ales
02-03-2006, 10:20
Leggendo l'articolo dell'acquario del mese (dolce) di Giancarlo De Iacovo
ho notato che utilizza nella sua vasca di 180 litri, 300w di illuminazione, senza
che si formino le alghe.
Ovviamente, il tutto è supportato da una grande immissione di co2 e fertilizzazione
con potassio, ferro e tracce, ed un fotoperiodo limitato a 7 ore.
Inoltre ha effettuato considerevoli cambi d'acquia fino al 40%, nella fase di maturazione della vasca, per poi arrivare sui 15-20% settimanali per risolvere
il problema dei nitrati.
Mi lascia sbalordito l'impiego di 120 gamberetti in una vasca da 90cm.
Dopo aver letto anche le interminabili 7 parti della tecnica dell'allevamento delle
piante, vorrei chiedere se effettivamente è esatto quanto emerge, cioè
- tanta luce anche 1w/l se non di più, non rappresenta assolutamente un problema
per le piante, però supportata da una giusta erogazione di co2 e fertilizzanti.
- cambi d'acqua regolari e in quantità da poter tenere bassi i nitrati.
- filtro anche se veloce (5/10 volte il litraggio) non rappresenta un problema
al contrario di chi sostiene che un filtro lento è più denitrificante.
- fondo non troppo areato e neanche anossico.
ho notato che utilizza nella sua vasca di 180 litri, 300w di illuminazione, senza
che si formino le alghe.
Ovviamente, il tutto è supportato da una grande immissione di co2 e fertilizzazione
con potassio, ferro e tracce, ed un fotoperiodo limitato a 7 ore.
Inoltre ha effettuato considerevoli cambi d'acquia fino al 40%, nella fase di maturazione della vasca, per poi arrivare sui 15-20% settimanali per risolvere
il problema dei nitrati.
Mi lascia sbalordito l'impiego di 120 gamberetti in una vasca da 90cm.
Dopo aver letto anche le interminabili 7 parti della tecnica dell'allevamento delle
piante, vorrei chiedere se effettivamente è esatto quanto emerge, cioè
- tanta luce anche 1w/l se non di più, non rappresenta assolutamente un problema
per le piante, però supportata da una giusta erogazione di co2 e fertilizzanti.
- cambi d'acqua regolari e in quantità da poter tenere bassi i nitrati.
- filtro anche se veloce (5/10 volte il litraggio) non rappresenta un problema
al contrario di chi sostiene che un filtro lento è più denitrificante.
- fondo non troppo areato e neanche anossico.