PDA

Visualizza la versione completa : forse trovato il problema pag 18


valentina84
07-01-2012, 18:46
http://s9.postimage.org/mze5zj4p7/DSC00221.jpg (http://postimage.org/image/mze5zj4p7/)

http://s16.postimage.org/nv9d3mjdd/DSC00223.jpg (http://postimage.org/image/nv9d3mjdd/)

Stefano G.
07-01-2012, 18:49
a parte gli animali un pò chiari (gusto personale) ..........non vedo problemi e mi sembra una bella vasca ;-)

garth11
07-01-2012, 18:54
Bella vasca!

marcocomar
07-01-2012, 19:03
A quale problema ti riferisci?
Hai una bella vasca, vanne fiera

LOLLO77
07-01-2012, 19:04
bella vasca mi piace

valentina84
07-01-2012, 19:04
domanda:
per voi e' una vasca magra o grassa?

marcocomar
07-01-2012, 19:09
Forse hai qualche deposito di troppo sulle pompe di movimento e della peluria sulle rocce, ma non mi sembra sia una vasca sofferente, per quel poco che ne so.

dodarocs
07-01-2012, 20:06
Io invece ti dico quello che penso veramente!! a quel poco che ti conosco credo che non te la prendi.
La vasca non va bene per nulla coralli fermi, anche le nobilis che non è un corallo difficile mi sembra fermi, per non parlare della millepora che c'è a fianco, coralli in forma non ne vedo, poi le rocce sono anche piene di alghe.
Sicura che l'acqua che usi per i cambi e per il reintegro sia con dei buoni valori?

valentina84
07-01-2012, 20:10
figurati franco, ho aperto apposta la discussione, proprio per capire cos'e' che non va!
io stessa vedo che non va.
la nobilis e' vero e' completamente inchiodata e tira piano piano da sotto. la millepora hai ragione, fa schifo, le uniche cose che crescono sono le hystrix, le stylophore e la foliosa, ma hanno colori pessimi, sbiditi....
l'acqua e' prodotta da un impianto a 5 stadi al quale ho cambiato le cartucce un mese fa.
------------------------------------------------------------------------
http://youtu.be/qkl-VtT0gkQ

dodarocs
07-01-2012, 20:19
anche le resine post osmosi hai cambiato?
comunque anche se cambiate misura lo stesso i valori dell'acqua d'osmosi.

ALGRANATI
07-01-2012, 20:20
Vale, hai per caso spurgato da poco??
le montipore sembrano veramente chiare.
per il resto a me piace molto.

valentina84
07-01-2012, 20:27
Matteo non spurgo da 3 mesi
e se ti dico quello che butto di alimenti in vasca ti metti a ridere.
addirittura se mi muore un pesce non lo tolgo, lo lascio marcire li dov'e'#13
------------------------------------------------------------------------
anche le resine post osmosi hai cambiato?
comunque anche se cambiate misura lo stesso i valori dell'acqua d'osmosi.
si, anche quelle
mi hai messo la pilce nell'orecchio, dopo cena controllo l'acqua d'osmosi.
pero' mi sembra strano, in vasca i valori sono perfetti, pero' infatti la presenza di tutte quelle alghe non va bene per niente

Achilles91
07-01-2012, 20:45
vale per me e abbastanza grassa anche perche la crescita e quasi nulla

io controllerei i silicati nell'acqua d'osmosi ma hai cambiato anche la membrana?

cmq a me piace la forma che ha nel suo generale

valentina84
07-01-2012, 20:54
vale per me e abbastanza grassa anche perche la crescita e quasi nulla

io controllerei i silicati nell'acqua d'osmosi ma hai cambiato anche la membrana?

cmq a me piace la forma che ha nel suo generale

la membrana non l'ho cambiata, ha meno di un anno di vita. per capire, da cosa noti che e' grassa? se non alimento per 3 giorni mi comincia a filare tutto. lo sai cos'e' che non riesco a capire? perche' alcuni coralli sono quasi bianchi e altri completamente scuri. vedo un malessere generale.
pero' la crescita non su tutto e' ferma. hystrix montipore e stylophore crescono parecchio.le acropore stentano e non crescono.
il consumo comunque in vasca c'e', riesco a tenerli su a mala pena con il rattore a palla

Achilles91
07-01-2012, 21:04
vale io dove sto la membrana la cambio ogni 6 mesi perche ho l'acqua molto calcarea per capirci cambiando tutto tranne la membrana dopo 6 mesi esco con una conducibilta a 30 micro simens che e tantissimo mentre per i primi sei mesi esco da 001 - 005 micro simens cambiando le resine e le maglie ogni 1500 litri

vedo parecchie alghe sul vetro di un bel verde anche sulle rocce c'e un po di mucillaggine almeno mi pare cosi e poi le acropore anno le punte arrotondate sintomo che la crescuta e rallentata

valentina84
07-01-2012, 21:20
vale io dove sto la membrana la cambio ogni 6 mesi perche ho l'acqua molto calcarea per capirci cambiando tutto tranne la membrana dopo 6 mesi esco con una conducibilta a 30 micro simens che e tantissimo mentre per i primi sei mesi esco da 001 - 005 micro simens cambiando le resine e le maglie ogni 1500 litri

vedo parecchie alghe sul vetro di un bel verde anche sulle rocce c'e un po di mucillaggine almeno mi pare cosi e poi le acropore anno le punte arrotondate sintomo che la crescuta e rallentata

Ho testato l'acqua d'osmosi e i silicati sono a 0 spaccato

dodarocs
07-01-2012, 21:28
con il salifert hai misurato? anni fa uscivo pazzo e non trovavo il problema perchè il test della red sea mi diceva che erano a zero, il salifert se ci sono li misura.

valentina84
07-01-2012, 21:34
con il salifert hai misurato? anni fa uscivo pazzo e non trovavo il problema perchè il test della red sea mi diceva che erano a zero, il salifert se ci sono li misura.
ho il misuratore tds all'uscita dall'impianto che da 0 e ho misurato anche con salifert che mi da 0
------------------------------------------------------------------------
quindi non sono i silicati. qualche altra ipotesi?
metalli?
ma ho tutta l'attrezzatura nuova
------------------------------------------------------------------------
Puo' essere fame?
la fame blocca la crescita?
fa tirare da sotto?
schiarisce alcuni coralli ma altri li scurisce?


alimento pesantemente tutti i giorni
doso un giorno pcv 8 gocce
il giorno dopo faccio un mischione con un cucchiano di polvere della D-D, una capsula di microperle della shg, 1 ml di alimento liquido della shg e 5 gocce di pcv.

quando mi ricordo do una fialetta di reefbooster

ogni tanto anche un cubetto di pappone.
valori in vasca non rilevabili, misurati sia con test a reagente sia con fotometro.

dodarocs
07-01-2012, 21:46
A me quello mi hanno fatto pensare all'acqua sono quelle alghe che sono sulle rocce, visto che ci sei misura anche i fosfati e nitrati.

Ink
07-01-2012, 21:47
NO2 zero? test tropic o elos, però...

a me le stilo sembrano ferme anche loro... quella più in basso sembra anche molto scura...

hai PO4 zero da fotometro?
------------------------------------------------------------------------
a proposito, kh e ca?

valentina84
07-01-2012, 21:49
A me quello mi hanno fatto pensare all'acqua sono quelle alghe che sono sulle rocce, visto che ci sei misura anche i fosfati e nitrati.
misurati anche quelli nell'osmosi e sono a zero.
------------------------------------------------------------------------
NO2 zero? test tropic o elos, però...

a me le stilo sembrano ferme anche loro... quella più in basso sembra anche molto scura...

hai PO4 zero da fotometro?
------------------------------------------------------------------------
a proposito, kh e ca?


gli no2 li ho dovuti misurare con salifert perche' ho finito il test .da zero spaccato, non si colora proprio, se dovessero esserci sarebbero veramente bassi.

po4 da fotometro martini

kh sta a 7
ca 420

le stylophore crescono te lo posso assicurare, anche se quella che dici tu e' molto scura. sotto il polipi scuri le puntine sono fuxia e sdoppiate
------------------------------------------------------------------------
c'e' da dire pero' che fino a poco tempo fa combattevo con il reattore perche' mi si bloccava, quindi avevo continue oscillazioni di kh

oceanooo
07-01-2012, 22:01
anche a me non piace molto..
coralli chiari e fermi
squilibri batterici e patine sulle rocce
scusa l ovvietà ma hai il reattore di calcio vero?

Buran_
07-01-2012, 22:06
kh =7 ma con che test?

valentina84
07-01-2012, 22:06
anche a me non piace molto..
coralli chiari e fermi
squilibri batterici e patine sulle rocce
scusa l ovvietà ma hai il reattore di calcio vero?

si Domenico ce l'ho.
ti spiego un attimo la gestione
faccio cambi di 20 lt a settimana su 240 circa
doso batteri ad ogni cambio. alterno gli equo ai biodigest. non uso acetico, lo usavo 2 mesi fa.
doso iodio boro potassio e stronzio in dosi minime settimanalmente( ho iniziato da circa un mese)
alimento tutti i giorni come scritto prima.
------------------------------------------------------------------------
kh =7 ma con che test?

salifert

Buran_
07-01-2012, 22:13
se usi salifert non escludo che il problema sia che il tuo kh è piuttosto al di sotto di 6 ... questo spiegherebbe anche perchè gli lps sbiancano

valentina84
07-01-2012, 22:16
se usi salifert non escludo che il problema sia che il tuo kh è piuttosto al di sotto di 6 ... questo spiegherebbe anche perchè gli lps sbiancano

e solo il kh basso farebbe tutto sto casino?
coralli tirati, sbiancati, marroni e patine varie?:#O

Buran_
07-01-2012, 22:18
se usi salifert non escludo che il problema sia che il tuo kh è piuttosto al di sotto di 6 ... questo spiegherebbe anche perchè gli lps sbiancano

e solo il kh basso farebbe tutto sto casino?
coralli tirati, sbiancati, marroni e patine varie?:#O

è più complesso del pensare al solo kh, hai squilibrio tra kh, ca e mg, inoltre un kh basso porta ad avere una certa oscillazione nel Ph, penso che raggiungi un Ph a luci spente che è basso....

Achilles91
07-01-2012, 22:21
Per i coralli sbiancati si può essere il kh bassi e il calcio giusto
Pensa che io per non far tirare dal basso esco ora con kh 75 dal reattore

X il tds e zero spaccato perche in qualsiasi altro valore va diviso x 0,07 e il numero che cresce parecchio ti da la conducibilità espressa in micro siemens non

L'acqua di rubinetto che kh ha?

Miguelito
07-01-2012, 22:30
Seguo con interesse, e pensare che a me sembrava una bella vasca... che poi sicuramente lo è...
------------------------------------------------------------------------
Non è che mi metteresti una foto frontale?

valentina84
07-01-2012, 22:33
Per i coralli sbiancati si può essere il kh bassi e il calcio giusto
Pensa che io per non far tirare dal basso esco ora con kh 75 dal reattore

X il tds e zero spaccato perche in qualsiasi altro valore va diviso x 0,07 e il numero che cresce parecchio ti da la conducibilità espressa in micro siemens non

L'acqua di rubinetto che kh ha?


scusami ma mi stai parlando praticamente in arabo... devo dividere i simens che???:-D
ignoro il kh del rubinetto sinceramente... devo misurare

marcocomar
07-01-2012, 22:34
Ce l'avessi io uma vasca così...

valentina84
07-01-2012, 22:35
Seguo con interesse, e pensare che a me sembrava una bella vasca... che poi sicuramente lo è...
------------------------------------------------------------------------
Non è che mi metteresti una foto frontale?


la prima foto che ho messo e' la frontale
qui c'e' pure un video dove si vede un po tutto
http://youtu.be/qkl-VtT0gkQ
------------------------------------------------------------------------
Ce l'avessi io uma vasca così...


Marco lascia perdere, e' da esaurimento...
------------------------------------------------------------------------
se usi salifert non escludo che il problema sia che il tuo kh è piuttosto al di sotto di 6 ... questo spiegherebbe anche perchè gli lps sbiancano

e solo il kh basso farebbe tutto sto casino?
coralli tirati, sbiancati, marroni e patine varie?:#O

è più complesso del pensare al solo kh, hai squilibrio tra kh, ca e mg, inoltre un kh basso porta ad avere una certa oscillazione nel Ph, penso che raggiungi un Ph a luci spente che è basso....

quindi se riesco a mettere a posto la triade dovrebbero finire i problemi in vasca?

Miguelito
07-01-2012, 22:45
Ho visto il video.. la vasca mi piace molto..
Anche io la vedo un pò chiara come vasca.. ma non ho mai avuto coralli duri, quindi il mio giudizio conta poco dato solo con foto che vedo nel web...
Spero che risolvi a breve..

valentina84
07-01-2012, 22:54
Ho visto il video.. la vasca mi piace molto..
Anche io la vedo un pò chiara come vasca.. ma non ho mai avuto coralli duri, quindi il mio giudizio conta poco dato solo con foto che vedo nel web...
Spero che risolvi a breve..

grazie, lo spero anch'io perche' cosi' e' davvero un esaurimento che mi sta portando a prendere la decisione peggiore...

massili
07-01-2012, 23:06
Ciao Valentina, purtroppo per noi malati di questo hobby non c'è cosa peggiore di non vedere risultati come vorremmo... io sono messo peggio di te, ho fatto diversi errori mischiando troppe cose e alimentando troppo...il risultato te lo lascio immagginare! ora da più di un mese non sto mettendo più nulla, faccio cambi del 10% settimanali, messo zeolite, aumentato le ore di luce e poca pappa ai pesci... le cose cominciano ad andare meglio e vedo colori che prima non avevo... la cosa che più mi sta stupendo, è da 10 giorni che non sono a casa mia, vado solo una volta al giorno per conrollare e dare la pappa ai pesci e la vasca la trovo meglio di prima giorno per giorno..! quindi quando dicono di legarsi le mani un motivo ci sarà! ;-)

valentina84
07-01-2012, 23:09
Massi, magari potessi fare come fai tu. se io non alimento per piu' di 3 giorni i coralli mi cominciano a filare!
calcola che sto smanettando veramente poco, mi limito a fare i cambi e qualche integrazione.

Ink
07-01-2012, 23:53
per me il test del kh salifert è uno dei pochi test salifert validi. Provato cento volte a confrontarlo con mille test diversi ed il valore è sempre sovrapponibile... IMO quello è l'ultimo dei tuoi problemi, ma proprio l'ultimo... avrebbe potuto essere un problema se fosse stato alto...

Io smetterei immediatamente tutte quelle integrazioni che fai... potassio in primis... se non le fai, non ti cambia nulla in questo momento... tranquilla che non pregiudica la crescita e la salute di nessun corallo...

trovati un test dei nitriti elos o tropic... il fatto che salifert sia trasparente non significa nulla...

scambio vasca-sump?

pepot
07-01-2012, 23:54
Che sale usi?
Quando fai i cambi controlli la salinita'

qbacce
08-01-2012, 00:03
Quoto ink appieno...

valentina84
08-01-2012, 00:07
per me il test del kh salifert è uno dei pochi test salifert validi. Provato cento volte a confrontarlo con mille test diversi ed il valore è sempre sovrapponibile... IMO quello è l'ultimo dei tuoi problemi, ma proprio l'ultimo... avrebbe potuto essere un problema se fosse stato alto...

Io smetterei immediatamente tutte quelle integrazioni che fai... potassio in primis... se non le fai, non ti cambia nulla in questo momento... tranquilla che non pregiudica la crescita e la salute di nessun corallo...

trovati un test dei nitriti elos o tropic... il fatto che salifert sia trasparente non significa nulla...

scambio vasca-sump?

lo scambio vasca sump e' di 400 lt
ah mi ero dimenticata, i nitriti li ho misurati in negozio 2 settimane fa con tropic e dava 0
comunque vedo di acquistarlo il prima possibile.
interrompo pure lo stronzio e lo iodio?
------------------------------------------------------------------------
Che sale usi?
Quando fai i cambi controlli la salinita'

il redsea, certo, lo controllo con rifrattometro

pepot
08-01-2012, 00:08
Si si interrompi tutto

Ink
08-01-2012, 00:09
interrompi tutto e non preoccuparti.
lo scambio è poco... dovresti avere 750#800 litri, se i 240 litri di cui hai parlato sono netti.

DanyVI76
08-01-2012, 00:10
Ciao Vale :-)
A me la tua vasca nel complesso piace, anche se le osservazioni di Franco sono più che giuste e tu le confermi!
Ma senti un po', visto che tanto sei sufficientemente malata da stare quotidianamente col naso sulla vasca e considerato che i valori sembrano essere tutti ok, ti lancio una sfida.....perchè non inizi il Purist (Elos)? Per me le vasche come la tua, con problemi che apparentemente non trovano causa, sanno sempre da vasche con squilibri sulla biomassa......e qui il Purist per me fa' miracoli già dopo una quarantina di gg.

valentina84
08-01-2012, 00:12
no, i 240 sono lordi
lo so effettivamente sono pochi...
ora che ci penso effettivamente i problemi sono iniziati con l'uso del potassio, vuoi vedere che forse il problema e' li'?
dopo il primo dosaggio di potassio il giorno dopo mi e' andata in rtn la granulosa. casualita'?
------------------------------------------------------------------------
Ciao Vale :-)
A me la tua vasca nel complesso piace, anche se le osservazioni di Franco sono più che giuste e tu le confermi!
Ma senti un po', visto che tanto sei sufficientemente malata da stare quotidianamente col naso sulla vasca e considerato che i valori sembrano essere tutti ok, ti lancio una sfida.....perchè non inizi il Purist (Elos)? Per me le vasche come la tua, con problemi che apparentemente non trovano causa, sanno sempre da vasche con squilibri sulla biomassa......e qui il Purist per me fa' miracoli già dopo una quarantina di gg.


ciao Dany, spiegami meglio, che e' sto purist?

Ink
08-01-2012, 00:19
a meno che tu abbia dato dosi importanti, credo proprio sia casualità...

Io, al tuo posto, in questo momento, non mi incasinerei la vita con "metodi" specifici... sono cose da provare quando la vasca sta girando, non il contrario, prima di tutto perchè non ti permette di capire nulla.

massili
08-01-2012, 00:21
Vale anche io dosavo potassio,boro,bromo,fluoro,iodio ecc insomma un mix eccessivo per la mia vasca...considera che lio ho dosati per poco tempo e pure da li ho cominciato ad avere problemi...oltre all'alimentazione eccessiva! se non fosse stato per la visita di luca "qbacce" che mi ha consigliato di interrompere tutto mi sa che avrei combinato l'irrimediabile..!#36#

DanyVI76
08-01-2012, 00:29
a meno che tu abbia dato dosi importanti, credo proprio sia casualità...

Io, al tuo posto, in questo momento, non mi incasinerei la vita con "metodi" specifici... sono cose da provare quando la vasca sta girando, non il contrario, prima di tutto perchè non ti permette di capire nulla.

Ma non credo sia incasinarsi la vita usare il Purist.....infondo lei non ha apparentemente nessun problema di stabilità con i valori principali ed a dire il vero, non ha grossi problemi di gestione. "semplicemente" (passatemi l'espressione) la sua vasca fatica ad andare a regime.
Per questo dico che un metodo che implementa la biomassa come il Purist, le può essere d'aiuto. tra l'altro, avendo una vasca magra come la sua, non dovrebbe dosare tutti prodotti, ma solo quelli che appunto vanno a nutrire la biomassa.
Per risponderti Vale, il Purist è un metodo di gestione con tutta una serie di integratori che commercializza la Elos. E' un protocollo abbastanza semplice da seguire, ma ho sempre riscontrato ottimi risultati....

Ps: Per il resto, concordo anche col pensiero di Massili.....troppe integrazioni non vanno bene......

valentina84
08-01-2012, 00:32
a meno che tu abbia dato dosi importanti, credo proprio sia casualità...

Io, al tuo posto, in questo momento, non mi incasinerei la vita con "metodi" specifici... sono cose da provare quando la vasca sta girando, non il contrario, prima di tutto perchè non ti permette di capire nulla.

dosi importanti no, sono stata leggermente sotto la dose indicata
------------------------------------------------------------------------
Vale anche io dosavo potassio,boro,bromo,fluoro,iodio ecc insomma un mix eccessivo per la mia vasca...considera che lio ho dosati per poco tempo e pure da li ho cominciato ad avere problemi...oltre all'alimentazione eccessiva! se non fosse stato per la visita di luca "qbacce" che mi ha consigliato di interrompere tutto mi sa che avrei combinato l'irrimediabile..!#36#

si si ho deciso di fermarmi con queste integrazioni, anche perche' differenze non ne ho viste se non in peggio, ma vai a capire se dipende da loro. vediamo che succede sospendendole.
------------------------------------------------------------------------
a meno che tu abbia dato dosi importanti, credo proprio sia casualità...

Io, al tuo posto, in questo momento, non mi incasinerei la vita con "metodi" specifici... sono cose da provare quando la vasca sta girando, non il contrario, prima di tutto perchè non ti permette di capire nulla.

ink invece per quanto riguarda l'alimentazione, ti sembra normale che devo buttare secchiate di cibo? ei valori non si schiodano di una virgola?

dodarocs
08-01-2012, 00:37
si, le integrazioni lasciale stare, in queste situazioni fanno più male che bene.
Prima di provare sistemi devi risolvere i problemi altrimenti non ne esci più.

valentina84
08-01-2012, 00:39
si, le integrazioni lasciale stare, in queste situazioni fanno più male che bene.
Prima di provare sistemi devi risolvere i problemi altrimenti non ne esci più.

Franco mi dici tu come agiresti se questa vasca fosse la tua?

Ink
08-01-2012, 00:54
Vale parli con uno che fino a sei mesi fa aveva il badile per alimentare la vasca e ora non ci butta dentro più niente... che te devo dì... non so, mi è sembrato troppo appena l'ho letto, ma dirti di sospendere anche quello mi fa un po' paura... proverei a ridurre e dare solo due cibi...
uno liquido che contenga amino ed uno con particolato.

valentina84
08-01-2012, 00:58
Vale parli con uno che fino a sei mesi fa aveva il badile per alimentare la vasca e ora non ci butta dentro più niente... che te devo dì... non so, mi è sembrato troppo appena l'ho letto, ma dirti di sospendere anche quello mi fa un po' paura... proverei a ridurre e dare solo due cibi...
uno liquido che contenga amino ed uno con particolato.

infatti e' davvero troppo, ma per una settimana ho provato solo con il pcv (8 gocce tutti i giorni)
evvai con le solite filate...#07

dodarocs
08-01-2012, 01:03
Farei un cambio d'acqua abbontante di circa metà acqua, metterei a posto la triade, farei una buona regolazione al reattore in modo di non fargli fare l'altalena, mi fermerei con le integrazioni minerali, di pappa ai coralli e ai pesci ne darei ma senza esagerare.
------------------------------------------------------------------------
Vale parli con uno che fino a sei mesi fa aveva il badile per alimentare la vasca e ora non ci butta dentro più niente... che te devo dì... non so, mi è sembrato troppo appena l'ho letto, ma dirti di sospendere anche quello mi fa un po' paura... proverei a ridurre e dare solo due cibi...
uno liquido che contenga amino ed uno con particolato.

infatti e' davvero troppo, ma per una settimana ho provato solo con il pcv (8 gocce tutti i giorni)
evvai con le solite filate...#07

invece di dare 8 gocce di pvc tutti i giorni danne 3 i giorni che non dai la polvere della D&D ma anche di questa non esagerare.

valentina84
08-01-2012, 01:10
insomma faresti un bel rest
ti dico la verita' al mega cambione ci pensavo gia' da un po, pero' interrompere la pappa mi spaventa un po

Stefano G.
08-01-2012, 01:16
io diminuirei le dosi di alimento ma le darei tutti i giorni ....... sembra eccessivamente magra

dodarocs
08-01-2012, 01:17
insomma faresti un bel rest
ti dico la verita' al mega cambione ci pensavo gia' da un po, pero' interrompere la pappa mi spaventa un po
Ma non ti ho detto di interrompere la pappa ma di non esagerare e di non dosare solo il pvc e è un alimento povero.

oceanooo
08-01-2012, 01:33
Farei un cambio d'acqua abbontante di circa metà acqua, metterei a posto la triade, farei una buona regolazione al reattore in modo di non fargli fare l'altalena, mi fermerei con le integrazioni minerali, di pappa ai coralli e ai pesci ne darei ma senza esagerare.

quoto..
io farei solo cambi non integrerei nulla e tanta pappa ai pesci ed al sistema con papponi artigaianli e STOP

valentina84
08-01-2012, 01:45
ragazzi io sarei tentata a fare una cosa...
vendere tutto o dare in affido i coralli a qualcuno, svuotare la vasca, fare un altro foro per un altro scarico in modo da aumentare lo scambio, acqua nuova, dsb e una bella rocciata in resina e fare una bella maturazione...

Stefano G.
08-01-2012, 01:49
ragazzi io sarei tentata a fare una cosa...
vendere tutto o dare in affido i coralli a qualcuno, svuotare la vasca, fare un altro foro per un altro scarico in modo da aumentare lo scambio, acqua nuova, dsb e una bella rocciata in resina e fare una bella maturazione...
se hai paura di inquinare adesso ..... con un dsb non andresti lontano ;-)

gianni74
08-01-2012, 01:51
Ciao vale
e che ci fai con la rocciata in resina????

oceanooo
08-01-2012, 01:53
ragazzi io sarei tentata a fare una cosa...
vendere tutto o dare in affido i coralli a qualcuno, svuotare la vasca, fare un altro foro per un altro scarico in modo da aumentare lo scambio, acqua nuova, dsb e una bella rocciata in resina e fare una bella maturazione...

valentina ma non ti mettere idee inutili in testa lo scambio che hai è più che buono non centra una mazza hai lo stesso scambio di tante vache di 500 lt che sono una favola...
l idea di ripartire non è male ma il tuo problema è che ( se ricordo bene) non hai fato maturazione ma hai buttato tutto dentro e la vasca non ha mai trovato un equilibrio e ora sie nei casini... tutto il resto non centra....

valentina84
08-01-2012, 02:03
ragazzi io sarei tentata a fare una cosa...
vendere tutto o dare in affido i coralli a qualcuno, svuotare la vasca, fare un altro foro per un altro scarico in modo da aumentare lo scambio, acqua nuova, dsb e una bella rocciata in resina e fare una bella maturazione...
se hai paura di inquinare adesso ..... con un dsb non andresti lontano ;-)

e chi ha paura di inquinare, butto cariole di cibo in vasca! tra un po metto anche le sarde marcie in sump!
------------------------------------------------------------------------
ragazzi io sarei tentata a fare una cosa...
vendere tutto o dare in affido i coralli a qualcuno, svuotare la vasca, fare un altro foro per un altro scarico in modo da aumentare lo scambio, acqua nuova, dsb e una bella rocciata in resina e fare una bella maturazione...

valentina ma non ti mettere idee inutili in testa lo scambio che hai è più che buono non centra una mazza hai lo stesso scambio di tante vache di 500 lt che sono una favola...
l idea di ripartire non è male ma il tuo problema è che ( se ricordo bene) non hai fato maturazione ma hai buttato tutto dentro e la vasca non ha mai trovato un equilibrio e ora sie nei casini... tutto il resto non centra....

beh se devo svuotare tanto vale fare un buchino in piu', male non fa
e' un idea che mi gira gia' da un po, tanto con questa vasca non vado proprio da nessuna parte, e' partita male e continua a non girare, non sbagli, ho dovuto trasferire tutto in una giornata....
------------------------------------------------------------------------
Ciao vale
e che ci fai con la rocciata in resina????
ciao gianni
almeno non crolla ahahah
e poi non porto porcherie in vasca!
tanto col dsb potrei addirittura non mettercele le rocce

pepot
08-01-2012, 10:32
vale prima di darti per sconfitta prova a sospendere tutto
cambione di acqua del 50%
niente integrazioni di nulla, cibo ai pesci 2 volte al giorno ma in piccolissima dose tanto non muoiono
cibo ai coralli una volta al giorno in dosi minime
cambio di 20 litri a settimana con acqua che abbia valori perfetti in tutto
vedi cosa succede e poi decidi se smontare o ripartire

qbacce
08-01-2012, 10:57
Valentina, senti, secondo me la vasca non è tanto magra..., ora per quello che posso vedere dalle foto a pag1 mi pare tu abbia un po' di sabbia.. Toglila...
quelle pompa sono posizionate male, almeno una o due devono sparare più verso gli sps secondo me..
non sottovaluterei di mettere una pompata dietro la rocciata visto che la vedo troppo ammassata...
Per quanto riguarda lo scambio vasca sump io lo porterei almeno a 750l/h, che poi è l'acqua giusta giusta che dovrebbe trattare il deltec... con un solo passaparete da 42 risolvi...
Inserirei carbone fisso in sump e valuta anche la zeolite.
Sospendi tutte le integrazioni.
Solo cibo secco ai pesci e un minimo di cibo liquido ai coralli ogni sera..
A proposito che pesci hai oltre quelli che si vedono??

Infine regola la triade su valori normali kh7 calcio 420 mg 1250 e tienila stabile...

cerinaangelo
08-01-2012, 11:11
scusate se mi intrometto,vedo che la vasca di valrntina e illuminata tramite led.vasca prevalentemente sps non puo essere che il problema nasca da qui?secondo voi non basterebbe adattare la gestione al tipo di illuminazione?io non ho esperienza ma noto che trovaere la quadra illuminando cosi e un po piu complicato.smontare sarebbe un peccato,perche non provi un paio di mesi una bella 250 watt e vedi come va?un saluto.

pepot
08-01-2012, 11:15
Ma il problema non sono i led
Ho la sua stessa plafo e non ho mai avuto i suo problemi
I miei animali crescono e sono in salute

Achilles91
08-01-2012, 11:39
vale ma hai solo rocce in resina oppure ci sono anche le vive ?

vale per il tds basta che prendi il valore e lo dividi x 0,07 e hai la conducibilita
cmq misura con salifert il kh dell'acqua di rubinetto per me e arrivata la membrana

Buran_
08-01-2012, 11:45
sulla questione kh faccio solo presente che da diversi test fatti, ripetuti su vari campioni, il salifert fornisce 1.5 dkh in più rispetto al test tropic marine. Poi ognuno giudica quale reputa corretto

qbacce
08-01-2012, 12:15
ovviamente dimenticavo. misura la conducibilità dell'acqua con qui prepari quella per i cambi e per il rabbico...

SteSta
08-01-2012, 12:38
ciao Vale, io ti consiglio di controllare bene il tuo rifrattometro...
circa tre anni fa avevo una vasca simile alla tua, e dopo qualche mese di splendore, i coralli hanno cominciato a scurirsi e ad avere dei leggeri tiraggi...faticavo a mantenere il Mg e quando dovevo ricaricare la bombola della CO2, il kh in due giorni scendeva a 3 (lo tenevo a 7)....ero convinto di avere l'acqua al 35xmille di salinità....
...per lavoro capitai a Viareggio e naturalmente mi fermai da Seabox...parlando con Alessandro, a lui venne in mente quasi subito la densità e mi diede un campione d'acqua testata con il suo strumento professionale e dal suo rifrattometro (tarato su quello)al 35xmille..
...quando ho misurato col mio ho rilevato un valore del 39xmille...in pratica io avevo una densità del 31xmille....ho alzato la salinità in vasca e nel giro di venti giorni ho risolto gran parte dei problemi...io una prova la farei....

...per la rocciata in resina hai avuto la mia stessa idea; c'è una composizione dell'Haquoss che mi piace da morire esteticamente...ma tutti mi sconsigliano, anche col DSB....

Ti auguro di riolvere quanto prima....-28

valentina84
08-01-2012, 13:15
Valentina, senti, secondo me la vasca non è tanto magra..., ora per quello che posso vedere dalle foto a pag1 mi pare tu abbia un po' di sabbia.. Toglila...
quelle pompa sono posizionate male, almeno una o due devono sparare più verso gli sps secondo me..
non sottovaluterei di mettere una pompata dietro la rocciata visto che la vedo troppo ammassata...
Per quanto riguarda lo scambio vasca sump io lo porterei almeno a 750l/h, che poi è l'acqua giusta giusta che dovrebbe trattare il deltec... con un solo passaparete da 42 risolvi...
Inserirei carbone fisso in sump e valuta anche la zeolite.
Sospendi tutte le integrazioni.
Solo cibo secco ai pesci e un minimo di cibo liquido ai coralli ogni sera..
A proposito che pesci hai oltre quelli che si vedono??

Infine regola la triade su valori normali kh7 calcio 420 mg 1250 e tienila stabile...

ciao qbacce, l'unica cosa di cui ho la certezza e' che la vasca e' magrissima, lo testimonia sia il fatto che tutti i test sono a zero, fatti, rifatti, di marche diverse, controllati con fotometro, sia che se non alimento o alimento meno la vasca va subito in sofferenza.
movimento ce n'e' tanto, sono una koralia 4 e una 5, se guardi il video vedi da come si muovono i polipi degli sps che sono posizionate bene e c'e' un buon ricircolo perche' la rocciata sembra ammassata ma e' tutta aperta.
la zeolite l'ho provata tempo fa e ci ho quasi buttato la vasca, e' controproducente se ho la vasca magra e il kh gia' basso.
per quanto riguarda lo scambio, l'unico modo che avrei per risolvere e' fare un altro buco, purtroppo quando e' stata progettata il buco e' stato fatto troppo in alto e non riesce a far defluire troppa acqua. prima con il passaparete del 40 stavo sui 250 lt, ora con lo xaqua che ha una caduta piu' corta sono riuscita ad arrivare a 400..
pesci: 1 pseduchelinus
1 wrasse
1 pulitore
2 pagliacci
4 cromis
1 evides
e uno strigosus che stamattina ha deciso di abbandonarmi
------------------------------------------------------------------------
vale ma hai solo rocce in resina oppure ci sono anche le vive ?

vale per il tds basta che prendi il valore e lo dividi x 0,07 e hai la conducibilita
cmq misura con salifert il kh dell'acqua di rubinetto per me e arrivata la membrana

quelle che ho in vasca sono tutte vive
quelle in resina le vorrei mettere in caso facessi un dsb

piu' tardi misuro il kh e ti dico
------------------------------------------------------------------------
ciao SteSta a questa cosa non ci avevo proprio pensato, appena riesco faccio un confronto con un altro rifrattometro

pepot
08-01-2012, 13:47
e la salinità?

valentina84
08-01-2012, 13:51
e la salinità?

1027 precisa precisa

Achilles91
08-01-2012, 13:52
per il rifrattometro prendi l'acqua d'osmosi vedi se ti da mille se e cosi e tarato

la vasca puo essere magra in termini di inquinanti commerciali che misuriamo ma e possibile che entra qualcosa che non dovrebbe e si accumola

pepot
08-01-2012, 13:55
e la salinità?

1027 precisa precisa

visto che stai provando tutto
fai il test con una fialetta di soluzione iniettabile e vedi se ti da zero

valentina84
08-01-2012, 13:58
non ce l'ho, vedo se mia nonna ne ha una

pepot
08-01-2012, 14:02
non ce l'ho, vedo se mia nonna ne ha una

le trovi in farmacia a pochi centesimi
io lo faccio al mio rifrattometro almeno una volta al mese dopo aver scoperto con la vecchia vasca che si era starato alla grande di 3 punti

valentina84
08-01-2012, 14:02
per il rifrattometro prendi l'acqua d'osmosi vedi se ti da mille se e cosi e tarato

la vasca puo essere magra in termini di inquinanti commerciali che misuriamo ma e possibile che entra qualcosa che non dovrebbe e si accumola

e' da un po che ci penso, ma che cosa?
poi mi fa un po pensare che la settimana scorsa mi e' morto un sinkyropus con me da circa un anno ( obeso) e oggi ho trovato lo strigosus boccheggiante con il sedere infilato nella fungia
------------------------------------------------------------------------
non ce l'ho, vedo se mia nonna ne ha una

le trovi in farmacia a pochi centesimi
io lo faccio al mio rifrattometro almeno una volta al mese dopo aver scoperto con la vecchia vasca che si era starato alla grande di 3 punti
ok,se non lo ha lei li vado a comprare. intanto provo con l'osmosi e vi dico

Achilles91
08-01-2012, 14:06
da qui e non vedendo la vasca e la membrana quella su cui punterei il dito

Buran_
08-01-2012, 14:13
fai due misurazioni del Ph a distanza di 12 ore ...

valentina84
08-01-2012, 15:00
dunque ho misurato l'acqua d'osmosi e mi da 1002 ma c'e' da considerare che era a 17°
poi ho provato con la levissima stessa cosa


achilles, dal tds mi da 0, non so come altro controllarla la membrana

buran ci provo e ti dico

valentina84
08-01-2012, 15:10
da qui e non vedendo la vasca e la membrana quella su cui punterei il dito

ma lo dici per il fatto delle alghe soprattutto?

Achilles91
08-01-2012, 15:19
da qui e non vedendo la vasca e la membrana quella su cui punterei il dito

ma lo dici per il fatto delle alghe soprattutto?

anche per il fatto che ci sono sulle rocce

per come la penso io con il tds ci fai poco dovresti misurare la conducibilita

valentina84
08-01-2012, 15:23
da qui e non vedendo la vasca e la membrana quella su cui punterei il dito

ma lo dici per il fatto delle alghe soprattutto?

anche per il fatto che ci sono sulle rocce

per come la penso io con il tds ci fai poco dovresti misurare la conducibilita


achilles perdonami, ma non ci sto a capi' na mazza... ma che e' sta conducibilita', mi dici che devo fare? che test devo prendere che devo fa? me l'hai spoegato gia' 10 volte ma non ho capito
------------------------------------------------------------------------
comunque ora ordino la membrana nuova, se non va almeno escludo un problema

qbacce
08-01-2012, 15:25
Valentina, io per tagliare la testa al toro metterei in uscita dall'impianto a osmosi delle silco a viraggio di colore.. finche son verdi l'acqua che uscirà sarà a pura...

valentina84
08-01-2012, 15:34
http://www.acquaefiltri.com/index.php?option=com_virtuemart&Itemid=17&category_id=7&page=shop.browse&limit=20&limitstart=20&lang=it

me lo puoi linkare se lo vedi su questo sito? che se ce l'hanno lo ordino insieme alla nuova membrana?

pepot
08-01-2012, 15:51
Vale prendi tutto sul sito Forwater.it

Achilles91
08-01-2012, 15:52
da qui e non vedendo la vasca e la membrana quella su cui punterei il dito

ma lo dici per il fatto delle alghe soprattutto?

anche per il fatto che ci sono sulle rocce

per come la penso io con il tds ci fai poco dovresti misurare la conducibilita


achilles perdonami, ma non ci sto a capi' na mazza... ma che e' sta conducibilita', mi dici che devo fare? che test devo prendere che devo fa? me l'hai spoegato gia' 10 volte ma non ho capito
------------------------------------------------------------------------
comunque ora ordino la membrana nuova, se non va almeno escludo un problema



vale aspetta per la membrana puo anche non essere quella pero se mi dici ch e nom hai la resina per i silicati come ultimo stadio punto ancor di piu il dito sulla membrana

IL CONDUTTIVIMETRO PERMETTE DI MISURARE CON PRECISIONE LA CONDUCIBILITA' ELETTRICA DELL'ACQUA OVVERE LA TOTALITA' DEI SALI MINERALI DISCIOLTI (Ca Mg Fe NO3 PO4 , ECC.)
un acqua pura ha conducibilita pari a zero come quando abbiamotutto nuovo nell'impianto
il conduttimetro e come una penna che misura la conducibilita dell'acqua la fa per esempio la milwakee

il TDS: total dissolved solid = solidi totali disciolti. I solidi totali disciolti sono l’insieme di tutti i materiali presenti nell’acqua che vogliamo togliere con il nostro sistema osmosi
il valore che ne esce che ne esce che e espesso in parti per milione cosi da solo ci fai poco lo dividi per 0,7 e il numero che esce che sara maggiore ti da la conducibilita cosi se hai solo il tds puoi arrivare alla conducibilita

valentina84
08-01-2012, 15:56
Vale prendi tutto sul sito Forwater.it

ma ho l'aqua1 come impianto

pepot
08-01-2012, 15:59
Non avevo capito

valentina84
08-01-2012, 15:59
da qui e non vedendo la vasca e la membrana quella su cui punterei il dito

ma lo dici per il fatto delle alghe soprattutto?

anche per il fatto che ci sono sulle rocce

per come la penso io con il tds ci fai poco dovresti misurare la conducibilita


achilles perdonami, ma non ci sto a capi' na mazza... ma che e' sta conducibilita', mi dici che devo fare? che test devo prendere che devo fa? me l'hai spoegato gia' 10 volte ma non ho capito
------------------------------------------------------------------------
comunque ora ordino la membrana nuova, se non va almeno escludo un problema



vale aspetta per la membrana puo anche non essere quella pero se mi dici ch e nom hai la resina per i silicati come ultimo stadio punto ancor di piu il dito sulla membrana

IL CONDUTTIVIMETRO PERMETTE DI MISURARE CON PRECISIONE LA CONDUCIBILITA' ELETTRICA DELL'ACQUA OVVERE LA TOTALITA' DEI SALI MINERALI DISCIOLTI (Ca Mg Fe NO3 PO4 , ECC.)
un acqua pura ha conducibilita pari a zero come quando abbiamotutto nuovo nell'impianto
il conduttimetro e come una penna che misura la conducibilita dell'acqua la fa per esempio la milwakee

il TDS: total dissolved solid = solidi totali disciolti. I solidi totali disciolti sono l’insieme di tutti i materiali presenti nell’acqua che vogliamo togliere con il nostro sistema osmosi
il valore che ne esce che ne esce che e espesso in parti per milione cosi da solo ci fai poco lo dividi per 0,7 e il numero che esce che sara maggiore ti da la conducibilita cosi se hai solo il tds puoi arrivare alla conducibilita

grazie per la spiegazione.
per una trentina di euro la prendo nuova, almeno taglio la testa al toro.
anche perche' non c'e' nessun altra causa che possa giustificare tutta quella crescita algale anomala.
e' vero che in vascqa non ho nessuno che le possa mangiare o tenere a bada, ma io non ho mai avuto alghe nemmeno nella vasca vecchia, e le rocce sono le stesse

qbacce
08-01-2012, 16:11
Io prenderei uno di questi http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=318&products_id=3519
e quando devi riprendere le resine prendi queste.. http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=304_312&products_id=3091

Achilles91
08-01-2012, 16:24
Io prenderei uno di questi http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=318&products_id=3519
e quando devi riprendere le resine prendi queste.. http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=304_312&products_id=3091

lo stavo per scrivere io quelle resine sono ottime

oceanooo
08-01-2012, 16:25
hmm vabbe non parlo altrimenti poi dite che sono troppo drastico...

massili
08-01-2012, 16:28
si sono ottime, io ho preso entrambi! ;-)

valentina84
08-01-2012, 16:30
hmm vabbe non parlo altrimenti poi dite che sono troppo drastico...

no no parla che le tue opinioni mi interessano molto

pepot
08-01-2012, 18:11
Io prenderei uno di questi http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=318&products_id=3519
e quando devi riprendere le resine prendi queste.. http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=304_312&products_id=3091

Stessa soluzione che ho adottato io e da allora la mia acqua di osmosi e' perfetta

valentina84
08-01-2012, 21:33
oceanooo allora? dimmi non mi offendo, qual'e' questa soluzione drastica?

oceanooo
08-01-2012, 21:36
oceanooo allora? dimmi non mi offendo, qual'e' questa soluzione drastica?

ma non nulla ...
mica ce l ho con te ;-)
ti scrivo mp

valentina84
08-01-2012, 21:39
ok aspetto mp allora ;)

arturo
08-01-2012, 22:26
ciao,
mi permetto di riportare la mia esperienza ,forse ti può essere utile

ho letto che usi il sale redsea,
io l'ho sempre usato, poi ho messo elos #12 ,ho preso di nuovo red sea coral pro ora col bidone nero,
insomma faccio un primo cambio ok, faccio un cambione dopo 14 gg risultato decimata la vasca, coralli che si spelano a straccio ,tiraggi a destra e a manca, taglio qualcosa mi sopravvive..altri come le pocci e milka ok, acropore ko...
x 2 settimane lascio stare i monconi riprendono a spolipare e rispuntano le crescite, altro cambio d'acqua, di nuovo tiraggi e ko alcune dei monconi ,
lascio stare x settimane,faccio altro cambio x prova, altri danni nei pochi tronchi superstiti....

ora ho già fatto altri 2 cambi con sale diverso tutto ok .....

morale prova a prendere 5 kh di un altro sale....mi spiegavano che a volte nei silos parti di oligo non si mescolano e te li trovi in abbondanza in un lotto di sale e poi son cazzi...

scusate se mi son permesso dalla mia ignoranza,ma i prof magari possono leggerci qualche cosa di utile
auguri

valentina84
08-01-2012, 22:35
Arturo lo sai che prima dei problemi usavo il tropic marin? i problemi sono iniziati mesi fa quando anche io ho preso il bidone nero#24
stylophore poci e seriatopore nessun problema apparte il colore non buono, le acropore proprio come dici tu...
azz mi hai messo una mega pulce nell'orecchio. ad alghe come stavi ?

arturo
08-01-2012, 23:11
alghe no,i colori di pocci e milka sono migliorati col cambio di gestione a sefuito del misfatto.meglio sicuro delle foto ...a parita di plafo led.
------------------------------------------------------------------------
ps
ricordo di una acropora di 15 cm cge a un certo punto aveva le punte arrottondate cone schiacciate,otre avere tiraggi anche in mezzo.io facci cambi sostanziosi di un 50 su 250

valentina84
19-01-2012, 17:41
allora ragazzi, scusate se ho lasciato il topic ma ho avuto il pc rotto.

vi aggiorno sulla situazione

ho cambiato la membrana

ho cominciato a tenere sbicchierato lo skimmer dalle 9 di sera fino lle 13:00 del giorno dopo. i tiraggi sotto gli animali si sono fermati e in alcuni osservo che stanno ricoprendo le parti morte. solita tonnellata di cibo.

c'e' un problema pero'. il ph della vasca sia notte che giorno non va oltre i 7.7 /7.8
come mai? che vuol di'?

garth11
19-01-2012, 17:56
allora ragazzi, scusate se ho lasciato il topic ma ho avuto il pc rotto.

vi aggiorno sulla situazione

ho cambiato la membrana

ho cominciato a tenere sbicchierato lo skimmer dalle 9 di sera fino lle 13:00 del giorno dopo. i tiraggi sotto gli animali si sono fermati e in alcuni osservo che stanno ricoprendo le parti morte. solita tonnellata di cibo.

c'e' un problema pero'. il ph della vasca sia notte che giorno non va oltre i 7.7 /7.8
come mai? che vuol di'?

Con cosa lo misuri? Io avevo quel problema solo di notte e con la kalk tampono un po'


Sent from my iPhone using Tapatalk

valentina84
19-01-2012, 18:08
allora ragazzi, scusate se ho lasciato il topic ma ho avuto il pc rotto.

vi aggiorno sulla situazione

ho cambiato la membrana

ho cominciato a tenere sbicchierato lo skimmer dalle 9 di sera fino lle 13:00 del giorno dopo. i tiraggi sotto gli animali si sono fermati e in alcuni osservo che stanno ricoprendo le parti morte. solita tonnellata di cibo.

c'e' un problema pero'. il ph della vasca sia notte che giorno non va oltre i 7.7 /7.8
come mai? che vuol di'?

Con cosa lo misuri? Io avevo quel problema solo di notte e con la kalk tampono un po'


Sent from my iPhone using Tapatalk

con il phmetro ATC

Buran_
19-01-2012, 18:09
allora ragazzi, scusate se ho lasciato il topic ma ho avuto il pc rotto.

vi aggiorno sulla situazione

ho cambiato la membrana

ho cominciato a tenere sbicchierato lo skimmer dalle 9 di sera fino lle 13:00 del giorno dopo. i tiraggi sotto gli animali si sono fermati e in alcuni osservo che stanno ricoprendo le parti morte. solita tonnellata di cibo.

c'e' un problema pero'. il ph della vasca sia notte che giorno non va oltre i 7.7 /7.8
come mai? che vuol di'?

vuol dire che hai anche il kh decisamente basso

valentina84
19-01-2012, 18:12
allora ragazzi, scusate se ho lasciato il topic ma ho avuto il pc rotto.

vi aggiorno sulla situazione

ho cambiato la membrana

ho cominciato a tenere sbicchierato lo skimmer dalle 9 di sera fino lle 13:00 del giorno dopo. i tiraggi sotto gli animali si sono fermati e in alcuni osservo che stanno ricoprendo le parti morte. solita tonnellata di cibo.

c'e' un problema pero'. il ph della vasca sia notte che giorno non va oltre i 7.7 /7.8
come mai? che vuol di'?

vuol dire che hai anche il kh decisamente basso
Non riesco a tenerlo superiore a 7con il reattore ma non posso nemmeno andare avanti ad integrare con i buffer, secondo me e' peggio.

Buran_
19-01-2012, 18:16
allora ragazzi, scusate se ho lasciato il topic ma ho avuto il pc rotto.

vi aggiorno sulla situazione

ho cambiato la membrana

ho cominciato a tenere sbicchierato lo skimmer dalle 9 di sera fino lle 13:00 del giorno dopo. i tiraggi sotto gli animali si sono fermati e in alcuni osservo che stanno ricoprendo le parti morte. solita tonnellata di cibo.

c'e' un problema pero'. il ph della vasca sia notte che giorno non va oltre i 7.7 /7.8
come mai? che vuol di'?

vuol dire che hai anche il kh decisamente basso
Non riesco a tenerlo superiore a 7con il reattore ma non posso nemmeno andare avanti ad integrare con i buffer, secondo me e' peggio.

secondo me , per avere un Ph di 7.7 in pieno fotoperiodo, hai il kh molto più basso di 7

Ink
19-01-2012, 18:18
tieni il kh a 6 e fregatene del ph. nessuno ha mai avuto problemi reali con il ph basso. Ora leggerai 32 messaggi che dicono l'opposto, ma deciderai tu a chi credere... Se vuoi avere i colori devi tenere kh e quindi ph basso ed alimentare il necessario a non tirare. La cosa migliore sarebbe alimentare pochissimo e regolare l'altezza delle luci se schiariscono troppo gli animali... con il kh basso non tirano.

valentina84
19-01-2012, 18:28
tieni il kh a 6 e fregatene del ph. nessuno ha mai avuto problemi reali con il ph basso. Ora leggerai 32 messaggi che dicono l'opposto, ma deciderai tu a chi credere... Se vuoi avere i colori devi tenere kh e quindi ph basso ed alimentare il necessario a non tirare. La cosa migliore sarebbe alimentare pochissimo e regolare l'altezza delle luci se schiariscono troppo gli animali... con il kh basso non tirano.


ink la cosa che mi lascia un po perplessa e' che basso, ma rimane costante, non varia dal giorno alla notte.
un altro grosso problema e' l'alimentazione, sono arrivata a tenere funzionante lo schiumatoio solo 8 ore per non avere tiraggi da sotto, ma come e' possibile? se continuo cosi' sono costretta a toglierlo proprio

Ink
19-01-2012, 18:36
sbicchieralo ma non spegnerlo... se proprio...

Comunque se i valori sono a zero ed i coralli schiariscono troppo devi alzare le luci. Ma secondo me tirano perchè la situazione non è stabile, non per il cibo... Tieni il kh basso.

Buran_
19-01-2012, 18:36
tieni il kh a 6 e fregatene del ph. nessuno ha mai avuto problemi reali con il ph basso. Ora leggerai 32 messaggi che dicono l'opposto, ma deciderai tu a chi credere... Se vuoi avere i colori devi tenere kh e quindi ph basso ed alimentare il necessario a non tirare. La cosa migliore sarebbe alimentare pochissimo e regolare l'altezza delle luci se schiariscono troppo gli animali... con il kh basso non tirano.

Ink, mentre è vero quello che dici per i coralli, un Ph troppo basso per i pesci alla lunga provoca problemi alla mucosa protettiva (alcuni acanturidi soffrono molto), oltre che indicare una minore presenza di O2 disciolto...

Ink
19-01-2012, 18:37
fregatene del valore del ph, il valore che leggi è fasullo... non correre doetro ad un valore che non ti dice nulla di utile...
------------------------------------------------------------------------
buran ma chi ti ha detto che il ph basso indica una bassa concentrazione di O2?

Buran_
19-01-2012, 18:42
fregatene del valore del ph, il valore che leggi è fasullo... non correre doetro ad un valore che non ti dice nulla di utile...
------------------------------------------------------------------------
buran ma chi ti ha detto che il ph basso indica una bassa concentrazione di O2?

feci delle misure, per quanto possano essere significativi i test sull'ossigeno, ed ho trovato che c'è una correlazione tra il Ph e l'ossigeno misurato ... però c'è da aggiungere anche la temperatura che ne influenza la concentrazione... in ogni modo un Ph che non supera 7.7 dovrebbe indicare un kh di poco superiore a 5, non il valore 6 come consigli tu

goten1980
19-01-2012, 18:51
Bello lo sfondo, dove l'hai preso?

valentina84
19-01-2012, 21:11
sbicchieralo ma non spegnerlo... se proprio...

Comunque se i valori sono a zero ed i coralli schiariscono troppo devi alzare le luci. Ma secondo me tirano perchè la situazione non è stabile, non per il cibo... Tieni il kh basso.


si, si lo sto tenendo sbicchierato.
anche io inizialmente pensavo che i tiraggi fossero dovuti alla situazione non stabile, ma se allento poco poco con il cibo ricominciano a tirare. i valori sono tutti a 0 spaccato, misurati con fotometro e test a reagente di vari marchi e non c'e' verso di alzarli. la vasca ha un consumo mostruoso che non riesco a capire a cosa sia dovuto apparte i led che aumentano il metabolismo
------------------------------------------------------------------------
tieni il kh a 6 e fregatene del ph. nessuno ha mai avuto problemi reali con il ph basso. Ora leggerai 32 messaggi che dicono l'opposto, ma deciderai tu a chi credere... Se vuoi avere i colori devi tenere kh e quindi ph basso ed alimentare il necessario a non tirare. La cosa migliore sarebbe alimentare pochissimo e regolare l'altezza delle luci se schiariscono troppo gli animali... con il kh basso non tirano.

Ink, mentre è vero quello che dici per i coralli, un Ph troppo basso per i pesci alla lunga provoca problemi alla mucosa protettiva (alcuni acanturidi soffrono molto), oltre che indicare una minore presenza di O2 disciolto...
questo e' vero, ho i pesci a pezzi, ultimamente mi sono morti lo strigosus e sinkiropus per oodinium e i pagliaccetti non stanno bene

Ink
19-01-2012, 21:53
questo e' vero, ho i pesci a pezzi, ultimamente mi sono morti lo strigosus e sinkiropus per oodinium e i pagliaccetti non stanno bene

questa è la conferma che la vasca non gira bene...

io che sto dando 12h di luce con 900w di luce sto dando pochissimo cibo e se riduco vedo schiarire e ridurre lo spolipamento con i tessuti più fini, ma non tirano. Tiravano quando la vasca non andava bene. Anche io ho i PO4 a zero, talvolta lampeggiante e tavolta fisso. Ti dico anche che con il fotometro di un amico (morganwind) che aveva vasca zeovit ultraoligotrofica segna zero lampeggiante quando il mio segna zero fisso... fai un po' tu... pesci malati e coralli che tirano significa solo che la vasca non va bene. Ora devi capire la causa... magari sono i led, magari è altro...

qbacce
19-01-2012, 22:21
questo e' vero, ho i pesci a pezzi, ultimamente mi sono morti lo strigosus e sinkiropus per oodinium e i pagliaccetti non stanno bene

questa è la conferma che la vasca non gira bene...

io che sto dando 12h di luce con 900w di luce sto dando pochissimo cibo e se riduco vedo schiarire e ridurre lo spolipamento con i tessuti più fini, ma non tirano. Tiravano quando la vasca non andava bene. Anche io ho i PO4 a zero, talvolta lampeggiante e tavolta fisso. Ti dico anche che con il fotometro di un amico (morganwind) che aveva vasca zeovit ultraoligotrofica segna zero lampeggiante quando il mio segna zero fisso... fai un po' tu... pesci malati e coralli che tirano significa solo che la vasca non va bene. Ora devi capire la causa... magari sono i led, magari è altro...
Concordo appieno..
magari ora nella tua situazione il cibo è necessario s'e no tirano, ma questo vuol dire che la vasca non gira bene...

valentina84
19-01-2012, 22:29
Che non gira bene ormai e' chiaro, non e' chiaro il motivo pero'. Non voglio smontare e rifare tutto, o perlomeno e' l'ultima opzione.
Pero' che sta vasca digerisce anche i sassi e' poco ma sicuro

qbacce
19-01-2012, 22:35
Anche quella di ink faceva cosi... Ora invece nutre poco, non mi ricordo pero com'e abbia risolto;-)

valentina84
19-01-2012, 22:48
si e' vero, ricordo pure io una cosa del genere, ink cos'hai modificato?

Ink
19-01-2012, 22:50
prima ho ridotto la luce da 10 a 8h senza dare più nulla da mangiare, se non il secco ai pesci e ho abbassato la triade controllando il kh tutti i giorni per tenerlo massimamente stabile. I PO4 sono saliti fino a 0,05. Poi ho gradualmente aumentato la luce di 15 min al giorno fino ad arrivare a 12h ed i PO4 sono scesi fino a zero, sempre dando solo da mangiare ai pesci, poco. Sempre massima stabilità della triade. Cambi regolari e stop, aggiunta di nulla di nulla. Carbone fisso in sump e skimmer a manetta.
Ma non è detto che sia quello che deve fare Vale...

acqua1
20-01-2012, 14:49
usi il carbone??

Ink
20-01-2012, 15:40
acqua1, io? io sì comunque 400ml del KZ fisso in sump, cambiando ogni 4 settimane.

pietro romano
20-01-2012, 16:36
Vale devi solo smettere di dosare batteri ad ogni cambio d'acqua per almeno un mese,e ridurre,contemporaneamente le dosi di cibo,vedrai che la vasca troverà il suo equilibrio naturale.i biodigest vanno dosati una volta ogni quindici giorni se hai i nutrienti bassi in vasca,altrimenti smagrisci eccessivamente.

Achilles91
20-01-2012, 19:23
ma il reattore e sempre tarato uguale o hai fatto qualche modifica?

valentina84
20-01-2012, 23:15
ma il reattore e sempre tarato uguale o hai fatto qualche modifica?

si, scioglie sempre a 6.1, i valori si sono stabilizzati, ma comunque sto per cambiarlo per qualcosa di piu' performante
------------------------------------------------------------------------
Vale devi solo smettere di dosare batteri ad ogni cambio d'acqua per almeno un mese,e ridurre,contemporaneamente le dosi di cibo,vedrai che la vasca troverà il suo equilibrio naturale.i biodigest vanno dosati una volta ogni quindici giorni se hai i nutrienti bassi in vasca,altrimenti smagrisci eccessivamente.

ciao Pietro, mi hai letto nel pensiero, sono gia' due cambi che non li sto dosando, sto tentando anche questa strada
------------------------------------------------------------------------
usi il carbone??
yes#36#
------------------------------------------------------------------------
ragazzi mi si e' riprodotta la pocillopora o le hystrix, devo ancora capire di chi sono le planule, che vuol dire?

pietro romano
20-01-2012, 23:28
Vale....telepatia.... A parte gli scherzi,quel tipo di alghe indicano un carico eccessivo di batteri,una fiala di biodigest copre fino a mille litri,e la tua vasca e'ben al di sotto di quel range. In più non mischierei diverse tipologie di ceppi batterici,a meno che tu non sappia quali ceppi stai immettendo...sospendi tutto per un mese e gradatamente riduci l'alimentazione,io mollerei subito il pcv....

valentina84
20-01-2012, 23:44
Vale....telepatia.... A parte gli scherzi,quel tipo di alghe indicano un carico eccessivo di batteri,una fiala di biodigest copre fino a mille litri,e la tua vasca e'ben al di sotto di quel range. In più non mischierei diverse tipologie di ceppi batterici,a meno che tu non sappia quali ceppi stai immettendo...sospendi tutto per un mese e gradatamente riduci l'alimentazione,io mollerei subito il pcv....
credo proprio di si:-)
gia' fatto, mollato anche pcv... puzzetta troppo di acetico ;-)

acqua1
21-01-2012, 00:06
acqua1, io? io sì comunque 400ml del KZ fisso in sump, cambiando ogni 4 settimane.

Ink chiedevo a vale...
secondo me potrebbe essere IL problema..

valentina84
21-01-2012, 00:18
acqua1, io? io sì comunque 400ml del KZ fisso in sump, cambiando ogni 4 settimane.

Ink chiedevo a vale...
secondo me potrebbe essere IL problema..

cioe'? che problema? se non lo mettevo?

acqua1
21-01-2012, 00:35
fin'ora non ne ho sentito parlare...
risolve molti problemi....
le acropore che filano sono un segno evidente che qualcosa nell'acqua le infastidisce..
non è fame...
ma i nitrati ??

valentina84
21-01-2012, 00:39
anche i nitrati 0
ma devo contraddirti, quando hanno fame seria filano eccome!

acqua1
21-01-2012, 00:50
ma forse ti riferisci ai polipi ???
spolipano ???

valentina84
21-01-2012, 00:56
ma forse ti riferisci ai polipi ???
spolipano ???

intendo che quando hanno fame eccessiva che sono sul punto di andarsene filano per qualsiasi cosa, anche se infili un dito in vasca per un secondo.
comunque si spolipano molto

acqua1
21-01-2012, 01:06
se filano sono infastidite da qualcosa...
non mi hai detto del carbone..

valentina84
21-01-2012, 01:14
si lo uso fisso in sump e lo cambio ogni 15 giorni...

acqua1
21-01-2012, 01:21
ottimo....

ti copio un pezzetto di un documento che ho trovato in rete.....l' ho fatto tradurre da goggle..


carenza di potassio può essere diagnosticata in coralli differenti. Montipora, tipi di placcatura in particolare, visualizzare una crescita più lenta e sembrano sbiaditi di grigio. Carenza di potassio latenti possono anche portare alla perdita di tessuto, diffondendosi da una o più macchie. Stylophora e Pocillopora appaiono come se fossero stati esposti all'aria per un lungo periodo di tempo. I polipi sono completamente chiusi ei colori sono leggeri e senza profondità. Seriatopora può perdere completamente tutti i tessuti, a partire dalla base, in solo un paio di giorni. La colorazione rosa può trasformarsi in un marrone chiaro. Acropora possono perdere il loro colore e diventano più leggeri e pallido. La crescita si ferma completamente. Se la carenza di potassio continua tessuto viene perso, per lo più partendo dalla base.

pietro romano
21-01-2012, 01:26
I coralli filano perché la vasca e'troppo magra,e poiché ogni corallo sintetizza dalle punte gli animali non riescono a proteggersi dai fasci di luce...riduci fotoperiodo e intensità dei led.

valentina84
21-01-2012, 01:27
aqua1 questa e' una foto di quando ho praticamente quasi perso la vasca ad agosto per fame (ripresa in extremis bombardando con reefbooster a go go)
guarda la nobilis e la tenuis e foliosa




http://s7.postimage.org/44z1xrmaf/DSC05887.jpg (http://postimage.org/image/44z1xrmaf/)
------------------------------------------------------------------------
ottimo....

ti copio un pezzetto di un documento che ho trovato in rete.....l' ho fatto tradurre da goggle..


carenza di potassio può essere diagnosticata in coralli differenti. Montipora, tipi di placcatura in particolare, visualizzare una crescita più lenta e sembrano sbiaditi di grigio. Carenza di potassio latenti possono anche portare alla perdita di tessuto, diffondendosi da una o più macchie. Stylophora e Pocillopora appaiono come se fossero stati esposti all'aria per un lungo periodo di tempo. I polipi sono completamente chiusi ei colori sono leggeri e senza profondità. Seriatopora può perdere completamente tutti i tessuti, a partire dalla base, in solo un paio di giorni. La colorazione rosa può trasformarsi in un marrone chiaro. Acropora possono perdere il loro colore e diventano più leggeri e pallido. La crescita si ferma completamente. Se la carenza di potassio continua tessuto viene perso, per lo più partendo dalla base.

secondo te e' una carenza di potassio? #24
faccio cambi settimanali, per un periodo ho provato a dosarlo ma ho visto solo peggioramenti

acqua1
21-01-2012, 02:27
guarda ti ho linkato il documento...vedi tu se riconosci qualche sintomo....
comunque nella foto la tenius e la nobilis sono sopra la Hydnopora...e quello è un corallo parecchio urticante...probabilmente in quella configurazione era lei a farli filare.....

valentina84
21-01-2012, 02:33
guarda ti ho linkato il documento...vedi tu se riconosci qualche sintomo....
comunque nella foto la tenius e la nobilis sono sopra la Hydnopora...e quello è un corallo parecchio urticante...probabilmente in quella configurazione era lei a farli filare.....

grazie, qualche sintomo tra quelli descritti c'e' in effetti
comunque non ho l'hydnopora

Achilles91
21-01-2012, 11:11
non ho capito solo una cosa si sta riprendendo la vasca o siamo sempre allo stesso punto

Ink
21-01-2012, 11:43
occhio perchè anche il sovradosaggio di K porta grossomodo agli stessi sintomi...
inoltre se non hai zeolite e soprattutto se non ce l'hai da tanto tempo è poco verosimile che ti manchi K...

Infine, nell'ultima foto io vedo solo una vasca di coralli marroni, non di coralli che erano alla fame...

Anche per me filano solo quando stanno male...
Io ti ho già scritto cosa farei.

valentina84
21-01-2012, 14:57
occhio perchè anche il sovradosaggio di K porta grossomodo agli stessi sintomi...
inoltre se non hai zeolite e soprattutto se non ce l'hai da tanto tempo è poco verosimile che ti manchi K...

Infine, nell'ultima foto io vedo solo una vasca di coralli marroni, non di coralli che erano alla fame...

Anche per me filano solo quando stanno male...
Io ti ho già scritto cosa farei.

e allora come si spiega che li ho ripresi solo buttando fiale su fiale di reefbooster?
se fossero stati marroni per gli inquinanti non si sarebbero ripresi, avrei peggiorato solo la situazione
cmq la zeolite non l'ho piu' rimessa da mesi
------------------------------------------------------------------------
non ho capito solo una cosa si sta riprendendo la vasca o siamo sempre allo stesso punto


secondo me si sta riprendendo, i colori sono piu' accesi e brillanti, la stylophora punta un po piu' al fuxia, le punte della tricolor stanno intensificando il viola, la foliosa sta ritornando verde brillante. e tiraggi fermi con accenno di colata sullo scheletro scoperto. meno patine e mucillaggine sulla sabbia e sulle rocce.
secondo me l'idea che ho avuto di sbicchierare lo schiumatoio e tenerlo funzionante solo 8 ore sta dando i suoi frutti. cmq non voglio cantar vittoria troppo presto, vediamo come procede

anthias71
21-01-2012, 16:35
ummhhh, piano piano ti stai avvicinando ad una gestione più semplice
magari prima o poi andremo perfino d'accordo:-))

fai le cose con calma che tutto si può risolvere

Ink
21-01-2012, 17:03
e allora come si spiega che li ho ripresi solo buttando fiale su fiale di reefbooster?
se fossero stati marroni per gli inquinanti non si sarebbero ripresi, avrei peggiorato solo la situazione


Hai la certezza assoluta che il merito sia stato del reefbooster?

io dico che si sono solo ripresi... e se fosse stata una situazione in cui gli inquinanti erano davvero bassi, avresi avuto i coralli chiari, non scuri. Se erano scuri è perchè il cibo non mancava. E te lo dice uno che ha fatto il tuo stesso ragionamento a suo tempo... ora ho capito che se il cibo è davvero poco, i coralli sono chiari per forza. Se stanno male, non crescono e non si colorano, ma rimangono chiari. Se sono scuri e stanno male, non è perchè manca cibo. Ho discusso a suo tempo con tante persone sostenendo quanto sostieni tu, ma mi sono dovuto ricredere e non ho problemi ad affermarlo.

Buran_
21-01-2012, 17:20
in effetti la colorazione non sembrerebbe indicare una vasca magra ... preò ci sono i test da un lato ad affermare il contrario ed il fatto di avere i led introduce un altro elemento di incertezza....

Per prima cosa io sarei certissimo di avere un kh di 6 - 6.5, incrociando vari test... farei un ultimo check dei nutrienti.... se tutto è confermato, non si può escludere al 100% che il colore scuro non sia uno di quei casi discussi in alcuni articoli in cui i coralli in assenza di sufficiente alimentazione eterotrofa attivano una sorta di protezione, sospendendo la crescita ed aumentando le zooxanthelle ... magari è una reazione indotta dai led

arturo
21-01-2012, 17:35
cmq a me hanno fatto uguale,scuriti e non crescevano, io calavo il cibo cercando lo 0 assoluto, poi leggendo ho invertito rotte e dosato il day a siringate e sono schiariti anche nelle foliose in basso e le punte colorate sono tornate, alcuni xrò scuri son rimasti.

a parte il massacro dovuto al sale sospetto...

valentina84
21-01-2012, 21:13
e allora come si spiega che li ho ripresi solo buttando fiale su fiale di reefbooster?
se fossero stati marroni per gli inquinanti non si sarebbero ripresi, avrei peggiorato solo la situazione


Hai la certezza assoluta che il merito sia stato del reefbooster?

io dico che si sono solo ripresi... e se fosse stata una situazione in cui gli inquinanti erano davvero bassi, avresi avuto i coralli chiari, non scuri. Se erano scuri è perchè il cibo non mancava. E te lo dice uno che ha fatto il tuo stesso ragionamento a suo tempo... ora ho capito che se il cibo è davvero poco, i coralli sono chiari per forza. Se stanno male, non crescono e non si colorano, ma rimangono chiari. Se sono scuri e stanno male, non è perchè manca cibo. Ho discusso a suo tempo con tante persone sostenendo quanto sostieni tu, ma mi sono dovuto ricredere e non ho problemi ad affermarlo.

e si ink, si sono ripresi semplicemente dando da mangiare, dopo una settimana hanno smesso di filare completamente e tirare, la settimana dopo ancora hanno ricominciato a colorarsi e a perdere un po di marrone.
guarda la foliosa verde quanto era diventata chiara, quasi grigia.
effettivamente il fatto che un corallo a digiuno diventi scuro sembra un controsenso, peroì' se ci si pensa un attimo, le ultime energie disponibili non le puo' utilizzare per creare cromoproteine, inutili ai fini della sopravvivenza, ma in zooxantelle che gli forniscono almeno un minimo di energia.
il discorso che fai tu, del corallo chiaro che ha fame e' anche giusto, nel caso in cui comunque il cibo sia minimamente sufficiente alla sopravvivenza
------------------------------------------------------------------------
ummhhh, piano piano ti stai avvicinando ad una gestione più semplice
magari prima o poi andremo perfino d'accordo:-))

fai le cose con calma che tutto si può risolvere

non ci sperare troppo:-D
ora o faccio cosi' o mi trovo tanti soprammobili :-))
volevo la vasca zeovit e invece mi sa che la devo gestire blucoral -37
------------------------------------------------------------------------
in effetti la colorazione non sembrerebbe indicare una vasca magra ... preò ci sono i test da un lato ad affermare il contrario ed il fatto di avere i led introduce un altro elemento di incertezza....

Per prima cosa io sarei certissimo di avere un kh di 6 - 6.5, incrociando vari test... farei un ultimo check dei nutrienti.... se tutto è confermato, non si può escludere al 100% che il colore scuro non sia uno di quei casi discussi in alcuni articoli in cui i coralli in assenza di sufficiente alimentazione eterotrofa attivano una sorta di protezione, sospendendo la crescita ed aumentando le zooxanthelle ... magari è una reazione indotta dai led


e infatti e' proprio quello che penso ormai.
anche perche' come scritto in precedenza, schiumando solo per 8 ore al giorno e dando quello che sto dando, i coralli invece di schiarirsi e colorarsi dovrebbero diventare come la pece e i valori alle stelle

valentina84
21-01-2012, 21:26
cmq a me hanno fatto uguale,scuriti e non crescevano, io calavo il cibo cercando lo 0 assoluto, poi leggendo ho invertito rotte e dosato il day a siringate e sono schiariti anche nelle foliose in basso e le punte colorate sono tornate, alcuni xrò scuri son rimasti.

a parte il massacro dovuto al sale sospetto...
forse alcune vasche come la mia e la tua e di un altro ragazzo che conosco che sta passando la stessa cosa non sono adatte ai led, o almeno tocca rivedere completamente la gestione, andando fuori dalle regole. #36#

crazy89
22-01-2012, 20:04
valentina mi spiace sei in difficoltà, ricordo ancora quando a dicembre vidi la tua vasca, ne rimasi incantato, vedrai che con la pazienza e la costanza e la passione, che sicuramente non ti manca, supererai queste difficoltà.
baci

valentina84
22-01-2012, 20:52
valentina mi spiace sei in difficoltà, ricordo ancora quando a dicembre vidi la tua vasca, ne rimasi incantato, vedrai che con la pazienza e la costanza e la passione, che sicuramente non ti manca, supererai queste difficoltà.
baci

ciao! grazie mille per le belle parole :)
i discosomi come stanno? si sono attaccati?

Achilles91
22-01-2012, 21:02
vale ma ripartire casomai parcheggiando i coralli da qualcuno facendola maturare per bene e poi rimetterli

valentina84
22-01-2012, 22:51
vale ma ripartire casomai parcheggiando i coralli da qualcuno facendola maturare per bene e poi rimetterli

ci avevo pensato, ma non saprei a chi lasciarli... sono davvero tanti, e alcuni incrostati alle rocce...

ZON
22-01-2012, 23:04
Siamo piu o meno sulla stessa barca vale... E anche io ho le mie congetture sulla luce... Ma sto risolvendo..

valentina84
22-01-2012, 23:16
ciao ZON mi fa piacere che almeno tu stai risolvendo. come ti stai muovendo?

dany78
24-01-2012, 12:46
ciao vale per caso hai notato un aumento di sedimento???
se così fosse pietro ti ha indicato già la causa che però è una somma di fattori le temperature alte di quest'estate più una vasca magra più la luce ha portato a uno squilibrio della vasca nn facile da recuperare,io nn farei nessun cambione,nn inserire più batteri.
la presenza di patina come ti ha detto anche pietro è sintomo di una sorta di squilibrio batterico chge si deve ristabilire da solo e ci vuole tempo.
------------------------------------------------------------------------
lps e molli se li hai nn hanno patito per nulla??

valentina84
24-01-2012, 13:54
ciao dany, si la vasca e' piena di sedimenti, pero' il caldo in questa vasca non ha mai superato i 27 gradi.
gli Lps non hanno battuto ciglio, apparte una fungia che si e' un po scolorita ma che sta riprendendo il colore

valentina84
24-01-2012, 16:51
allora ragazzi vi aggiorno. continuando a tenere lo schiumatoio sbicchierato ad oggi i tiraggi da sotto sembrano ufficialmente fermi.
i pagliacci sono guariti, sono tornati in simbiosi con la cata e hanno ricomiciato ad aggredirmi ogni qualvolta metto le mani in vasca.
le mucillagini varie su sabbia e rocce sono quasi del tutto scomparse, la sabbia ptaticamenyte e' tornata bianca.rimangono pero' ancora tonnellate di alghje e macroalghe di tutti i tipi.
i colori dei coralli: alcuni risultano scuriti, alcuni piu' accesi, ma sinceramente non mi importa tanto per ora, mi interessa piu' che altro ristabilire una situazione decente, per i colori ho tempo.
appena ritrovo il cavetto della digitale metto due foto per valutare assime la situazione

LukeLuke
24-01-2012, 17:42
sai già qual'è stata la mia esperienza e la mia soluzione ;-)

sicuramente la colpa è mia che sono una pippa.... :-D

valentina84
24-01-2012, 18:13
sai già qual'è stata la mia esperienza e la mia soluzione ;-)

sicuramente la colpa è mia che sono una pippa.... :-D

ciao Luca, lo so , lo so:-D
misa' allora che siamo 2 pippe#rotfl#

rob57
24-01-2012, 18:15
secondo me il problema è proprio il cibo. Io sto vivendo un 'esperienza simile alla tua.....valori perfetti e coralli e vasca in sofferenza. Da tre giorni sto dosando il reefbooster e i coralli hanno già ripreso a spolipare. tre giorni sono pochi, ma sembra promettere bene. Secondo me tanto più intensa è la luce tanto più bisogna nutrire i coralli......tanto più premi sull'acceleratore tanta più benzina devi mettere

valentina84
24-01-2012, 19:19
7 gennaio
http://s18.postimage.org/w7a623a9h/DSC00221.jpg (http://postimage.org/image/w7a623a9h/)

24 gennaio


http://s10.postimage.org/j4o3ivdx1/DSC06830.jpg (http://postimage.org/image/j4o3ivdx1/)
------------------------------------------------------------------------
secondo me il problema è proprio il cibo. Io sto vivendo un 'esperienza simile alla tua.....valori perfetti e coralli e vasca in sofferenza. Da tre giorni sto dosando il reefbooster e i coralli hanno già ripreso a spolipare. tre giorni sono pochi, ma sembra promettere bene. Secondo me tanto più intensa è la luce tanto più bisogna nutrire i coralli......tanto più premi sull'acceleratore tanta più benzina devi mettere

ciao rob57 ma monti anche tu una plafo led?
comunque sempre piu' convinta anche io sul cibo

oceanooo
24-01-2012, 19:27
valentina... in verità non è che è messa così male ....anzi è molto carina. ma hai tiraggi? altrimenti la lascerei un po in pace e secondo me ha bisogno solo di stabilizzarsi un attimo -28

LukeLuke
24-01-2012, 19:30
siamo più di due.... non credere...

io ne ho viste poche brillare.... tu ?

valentina84
24-01-2012, 19:32
valentina... in verità non è che è messa così male ....anzi è molto carina. ma hai tiraggi? altrimenti la lascerei un po in pace e secondo me ha bisogno solo di stabilizzarsi un attimo -28

ciao domenico, i tiraggi grazie al cielo o allo sbicchieramento si sono fermati

oceanooo
24-01-2012, 19:33
valentina... in verità non è che è messa così male ....anzi è molto carina. ma hai tiraggi? altrimenti la lascerei un po in pace e secondo me ha bisogno solo di stabilizzarsi un attimo -28

ciao domenico, i tiraggi grazie al cielo o allo sbicchieramento si sono fermati

bene dai che migliora .. .ho visto che crescono anche un pochetto

valentina84
24-01-2012, 19:33
siamo più di due.... non credere...

io ne ho viste poche brillare.... tu ?

sinceramente anche io, giusto un paio
------------------------------------------------------------------------
valentina... in verità non è che è messa così male ....anzi è molto carina. ma hai tiraggi? altrimenti la lascerei un po in pace e secondo me ha bisogno solo di stabilizzarsi un attimo -28

ciao domenico, i tiraggi grazie al cielo o allo sbicchieramento si sono fermati

bene dai che migliora .. .ho visto che crescono anche un pochetto

si, non sono proprio inchiodati... ti sembra migliorata anche a livello di patine e mucillaggini? a me sembra di si#24

rob57
24-01-2012, 20:00
7 gennaio
http://s18.postimage.org/w7a623a9h/DSC00221.jpg (http://postimage.org/image/w7a623a9h/)

24 gennaio


http://s10.postimage.org/j4o3ivdx1/DSC06830.jpg (http://postimage.org/image/j4o3ivdx1/)
------------------------------------------------------------------------
secondo me il problema è proprio il cibo. Io sto vivendo un 'esperienza simile alla tua.....valori perfetti e coralli e vasca in sofferenza. Da tre giorni sto dosando il reefbooster e i coralli hanno già ripreso a spolipare. tre giorni sono pochi, ma sembra promettere bene. Secondo me tanto più intensa è la luce tanto più bisogna nutrire i coralli......tanto più premi sull'acceleratore tanta più benzina devi mettere

ciao rob57 ma monti anche tu una plafo led?
comunque sempre piu' convinta anche io sul cibo

Non monto una plafo a led, ma sono passato da lampade Hqi che facevano poca luce (aquaconnect) a lampade che fanno molta più luce (blv)

valentina84
24-01-2012, 22:33
7 gennaio
http://s18.postimage.org/w7a623a9h/DSC00221.jpg (http://postimage.org/image/w7a623a9h/)

24 gennaio


http://s10.postimage.org/j4o3ivdx1/DSC06830.jpg (http://postimage.org/image/j4o3ivdx1/)
------------------------------------------------------------------------
secondo me il problema è proprio il cibo. Io sto vivendo un 'esperienza simile alla tua.....valori perfetti e coralli e vasca in sofferenza. Da tre giorni sto dosando il reefbooster e i coralli hanno già ripreso a spolipare. tre giorni sono pochi, ma sembra promettere bene. Secondo me tanto più intensa è la luce tanto più bisogna nutrire i coralli......tanto più premi sull'acceleratore tanta più benzina devi mettere

ciao rob57 ma monti anche tu una plafo led?
comunque sempre piu' convinta anche io sul cibo

Non monto una plafo a led, ma sono passato da lampade Hqi che facevano poca luce (aquaconnect) a lampade che fanno molta più luce (blv)

ah si si mi ricordo, tu gestisci la vasca senza lo skimmer. mi pare che davi 5 gocce di pcv tutti i giorni, giusto? ora come ti muovi con l'alimentazione?

dany78
25-01-2012, 01:12
ciao dany, si la vasca e' piena di sedimenti, pero' il caldo in questa vasca non ha mai superato i 27 gradi.
gli Lps non hanno battuto ciglio, apparte una fungia che si e' un po scolorita ma che sta riprendendo il colore

visto che hai la vasca piena di sedimento nn dosare più batteri la vasca stà cercando un suo equilibrio proprio come ti diceva pietro nel suo intervento,sai meglio di mè che 27 sono già un limite specie se duraturo,comunque è un mix di cose troppi batteri+luce(forte)+temp può aver portato a ciò io se ti ricordi ho perso la vasca e il motivo se nn è lo stesso poco ci manca io ho superato anche i 27...comunque nn è solo la temperatura che scatena questa reazioni ma un mix di fattori.


hai controllato se il rifrattometro è correttamente tarato???

valentina84
26-01-2012, 01:34
ciao dany, si la vasca e' piena di sedimenti, pero' il caldo in questa vasca non ha mai superato i 27 gradi.
gli Lps non hanno battuto ciglio, apparte una fungia che si e' un po scolorita ma che sta riprendendo il colore

visto che hai la vasca piena di sedimento nn dosare più batteri la vasca stà cercando un suo equilibrio proprio come ti diceva pietro nel suo intervento,sai meglio di mè che 27 sono già un limite specie se duraturo,comunque è un mix di cose troppi batteri+luce(forte)+temp può aver portato a ciò io se ti ricordi ho perso la vasca e il motivo se nn è lo stesso poco ci manca io ho superato anche i 27...comunque nn è solo la temperatura che scatena questa reazioni ma un mix di fattori.


hai controllato se il rifrattometro è correttamente tarato???

yes, tarato bene#36#





ragazzi il ph oggi e' salito. in pieno fotoperiodo 8.1
rispetto ai 7.8, 7.9 dei giorni scorsi.
che vuol dire?

dany78
26-01-2012, 11:03
guarda anche a me è successo solo che io ho effettuato un cambio e controllando il rifrattometro mi sono accorto che era starato quindi ho ripristinato la salinità e il ph è salito anche io prima avevo 7,7 di ph ora 8,2 sempre a pieno fotoperiodo.

come l'hai ritarato??

Buran_
26-01-2012, 11:17
ciao dany, si la vasca e' piena di sedimenti, pero' il caldo in questa vasca non ha mai superato i 27 gradi.
gli Lps non hanno battuto ciglio, apparte una fungia che si e' un po scolorita ma che sta riprendendo il colore

visto che hai la vasca piena di sedimento nn dosare più batteri la vasca stà cercando un suo equilibrio proprio come ti diceva pietro nel suo intervento,sai meglio di mè che 27 sono già un limite specie se duraturo,comunque è un mix di cose troppi batteri+luce(forte)+temp può aver portato a ciò io se ti ricordi ho perso la vasca e il motivo se nn è lo stesso poco ci manca io ho superato anche i 27...comunque nn è solo la temperatura che scatena questa reazioni ma un mix di fattori.


hai controllato se il rifrattometro è correttamente tarato???

yes, tarato bene#36#





ragazzi il ph oggi e' salito. in pieno fotoperiodo 8.1
rispetto ai 7.8, 7.9 dei giorni scorsi.
che vuol dire?

hai integrato per il Kh? comunque è un dato positivo, non negativo, indica anche un migliore ciclo di ossidoriduzione

pepot
26-01-2012, 11:34
secondo me vale hai troppo blu in vasca
guarda la pocillopora rosa in alto, è grigia
lo stesso dicasi per la euphillia sul fondo

rob57
26-01-2012, 12:59
ah si si mi ricordo, tu gestisci la vasca senza lo skimmer. mi pare che davi 5 gocce di pcv tutti i giorni, giusto? ora come ti muovi con l'alimentazione?[/QUOTE]

Sto dosando una fiala di reefbooster a settimana divisa in tre giorni (a giorni alterni). Quando non doso il reefbooster metto 15 gocce di coral vitalizer KZ. sto aspettando che arrivi lo zooplankton della brightwell. Metterò a giorni alterni reefbooster e zooplankton e credo di abbandonare il coral vitalizer che mi convince pochissimo. comunque da quando metto il reefbooster la situazione è immediatamente migliorata........adesso vediamo nel tempo.
Ho provato anche a misurare nitrati e fosfati dopo alcuni giorni dalla somministrazione di una fiala intera: permane lo zero assoluto.
P.S. la mia vasca è poco meno di 500 lt netti

valentina84
27-01-2012, 01:23
ragazzi sapete dirmi chi sono sti bastardi che mi attaccano anch gli sps alla base portandoli in rtn?
non so se vi ricordate il post di qualche tempo fa... sono gli stessi animaletti, ora hanno deciso di stressare anche gli lps. piccoli bianchi e corrono
http://s17.postimage.org/lnxthda6j/DSC06840.jpg (http://postimage.org/image/lnxthda6j/)

http://s7.postimage.org/62nsw7chj/DSC06841.jpg (http://postimage.org/image/62nsw7chj/)

http://s15.postimage.org/fkdjcr2rb/DSC06842.jpg (http://postimage.org/image/fkdjcr2rb/)

http://s18.postimage.org/b6ds90q1h/DSC06843.jpg (http://postimage.org/image/b6ds90q1h/)

http://s14.postimage.org/7c63b9nl9/DSC06844.jpg (http://postimage.org/image/7c63b9nl9/)

http://s17.postimage.org/7cebcgs0b/DSC06846.jpg (http://postimage.org/image/7cebcgs0b/)

dany78
27-01-2012, 01:28
sono simili a dei gamberetti??

valentina84
27-01-2012, 01:34
no, non sono anfipodi, il piu' grande sara' circa mezzo millimetro. da quel che poco che riesco a vedere sono ovali con la parte posteriore leggermente allungata.

dany78
27-01-2012, 01:57
come da regolamento cancello LOLLO77

valentina84
27-01-2012, 02:10
grazie mille, sembrerebbero proprio loro. il problema e' capire chi sono nello specifico perche' attaccano sia euphyllie che acropore.
e cmq il problema soprattutto e' eliminarli, mi sa che sono proprio una brutta bestia, vuoi vedere che tutti i problemi derivano da loro?

dany78
27-01-2012, 02:18
bisognerebbe vedere quali pesci se ne cibano

valentina84
27-01-2012, 02:31
ultimamente ho preso appunto per gli sps un banana wrasse e un cleaner wrasse. il cleaner ogni tanto li pizzica (sulle acropore), il banana no. stavo pensando di prendere qualche altro cleaner, sperando che non si scannano

intanto domani faccio un bagno osmotico all'euphyllia sperando che si staccano, almeno argino un pochino l'infestazione, visto che momentaneamente e' quella piu' colpita.

dany78
27-01-2012, 02:36
si può aiutare

valentina84
27-01-2012, 02:39
si può aiutare

porca trota tutte a me...#07
domani bagno, sabato alla ricerca di altri wrasse

ZON
27-01-2012, 10:10
prendi anche qualche marmoratus...male non fanno anzi..

valentina84
27-01-2012, 19:43
fatto il bagno in osmosi 20 secondi ma sono cascate solo planarie... loro sono tutti li'
domani vado a prendere i pesci

tari84
27-01-2012, 19:49
cambierei il layout delle rocce/coralli il potenziale c'è in vasca

valentina84
27-01-2012, 20:57
cambierei il layout delle rocce/coralli il potenziale c'è in vasca

e come la dovrei fare una rocciata in un cubo?

tari84
27-01-2012, 21:19
dicevo per mio gusto personale... dividerla in 2 blocchi...no sò comunque resta una bellla vasca#36#

dany78
28-01-2012, 00:48
era meglio il betadine xrò aspetta settimana prox falla riprendere dallo shok osmotico,
scusa lollo ma è il primo articolo che ho trovato e l'ho postato x aiutare;-).
comunque vale sei proprio sicura siano loro????
------------------------------------------------------------------------
tari se cambiasse layout ora fa prima a prendere tutti gli sps e buttarli giù dal balcone soffrirebbe meno.ora la vasca deve trovare solo la sua stabilità quando i coralli vengono attaccati da parassiti è solo una conseguenza nn è la causa in vasca c'è qualcosa che ancora nn và una di queste è la presenza di sedimento che ci indica una moria di batteri in eccesso cosa che in una vasca matura e stabile difficilmente accade.

valentina84
28-01-2012, 01:16
era meglio il betadine xrò aspetta settimana prox falla riprendere dallo shok osmotico,
scusa lollo ma è il primo articolo che ho trovato e l'ho postato x aiutare;-).
comunque vale sei proprio sicura siano loro????
------------------------------------------------------------------------
tari se cambiasse layout ora fa prima a prendere tutti gli sps e buttarli giù dal balcone soffrirebbe meno.ora la vasca deve trovare solo la sua stabilità quando i coralli vengono attaccati da parassiti è solo una conseguenza nn è la causa in vasca c'è qualcosa che ancora nn và una di queste è la presenza di sedimento che ci indica una moria di batteri in eccesso cosa che in una vasca matura e stabile difficilmente accade.

si dany, purtroppo sono loro, ma non riesco a individuare il tipo specifico perche' non ho la possibilita' di osservarli ingranditi. il betadine l'ho provato sulla loisette, anch'essa infestata da sti cosi, niente, resistono.
l'unica e' appunto provare con altri wrasse, solo che funzionano i primi giorni, poi si abituano al cibo che gli do. e poi stanno solo nella parte frontale della vasca, non ho capito perche' non vanno dietro dove ci sono parecchi sps con questi cosi sopra. mah

a me la rocciata piace, non la toccherei manco morta, forse solo in caso di crollo, anzi se crolla la lascio giu':-D al solo pensiero di dover spostare i coralli mi viene la pelle d'oca#30

dany78
28-01-2012, 01:28
non alimentare i pesci per qualche gg tanto nn muoiono anzi magari cominciano a cibarsi come fanno in natura;-)
però scusa se sei invasa da sti cosi gli sps stanno perdendo tessuto hanno segni di morsi o sono solo scuri????
se cono solo scuri nn penso la causa siano loro.

valentina84
28-01-2012, 02:26
inizialmente stavano attaccati alla tricolor e alla loisette, tutte e due tiravano da sotto. la loisette e' andata in rtn, l'ho taleata e fatto il bagno nel betadine e poggiata sul fondo. il giorno dopo sono andata a prendere i due wrasse e hanno pulito i due coralli, infatti hanno fermato i tiraggi. dopo qualche settimana ho rispostato la loisette dietro e si e' dinuovo riempita di parassiti ed ha di nuovo un cenno di tiraggio. adesso vedo i due wrasse che spizzicano di meno, infatti credo che li mettero' a dieta per qualche giorno.

anthias71
28-01-2012, 20:03
qualsiasi parassita tu abbia, almeno per quanto ne so, non provocherebbe mai dei tiraggi su sps
l'rtn (quella vera) non è una conseguenza di parassiti

al di là se questi "animaletti" siano dannosi o innoqui commensali, se pensi siano loro i responsabili dei tiraggi e dell'rtn io credo che tu sia fuoristrada

Ink
28-01-2012, 20:07
qualsiasi parassita tu abbia, almeno per quanto ne so, non provocherebbe mai dei tiraggi su sps
l'rtn (quella vera) non è una conseguenza di parassiti

al di là se questi "animaletti" siano dannosi o innoqui commensali, se pensi siano loro i responsabili dei tiraggi e dell'rtn io credo che tu sia fuoristrada

Credo che oramai siamo un po' di persone ad averlo detto, ma evidentemente...

valentina84
28-01-2012, 20:37
ma lo so bene ragazzi, indubbiamente i coralli non stanno bene,e i parassiti sicuramente non aiutano mandando ancora di piu' in sofferenza i coralli.
beh a sto punto non so che fare, le magie non posso farle,posso solo cercare di limitare i danni eliminando almeno i parassiti in qualche modo.
------------------------------------------------------------------------
qualsiasi parassita tu abbia, almeno per quanto ne so, non provocherebbe mai dei tiraggi su sps
l'rtn (quella vera) non è una conseguenza di parassiti

al di là se questi "animaletti" siano dannosi o innoqui commensali, se pensi siano loro i responsabili dei tiraggi e dell'rtn io credo che tu sia fuoristrada

Credo che oramai siamo un po' di persone ad averlo detto, ma evidentemente...

ink, non mi piace questo evidentemente.... non sono stupida l'ho capito che i parassiti non sono la causa.... ma sicuramente se non ci fossero andrebbe meglio;-)

Ink
28-01-2012, 22:12
Errare humanum est, sed perseverare diabolicum.

fipenso
28-01-2012, 22:24
Errare humanum est, sed perseverare diabolicum.

....come non quotarti.....

Vale i tuoi problemi sono altri non sono gli animaletti i parassiti e la luce o lo skimmer...ma la gestione della vasca in toto....rivedi il modo di gestire la vasca trova stabilità e i problemi spariranno....tieni triade bilanciata salinità giusta e valori a zero di no2 no3 po4 la vasca si ristabilirà......IMHO

anthias71
28-01-2012, 22:58
Vale, magari ho frainteso io ma da quello che hai scritto ho capito altro.
Certo, hai ragione quando dici che questi esserini infastidiscono gli animali già stressati e
credo che inserire qualche pescetto nella speranza che se ne nutra non sia un'idea sbagliata, anzi.
In questo momento è l'unica cosa che farei anch'io cercando di arginare questa rogna ulteriore.
Dal momento che ancora non sei riuscita ad identificarli con certezza, arginarli naturalmente è la scelta migliore mentri cerchi di ristabilire il sistema.

p.s.: il fatto che si trovino sia su sps che su lps mi fa riflettere su una cosa, quando ho un po di tempo cerco di approfondire...........

valentina84
28-01-2012, 23:20
Errare humanum est, sed perseverare diabolicum.

....come non quotarti.....

Vale i tuoi problemi sono altri non sono gli animaletti i parassiti e la luce o lo skimmer...ma la gestione della vasca in toto....rivedi il modo di gestire la vasca trova stabilità e i problemi spariranno....tieni triade bilanciata salinità giusta e valori a zero di no2 no3 po4 la vasca si ristabilirà......IMHO

e' quello che sto esattamente facendo da 3 mesi
------------------------------------------------------------------------
Errare humanum est, sed perseverare diabolicum.


Ink non capisco questa cattiveria... visto che sei tanto bravo e io sono un imbecille fammi una bella lista di quello che devo fare passo passo cosi' vediamo se grazie a te la vasca si riprende. invece di prendere per il culo

valentina84
28-01-2012, 23:30
Vale, magari ho frainteso io ma da quello che hai scritto ho capito altro.
Certo, hai ragione quando dici che questi esserini infastidiscono gli animali già stressati e
credo che inserire qualche pescetto nella speranza che se ne nutra non sia un'idea sbagliata, anzi.
In questo momento è l'unica cosa che farei anch'io cercando di arginare questa rogna ulteriore.
Dal momento che ancora non sei riuscita ad identificarli con certezza, arginarli naturalmente è la scelta migliore mentri cerchi di ristabilire il sistema.

p.s.: il fatto che si trovino sia su sps che su lps mi fa riflettere su una cosa, quando ho un po di tempo cerco di approfondire...........


oggi ho messo oggi 2 banana wrasse, ma per ora sono nascosti... vedremo domani...
cosa ti fa pensare il fatto che si trovano sia su lps che sps?
cmq su reefcentral ho trovato la discussione di un tizio che diceva che i suoi lps morivano a causa di questi animaletti. dalle foto sono loro, li hanno identificati come i terribili white bugs da eliminare solo con interceptor direttamente in vasca, ma e' l'ultima cosa che vorrei fare.

anthias71
28-01-2012, 23:40
Come ti ho detto l'altra volta, per utilizzare l'interceptor contro i "bugs" c'è un protocollo preciso da seguire.
Il fatto che si trovino sia su lps che su sps mi crea dei dubbi, sia sul bug stesso sia sul protocollo da seguire per eliminarli.

ma invece quelli scuri che vedevi qualche tempo fa?

valentina84
28-01-2012, 23:51
Come ti ho detto l'altra volta, per utilizzare l'interceptor contro i "bugs" c'è un protocollo preciso da seguire.
Il fatto che si trovino sia su lps che su sps mi crea dei dubbi, sia sul bug stesso sia sul protocollo da seguire per eliminarli.

ma invece quelli scuri che vedevi qualche tempo fa?

quelli scuri si trovavano solo sulle montipore, me li ha eliminati tutti il cleaner wrasse. quella verde era diventata praticamente grigia, ora che non li piu' sopra ha ripreso quasi completamente il verde

Ink
28-01-2012, 23:55
Io non farei altro che tenere i valori stabili (kh 6, calcio 400), cambi regolari del 10% settimanali con sale normale (nè carico, nè pessimo, io uso tropic marine proreef), buon movimento ed alimentazione ai pesci secondo il colore dei coralli.
Se i coralli sono scuri, zero cibo ai pesci e si aumenta il fotoperiodo. Se i colori sono troppo chiari, e non ritengo sia il tuo caso (per capirci parlo di colori zeovit), si riduce il fotoperiodo. Nessuna integrazione di nulla.
Controllo almeno ogni due giorni, se non quotidiano, del kh ed ogni 4-5 giorni del calcio.
Skimmer sempre acceso.
Naturalmente non devi utilizzare acqua dolce che abbia problemi.

oceanooo
29-01-2012, 00:00
speriamo bene #70

valentina84
29-01-2012, 00:08
sto facendo esattamente quello che consigli apparte lo skimmer e il kh piu' alto di un punto
ho cambiato le cartucce e la membrana all'impianto e l'acqua e' ok. cambio 20 lt a settimana con il red sea
il kh lo controllo ogni giorno, anche 2 volte ed e' stabile a 7 il calcio e' a 400
non sto integrando nulla
da quando sbicchiero lo skimmer si sono fermati i tiraggi su 3 acropore
quelle che continuano a tirare hanno sopra i parassiti. alcuni colori come puoi vedere dalle foto sono chiarissimi, altri marroni.
sinceramente ho paura a tenere lo skimmer attivo 24 su 24, non mi va di vedere i coralli tirare di nuovo.

dany78
29-01-2012, 02:42
vale ciao x mè sono copepodi che si vanno a cibare dei"resti" degli sps malati devi cercare di ristabilire il sistema.
visto che i tiraggi sono da sotto e quando sbicchieri i coralli a detta tua ne giovano potrebbe essere anche fame continua a sbicchierare e fai cambi settimanali,credo che anche ink pensi a questo almeno è quello che ho capito dal suo intervento.

valentina84
29-01-2012, 11:53
dany, obiettivaente guardando la foto, ok che i colori non sono buoni, ma ti sembrano coralli morenti e quindi cibo per copepodi?

dany78
29-01-2012, 13:06
mi sono spiegato male scusami,quando morirono i miei sps trovai anche io sui coralli dei copepodi e li vedevo anche sui coralli che iniziavano a tirare,credo siano detrivori magari dico una cagata e quindi stanno sulla parte di corallo che tira per nutrirsi

valentina84
29-01-2012, 13:11
stanno pure sui rami alti del corallo, quelli buoni e sull'euphyllia che certo non e' morente...
poi sono troppo piccoli per essere normali copepodi (i classici spazzini)

dany78
29-01-2012, 13:11
tieni sbicchierato x un pò e dai da mangiare ai pesci e vedi cosa accade mi sà che è più un problema di fame

fipenso
29-01-2012, 14:05
Valentina i led hanno la capacità di aumentare l'ossiriduzione e quindi di rimbalzo i coralli hanno maggiore necessità di cibo. Tu hai alimentato all'inizio molto poco come si faceva con hqi o t5 per schiarire i coralli ed abbassare i nutrienti. Con i led questo non funziona devi alimentare ma non da 2 giorni o da un mese devi aspettare che il sistema si riequilibri, era questo l'intervento che ti dicevo in relazione alla stabilità...poi come dice INK kh stabile calcio idem e cambi regolari....in pratica lascia girare la vasca con tranquillità e i risultati arriveranno....IMHO -28

oceanooo
29-01-2012, 17:19
valentina con tutti questi wrasse attenta alle tridacne dagli un occhio spesso ;-)

valentina84
29-01-2012, 17:24
valentina con tutti questi wrasse attenta alle tridacne dagli un occhio spesso ;-)

domenico le tridacne non le ho piu' da un pezzo, ci aveva pensato gia' lo strigosus a pizzicargli il mantello fino a farle morire
grazie cmq per il pensiero:-)

Achilles91
29-01-2012, 17:28
ma sei sicura che il problema siano sti cosi bianchi

non capisco cosa sono?

oceanooo
29-01-2012, 18:07
ma sei sicura che il problema siano sti cosi bianchi

non capisco cosa sono?

possono essere anche normali ma nel dubbio... poverina sta impazzendo.

Achilles91
29-01-2012, 18:20
ma sei sicura che il problema siano sti cosi bianchi

non capisco cosa sono?

possono essere anche normali ma nel dubbio... poverina sta impazzendo.

e quello cosi da lontano e difficilissimo capire il problema di quella vasca
veramente sta impazzendo strano che non gli ha dato una mazzata

valentina84
29-01-2012, 18:37
ma sei sicura che il problema siano sti cosi bianchi

non capisco cosa sono?

in rete, soprattutto su reefcentral li descrivono come una brutta piaga. in italia ancora non si conosco molto
non ne ho la certezza ma nel dubbio preferisco eliminarli, almeno escludo qualcosa

JeFFo
29-01-2012, 18:39
Ciao Valentina, mi ero perso il tuo post su Ap.
Ci siamo conosciuti al WRRK, non so se ricordi.
In ogni caso, se vuoi, puoi inviarmi in un fissativo ste bestiaccie e provvederò almeno a farti delle foto ad alta definizione con un microscopio e, se vuoi,posso provare a fare un'identificazione almeno del genere.
Per il resto, proprio ieri, con la nostra associazione napoletana abbiamo fatto il test del kh con salifert e incrociato con tropic marine e hanna. Salifert 7, tropic 8, hanna 6. Personalmente mi son sempre tenuto sul kh8 o 8,5 con il salifert e i fatti mi danno ragione.

valentina84
29-01-2012, 18:40
ma sei sicura che il problema siano sti cosi bianchi

non capisco cosa sono?

possono essere anche normali ma nel dubbio... poverina sta impazzendo.

e quello cosi da lontano e difficilissimo capire il problema di quella vasca
veramente sta impazzendo strano che non gli ha dato una mazzata

non mi arrendo mai di fronte alle difficolta' e questa ormai e' diventata una sfida personale, devo vincere io anche se ogni tanto una mazzata gliela darei#18

valentina84
29-01-2012, 18:51
Ciao Valentina, mi ero perso il tuo post su Ap.
Ci siamo conosciuti al WRRK, non so se ricordi.
In ogni caso, se vuoi, puoi inviarmi in un fissativo ste bestiaccie e provvederò almeno a farti delle foto ad alta definizione con un microscopio e, se vuoi,posso provare a fare un'identificazione almeno del genere.
Per il resto, proprio ieri, con la nostra associazione napoletana abbiamo fatto il test del kh con salifert e incrociato con tropic marine e hanna. Salifert 7, tropic 8, hanna 6. Personalmente mi son sempre tenuto sul kh8 o 8,5 con il salifert e i fatti mi danno ragione.

ciao JeFFo certo che mi ricordo, come stai?
appena taleo un pezzetto te lo invio molto volentieri, a staccarli direttamente dal corallo e' impensabile, sono tanlmente piccoli che nell'operazione si spappolerebbero. a saperlo prima... avevo un bel tocco di loisette con sopra i mostri, l'ho portato in un noto negozio di Roma per farglielo vedere al microscopio ma non ce l'avevano funzionante purtroppo e l'abbiamo buttato.
potrei provare anche a staccarli dall'euphyllia ma non so se ci si puo' riuscire
------------------------------------------------------------------------
qui c'e' una discussione
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1776624
------------------------------------------------------------------------
qui c'e' una discussione
http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1776624

oceanooo
29-01-2012, 18:59
Ciao Valentina, mi ero perso il tuo post su Ap.
Ci siamo conosciuti al WRRK, non so se ricordi.
In ogni caso, se vuoi, puoi inviarmi in un fissativo ste bestiaccie e provvederò almeno a farti delle foto ad alta definizione con un microscopio e, se vuoi,posso provare a fare un'identificazione almeno del genere.
Per il resto, proprio ieri, con la nostra associazione napoletana abbiamo fatto il test del kh con salifert e incrociato con tropic marine e hanna. Salifert 7, tropic 8, hanna 6. Personalmente mi son sempre tenuto sul kh8 o 8,5 con il salifert e i fatti mi danno ragione.

Concordo il salifert sottostima sempre di 1 punto un punto e mezzo sarebbe stato interessante avere un titolo noto per sapere quale dei 3 ha ragione ... credo che in commercio esistono delle solzioni standard che costano pochi euro magari la prossima volta usate quello

valentina84
30-01-2012, 11:32
ragazzi stanno spuntando di nuovo le diatomee su sabbia e rocce, e mo che e' sta storia?

dany78
30-01-2012, 11:56
ciao vale come ti ho già detto nn in questo post la vasca stà facendo una nuova maturazione ora stà solamente cercando di trovare un suo equilibrio lascia girare la vasca si stabilizzerà da sola ora l'unica cosa che devi fare è avere pazienza e sperare nn accada nulla.
ti faccio una domanda solitamente durante l'anno che temperatura hai in vasca???

valentina84
30-01-2012, 12:51
immaginavo,ma e' strano, stavano regredendo le patine e anche le alghe... non ho toccato luci e niente...
le temperatura adesso sta a 25° massimo puo' toccare i 26
d'estate con i led e' stabile sui 27

dany78
31-01-2012, 21:56
ciao vale,se ha variato di un solo grado allora la causa nn è certamente il caldo ma devi essserne veramente certa con cosa misuri la temp???
nn voglio sparare a casaccio ma credo che è successo qualcosa a livello batterico e per questo la vasca stà rimaturando,nel mio caso il patatrack lo ha fatto fare il caldo o meglio il troppo sbalzo di circa 5° in +,nel tuo se realmente la temperatura era quella la causa è da un'altra parte

valentina84
31-01-2012, 22:06
credo proprio a questo punto che si tratti di uno squilibrio batterico. le rocce stanno buttando troppo troppo sedimento. ho la sump piena, e sulle rocce, sopra le alghe c'e' una poltiglia grigia.
la temperatura la misuro con i termometri classici con la colonnina( secondo me molto piu' affidabili di quelli elettronici)