Entra

Visualizza la versione completa : compatibilità margaritatus


ambaradan
07-01-2012, 00:22
Ciao a tutti, stavo pensando di inserire in acquario dei cardinali per 'far compagnia' alle mie galaxy.
Attualmente ho degli Pseudomugil Furcatus. Il mio intento era quello di inserire dei pesci di piccola taglia di provenienza asiatica e non timidi che occupassero il livello medio alto della vasca, in modo da incoraggiare le galaxy a farsi vedere un po' di più, ma gli pseudo si son rivelato fin troppo vivaci al limite dell'aggressività, e da un po' di tempo le galaxy si vedono proprio poco.

Grazie per le vostre considerazioni.

bettina s.
07-01-2012, 14:45
più che ai cardinali allora penserei ai neon, che restano più piccoli; i cardinali col tempo diventano belli grossi e possono essere anche un po' fastidiosi.

ambaradan
07-01-2012, 18:49
Allora i neon dovrebbero essere più pacifici? So che prediligono acqua un po' acida, la mia sta a 7. Altro dubbio è rispetto alla mia vasca densamente piantumata per le galaxy, non è che poi i neon spariscono? Leggendo in giro e guardando qualche video su you tube non mi sono sembrati timidi, anzi... In caso pensavo a un gruppo di 8-10 esemplari.
Altnative di pescetti asiatici?

milla80
09-01-2012, 18:11
a mio avviso neon e/o cardinali sono troppo turbolenti come compagni di vasca dei margaritatus, sopratutto quando è ora della pappa: lascerebbero quasi a secco i timidi margaritatus...
potresti invece orientarti su qualche boraras...merah, brigittae, maculata..sono pacifiche ma un po' più estroverse ( sopratutto le maculata) dei margaritatus e occupano la fascia medio alta della vasca

ambaradan
09-01-2012, 19:10
consiglio interessante milla80, ci rifletterò

ambaradan
14-01-2012, 16:49
per ora sono orientato sulle brigittae che stanno vincendo il ballottaggio con i neon; caratteristiche della vasca: ph 6,8 - 7, temperatura 23°, acqua tenera, ben piantumata; 20 galaxy - 10 boraras.

Considerazioni finali?

milla80
16-01-2012, 16:01
direi che le brigittae sono la soluzione più idonea. #70

JoeIrish
21-01-2012, 11:03
Se ti piacciono e non hai corrente forte in vasca le iriatherina werneri sarebbero una buona alternativa... Assolutamente pacifiche e di colorori meravigliosi!!!!

ambaradan
21-01-2012, 21:14
Le iristherina non mi fanno impazzire, e poi preferirei qualcosa di più piccolo; per ora le brigittae mi sembrano la soluzione migliore, uno dubbio sulla temperatura, 23 gradi son troppo pochi? É la temperatura adatta alle galaxy e non vorrei modificarla.

JoeIrish
22-01-2012, 01:27
Decisamente troppo freddo per le iriatherina... Guarda anche altrerasbore ce ne sono davvero di particolari!

Luca_fish12
22-01-2012, 11:51
Mi piace l'accoppiamento proposto da Milla80! ;-)

Ma questi pesci sono tutti nel 100 litri giusto?

Comunque occhio perchè nei negozi le Brigittae sono piuttosto rare (e le vere B. sono anche costose); spesso si chiamano Brigittae altre rasbore che costano meno, che se piacciono sono ugualmente dei buoni compagni di vasca! :-)

ambaradan
23-01-2012, 10:07
Certo Luca, sto parlando del 100 l(netti). Alla fine la popolazione dovrebbe ammontare a 30 individui: 20 galaxy e 10 brighittae (se le trovo).
------------------------------------------------------------------------
Decisamente troppo freddo per le iriatherina... Guarda anche altrerasbore ce ne sono davvero di particolari!

A cosa pensavi?

milla80
23-01-2012, 10:18
si in effetti come dice Luca spesso trovi in vendita delle brigittae che brigittae non sono...
un esempio tra tutte sono le urophtalmoides, molto simili alle brigittae ma leggermente più grandi ( parlo comunque di millimetri) e meno colorate. io le trovo ugualmente stupende, ne ho un gruppetto da 2 anni e vivono tranquillamente insieme ai margaritatus. unica pecca: sono un po' timidine e quindi se il tuo scopo è di trovare un pescetto che aiuti i margaritatus ad essere un po' meno timorosi le urophtalmoides non sono proprio la scelta più indicata, sebbene non arrivino ai livelli dei primi.
anche le maculata e le merah spesso vengono confuse con le brigittae...

comunque leggo ora la tua località...hai provato ad andare ad Aquarium2000 a castel mella? lì le brigittae le dovresti trovare ;)

ambaradan
23-01-2012, 15:59
Aquarium2000 in effetti è il mio negozio di riferimento, ora però vivo a Como e risco ad andarci solo nel week end, devo trovare al momento giusto per farci un salto ed evitare di tenere i pescetti in un sacchetto troppo a lungo. Grazie milla80, terrò presente le urophtalmoides, anche se le brigittae mi piacciono di più. Il primo passo cmq sarà trovare una sistemazione per gli pseudomigil che ora cominciano proprio ad essere molesti.

JoeIrish
23-01-2012, 19:08
Certo Luca, sto parlando del 100 l(netti). Alla fine la popolazione dovrebbe ammontare a 30 individui: 20 galaxy e 10 brighittae (se le trovo).
------------------------------------------------------------------------
Decisamente troppo freddo per le iriatherina... Guarda anche altrerasbore ce ne sono davvero di particolari!

A cosa pensavi?

Avevi già visto queste?

http://www.practicalfishkeeping.co.uk/content.php?sid=3044

Davvero particolari!

ambaradan
23-01-2012, 22:44
Non ho trovato notizie su ph, durezza temperatura..

Luca_fish12
23-01-2012, 22:46
Non penso siano pesci molto coraggiosi anche questi...rischi che si nascondano insieme alla galaxy! #06

ambaradan
23-01-2012, 22:58
Qui la descrizione più interessante che ho trovato http://www.aquahobby.com/board/viewtopic.php?t=58214
Non mi sembrano molto comuni comunque

milla80
24-01-2012, 09:26
ho anche i microdevario kubotai...sempre insieme a margaritatus e urophtalmoides :-))

le notizie a riguardo sono molto limitate...quello che sono riuscita a reperire è mediamente questo:
T°= 21 - 25
ph= 6,5 - 7
gh= 5 - 10

queste le mie conclusioni a riguardo: occupano la zona medio alta dell'acquario, sono abbastanza gregarie, belle attive, per nulla timide e non hanno esigenze alimentari particolari...mangiano un po' di tutto...non le ho mai viste rifiutare nulla!
rispetto alle brigittae sono più attive, comunque non ho riscontrato problemi di convivenza con i margaritatus....
tra i 2 continuo a consigliarti di più le brigittae che sono più pacate e meno confusionarie in acquario...sopratutto quando è l'ora della pappa i kubotai iniziano ad elemosinare il cibo andando aventi e dietro che è 'na bellezza!

ambaradan
24-01-2012, 19:09
grande milla80!
hai postato da qualche parte foto del tuo acquario fantastico? mi dici anche che litraggio ha e quanti individui hai sommando tutte le specie?
mi hai fatto venir voglia di prende sia brigittae che microdaverio, ma non vorrei esagerare.

milla80
25-01-2012, 17:15
no, fino ad ora non ho postato nessuna foto anche perchè la vasca è piuttosto recente...appena ne faccio qualcuna la pubblico qui ;)
comunque si tratta di un 60 litri netti in cui vivono 6 kubotai ( spero di trovarne qualche altra), 6 margaritatus e 5 urophtalmoides, accompagnati da qualche dermogenys pusilla. i margaritatus e le urophtalmoides le ho messe qui di recente perchè ho dismesso il loro 40 litri ma visto che sto per riallestire il 240 litri ho mezza idea di spostare qualcuno di là ;)

ambaradan
25-01-2012, 19:15
A me fanno impazzire quando sono in branco, quindi 20 mi sembrano addirittura poche nel 100 litri :) All'aqsuarium 2000 quando ero andato ad informarmi mi han detto che una quarantina di individui ci stavano comodamente, ma ho pensato stesse esagerando.. Dopo tutto sono lí per vendere