più torbida, ed è normale...quello che non è normale è che a distanza di un giorno...è torbida esattamente come quando l'ho inserita...

Mistero......

Copepode

Ninja Fish
23-01-2012, 13:07
Un paio di info aggiuntive; sei sempre a 7 ore di fotoperiodo oppure hai aumentato? Stai ancora somministrando no3 e po4 ? Che substrato hai sotto il ghiaino e di che materiale é lo stesso? Con fertilizzazione dennerle intendi S7+E15+V30 ? Vediamo se risolviamo il fenomeno una volta per tutte.
------------------------------------------------------------------------
Un'ultima cosa che pero' spiegherebbe tutto; hai in casa, magari nella stanza della vasca o nelle sue vicnanze, candele e/ceri profumati ? (stile Ikea per capirsi) Hai piante finte? La stanza dov'é la vasca é areata o non ha finestre/entrate d'aria? In casa tua sei/siete molto fumatori? Ti chiedo queste info perché la causa potrebbe essere a questo punto anche "esterna". Che marca di test per l'acqua utilizzi?

copepode
23-01-2012, 17:52
Eh...credo di aver individuato definitivamente il problema...è il filtro...
ho approfittato dei lavori che ho in casa per dare una risistemata all'altro acquario, ho quindi smontato il filtro, un pratiko 200, e lo sto facendo andare da ieri in un secchio d'acqua...beh, mi è venuta in mente un'idea folle, ho preso il pratiko, circa 20 minuti fa, e l'ho spostato nell'iwagumi...sono bastati 20 minuti per schiarire quasi completamente l'acqua...al momento, ripeto, a nemmeno 20 minuti dall'inizio del test, l'acqua è già quasi cristallina...credo a questo punto che non ci siano dubbi sull'inefficienza del filtro montato su questa vasca...
proprio adesso sono andato a vedere la situazione....e confermo, che a distanza di altri 10 minuti scarsi, l'acqua è TOTALMENTE cristallina...questa prova però apre uno scenario preoccupante, se il filtro montato di serie è così scarso, come posso porre rimedio?dovrei sostituirlo con un filtro esterno, ma purtroppo non ho lo spazio (ho valutato l'acquisto di un eden 511 qualche settimana fa, ma alla fine ho desistito perchè proprio non saprei dove metterlo)
Il problema di questo filtro è che l'acqua che passa attraverso i materiali filtranti, è solo una porzione (scarsissima) dell'acqua aspirata dalla pompa, poichè, a parte la griglia di aspirazione posta sulla parte alta del filtro, tutta la scatola è piena di entrate e fessure varie, a valle dei materiali filtranti, dai quali la pompa aspira acqua, e progettate al fine di creare un ricircolo d'acqua nella parte posteriore della scatola (quella a contatto col vetro), e di non mandare a secco la pompa qualora il livello dell'acqua nella vasca dovesse scendere al di sotto di un livello minimo...in pratica, 'sto filtro è un colabrodo, e di acqua attraverso i materiali filtranti ne passano 4 gocce...
Le soluzioni sono poche:
- acquisto un nuovo filtro interno, più performante
- ne costruisco uno su misura
- modifico la scatola di quello che ho, in modo da creare un percorso obbligato per l'acqua

Sconsolato vado a scollegare il pratiko 200...che in mezz'ora ha reso l'acqua perfettamente limpida...ed ha fatto chiarezza (in tutti i sensi) su quale sia il problema della vasca...

-----------------------------------------------------
Rispondo cmq alle domande:

Fotoperiodo 7 ore
Fertilizzo con S7+E15+V30
quando i valori di NO3 e PO4 scendono a 0 li integro nella fertilizzazione.
Non ci sono candele in casa
La stanza ha una finestra ma rimane sempre chiusa e cmq non è posta davanti all'acquario, nonostante questo il locale è areato, trovandosi proprio "di passaggio" fra 2 stanze con finestre (si crea corrente d'aria)
Io fumo ma non in casa (ma giuro che smetterò di fumare anche in giardino!)
Non ho piante finte
Test Tetra a reagenti
------------------------------------------------------


Copepode

Ninja Fish
23-01-2012, 20:29
Megli cosi' allora! Trovato il problema, trovata la soluzione! Non ti consiglio pero' di modificare l'attuale filtro "di legno"; se gia' fa' cagare perché perderci ulteriore tempo? Metti uno skimfilter dennerle no?....

copepode
24-01-2012, 02:15
Effettivamente...oltretutto mi piacciono molto questi piccoli filtri esterni...il problema però rimane, non saprei proprio dove metterlo...forse se lo montassi sospeso...però l'acquario è chiuso, dovrei modificare il coperchio per far passare i tubi...vabbè...vediamo...

Grazie

Copepode