Entra

Visualizza la versione completa : Tensione in acquario


klaatu
08-01-2012, 00:26
Premetto che so benissimo che bisogna staccare tutte le alimentazioni prima di mettere le mani in un acquario, ma è normale trovarsi 220 V nella propria vasca?
ho una Askoll Tenerife da 200 L che uso con una sump.
Ho staccato un elemento alla volta, ma mi sembra che chi più chi meno, tutte le pompe o i neon abbiamo delle dispersioni.
Principalmente la pompa di risalita EHEIM +2000, poi il coperchio con le due T5 da 39, le altre due T5 che ho aggiunto, il sistema di osmoregolazione con una pompa hydor 300l/h e la pompa dello schiumatoio (hydor seltz L40).
Tutte le attrezzature hanno circa due anni.
L'unica cosa che non disperde è il sistema di movimento con due hydor evo che però ho montato da tre mesi.

Posso fare qualcosa o mi tocca sostituire tutto?
E' normale una vita di due anni per queste apparecchiature?
Qualche consiglio?

Grazie

Sampei79
08-01-2012, 00:50
Ma sei sicuro di quello che dici??
I pesci sarebbero già belli fritti con la 220 in acqua..
Secondo me potrebbe magari essere una messa a terra non buona

Abra
08-01-2012, 00:58
Allora intanto non hai la 220 in acquario ;-) una leggera di spersione è normale averla , ma non è la 220 sicuro , quindi tranquillizzati....se vuoi sapere esattamente la dispersione devi usare un tester ma vedrai che sarai basso basso , se la cosa è molto alta hai una dispersione di qualcosa e devi trovare la causa , ma da come la spieghi mi sà che sia tutto normale.

klaatu
08-01-2012, 21:45
Avevo già misurato la tensione con un tester collegato alla terra da una parte ed all'acqua dall'altra.
I pesci non ne possono risentire perchè l'acquario è un sistema isolato: è come per gli uccelli che si posano sui cavi dell'alta tensione. La corrente passa solo se si chiude il circuito:
La tensione comunque è molto alta ed è poco più di 200V.
Se stacco la pompa di risalita scende a 140V, quando stacco anche i neon aggiuntivi scende a circa 110, staccando il galleggiante dell'osmoregolatore scende ancora e così via.
Mi sa che mi conviene cominciare a cambiare alcune parti, ma davvero mi scoccia dopo due soli anni di funzionamento.

Abra
08-01-2012, 22:27
Si so che è isolato l'acquario.....io di corrente me ne intendo poco , ma avere 200v in acquario mi sembra assurdo , aspetta i più esperti però.
Non capisco però come ti faccia a calare in vasca se stacchi la plafo , in teoria dovrebbe essere una cosa a parte , cioè non può dare corrente in vasca , visto che sono separate.

garth11
08-01-2012, 22:39
Mi sembra tutto molto strano... però seguo

simonesipe
08-01-2012, 22:51
hai misurato con tester digitale o analogico, potrebbe essere una tensione fasulla, d' altra parte se fosse veramente 200 v verso terra non so se la racconteresti cosi' bellamente. a volte itester digitali rilevano anche correnti fasulle, mentre i vecchi analogici per muovere la lancetta hanno bisogno di una tensione reale.

Sampei79
08-01-2012, 23:30
Via ragazzi... Non scherziamo davvero...
È impossibile fidati..
Ha detto molto bene il nostro amico sopra(simonesipi) prendi un tester vecchio tipo a lancetta vedrai e posso scommettere che la lancetta non si muove di un millimetro..
Cmq ti consiglio di controllare o far controllare bene la messa a terra..

klaatu
08-01-2012, 23:53
Ho usato un tester analogico a lancetta.
Vi allego le foto della misura. Dove sto sbagliando??
http://s16.postimage.org/4zb2tbkpt/P1000128_2.jpg (http://postimage.org/image/4zb2tbkpt/)

http://s16.postimage.org/50l0mqmjl/P1000129_2.jpg (http://postimage.org/image/50l0mqmjl/)

garth11
09-01-2012, 00:47
Premetto che so benissimo che bisogna staccare tutte le alimentazioni prima di mettere le mani in un acquario, ma è normale trovarsi 220 V nella propria vasca?
Grazie

Io ho le mani in vasca di continuo... non stacco mai...
------------------------------------------------------------------------
Ma non dovresti immergere il puntale col cavo sia rosso che nero per misurare la tensione in vasca?

IVANO
09-01-2012, 09:20
Se metti il puntale rosso e nero in vasca con l'acqua va in corto....
PErò mi chiedo come sia possibile......se ci fossero 200 volt, appena metti il dito dovresti prenderti una bella scarica perchè tu , chiudi il circuito con la terra......Inoltre la plafo è sospesa?? Perchè se cosi è , non può aumentare o diminuire la tensione che misuri in sump.....

buddha
09-01-2012, 09:41
Probabilmente dico una caxxata, ma sul tester la scala bassa dice ac10v , non è che usi una scala sbagliata per misurare la tensione..

IVANO
09-01-2012, 09:48
FOrse tieni ragione, ho riguardato bene.........

garth11
09-01-2012, 12:51
Se metti il puntale rosso e nero in vasca con l'acqua va in corto....
PErò mi chiedo come sia possibile......se ci fossero 200 volt, appena metti il dito dovresti prenderti una bella scarica perchè tu , chiudi il circuito con la terra......Inoltre la plafo è sospesa?? Perchè se cosi è , non può aumentare o diminuire la tensione che misuri in sump.....

Se facessi un corto in una soluzione conduttiva non esisterebbero le pile. Pensaci :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

IVANO
09-01-2012, 13:04
SI, ma nell'acqua va in corto...

garth11
09-01-2012, 13:08
SI, ma nell'acqua va in corto...

Ho capito cosa vuoi dire e non conoscendo come funziona un tester non ribatto. Ma ti garantisco che due metalli opportunamente scelti e connessi in acqua e sale fanno una pila :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Agro
09-01-2012, 13:12
Probabilmente dico una caxxata, ma sul tester la scala bassa dice ac10v , non è che usi una scala sbagliata per misurare la tensione..

A me sembra che il selettore sia sui 250ACV.
Il problema non sono i volt ma gli amper, e quelli che ti fulminano, avete mai sentito di morti con i 20.000 volt delle candele delle auto?
L'unico modo per trovare cosa scarica e spegnere tutto ed accendere un apparecchiatura alla volta, misurando la dispersione.

IVANO
09-01-2012, 13:35
SI, ma nell'acqua va in corto...

Ho capito cosa vuoi dire e non conoscendo come funziona un tester non ribatto. Ma ti garantisco che due metalli opportunamente scelti e connessi in acqua e sale fanno una pila :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

COncordo con te, ma nell'acqua questo cambia.....la differenza di potenziale tra due elettrodi immersi in vasca è un cortocircuito.RIporto una discussione di qualche anno fa....

C'è da dire un'altra cosa non tutti hanno una fase e un neutro.. io per esempio ho 2 fasi senza neutro e per di più il mio palazzo non ha neanche la messa a terra #23 quindi nei casi come il mio girare le prese non serve...per sapere se avete 2 fasi oppure una+neutro basta un multimetro vi mettete in misura tensione alternata e mettete un puntale sulla terra (filo centrale) e l'altro prima su un filo poi sull'altro
Risultati :
1. leggete su un filo 220v circa e sull'altro 0 significa che il primo è una fase e il secondo il neutro
2. leggete su entrambi 120 circa significa che avete 2 fasi senza il neutro

garth11
09-01-2012, 13:46
SI, ma nell'acqua va in corto...

Ho capito cosa vuoi dire e non conoscendo come funziona un tester non ribatto. Ma ti garantisco che due metalli opportunamente scelti e connessi in acqua e sale fanno una pila :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

COncordo con te, ma nell'acqua questo cambia.....la differenza di potenziale tra due elettrodi immersi in vasca è un cortocircuito.RIporto una discussione di qualche anno fa....

C'è da dire un'altra cosa non tutti hanno una fase e un neutro.. io per esempio ho 2 fasi senza neutro e per di più il mio palazzo non ha neanche la messa a terra #23 quindi nei casi come il mio girare le prese non serve...per sapere se avete 2 fasi oppure una+neutro basta un multimetro vi mettete in misura tensione alternata e mettete un puntale sulla terra (filo centrale) e l'altro prima su un filo poi sull'altro
Risultati :
1. leggete su un filo 220v circa e sull'altro 0 significa che il primo è una fase e il secondo il neutro
2. leggete su entrambi 120 circa significa che avete 2 fasi senza il neutro


Grazie dei chiarimenti :-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

scheva
09-01-2012, 15:27
Prova a girare la spina che alimenta il tutto,quella generale che porta tensione all'acquario.

Sampei79
09-01-2012, 15:59
Per me ribadisco che è solo un problema di dispersione verso terra..
Giusto si, i discorsi delle due fasi o solo un neutro, ma non può essere che nell'acqua ci siamo 200volt.. Anche se la corrente fosse irrisoria i nostri pesciolini non riuscirebbero a sopportare una cosa come questa..
Potresti invece portare dal quadro principale una linea pulita"nuova anche voltante x intenderci" naturalmente con una terra veramente valida, ciò dovresti verificare l'effettiva efficenza di essa vacando delle verifiche se in casa nel quadro è stato installato il cosiddetto SALVAVITA, che non è altro che un differenziale/magne totemico che serve proprio in questi casi..
X ultimo se tu riuscissi a fare anche un ampio di foto al quadro principale mi saresti molto d'aiuto x risolvere la nostra indagine..
Mille grazie attendiamo notizie

Miguelito
09-01-2012, 16:30
Premetto che so benissimo che bisogna staccare tutte le alimentazioni prima di mettere le mani in un acquario, ma è normale trovarsi 220 V nella propria vasca?
Grazie

Io ho le mani in vasca di continuo... non stacco mai...
------------------------------------------------------------------------
Ma non dovresti immergere il puntale col cavo sia rosso che nero per misurare la tensione in vasca?

Pure io sempre con le mani in vasca senza staccare nulla...

Agro
09-01-2012, 19:07
Non e molto consigliabile mettere le meni in vasca specie salata con la corrente attaccata, lo ammetto qualche volta lo faccio pure io nel mio dolce, ma se un bel giorno il riscaldatore decidesse di non essere più stagno? l'unica vostra salvezza sarebbe il salvavita, se funziona.
Io ho tutto sotto bipolari un click e non c'è corrente.
Poi anche se ce corrente in vasca i pesci non se ne accorgono, come i uccelli sui fili dell'alta tensione, ma quando metti la mano in vasca succede il patatrac.

Sampei79
09-01-2012, 21:08
Non e molto consigliabile mettere le meni in vasca specie salata con la corrente attaccata, lo ammetto qualche volta lo faccio pure io nel mio dolce, ma se un bel giorno il riscaldatore decidesse di non essere più stagno? l'unica vostra salvezza sarebbe il salvavita, se funziona.
Io ho tutto sotto bipolari un click e non c'è corrente.
Poi anche se ce corrente in vasca i pesci non se ne accorgono, come i uccelli sui fili dell'alta tensione, ma quando metti la mano in vasca succede il patatrac.

Ma sei proprio sicuro che il salvavita non sganci all'istante?!?
Secondo te se immergi una fase pulita in acqua, tipo nelle nostra vasca non succede nulla??
Secondo te i pesci ed i coralli non si arrostiscono in un solo istante?!?
Come potrebbe succedere che un riscaldatore in titanio possa condurre elettricità in acqua senza che non scatti o un differenziale o un magnetotermico??
Secondo me i sistri acquari sono molto più sicuri dei nostri bimbi che giocano con le prese..
Sono pronto a ricredermi se trovate spiegazione

klaatu
10-01-2012, 00:08
Se immergessi entrambi i puntali nella vasca non misurerei alcuna differenza di potenziale perchè tutta l'acqua è allo stesso valore.
Per leggere una tensione devo leggere la differenza di potenziale tra l'acqua e la messa a terra.
Quando stacco l'elemento che disperde, il collegamento con la terra scaricherebbe la tensione ed a quel punto tornerei a leggere zero.

Sampei79
10-01-2012, 01:22
Se immergessi entrambi i puntali nella vasca non misurerei alcuna differenza di potenziale perchè tutta l'acqua è allo stesso valore.
Per leggere una tensione devo leggere la differenza di potenziale tra l'acqua e la messa a terra.
Quando stacco l'elemento che disperde, il collegamento con la terra scaricherebbe la tensione ed a quel punto tornerei a leggere zero.

Questo sinceramente è ovvio..
Non ci serve x capire il tuo problema..
Piuttosto, ci spieghi come mai sei arrivato a fare questa verifica con un tester??
Da che cosa è stata scaturita questa prova??
Io sinceramente faccio l'elettricista, ma non ho mai fatto una verifica del genere, e penso che se tu l'hai fatto ti sei accorto di qualcosa, questo voglio sapere

Agro
10-01-2012, 02:55
No il differenziale non e istantaneo, scatta comunque in un tempo tale che la scarica non sia pericolosa, tanto è vero in quelli grossi regoli sia la corrente di intervento che il tempo dopo il quale interviene.
Il problema è se si rompe e non interviene? sei fritto.
Il magnetotermico puro serve per proteggere dai sovrassorbimenti, non evita la folgorazione.
Se butti il filo della fase in vasca non succede nulla, il verto e un isolante, ma se ci metti la mano dentro prendi la scossa.
Si le apparecchiature che usiamo sono sicure, ma si possono rompere, e visto che avvolte non mi fido neanche di me, ti pare che mi fido di una macchina?

egabriele
10-01-2012, 09:53
E' vero che occorrerebbe staccare la corrente per mettere la mani in acquario. C'e' scritto in qualunque manuale. Ma in un marino non e' cosi' facile... e alla fine nessuno lo fa.
Tutte le apparecchiature serie (marchiate CE, non so le cineserie) hanno doppio isolamento,
E' per questo che se quando facciamo manutenzione vediamo un filo rovinato, dobbiamo sostituire tutto l'apparecchio e non possiamo cambiare il filo in casa.
Infine c'e' il salvavita, che vi consiglio di verificare almeno una volta l'anno con l'apposito tastino, o costruendovi un semplice tester.
L'ideale sarebbe mettere un secondo salvavita solo sull'impianto dell'acquario.

Ora nonostante questo c'e' un po' di accoppiamento per via capacitiva e induttiva, e questo provoca una leggera dispersione.

Come diceva qualcuno, cio' che e' pericoloso e' la corrente. Ora, sotto i 50V la resistenza del corpo umano fa si che automaticamente non si possano raggiungere correnti pericolose. Sopra si. La corrente diventa pericolosa sopra i 20 mA (o 30mA?) , che e' la soglia su cui sono tarati i salvavita.

Intanto metti il tester come amperometro in modo da misurare pochi mA, e vedi di che corrente e' capace.

Verifica la spina in cui e' collegato l'acquario... c'e' la terra? e' correttamente collegata?

Non ho capito se questa corrente la "senti" o meno mettendo le mani in vasca.

klaatu
12-01-2012, 23:51
Io se metto le mani in acquario e nn porto degli scarponcini, sento una bella schicchera.
Adesso faccio qualche prova con una linea nuova e misurando gli ampere anche se dovrebbero dipendere dalla resistenza verso terra, quindi potrebbero essere diversi se misurati con il tester o se la corrente passa attraverso il corpo.

Il salvavita comunque non scatta.
Adesso riparto staccando tutto ed inserendo una cosa alla volta, sia su una linea esterna che sulla linea dell'acquario.
Come regola, vista la mia esperienza sconsiglio vivamente di mettere le mani in acqua senza scollegare tutto. Forse un differenziale anche sull'acquario è un buon suggerimento.

klaatu
15-01-2012, 19:06
ho smontato tutto, ma adesso sembra che abbia trovato il colpevole:
La messa a terra della pompa di risalita!
La mia eheim compact +2000 della quale ero orgoglioso, disperde, e pure parecchio.
A seconda di come muovo il filo di alimentazione, riesce anche a fare scattare il salvavita. Sempre muovendo il cavo ho visto che in certe posizioni funzione e la tensione in acquario scende da 200V a meno di 50V segno che c'è qualcosa che non va nel contatto del cavo di alimentazione.
tutte le altre parti hanno piccole dispersioni, ma adesso la tensione non supera i 30V (ho tolto momentaneamente il galleggiante dell'osmoregolatore perchè lo devo ricontrollare).
Ho trovato l'inghippo rialimentando tutto, una pompa alla volta, con una linea esterna all'acquario per evitare eventuali "rumori".
Domani vado a comprare una pompa nuova (SIG!!)-43-43
MORALE:
CONTROLLARE CON REGOLARITA' L'EVENTUALE TENSIONE DEL ACQUA DEL PROPRIO ACQUARIO ( basta un multimetro collegato con un puntale all'acqua e con un puntale ad un cavo di messa aterra)
ASSOLUTAMENTE NIENTE MANI NELL'ACQUA -14--14-SENZA STACCARE L'ALIMENTAZIONE E SENZA SUOLE DI GOMMA!!! (IO UN PAIO DI "SCHICCHERE" LE HO PRESE).
grazie a tutti quelli che hanno risposto. Per molti versi il fatto di parlarne con altre persone che condividono, anche se indirettamente, il tuo problema, aiuta comunque a ragionareed a vedere da punti di vista differenti.

Nosbi
15-01-2012, 19:42
Cmq ragazzi è successo anche a me.. Avevo le mani in vasca e con il gomito ho sfiorato la plafoniera..una pacca che mi tremava il braccio e non respiravo..poi ho notato che anche in sump c e dispersione persino toccando il PVC dello scarico dello schiumatoio -:33
Chiamerò un elettricista