Visualizza la versione completa : pagherò la dogana?
cica.manu
07-01-2012, 01:35
12 Spedizione giacente BERGAMO - ITALY 07:49
11 Spedizione in transito - BERGAMO - ITALY BERGAMO - ITALY 04:57
10 Spedizione sdoganata BERGAMO - ITALY BERGAMO - ITALY 04:55
da qui si evince se pago dogana?
superpozzy
07-01-2012, 01:42
no, vuol solo dire che stanno prendendo il caffè. poi devono andare in bagno, leggere la gazzetta dello sport, una partitina veloce a battaglia navale e poi terminare il solitario di ieri...
tutto nella norma... ;-)
ps: lo capirai solo quando il postino o il corriere ti suoneranno e ti mostreranno il conto... mi spiace...
pps: io sto aspettando un pacco speditomi il 4 dicembre...
cica.manu
07-01-2012, 01:44
allora aspettiamo il conto #18
ps: anche la mia spedizione è partita il 4 da hong kong
..e pure cara..assai assai..
cica.manu
07-01-2012, 13:35
:-D così mi spaventate
RobyVerona
07-01-2012, 23:02
Fondamentalmente dipende da quanto grande è il pacco. Se è di dimensioni contenute puoi aver dentro anche un de beers che non ti fanno pagare.
zebrasoma78
07-01-2012, 23:31
di solito 25/30 Euro.....
Dipende dal costo dichiarato al momento della spedizione....Se poi il pacco è piccolo potresti anche scamparla, se invece è voluminoso allora sono caxxi tuoi :-D:-D
e quelo che fa incazzare è che oltre l'IVA e le spese doganali (come nel post di Matteo di qualche tempo fa) ti fanno pagare anche le spese di riscossione... (almeno a me è successo adesso..)
Le spese di riscossione le cucca il corriere......di solito 10 euro più una trentina di dogana.....
A me fin ora è capitato di pagare la dogana solo per un pacco proveniente dagli USA,ma con valore dichiarato superiore ai 50 dollari.Perimporti inferiori non ho mai pagato dogana.
E da hong kong non ho mai pagato dogana.almeno fin ora
anche io da USA si e da cina no.. mi sa che i cinesi sono raccomandati :-D
cica.manu
08-01-2012, 17:53
ci sono solo 70 led non so quanto grande possa essere il pacco...
egabriele
08-01-2012, 18:57
e quelo che fa incazzare è che oltre l'IVA e le spese doganali (come nel post di Matteo di qualche tempo fa) ti fanno pagare anche le spese di riscossione... (almeno a me è successo adesso..)
Qualcuno deve sbrigare tutte le buracrazie sul posto e quel qualcuno vuole lo stipendio a fine mese. Le spese di riscossione credo se le prenda il corriere per la gestione delle pratiche e per il fatto che anticipa probabilmente i soldi della dogana.
Se la spedizione invece che via corriere e' via posta credo le cose vadano diversamente. Ti chiedono di inviare con un fax copia della "Invoice" cioe' della fattura, e la dichiarazione del classe delle merci (una cosa impossibile da capirci qualcosa). Poi mi sa che finche' non paghi il pacco rimane fermo in dogana.
I tempi si allungano di 3 o 4 giorni nel migliore dei casi, pero' non paghi le spese di riscossione.
il pacco sara piccolo con soli 70 led , non credo che pagherai la dogana
gionni63
08-01-2012, 23:11
ci sono solo 70 led non so quanto grande possa essere il pacco...
70 led stanno in una busta come pacco magari e' un cubetto di 10cm x lato
cica.manu
09-01-2012, 13:34
srrivati....
e................................................. ............................ NON HO PAGATO DOGANA:-D:-D
Io di solito usavo servizi di spedizione estera, tipo consegnato.com
sono d'accordo con i cinesi.. dagli USA non gliene sfugge uno >:-(>:-(>:-(>:-(>:-(
cica.manu
09-01-2012, 20:49
l'omino della dhl mi ha detto che ho avuto un gran culo! la bolla di accompagnamento era a pieno importo... si vede che la mattina del 6 i doganieri erano scazzati#rotfl#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |