Visualizza la versione completa : Primo acquario passo passo... mi date consigli?
veronica89
07-01-2012, 02:28
Ciao a tutti!
Avevo già parlato qui della mia prima vasca ma visto che i progetti sono cambiati e si sono un po' più concretizzati ho pensato di aggiornare. Qui vorrei illustrare l'assemblaggio e la gestione del mio primo acquario per i primi tempi.
Inizio dicendovi cosa vorrei ordinare per il momento. Mi potete dire se le scelte sono buone e magari se lo sono anche i prezzi? Accetto qualsiasi consiglio :) Ah premetto che in questa vasca vorrei tenere dei guppy e delle lumache ampullarie (non so se una o due, devo ancora informarmi su questa specie).
Vado :) Cliccando sui nomi potete vederne la scheda.
Vasca: Dennerle Cube 60 litri (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#5861-nano-cube-38x38x43h-mini-acquari-vetro-panoramico-p-10458.html) 56,24 euro
Riscaldatore: Tetra Termoriscaldatore HT 100w (http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-termoriscaldatore-100watt-p#1267.html) 13,20 euro
Lampada: Cosmos Wave 20 w (http://www.aquariumline.com/catalog/wave-plafoniera-cosmos-freshwater-watt-lampada-energy-saving-attacco-p-11085.html) 23,97 euro
Filtro: Eheim Aquaball 130 filtro interno modulare (http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-aquaball-filtro-interno-modulare-completo-pompa-regolabile-sistema-venturi-spray-p-8513.html)39,13 euro
Fondo: Sabbia sale e pepe 10 Kg (http://www.aquariumline.com/catalog/sabbia-fine-sale-pepe-p-688.html) 12,32 euro
Co2: Sera Co2 Start Diffusore (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-start-diffusore-p-11077.html) + Sera Co2 Tabs 19,59 + 5,53 euro
Retino: Retino per avannotti circolare (http://www.aquariumline.com/catalog/retino-avannotti-circolare-maglia-morbida-perlon-p#7704.html) (quello rettangolare mi mette un po' a disagio e questo lo userò anche per gli adulti) 2,82 euro
Aspirarifiuti: Ferplast Aspirarifiuti Gravel Cleaner nano 13 cm (http://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-aspirarifiuti-gravel-cleaner-nano#13cm-p#7049.html) 8,76 euro
Magneti Pulenti: Prodac Magic Glass Cleaner Small Galleggiante 5 mm (http://www.aquariumline.com/catalog/prodac-magic-glass-cleaner-small-spazzola-magnete-galleggiante-vetri-fino-p-11008.html) 6,66 euro
Mangimi: Guppy gran 100 ml Sera (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-guppy-gran-100ml-microgranulare-soft-guppy-p-11083.html) e Vipagran Baby 100 ml Sera (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-vipagran-baby#48gr-alimento-ideale-pesci-crescita-apparato-boccale-piccolo-p-6778.html) 3,78 + 4,11 euro
Spugne per il filtro (prezzo per due confezioni): Spugna filtrante wave grana media blu (http://www.aquariumline.com/catalog/wave-cuscinetto-filtrante-blue-grana-media-p#2787.html), Askoll spugna per pratiko 100 (http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-ricambio-spugna-filtro-pratiko-p#4881.html), spugna nera ricambio per niagara skimmer 280 (http://www.aquariumline.com/catalog/wave-ricambio-spugna-nera-niagara-skimmer-p#8290.html) 5,76 + 5,68 + 6,72 euro
Biocondizionatore: Aquasana Prodac 250 ml (http://www.aquariumline.com/catalog/prodac-aquasana#250ml-biocondizionatore-preparazione-dellacqua-aloe-vera-estratti-vegetali-confezione-1000-litri-p-9775.html) 10,58 euro x 2 confezioni
Per l'acqua di rubinetto: Amtracare 300 ml (http://www.aquariumline.com/catalog/amtra-care#300ml-trasforma-l%C2%92acqua-rubinetto-acqua-salutare-l%C2%92acquario-confezione-utile#1200-litri-p-9667.html) 7,96 euro
Reagenti 5 in 1: Aquili (circa 20 euro)
Test Co2: Aquili (circa 10 euro)
Termometro: Slim con ventosa in silicone (http://www.aquariumline.com/catalog/termometro-slim-ventosa-silicone-lunga-durata-p-11305.html) 1,06 euro
Ecco qui :) Mi rimetto alla vostra saggezza #25
Quello che hai elencato non è male, a prima vista due cose non vanno:
Il filtro non è adatto, quando si riprodurranno e dovrai alimentare i piccoli il carico biologico aumenterà notevolmente.
Le pastiglie di co2 hanno una diffusione incostante e non sempre controllabile, ciò potrebbe causare brusche oscillazioni di ph dannose per i pesci.
O prendi un impianto co2 come si deve oppure scegli piante poco esigenti e fai a meno della co2.
------------------------------------------------------------------------
Acqua sana e Amtracare fanno più o meno la stessa cosa...........
------------------------------------------------------------------------
Il termoriscaldatore è un pò troppo potente, se si dovesse rompere rischi che la temperatura salga troppo........prendine uno da 50/70watt
veronica89
07-01-2012, 03:08
Grazie per i consigli Malù.
Passo a spiegarti i motivi delle mie scelte (da neofita, e quindi molto discutibili).
Del filtro sono rimasta perplessa perchè mi sembrava davvero molto buono e lo avevo scelto in considerazione anche del carico organico, invece tu hai avuto proprio l'impressione opposta, potrei sapere sulla base di cosa? Per imparare...
Per le piante non ho ancora scelto bene (devo studiare un po' di più) ma suppongo che metterei Ceratophyllum Demersum, Anubias Barteri e Microsorium Pteropus. Mi sembrano piuttosto semplici da gestire, e per la Co2 ho pensato che essendo piante poco esigenti un po' di Co2 seppur in tabs fosse meglio di nulla per aiutarle.
I due flaconi di cui parli dopo li ho scelti per motivi diversi ma forse ho sbagliato: con l'Aquasana volevo preparare l'acqua al momento dell'avvio e anche dei cambi d'acqua, mentre avrei usato l'Amtracare per "trasformare" l'acqua di rubinetto senza doverne andare a prendere di apposita al negozio. Qui da me l'acqua è piuttosto dura ma non ho i valori esatti e non so come misurarli.
Per quanto riguarda il riscaldatore, mi è stato già fatto notare, ma la mia amica acquariofila che mi sta aiutando mi ha spiegato che un po' di calore va perso a causa del coperchio, il quale rimanendo socchiuso lascia infiltrare l'aria della stanza nell'acquario. Anche lei ha un 60 litri e usa un riscaldatore da 100 watt, poi magari per i guppy che non sono troppo delicati con la temperatura non va bene...
Questi sono i motivi che mi hanno spinta a scegliere ma mi sa che non sono stata poi così brava... #12
Mi spiego...........
Se leggi con attenzione la descrizione del filtro trovi la dicitura "adatto per acquari popolati da una quantità limitata di pesci", questa definizione contrasta con una vasca che, visto la prolificità dei guppy, ti si riempirà di avannotti......te lo dico per esperienza personale, per non avere problemi serve un filtro che possa ospitare un bel pò di cannolicchi.
Le piante che hai elencato non necessitano di co2 e, come ti ho spiegato, sono più i rischi che i benefici.
I guppy necessitano proprio di acque dure quindi nella maggior parte dei casi si adopera solo acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore.
Per averne la sicurezza puoi misurare l'acqua del tuo rubinetto con i test Aquili.
Se la vasca non si trova in una stanza molto fredda potrai tenere tranquillamente i 24° richiesti dai guppy anche con un 50/70 watt senza correre rischi.
Se hai altre domande siamo qua ;-)
veronica89
07-01-2012, 03:45
Grazie malù per la tua disponibilità. Purtroppo le informazioni che si sentono sono tante e per me è anche difficile capire quali sono pareri oggettivi e quali opinioni personali.
Quella dicitura del filtro era saltata all'occhio anche a me, l'ho fatto presente alla mia amica e ha detto di non preoccuparmi perchè conosce quel filtro e lo ha visto in funzione, magari mi faccio spiegare meglio che tipo di vasca era e con quale popolazione. Non ho ben chiaro cosa ci sia dentro al filtro,non sono riuscita a trovare info dettagliate ma pensavamo di riempirlo con le spugne che prenderò a parte e con il preparato venduto insieme al filtro (credo si chiami substrato biologico). La mia amica mi ha detto che questo preparato svolge la stessa funzione dei cannolicchi ma che lei ci si è trovata meglio.
Dei rischi delle tabs non sapevo e credo che nemmeno la mia amica le abbia mai usate (lei ha un mobile vero da acquario -.- e non ha di questi problemi). Dici che possono stare bene quelle piante anche senza Co2? [EDIT] Mi sono informata meglio su queste tabs, non so se quello che sto per scrivere cambierà qualcosa ma nel mio elenco c'è anche lo start, che dovrebbe essere un diffusore regolare di queste pastiglie. Lo aggiungo per completezza.
Quindi secondo te è meglio che l'Amtracare non lo prendo proprio nemmeno per evenienza vero? Stavo pensando anche io di fare i test sulla mia acqua ma dovrò aspettare perchè tutta questa roba vorrei ordinarla in una sola volta.
La stanza direi che è calda, comunque ci sono i riscaldamenti accesi d'inverno a una bella temperatura (anche se l'acquario non sarebbe vicino al radiatore ovviamente) quindi terrò in considerazione il consiglio sul riscaldatore.
Ti pongo una domanda molto stupida spero mi perdonerai :-) Quel riscaldatore che ho scelto (potenza a parte) mi ha colpito perchè la sua scheda dice che può essere immerso completamente ma non parla di protezione nel caso venga estratto accidentalmente dall'acqua (a meno che non rientri sotto la voce "shock termici"). Mi era piaciuto anche il Magictherm (qu (http://www.aquariumline.com/catalog/prodac-magictherm-watt-termoriscaldatore-resistente-agli-sbalzi-realizzato-vetro-quarzo-p-9784.html)i puoi vedere quello da 50), che ha questa funzione di protezione ma non quella di immersione. E' un caso che le due caratteristiche non appaiono su entrambi i riscaldatori oppure sono cose che tutti i riscaldatori hanno e che quindi non viene scritta? Essendo neofita vorrei proteggermi da eventuali errori d'uso che potrebbero presentarsi e li vedo entrambi possibili (sia quello di togliere il pezzo per sbaglio sia quello di superare il livello dell'acqua e immergerlo troppo). Sai per caso se questi riscaldatori hanno entrambe le proprietà o almeno uno dei due? E che ne pensi del Magictherm?
Grazie mille di nuovo :)
Hai perfettamente ragione, l'acquariofilia non è una scienza esatta quindi ognuno fa e dice le proprie esperienze, tu senti diverse campane poi fai le tue riflessioni.
Io non ho mai usato nè co2 nè fertilizzanti eppure ho diverse piante.......
Prima fai i test e vediamo come è l'acqua, probabilmente puoi fare a meno dell'Amtracare.
Ho visto il Magictherm ed effettivamente c'è la protezione per l'estrazione accidentale, non hai bisogno di immergerlo completamente, sarebbe anche scomodo per le regolazioni.
Fai bene ad informarti con precisione ma non diventare ossessiva altrimenti prima di aver finito l'allestimento schiatti :-D
------------------------------------------------------------------------
Ho dimenticato il filtro :-))
Quello di cui parla tua amica è probabilmente il Substrat Pro della Eheim, è un substrato biologico ottimo (lo uso in un paio di filtri), il fatto è che in quel filtro ce ne sta troppo poco.
Io vedrei bene questo filtro nella tua vasca:
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-acquari-litri-p-310.html
All'inizio puoi abbassare la portata ed alzarla man mano che si sporca allungando i tempi di manutenzione.
Con un filtro del genere puoi inserire i materiali che preferisci compreso il Substrat Pro.
djvincent73
07-01-2012, 10:23
Per la questione del filtro dipenderà molto dalla quantità di pesci che saranno inseriti in vasca. Sicuramente quello interno limita la quantità. Quello esterno allunga i tempi di manutenzione.
veronica89
07-01-2012, 12:29
Grazie mille, purtroppo non posso inserire un filtro esterno, non ho spazio. Ho scelto il cubo proprio per questo, fosse stato per me avrei preferito il classico acquario rettangolare ma avrei dovuto calare di molto il litraggio per farcelo stare.
Pensate che con un altro filtro interno potrei avere spazio sufficiente per i materiali filtranti? Cioè il fatto di avere troppo poco spazio nel filtro è una "caratteristica" del modello eheim che ho postato o della maggioranza dei filtri interni? Avevo adocchiato anche il Magic filter che mi sembrava buono, della Prodac.
Grazie mille per gli interventi dati fin qui :)
marcios1988
07-01-2012, 12:57
Ciao a tutti!
Avevo già parlato qui della mia prima vasca ma visto che i progetti sono cambiati e si sono un po' più concretizzati ho pensato di aggiornare. Qui vorrei illustrare l'assemblaggio e la gestione del mio primo acquario per i primi tempi.
Inizio dicendovi cosa vorrei ordinare per il momento. Mi potete dire se le scelte sono buone e magari se lo sono anche i prezzi? Accetto qualsiasi consiglio :) Ah premetto che in questa vasca vorrei tenere dei guppy e delle lumache ampullarie (non so se una o due, devo ancora informarmi su questa specie).
Vado :) Cliccando sui nomi potete vederne la scheda.
Vasca: Dennerle Cube 60 litri (http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#5861-nano-cube-38x38x43h-mini-acquari-vetro-panoramico-p-10458.html) 56,24 euro
Riscaldatore: Tetra Termoriscaldatore HT 100w (http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-termoriscaldatore-100watt-p#1267.html) 13,20 euro
Lampada: Cosmos Wave 20 w (http://www.aquariumline.com/catalog/wave-plafoniera-cosmos-freshwater-watt-lampada-energy-saving-attacco-p-11085.html) 23,97 euro
Filtro: Eheim Aquaball 130 filtro interno modulare (http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-aquaball-filtro-interno-modulare-completo-pompa-regolabile-sistema-venturi-spray-p-8513.html)39,13 euro
Fondo: Sabbia sale e pepe 10 Kg (http://www.aquariumline.com/catalog/sabbia-fine-sale-pepe-p-688.html) 12,32 euro
Co2: Sera Co2 Start Diffusore (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-start-diffusore-p-11077.html) + Sera Co2 Tabs 19,59 + 5,53 euro
Retino: Retino per avannotti circolare (http://www.aquariumline.com/catalog/retino-avannotti-circolare-maglia-morbida-perlon-p#7704.html) (quello rettangolare mi mette un po' a disagio e questo lo userò anche per gli adulti) 2,82 euro
Aspirarifiuti: Ferplast Aspirarifiuti Gravel Cleaner nano 13 cm (http://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-aspirarifiuti-gravel-cleaner-nano#13cm-p#7049.html) 8,76 euro
Magneti Pulenti: Prodac Magic Glass Cleaner Small Galleggiante 5 mm (http://www.aquariumline.com/catalog/prodac-magic-glass-cleaner-small-spazzola-magnete-galleggiante-vetri-fino-p-11008.html) 6,66 euro
Mangimi: Guppy gran 100 ml Sera (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-guppy-gran-100ml-microgranulare-soft-guppy-p-11083.html) e Vipagran Baby 100 ml Sera (http://www.aquariumline.com/catalog/sera-vipagran-baby#48gr-alimento-ideale-pesci-crescita-apparato-boccale-piccolo-p-6778.html) 3,78 + 4,11 euro
Spugne per il filtro (prezzo per due confezioni): Spugna filtrante wave grana media blu (http://www.aquariumline.com/catalog/wave-cuscinetto-filtrante-blue-grana-media-p#2787.html), Askoll spugna per pratiko 100 (http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-ricambio-spugna-filtro-pratiko-p#4881.html), spugna nera ricambio per niagara skimmer 280 (http://www.aquariumline.com/catalog/wave-ricambio-spugna-nera-niagara-skimmer-p#8290.html) 5,76 + 5,68 + 6,72 euro
Biocondizionatore: Aquasana Prodac 250 ml (http://www.aquariumline.com/catalog/prodac-aquasana#250ml-biocondizionatore-preparazione-dellacqua-aloe-vera-estratti-vegetali-confezione-1000-litri-p-9775.html) 10,58 euro x 2 confezioni
Per l'acqua di rubinetto: Amtracare 300 ml (http://www.aquariumline.com/catalog/amtra-care#300ml-trasforma-l%C2%92acqua-rubinetto-acqua-salutare-l%C2%92acquario-confezione-utile#1200-litri-p-9667.html) 7,96 euro
Reagenti 5 in 1: Aquili (circa 20 euro)
Test Co2: Aquili (circa 10 euro)
Termometro: Slim con ventosa in silicone (http://www.aquariumline.com/catalog/termometro-slim-ventosa-silicone-lunga-durata-p-11305.html) 1,06 euro
Ecco qui :) Mi rimetto alla vostra saggezza #25
Ciao e benvenuta personalmente avrei delle perplessità anche sulla vasca, oltre che per il litraggio anche per la forma,i lati sono di appena 38 cm?? e poi comunque per l'allevamento dei guppy sei al limite con 60 litri proprio per la loro prolificità e per quanto inzozzano.
se proprio vuoi un 60 litri prendi una vasca con lato lungo da almeno 60 cm inoltre la tua spesa supera abbondantemente i 200 euro..perchè non provi a vedere questa lista??
guarda qui invece
Acquario 60 litri con base rettangolare
http://www.aquariumline.com/catalog/acquario-vetro-accesori-esclusi-60x30x35h-p-6671.html
Filtraggio Pratiko 100
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-pratiko-generation-filtro-esterno-acquari-fino-litri-p#13349.html
Illuminazione plafoniera T5 48Watt
http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x24watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-2886.html
Riscaldatore Jager
http://www.aquariumline.com/catalog/jager-riscaldatore-100watt-p-1498.html
Test chimici
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-test-colorimetrico-misurazione-valori-principali-acqua-dolce-p-10333.html
Biocondizionatore Askoll
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-aqua-amica-p#824.html
Fondo fertile
http://www.aquariumline.com/catalog/aquabasis-plus-miscela-nutriente-lungo-termine-substrato-acquari-50100lt-p#8287.html
Ghiaietto(scelta personale tua) ma con il JBL manado che è un ottimo fondo naturale
http://www.aquariumline.com/catalog/aquabasis-plus-miscela-nutriente-lungo-termine-substrato-acquari-50100lt-p#8287.html
Termometro omaggio con 38 euro di spesa
http://www.aquariumline.com/catalog/termometro-slim-ventosa-silicone-lunga-durata-articolo-omaggio-p#2592.html
Con 200 euro di spesa hai una tecnica superiore da qualsiasi punto di vista rispetto alla spesa che faresti tu e spendi anche meno sopratutto per quanto riguarda il filtraggio, inoltre con quella luce puoi inserire anche piante più esigenti.
Valuta bene la tua spesa
veronica89
07-01-2012, 15:02
Grazie anche per questi consigli, li valuterò.
Purtroppo, come ho già scritto, non ho moltissimo spazio intorno alla vasca, quindi non posso nè metterne una rettangolare nè inserire un filtro esterno così ingombrante. Il riscaldatore invece mi sembra ottimo :)
phoenix89
07-01-2012, 15:11
Ciao mimina :D
quanta roba che ti hanno scritto ammazza
veronica89
07-01-2012, 15:17
Ciao Mimi :)
Mi sono messa d'impegno a imparare vedi? (si fa quel che si può...). Se vuoi scrivere anche tu qui fai pure senza che riporto sempre le tue parole come confronto :)
Lei è la mia amica acquariofila :D
blackstar
07-01-2012, 16:06
hai proprio l'obbligo di mettere l'acquario in un posto preciso?... perchè cmq il cubo ti limita in pò nella scelta dei pesci.... cmq come ti hanno già detto in 60 litri sei al limite coi guppy...hai già qualcuno a cui dare gli avannotti? altrimenti ti trovi con dei cairchi organici improvvisi con conseguenti problemi di inquinamento in vasca....
veronica89
07-01-2012, 17:01
Sì purtroppo è l'unico posto. Per gli avannotti pensavo di portarli al negozio, li accettano volentieri. Comunque non vorrei partire con il numero massimo di pesci nel caso volessi tenere qualche avannotto nato dai miei guppy. Farò partorire i pesci in vasca e darò via gli avannotti.
blackstar
07-01-2012, 17:44
a meno di 3 non puoi scendere perchè i guppy vanno in rapporto di minimo 1m e 2f.... quindi vedi tu....
veronica89
07-01-2012, 19:03
Secondo voi quanti guppy possono stare bene in una vasca così? Mi potete dare un numero indicativo? E con gli avannotti finchè non crescono un pochino come vi regolate per il numero?
Potresti benissimo iniziare con 1 maschio e 3 femmine, così puoi tenere qualche piccolo, molti negozianti li prendono ma se hanno qualche mese........quindi ritorna il problema del carico organico.
Se proprio non hai altre soluzioni potresti affiancare al filtro interno uno a zainetto riempito con Substrat Pro:
http://www.acquarieacquari.com/filtri-filtri-zainetto-c-38_85.html
Però la vasca andrebbe senza coperchio.
veronica89
07-01-2012, 23:47
Ciao malù.
Stavo pensando di sostituire il filtro interno con uno esterno che ho trovato e che ha dimensioni ridotte rispetto agli altri esterni che ho visto, dell'eden. In quel caso lì che mi dici?
L'Eden per lavorare bene deve essere posizionato alla stessa altezza della vasca, non è un gran che ma fa il suo lavoro.....per 10 euro in più ti conviene il modello 511 sempre Eden:
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6817.html
veronica89
08-01-2012, 14:09
Nel mio caso sarebbe proprio alla stessa altezza. Ora do un'occhiata al modello che mi hai linkato :)
EDIT: Davvero bello! Approvato :)
marcios1988
09-01-2012, 16:32
Nel mio caso sarebbe proprio alla stessa altezza. Ora do un'occhiata al modello che mi hai linkato :)
EDIT: Davvero bello! Approvato :)
con 511 risolvi il problema del carico organico ma resta comunque un fattore limitante per i guppy, la forma della vasca, i lati sono troppo corti secondo me dovresti orientarti su altre specie, come fanno a nuotare verticalmente su di un lato di 38 cm, che internamente poi saranno 36
veronica89
09-01-2012, 23:49
So che le vasche dei negozi dove vendono i pesci non sono proprio un esempio di perfezione spesso, ma anche in acquari di casa mi è capitato di vedere che i guppy nuotano un po' su e giù mantenendosi verso il centro più che facendo lunghe nuotate in lunghezza, sbaglio?
marcios1988
10-01-2012, 00:59
So che le vasche dei negozi dove vendono i pesci non sono proprio un esempio di perfezione spesso, ma anche in acquari di casa mi è capitato di vedere che i guppy nuotano un po' su e giù mantenendosi verso il centro più che facendo lunghe nuotate in lunghezza, sbaglio?
se non hanno spazio ovviamente non possono fare altro, il fatto che sopravvivono in vasche cubiche di piccole dimensioni non significa che vivono bene#28f
veronica89
10-01-2012, 13:49
Certo, io infatti chiedevo quali erano le loro abitudini, per esempio mi è capitato di vedere dei neon che anche in un cubetto microscopico nuotavano da capo a capo e lì ho ricollegato con il fatto che nuotano in lunghezza, nei guppy invece non mi è mai capitato e quindi chiedevo come nuotano di solito, tutto qui. Io non voglio che i miei pesci stiano male, ma a questo punto mi viene il dubbio che il cubo non vada bene per nessuno.
blackstar
10-01-2012, 13:51
mi viene il dubbio che il cubo non vada bene per nessuno.
bhe più o meno è così.... apparte le caridine....
sempre meglio preferire la classica vasca rettangolare
veronica89
10-01-2012, 15:07
blackstar, anche io preferirei la vasca rettangolare, credimi. Però secondo me c'è anche una differenza tra il dire che i pesci preferiscono la vasca rettangolare e dire che i pesci stanno male in quella cubica. So che il cubo non è il massimo, ma è una buona cosa o una galera? Io questo vorrei capire...
marcios1988
10-01-2012, 15:37
blackstar, anche io preferirei la vasca rettangolare, credimi. Però secondo me c'è anche una differenza tra il dire che i pesci preferiscono la vasca rettangolare e dire che i pesci stanno male in quella cubica. So che il cubo non è il massimo, ma è una buona cosa o una galera? Io questo vorrei capire...
se ti fa sentire meglio posso dirti che non è una galera per quanto riguarda il litraggio (che comunque dopo qualche parto lo diventerebbe) ma lo è per quanto riguarda la forma.
I cubi in acquariologia dolce vengono usati quasi esclusivamente per caridine(30 litri sono già tanti figurati 60) o pesci che hanno comportamenti statici (betta splendens) tranne che per periodi particolari come l'accoppiamento dove diventa iperattivo e comunque parliamo di almeno cubi da 25 litri in su; nell'altra faccia della medaglia ovvero l'acquariologia marina il discorso cambia totalmente in quanto si fa grosso impiego di cubi anche con litraggi nell'ordine dei 10 litri perchè la forma cubica aiuta non poco la disposizione della rocciata dove poi vengono inseriti i coralli che non necessitano di spazi ampi come i pesci...basta googlare per cercare esempi di picoreef o nanoreef e capirai il vero scopo dei cubi :) o spostarti nella sezione marina per far prima.
Basta pensare che in cubi marini di 60 litri oltre i coralli poi vengono introdotti anche gamberi,paguri e spesso pesci pagliaccio in quanto vivendo in simbiosi con anemoni o simili non si allontanerebbero neanche in natura dall'organismo.
Magari in 40 cm di lato se vuoi la vasca dolce potresti già optare per pescietti diversi come le danio margaritatus o le boraras brigittae(arrivano a 2,5 cm), che già in natura rispetto ai guppy spesso si trovano a vivere in condizioni più limitate per quanto riguarda lo spazio
veronica89
10-01-2012, 21:40
Sono qui per imparare e per ascoltare diverse campane, non mi serve farmi sentire meglio, apprezzo le risposte sincere. Grazie della tua spiegazione.
phoenix89
10-01-2012, 22:29
Gentile marcios1988,
è da qualche tempo che seguo le sue risposte qui in questa discussione. Ho cercato di non farci caso, ma noto con mio rammarico che le opinioni che lei dà siano molto incisive e oramai poco veritiere. Nonostante è da 12 anni che tengo degli acquari non mi ritengo neanche lontanamente un'esperta di medio livello dell'acquarofilia, ma per molti anni ho avuto dei guppy.
Posso serenamente dire che sono pesci che vivono tranquillamente anche in 25 litri di acquario, in numeri non elevati ovviamente, sia esso di forma rettangolare o quadrata. Cito qui di seguito l'intervento di un esperto di guppy "Non esiste una vasca ideale. Ai guppy non interessa nè l'arredamento, nè le piante, nè la dimensione, nè il flusso dell'acqua. I guppy che alleviamo oggi noi, sono ormai da diverse generazioni che vivono in cattività, sia in acquari di grandi dimensioni, sia in vaschette da 15 litri."
Ora, con ciò non voglio divulgare l'idea che il guppy possa essere fatto vivere in un bicchiere. Vorrei solo dire che arrivare ad affermare che un cubo sia inadatto e addirittura definirlo una prigione per tale pesce risulta alquanto una grossa, grossissima esagerazione.
Inoltre, consigliare delle danio margaritatus e boraras brigittae, che come ben saprà sono estremamente impegnativi da allevare e che hanno caratteristiche abbastanza simili ai guppy, a una persona che si approccia per la prima volta a questo mondo mi lascia alquanto perplessa.
Rispetto pienamente le sue opinioni, si sa che l'esperienza è molto soggettiva, ma in questo caso mi sembrano un po' inadeguate (lo affermo con i miei 6 anni di acquari con i guppy) in quanto rischiano di sminuire e affievolire la buona volontà, l'interesse e la passione di veronica89.
Vorrei, infine, farle i complimenti per la sua vasca nella foto. E' veramente bella.
phoenix89 ovviamente non rispondo in vece di marcios1988, vorrei solo fare un paio di precisazioni.........
Parto col dire che, in quanto accomunati dalla stessa passione, rinunciamo al "LEI" per mantenere una conversazione più cordiale ed amichevole.
Nessun pesce vive tranquillamente in 25 litri (tranne forse, e dico forse, il betta) sarebbe meglio dire che "sopravvive".
Il vivere in cattività da qualche generazione non può certo modificare i caratteri genetici formatisi in migliaia di anni.
phoenix89
10-01-2012, 22:54
Il dare del lei è una mia abitudine che indica gentilezza e rispetto.
Ribadisco, la citazione è di un esperto di questi pesci presa da uno speciale proprio di aquaportal.
Non ho certo intenzione di contestare un esperto!!!! Per carità anche in natura ci sono pesci costretti a vivere in pozze di pochi litri, ma questo non significa che sia sbagliato dargli una sistemazione più decorosa.
veronica89
10-01-2012, 23:39
Scusate, credo sia normale che ognuno abbia la sua opinione, ma penso che tutti qui abbiamo una certa fiducia negli utenti del forum di acquaportal e delle info contenute nel sito, non vedo dove sia il problema a citare una fonte che viene proprio da questo spazio, visto che di sito sull'acquariofilia consapevole si tratta.
phoenix89
10-01-2012, 23:42
Infatti ho scritto che nonostante la citazione non bisogna farli vivere in un bicchiere.
E sono d'accordo sul dare una sistemazione più decorosa, ma quello che voglio sottolineare io ed è quello che dice anche l'esperto è che la vasca di veronica89 va bene.
Tutto qui
Se vogliamo approfondire marcios1988 non ha tutti i torti........provate a leggere bene la descrizione della vasca.
Consigli dell'esperto:
-Trattate con responsabilità gli abitanti del vostro acquario. Prima dell'acquisto e dell'inserimento di gamberetti e granchi informatevi sulle condizioni di mantenimento.............-
E qui viene rimarcata la fauna consigliata.
Qualche riga più in basso:
-I Nano Cubes 60 litri sono adatti anche ai pesci ornamentali per via delle dimensioni.-
Ma poi aggiunge:
-Gli acquari per pesci ornamentali devono avere una dimensione minima di 54 l (60 x 30 x 30 cm).-
E qui si capisce che le dimensioni non sono quelle di un cubo.
phoenix89
11-01-2012, 00:04
Quindi si sta dicendo che hanno ideato degli acquari che non vanno bene per quasi tutti i pesci di acqua dolce? Scusate ma...mi pare molto strana come cosa
blackstar
11-01-2012, 00:08
bhe se è per questo una ditta di fama mondiale come la askoll ha in catalogo anche la betta box....
veronica89
11-01-2012, 00:12
Quello che scrive malù, anzi che cita giustamente, però è una contraddizione non trovate? Quello che ha postato phoenix89 era scritto nelle F.A.Q. sui guppy pubblicata nel sito.
Quindi si sta dicendo che hanno ideato degli acquari che non vanno bene per quasi tutti i pesci di acqua dolce? Scusate ma...mi pare molto strana come cosa
Per niente.........i cubi hanno un ottimo mercato per crostacei/gasteropodi e nanoreef.... poi sai com'è, chi li produce te li venderebbe anche per tenerci il gatto.
phoenix89
11-01-2012, 00:14
Sì ok ma denigrare un cubo di 60 litri in questo modo non mi sembra sensato, è cmq una vasca valida
phoenix non fraintendermi, non lo denigro di per sè (è molto carino) ma ogni cosa ha le proprie caratteristiche a cui deve corrispondere il nostro utilizzo.
blackstar
11-01-2012, 00:22
ma la vasca non è stata denigrata, solo che dato che ancora la vasca non è stata acquistata cerchiamo di indirizzare veronica89 verso la vasca più adatta ad un neofita....
poi se lei ha necessità e limiti di spazio e deve per forza orientarsi su un cubo non ci sono problemi...
l'esempio della betta box l'ho fatto perchè non necessariamente le ditte che fanno prodotti per acquariofilia progettano secondo le necessità dei pesci ma vanno dietro alle tendenze e la moda (vedi i vari fluval edge etc)
phoenix89
11-01-2012, 00:24
Sono pienamente d'accordo che ogni cosa debba essere usata con criterio e attinenza, è chiaro che non utilizzerò mai un cubo di 150 litri per dei Discus che hanno bisogno di spazio per il loro nuoto libero, potrei optare per questa forma se il litraggio salisse a 500. Ma per dei guppy questo cubo è più che dignitoso
veronica89
11-01-2012, 00:35
blackstar, penso che hai centrato la questione :-)
Purtroppo, come ho già detto, il cubo da 60 è il massimo che posso concedermi ora e mi chiedevo se potesse essere una dimora piacevole per dei guppy.
Non ficcherei mai dei discus in quel 60 litri perchè "Scusate ma un litraggio maggiore non mi entra", e ho paura di fare lo stesso discorso anche per i guppy. Perciò alla fin fine il discorso è: una vasca da 60 litri, anche se cubica, può far vivere piacevolmente dei guppy?
phoenix89
11-01-2012, 00:49
Si!!!!!
veronica89
11-01-2012, 00:52
:-) Un voto per il sì, tengo aperta la domanda.
marcios1988
11-01-2012, 02:00
Gentile marcios1988,
è da qualche tempo che seguo le sue risposte qui in questa discussione. Ho cercato di non farci caso, ma noto con mio rammarico che le opinioni che lei dà siano molto incisive e oramai poco veritiere. Nonostante è da 12 anni che tengo degli acquari non mi ritengo neanche lontanamente un'esperta di medio livello dell'acquarofilia, ma per molti anni ho avuto dei guppy.
Posso serenamente dire che sono pesci che vivono tranquillamente anche in 25 litri di acquario, in numeri non elevati ovviamente, sia esso di forma rettangolare o quadrata. Cito qui di seguito l'intervento di un esperto di guppy "Non esiste una vasca ideale. Ai guppy non interessa nè l'arredamento, nè le piante, nè la dimensione, nè il flusso dell'acqua. I guppy che alleviamo oggi noi, sono ormai da diverse generazioni che vivono in cattività, sia in acquari di grandi dimensioni, sia in vaschette da 15 litri."
Ora, con ciò non voglio divulgare l'idea che il guppy possa essere fatto vivere in un bicchiere. Vorrei solo dire che arrivare ad affermare che un cubo sia inadatto e addirittura definirlo una prigione per tale pesce risulta alquanto una grossa, grossissima esagerazione.
Inoltre, consigliare delle danio margaritatus e boraras brigittae, che come ben saprà sono estremamente impegnativi da allevare e che hanno caratteristiche abbastanza simili ai guppy, a una persona che si approccia per la prima volta a questo mondo mi lascia alquanto perplessa.
Rispetto pienamente le sue opinioni, si sa che l'esperienza è molto soggettiva, ma in questo caso mi sembrano un po' inadeguate (lo affermo con i miei 6 anni di acquari con i guppy) in quanto rischiano di sminuire e affievolire la buona volontà, l'interesse e la passione di veronica89.
Vorrei, infine, farle i complimenti per la sua vasca nella foto. E' veramente bella.
Ciao Phoenix togliamo questi lei che mettono soltanto a disagio e parliamo come amici del foro,
Allora prima di tutto mi piace che si sia aperto un dibattito intelligente,vorrei aggiungere che se avresti letto meglio i miei messaggi avresti capito che dietro a questa storia c'è molto di più, non si tratta solo di dare una casa ai pinnuti ma di farli vivere nel modo più vicino alle condizioni reali che troverebbero in natura, ovviamente non potendo portare a casa nostra i grossi fiumi americani cerchiamo, anzi hanno cercato di studiare i comportamenti nei confronti dei simili dell'ecosistema e nei confronti dello spazio di tali animali per definirne un ambiente ideale; detto ciò quello che più si avvicina al loro ambiente ovvero quello di un fiume è una base stretta e allungata con una colonna d'acqua non troppo eccessiva, e si è notato che spesso quando sono in gruppo tali pinnuti assumono un attegiamento vivace e la voglia di nuotare aumenta con la vivacità.
Detto ciò stabilito che vogliono uno spazio minimo per il nuoto veloce, come possono eseguire scatti veloci su di un lato di appena 40 cm...ecco perchè diciamo che con 60 cm già è al limite , questo limite inoltre si amplifica ulteriormente per due motivi, il carico organico di un gruppo, la riprorducibilità di tale gruppo che spesso risulta ingestibile e un ulteriore problema,l'incapacità del filtro biologico ad adattarsi velocemente ad un carico organico assai variabile proprio per la proliferazione abbondante.
Detto ciò io non voglio far passare la voglia a veronica anzi la sto mettendo di fronte a problemi risolvibili facilmente per non dover rimpiangere poi l'inserimento di tale specie.
Io a questo mondo mi sono affacciato da 3 anni, però dietro c'è uno studio da appassionato che dura da svariati anni che si concilia allo studio universitario che cammina a braccetto con tutto ciò che riguarda la chimica, la genetica e la biologia, inoltre consigliato da esperti in materia, nonche da 2 biologi marini di cui uno in famiglia che sempre più mi ha aiutato a fare chiarezza sulle esigenze dei pinnuti.
Se per questo un trio di guppy potrebbe andar bene anche in 50 litri sempre rispettando una forma rettangolare quindi con un lato lungo sempre di minimo 60 cm per esercitare il nuoto, però a quel punto con quel litraggio considerando che si parla appunto di pochi litri e di un ecosistema chiuso si andrebbe sicuramente incontro a squilibri ed ecco perchè gli diamo almeno quei 10 litri in più che male non fanno, perchè in cosi pochi litri uno squilibrio dovuto a un carico organico si fa sentire.
Inoltre io consigliavo boraras e danio perchè in natura hanno esigenze più vicine a quelle riproducibili in quel cubo; inoltre per quanto riguarda le boraras una volta ottenuti valori stabili sono facilmente allevabili e non sporcano come i guppy e non portano squilibri come questi ultimi, parliando in termini di praticità a mio parere è più facile allevare le boraras perchè ottenuti i valori desirati e facendo in modo che siano stabili(cosa che dovrebbe fare comunque anche per i guppy) il lavoro finisce e se le può anche godere,per i guppy cosa farebbe una neofita trovandosi a a gestire innumerevoli parti con tutti i pro e i contro che questi portano?? considerando che non avendo un pescivendolo di fiducia e trovandosi su un foro non avrebbe risposte immediate???
Se vogliamo approfondire marcios1988 non ha tutti i torti........provate a leggere bene la descrizione della vasca.
Consigli dell'esperto:
-Trattate con responsabilità gli abitanti del vostro acquario. Prima dell'acquisto e dell'inserimento di gamberetti e granchi informatevi sulle condizioni di mantenimento.............-
E qui viene rimarcata la fauna consigliata.
Qualche riga più in basso:
-I Nano Cubes 60 litri sono adatti anche ai pesci ornamentali per via delle dimensioni.-
Ma poi aggiunge:
-Gli acquari per pesci ornamentali devono avere una dimensione minima di 54 l (60 x 30 x 30 cm).-
E qui si capisce che le dimensioni non sono quelle di un cubo.
Malu ha già chiarito la nota dell'esperto di cui si parlava prima, che comunque lessi e non perchè allevavo i guppy in quel periodo ma per la voglia di sapere e studiare che male non fà,e leggendo qualsiasi nota presente nell'articolo...i pesci ornamentali sono tutt'altra storia rispetto ai coralli per i quali vengono sono stati creati i cubi
Quindi si sta dicendo che hanno ideato degli acquari che non vanno bene per quasi tutti i pesci di acqua dolce? Scusate ma...mi pare molto strana come cosa
Quelle vasche sono state ideate per il marino, perchè facilitano la disposizione della rocciata e favoriscono la distribuzione delle correnti generate dalle pompe in poche parole vasca con lato corto+pompa di movimento meno potente ha lo stesso risultato di una vasca del pari litraggio con lato lungo dove andrebbe inserita però una pompa molto più potente per avere il medesimo risultato, il lato corto quindi aiuta a non disperdere la corrente generata; in seguito qualche briccone ci ha allevato le caridine, ma qui il discorso è diverso, parliamo di animali con carico organico ridotto e per cui 30 cm di lato già soddisfano, se poi ne sono di più meglio ancora almeno possono spaziare; è stato visto anche come pesci spesso stazionari possono essere allevati in un cubo proprio perchè non hanno esigenza di nuoto eccessivo(betta) benchè comunque sia rispettato un minimo di litraggio adeguato
Sì ok ma denigrare un cubo di 60 litri in questo modo non mi sembra sensato, è cmq una vasca valida
Nessuno denigra niente, non ho mai detto che non è una vasca valida, ho semplicemente detto che non è utile ai fini di veronica,il mio prossimo marino verrà realizzato con un cubo dennerle
blackstar, penso che hai centrato la questione :-)
Purtroppo, come ho già detto, il cubo da 60 è il massimo che posso concedermi ora e mi chiedevo se potesse essere una dimora piacevole per dei guppy.
Non ficcherei mai dei discus in quel 60 litri perchè "Scusate ma un litraggio maggiore non mi entra", e ho paura di fare lo stesso discorso anche per i guppy. Perciò alla fin fine il discorso è: una vasca da 60 litri, anche se cubica, può far vivere piacevolmente dei guppy?
Veronica il discorso in questo caso non sono i litri ma è la forma che influenza non poco,ai discus se gli dai 500 litri d'acqua non puoi farli che contenti ma non puoi darglieli in un cubo di 80X80X80.
Sicuramente i guppy ci campano in 60 litri e con le giuste arcontenze anche meglio ma sarebbe più idoneo avere l'accortenza di dargli un lato di almeno 60 cm per farli nuotare...ma le boraras proprio non ti piacciono è????
PS veronica scusa non riesci proprio a recuperare almeno quei 20 cm per una vasca di 60 cm???
marcios1988
11-01-2012, 02:22
Sono pienamente d'accordo che ogni cosa debba essere usata con criterio e attinenza, è chiaro che non utilizzerò mai un cubo di 150 litri per dei Discus che hanno bisogno di spazio per il loro nuoto libero, potrei optare per questa forma se il litraggio salisse a 500. Ma per dei guppy questo cubo è più che dignitoso
Avresti 500 litri ma un cubo di 80X80X80 che non è per niente idoneo alle loro esigenze, sarebbero meglio 350 litri ma con un lato di almeno un metro
veronica89
11-01-2012, 03:47
Grazie per la risposta esaustiva, marcios.
Purtroppo no, non riesco ad aumentare il lato di 20 cm, in quanto l'acquario andrà posizionato sulla mia scrivania che, oltre a non essere adatta in tutta la sua estensione a sostenere un acquario (posizionerei il cubo dalla parte in cui la struttura è più robusta), deve anche mantenere la sua funzione primaria, e cioè quella di essere una scrivania. Non so cosa pensare, sono abbastanza abituata a scontarmi con esigenze banali che diventano problemi irrisolvibili.
Basti pensare a titolo di esempio che per avere la suddetta scrivania ho dovuto attendere 21 anni e un tubo rotto che mi ha (direi fortunatamente) marcito il muro, 21 anni passati a fare i compiti per lo più scrivendo distesa sul letto per sopperire alla mancanza di un piano adatto.
Lo so che "mi" chiedi solo 20 cm, ma casa mia per troppe cose è un puzzle: se il tassello non ha quella precisa lunghezza e forma non ci passa :-)
veronica89
11-01-2012, 03:58
per i guppy cosa farebbe una neofita trovandosi a a gestire innumerevoli parti con tutti i pro e i contro che questi portano?? considerando che non avendo un pescivendolo di fiducia e trovandosi su un foro non avrebbe risposte immediate?
Non ho capito cosa intendi per pescivendolo di fiducia...
Se intendi qualcuno che può darmi consigli e aiuti ce l'ho, se invece intendi un venditore di pesci a cui poter dare gli avannotti (e quindi un venditore di fiducia) direi che dovrei avere anche quello...
Se vogliamo approfondire marcios1988 non ha tutti i torti........provate a leggere bene la descrizione della vasca.
Consigli dell'esperto:
-Trattate con responsabilità gli abitanti del vostro acquario. Prima dell'acquisto e dell'inserimento di gamberetti e granchi informatevi sulle condizioni di mantenimento.............-
E qui viene rimarcata la fauna consigliata.
Qualche riga più in basso:
-I Nano Cubes 60 litri sono adatti anche ai pesci ornamentali per via delle dimensioni.-
Ma poi aggiunge:
-Gli acquari per pesci ornamentali devono avere una dimensione minima di 54 l (60 x 30 x 30 cm).-
E qui si capisce che le dimensioni non sono quelle di un cubo.
Malu ha già chiarito la nota dell'esperto di cui si parlava prima, che comunque lessi e non perchè allevavo i guppy in quel periodo ma per la voglia di sapere e studiare che male non fà,e leggendo qualsiasi nota presente nell'articolo...i pesci ornamentali sono tutt'altra storia rispetto ai coralli per i quali vengono sono stati creati i cubi
Credo che qui ci sia una contraddizione perchè la frase citata da phoenix è presa da uno speciale sul sito di acquaportal, che io a oggi reputo affidabile tanto quanto il forum, sono rimasta un po' perplessa da queste voci discordanti, in quanto credo che ognuno abbia un'idea propria sulla gestione degli acquari, ma che, trattandosi di acquariofilia consapevole, debbano esserci dei paletti fissi comuni un po' a tutti.
blackstar, penso che hai centrato la questione :-)
Sicuramente i guppy ci campano in 60 litri e con le giuste arcontenze anche meglio ma sarebbe più idoneo avere l'accortenza di dargli un lato di almeno 60 cm per farli nuotare...ma le boraras proprio non ti piacciono è????
PS veronica scusa non riesci proprio a recuperare almeno quei 20 cm per una vasca di 60 cm???
A questo ho già risposto prima, le povere boraras non mi hanno fatto nulla di male ma da quando mi sono avvicinata a questo mondo mi sono innamorata dei guppy, i quali mi sembravano abbordabili per le loro ridotte dimensioni e per il fatto di non essere troppo "difficili" da curare.
Se ho interpretato bene il tuo pensiero, quindi, il cubo da 60 va bene così così, non potendo recuperare 20 cm tu al mio posto passeresti a un altro tipo di pesce, giusto?
Un chiarimento: ho letto la scheda delle brigittae e sia per il nuoto (medio) che per la dimensione siamo lì lì con quanto scritto nella scheda dei guppy. Mi puoi spiegare la differenza? Credo si tratti dello spazio nell'ambiente naturale da ciò che hai detto ma allora almeno la voce "nuoto" non dovrebbe essere diversa?
veronica89
11-01-2012, 21:39
Allora, dando qualche cazzotto in giro per la stanza potrei forse riuscire a ricavare un lato lungo, ma con una lunghezza massima di 60 cm, già sarebbe un po' troppa ma diciamo che ci può stare.
Mi potete suggerire qualche vasca adatta, sia allestita (nel senso con tutti/alcuni pezzi già inclusi) che nuda e cruda, preferibilmente con coperchio. Tenete conto che a questo punto il filtro sarebbe interno perchè non ho più spazio per quello esterno. Intanto ne cerco anche io qualcuna e le posto qui per ricevere consigli.
Grazie intanto.
Veronica, mi sono accorto ora del qui pro quo.........la mia scritta "Consigli dell'esperto:" si riferisce all'esperto che ha "recensito" la vasca e non a quello di Acquaportal :-))
veronica89
11-01-2012, 23:34
Sì malù avevo notato non importa, solo per quello dicevo che vedevo una contraddizione :-)
Bene......passiamo alle vasche, due per iniziare, prezzo differente prestazioni differenti:
http://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-capri-60x315x395h-litri-senza-supporto-p#12743.html
http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-lido-serie-higt-lite-2x24w-colore-nero-senza-supporto-p-11239.html
------------------------------------------------------------------------
Questo è 74 litri e lungo 60 cm.
http://www.ilmiopet.it/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=15456
veronica89
11-01-2012, 23:59
Come posso fare a sapere se il mio piano reggerà? C'è un modo, un calcolo, qualcosa?
Il problema è nel tempo........molti mobili reggono il peso nell'immediato ma per mesi, anni?
Comunque con quello da 74 litri considerando sabbia, acqua, peso della vasca e magari qualche sasso probabilmente superi i 100 kg
veronica89
12-01-2012, 00:47
E' quella anche la mia paura, se no era molto buono... proverò a chiedere a chi mi ha venduto la scrivania ma non so fino a che punto può informarmi... forse con un 60 litri vado più sul sicuro, comunque quella da 74 me la tengo a mente "in più" e intanto ne cerco una da 60. Sto guardando l'Ambiente della Askoll da 60 con una sola lampada visto che mi piacciono piante che vogliono poca luce, che ne pensate?
Anche la vasca del primo link di malù mi piaceva molto.
veronica89
12-01-2012, 01:01
Sarebbe questo http://www.ilmiopet.it/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=209
Questo ha il vetro anteriore panoramico:
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-aquabay-vetro-panoramico-curvo-1x15watt-capacita-litri-colore-nero-p-6546.html
------------------------------------------------------------------------
E qui c'è la Ferrari degli acquari (lato lungo 56 cm) ..........a partire da 1500 euro :-))
http://www.vitrea.it/prodotto_acquario.php?id=57&titolo=Vitrea%20UNICO%2056
veronica89
12-01-2012, 01:58
Guarda l'ultimo è interessante :-)) Scherzo ovviamente!
Il vetro panoramico lo avevo considerato ai tempi del 30 litri ma mi è stato detto che è preferibile quello "tradizionale" rettangolare.
Anche io ho voluto scherzare un pò..........li ho visti dal vero e sono magnifici, il vetro in extra chiaro è tutta un'altra cosa #19
Ho sentito dire che il vetro panoramico deforma un pò l'immagine, non ho mai appurato....era solo per fartelo vedere.
veronica89
12-01-2012, 02:32
Grazie mille, sono contente che tu lo abbia fatto :-)
Al momento mi interesserebbe un confronto tra il Capri 60 della Ferplast:
http://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-capri-60x315x395h-litri-senza-supporto-p#12743.html
(il suo filtro è il bluwave 03: http://www.ferplast.com/bluwave_ita.php)
l'Ambiente Basic Askoll con filtro Acqua Ranger 1:
http://www.ilmiopet.it/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=14954
(il suo filtro è questo: http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=28&clg_id=1&bus_id=2&Name=Sistemi%20filtranti&prd_id=229#)
e l'Ambiente Basic Askoll con filtro Trio:
http://www.ilmiopet.it/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=208
(il suo filtro è questo: http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=28&clg_id=1&bus_id=2&Name=Sistemi%20filtranti&prd_id=230#)
Poi sto dando un'occhiata anche a questo:
http://www.petingros.it/catalog/acquario-ambiente-basic-nuovo-serie-silver-ranger-p-2964.html
che mi hai incuriosito per un motivo puramente estetico, ma ora non riesco a capire se è uguale a quello di qui sopra solo color silver o se ha anche altre differenze (devo guardarci meglio, magari domani).
Ricordo che nell'acquario mi piacerebbe tenere guppy e che vorrei una luce adatta per le piante anubias, ceratophyllum demersum e microsorium pteropus.
Grazie :-)
blackstar
12-01-2012, 09:23
sembra che l'ultimo che hai linkato venga venduto col filtro esterno pratiko... ma non ne sono certa....
veronica89
12-01-2012, 15:33
No, Blackstar, viene venduto (come il modello nero) con il filtro interno a scelta tra Ranger 1 e Trio (il link che ho postato io in particolare ha in dotazione il primo modello: "il filtro ranger permette un efficente pulizia dell'acqua grazie al sistema meccanico di filtraggio con indicatore di intasamento.")
In particolare mi piace anche questa possibilità:
SE DESIDERATE SOSTITUIRE IL FILTRO ESTERNO IN DOTAZIONE CON UN ALTRO DELLA STESSA AZIENDA (INTERNO OD ESTERNO) PAGHERETE SOLO L'EVENTUALE DIFFERENZA DI PREZZO.
La voce "filtro esterno" è un errore, ho trovato la stessa scritta anche in altri siti (probabile copia incolla dal sito dell'azienda forse) ma mi è stato confermato che il filtro in dotazione è uno dei due modelli interni secondo descrizione.
Approfitto per chiedere un'altra cosa: è vero che gli acquari Ambiente Askoll hanno i cavi per le luci solo a destra? In questo caso si intende sulla destra dell'acquario o a destra guardandolo da di fronte? Perchè a me servirebbe il cavo a sinistra dell'acquario (destra guardandolo di fronte) e non ho ancora studiato se in caso contrario avrei una soluzione. Mi potete dire qualcosa su questo?
blackstar
12-01-2012, 16:50
ero stata fuorviata da quella frase in effetti....
veronica89
12-01-2012, 20:27
Ragazzi mi sto proprio decidendo per l'ultimo modello :-) l'ho trovato su ebay nuovo venduto da un negozio e costa 100 euro con il filtro Trio che ne pensate?
il ranger e il trio sono due filtri interni che occupano parecchio spazio,
ti ritrovi con meno litri dove muoverti e anche livello di estetica sono brutti.
(i due acquari sono uguali, scrivono silver ma il mio è nero boh)
Io ti consiglio di prendere la vasca "nuda"
e ci aggiungi il riscaldatore (che costa poco) e un filtro a tua scelta
http://www.petingros.it/catalog/acquario-ambiente-basic-nuovo-serie-solo-vasca-luci-p-5374.html
Poi dipende quanto grande ti serve :-)
La scelta ottimale sarebbe quella postata da plays con l'aggiunta di un filtro esterno però Veronica ha seri problemi di spazio per cui si è orientata sui filtri interni.
Sia il Ranger che il trio non sono da paragonare ad un esterno........forse se si riuscisse ad "elaborarli" un pò usando buoni supporti biologici tipo Siporax o Eheim Substrat Pro medio potrebbe uscire qualcosa di buono........sarebbe opportuno vedere gli spaccati dei due filtri per fare qualche considerazione.
Se c'è posto sulla scrivania vedrei bene l'Eden 511 che è un esterno fatto apposta per lavorare alla stessa altezza della vasca.
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6817.html
in ogni caso ci sono dei filtri meglio di quelli, con i soldi che avanza se lo sceglie,
interno o meglio ancora esterno
Il mio ranger è ancora in giro per la casa....-28d#
(il cavo è a destra guardandolo di fronte, ma se non arriva alla presa non è un problema...
metti una ciabatta e attacchi anche le altre spine, è abbastanza lungo)
veronica89
12-01-2012, 23:11
Se è a destra da davanti va benissimo :)
Comunque per il filtro dite pure, quello in dotazione (il trio) vale 39 euro ma posso sceglierne uno qualunque della marca Askoll, eventualmente pagando la differenza se costa di più.
Ora cerco le immagini dei filtri, personalmente tra i due preferisco il trio per la forma a zainetto e perchè comunque i pezzi interni possono essere sostituiti (per esempio credo toglierò il carbone per inserire lo Siporax o altro). Le dimensioni sono 19x15x6 e credo che uno piatto sia meglio di uno "tubolare".
Anche la vasca vuota non è male, ci ragionerò su :)
veronica89
12-01-2012, 23:42
Gli spaccati dei filtri potete trovarli ai link sopra, ve li riporto comunque.
Ranger 1 http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=28&clg_id=1&bus_id=2&Name=Sistemi%20filtranti&prd_id=229# (cliccate su scheda tecnica).
Trio http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=28&clg_id=1&bus_id=2&Name=Sistemi%20filtranti&prd_id=230# (anche qui cliccate su scheda tecnica)
Nessun commento sull' Eden 511?
Il Ranger è proprio scarso, per il trio ti chiedo scusa #12 me ne sono proprio dimenticato........era installato sulla vasca di mia moglie ( accrescimento avannotti guppy), ci ho avuto poco a che fare ma mi sono tornate in mente le sue parolacce durante la manutenzione.......se non la fai spesso e lo apri in vasca ti fa un macello quindi devi toglierlo ed aprirlo nell'acqua del cambio.......è finito in cantina dopo poco #36#
il cavo è a destra visto da davanti, ma posizionato sul retro.
Il carbone non va inserito, solo in alcuni casi.
Filtri puoi sceglierli anche non della askoll, poi vedi tu...
il ranger ha meno spazio per i materiali ma è meno ingombrante,
il trio forse ci sta più materiale e ti occupa tanto spazio in vasca.
Esteticamente sono pessimi entrambi e si possono nascondere con piante a crescita rapida.
Io prenderei questo
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle#5860-nano-filtro-angolare-filtro-angolare-compatto-alto-rendimento-acquari-litri-p-7918.html
è angolare. Avrebbe due spugne ma al posto della spugna sopra metti questa gabbietta per i cannolicchi o mini siporax http://www.tropicalnature.it/prodotto_scheda.asp?id=630&titolo=NANO%20FILTERMODUL
Consuma 2 watt e i ricambi li trovi facilmente. Come filtraggio sei sui livelli del ranger però ha parecchi aspetti migliori
Ps. forse questa cosa la puoi fare anche con l'Eheim acquaball
http://www.eheim.com/products/detail/Aquaball
veronica89
13-01-2012, 00:47
L'aquaball mi è stato già sconsigliato. Comunque mi sto orientando sui filtri Askoll perchè posso sceglierne uno a piacere comprando la vasca allestita.
L'eden 511 lo adoro ma è esterno e quindi non c'entra.
La scelta resta tra:
-Ranger 1 (vedi sopra)
- Trio (vedi sopra)
- Kompatto 2 o 3 (questo mi sembra buono): http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=28&clg_id=1&bus_id=2&Name=Sistemi%20filtranti&prd_id=369; http://www.acquacosmo.it/product_info.php?products_id=445; http://www.acquacosmo.it/product_info.php?cPath=339_342&products_id=446
- Acqua Clear Mini (dalla foto mi sembra ingombrante ma non saprei): http://www.askoll.it/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=28&clg_id=1&bus_id=2&Name=Sistemi%20filtranti&prd_id=227# EDIT ho trovato il libretto di istruzioni qui http://www.askoll.it/file/Manuale%20istruzioni%20AcquaClear.pdf
Mi sono resa conto ora che forse l'ultimo è esterno#12
Opterei per il Kompatto 2.......io farei così:
Cannolicchi siporax mini al posto di quelli in dotazione, hanno più superficie colonizzabile e ce ne stanno di più:
http://www.animalhouseitalia.it/product.php?id_product=55
Sostituisci le due spugne di carbone con altre due bianche, i batteri si insedieranno anche sulle 4 spugne e pulendole a coppie e in tempi diversi due resteranno sempre "attive".
Qui si vedono bene:
http://www.petingros.it/catalog/filtro-kompatto-askoll-p-4627.html
se non costa troppo va bene il kompatto 2
e la modifica di malù ;-)
blackstar
13-01-2012, 10:51
anche io voto per il kompatto... anche perchè l'aquaclear essendo montato a rovescia (cannolicchi in alto) fa si che tu li debba togliere per fare manutenzione....
veronica89
13-01-2012, 12:15
Grazie mille, anche a me da profana ispirava il Kompatto ;-)
Secondo voi è meglio il 2 che sarebbe quello giusto per il mio litraggio o il 3 che è più potente? Alcune recensioni qui su acquaportal consigliano il 3 che si intasa meno essendo leggermente più grande, anche se io sinceramente guardando il litraggio inizialmente avevo considerato solo il 2.
Comprerò i cannolicchi più piccoli magari :-)
Come spugne (sia per il ricambio sia per le "personalizzazioni" del filtro) possono andare bene quelle tipo queste? http://www.aquariumline.com/catalog/wave-cuscinetto-filtrante-blue-grana-media-p#2787.html
Qual è la differenza tra una spugna bianca e una spugna blu?
blackstar
13-01-2012, 12:29
in generale la spugna bianca ha le maglie più fini quindi filtra le particelle più piccole (va messa quindi più vicina ai cannolicchi) quella blu è per un filtraggio più grossolano... però nel caso delle spugne di ricambio per il kompatto mi pare che le spugne bianche abbiano comunque delle maglie piuttosto larghe... comunque quella che hai linkato la dovresti tagliare a misura per inserirla... altimenti devi prendere le spugne askoll di ricambio per il kompatto
veronica89
13-01-2012, 12:45
Grazie mille!
Inizialmente avevo pensato di prendere un'altra spugna bianca ma ho visto che quella di ricambio originale ha lo stesso identico prezzo quindi credo prenderò quella.
Per sostituire quella al carbone dovrei prendere quella blu? Eventualmente a grana grossa, media o fine? Immagino sia possibile tagliarla a misura senza troppi problemi.
blackstar
13-01-2012, 12:48
non puoi prendere altre due spugne bianche di ricambio originali?
veronica89
13-01-2012, 12:51
Ah sì sì certo potrei, pensavo fosse meglio abbinare le spugne bianche ad altre due di diverso tipo, magari a grana diversa.
blackstar
13-01-2012, 12:53
si certo potresti farlo, mettendole a coppie e non alternate sennò non ha senso prenderle diverse... dovresti mettere le più fini vicino ai cannolicchi in questo caso
veronica89
13-01-2012, 13:02
Grazie :-) Secondo te quale grana dovrei scegliere da abbinare a quella bianca?
veronica89
13-01-2012, 13:26
Pensandoci potrei prima ordinare la vasca con i suoi pezzi, osservare le spugne e poi comprare di conseguenza ah ah! Ce la posso fare #70
Secondo voi è meglio il 2 o il 3? Mi hanno detto che i guppy sporcano parecchio.
blackstar
13-01-2012, 13:30
io prenderei comunque il 2... lo danno fino a 110 litri....
veronica89
13-01-2012, 15:25
Continuo ad ascoltare pareri su questi due filtri :-)
Per quanto riguarda lo scomparto dei cannolicchi credo prenderò il siporax mimi della Sera che mi ha consigliato malù, sembra davvero ottimo. Ma lo devo aggiungere insieme ai cannolicchi (ho sentito che lo scomparto ha parecchio posto libero) oppure tolgo tutti i cannolicchi dal filtro nuovo e occupo lo spazio solo con il siporax?
Brava........inizia a prenderlo così ti rendi conto di come sono le spugne originali, per acquistare le altre due sei sempre in tempo.
Puoi prenderle della marca che preferisci, tagliarle non è un problema ;-)
Io riempirei tutto il vano con i Siporax.
Puoi anche valutare il Kompatto 3, controlla solo che non sia troppo ingombrante, per la potenza puoi sempre regolarla.
marcios1988
14-01-2012, 00:48
Un chiarimento: ho letto la scheda delle brigittae e sia per il nuoto (medio) che per la dimensione siamo lì lì con quanto scritto nella scheda dei guppy. Mi puoi spiegare la differenza? Credo si tratti dello spazio nell'ambiente naturale da ciò che hai detto ma allora almeno la voce "nuoto" non dovrebbe essere diversa?
Le Boraras non hanno un impatto organico come i guppy tantomeno fanno figli a valanghe come i guppy^_^
Questo ha il vetro anteriore panoramico:
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-aquabay-vetro-panoramico-curvo-1x15watt-capacita-litri-colore-nero-p-6546.html
------------------------------------------------------------------------
E qui c'è la Ferrari degli acquari (lato lungo 56 cm) ..........a partire da 1500 euro :-))
http://www.vitrea.it/prodotto_acquario.php?id=57&titolo=Vitrea%20UNICO%2056
Ho visto anche io i vitrea dal vivo ...e insieme agli elos sono bellissimi ...:-))
Anche io ho voluto scherzare un pò..........li ho visti dal vero e sono magnifici, il vetro in extra chiaro è tutta un'altra cosa #19
Ho sentito dire che il vetro panoramico deforma un pò l'immagine, non ho mai appurato....era solo per fartelo vedere.
I vetri panoramici deformano leggermente le immagini sopratutto in corrispondenza dei lati, e comunque a parità di dimensioni perdi anche dei litri io in te mi butterei sulla vasca rettangolare
il ranger e il trio sono due filtri interni che occupano parecchio spazio,
ti ritrovi con meno litri dove muoverti e anche livello di estetica sono brutti.
(i due acquari sono uguali, scrivono silver ma il mio è nero boh)
Io ti consiglio di prendere la vasca "nuda"
e ci aggiungi il riscaldatore (che costa poco) e un filtro a tua scelta
http://www.petingros.it/catalog/acquario-ambiente-basic-nuovo-serie-solo-vasca-luci-p-5374.html
Poi dipende quanto grande ti serve :-)
Ovviamente anche io ti consigliai la vasca nuda e cruda e se ben ricordi con 150 170 euro avevi di tutto :-)) e al max la copertura la facevi con 15 euro :) come sto facendo io compri una cornice per quadri 60X30(5 euro) la fai tagliare dal vetraio dove serve (5euro) e le attacci sotto i profili di alluminio a U che poggiano sul bordo vasca:) effetto assicurato molto gradevole (cosi sto realizzando la copertura anti-gatta per la mia vasca aperta )
Brava........inizia a prenderlo così ti rendi conto di come sono le spugne originali, per acquistare le altre due sei sempre in tempo.
Puoi prenderle della marca che preferisci, tagliarle non è un problema ;-)
Io riempirei tutto il vano con i Siporax.
Puoi anche valutare il Kompatto 3, controlla solo che non sia troppo ingombrante, per la potenza puoi sempre regolarla.
il kompatto mai provato personalmente però a differenza di altri filtri interni ingombranti questo con qualche pianta voluminosa lo copri tranquillamente :-)) inoltre ricorda di dirigere il becco di uscita verso il lato lungo della vasca cosi da garantire un ottimo movimento..
Comunque personalmente tra l'askoll Ambiente 60X30 e il Capri 60X30 io andrei sul Capri, personalmente vedendoli da vicino anche se sono vasche basilari il secondo mi sembra meno spartano e ben fatto in tutte le sue parti:) qualori volessi scoperchiarlo poi la cornice si stacca completamente
Magari puoi vedere anche il Cayman 60 molto ma molto buono come materiali e poi hai la qualità ferplast(la cornice però è incernierata e non la rimuovi tanto facilmente qualora volessi scoperchiarlo)ha timer luci e riscaldatore integrati e spegni tutto con un solo pulsante, esistono due versione la classic e la professional, hanno stesse dimensioni e caratteristiche fatta eccezione per la luce, il professional monta due neon t8 al posto di uno
veronica89
14-01-2012, 01:28
Grazie :)
Allora vi aggiorno :D Come filtro ho scelto il Kompatto 3, ha le stesse misure del 2 solamente che è un po' più alto (6 cm) perchè ho trovato molte più recensioni positive degli altri, mentre il 2, pur arrivando fino a 110 litri ho sentito che ha dato problemi anche a un litraggio parecchio inferiore, quindi con il 3 mi sento più sicura.
Il Cayman mi è piaciuto tanto così come una vasca che mi era stata consigliata qui ma di cui non ricordo il nome, solo che è da 75 litri e ho un po' paura di sovraccaricare troppo il piano, sinceramente non vorrei rischiare.
Ho valutato la vasca nuda ma il riscaldatore della Askoll non mi dispiace, mentre il filtro l'ho scelto io quindi non ci sono problemi (anche come spesa la differenza mi pare fosse irrisoria se c'era, comunque è un fattore che ho valutato).
Ho guardato anche il Capri qualche giorno fa e non mi dispiaceva affatto solo che il coperchio mi è parso un po' troppo "vistoso" e soprattutto il filtro (a mio parere buono) ha invece varie recensioni un po' così quando è usato con un carico organico non dico alto ma normale. Comunque, ripeto, non mi dispiaceva affatto il Capri :)
Mi è piaciuto l'Ambiente perchè mi è sembrato abbia rifiniture sottili vicino al coperchio, per la parte in silver e soprattutto per il bel filtro, è l'unico che mi convince appieno.
Ho visto un delizioso mini-Capri bianco da 20 litri se non sbaglio che è un amore, ci faccio un pensiero per il secondo acquario (vola la fantasia #17).
Credo (e non vorrei dirlo troppo forte) di aver trovato tutti i pezzi finalmente, ora li posto :)
Dai, dai che sei quasi a posto...........e poi tutti a casa tua a vedere la vasca e a festeggiare con un bel vinello e piatti tipici delle tue parti :-))
veronica89
14-01-2012, 01:40
Vasca Ambiente Basic Askoll + lampada 15w + riscaldatore thermoactiv Askoll 100W + Filtro Kompatto 3: 106,84 euro + s.s. (2 euro)
Fondo Sabbia sale e pepe 10 Kg: 12,32 euro
Co2 Life 1: 52,64 euro
Retino per avannotti circolare: 2,82 euro
Aspirarifiuti Ferplast Gravel Cleaner nano 13 cm: 8,76 euro
Magneti pulenti Prodac Magic Glass Cleaner small galleggiante 5 mm: 6,66 euro
Mangime Guppy Gran e Vipagran Baby Sera 100 ml l'uno: 3,78 + 4,11 euro
Biocondizionatore Aquasana Prodac (2 confezioni da 250 ml): 10,58 euro
Per l'acqua di rubinetto Amtracare 300 ml: 7,96 euro
Reagenti 5 in 1 Aquili: 22 euro
Test C02: 9,80
Termometro Slim con ventosa lunga durata: 1,06 euro
Minisiporax Sera 270 gr: 9,51 euro
Spugna bianca 2 ricambi: 7,20 euro
Spugna blu a grana ancora da definirsi 2 pezzi: 6 euro
2 anubias nana: 13,60 euro
1 ceratophyllum demersum: 3 euro
1 microsorium: 4,80 euro
Tanica pieghevole da 15 litri scontata del 50% come omaggio: 3,44 euro
Spese di spedizione: 8,90 euro
TOTALE: 295,46 EURO
Le piante sono ancora un po' indicative. Per il resto che ne pensate?
La tanica può essere comoda come omaggio? In alternativa c'è l'Aquasana e poco altro per ciò che mi interessa.
So che la spesa forse è un po' alta ma tenete conto che ci sono anche dei ricambi e più pezzi dello stesso prodotto, che quindi mi durerà per un po'.
Aspetto pareri e spero di essere arrivata a un buon punto :)
Un dubbio: il siporax sarà sufficiente come quantità? Non mi regolo quanto ce ne possa volere.
Non ho idea di quanti Siporax ci possano stare, prendi la confezione da 270 grammi poi se avanza posto e non li trovi nei negozi rompi quelli in dotazione e ne sistemi il più possibile.
Evita pure di prendere il test per co2, puoi ottenerne il valore con questa tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
veronica89
14-01-2012, 01:53
Wow che forza quella tabella! Ma ne sapete una più del diavolo qui #70
Per il resto che ne pensi?
Ah ho dimenticato di spiegare che l'Amtracare la tengo lo stesso per sicurezza perchè qui l'acqua del rubinetto sarebbe potabile ma ha un saporaccio di metalli vari che sfido chiunque a berla senza vomitare ahahah magari il prodotto non serve ma preferisco tenerne un po' per cominciare.
Direi che alla fine hai scelto bene ;-)
Probabilmente ti servirà qualche altra pianta ma non si riesce mai a fare tutto al primo colpo.
veronica89
14-01-2012, 02:01
No infatti, penso che intanto prenderò queste online e poi rimpolperò comprando le altre di persona, da quello che ho capito sono piuttosto comuni e spero di trovarle. Una delle tre (ora non ricordo quale #12) cresce molto in fretta mi sembra, quindi pensavo casomai di rimpolpare l'acquario anche con le sue "potature".
Grazie comunque, vi devo molto :-)
Ceratophyllum demersum, se si trova bene cresce a dismisura :-)
Ti aspettiamo per la fase successiva #36#
veronica89
14-01-2012, 02:14
C'è un piccino piccino dettaglino da risolvere: la mia mamma #12
Non le ho ancora detto che ho intenzione di mettere un acquario in casa, anche se starà in camera mia e lo pagherò con i miei soldi. Di solito non sono una che chiede molto (sto spesso a casa, se mi regalano dei soldi li risparmio per qualcosa di speciale come adesso ecc...) quindi spero sia d'accordo. Non le chiederò proprio il permesso, in fondo è una cosa mia, però vorrei che mi appoggiasse. Pensa che l'acquario farà "ciaffo" in casa e che non me ne occuperò.
Strategie di lavaggio del cervello? :-))
E no eh!...........dopo 99 interventi la mamma ci blocca :-D non può essere..........>:-(
Scherzi a parte non mi sembri proprio superficiale, magari se gli fai leggere il post se ne convince.
veronica89
14-01-2012, 02:24
Diciamo che da un lato è colpa mia che sono un po' viziata nei piccoli gesti quotidiani, un po' loro che mi viziano con piacere, è un circolo vizioso :-) Comunque su alcune cose so di potermela cavare o quanto meno so di poterci provare (quest'ultimo caso non riguarda l'acquario, non è che lo tengo una settimana e poi lo lascio là a marcire se non riesco eh! ;-)). Ce la posso fare... magari domani che usciamo assieme gliela butto lì... anche perchè l'offerta della vasca scade tra 5 giorni ihih
veronica89
14-01-2012, 02:41
Malù così mi metti l'ansia XD
Scherzo ovviamente, sono fiduciosa, anche perchè sono sicura che piacerebbe anche a lei.
ciao
se posso darti un consiglio, il ghiaino prenderei qualcosa di diverso,
se sale e pepe... è bianco e nero probabilmente vedrai molto lo sporco con il fondo chiaro
e risulta poco naturale per il colore che ha. Metti anche il fondo fertile?
Il riscaldatore thermoactiv controlla che abbia i gradi. Il mio è senza gradi e se giri troppo non lo regoli più, si fa la prima volta con il termometro della vasca.
Eviterei invece di prendere il test della co2 e i magneti per i vetri (basta una spugnetta qualsiasi pulita con acqua proveniente dalla vasca...)
veronica89
14-01-2012, 04:13
Ciao!
E' una sabbia più che un ghiaino, l'effetto finale dovrebbe essere un grigetto (c'è il link nel primo post) e non avendo molta simpatia per il fondo scuro mi è sembrato un buon compromesso rispetto al fondo proprio bianco che si sporca subito.
Il riscaldatore è in dotazione, mi suona strana questa cosa senza i gradi, sul sito della askoll viene detto che tutti i riscaldatori hanno la regolazione.
Le calamite mi hanno detto che sono molto utili mentre credo non prenderò i test co2 grazie alla tabella che mi è stata proposta.
------------------------------------------------------------------------
La scheda parla di "pernetto intuitivo" e "preselettore graduato". Il tuo come funziona? Cioè si imposta la temperatura e poi non la puoi cambiare mai più?
ci sono due thermoactiv: uno ha la rotellina senza i gradi e uno ha i gradi...
si possono regolare tutti e due. Però senza gradi puoi anche sbagliare se non hai un termometro o se sbagli a girare.
Per questo ti dicevo di prendere la vasca vuota... un riscaldatore vale l'altro... te lo scegli tu
Le calamiti sono utili come qualsiasi altra cosa che pulisce... a buon intenditore :-))
ps. appena letto il riscaldatore con i gradi è il selector, va bene anche il mirror)
veronica89
14-01-2012, 19:26
Non so sinceramente il riscaldatore incluso quale tipo è. Comunque vasca + filtro che ho scelto costava uguale quindi il riscaldatore è come fosse omaggio. Se proprio non mi ci trovo ne prenderò un altro.
L'unica indicazione è "nella sua versione ancora più precisa".
marcios1988
14-01-2012, 20:09
Sicuramente il top dei riscaldatori sono i Jager che funzionano una meraviglia io opterei per un 100 watt, inoltre in te farei a meno anche dell'impianto di CO2 1 che dovrebbe essere quello della Sicce se non sbaglio per due motivi:
1 Con le piante che vuoi inserire no dovresti avere problemi di erogazione di CO2
2 Vai nel mercatino e prendi quello della Askoll con micronizzatore
Il micronizzatore della Askoll è il migliore e di questo strumento della Sicce non ho sentito parlare benissimo, di solito chi lo ha usato dopo un mese lo ha riposto in cantina.
Ps SPeriamo che la signora ti faccia la grazia ^_^
se è quello senza gradi basta che lo regoli bene la prima volta
veronica89
15-01-2012, 01:11
Grazie mille :-)
Marcios non avevo mai sentito di questo strumento ora mi informo grazie.
Grazie anche a plays.
------------------------------------------------------------------------
Ma il micronizzatore funziona con la bombola?
marcios1988
15-01-2012, 19:05
Grazie mille :-)
Marcios non avevo mai sentito di questo strumento ora mi informo grazie.
Grazie anche a plays.
------------------------------------------------------------------------
Ma il micronizzatore funziona con la bombola?
Si il set CO2 askoll system è composto da cavo il poliuretano,micronizzatore(composto da contabolle e setto poroso tutto in uno),riduttore di pressione(con valvola di non ritorno incorporato).
L'impianto si trova in due versioni con bombola usa e getta(e va bene qualsiasi bombola usa e getta) o con adattatore per bombola ricaricabile(la bombola ricaricable non è compresa e costa di più)
Personalmente puoi provare a vedere nel mercatino io acquistai l'impianto usato un mese forse due per 50 euro compreso spedizioni:) prova a vedere
Al max puoi prendere anche quello nuovo della aquili molto simile a quello askoll solo che costa di meno
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-professional-classic-system-p#4801.html 74 euro lo prendi nuovo..comunque dai uno sguardo nel mercatino usando il tasto cerca che male non fà^_^ si beccano ottime offerte.
Ti dico questo personalmente ho buttato soldi per diversi impianti CO2 quelli lievito, quello a reagente etc etc perchè allora non ero iscritto su questo foro, nessuno è come quello a bombola, quindi se hai deciso di fare questa spesa falla una sola volta e basta(ti conviene quello a bombola usa e getta poi qualora avessi necessita compri in secondo momento quella ricaricabile), perchè quelli a reagenti o a lievito hanno degli squilibri , non si può regolare con facilità l'immissione CO2 e io a provare quello tetra , quello askoll(sempre a reagente) etc etc bhè ho speso molto più di 50 euro
veronica89
15-01-2012, 20:53
Purtroppo non ho spazio per nessun sistema di bombole :) Grazie comunque per le informazioni.
veronica89
16-01-2012, 22:45
Benissimo, l'acquario si farà :)
Domani inizierò a comprare il tutto.
Ne approfitto per fare qualche domanda, sono curiosa :)
Una volta allestita la vasca ogni quanti giorni bisogna effettuare i test? Visto che non c'è una siringa nella confezione devo comprarne una o si può fare senza? Non conosco proprio questi test, scusate :)
Nel mese di maturazione non si cambia mai l'acqua?
non cambiare l'acqua, fai solo rabbocchi con acqua d'osmosi
I test una volta settimana, quando vedi variare no2 e no3 più spesso così provi a beccare il picco. Una volta maturo puoi fare ogni 10 15 giorni o all'occorrenza
Compra due tre siringhe tipo questa http://www.aquariumline.com/catalog/siringa-sterile-p#12159.html
Basta buttare l'ago
veronica89
16-01-2012, 23:14
Grazie :-)
Per riempire l'acquario userò l'acqua di rubinetto e inserirò in seguito dei guppy per cui dovrebbe andare bene quell'acqua, devo comunque tagliare con l'osmosi durante la maturazione?
Le siringhe possono essere riutilizzate o devo gettarle dopo ogni test?
Benissimo, l'acquario si farà :)
#25#25
Le siringhe le puoi riutilizzare, è sufficiente sciacquarle bene.
Fai la maturazione con acqua di rubinetto, quando è tutto a posto si può eventualmente fare qualche correzione prima di inserire i pesci.
I test vanno fatti nelle provette, quindi le siringhe vanno riempite solo di acqua, non è un problema. Al massimo ne prendi una per test e poi le cambi tutte una volta l'anno.
Fai i test all'acqua di rubinetto e passali qui ;-)
veronica89
16-01-2012, 23:26
Devo ancora ordinare i test ma avevo già pensato di farli sull'acqua di rubinetto. Qui l'acqua dovrebbe essere dura e con un ph piuttosto alto.
Malù dici di fare i rabbocchi sempre con acqua di rubinetto?
usa l'osmosi che non altera nulla...
in più l'acqua di rubinetto contiene silicati che sono "cibo" per le alghe diatomee.
Una volta consumati rimangono le alghe che ci sono e non si formano più.
Se rabbocchi con quella del rubinetto le aiuti
Rabbocca sempre con acqua di osmosi, l'acqua evapora i sali no...........se rabbocchi con acqua di rubinetto rischi nel tempo di aumentare la durezza.
veronica89
16-01-2012, 23:49
Ho capito grazie. Scusate, come acqua d'osmosi può andare bene quella del depuratore di casa? Ho un depuratore che crea l'acqua potabile che beviamo e so che sfrutta il principio dell'osmosi.
In seguito i cambi d'acqua posso farli con acqua di rubinetto (se ha valori giusti per i guppy)?
Che io sappia i depuratori di casa non devono togliere tutti i sali altrimenti berresti acqua distillata..........
L'osmosi per acquario è completamente priva di sali e sarebbe meglio ne tenessi sempre un pò per poter fare i rabbocchi anche in seguito.
veronica89
17-01-2012, 00:16
Capito grazie mille :-) Sono emozionata
veronica89
17-01-2012, 23:42
Torno per fare un'altra domanda. Molti di oi mi hanno detto che la co2 non serve per le piante che vorrei mettere, ma mi piacerebbe aiutarle comunque in qualche modo a crescere rigogliose. Sbaglio?
A parte il Co2 Life della Sicce c'è qualcosa che potrei usare in alternativa (prodotti, pasticche...)?
se tieni piante non troppo esigenti è sufficiente la normale fertilizzazione.
C'è anche un 'altra forma di carbonio che si può usare, di varie marche
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=237260
Veronica al tuo posto non mi complicherei la vita..........la co2 va usata con ponderazione perchè può far variare il Ph e se mal dosata può intossicare i pesci.
Qui trovi qualche opinione:
http://www.acquariofilia.biz/blog.php?b=695
veronica89
18-01-2012, 00:13
Mi piacevano anubias, microsorium e ceratophyllum demersum. Scusa l'ignoranza, cosa intendi per fertilizzazione normale?
------------------------------------------------------------------------
Grazie malù, neanche io voglio complicarmi la vita :-) per questo cercavo qualche alternativa alla co2 vera e propria per aiutare le piante.
Consigli?
Che genere di prodotto è quello che mi ha consigliato plays?
blackstar
18-01-2012, 00:20
per le piante che hai scelto non sono indispensabili nè la fertlizzazione in colonna nè la co2
Non lo conosco.......non ho mai usato nessun tipo di co2 ma ho una personale opinione, se vuoi usarla e stare tranquilla ti fai un impianto come si deve compreso Phmetro con elettrovalvola.
Altra opinione personale il fertilizzante mettilo nei vasi..........non darlo "da bere" ai tuoi pesci :-)) e ciò rende inutile la co2.
veronica89
18-01-2012, 00:32
Non posso fare un impianto come ben sapete, avendo piante poco esigenti cercavo qualcosa che potesse nutrirle, ma magari un prodotto "leggero" come ulteriore aiuto.
veronica89
18-01-2012, 00:42
Ho trovato due tipologie di prodotti. Uno come questo http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-tabs-compresse-lento-rilascio-anidride-carbonica-confezione-p-10842.html e uno come questo http://www.aquariumline.com/catalog/equo-linea-jolly-florido#80ml-carbonio-organico-liquido-p#13123.html.
Secondo voi sono sconsigliabili entrambi?
Sono prodotti difficili da controllare, rischi di dosarla non equamente lungo la giornata.
Anubias e Microsorum sono piante a crescita lenta quindi per loro è sufficiente la co2 presente nel normale scambio gassoso aria/acqua.
Ceratophyllum demersum, Egeria densa, Vallisneria spiralis e Hydrilla verticillata riescono ad utilizzare come fonte di carbonio anche gli ioni bicarbonato (HCO3-) disciolti in acqua e quindi crescere bene anche in ambienti poveri di co2.
veronica89
18-01-2012, 00:58
Grazie malù. Pensi che cresceranno belle anche senza nulla o solo a livelli accettabili? Eventualmente se le cose non dovessero andare bene potrei iniziare a usare qualcosa successivamente?
------------------------------------------------------------------------
Ah una cosa, ci sono altre sostanze che dovrei somministrare? Ho visto vari "integratori" liquidi ma non so a cosa servono.
Crescono, crescono non ti preoccupare.....i macro elementi sono nitrati e fosfati e quelli vengono forniti gratuitamente dagli ospiti ;-)
Nessuna sostanza "strana", se imposti bene la vasca vedrai che va da sola senza aggiungere niente e senza metterci troppo le mani.
veronica89
18-01-2012, 01:43
Grazie mille :)
Ah un'altra cosa poi non scoccio più (spero). Un normale fertilizzante serve? Non ho niente in vasca, nessun fondo fertile o altro.
Con le piante di cui abbiamo parlato direi di no ;-)
Chiedi pure, meglio una domanda in più che sbagliare :-)
veronica89
18-01-2012, 01:59
Grazie, gentilissimi :-)
Se eventualmente non mi piacesse il risultato potrò aggiungere prodotti fertilizzanti successivamente?
veronica89
18-01-2012, 02:36
malù e tutti voi santi subito :-)
Comunque per tenervi aggiornati (oltre che rompervi come al solito) vi informo che oggi ho comprato i primi componenti: vasca con luci, riscaldatore e filtro. Dovrebbero arrivare a giorni, poi controllerò il tutto e potrò finalmente ordinare anche il resto :-)
Sono contento.........e adesso bando alle ciancie e passiamo allo studio #36# vado con i compiti a casa:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=79896
Guarda che poi ti interroghiamo :-D:-D
veronica89
18-01-2012, 23:53
Grazie malù ;-)
La guida introduttiva l'avevo già letta ma la studierò di nuovo. Il ciclo dell'azoto ricordo che fu l'unico argomento di chimica/biologia che non sono mai riuscita a capire appieno #12 Magari leggendo qui sarò più fortunata #36#
veronica89
19-01-2012, 01:04
Ho letto anche tutti i link e nella guida più "estesa" viene detto che per i pesci tropicali si può tenere l'illuminazione per 9/12 ore.
Voi quante me ne consigliate?
Inoltre è consigliata anche una piccola luce notturna. Deve avere delle caratteristiche particolari o basta per esempio anche un abatjour? La luce deve arrivare da sopra l'acquario (come la lampada normale) oppure basta anche che sia semplicemente nelle vicinanze illuminando fiocamente la vasca dall'esterno?
Veronica.....le scovi proprio tutte :-D
Di solito il fotoperiodo è di 8 ore, è un tempo sufficiente per la fotosintesi.
La piccola luce notturna si usa in casi particolari, per esempio serve in presenza di avannotti per fare in modo che non si disperdano per la vasca e i genitori li sorveglino più agiatamente, ma si parla di esemplari che praticano cure parentali non di Poecilidi.
Puoi, per tuo piacere personale, "simulare" alba/tramonto con una piccola luce blu di pochi led che si accenda/spenga pima e dopo le luci della vasca.
veronica89
19-01-2012, 12:48
Oh malù scusa sono una rottura di p...inne! :-D
Grazie comunque :-)
Ho una cornice digitale che fa una lievissima luce di notte, ma comunque l'acquario resterebbe completamente in ombra, non credo che dia fastidio. Se no ho inventato una nuova tecnica per simulare la luna ihih.
veronica89
19-01-2012, 14:48
E' arrivato l'acquario! In meno di 24 ore *_* Oh mamma che emozione, più di quanta immaginassi!
Mi è arrivato con il filtro che avevo richiesto (Kompatto 3) senza farmi pagare neanche la differenza rispetto a quello in dotazione e come riscaldatore anzichè il thermoactiv normale c'era il mirror! Sono proprio soddisfatta anche se mi avevano detto che il riscaldatore era da 100 invece è da 50 ma non mi preoccupo perchè anche dai vostri commenti mi sembrava di aver capito che anche il 50 va bene (nel mio caso l'indicazione sulla confezione dice fino a 60 litri). Sono proprio soddisfatta!
l'ideale è un watt litro o un pò superiore.
Se hai la stanza fredda ci metterà più tempo a scaldare,
mentre con più watt ci mette meno. I consumi sono simili.
Se ti stanchi presto fai a cambiarlo, magari lo usi per scaldare l'acqua dei cambi
veronica89
20-01-2012, 23:24
Grazie :) La stanza è calda di solito, non dovrebbero esserci problemi.
veronica89
21-01-2012, 16:06
Ma può essere che il mio acquario sia 74 litri lordi circa che diventano 58 netti? Non è una differenza un po' grande? Comunque sulla confezione c'è scritto 58 litri, i 74 li ho ricavati io facendo (lunghezzaxaltezzaxprofondità):1000
forse non hai calcolato lo spessore dei vetri, l'altezza dell'acqua etc
magari i 58 litri li considerano netti
Scarica questo e prova :-)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp
veronica89
22-01-2012, 00:22
Wow che bel programmino e che belli gli altri software! Li sto provando tutti :-)
veronica89
23-01-2012, 02:55
Ok domanda superscema preparatevi a ridere! (sarà l'orario...)
Nel mio acquario vorrei mettere il ceratophyllium perchè, tra le altre cose, ho letto che aiuta un po' gli avannotti di guppy a salvarsi visto che non userò sale parto. Ho attribuito questo vantaggio alla forma della piantina, ma ora mi viene un dubbio: non è che magari fa da protezione ai piccoli più che altro perchè galleggia? Io infatti la vorrei legare a un ramo per non coprire troppo la luce, che già non è fortissima. Magari facendola crescere fino al pelo dell'acqua è un po' come se galleggiasse...
Ok e questa era la cavolata delle 2 meno qualcosa :-) se avete pietà della mia inesperienza accetto risposte.
Ecco. lo sapevo..........ho dato un'ultima occhiata prima di spegnere ed è arrivata lei :-D:-D
Scherzi a parte, tempo fa ho sperimentato un ottimo sistema; un bel ciuffo di muschio di giava.....è abbastanza "intricato"e gli avannotti appena nati vi si rifugiano evitando la predazione, se usi una pipetta puoi inserire il cibo direttamente nel muschio per farli mangiare senza dover uscire "allo scoperto", quando sono sufficientemente cresciuti escono e si uniscono agli altri.
veronica89
23-01-2012, 03:59
Povero malù, ti faccio fare gli incubi dillo :-D Però ho fantasia nel fare domande, devi ammetterlo!
Bella questa idea, la terrò a mente :-) in alternativa anche la piantina che dicevo io può andare? So che queste domande mi fanno sembrare ossessiva, ma sono solo curiosa ;-)
Lascio un'altra domanda per chi passa di qua: come mai certi guppy hanno la pinna superiore così luuuuuunga? Sono meravigliosi! Intendo una cosa tipo così:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/gn085o18ow79h5egdxe_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=gn085o18ow79h5egdxe.jpg)
Dato l'indovinello della sera (o della mattina?) me ne vado a dormire :-))
il ceratophyllum puoi prenderlo lo stesso, puoi tenerlo galleggiante o piantato
Non si vede la foto #24
veronica89
24-01-2012, 22:23
Che strano, ieri si vedeva O_O Provo a ripostarla
------------------------------------------------------------------------
Ora si dovrebbe vedere
ora si vede #70
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/guppy_sesso.asp
veronica89
24-01-2012, 23:13
Non penso dipenda solo dal sesso, ho visto maschi con le pinne superiori più lunghe di quelle delle femmine ma anche di varia lunghezza tra diversi soggetti. A meno che a questo punto non siano le foto che fanno sembrare immensa la pinna...
Vedi, questo ce l'ha tipo come quelli che vedo di solito dal vivo: http://www.platuppia.altervista.org/immagini/guppy.jpg
Mentre questo è quello che mi fa rimanere O_O:
http://www.inseparabile.it/public/forum/paoletta77/201069165450_guppy8.jpg
Sembra davvero ampia e folta... ma forse è solo un'impressione delle foto a questo punto...
sono altre varietà
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_guppy/guppy_show_rosetti/default.asp
guppy ce ne sono parecchi tipi
veronica89
24-01-2012, 23:49
Quelli che dico io con la pinna così sono guppy show?
Quelli che dico io con la pinna così sono guppy show?
ESATTTOOOOO #e39
marcios1988
25-01-2012, 00:54
sono i maschi show :) hanno colori meravigliosi
------------------------------------------------------------------------
allora poi la mamma ha dato il permesso..mi raccomando vogliamo le fot ps che hai preso come fondo etc etc
mi sento soddisfatto anche io ho insistito tanto che lo prendessi di questa forma l'acquario:) quei pesciotti ti saranno tanto riconoscenti sfornandoti avanotti in quantità
veronica89
25-01-2012, 00:59
Ciao Marcios, bentrovato :-)
Allora vuoi che descrivo tutto? Ci vorrà un po' ma se hai pazienza...
------------------------------------------------------------------------
Vado :-)
Vasca: Askoll Ambiente 60 (60*30*41) P.s ho scoperto oggi che queste misure includono il coperchio a quanto pare, per fortuna non è troppo voluminoso; secondo la Askoll la vasca è di 58 litri.
Riscaldatore: Askoll Mirror 50w
Filtro: Kompatto 3 Askoll
Fondo: Sabbia sale e pepe
Luce: Neon incorporato da 15w con un plexi riflettente
Per modificare il filtro ho preso:
Mini Siporax Sera per sostituire i cannolicchi
Spugna blu al posto del carbone
Spunga bianca migliore di quella in dotazione (presa dal Pratiko 100)
Che ne dite? :-)
veronica89
25-01-2012, 21:46
Tutta la roba dovrebbe arrivare al massimo la settimana prossima (sciopero permettendo) :-)
bene ;-)
Mi raccomando anche i test per l'acqua e le piante
marcios1988
25-01-2012, 22:43
Ciao Marcios, bentrovato :-)
Allora vuoi che descrivo tutto? Ci vorrà un po' ma se hai pazienza...
------------------------------------------------------------------------
Vado :-)
Vasca: Askoll Ambiente 60 (60*30*41) P.s ho scoperto oggi che queste misure includono il coperchio a quanto pare, per fortuna non è troppo voluminoso; secondo la Askoll la vasca è di 58 litri.
Riscaldatore: Askoll Mirror 50w
Filtro: Kompatto 3 Askoll
Fondo: Sabbia sale e pepe
Luce: Neon incorporato da 15w con un plexi riflettente
Per modificare il filtro ho preso:
Mini Siporax Sera per sostituire i cannolicchi
Spugna blu al posto del carbone
Spunga bianca migliore di quella in dotazione (presa dal Pratiko 100)
Che ne dite? :-)
Perfetto :) ps ottimo se ti trovi buttaci anche qualche tab, o fondo fertile se prenderai piante che si nutrono dalle radici :)
bene ;-)
Mi raccomando anche i test per l'acqua e le piante
giustissimo i tesdt sono indispensabili:)
veronica89
25-01-2012, 23:55
Sì sì i test e le piante le ho prese in un altro negozio (acquariomania).
Ho preso i test Aquili e come piante ho preso:
Anubias Hastifoglia
Anubias Nana
3 Anubias Bonsai
Ceratophyllum Demersum
Microsorum
Cladophora
2 mazzetti di muschio di giava
Mi sembra che prendano tutte nutrimento tramite le foglie. Le tabs sono necessarie?
Le tabs puoi evitarle, ricordati di lasciare fuori i rizomi di anubias e microsorum.......puoi anche legarli a legni o rocce lasciando fuori le radici.
veronica89
26-01-2012, 00:07
Grazie :-) Non vedo l'ora che arrivi tutto
Bene bene, intanto che aspettiamo vediamo se sei pronta.......parlami della decalcificazione biogena, degli acidificanti naturali e del filtro di Amburgo #e39
Scherzooooooooooo :-D:-D:-D:-D
veronica89
26-01-2012, 00:41
AHAHAHAHHA Malù XD
Se avete altro da dirmi sono qui :-)
veronica89
03-02-2012, 23:50
Ciao a tutti. Purtroppo sto avendo dei rallentamenti, sia per gli scioperi e ora per la neve. Appunto per questo volevo chiedervi una cosa. Visto che mi mancano solo i reagenti dei test e le piante, secondo voi è meglio che intanto avvio l'acquario e poi metto le piante e misuro l'acqua appena arrivano oppure rimando tutto finchè non mi arrivano anche queste ultime cose?
Per fare un buon avvio sarebbe opportuno inserire da subito le piante, necessitano di una fase di ambientamento e aiutano la maturazione........passate le 4/6 settimane hai la vasca "pronta".
veronica89
04-02-2012, 00:33
Capito malù grazie allora mi servirà aspettare, anche per tenere d'occhio i valori. Forse il pacco arriverà la prossima settimana.
veronica89
20-02-2012, 20:36
Ciao ragazzi. Dopo mille peripezie causa neve finalmente domani o dopodomani arriveranno le ultime cose (piantine e test) e potrò allestire l'acquario! Che emozione!
con gli acquari la pazienza è tutto...
io ci ho messo tre mesi con il primo acquario perchè volevo imparare bene
Sei sulla buona strada :-))
veronica89
21-02-2012, 22:58
In genere la pazienza per fortuna non mi manca ;)
per qualsiasi dubbio chiedi qui
o cerca nel forum che c'è una valanga di roba :P
veronica89
23-02-2012, 00:20
Sì sì ho notato.
Domani allestimento *_*
veronica89
23-02-2012, 20:55
Oggi ho iniziato l'allestimento, ma non ho potuto sciacquare la sabbia e ora l'acqua è torbidissima mannaggia. Speriamo che si depositi spesso la polvere. Ho attivato il filtro, speriamo aiuti...
andrebbe lavata molto bene. Che ghiaia è?
Se non hai tanta roba dentro sei ancora in tempo per lavarla.
veronica89
23-02-2012, 21:49
Non c'è nulla nell'acquario ancora, solo acqua, filtro e sabbietta.
Appunto, non si tratta di ghiaia ma di sabbia fine, è impossibile da lavare per me, troppo sottile. Stasera (quindi dopo circa 3 ore) l'acqua inizia a dare più sul bianco latte che sul marroncino, sembra che migliori pian piano.
Se è quarzo tipo da 1 - 2 mm hai provato con una calza, in modo da fare setaccio fine?
Oppure la metti in un secchio e togli l'acqua da sopra,
meglio di niente ed eviti schifezze in vasca.
Io la toglierei subito poi vedi tu
Se muovi il fondo la polvere riparte? meglio partire bene subito.
Ovviamente il filtro raccoglie quella che circola
.......Oppure la metti in un secchio e togli l'acqua da sopra......
Anche io faccio così, la smuovi bene con la mano e la polverina si mischia all'acqua.
veronica89
24-02-2012, 01:52
Sul sacchetto è scritto sabbia finissima, non so se ho risposto alla tua domanda...
Ora sembra che vada un po' meglio, la parte sotto (vicino alla sabbia) è quasi del tutto nitida dopo alcune ore, adesso vedrò domani mattina come siamo messi, sono abbastanza fiduciosa, speriamo di non pentirmene :-) Che dite potrebbe andare a posto anche così?
io la toglierei per il fatto che non sapendo da dove arriva... è meglio lavarla.
Magari dopo tanti cambi può migliorare ma per un mese non ne dovresti fare.
Prova a muovere un pò il fondo, se si alza polvere non hai scelta #36#
veronica89
24-02-2012, 02:27
Va bene, appena ci sarà una visuale decente proverò. Intanto ho letto alcuni post qui e a molti è successo che la "polvere" si sia poi depositata tranquillamente senza fare danni, speriamo bene :-)
Approfitto per fare un'altra domanda. Visto che per il mese di maturazione non si devono fare cambi d'acqua, ogni quanto devo mettere il biocondizionatore? Sulla scatola è scritto a ogni cambio d'acqua, significa che per tutto questo mese basta solo la porzione che ho inserito oggi? Oppure ogni quanto va usato?
essendo polvere capisci anche quanto sia facile rivedere il nebbione...
Il biocondizionatore va usato solo per l'acqua di rubinetto. Usalo solo per i litri del cambio.
Serve ad eliminare le sostanze nocive in modo che non arrivano ai pesci. Lasciarla a riposo un giorno è un ulteriore aiuto. Se si usa acqua d'osmosi più sali puoi fare a meno.
Va bene, appena ci sarà una visuale decente proverò. Intanto ho letto alcuni post qui e a molti è successo che la "polvere" si sia poi depositata tranquillamente senza fare danni, speriamo bene :-)
Approfitto per fare un'altra domanda. Visto che per il mese di maturazione non si devono fare cambi d'acqua, ogni quanto devo mettere il biocondizionatore? Sulla scatola è scritto a ogni cambio d'acqua, significa che per tutto questo mese basta solo la porzione che ho inserito oggi? Oppure ogni quanto va usato?
Ogni volta che devi cambiare l'acqua la lasci in un secchio/bacinella/tanica e ci aggiungi il biocondizionatore. Lasci a decantare per circa 24h e poi fai il rabbocco #70
veronica89
24-02-2012, 03:26
Sì sì ok scusate non mi sono spiegata bene :) So del far decantare l'acqua e dell'aggiungere biocondizionatore al momento del cambio. Però mi riferivo a questo primo mese soltanto, visto che non farò cambi d'acqua non metto più biocondizionatore secondo voi?
Comunque se può servire uso solo acqua di rubinetto che andrebbe bene per i pesci che vorrò mettere più avanti.
usalo solo per acqua nuova, in maturazione non serve
veronica89
24-02-2012, 21:32
Grazie :-)
veronica89
28-02-2012, 01:06
Il mio acquario sta facendo la sua maturazione, ma la sabbietta continua a fare polvere. Devo risolvere la cosa, pensavo di usare l'acquario come fosse un secchio sciacquando lì la sabbia, togliendo l'acqua sporca, rimettendone un po' di pulita e sciacquando di nuovo finchè non risulta pulita, non trovo alternative... è proprio zozza che sfiga >:-(
Intanto sto misurando i valori dell'acqua di rubinetto. Con i miei test a reagente il ph mi risulta 7.5 circa mentre in negozio (con il phmetro) risulta 7.16 circa, il negoziante mi ha detto che è un po' bassino per i guppy e che dovrei tagliare con dell'acqua in bottiglia, quella con il ph più altino che trovo. Voi che ne dite?
rischi di strisciare i vetri secondo me.
Toglila, la lavi e risciaqui anche la vasca visto che ci sei.
Ti dò un consiglio come farei io :-)
Non usare acqua in bottiglia. Ph 7 è il limite più basso di ph per i guppy,
potrebbero anche non avere problemi. In ogni caso devi misurarlo quando la vasca è matura.
Per ora non farti problemi
veronica89
28-02-2012, 22:18
Ah scusate non mi sono spiegata bene per il valore del ph. E' stato preso dall'acqua di rubinetto non da quella dell'acquario (era in maturazione solo da un giorno quando ho fatto i controlli quindi credo non fosse comunque cambiata molto quella in vasca).
Per la sabbietta la sto smuovendo un po' io facendo attenzione ai vetri, sembra che così ci metta sempre meno a pulirsi ma ovviamente non è una soluzione... la dovrò svuotare...
all'inizio è importante farsi un'idea del kh e del gh nel rubinetto,
così si capisce se è adatto alla specie o se serviranno dei cambi con valori diversi.
Il ph si regola e si prende in considerazione soprattutto alla fine della maturazione, può anche variare in vasca per vari fattori.
Potresti alzarlo leggermente anche aumentando il movimento dell'acqua.
veronica89
28-02-2012, 23:46
Grazie, sì presto misurerò anche quelli infatti :)
veronica89
13-03-2012, 21:17
Eccomi qui!
L'acquario è avviato dal 23 febbraio ma il 1 marzo ho tolto quasi tutta l'acqua per togliere la sabbietta e rilavarla e il 7 marzo ho finito di inserire gli altri elementi (riscaldatore e piantine).
Oggi ho misurato i valori. Presto misurerò anche quelli del rubinetto che sarebbero quelli con cui ho iniziato così potrete fare un confronto.
I valori di oggi sono:
PH: 7.6 - 8
GH: 15
KH: 8 (ho contato la goccia che ha fatto virare il colore anche se l'arancione non era molto intenso)
No2: 0.05
No3: 0.25 (credo...)
Non è molto facile le prime volte regolarsi con i reagenti :)
Il picco dovrebbe essere in corso, i valori sono già buoni per i guppy credo (ho controllato la scheda qui sul sito), ma la tabella di anidride carbonica mi dà un risultato basso incrociando i valori, se continua così dovrò alzare il KH credo...
Che ne pensate?
aspettavo notizie #70
No3 probabilmente è 25? Oppure sono quasi a zero.
Alzare o abbassare il kh?
Non ho capito cosa vuoi dire
veronica89
13-03-2012, 22:35
Plays ora mi fai venire il dubbio sugli No3 :S forse è 25 ho sbagliato a scrivere io credo, ora controllo.
Secondo la tabella della Co2 il Kh dovrebbe essere dal 14 in su
quella tabella è utile se devi erogare co2
ma se hai piante poco esigenti va bene così.
Ai pesci serve ossigeno. Poi se alzi il kh probabilmente alzi anche il ph.
Secondo me va bene con i valori attuali.
Quando sei sicura di aver passato il picco (fra 2-3 settimane) fai un cambio, rifai tutti i test
e la vasca è pronta. Il test su quella di rubinetto falli ogni tanto perchè possono variare
Ha ragione plays, non ti complicare la vita con la co2.......se gli no2 sono a 0.05 il picco non è ancora iniziato e probabilmente gli no3 a 25 non vengono dal ciclo dell'azoto ma direttamente dal rubinetto :-))
veronica89
14-03-2012, 00:05
Probabile sì, solo che sull'acqua di rubinetto erano a 0 mentre ora sono aumentati quindi pensavo che fossimo all'inizio del picco :)
La co2 non avevo intenzione di erogarla ma pensavo che la tabella potesse servire per capire se le piante hanno abbastanza anidride anche senza erogare niente.
Non "impazzire" per i valori, prima della fine della maturazione potrebbero variare ancora ;-)
veronica89
14-03-2012, 20:36
Sì sì infatti aspetto con calma ancora :) Tra quanto mi conviene rifare i test?
NO2 e NO3 una volta alla settimana o se hai dubbi, in modo da capire quando passa il picco. Gli altri quando l'acquario è maturo, così vedi se c'è qualche valore da sistemare
veronica89
15-03-2012, 02:45
Grazie mille. Gli n03 che valore ottimale dovrebbero avere?
Antonio91
15-03-2012, 03:08
no2 no3 dovrebbero essere entrambi 0
no2 no3 dovrebbero essere entrambi 0
No2 sì ma nitrati direi proprio di no..........no3 e fosfati sono nutrimento per le piante, figurati che sono contenuti nei protocolli di fertilizzazione.
L'ideale è nitrati e fosfati in rapporto 10:1 considerando il valore dei nitrati non superiore a 10mg/l.
veronica89
15-03-2012, 23:08
Mm ok non ho capito molto bene ma non fa niente XD devo avere anche un test per i fosfati?
veronica89
17-03-2012, 02:02
Questa frase:
L'ideale è nitrati e fosfati in rapporto 10:1 considerando il valore dei nitrati non superiore a 10mg/l.
Troppi numeri, in matematica ho sempre fatto pena XD Puoi spiegarlo in un altro modo per i non capenti?
Separiamo le due cose.
Per prima cosa il valore dei nitrati non dovrebbe essere superiore a 10 mg/l.
Seconda cosa:
10 mg/l no3-----1 mg/l po4
5 mg/l no3-----0,5 mg/l po4
Ecosì via..........
Ecco il famoso rapporto 10:1.
veronica89
18-03-2012, 01:28
Chiarissimo malù grazie.
Quindi immagino di dover acquistare anche un test per i fosfati...
Se vuoi avere un quadro completo direi di sì.........
veronica89
30-04-2012, 20:55
Ragazzi, vi aggiorno visto l'aiuto che mi avete dato :)
Il 21 aprile ho acquistato 4 guppy e 2 caridine di quelle più grandi (mi pare si chiamino neocaridine), i guppy sono 2 maschi e 2 femmine, so che non va bene, infatti tra pochissimi giorni andrò a prendere un'altra femmina. Le piante sono molto belle, alcune si erano sporcate nel periodo di maturazione ma ora per quanto possibile vanno meglio, le caridine sono bravissime in questo e il muschio sta crescendo molto bene. I valori sono perfetti, adesso magari è ora di rifarli visto che è passata circa una settimana.
Volevo farvi sapere come andavano le cose :)
Stasera provo a somministrare un po' di zucchine (gli spinaci non sono piaciuti...) se avete dei consigli al riguardo per le prossime volte accetto volentieri :)
Mi pare che stia andando tutto bene, sono contento :-)
Meglio se prendi almeno altre due femmine.........
veronica89
30-04-2012, 21:17
Grazie malù, sì effettivamente ci stavo pensando anche io...
Per le zucchine stasera niente (me le hanno buttate -.-) quindi aspetto casomai consigli per le prossime volte.
veronica89
04-05-2012, 23:20
Ragazzi, le mie piantine stanno crescendo bene, in particolare l'anubias nana, ma soprattutto questa presenta molte chiazze scure, non sembrano alghe ma più che altro sporco che non viene via con il sifone, cosa posso fare? Se serve magari allego una foto.
Se ci passi il dito sopra neanche? Non ho letto tutto il topic lo ammetto, ma probabilmente sono diatomee, o al massimo se hai smosso il terriccio da poco potrebbe essere pulviscolo rimasto in sospensione che ora si è depositato.
Se sono diatomee se ne vanno via col tempo...
veronica89
04-05-2012, 23:44
Non ho provato a passarci il dito, domani provo. Non importa se non hai letto tutto tranquilla :)
Grazie mille per la risposta, ti/vi farò sapere meglio domani :)
veronica89
05-05-2012, 21:12
Dunque, ho toccato le foglie e quelle specie di macchioline non vengono via, sono alghe? Come posso risolvere? Anche perchè pure la fogliolina ultima nata inizia lentamente a ombrarsi nello stesso modo. A volte i pesciolini le sbocconcellano ma non abbastanza da portare via tutto, e anche le caridine finora hanno tenuto bene tutte le piantine ma quel difetto non riescono a portarlo via. Avete consigli?
Un'altra cosa. Ho in vasca del Ceratophyllum demersum galleggiante, proprio per questo motivo faccio fatica a rendermi conto della sua crescita a differenza delle piantine "ancorate" a terra o sul legno. Ho notato che mentre la parte superiore sembra diventare pian piano più folta e verde quella verso il fondo diventa verde chiaro e poi beige e a quel punto gli "aghetti" si staccano lasciando un ramoscello nudo che ho già tagliato una volta. E' normale questo? Lo chiedo perchè tutti sfornano grandi potature di questa piantina ma a me per il momento non è successo di averne, e pur lasciandola crescere non mi ha "invaso" la vasca e nemmeno il suo angolino.
Non uso ne CO2 nè alcun tipo di prodotto per le piante.
Può darsi che le piante siano ancora in fase di adattamento........circa il ceratophillum ti conviene potare la parte che ingiallisce, in questo modo gli "aghetti" non finiscono in giro per la vasca.
veronica89
05-05-2012, 22:23
Grazie farò così ma è normale che ingiallisca dopo un mese e mezzo in vasca? Comunque anche se gli aghetti cadono alle caridne piacciono molto (anche se ingialliti) e in poche ore li fanno sparire :) Le chiazze sulle anubias credo siano diatomee, ho visto delle foto e sono simili alle mie. Secondo voi è meglio non dare nessun nutrimento alle piante?
Se non hai piante molto esigenti puoi anche fare a meno di fertilizare, tutto dipende da cosa vuoi realizzare e dalla tua linea di pensiero.........io non ho mai fertilizzato e le piante vivono bene, ne ho alcune da 5/6 anni ;-) certo non crescono velocemente!!
veronica89
06-05-2012, 00:06
Per me va bene anche così, non ho fretta :) Solo che inizialmente non sapendo cosa fossero quelle macchie/alghe credevo venissero da una mancanza di nutrimenti. Mi sapresti consigliare una pianta facile da tenere senza fondo fertile da poter interrare nella sabbietta? Quelle che ho sono nel mio profilo ma volevo integrare un po' la parte destra dove c'è solo il demersum che galleggia e quindi non occupa proprio il suo "spazio", la parte bassa resta libera. Ah ho 15 w di luce su 60 litri.
Molto belle e poco esigenti sono le Cryptocoryne, se non fertilizzi gli unici nutrimenti arrivano dalle cacche dei pesci e dalle foglie in decomposizione (se non le togli), tu prova a metterla poi se non fai grossi interventi in vasca si stabilirà un equilibrio e le più forti prospereranno, anche a scapito delle altre.
veronica89
06-05-2012, 01:11
Ho capito grazie, io finora non ho inserito fertilizzanti solo perchè appunto mi è stato detto (come te pochi messaggi fa) che con le piante attuali non servono ma se occorrono per questa nuova basta saperlo :) Le foglie che cadono e si decompongono sono un po' un dubbio, non ho ancora ben capito se posso lasciarle in vasca o se vanno tolte... Ora vado a vedere questa piantina :)
------------------------------------------------------------------------
Davvero carine! Mi piacciono soprattutto questi tipi:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=294538
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=294540
Anche questa ma non so se è data alla mia vasca:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=C&t=269306
Che ne pensate?
Una cosa... la variante parva, che è piccolina, ha rizomi o cose varie da lasciare non interrate? Perchè ci sono passata con i rizomi dell'anubias nana bonsai, tenerli fuori dalla sabbietta facendoci però restare le radici è stata un'impresa allucinante che non vorrei ripetere :s
Questa piantina può fare anche da rifugio agli avannotti? (ne vorrei salvare un po' ma anche senza esagerare mi va bene :-)) )
Non impazzire valutando tutte le varietà perchè poi quando vai in negozio ti capita anche di trovare la beckettii la wendtii e basta -28d#
Comunque puoi fertilizzarle inserendo le tabs vicino alle radici (circa ogni 6 mesi).
I rifugi migliori sono le piante "fitte" tipo ceratophillum e muschio di giava
Una curiosità........perchè hai interrato le radici della Anubias?
veronica89
06-05-2012, 12:02
Per farle stare giù, in quanto ho un legno in vasca ma è già occupato da muschio e felce e non ci stavano anche le anubias. Con quella nana e la hastifoglia non ci sono stati problemi, anzi la nana ha pure messo su altre foglie e le radici si sono belle ramificate, i rizomi erano belli grandi ed è stato facile tenerli fuori, ma con quelle bonsai era/è una vera impresa, per questo mi preoccupo se arriva un'altra piantina piccola&carina che poi diventa piccola&rognosa :-)
Le piante finora le ho prese in internet, arrivate perfette, provo a vedere se ci sono quelle varietà che ho scritto altrimenti ripiego su altre :)
veronica89
07-05-2012, 03:54
Avete altri suggerimenti per le piante? Li ascolto volentieri :) Vorrei inoltre sapere se le foglioline che si staccano vanno lasciate in vasca o è meglio toglierle. Per i fertilizzanti finchè è una cosa semplice penso di potercela fare, magari invece delle tabs si può fare con il liquido? E' la stessa cosa? Così magari anche le altre piantine ne beneficiano in parte...
Ragazzi ho una domanda, da brava mamma-pescia apprensiva :) Oggi uno dei miei guppy maschi ha mangiato poco. A "colazione" praticamente nulla (ma ho somministrato un mangime della Tetra per cui loro non vanno matti) e a "cena" (ho dato la spirulina, che in genere spazzolano che è un piacere) ha mangiato dapprima solo qualche pezzetto tra i più microscopici toccando gli altri con il musetto ma senza mangiarli, poi però ho visto che mentre nuotava poco dopo è passato vicino a un fiocco di spirulina di media grandezza e si è fermato con calma mangiandolo tutto. Il nuoto è normale, è vivace come sempre e ha passato gran parte del giorno a rincorrere le femmine e a piluccare le foglie. Che dite posso stare tranquilla? Ero tentata di dare un altro pizzichino di cibo ma sarebbe stato impossibile farlo mangiare solo a lui e gli altri erano già ben rimpinzati.
Scusate le tante domande!
Consiglio per far star giù le Anubias: legale ad un sasso con del filo di nylon, oppure con quello di cotone se il sasso è un pò poroso, dopodichè lo lasci affondare. ;)
Le piante che si staccano dipende, da me ho molte lumache e alcune caridine, non faccio in tempo a levarle, se le spazzolano prima! :) Però se vedi che stazionano lì sul fondo per più di un giorno levale, inquinano solo l'acqua...
Guarda in realtà per le anubias, cryptocoryne...sarebbe meglio mettere delle Tabs perchè molto del nutrimento lo prendono dalle radici, che, se non sono aree, non sanno cosa prendere! Inoltre se hai le piante che citi, cioè, muschi, felci, anubias e co, la fertilizzazione in colonna e pressochè inutile!
Per il guppy non ti preoccupare! Al massimo prova ad integrare la dieta con qualche pisellino sbollentato, è leggero e se fosse costipato lo aiuta, inoltre è bene integrare la dieta dei pesci con qualche verdura! :) Se poi vedi che smagrisce è un altro discorso...
veronica89
07-05-2012, 23:20
Grazie mille delle risposte. Quindi sarebbe meglio integrare con le tabs ho capito... cerco di immaginare come poter fare a metterle sotto le anubias, hanno delle radici molto folte :).
Per le grandi non ci sono problemi, con quelle piccole ora riesco abbastanza perchè sono meno rigogliose dei primi tempi ma comunque le radici sono davvero corte, per quello faccio un po' fatica, certo il sasso sarebbe molto comodo, ma proprio per questo motivo vorrei evitare piantine con lo stesso problema, per questo chiedevo se le Cryptocorine hanno rizomi o altri pezzi che devono restare fuori dalla sabbietta.
Il guppy comunque mangia, anche oggi si è comportato in modo simile, sembra che preferisca stare lontando dalla calca che si crea intorno al cibo quando somministro il primo pizzico mentre poi si fa avanti. E' possibile?
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo, ho provato a dare micropizzichini di spinaci ma non hanno gradito.. proverò con un'altra verdura :)
Le puoi interrare facilmente:
http://www.google.it/imgres?q=cryptocoryne&start=104&hl=it&sa=X&biw=1920&bih=955&addh=36&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=6coQ5XJp0mdYIM:&imgrefurl=http://www.floridaaquatic.com/faq_cryptocoryne_melt.html&docid=LFgg6yUDIE8I_M&imgurl=http://www.floridaaquatic.com/images/floridasunset_001.jpg&w=700&h=466&ei=SUOoT_DyKuHg4QT85-y3CQ&zoom=1&iact=rc&dur=642&sig=105788501755543771759&page=3&tbnh=145&tbnw=199&ndsp=56&ved=1t:429,r:27,s:104,i:119&tx=107&ty=68
le cryptocorine vanno interrate le radici e sono davvero belle piante.
Ti consiglio delle tabs a lunga durata tipo le Dennerle Nutriball.
Meglio inserirle più profonde possibili e stare attenti quando si spostano piante
veronica89
08-05-2012, 11:45
Grazie mille siete sempre molto esaurienti :)
marcios1988
09-05-2012, 21:34
le anubias prendono la maggior parte dei nutrienti dalle foglie e hanno quei bei mallopponi di radici quasi totalmente per ancorarsi per quest'ultime capirai che non servono le tab ma solo un una pietra bella porosa dove poter liberare le radici.
Ps puoi anche tagliarle le racidi e poi legarla dopo un pò faranno tutto da sole, mi raccomando per il rizoma è :)
Verò perdonami 23 pagine di posts e manco una foto #07#07
veronica89
09-05-2012, 23:20
Ah le foto cavolo avete ragione XD Non ci avevo pensato! Mi era venuto in mente parecchio tempo fa ma poi sono apparse le alghette nere e mi vergognavo perchè pensavo fossero un difetto ^///^ Domani le scatto e ve le posto, cercherò di mostrarvi anche i pesci ma sono vivacissimi :)
Per la anubias, anche io sapevo che prendevano il nutrimento dalle foglie in effetti... le radici per ancorarsi non mancano anche ora che sono nella sabbietta, si tengono bene, l'unico problemino è con le bonsai perchè sono molto piccole
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |