PDA

Visualizza la versione completa : dubbio DSB


dr.vittorio
08-01-2012, 02:15
avrei intenzione di fare un DSB per il mio primo acquario marino(80X30X40) ma ho qualche domandina da farvi;-)
- date le misure ,a quanti kg arriverei? (tanto per farmi due conti) ;)
- non vorrei realizzarlo con tutta sabbia viva che mi costerebbe davvero tanto ma in percentuale,quale sarebbe la percentuale minima di sabbia viva da mescolarla con quella sterile per far si che la flora batterica sia sufficiente per colonizzare anche quella morta?
- le rocce le metto durante o dopo la maturazione?
-potrei inserire le rocce un po alla volta o dovrei mettere comunque tutta la rocciata in un solo inserimento? premetto che la rocciata non sarà cosi folta ma limitata ad una metà dell'acquario lasciando l'altro spazio libero per farvi crescere alghe e dedicato agli organismi che necessitano di sabbia (sarà un biotopo lagunare)
-posso inserirvi poi pesci ed invertebrati che sono soliti vivere nella sabbia (alcuni gobidi,paguri,stelle) e di conseguenza smuovere la parte superficiale frequentemente senza che ostacolino il corretto funzionamento del DSB?

Ciccio66
08-01-2012, 02:30
Fermati.....
La colonna d'acqua é troppo bassa....ti ci vogliono minimo 50cm perche 10#12 se ne vanno in DSB

Inviato dal mio GT-I9001

Manuelao
08-01-2012, 02:30
Il dsb dovrebbero essere di 12 cm. Tolti almeno 3 cm dal bordo vasca ti resterebbero meno di 30 cm come colonna d'acqua


Sent from my iPhone using Tapatalk

Manuelao
08-01-2012, 02:31
Ciccio mi hai preceduto :-))


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.vittorio
08-01-2012, 02:40
immaginavo questa risposta, volevo quasi scriverlo prima infatti a me bastano e avanza la colonna d'acqua rimanente . Il sacrificio lo faccio solo se le risposte saranno positive
Riempitemi di informazioni utili e positive #17

Manuelao
08-01-2012, 02:47
Per la quantità di sabbia devi fare larghezza vasca x lunghezza x altezza dsb x 1,3 / 1000

Puoi usare tutta aragamax con sacco di sabbia viva


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.vittorio
08-01-2012, 02:51
come sacco intendi i 9kg??

Ciccio66
08-01-2012, 09:48
Se non trovi la sabbia sugar size....trova del carbonato di calcio lavalo accuratamente....
Scusa ma con poca colonna d'acqua rimante che ci fai?
bye

Inviato dal mio GT-I9001

dr.vittorio
08-01-2012, 14:27
di coralli non se ne parla al massino qualche discosoma e un piccolo sarcophyton,per il resto paguri,spirografi,stelle e qualche pesce di fondo e a vasca matura una coppia o di pesci ago o cavallucci marini...........comunque ho visto vasche con fondi anche di 8-9 cn che svolgevano il loro lavoro di depurazione egregiamente, che mi dici

Ciccio66
08-01-2012, 14:29
Wow....praticamente un refugium eh!!!

Io nel mio refuguim ho intenzione di mettere 2 Ago e se ci stanno i miei 2 Black Ocellaris....

Buran_
08-01-2012, 14:34
ma è la tua prima vasca marina?

Mazzoli Andrea
08-01-2012, 14:40
il dsb x funzionare bene deve essere necessariamente 12 cm,con minor spessore non funziona a dovere

vasche con spessore minore non è detto che funzionino bene,i risultati si vedono nel tempo e non dopo un mese dall'allestimento

30 cm di colonna d'acqua sono pochi,ma non è detto che siano insufficienti per allestire qualcosa di carino naturalmente senza grandi pretese(con un bel fondo,una volta maturo al punto giusto,puoi evitare di mettere molti kg di rocce vive in modo da guadagnare posto in vasca)

va ok x i discosomi e qualche piccolo sarco(ma veramente piccolo)spirografi e un paio di pesciolini

1 paguro max 2

i tempi di maturazione dsb sono lunghi,documentati bene

Stefano G.
08-01-2012, 15:11
avrei intenzione di fare un DSB per il mio primo acquario marino(80X30X40) ma ho qualche domandina da farvi;-)
- date le misure ,a quanti kg arriverei? (tanto per farmi due conti) ;)
80x40x1,5/1000 ricavi il peso della sabbia
- non vorrei realizzarlo con tutta sabbia viva che mi costerebbe davvero tanto ma in percentuale,quale sarebbe la percentuale minima di sabbia viva da mescolarla con quella sterile per far si che la flora batterica sia sufficiente per colonizzare anche quella morta?
i batteri ci saranno anche senza sabbia "viva"
- le rocce le metto durante o dopo la maturazione?
-potrei inserire le rocce un po alla volta o dovrei mettere comunque tutta la rocciata in un solo inserimento?
le rocce vanno inserite tutte subito per aiutare il dsb a colonizzarsi e per completare la maturazione in maniera corretta
premetto che la rocciata non sarà cosi folta ma limitata ad una metà dell'acquario lasciando l'altro spazio libero per farvi crescere alghe e dedicato agli organismi che necessitano di sabbia (sarà un biotopo lagunare)
-posso inserirvi poi pesci ed invertebrati che sono soliti vivere nella sabbia (alcuni gobidi,paguri,stelle) e di conseguenza smuovere la parte superficiale frequentemente senza che ostacolino il corretto funzionamento del DSB?
non sono molto indicati .... predano il bentos che è il cuore del dsb

dr.vittorio
08-01-2012, 15:34
Wow....praticamente un refugium eh!!!

Io nel mio refuguim ho intenzione di mettere 2 Ago e se ci stanno i miei 2 Black Ocellaris....

haha siii!! a dire la verita senza offendere nessuno ma a me quelle vasche ricche di coralli duri non mi trasmettono proprio niente ,sembrano del tutto sterili, prefrisco il naturale
------------------------------------------------------------------------
avrei intenzione di fare un DSB per il mio primo acquario marino(80X30X40) ma ho qualche domandina da farvi;-)
- date le misure ,a quanti kg arriverei? (tanto per farmi due conti) ;)
80x40x1,5/1000 ricavi il peso della sabbia
- non vorrei realizzarlo con tutta sabbia viva che mi costerebbe davvero tanto ma in percentuale,quale sarebbe la percentuale minima di sabbia viva da mescolarla con quella sterile per far si che la flora batterica sia sufficiente per colonizzare anche quella morta?
i batteri ci saranno anche senza sabbia "viva"
- le rocce le metto durante o dopo la maturazione?
-potrei inserire le rocce un po alla volta o dovrei mettere comunque tutta la rocciata in un solo inserimento?
le rocce vanno inserite tutte subito per aiutare il dsb a colonizzarsi e per completare la maturazione in maniera corretta
premetto che la rocciata non sarà cosi folta ma limitata ad una metà dell'acquario lasciando l'altro spazio libero per farvi crescere alghe e dedicato agli organismi che necessitano di sabbia (sarà un biotopo lagunare)
-posso inserirvi poi pesci ed invertebrati che sono soliti vivere nella sabbia (alcuni gobidi,paguri,stelle) e di conseguenza smuovere la parte superficiale frequentemente senza che ostacolino il corretto funzionamento del DSB?
non sono molto indicati .... predano il bentos che è il cuore del dsb

ma lo strato di sabbia viva lo metto sopra o sotto di quella morta o posso anche mescolare?

camiletti
08-01-2012, 15:46
la puoi mescolare per far riprodurre i batteri in tutta la sabbia...

dr.vittorio
08-01-2012, 17:02
ma comunque non ho capito le rocce quando e come le posso mettere.
Nessuno mi può dare qualche informazione al riguardo?

Stefano G.
08-01-2012, 17:08
ma comunque non ho capito le rocce quando e come le posso mettere.
Nessuno mi può dare qualche informazione al riguardo?
le rocce vanno inserite subito dopo aver inserito la sabbia ...... se riesci a tenerle sollevate di almeno 2 cm dalla sabbia con griglie o altro è meglio

Manuelao
08-01-2012, 17:09
Le rocce le metti una volta che la temperatura e la salinità sono corrette


Sent from my iPhone using Tapatalk

dr.vittorio
08-01-2012, 17:22
si ma ne posso mettere giusto qualche chilo per aiutare il Dsb a maturare e poi una volta maturo introdurre il resto delle rocce un po x volta?

Stefano G.
08-01-2012, 17:27
si ma ne posso mettere giusto qualche chilo per aiutare il Dsb a maturare e poi una volta maturo introdurre il resto delle rocce un po x volta?
le rocce vanno inserite tutte assieme all'inizio

Manuelao
08-01-2012, 17:35
si ma ne posso mettere giusto qualche chilo per aiutare il Dsb a maturare e poi una volta maturo introdurre il resto delle rocce un po x volta?
le rocce vanno inserite tutte assieme all'inizio

Quoto
Anche perchè se li inserisci a poco a poco ogni volta ti ripartirà la maturazione


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
08-01-2012, 17:42
Ne metti 1 chilo peer 8-9 litri...

dr.vittorio
08-01-2012, 17:50
scusate l'ignoranza ma una volta che il dsb è partito ogni volta che introduco una roccetta in acquario non potrà mai sconvolgere l'equilibrio dell'acquario perchè la quantità immessa è minima e c'è il dsb che mantiene i valori stabili.....poi fino a quando non ho completato definitivamente l'allestimento non introdurrò nessun ospite oltre a quelli ospitati da sabbia e rocce, al massimo introdurrò qualche lumaca o paguro.

Stefano G.
08-01-2012, 17:58
scusate l'ignoranza ma una volta che il dsb è partito ogni volta che introduco una roccetta in acquario non potrà mai sconvolgere l'equilibrio dell'acquario perchè la quantità immessa è minima e c'è il dsb che mantiene i valori stabili.....poi fino a quando non ho completato definitivamente l'allestimento non introdurrò nessun ospite oltre a quelli ospitati da sabbia e rocce, al massimo introdurrò qualche lumaca o paguro.
le rocce portano biodiversità e inquinanti ......... gli animali colonizzaranno la sabbia e la morte di spugne , alghe o altri animali fornirà a batteri e animali il nutrimento necessario per moltiplicarsi
se tu parti con 1 roccia e dopo 1 settimana ne aggiungi un'altra dovrà ricominciare lo "smaltimento"

camiletti
08-01-2012, 18:00
DOPO aver avviato il dsb si può aggiungere qualche roccetta ovvio, il sitema è in grado...
lumache e paguri al buio non si possono tenere, in più, sopratutto le lumache, sono delicati alle variazioni di T e Densità...
------------------------------------------------------------------------
scusa stefano, non avevo visto la risposta...
------------------------------------------------------------------------
( ma dopo che la vasca è partita una roccatta si può mettere? COme si mette il cibo per pesci-...?)

Stefano G.
08-01-2012, 18:04
DOPO aver avviato il dsb si può aggiungere qualche roccetta ovvio, il sitema è in grado...
lumache e paguri al buio non si possono tenere, in più, sopratutto le lumache, sono delicati alle variazioni di T e Densità...
------------------------------------------------------------------------
scusa stefano, non avevo visto la risposta...
------------------------------------------------------------------------
( ma dopo che la vasca è partita una roccatta si può mettere? COme si mette il cibo per pesci-...?)
non è un problema una roccetta ....... io rispondevo a questa frase ;-)

si ma ne posso mettere giusto qualche chilo per aiutare il Dsb a maturare e poi una volta maturo introdurre il resto delle rocce un po x volta?

dr.vittorio
08-01-2012, 18:07
scusate l'ignoranza ma una volta che il dsb è partito ogni volta che introduco una roccetta in acquario non potrà mai sconvolgere l'equilibrio dell'acquario perchè la quantità immessa è minima e c'è il dsb che mantiene i valori stabili.....poi fino a quando non ho completato definitivamente l'allestimento non introdurrò nessun ospite oltre a quelli ospitati da sabbia e rocce, al massimo introdurrò qualche lumaca o paguro.
le rocce portano biodiversità e inquinanti ......... gli animali colonizzaranno la sabbia e la morte di spugne , alghe o altri animali fornirà a batteri e animali il nutrimento necessario per moltiplicarsi
se tu parti con 1 roccia e dopo 1 settimana ne aggiungi un'altra dovrà ricominciare lo "smaltimento"

ma tu mi dici che dp un nuovo inserimento ripartirà la smaltimento delle sostanze di rifiuto,ma non è una cosa positiva,dato che apporto continuamente e in piccole quantità alimento al DSB,se invece metterei tutte le rocce in una volta non credo che il DSB riuscirebbe a gestire tanto materiale organico in una sola volta !!

Stefano G.
08-01-2012, 18:16
ma tu mi dici che dp un nuovo inserimento ripartirà la smaltimento delle sostanze di rifiuto,ma non è una cosa positiva,dato che apporto continuamente e in piccole quantità alimento al DSB,se invece metterei tutte le rocce in una volta non credo che il DSB riuscirebbe a gestire tanto materiale organico in una sola volta !!
meglio tutte assieme .......... le rocce vive sono piene di alghe e animali molti muoiono subito infatti i primi giorni ci sono ammoniaca e nitriti che possono uccidere altri animali ..... questi inquinanti stimolano lo sviluppo del ciclo dell'azoto sino alla denitrificazione
ogni roccia che inserisci rischi di alzare nuovamente inquinanti con il rischio di morte di animali e infestazioni di alghe

il dsb dopo una settimana lo nutri tu con granulato o altri alimenti ;-)

dr.vittorio
08-01-2012, 18:25
mah sarò ignorante ma non capisco.
io non ho pesci e quel mangime che introdurrò andrà tutto in putrefazione,quindi se metto una roccia (piccola!!) gli animali che non sopravvivono andranno di conseguenza in decomposizione, quindi è come se inserissi un po di cibo congelato per alimentare il DSB. Non capisco il problema che create nell'introdurre diciamo la stessa cosa solo vista in diverso modo!! ROCCIA=MANGIME no?

Stefano G.
08-01-2012, 18:28
mah sarò ignorante ma non capisco.
io non ho pesci e quel mangime che introdurrò andrà tutto in putrefazione,quindi se metto una roccia (piccola!!) gli animali che non sopravvivono andranno di conseguenza in decomposizione, quindi è come se inserissi un po di cibo congelato per alimentare il DSB. Non capisco il problema che create nell'introdurre diciamo la stessa cosa solo vista in diverso modo!! ROCCIA=MANGIME no?
no perchè la ROCCIAMANGIME non è dosabile e non sai quanto materiale puo andare in decomposizione ........ un'esempio ..... se inserisci una roccia da 2 kg con all'interno spugne perforanti per 1 kg di peso alla morte di queste l'inquinamento è altissimo e la vasca non ha la popolazione adatta a smaltirlo

dr.vittorio
08-01-2012, 18:45
ok!! e tutti quelli che fanno il berlinese e mettono decine di chilogrammi di rocce in un acqua ancora sterile dove la trova la popolazione che lo aiuti nello smaltimento??
io ho il vantaggio di avere un Dsb maturo e non va bene....scusate ma ancora non me ne faccio una ragione!

Stefano G.
08-01-2012, 18:51
ok!! e tutti quelli che fanno il berlinese e mettono decine di chilogrammi di rocce in un acqua ancora sterile dove la trova la popolazione che lo aiuti nello smaltimento??
io ho il vantaggio di avere un Dsb maturo e non va bene....scusate ma ancora non me ne faccio una ragione!
la popolazione si sviluppa nelle rocce ....... se misuri i valori dopo avere inserito le rocce vive troverai gli inquinanti altissimi poi lentamente le popolazioni batteriche si adattano
un dsb maturo (dopo almeno 6 mesi) puo reggere l'introduzione di una roccia ma esiste sempre il rischio che non riesca a smaltire abbastanza rapidamente gli inquinanti ...... questi possono stimolare esplosioni batteriche , cianobatteri o dinoflagellati

dr.vittorio
08-01-2012, 19:03
va bè comunque come vorrei fare io mica rischio molto?cioè mica potrei perdere tutto

Stefano G.
08-01-2012, 19:06
va bè comunque come vorrei fare io mica rischio molto?cioè mica potrei perdere tutto
fai come credi ....io ho cercato di spiegarti il motivo per cui si inseriscono le rocce tutte assieme ... poi la vasca e tua e sei libero di allestirla come vuoi ;-)

alassino
08-01-2012, 19:18
Anch'io mi sono spesso crucciato su questa regola del tutto assieme o poco alla volta,tirando fuori i tuoi stessi argomenti riguardo al DSB.Però in acquariologia ci sono delle regole base,derivanti da anni di esperienza altrui,che vanno rispettate,a prescindere dalla comprensione delle regole stesse.Anch0io sono dell'idea che un DSB ben avviato se ne faccia un baffo degli inquinanti di un po' di roccette.Però la regola è quella ed è sempre meglio rispettarla.Sopratutto se non si è molto esperti.

dr.vittorio
08-01-2012, 20:04
Anch'io mi sono spesso crucciato su questa regola del tutto assieme o poco alla volta,tirando fuori i tuoi stessi argomenti riguardo al DSB.Però in acquariologia ci sono delle regole base,derivanti da anni di esperienza altrui,che vanno rispettate,a prescindere dalla comprensione delle regole stesse.Anch0io sono dell'idea che un DSB ben avviato se ne faccia un baffo degli inquinanti di un po' di roccette.Però la regola è quella ed è sempre meglio rispettarla.Sopratutto se non si è molto esperti.

è vero le rispetto come anche tutti voi che date consigli per il nostro bene senza guadagnarci nulla voi ed è bene seguirle ma quando poi queste regole diventano vere e proprie leggi che se non fai in questo modo sei condannato a me non sta bene!!
C'è gente che vede l'acquario marino come una cosa complicatissima e non adatta a tutti,invece non è così perche se hai un minimo di conoscenze ed esperienza puoi tutto,certamente partendo sempre da cose semplici e affinando tecnica ed esperienza puoi arrivare a fare cose piu complicate.
a volte si pensa che pesci coloratissimi in acquari d'acqua dolce stiano in salute ,forse è vero ma l'ambiente in cui stanno nuotando più delle volte non si avvicina nemmeno minimamente a quello naturale, e pure c'è vita ed un sistema che gira. Nel marino arriviamo a fare un ambiente che forse risulti migliore di quello naturale (vedi inquinamento che neanche ai tropici secondo me manca) e pure non va bene,questo perchè l'acquario d'acqua dolce è piu economico e di conseguenza più semplice,eppure non è così !!
questo per dire che le miglior soddisfazioni avvengono nelle cose fatte semplici e per bene e io voglio fare appunto una cosa semplice che mi dia tante soddisfazioni, non vi sto dicendo che vorrei fare una acquario ricco di acropore con due roccette e un fondo in parte naturale, ma vorrei creare un piccolo sistema che non mi dia tanti problemi .Gli errori poi si faranno sempre ,chi è che non ne abbia commessi almeno un paio in questa avventura e voi siete sempre con quella convinzione che non è fattibile perchè le regole sono quelle e pure ci sono acquari marini gestiti da persone che non sanno nemmeno cosa sia la durezza o il ph e sono meravigliosi e duraturi e poi ci sono persone che usano mille accessori e prodotti sono tanto informati e non riescono a portare a termine il lavoro dimenticandosi che non tutto può essere gestito da accessori anche sofisticati,ma è sempre la natura che che si gestisce da sola!!

Mazzoli Andrea
08-01-2012, 20:17
infatti ti sono stati dati consigli e,alla fine,comunque,ti è stato suggerito di fare come meglio credi...;-)

io stesso quando ho iniziato pensavo che si,alcuni suggerimenti fossero eccessivi o dati da "puristi"che non capivano i miei obbietti vi semplicità,poi,col tempo ho capito che era meglio ascoltare i suggerimenti a me dati "gratis" da persone con"pacchi"di esperienza alle spalle

poi,fai come credi eh,del resto si può circolare x strada girando a sinistra e non a destra...magari arrivi prima...o forse non arrivi:-))

Stefano G.
08-01-2012, 20:55
Vittorio........ io sono un amante di acquari semplici senza eccessive tecnologie ..... adoro le alghe marine ..... adoro i dsb ..... in 40 anni ho commesso tantissimi errori (alcuni talmente originali da averli fatti solo io)
se ti consiglio un metodo non lo faccio per partito preso ...... un minimo di esperienza insegna come comportarsi

alassino
08-01-2012, 20:57
Ma una vasca non è la natura.E' un sistema chiuso molto delicato,sopratutto all'inizio-35

dr.vittorio
09-01-2012, 21:53
va bè dai mi avete convinto;-) meglio dare ascolto a chi di esperienza ne ha avuta ,almeno sono abbastanza sicuro che incomincio col piede giusto.
Il problema comunque è che alla sabbia non vorrei proprio rinunciarci(almeno 3-4 cm)!!
Come potrei organizzarmi secondo voi??

Stefano G.
09-01-2012, 21:57
va bè dai mi avete convinto;-) meglio dare ascolto a chi di esperienza ne ha avuta ,almeno sono abbastanza sicuro che incomincio col piede giusto.
Il problema comunque è che alla sabbia non vorrei proprio rinunciarci(almeno 3-4 cm)!!
Come potrei organizzarmi secondo voi??
la sabbia per evitare problemi si inserisce dopo 6 mesi quando il detrito rilasciato dalle rocce è diminuito e la vasca è abbastanza stabile 1 - 2 cm
altrimenti fai un dsb da 12 cm e metti le rocce sollevate

Manuelao
09-01-2012, 21:58
Se vuoi mettere la sabbia mettine una spruzzata per coprire il vetro di fondo

dr.vittorio
09-01-2012, 22:16
e se dividessi la vasca in due porzioni con una lastra di plexiglass alta circa 5cm lontana dalle rocce??
in questo modo i prodotti delle rocce non vanno sulla sabbia ma direttamente sul fondo,essendo la sabbia distante da esse.

Stefano G.
09-01-2012, 22:23
e se dividessi la vasca in due porzioni con una lastra di plexiglass alta circa 5cm lontana dalle rocce??
in questo modo i prodotti delle rocce non vanno sulla sabbia ma direttamente sul fondo,essendo la sabbia distante da esse.
non funziona ...... il movimento creato dalle pompe (necessario) disperde il detrito in tutta la vasca

dr.vittorio
09-01-2012, 23:54
ok!! allora non ho scelta,se voglio un sistema funzionale o 12cm di sabbia oppure un giusto un velo a maturazione completata e tantissime rocce-28d#

dr.vittorio
14-01-2012, 01:32
riprendo questa recente discussione per porvi una domanda che mi incuriosisce molto:
vedo acquari con fondi di 8-9 cm dei falsi DSB che a quanto pare funzionino, com'è possibile che riescano ad abbattere le sostanze disciolte in acqua e stabilizzare il sistema anche se nn sono alti 12cm?.....inoltre vedo che sono ricchi di bolle di azoto che dimostra proprio che sta lavorando bene.

Stefano G.
14-01-2012, 12:43
riprendo questa recente discussione per porvi una domanda che mi incuriosisce molto:
vedo acquari con fondi di 8-9 cm dei falsi DSB che a quanto pare funzionino, com'è possibile che riescano ad abbattere le sostanze disciolte in acqua e stabilizzare il sistema anche se nn sono alti 12cm?.....inoltre vedo che sono ricchi di bolle di azoto che dimostra proprio che sta lavorando bene.
se fatto con sabbia sottile dagli 8 cm in poi puo funzionare ...... io consiglio sempre di miscelare varie granulometrie e mantenere lo strato più alto

le bolle non sono tanto sicuro che sia azoto

dr.vittorio
14-01-2012, 14:22
ma come sabbia fine che granulometria intendi , sempre sotto al millimetro??
e cosa sarebbero quelle bolle??

alassino
15-01-2012, 00:25
riprendo questa recente discussione per porvi una domanda che mi incuriosisce molto:
vedo acquari con fondi di 8-9 cm dei falsi DSB che a quanto pare funzionino, com'è possibile che riescano ad abbattere le sostanze disciolte in acqua e stabilizzare il sistema anche se nn sono alti 12cm?.....inoltre vedo che sono ricchi di bolle di azoto che dimostra proprio che sta lavorando bene.
se fatto con sabbia sottile dagli 8 cm in poi puo funzionare ...... io consiglio sempre di miscelare varie granulometrie e mantenere lo strato più alto

le bolle non sono tanto sicuro che sia azoto

Sotto i dodici cm può funzionare,ma non sai per quanto e con quale stabilità.E' come giocare alla lotteria:puoi vincere...ma puoi anche perdere.
Tra i dodici e i quindici cm sei sicuro che se vedi le bolle (di azoto) il ciclo viene chiuso sicuramente senza sorprese.La granulometria giusta è sugar size,proprio come lo zucchero semolato.La sabbia troppo sottile vola con le pompe e ti da il rischio di compattarsi troppo.Gli interspazi tra un granello e l'altro sono importanti per l'endofauna.
Il DSB ha delle regole ben precise.Variandole ,anche di poco,si corre il rischio di avere un sistema zoppo o non funzionante del tutto,come è successo ad alcuni nostri soci.