Entra

Visualizza la versione completa : 400LT dedicato ai MALAWI aiuti e consigli :) esperti vi aspetto :D


Carletto92
07-01-2012, 20:48
Salve a tutti, non so se qualcuno di voi ha già seguito parte del discorso sull'altro topic, per chi non lo avesse fatto riassumo in breve.
Ho una vasca da 400 lt, un rio juwel che fino all'anno scorso era dedicata ai discus. purtoppo per vari motivi di tempo,studi ecc ho dovuto cedere tutti i pesci e adesso mi ritrovo la vasca che gira ma completamente vuota. ora che ho trovato finalmente il tempo da poter dedicare a questa passione ho deciso di rimettermi in gioco e dedicare l'acquario ai ciclidi africani del lago malawi.

in queste settimane sto provvedendo a rimettere tutto in funzione: cambi di acqua, sciacquato i filtri eccecc

vorrei una mano però sul fare alcune decisioni:
1-ho deciso di rimuovere il filtro interno del rio in quanto, ho un filtro esterno sovradimensionato che credo basti tranquillamente per gestire gli mbuna, anche perchè non vorrei caricarlo eccessivamente come popolazione. ora il dilemma sta nello svuoto o non svuoto completamente la vasca??
avevo pensato di conservare circa 100 lt dell'acqua che ho in un bidone apposito mettendoci il filtro esterno facendolo girare finquando non finisco l'allestimento interno. appena finito rimetto i 100 lt vecchi e aggiungo 300 circa nuovi e aspetto la maturazione. che ne pensate? potrebbe andare come cosa?

2-sono nuovo nel campo dei ciclidi africani, sto leggendo molto, ma una cosa che no ho notato rispetto alla mia vecchia esperienze con i discus, è che esistono tantissime specie e che non tutto vanno d'accordo tra di loro. volevo, se possibille, un aiuto nel scegliere accuratamente i pesci migliori per la mia vasca ^^

per quanto riguarda l'allestimento ho pensato ad un qualcosa di molto "semplice". ho trovato via internet una signora che costruisce artigianalmente e su misura degli sfondi in roccia vera con tanto di tane, eccecc. quindi applicherò questo sfondo, un misto tra sabbia bianca (che già ho) e ghiaino grigio ambrato e qualche altre pietra, magari legherò anche qualche anubias vicino le rocce dello sfondo.

Aspetto impaziante consigli, pareri e critiche, vorrei realizzare un vasca bellissima e che dia un bell'impatto visivo.
vi ringrazio in anticipo e mi scuso per le mille domande -28

bettina s.
07-01-2012, 23:06
comincio con lo spostare il thread nella sezione giusta ;-)

Carletto92
08-01-2012, 01:18
chiedo perdono mio errore :D
allora ragazzi qualcuno può aiutarmi? ^^

pietropal
08-01-2012, 02:42
Ti dico che il punto uno è ok, ottima idea.
Sulle compatibilità è vero, hai ragione, ci sono tantissime specie e non tutte vanno d'accordo.
Ovviamente a seconda delle specie scelte c'è bisogno di un allestimento dedicato a loro.
Innanzi tutto ti consiglierei di trovare una specie che ti piace da cui partire poi il resto della popolazione si può costruire intorno a questa.
Ti consiglio anche di decidere se fare mbuna, haps o misto.
Spero di averti dato qualche spunto, comunque se è un rio 400 già hai una scelta piuttosto ampia

Carletto92
08-01-2012, 03:35
pietropal grazie mille per i consigli ^^
comunque vedendo un po' vorrei fare un misto perchè ci sono un paio di haps che mi piacciono molto, ma la maggior parte dei più belli sono gli mbuna, ecco una lista di quelli che mi piacciono di più, cosa ne pensate? si può partire da qui?

MBUNA:

- Labidochromis caeruleus
- Pseudotropheus demasoni
- Cynotilapia afra white top
- Labidochromis caeruleus yellow
- Labidochromis mbamba bay
- Melanochromis-Chipokae
- Metriaclima zebra
- Pseudotropheus flavus
- Pseudotropheus saulosi
- Labidochromis caeruleus


Non Mbuna:

- Copadichromis
- Mylochromis Lateristriga
- Aulonocara Fire Fish
- Aulonocara lwanda
- Copadichromis azureus Mbenji
- Dimidiochromis Strigatus

pietropal
08-01-2012, 09:48
Dunque, una cosa non ti ho detto. Buona parte degli Mbuna è vegetariana (mbuna significa battitori delle rocce, brucano le alghe) e buona parte degli haps non lo è, per cui è consigliabile non mischiare alcuni Mbuna con alcuni haps perchè avresti problemi di dieta.
In ogni caso della lista che hai scritto il Caeruleus e il Mylochromis ci stanno, il saulosi e il demasoni sono prettamente vegetariani, la fire fish se non erro è una selezione dell'uomo e non è un pesce esistente in natura per cui (io personalmante sono contrario a questo tipo di pratiche) eviterei.
Sugli altri non mi esprimo, comunque a parte il Dimidio credo che ci dovrebbero stare tutti.
Ovviamente non più di 3/4 specie.
Aspetta pareri più autorevoli.
Ah ti consiglio di usare solo sabbia, la ghiaia evitala
------------------------------------------------------------------------
Ah, le misure della vasca? 150x50x60?

Carletto92
08-01-2012, 16:03
grazie mille pietro molto gentile^^ quindi potrebbe essere un qualcosa el genere la vasca?

Labidochromis caeruleus
Mylochromis Lateristriga
Pseudotropheus saulosi (bellissimi entrambi i sessi)
Pseudotropheus demasoni
anxche se mi piacciono molto anche i metriaclima zebra, sapete dirmi qualcosa su di questi?

comunque si pietro la vasca è: L 151 x P 51 x H 62 ;)

pietropal
08-01-2012, 18:16
Se non mi sbaglia saulosi e demasoni sono vegetariani, il mylo non può stare in una vasca "vegetariana".
Non va secondo me, devi trovare qualcosa che sia compatibile a livello di dieta

Carletto92
08-01-2012, 18:40
capito grazie mille pietro^^ e se invece facessimo così:

- i cynotilapia hara gallireya reef
- Pseudotropheus saulosi (per la colorazione molto bela sia dei maschi che delle femmine)
- Labidochromis caeruleus yellow
- metriaclima zebra

pseudo80
08-01-2012, 19:40
I caeruleus li vedo un pò a rischio con gli altri coinquilini (caratterialmente parlando) poi hai già il giallo delle femmine di saulosi in vasca quindi eviterei anche quello dei Labido.X Metriaclima zebra cosa intendi?Non c'è n'è solo una di specie :-) .

Anto86
10-01-2012, 00:18
Io comunque sia eviterei i demasoni se sei un neofita...e quoto per le 4 specie ;-)