PDA

Visualizza la versione completa : Casino con mio primo acquario marino


18davi88
08-01-2012, 01:51
Salve ragazzi,sono molto preoccupato a seguito delle prime considerazioni avanzatemi sulla mia vasca.
Sarei molto grato se qualcuno con grande esperienza potesse seguirmi in questa mia esperienza.
La mia vasca è una vasca concepita per il dolce che ad oggi ho trasformato per marino.Non ho grandi esigenze e non voglio tenere molti pesci.Coralli non ci penso nemmeno data la mia inesperienza.
La vasca è una 240 litri lordi : 120 * 40 * 50
All' interno vi è un filtro di quelli tipici degli acquari d' acqua dolce.
Schiumatoio PRIZM RED SEA l' ultimo modello,quello predisposto per le resine(so che fà cagare ma questo potevo permettermi,poi passerò ad un deltec in futuro)
Due pompe di movimento sun sun a doppio corpo da 6000 lt/h l' una che si alternano ogni 6 ore disposte una contro l' altra lungo il lato lungo della vasca.
Un reattore di zeolite artigianale con pompa da 400 lt/h che al momento è impostata a circa 150/200 lt/h.
Termostato da 300 w con temperatura che oscilla tra i 25 ed i 26° C
Ho acquistato integratori della sera component ed test della sera.
LA MIA VASCA NON HA SUMP DATA LA NON PREDISPOSIZIONE.
L' illuminazione è data da due neon acquistati poco fa T8 uno bianco da 12000 k ed un attinico da 25000 k.
La mia esperienza è stata questa:
Ho acquistato un fondo di aragonite da 9 kg sotto consiglio del negoziante ed ho introdotto acqua di rubinetto con dupla Gan condizionatore.Il filtro all' inizio era allestito con cannolicchi di ceramica e spugne filtranti + carbone attivo.All' avvio dell' acquario ho utilizzato un integratore batterico dell' acquaristica (ho versato la metà delle dosi consigliate).Ho inserito 33 g/l di sale con oligoelementi(non ricordo il nome) ed ho lasciato girare la vasca con le sole pompe di movimento ed lo schiumatoio CHE ALL' INIZIO PRODUCEVA SCHIUMA.
Poi non sicuro di aver un' acqua perfetta ho acquistato del nitrivec ed ho inserito 100 ml di nitrivec della sera.L' acqua all' inizio si è fatta lattiginosa poi è tornata limpidissima.Pochi giorni dopo ho inserito la serie completa di integratori della sera component: CALCIO-CALCIO BUFFER-MAGNESIO-IODIO-STRONZIO-CATIONI-ANIONI(Nelle dosi consigliate in confezioni cioè un tappetto ogni 100 lt.Io ho usato due tappetti per ognuno).
Ieri sono andato ad acquistare le rocce vive ed le ho inserite direttamente in vasca,il negoziante mi ha detto che erano già spurgate.Sono circa 40 kg di rocce lombok che presentano erbette alghe violacee ed qualche micro forma di vita.
Oggi ho fatto i test dell' acquario ed i valori erano poco rassicuranti.

PH: TRA 8,5 ED 9
DENSITA': 1024
TEMPERATURA: 26°C
NH4/NH3: 0,1/0,3 MG/L
NO3: 10 MG/L
NO2: 5MG/L (allertante)
CA: 340 MG/L
CU: 0

Vorrei sapere come comportarmi?cosa devo fare?
Qualcuno mi ha consigliato di eliminare i cannolicchi dal filtro biologico,di non mettere il fondo fino a maturazione vasca e di non utilizzare integratori.
Qualcuno che sappia darmi diritte su come recuperare questo disastro che ho creato?
Apprezzo risposte sensate volte al miglioramento del mio problema.
Grazie a tutti in anticipo

alex369
08-01-2012, 02:03
Quanto tempo è passato da quando hai riempito l'acquario?

18davi88
08-01-2012, 02:32
Ho riempito l' acquario il 10 dicembre.

.lory.
08-01-2012, 09:12
E le rocce quando li hay inserite????

18davi88
08-01-2012, 10:54
Le rocce sono state inserite 2 giorni fà.

Manuelao
08-01-2012, 11:15
Ciao Dani scusa ma hai sbagliato molte cose. Niente che non sia recuperabile però;-)
Inizio con il consigliarti di leggere le guide che trovi sulla mia firma

Allora primo errore è stato quello di utilizzare acqua di rubinetto che anche se trattata con biocondizionatore non elimina tutti i metalli presenti
Ti dovresti procurare quindi un impianto ad osmosi o in alternativa acquistare acqua di osmosi dal tuo negoziante

Passiamo al filtro. Nel marino non si usa il biologico perchè non chiude il ciclo dell'azoto che nel dolce viene completato dalle piante quindi eliminalo

Lo stesso vale per la sabbia che in una vasca poco matura diventa ricettacolo di schifezza aumentando gli inquinanti


Sent from my iPhone using Tapatalk

Manuelao
08-01-2012, 11:17
Se non vuoi allevare coralli ma solo pesci puoi anche lasciarlo il filtro

Per gli integratori non integrare nulla anche perchè come sai che consuma la vasca se dentro non hai niente ? ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

18davi88
08-01-2012, 11:33
Beh gli integratori li ho inseriti pensando che nell' acqua di rubinetto non vi fosse magnesio,calcio stronzio e iodio e volendo preparare cosi un ambiente ideale all' introduzione dei pesci in futuro.In fatti nonostante io abbia integrato calcio e magnesio,questi risultano ancora di poco bassi sotto la media.Per i consumi beh all' introduzione di organismi li avrei calcolati ed avrei integrato in proporzione adeguata a tenere i valori costanti.
Comunque riguardo il filtro a cannolicchi ora li ho tolti ed ho rimosso il 90%del fondo.
Cosa altro posso fare?
Il ph è molto elevato,si appresta tra 8,5 ed 8,8 ed ho paura sia dannoso per le rocce all' interno.Ne segue ke anche la durezza è alta.Avevo pensato di sifonare il fondo della vasca sul quale si notano dei detriti ora che non c'è fondo e di reintegrare con acqua di osmosi per abbassare kh e ph e di conseguenza anche ammoniaca nitriti e nitrati.
Cosa ne pensate?
Nel mio filtro ora vi sono carbone attivo e spugne ed il reattore di zeolite lo scuoto ogni sera.

bibbi
08-01-2012, 13:02
io farei cosi' dato che la vasca ancora e' vuota .

tira fuori le rocce mettile nelsecchio con acqua della vasca .

svuota tutta l'acqua della vasca compresa la sabbia .

prepara l'acqua di ro con salinita' a 35 x 1000 (lt. x tutta la vasca )

fai la rocciata a secco poi riempi la vasca con l'acqua preparata .

accendi skimm. e pompe di mov. e risalita .

buio x 20 gg. / 30 gg.

niente luce , e non toccare/inserire piu' niente !!! .........

scordati che hai la vasca .....

togli cannolicchi , spugne e altre madonne ...........

.lory.
08-01-2012, 15:38
Quoto bubi!!!!

Miguelito
08-01-2012, 16:39
Anche io quoto bubi.....

18davi88
08-01-2012, 16:50
spugne cannolicchi e fondo completamente rimossi.Per ora mi rimane solo da cambiare l' acqua con acqua d'osmosi.Ma siccome non ho taniche a sufficienza per 200 e passa litri, fa qualcosa se faccio 4 cambi parziali da 75 lt?Ho solo 3 taniche da 25 lt.
Datemi qualche suggerimento.Grazie a tutti per i preziosi consigli.
P.S lo schiumatoio continua a non schiumare nulla,proprio zero. Colpa dello skimmer o della vasca?
Sarei in procinto di acquistare un deltec mce 600 ma non vorrei poi scoprire che anche quello non schiuma causa vasca e che quindi quello che avevo ora era decente.
Consigli?

Stefano G.
08-01-2012, 16:56
spugne cannolicchi e fondo completamente rimossi.Per ora mi rimane solo da cambiare l' acqua con acqua d'osmosi.Ma siccome non ho taniche a sufficienza per 200 e passa litri, fa qualcosa se faccio 4 cambi parziali da 75 lt?Ho solo 3 taniche da 25 lt.
Datemi qualche suggerimento.Grazie a tutti per i preziosi consigli.
P.S lo schiumatoio continua a non schiumare nulla,proprio zero. Colpa dello skimmer o della vasca?
Sarei in procinto di acquistare un deltec mce 600 ma non vorrei poi scoprire che anche quello non schiuma causa vasca e che quindi quello che avevo ora era decente.
Consigli?
togli le rocce e le mantieni in contenitori con l'acqua della vasca e una pompetta ..... svuoti la vasca ....... la riempi con acqua di osmosi .... accendi pompe e riscaldatore .........aggiungi sale per raggiungere 35x1000 di salinità e 25 gradi ...... rimetti le rocce e fai la maturazione ;-)

18davi88
08-01-2012, 17:45
Scusate 35 per mille di salinità a quanto corrisponde? a 1025?

Stefano G.
08-01-2012, 17:54
Scusate 35 per mille di salinità a quanto corrisponde? a 1025?
la densità deve essere 1.025 - 1.026 a 25 gradi

18davi88
08-01-2012, 17:56
Ad ora ho una densità a 1025 a 25#26° C ma la salinità me la porta a 31 per mille circa.
Devo aggiungere altro sale?

Stefano G.
08-01-2012, 18:01
con cosa misuri la salinità ?

18davi88
08-01-2012, 18:12
Rifrattometro milwaukee MR100ATC tarato a 25° C con acqua distillata.

Stefano G.
08-01-2012, 18:17
Rifrattometro milwaukee MR100ATC tarato a 25° C con acqua distillata.
prendi come riferimento la salinità e continua con quella ;-)

18davi88
08-01-2012, 18:36
Quindi porto la salinità a 35 per mille e non me ne frego della densità?Vi tengo aggiornati scendo a comprare il sale.Utilizzo quello della tropical reef.

marea
08-01-2012, 18:48
#28 l'unico consiglio che posso darti in base alla mia poca esperienza, cambia l'acqua prima che puoi, io ho usato acqua del rubinetto dopo 3 mesi e diventata cosi'
http://s18.postimage.org/4aamce185/IMG_4941.jpg (http://postimage.org/image/4aamce185/)

poi fra consigli del forum + questo link

http://www.acquarioepesci.com/inquinamento-in-acquario-marino-la-comparsa-delle-alghe/574
ho risolto il problema.#e39 -28

.lory.
08-01-2012, 18:54
Caspita che skifezza hahahahah

18davi88
08-01-2012, 19:20
Ho capito il concetto cambia l' acqua,la cosa più banale che vi si possa fare.Magari riparti da zero.Caspita che in tecnica vi vedo rivolti verso una sola soluzione.E se uno è impossibilitato a cambiare l' acqua ,non avete altre soluzioni?Siete destinati al fallimento?
Dovrete essere alquanto più bravi da me da avere 2 assi nella manica da dire o cambi l' acqua o fai quest' altra cosa.
Sai è un pò come un medico che opera e che parte con un idea di come andrà l' intervento e si prefissa che o si fà cosi o se non si può far cosi muore il paziente.Io penso che uno deve avere una seconda strada da perseguire in alternativa qualora la prima non sia fattibile.
Mi piacerebbe sentire qualcuno che sappia propormi qualcosa di alternativo ad cambia tutta l' acqua anche se magari più complesso.

marea
08-01-2012, 19:33
Ho capito il concetto cambia l' acqua,la cosa più banale che vi si possa fare.Magari riparti da zero.Caspita che in tecnica vi vedo rivolti verso una sola soluzione.E se uno è impossibilitato a cambiare l' acqua ,non avete altre soluzioni?Siete destinati al fallimento?
Dovrete essere alquanto più bravi da me da avere 2 assi nella manica da dire o cambi l' acqua o fai quest' altra cosa.
Sai è un pò come un medico che opera e che parte con un idea di come andrà l' intervento e si prefissa che o si fà cosi o se non si può far cosi muore il paziente.Io penso che uno deve avere una seconda strada da perseguire in alternativa qualora la prima non sia fattibile.
Mi piacerebbe sentire qualcuno che sappia propormi qualcosa di alternativo ad cambia tutta l' acqua anche se magari più complesso.

io ti parlo della mia di esperienza che non è tanta (4 mesi di maturazione), ho capito che ci sono cose ha cui non puoi far ammeno, una delle tante cose è un impianto osmosi, poi se qualcuno + esperto ha un sistema migliore ho alternativo, ben venga.#e39 -28

18davi88
08-01-2012, 19:50
Sul fatto che l' acqua d' osmosi è migliore di quella di rubinetto non ci piove.Ma per un ph appena di poco più alto della norma 8,7/8,8 anzichè 8,2/8,3 non penso che bisogni svuotare una vasca.Se in ogni caso come questo ci mettiamo a svuotare vasche e a riempirle da capo non so dove si va a finire.
Inoltre io avevo elencato come problema nitriti alti,ph alto e kh alto.Ho letto su tanti altri forum che per abbassare ph basta abbassare kh con cambi parziali di acqua con acqua di RO(MA NON CAMBIARE TUTTA L' ACQUA).La medesima cosa abassa anche i nitriti ma in alternativa nessuno mi ha parlato di nitrivec che sembrerebbe contenere batteri del ceppo dei Nitrobacter capaci di convertire i nitriti in nitrati che poi verrebbero asportati con cambi parziali.
In conclusione con un cambio parziale mi si abassa il kh e di conseguenza il ph.Ne segue che l nh4 viene decomposto in ammonio e non in ammoniaca,se il ph rientra intorno agli 8.Senza ammoniaca niente più nitriti e con nitrivec che converte i nitriti quelli presenti si dovrebbero portare i valori a 0 tranno picchi di nitrati che poi vengono asportati con cambi d' acqua.
Questa non è fantasia ma biologia.Nessuno mi ha saputo dire qualcosa del genere e pure io sono un neofita loro maghi dell' acquario marino.
L' unica conclusione datami è stata cambia tutta l' acqua.
Io studio ingegneria ed è come se crollato un solaio mi si chiedesse di risolvere il problema ed io prevederei di abbattere l' intero palazzo e di ricostruirlo,beh è una strada ma ce ne sono altre 1000 più efficienti a costi minori.E qui sta la bravura.

davide56
08-01-2012, 19:54
il problema è se sai cosa c'è dentro la tua acqua di rubinetto puoi lasciare tutto com'è altrimenti la cambi tutta perche togliere nitriti nitrati silicati ecc ecc la vedo dura
second te perche tutti adoperano acqua di osmosi?

marea
08-01-2012, 20:03
il problema è se sai cosa c'è dentro la tua acqua di rubinetto puoi lasciare tutto com'è altrimenti la cambi tutta perche togliere nitriti nitrati silicati ecc ecc la vedo dura
second te perche tutti adoperano acqua di osmosi?
Iden#e39 poi la cambi totale ho fare cambi parziali dipende se dentro hai animali ho vasca vuota, se vuota allora per me è meglio cambiarla tutta, se ci sono animali parziali.#e39

18davi88
08-01-2012, 20:26
Beh non saprò mai cosa c' è nella mia acqua di rubinetto ma so che non è affidabile.Purtroppo l' errore è stato mio nel fidarmi del mio negoziante il quale si è rifiutatato di vendermi acqua di RO dicendo che sarebbero stati soldi buttati e che anche con l' acqua di rubinetto e biocondizionatori poteva andare bene.Beh so benissimo che da oggi in poi utilizzero acqua RO.
Per ora però mi interessa non buttare nel gabinetto 9 kg di sale,biocondizionatori ed doverne riacquistare 200 e passa litri di acqua RO + sale etc... etc... una spesa in totale che si aggira intorno ai 150/170 euro tra soldi spesi e da spendere.
Vorrei trovare un metodo che mi porti alla medesima conclusione,magari anche in più tempo,ma che mi faccia evitare di gettare al vento una somma del genere.
Per ora mi sto accingendo a calcolare quanta acqua a ph 7 è necessaria per portare il mio ph da 8,8 a 8,3.A breve vi terrò aggiornati.

marea
08-01-2012, 21:01
scusami ancora, ti consiglio di comprare un inpiantino, magari spenderai 150€ ma non avrai problemi in futuro è l'impianto lo utilizzi quanto ti serve ( dura ha lungo), se non puoi comprallo adesso puoi farlo + avanti, io lo fotto dopo 3 mesi, maturazione dura + allungo ma puio farlo,facendo cambi parziali, mettendo acqua osmosi. io non inserirei pero' nulla come animali, il tutto è un mio pensiero poi decidi tu cosa fare,-28-28

18davi88
08-01-2012, 22:11
Allora vi aggiorno sulla situazione.Ho portato la salinità a 35 per mille ed 1025.
Ph ristabilizzato a 8,3 circa ed kh a 12.
ammoniaca assente.
cu assente
no3: 0,2 mg/l
temperatura a 1025.
Il tutto semplicemente cambiando 30 lt di acqua con acqua a ph 5 e kh quasi 0.
Per ora l' unico problema restano i nitriti altissimi,alle stelle.
Faccio fare la maturazione delle rocce?Dovrebbero convertire da sole i nitriti in nitrati?
Oppure inserisco del nitrivec ed un biologico che converta i nitriti in nitrati e poi li asporto con cambi parziali?

Miguelito
08-01-2012, 22:50
Capisco che sei arrabbiato, ma non dare la colpa a noi dei tuoi errori...
I consigli che ti vengono dati qui nel forum sono per farti partire al meglio possibile, e non a caz..zo come il tuo negoziante che se aveva un pò di .. meglio che lascio perdere, cmq ti vendeva l'acqua osmosi..
Purtroppo tu fai conti per i soldi spesi e che devi spendere... un consiglio informati bene prima quanto costa mantenere un marino prima di farlo...
Con 2 neon t8 non illumini nemmeno le rocce superiori....
------------------------------------------------------------------------
poi secondo mio parere se vuoi fare una vasca di solo pesci ci sono valori che non devi nemmeno controllare...
tipo ca, mg,nitrato...

18davi88
08-01-2012, 23:02
io ho idea di quanto costa un marino,anche se di marino ci sono 3000 e passa varianti.E' un pò come dire hai idea di quanto costa una macchina sportiva.Beh io per ora avevo intenzione di partire dal minimo.I miei t8 mi è stato detto ed ho letto che sono più che adatti per i pesci di qualsiasi genere.Riconosco che sono inadatti nel modo più assoluto ad SPS ED LPS.Beh io mi accontenterò di iniziare con qualche pagliaccetto ed anemone qualche paguro e gamberetto.Poi quando avrò la possibilità cambiero la plafo e magari inizierò ad introdurre qualcos' altro.
Per contare fino a 100 bisogna sempre passare per lo 0.
Per il fatto di dare la colpa a voi del forum,beh io non dò la colpa a tutti i membri del forum,anzi ce ne sono alcuni che davvvero sono molti esperti,di cui ho letto post.Altri invece sparano caxxate alla rinfusa senza motivare le scelte(ed era a loro che mi si riferiva la mia discussione).
Comunque per ora sembrerebbe che i valori si siano stabilizzati apparte i nitriti.Qualcuno in questo forum,che mi sembrava abbastanza esperto mi consigliava di tenere il biologico e di eliminarlo in modo graduale.Penso che sia questa la scelta migliore altrimenti sto picco di nitriti non andrà via se non in secoli o se solamente con un cambio d' acqua totale.
La soluzione più pratica ed economica sembra proprio quella di lasciare il biologico a convertire i nitriti in nitrati.
Qualcuno di voi che ha una buona base in merito,magari potrebbe darmi qualche suggerimento in base a ciò....
Ringrazio tutti coloro che hanno dato risposte sensate alle mie domande e mi congratulo della loro formazione.

Stefano G.
08-01-2012, 23:09
i consigli degli amici erano giusti per evitare problemi futuri ...... il ph ad inizio maturazione potevi lasciarlo come stava
l'acqua di rete contiene fosfati silicati nitrati sicuramente.........questi possono causarti lunghe fasi di maturazione con problemi algali
oltre a questi possono esserci rame piombo e persino pesticidi .... il risparmio di 120€ in sale ed acqua puo trasformarsi in una spesa maggiore per risolvere i problemi ;-)

i nitriti devono essere trasformati dai batteri che si sviluppano nelle rocce

GROSTIK
08-01-2012, 23:20
18davi88
Io studio ingegneria ed è come se crollato un solaio mi si chiedesse di risolvere il problema ed io prevederei di abbattere l' intero palazzo e di ricostruirlo,beh è una strada ma ce ne sono altre 1000 più efficienti a costi minori.E qui sta la bravura.

quando fai un esempio del genere dovresti tener conto che un sistema biologico è ben più complesso e delicato di un edificio ...se parti male ed arrivi ad un punto di non ritorno inutile cercare di rimediare spendendo inutilmente soldi e tempo .. riparti seguendo le regole basi e le giuste procedure di maturazione e vedrai che in breve tempo potrai goderti la vasca ;-)

18davi88
08-01-2012, 23:56
Per ora sembrerebbe che PH-KH-CU-NO3-NH4 SIANO REGOLARI O QUANTO MENO NON ALLARMANTI.
Quello che mi preoccupa sono i nitriti.Penso che questi siano alti perchè circa 20 gg fà ad avvio del filtro biologico inserii aquaristica biostar che contiene il ceppo di batteri Nitrosomonas che scindono l' ammoniaca/ammonio.Penso che questi batteri abbiano fatto un buon decorso ed un ottimo sviluppo.Infatti ad oggi l' ammoniaca è quasi a zero ed i nitriti alle stelle,segno che questi batteri hanno convertito tutta l' ammoniaca/ammonio in nitriti.A quel punto mi serviva il secondo gradino per convertire i nitriti in nitrati.Pensai allora di introdurre nitrivec che contiene batteri del ceppo Nitrobacter che scindono i nitriti in nitrati.Peccato che questi non hanno avuto modo di fare il loro decorso perchè,neanche dopo una settimana dalla loro immisione, mi è stato consigliato di eliminare il biologico,e di effettuare cambio d' acqua totale che io ho fatto parziale.In pratica penso che l' 80% dei batteri che avrebbero dovuto convertire i nitriti in nitrati siano andati persi.
Inoltre in tutto questo,visto che lo schiumatoio opera su proteine che altro non sono che composti a base azotata,che nel mio acquario sono stati scissi in nitriti,ne risulta che il mio schiumatoio non ha nulla da schiumare in questo momento.Xkè le proteine sono state decomposte in nitriti, che lo schiumatoio non riesce a beccare,quindi è li a non farmi un goccio di schiuma.
La situazione quindi ora rimane stabile.Sti nitriti andranno via solo quando verrano convertiti in nitrati e cosi via.
Affidiamo questo compito alle rocce?Ce la faranno?Oppure reinserisco un pò di cannolicchi e del nitrivec così da aiutare tale processo?

Attendo vostre notizie

Stefano G.
09-01-2012, 00:06
Per ora sembrerebbe che PH-KH-CU-NO3-NH4 SIANO REGOLARI O QUANTO MENO NON ALLARMANTI.
Quello che mi preoccupa sono i nitriti.Penso che questi siano alti perchè circa 20 gg fà ad avvio del filtro biologico inserii aquaristica biostar che contiene il ceppo di batteri Nitrosomonas che scindono l' ammoniaca/ammonio.Penso che questi batteri abbiano fatto un buon decorso ed un ottimo sviluppo.Infatti ad oggi l' ammoniaca è quasi a zero ed i nitriti alle stelle,segno che questi batteri hanno convertito tutta l' ammoniaca/ammonio in nitriti.
A quel punto mi serviva il secondo gradino per convertire i nitriti in nitrati.Pensai allora di introdurre nitrivec che contiene batteri del ceppo Nitrobacter che scindono i nitriti in nitrati.Peccato che questi non hanno avuto modo di fare il loro decorso perchè,neanche dopo una settimana dalla loro immisione, mi è stato consigliato di eliminare il biologico,e di effettuare cambio d' acqua totale che io ho fatto parziale.In pratica penso che l' 80% dei batteri che avrebbero dovuto convertire i nitriti in nitrati siano andati persi.
Inoltre in tutto questo,visto che lo schiumatoio opera su proteine che altro non sono che composti a base azotata,che nel mio acquario sono stati scissi in nitriti,ne risulta che il mio schiumatoio non ha nulla da schiumare in questo momento.Xkè le proteine sono state decomposte in nitriti, che lo schiumatoio non riesce a beccare,quindi è li a non farmi un goccio di schiuma.
La situazione quindi ora rimane stabile.Sti nitriti andranno via solo quando verrano convertiti in nitrati e cosi via.
Affidiamo questo compito alle rocce?Ce la faranno?Oppure reinserisco un pò di cannolicchi e del nitrivec così da aiutare tale processo?

Attendo vostre notizie


i batteri in acqua libera sono pochissimi ... il 90% si insedia sui substrati probabilmente togliendo il biologico hai rallentato lo sviluppo batterico .... quante rocce vive ci sono?
ricapitolando ....... le rocce vive in 1 mese riescono a trasformare ammoniaca , nitriti e nitrati sino a valori molto bassi

se dopo 20 giorni hai ancora i nitriti alle stelle mi preoccuperei parecchio #24

18davi88
09-01-2012, 00:09
Ad oggi non penso ci possano essere substrati in cui possano annidarsi i batteri.La zeolite la scuoto ogni sera.Nel filtro c'è carbone attivo e spugne che pulisco regolarmente con acqua dolce ogni settimana.Il fondo non c'è più.Le rocce vive sono 38/39 kg.
Pensi quindi che in 20#30 gg, i 38-39 kg di rocce debbano abbassare i nitriti ed i nitrati?

Stefano G.
09-01-2012, 00:12
Ad oggi non penso ci possano essere substrati in cui possano annidarsi i batteri.La zeolite la scuoto ogni sera.Nel filtro c'è carbone attivo e spugne che pulisco regolarmente con acqua dolce ogni settimana.Il fondo non c'è più.Le rocce vive sono 38/39 kg.
Pensi quindi che in 20#30 gg, i 38-39 kg di rocce debbano abbassare i nitriti ed i nitrati?
se sono vive e l'acqua non le danneggia si sviluppa autonomamente la giusta quantità di batteri ;-)

18davi88
09-01-2012, 00:15
Cosa dell' acqua potrebbe danneggiare le rocce?

Stefano G.
09-01-2012, 15:24
Cosa dell' acqua potrebbe danneggiare le rocce?
metalli , cloro e altre cosette ;-)

bibbi
09-01-2012, 18:31
scusa , sembra che tu non credi a quello che ti si dice ,

purtroppo l'acquario marino ha dei punti fissi , da non sottovalutare , specialmente la partenza.

dato che tutto si svolge nell'acqua , dovresti avere un acqua perfetta o quasi ,

se fin ora hai messo di tutto e di piu' avrai una soluzione ultrasatura di schifezze ,

ecco perche ' dovresti tirar via l'acqua , poi la vasca e' la tua , puoi fare come ti pare .....

Andreasilvano
10-01-2012, 21:42
io farei cosi' dato che la vasca ancora e' vuota .

tira fuori le rocce mettile nelsecchio con acqua della vasca .

svuota tutta l'acqua della vasca compresa la sabbia .

prepara l'acqua di ro con salinita' a 35 x 1000 (lt. x tutta la vasca )

fai la rocciata a secco poi riempi la vasca con l'acqua preparata .

accendi skimm. e pompe di mov. e risalita .

buio x 20 gg. / 30 gg.

niente luce , e non toccare/inserire piu' niente !!! .........

scordati che hai la vasca .....

togli cannolicchi , spugne e altre madonne ...........

Assolutamente d'accordo!!!

18davi88
16-01-2012, 02:57
Salve ragazzi vi volevo aggiornare sulla mia vasca.Il problema con kh e ph si è stabilizzato.
Ora ho un ph a 8,3 ed un kh a circa 12.
Per i nitriti sono scesi dai 5 mg/l a 0,5 mg/l e l' ammoniaca/ammonio è quasi assente.
I nitrati sembrano essere saliti un pochino da 10 mg/l a 15/20 mg/l.
Per il resto l' ecosistema gira bene,le rocce si stanno ricoprendo di una erbetta che penso sarà di ottimo gradimento per i futuri arrivati.La vasca è al buio dal 6 gennaio.
Quando potrò iniziare a fare il fotoperiodo?Per quanto riguarda i valori,cosa ne pensate?
A breve,tra qualche giorno sostituirò il mio prizm red sea con un deltec mce 600.
Attendo vostre notizie.