Entra

Visualizza la versione completa : Green Island by Ninja Fish


Ninja Fish
07-01-2012, 03:39
Salve nuovamente a tutti gli amici di AP! ;) Presento oggi un allestimento per il quale ho utilizzato una vasca wave da 25 litri (23 scarsi netti) equipaggiata con nanoflitro dennerle, doppia plafoniera da 11 watt dennerle e impianto di Co2 dennerle (20 bolle al minuto). Il termoriscaldatore é un Hidor da 25 watt. Substrato deponit dennerle e nano ghiaino da 1/3 mm. dennerle marrone e nero. Piccole pietre di fiume e dei legnetti di manila compketano gli arredi. In vasca sono presenti una coppia di aphyosemion australe, una coppia di epyplatis annulatus, 2 otocinclus affins, 7 caridine bumbleebee, 1 neritia turrita e 1 clithon corona. La flora immessa comprende; bacopa monieri, rotala rotundifolia, rotala macranda green, limnophyla aromatica, hydrocotile leucocepala, eleocharis acicularis, glossostigma elatinoides, staurogyne repens, cryptocorine parva cryptocorine willisi, cryptocorine wenditii brownn, java moss, cladophora, pisthia, lemna minor. I valori dell'acqua sono; ph 6,3/6,5 kh 3 gh 5/6 no2 0 no3 0 po4 0 - Temp. 25 gradi. Fertilizzaziine giornaliera dennerle e fotoperiodo di ore 8,5. Enjoy!!! ;)
http://s18.postimage.org/ixkoaghwl/06012012263.jpg (http://postimage.org/image/ixkoaghwl/)
http://s17.postimage.org/j4z4fhe3f/06012012265.jpg (http://postimage.org/image/j4z4fhe3f/)

http://s9.postimage.org/je2o5l097/06012012266.jpg (http://postimage.org/image/je2o5l097/)

http://s15.postimage.org/83m2av98n/06012012267.jpg (http://postimage.org/image/83m2av98n/)

http://s8.postimage.org/mapp5v62p/06012012268.jpg (http://postimage.org/image/mapp5v62p/)

marcios1988
09-01-2012, 16:41
Ei ninja questo si discosta molto dalle tue precedenti vasche, è molto più selvaggio :-D per questo mi piace non apro la discussione per la fauna che come al solito ci troviamo in contrasto però mi piace molto ps una domanda ma col kh quasi a limite non hai degli squilibri del ph?
Dove hai trovato le neritine turrita...la vogliooooo

Ninja Fish
09-01-2012, 19:51
Il kh é fermo a 3 per via dei sali. Non mi piace tagliare osmosi con rubinetto;) Cosi' facendo non hai squilibri di valori e sai sempre cosa metti e cosa levi. Tutto cio', ovviamente, mantenedo la co2 a livello e utilizzando fondi inerti. Per la vasca sono co tento ti piaccia. Ci sono solo 6 pesciolini e, tra léaltro bentonici... Per le neritine, sia turrita che a pois che variwta' clithon corona, non hai che da aspettarmi un paio di mesi! Appena apriro' avro' una continua selezione di neritine e caridine mai vista a firenze! Stay tuned! Ps; secondo i tuoi gusti "selvaggi", l'altra mia vasca "wild nature", dovrebbe arraparti ancor di piu' ;)

filofilo
06-02-2012, 13:49
Scusa ma cosa intendi per bentonici? Secondo te quelli sono pesci bentonici (a parte gli Otocinclus)?

barack-obama
06-02-2012, 15:19
ciao, mi piace molto questo aquascape, se posso darti un consiglio infoltirei con il tempo e le potature il gruppetto i rotala sulla destra , sulla sinistra avrei messo della proserpinaca palustris, ma questo è il mio gusto , comunque molto carino complimenti

Ninja Fish
07-02-2012, 04:16
Grazie per i complimenti! Per "bentonici" intendo gli aphyosemion tenuti in coppia. Sono molto flemmatici e attivi in determinate fasi della giornata. Discorso inverso con gli aphyo che ho nell'altro acquario dove ho formqto un harem di 5 femmine e 1 maschio. Li' la situaziine é meno bentonica dato che il maschietto passa la giornata a "trapanare" le femminucce a turno. Mi piacerebbe scambiarmici per un pomeriggio.... ;)

Luca_fish12
07-02-2012, 10:34
Ma "bentonico" non significa questo #13

Significa che il pesce vive prevalentemente vicino al fondo, come i corydoras, per farti un esempio.

Sono del parere anche io che ci siano troppi pesci in 23 litri...ma i killifish li riproduci in una vasca separata? come li allevi?
------------------------------------------------------------------------
Inoltre leggo che gli aphyosemion australe devono essere allevati in gruppi perchè sono pesci gregari e timidi... Non li conosco personalmente ma credo sia la stessa cosa anche gli altri...

Visto che sei appassionato di gasteropodi e caridine, perchè non lasci la vasca a loro? ;-)

uraim
07-02-2012, 12:21
Complimenti...........bello #25

Ninja Fish
07-02-2012, 16:07
Gli aphyosemion varieta' australe li allevo da mesi ma li sto', appunto, allevando senza intenzioni riproduttive. Credo che allevamento sia una cosa e la messa in condizione riproduttiva sia un altra. Personalmente allevo tanti pesci e tante caridine ma riproduco solo apistogramma (prima agassizii e adesso cacatuoides) e caridine red crystal e tiger. In poche parole, volessi avere qualche piccooo di aphyo, dovrei mettere in condiziine gli stessi con una vaschetta ad hoc. Allevo tutti i miei animali con cibo surgelato (chironomus e artemia) insieme al cibo "secco" Sera (vipagran, bettagran, micron e vipagran baby)e dennerle e shirakura per le caridine (crusta fit baby e special). A settimane alterne aggiungo del Fishtamin Sera e del succo d'aglio fresco indistitamente a tutti i miei piccoli amici. Assumere regolarmente vitamine e aglio rinforza il loro sistema immunitario e la giusta dose di proteine assicura crescite senza "sbalzi" e bei colori. Generalmente, pero', se dovessi dire quale ramo mi appassina di piu' in acquariofilia, risponderei certamente l'aquascaping. Layout, trasposizioni e piante sono la mia piu' grande passione. Grazie ancora a tutti per critiche e complimenti! ;)

Luca_fish12
07-02-2012, 16:44
Due osservazioni:

la prima, va bene il discorso che hai fatto (opinioni) ma resta il fatto che i litri sono pochi per i pesci che hai, anche se non vuoi riprodurli;

la seconda, tenere dei killifish, per giunta 2 specie, e non riprodurli è veramente una cosa brutta e senza senso...IMHO.
Sono pesci che andrebbero acquistati con il principale obiettivo di riprodurli.

Mirko_81
07-02-2012, 17:13
la seconda, tenere dei killifish, per giunta 2 specie, e non riprodurli è veramente una cosa brutta e senza senso...IMHO.
Sono pesci che andrebbero acquistati con il principale obiettivo di riprodurli.

la vedo nello stesso modo

per quanto riguarda la vasca, posso chiederti come ti aspetti che diverrà? hai piantumato e scelto le piante seguendo un progetto?

nicola989
07-02-2012, 17:57
bella vasca davvero, complimenti..mi trovo però d'accordo con gli altri per la popolazione..

Ninja Fish
07-02-2012, 20:33
Francamente apprezzo ogni critica e/o consiglio ma continuo a non vedere problemi d'affollamento... Tengo a precisare pero' che gli epyplatis nonsono piu' presenti nella vasca dato che vi erano di passaggio e quindi all'interno ci sono solo delle bumblebee, 1 oto affinis, 2 clithon corona e la coppia di aphyo australe. Non vogli aver ragione, ci mancherebbe, ma in 22 litri praticamente si notano solo quest'ultimi dato il layout e la piantumazione. Tengo pero' sempre in considerazione le critiche che mi piovono riguardo ai "sovraffollamenti" che, anche se secondo me infondati, portano certamente a delle riflessioni. Trovo invece, e non me ne vogliate, una colossale ******* quella di considerare degli animali di certe varieta' esclusivamente con intenti riproduttrivi! A mio avviso c'é del fascino in ogni riproduziine (e te lo dice uno che riproduce ciclido nani sudamericani; non proprio una passeggiata!) ma definire i killi, aoprattutto i non annuali, specie da allevare "con il principale intento di riprodurli" non ha senso. Gli aphyo australe poi! UNa delle specie piu' incrociate (indiscriminatamente) e diffuse da una vita! Potrei gia' tentare di capire il discorso se sifosse parlato di killi "stagionali" che hanno 6/8 mesi di vita; avrebbe avuto il suo buon senso... Non me vogliate quindi ma non sono d'accordo. UN animale deve "in primis" star bene; avere la giusta acqua, la giusta vasca e la giusta temperatura e alimentaziine. LA natura fara' il suo corso e, se i parametri saranno rispettati, si assistera' a riproduzioni e comportamenti meravigliosi di ogni sinfolo essere della vasca in questione. A mio avviso, in ogni settore (caridine, ciclidi nani ecc.), si preme troppo sul fattore riproduzione da anni; ho visto e vedo gente che riporta coppie di ramirezi (mero esempio) sanissime solo perché non vogliono riprodursi e non riescono a far vedere le nascite dei piccoli. Sono queste le cose che mi fanno incazzare! IL voler a tutti i costi il "giochino" e sempre, purtroppo, a scapito dei poveri piccoli animali. Basta andare un po' su google pre rendersi conto di cosa intendo. CI sarebbero un mucchio di riflessioni da fare....

Mirko_81
07-02-2012, 21:43
Tornando all'allestimento della vasca, ti chiedevo se hai un layout finale che vuoi ottenere

Luca_fish12
07-02-2012, 21:53
Ninja fish, secondo me il tuo discorso non ha senso.

Parli di "giochino" voler riprodurre dei pesci, mentre tenere in una vasca piccola dei pesci che non possono starci solo per il proprio egoismo di averli a casa....bè, questa è la cosa che mi fa incazzare a me, sinceramente, ed è questo che chiamo giochino.

Nessuno ti sta vietando di fare un acquario bonsai con un layout invidiabile, ma per farlo la prima cosa è il rispetto degli animali che ci metti dentro. E tu se parli e se pensi veramente le cose che hai scritto non lo stai facendo, sappilo.

Poi nei tuoi acquari puoi metterci quello che vuoi, ma è giusto che chi legge questo post sappia che non è una cosa corretta da fare, dovrebbero essere rare le persone così.

Detto questo, prosegui con la tua idea perchè tanto nessuno te la farà cambiare se tu non ne hai voglia, ma in un forum pubblico, sappi che quello che scrivi ha un certo peso e non può passare inosservato.

Buona continuazione! ;-)
------------------------------------------------------------------------
P.s. Scusami Mirko se ti do subito del lavoro da fare, ma questi atteggiamenti e queste prese di posizione insensate non dovrebbero esistere su AP.
------------------------------------------------------------------------
Trovo invece, e non me ne vogliate, una colossale ******* quella di considerare degli animali di certe varieta' esclusivamente con intenti riproduttrivi!

Lo quoto per non fartelo editare, per farti rendere conto della cosa che hai scritto.


UN animale deve "in primis" star bene; avere la giusta acqua, la giusta vasca e la giusta temperatura e alimentaziine.

Il tuo acquario non è sicuramente un buon esempio di questo giusto concetto.

Ninja Fish
08-02-2012, 03:09
Ognuno ha le sue idee, per carita', ma con rispetto per quelle degli altri. Sono abituato a esprimere con franchezza cio' che penso e se sono convinto che una tale cosa sia una colossale ******* non ho alcuna intenzione di rivedere la mia posizione. Hai 21 anni e sei molto giovane e chiedere un provfedimento ai moderatori per un pensiero espresso mi pare abbastanza infantile per un forum come AP. I neofiti sono tanti e anche gli esperti e non ci vuole granché per valutare un po' i vari post. 22 litri "netti" per una coppia di aphyosemion australe, da persona che "vende nel settore" e da acquariofilo, li consiglierei a chiunque pee tutta una serie di motivi che chi conosce i killi e le loro esigenze conosce appieno. Il punto focale era di fatto la riproduzione che, a parer di alcuni, con i killi dovrebbe esser d'obbligo. *******! Allevo i miei animali con amore e cura e ho vasche (solo in casa mia ne ho 9), in proporzione, molto piu' affollate secondo i gusti di molti e non capisco ancora certe affermaziini. Con la cortesia che pero' mi contraddistingue e con la consapevolezza che sono un eterno neofita ancora dopo tanti anni con pesci e vasche, voglio sottolineare ancora come ho gia' ribadito di non volersene a nessuno poiché é giusto dibattere ma sempre con rispetto verso il prossimo. Detto anche questo non credo assolutamente che il mio sia un esempio negativo di come si tengono gli animali poiché, tra l'altro, non mi pare nessuno sia venuto a casa mia.... ;) Buona serata a tutti.
------------------------------------------------------------------------
@Mirko81; A dire il vero la glosso é piu' che altro un semplice esperimento di layout mentre le piante restanti sono definitive. L'idea di base é un classico ryoboku ad aquascape abbastanza basso e, comunque, molto wild nella zona sinistra che é quella che spicca per "foltezza". ;)

Venus
08-02-2012, 12:47
Ninja Fish, da appassionato di killifish mi sento, per così dire, chiamato in causa.
La riproduzione, coi killi, è FONDAMENTALE perché ci sono tantissime specie e popolazioni a forte rischio estinzione in Natura, normalmente per colpa dell'intervento antropico, e solo la diffusione e la riproduzione nell'hobby può consentire la sopravvivenza di certe specie, cosa che per fortuna avviene e anche con parecchio successo, grazie proprio a tanti appassionati sparsi per il mondo.
Ma quello dei killi è solo un esempio: la riproduzione in cattività, ovviamente fatta con i dovuti crismi, è la nostra unica possibilità per tutelare tante specie che, per causa nostra, sarebbero destinate ad un triste declino.
Ma ha anche un'altra finalità, valida soprattutto per quei pesci ormai allevati in massa nelle farm, e cioè contrastare appunto questa tendenza.
Se tutti coloro che hanno in vasca anche "semplici" pesci da negozio li riproducessero (attenzione, riproduzione non significa maltrattamento, come tu stai affermando), riportandoli al negozio o meglio diffondendoli tra appassionati, va da se che in giro troveremmo molti meno pesci malati e maltrattati provenienti dalle farm (che hanno mortalità allucinanti, ogni pesce che vediamo nuotare nelle vasche dei negozianti è, nel suo piccolo, un sopravvissuto), e molti più esemplari sani e allevati con passione.
Come vedi, riprodurre a livello amatoriale non è una imposizione da fanatici, ma un piccolo passo per migliorare le condizioni di questi animali, e soprattutto incentivare la sensibilità nei confronti della Natura e della sua tutela; pensa a che potenziale può avere, ad esempio, sensibilizzare le persone verso queste realtà, ricordiamoci sempre che, per natura, "proteggiamo ciò che amiamo".
:-)

filofilo
08-02-2012, 13:22
Ciao, visto che siamo in vena di commenti a cuore aperto ma sempre corretti e rispettosi, vorrei anche io dire la mia. Come neuroetologo (e' parte di quello che studio nei pesci per lavoro) non mi piace il fatto che in molte vasche come questa si mettano uno o due otocinclus quasi come fossero un accessorio antialghe. Questi pesciolini vivono in gruppi molto numerosi (anche migliaia di esemplari) e per loro stare in gruppo e' fondamentale per il loro benessere al pari di un corretto pH o temperatura. Sono pesci che hanno mostrano il cosiddetto comportamento di "shoaling", cioe' fare gruppo. Da soli saranno sempre stressati e timidi.

Ninja Fish
08-02-2012, 14:00
@Venus; detta come l'hai detta te é tutta un'altra cosa e non vedo controindicazioni. Certo, continuo a ritenere non fondamentale la riproduziine di ogni pesciolino che si alleva ma capisco cosa intende un appassionato di killi. Solo perché non raccolgo le uova e non ne pianifico la schiusa/la vendita o il regalo, a mio avviso, non significa non rispettarli. Ma, credimi, ho capito cosa intendevi e la chiuderei qui. @Filofilo; molto spesso leggo di otocinclus che vengono definiti animali "di branco". In natura, in tre metri d'acqua, puoi tirarne su' anche 5000 tutti insieme (youtube docet...) ma cio' non implica che siano pesciolini di branco. Gli oto, come tutti i loricaridi, sono animali "gregari" e non di branco; per questo, in vasca, piu' elementi si ritroveranno insieme o vicini molto spesso. Non é la prima volta che pero' sento queste diatribe sugli oto leggendo in rete varie esperienze. Un oto "da solo", quindi, se non ha coinquilini errati e le condizioni della vasca sono idonee, non avra' alcun problema. Anche gli ancistrus, tra l'altro sono gregari, ma in vasche di comunita' anche grandi 99 volte su 100, se ne tiene solamente un esemplare. Sarebbe lo stesso identico discorso dell'oto se ci fosse una base confermata e certa come un atteggiamento "da branco". Specificato questo, pero', sono pienamente d'accordo con te; troppa gente continua a pensare e troppa ancora continua a definire certi animali "spazzini", "puliscivetri" e quant'altro. E purttoppo qua' l'errore é di tanti negozianti (non risparmiwro' certo la mia categoria!) che fanno malainformazione oltre che all'ignoranza di tanti presunti esperti che si aggirano in rete pronti a fornire pastiglie di verita' a chiunque passi di lii' per caso e clicchi. Detto anche questo, amo il dibattito costruttivo e chi, come voi tutti, ama i nostri piccoli amici e cerca solo il loro bene. Continuamo ancora in questo modo cercando pero' sempre di migliorare. Siamo nel 2012 e ancora troppi luoghi comuni stanno in piedi. ;) Best regards forever.

filofilo
08-02-2012, 14:48
Infatti io parlavo di "shoaling", che significa formare un gruppo piu' o meno sparso, e non "schooling" che invece indica il comportamento di pesci in un gruppo coordinato. A me sembra che in rete ci sia un consenso diffuso (su questo sito e su altri seri) sul fatto che vanno tenuti in gruppetti di minimo 6-8 esemplari per renderli un po' meno timidi e piu' a loro agio. Cioe' in altre parole per ridurre lo stress della cattivita'.

Precisazione si i pesci formano "un banco", non "un branco".

Ninja Fish
08-02-2012, 15:16
Quindi abbiamo detto la stessa cosa giusto? 6/8 esemplari, a casa mia, costituiscono un "banco" (perdona se ho scritto "branco"; sono proprio un incompetente...) e quindi seguitiamo con lo stesso discorso. E allora perché non consigliamo 6/8 ancistrus nella vasche anziché solo 1??? Non soffrira' di timidezza non potendo fare "shoaling"??? A mio avviso, una timidezza da parte di un oto, non puo' che esser causata da altri fattori quali gli errati compagni di vasca o, molto piu' importante, le errate condizioni dell'acqua. L'oto che ho singolo con il betta spesso sembra ci giochi mentre i 5 che ho con i cacatuoides, quando sono in riproduzione, campano molto peggio dopo la schiusa delle uova.... Meri esempi, ci mancherebbe, ma solo per intendere che non sempre cio' che si "conviene" in rete é esatto. Noto invece, filofilo, che mentre da partr mia c'é un cercare di motivare il perché di alcune scelte (motivare e non giustificare!) da parte tua esca sempre di piu' un tono di saccenza direi anche fastidioso. Importi cosi' non afferma certo cio' che dici ma a farti apparire come il maestrino della situaziine che sa' tutto lui. C'é modo e modo intendo e credo ancora che qua' siamo tutti in favore, chi con delle convinzioni e chi con altre, dei nostri piccoli amici. Manco fossi un mod sono diversi post che cerco di stemperare il clima e non vedo perché un dibattito costruttivo debba prendere toni saccenti o quant'altro. Mi considero, come detto in precedenza, un eterno neofita poiché secondo me non bastano 1000 vite per capire appieno tutto il vasto mondo che é l'acquariofilia e i suoi rami ma "diversi anni d'esperienza diretta e indiretta ce l'ho". Cerchiamo di aver sempre rispetto per tutti.

Ale87tv
08-02-2012, 15:29
perchè gli ancistrus sono territoriali e non formano banchi forse? prova a mettere 2 maschi nella stessa vasca e vedrai i risultati.
per il resto non posso che quotare i consigli dati in precedenza, la tua popolazione non è certo un esempio, per cui la vasca è tua e facci ciò che vuoi, ma non dire che non ti abbiamo avvertito.

Ninja Fish
08-02-2012, 16:02
perchè gli ancistrus sono territoriali e non formano banchi forse? prova a mettere 2 maschi nella stessa vasca e vedrai i risultati.
per il resto non posso che quotare i consigli dati in precedenza, la tua popolazione non è certo un esempio, per cui la vasca è tua e facci ciò che vuoi, ma non dire che non ti abbiamo avvertito. Direi ma APPUNTO!!! E io che ho detto??? E quindi é come sto' dicendo; un ancistrus dovrrbbe essere (con le giuste proporzioni di maschi e femmine in base alla vasca) messo in condiziine di fare "shoaling" come un otocinclus secondo cio' che si continua ad affermare! E sappiamo tutti che in 9 vasche su 10 un ancistrus vive senza altri suoi simili. Gli ancistrus, dato che a questo punto devo sottolineare tutto, erano anch'essi un mero esempio per far capire dove volevo arrivare ma vedo che le analogie non sono state colte. In compenso sono pero' aumentati i saccenti e i toni da maestrino e sono troppo grande per seguire diatribe sui forum. A chi mostra tutta questa sicurezza e spregiudicatezza consiglio in po' do umilta' dato che il sottoscritto non ha mai smesso d'averne. Se pensiamo che la discussione é nata da una questione d'etica per la riproduziine dei killi la cosa mi pare assurda. Come sempre rispetto i pareri e le critiche e continuo a farlo ma altri toni smorfiosi e saccenti certo non avranno piu risposta. TRa l'altro, se posso, suggerirei l'apertura di un topic analogo in un altra sezione dato che di caldo interesse al fine di mantenere questo quel che é e cioé una sezione dedicata all'aquascape. Se qualcuno non trova che le mie esperienze non siano edificanti e i miei esempi errati me ne dispiaccio ma, sapendo cio' di cui parlo (alttimenti neanche parlerei...) rimango convintissimo di cio' che ho scritto consapevole pero' della bonta' dei vostri interventi e del fatto, evidentemente, di non esser stato compreso appieno.

Ale87tv
08-02-2012, 16:06
ma no!!! gli anci non fanno shoaling! non è nella loro natura, mentre gli otocinculus si, non puoi paragonare un pesce territoriale cui il maschio cura le uova, e un pesce da banco egg spawner che non fa cure parentali...

Ale87tv
08-02-2012, 16:09
e comunque rimane una sezione di Acquascape di acquariofilia consapevole, in cui le esigenze dei pesci vengono prima di ogni cosa...

Luca_fish12
08-02-2012, 16:13
e comunque rimane una sezione di Acquascape di acquariofilia consapevole, in cui le esigenze dei pesci vengono prima di ogni cosa...

Ecco, questa cosa è sacrosanta.

Spesso infatti si vedono dei poveri pesci usati solo come decorazione di acquari costruiti per il layout...che vivono in condizioni non adatte a loro, prima tra tutte la forte luce sotto la quale sono costretti a stare...passando poi al fertilizzante e il resto.

L'argomento principale di questo post è che, a pareri di molti, tu hai sbagliato popolazione in questo acquario, e leggendo altri interventi la cosa sembra ripetuta in tutte le tue vasche.

Visto che non è un tuo blog ma un forum pubblico, queste inesattezze (che per te evidentemente sono cose giuste) vanno corrette affinchè altre persone non facciano lo stesso! ;-)

Senza toni saccenti e senza discussioni, semplice no?

Ninja Fish
08-02-2012, 16:14
Ale, é evidente che non ci capiamo proprio. Il succo é che un oto secondo voi dovrebbe vivere almeno in 6/8 esemplari mentre secondo me no rispetto ad altri parametri che considero piu' importanti. E va' che di libri ne ho letti.... Faro' comunque tesoro di questa discussione. Have a good day!

filofilo
08-02-2012, 16:19
Mi spiace se il mio tono ti e' sembrato saccente e da maestrino. Ho solo cercato di esporre le mie idee come meglio potevo. Il paragone con gli Ancystrus lo hai tirato fuori tu per primo e ti e' stato semplicemente detto che non e' calzante visto il loro comportamento territoriale. In una vasca e' meglio tenerli da soli o in coppia (sempre per ridurre lo stress). Un paragone con pesci piu' grandi che e' secondo me e' piu' calzante e' quello con i Discus. Anche loro come gli Otocinclus vogliono stare in gruppo e viste le dimensioni se ne consiglia di tenerne almeno 5-6 in vasche adeguate (300litri).

Mirko_81
08-02-2012, 16:25
io non conoscendo i killy non posso esprimermi, ma la linea di questa sezione spero sia chiara a tutti, a differenza di altri, l'acquascape qui parte da una vasca studiata per i pesci dove nella quale si sviluppa un layout accattivante, cercando al massimo piccoli compromessi tra le esigenze delle piante e gli animali ospitati ;-)

Mirko_81
08-02-2012, 16:30
@Mirko81; A dire il vero la glosso é piu' che altro un semplice esperimento di layout mentre le piante restanti sono definitive. L'idea di base é un classico ryoboku ad aquascape abbastanza basso e, comunque, molto wild nella zona sinistra che é quella che spicca per "foltezza". ;)

Ninja se l'idea è di un ryoboku, trovo sensata la glosso, che oltretutto sembra sia partita ma non capisco la posizione della rotala
inoltre trovo sbagliata la scelta della leucocephala che diverrà troppo grande per la vasca in questione

Ninja Fish
08-02-2012, 19:32
L'hydrocotile a dire il vero non c'é piu' la mia idea era di farla ramificare potandola nei punti giusti ma la sua invasivita' e velocita' di crescita in quel basso layout, come da te giustamente osservato, non me léha potuto permettere. La rotala é la' per prova; la mia idea era di staccare la parte discendente del classico ryoboku con una pianta "fuori tema". Mentre la glosso si', va' normalmentr ma devo dire che con lei non ho mai avuto problemi dato che con la parvula é tra le mie piante da primo piano preferite ;) Riguardo i precedenti argomenti ho letto ognuno di voi e ho apprezzato molto l'amore uscito fuori verso gli animali che é la cosa fondamentale.

Mirko_81
09-02-2012, 21:37
Riguardo i precedenti argomenti ho letto ognuno di voi e ho apprezzato molto l'amore uscito fuori verso gli animali che é la cosa fondamentale. ;-)

la rotala in realtà è un classico nei ryoboku, quasi quanto i microsorum, aspetto allora una foto più recente e con il layout definitivo :-)