Entra

Visualizza la versione completa : Lilaeopsis brasiliensis


GBPA
07-01-2012, 18:13
ciao a tutti scusate se vi assillo con le mie domande ma vorrei partire col piede giusto.

ho letto un post di ericad,agosto 2011
dove postava delle foto della sua vasca 74lt lordi e illuminazione t8 da 15w per un totale di 30,
come piante a praticello ha inserito Lilaeopsis brasiliensis, la mia domanda e' come e possibile che con quel wattaggio va bene visto che ogni scheda che si apre e descritta con luce moderata forte a intensa.......
anche io ho la stessa illuminazione di erica d.
ma allora secondo voi o chi ha esperienza con questa pianta,cosa mi dice
grazie #24#24#24#24#24#24#24#24#24#24

Tropius
08-01-2012, 15:11
La vasca di 74 litri lordi, effettivi ne avrà una sessantina abbondanti.
3o watt su questa vasca, corrispondono alla luce media ;-) magari la lilaeopsis era posizionata in piena luce, quindi ne giovava maggiormente.

Come pianta è lunga da acclimatare; non ho visto molti pratini con questa pianta, decisamente pochissimi.

GBPA
08-01-2012, 16:14
allora se la mia che e' 75 lt netti con 30 w e una luce media o bassa grazie per l'aiuto

Erica D
09-01-2012, 11:27
Ciau! :-))
La cosa ha lasciato piacevolemente sorpresa anche me... non ero sicura che riuscisse, eppure!

evidentemente la lilaeopsis è una pianta che si accontenta di una luce decisamente media, anche se il meglio ovviamente lo da con una luce maggiore..

Questo è uno dei tanti esempi che permette di capire quanto sia difficile definire la luce in vasca con il w per litro.. è una misura molto empirica che ci aiuta velocemente a capire la quantità di luce, ma da spazio a molte varianti che influiscono sull'equazione..

Il tutto sta forse nell'analizzare più fattori.. l'altezza della colonna d'acqua, e la relativa tendenza della pianta ad alzarsi di molto per raggiungere al meglio la luce.. probabilmente altre piante con un'esigenza maggiore di luce avrebbe stentato o si sarebbe allungata in modo antiestetico verso l'alto, vedi calli e simili..

comunque la mia vasca è alta 35, 36, in più conta 5 cm di fondo che parte da davanti ed arriva al doppio dietro.. se sei anche tu su queste dimensioni, ti dico, VAI! #70

conta che oltre a questa luce fornivo fertilizzazione base seachem, con fondo di fluorite e co2 dopo un mese di avviamento (mica per procedura, solo perchè non avevo i soldi all'inizio! #12)

in bocca al lupo!! ;-)


http://s17.postimage.org/4gi94jovv/DSC_0004_copia.jpg (http://postimage.org/image/4gi94jovv/)

GBPA
09-01-2012, 19:08
Ciau! :-))
La cosa ha lasciato piacevolemente sorpresa anche me... non ero sicura che riuscisse, eppure!

evidentemente la lilaeopsis è una pianta che si accontenta di una luce decisamente media, anche se il meglio ovviamente lo da con una luce maggiore..

Questo è uno dei tanti esempi che permette di capire quanto sia difficile definire la luce in vasca con il w per litro.. è una misura molto empirica che ci aiuta velocemente a capire la quantità di luce, ma da spazio a molte varianti che influiscono sull'equazione..

Il tutto sta forse nell'analizzare più fattori.. l'altezza della colonna d'acqua, e la relativa tendenza della pianta ad alzarsi di molto per raggiungere al meglio la luce.. probabilmente altre piante con un'esigenza maggiore di luce avrebbe stentato o si sarebbe allungata in modo antiestetico verso l'alto, vedi calli e simili..

comunque la mia vasca è alta 35, 36, in più conta 5 cm di fondo che parte da davanti ed arriva al doppio dietro.. se sei anche tu su queste dimensioni, ti dico, VAI! #70

conta che oltre a questa luce fornivo fertilizzazione base seachem, con fondo di fluorite e co2 dopo un mese di avviamento (mica per procedura, solo perchè non avevo i soldi all'inizio! #12)

in bocca al lupo!! ;-)


http://s17.postimage.org/4gi94jovv/DSC_0004_copia.jpg (http://postimage.org/image/4gi94jovv/) ciao si la mia vasca e 62x,34,5x45 credo se non ricordo male e simile alla tua,si hai ragione quando le teorie a volte nn son sempre cosi,tu sei l'esempio provero anche io con piante che sulla carta sono impossibili alle mie lampade (come le tue 2 t8 da 15 w)io fertilizzo col sistema dennerle, co2,sub strato della dennerle.
vi faro sapere come va....-28-28-28-28-28-28-28-28-28-28-28-28-28

Dep305
09-01-2012, 21:23
Coltivo la lilaepsis novae zelandiae da circa 7 mesi ed p simile alla brasilensis. Da quello che ho notato io la pianta mi cresce meglio sotto debole illuminazione. Sotto intensa luce si riempie di alghe.
Questa pianta ha un'acclimazione molto lunga e necessiva di fondo abbastanza fertile e co2.

Per velocizzare la crescita io ti consiglio di tagliare gli stoloni tra una piantina ed un'altra e piantare le piantine singolarmente.

Sradichi gli stoloni, separi le piantine e ripianti e continui sempre così.

GBPA
10-01-2012, 15:24
ok, provero anche io vi faro sapere a pesto

Dep305
10-01-2012, 19:16
t ho risposto in pm