Visualizza la versione completa : Rottura acquario
Ciao a tutti vorrei un consiglio visto che sono disperato.Ieri mentre ero al lavoro il mio acquario marino da 600 l ha improvvisamente ceduto.Si è scollato il lato lungo della base dell'acquario.Il risultato sono stati 600 l di acqua sul pavimento in legno,tutti i pesci (molti e splendidi) tropicali e tutti i coralli ( tutti duri) per un totale di circa 5000 euro sono andati persi.Non diró per ora la marca dell'acquario ma vorrei sapere che si puó fare.L'acquario non aveva nemmeno due anni e il rivenditore mi ha detto che non ha mai visto una cosa del genere.
Il valore dell'intero acquario comprese pompe,luci e tutto il resto è sui 9000 euro tralasciando i danni al pavimento....cosa posso fare ? Ci ho dedicato due anni tutti i giorni.
Aspetto consigli grazie a tutti.
superpozzy
06-01-2012, 23:21
brutta brutta storia... #07
Cavolo,mi spiace molto.
Ma se la garanzia è di due anni e non è ancora scaduta,credo che qualcosa la puoi fare,ma non so quanto
Stefano G.
06-01-2012, 23:27
ho paura che tu possa fare poco ........ mi spiace
Emanuele Mai
06-01-2012, 23:32
mi spiace molto anche a me....
gionni63
06-01-2012, 23:39
la garanzia DEVE essere di 2 anni pertanto la ditta deve riconoscerti un difetto di fabbricazione x il resto ho paura che siano cavoli mi dispiace
giangi1970
07-01-2012, 00:13
Ti risarciranno o cambieranno l'acquario...punto....
Brutto a sapersi ma vale per qualsiasi prodotto voi prendiate,anche non per acquariologia...
Le garanzia valgono per il prodotto in se e non per i danni provocati.....
Poi forse il tuo negoziante si mettera' una mano sul cuore....ma non e' obbligato....
Sampei79
07-01-2012, 00:17
non immagino pensare.. cmq se foose una azzienda seria coem dici dovevi contattarla subito al momento e magari facevano un sopraluogo x capire di chi fosse "la colpa"..
non so che altro consigliarti
Manuelao
07-01-2012, 00:20
Deve essere terrificante..
Sent from my iPhone using Tapatalk
giangi1970
07-01-2012, 00:38
Non riesco nemmeno a immaginare come ci si senta...
Sampei...anche che vengano...e dubito...gli dicono "ci dispiace tanto...succede...questo e' il primo che si apre....gliene faremo avere un'altro...."
Dubito,ma non e' mai detto,che gli rimborseranno qualcosa che non sia l'acquario in se....
Puo' provarci....ma dubito....
Miguelito
07-01-2012, 00:41
Mi dispiace molto, non voglio nemmeno immaginare la faccia di quando sei rientrato...
twister77
07-01-2012, 01:03
dai una bella ripulita al pavimento
e ricomicia!
fottendone dei 1000 eurini della vasca
ripensa alle soddisfazioni che ti ha dato
e ricomincia!
mi dispiace veramente credo che sia la cosa peggiore che possa accadere ad un acquariofilo e spesso penso che se dovesse accadere una cosa del genere.......e me la faccio sotto dalla paura........io dico di provare e farlo presente alla ditta ma purtroppo non credo che facciano altro se non darti una vasca nuova!
in bocca al lupo;-)
Marco Andena
07-01-2012, 01:53
dai una bella ripulita al pavimento
e ricomicia!
fottendone dei 1000 eurini della vasca
ripensa alle soddisfazioni che ti ha dato
e ricomincia!
...forse rimane l'unica cosa da fare!
Comunque...... mi spiace sinceramente...deve essere terribile
Ciao a tutti vorrei un consiglio visto che sono disperato.Ieri mentre ero al lavoro il mio acquario marino da 600 l ha improvvisamente ceduto.Si è scollato il lato lungo della base dell'acquario.Il risultato sono stati 600 l di acqua sul pavimento in legno,tutti i pesci (molti e splendidi) tropicali e tutti i coralli ( tutti duri) per un totale di circa 5000 euro sono andati persi.Non diró per ora la marca dell'acquario ma vorrei sapere che si puó fare.L'acquario non aveva nemmeno due anni e il rivenditore mi ha detto che non ha mai visto una cosa del genere.
Il valore dell'intero acquario comprese pompe,luci e tutto il resto è sui 9000 euro tralasciando i danni al pavimento....cosa posso fare ? Ci ho dedicato due anni tutti i giorni.
Aspetto consigli grazie a tutti.
a tutto questo aggiungerei il valore affettivo......
cavolo questa è una delle mie più grandi paure assimene ai black out e ai collassi....
mi dispiace moltissimo :-(, ma non hai salvato nulla?
ad ogni modo, se avrai un diritto al rimborso.... datti un po' di tempo per assorbire il colpo.... e vedrai che se sei un vero appassionato avrai la voglia e la pazienza di ricominciare da capo!
e tirerai su qualcosa di più bello magari :-)
Che brutta esperienza... mi spiace
Ciao,era capitato anche a me con una vasca di 300l presa usata di un nota marca#07 si era scollato il fondo 2 giorni dopo il riempimento,per fortuna ero in allestimento e si era accorto subito mio padre alle 23:00 non ho proprio allagato la casa ma ci è mancato poco...riportata in negozio il negoziante la fatta rifare a sue spese (era il minimo che potesse fare) mi spiace ma come dice Giangi per quanto riguarda i danni non credo puoi chiedere niente#07
vittorio di giorgio
07-01-2012, 12:34
mi dispiace veramente......so cosa hai provato (anche a me e successo) TERRIBILE.per quanto riguarda la vasca ovviamente se non ha piu di due anni e in garanzia (legge europea),i danni creati da un difetto della vasca sono e dovrebbero essere risarciti,ricordati che il responsabile nei tuoi riguardi non e la ditta costruttrice della vasca ma chi ti a venduto la vasca(il negoziante).ovviamente avvisa anche la ditta,e consiglio informati con una associazione dei consumatori(ti sapranno dire quali sono i tuoi diritti).......non esiste una risposta (noi ti ridiamo la vasca il resto mi dispiace)...fatti sentire caxxo.buonafortuna
K-Killer
07-01-2012, 14:02
Dio mio che brutta storia!
Io sinceramente sarei a pezzi.... :-(
Fammi sapere come si evolve la situazione.... Ancora condoglianze per la vasca distrutta!
lucignolo72
07-01-2012, 14:15
contatta un legale.....a parte il valore della vasca , temo che dovrai rifare tutto il parqet...
giangi1970
07-01-2012, 14:24
Allora...
Anche se non chiamato in causa,visto che il venditore non sono io,ma comunque del settore ho sguinzagliato i miei segugi e ho trovato che...
http://www.ecc-netitalia.it/BeniConsumo/La%20responsabilit%E0%20del%20produttore%20per%20d anni%20da%20prodotto%20difettoso.htm
in pratica....il produttore si deve far carico degli eventuali danni,come e da chi verranno quantificati non ho idea,ma solo il produttore ne e' responsabile...
Io negoziante,al limite, posso fare da tramite....ma no ho nessun tipo di obbligo di risarcimento...
Anzi....potrei,ma economicamente non conviene mai purtroppo,potrei citare per danni di immagine il produttore....
Spero di essere stato di aiuto.....anche se,mettendomi nei panni del nostro amico,so' che sara' di magra consolazione...
K-Killer
07-01-2012, 14:27
Allora...
Anche se non chiamato in causa,visto che il venditore non sono io,ma comunque del settore ho sguinzagliato i miei segugi e ho trovato che...
http://www.ecc-netitalia.it/BeniConsumo/La%20responsabilit%E0%20del%20produttore%20per%20d anni%20da%20prodotto%20difettoso.htm
in pratica....il produttore si deve far carico degli eventuali danni,come e da chi verranno quantificati non ho idea,ma solo il produttore ne e' responsabile...
Io negoziante,al limite, posso fare da tramite....ma no ho nessun tipo di obbligo di risarcimento...
Anzi....potrei,ma economicamente non conviene mai purtroppo,potrei citare per danni di immagine il produttore....
Spero di essere stato di aiuto.....anche se,mettendomi nei panni del nostro amico,so' che sara' di magra consolazione...
#25 beh è già qualcosa!!
lucignolo72
07-01-2012, 14:51
quindi se la vasca la incolla il negoziante..... artigianalmente, diventa responsabile sia del prodotto (vasca) che dei danni?
K-Killer
07-01-2012, 14:52
Se puoi risalire tramite scontrino che è l'hai presa da lui si. imho.
giangi1970
07-01-2012, 15:26
Lucignolo...certo...in questo caso il negoziante diventa produttore....
Esistono delle assicurazioni apposite per noi negozianti....che costano una follia....
Prima che vi lanciate in voli pircadirici e vi presentiate dal vostro negoziante con richiesta di risarcimenti...
Ricordatevi che c'e' danno se e' riconducibile e dimostrabile solo ed esclusivamente a un difetto o malfunzionamento del prodotto....
Non e' che se vi vengono i ciano perche' lo skimmer si e' rotto o vi si scuriscono gli sps perche' un neon della plafo si e' briciato vi lanciate tutti a chieder danni.....SIA CHIARO!!!
Inoltre...
Non si puo' definere danno o malfunzionamento se c'e' un prodotto che va meglio di quello che avete o il prodotto viene aggiornato...
Non potete chieder danni se nel frattempo le leggi che regolano la produzione son cambiate..
Esempio...oggi comprate una lampada(in regola con tutti i permessi e crismi vari) domani cambiano le leggi e quella diventa fuori legge....ve la tenete!!!
Inoltre....la garanzia vale per tutti i prodotti della comunita' europea....
Se il prodotto e' fabbricato fuori europa e' piu' complicato.....perche' e' direttamente responsabile sia l'importatore che il produttore.....
Nel caos di componentisca del "fai da te" ne e' direttamente responsabile i produttore,ma la responsabilita' decorre se l'oggetto viene assemblato per altri usi...
Lo so' e' una contraddizione i termini....ma se tu compri dei led fuori comunita' europea(nessuno ti vieta di farlo) e assembli una plafoniera che ti fa' cadere i capelli....son caxxi tuoi...perche' vieni equiparato a un produttore e ne hai cambiato la destinazione d'uso...
Che poi i led(dico led solo perche' e' la moda del momento)servano per illuminare e' un'altra storia.....
Loro vendono un componente elettronico...come lo usi sono affari tuoi...
giangi1970
07-01-2012, 15:43
K-killer...
Si...e' sottointeso...
A dire il vero,poi dipende sempre dal negoziante,lo scontrino,purtroppo,lascia il tempo che trova...
Perche' c'e' scritta la cifra e non cosa hai preso....
Gia' la ricevuta ti da' piu' sicurezza perche' c'e' scritto cosa hai preso....o la bolla di consegna ccompagnatoria...
vittorio di giorgio
07-01-2012, 15:55
il venditore e vero che fa da tramite con eventuali ditte,ma e anche vero che e LUI il primo responsabile.....e lui che ha venduto l oggetto,ed e lui che il consumatore eventualmente danneggiato deve chiamare in causa.....poi lui se la vede con il SUO fornitore....questa e la legge.poi ognuno fa quel che vuole SE CI RIESCE!
lucignolo72
07-01-2012, 15:58
bè cmq essere coperti da assicurazione non costa molto....
io ho una attività di autoriparazioni, proprio in questi giorni o fatto aggiornare la polizza ...ora sono coperto anche per i danni provocati da una non corretta riparazione...ovvero se un mio dipendente lascia una ruota lenta e l'auto del cliente va fuori strada , la mia assicurazione copre tutti i danni, ovviamente fino al massimale assicurato...
giangi1970
07-01-2012, 16:07
Vittorio...
Non ci siamo capiti o mi sono spiegato....
Non ho detto che il venditore una volta che l'oggetto e' uscito dal negozio se ne lava le mani...anzi...
E' pero' vero che,una volta quantificato il danno e appurato che il venditore non ha nessuna responsabilita' diretta dell'oggetto(per esempio e' andato lui a montare la vasca e l'ha montata male) chi caccia il grano e' il produttore....non il venditore....a meno che venditore e produttore siano la stessa persona...
E sinceramente mi sembra anche giusto....tu produttore hai i tuoi marginie io mi devo sobbarcare le responsabilita' se il tuo' prodotto e' difettoso...non scherziamo....
E' un po' come quella storiaccia delle classe A della Mercedes...ci ha rimesso la Mercedes...ma i rivenditori o distributori non hanno cacciato un'euro...
Giangi, ottimo il link che hai messo e anche le precisazioni in merito......
lucignolo72
07-01-2012, 16:34
in effetti , laprima persona che bisogna contattare è il venditore (che è responsabile di cio che vende nel senso che sarà lui a far da tramite con il produttore) questo perche se il negoziante ha acquistato quel prodotto tramite vie traverse è giusto che sia lui a trovare il modo di far valere la garanzia.
viceversa se il venditore ha acquistato x vie ufficiali un prodotto, non farà altro che da tramite, ma la garanzia di fatto sarà a carico del produttore.
giangi1970
07-01-2012, 16:46
Ivano....
Prima di negoziante son un'acquirente anch'io...e sarebbe bene che tutti noi sapessimo certa cose...
Lucignolo...Esatto...
Io negoziante faro' da tramite,sempre che no sia anche produttore,ma non sono io che risarciro' i danni....parlo sempre "legalmente" moralmente e' un'altro paio di maniche....
Ma[TtH]eW
07-01-2012, 16:53
Uhm, a me è successa la stessa cosa 2 anni fa, praticamente vasca 90x50x50 commerciale, la mattina alle 7 parto da casa e tutto ok arrivo al lavoro mi richiamano a casa che la vasca ha ceduto, praticamente scollato il vetro frontale alla base, dopo essermi messo in contatto con il negoziante che me l'ha venduta ho preparato una lettera di danni con allegate le foto e con quantificati i pochi danni visibili, il conto del lavaggio tappeto persiano nonchè degli animali presenti in vasca e devo dire che mi è stato rimborsato il tutto, compresa la sostituzione della vasca poi venduta ancora imballata per passaggio all'acrilico. Ora se non erro il negoziante non ci ha messo una lira se non la "brutta figura" ma il rimborso mi è stato fatto nel giro di una settimana direttamente dal costruttore.
Max
lucignolo72
07-01-2012, 17:15
Ivano....
Prima di negoziante son un'acquirente anch'io...e sarebbe bene che tutti noi sapessimo certa cose...
Lucignolo...Esatto...
Io negoziante faro' da tramite,sempre che no sia anche produttore,ma non sono io che risarciro' i danni....parlo sempre "legalmente" moralmente e' un'altro paio di maniche....
appunto.... e permettimi di aggiungere.....che di fronte a queste problematiche rare , ma pesanti, si evidenzia l'importanza di rivolgersi a venditori seri affidabili e onesti.....
se accadesse a me penso che me la prenderei in quel posto.... visto che il negoziante che mi ha costruito e venduto la vasca ha chiuso i battenti....
giangi1970
07-01-2012, 17:24
Lucignolo....questo e' un caso a parte....ma penso proprio che non avresti niente da fare nel tuo caso....forse e dico forse...se la sua assicurazione e' ancora attiva....ma dibuto...
vittorio di giorgio
07-01-2012, 22:24
nessuno ha detto che il venditore debba cacciare il risarcimento ,ho soalmente detto che il venditore e' IL PRIMO RESPONSABILE, (che non e' la stessa cosa)....e' il venditore che deve fare tutto il possibile per risolvere il problema tra consumatore e costruttore-
Se la ditta costruttrice non si fara' carico delle spese lo deve fare il rivenditore,di sicuro il danneggiato non deve nulla.
giangi1970
08-01-2012, 00:32
Vittorio....no!!!!
Ci sono solo alcuni casi in cui il venditore e' direttamente(cioe' caccia lui i soldi) responsabile...adesso non cio' voglia...domani te lo scrivo....
Nel resto dei casi si va per vie legali e il venditore non paga....ma NON nel caso il produttore si rifiuti....poco ma sicuro!!!!
lucignolo72
08-01-2012, 00:55
giangi non arrabbiarti....del resto su questo argomento (garanzia)in tutti i campi si fa molta confusione , ed è anche di difficile interpretazione la norma che la regolamenta.
giangi1970
08-01-2012, 11:24
Lucignolo....e chi si arrabbia...ci mancherebbe...
Purtroppo devo darti ragione....sulle garanzie e i modi di farla valere c'e una grande confusione..
Ti basti pensare che non e' ancora chiaro se le spese di spedizione(nel caso della vendita a distanza) le deve pagare il cliente il negoziante o il produttore o sentro assistenza...
Qui gli unici arrabbiati(per usare un'eufemismo) sono M68 e il suo negoziante...
Vittorio...allora....
Partiamo dal presupposto che il difetto sia solo ed esclusivamente imputabile a un difetto di produzione e che la ditta produttrice sia ancora attiva e la garanzia in essere....
1)...il cliente quantifica i danni,ovviamente tutti i materiali di qui chiedi i danni devono essere corredati da scontrino perche' non puoi chiedere danni per gli animali o parte tecnica se li hai presi nel mercatino o a nero, ed eventuali danni legati...tipo pavimento o mobili rovinati...
2) Nella lista devi incluedere solo il materiale effettivamente danneggiato...non puoi chiedere i danni per la plafoniera perche' sai che non riallestirai la vasca....
3) Il valore dei danni va calcolato al momento dell'acquisto...se tu compri una talea da 20€ e l'animale diventa da 500€ ti verranno rimborsati solo i 20€....in teoria,ma di questo non ne sono sicuro,anche la parte tecnica danneggiata dovrebbe subire una svalutaione data dal tempo...
Ora veviano ai vari casi...
1) il produttore si assume tutte le responsablita' e paga tutto....aspicabile...ma vista la cifra molto alta....difficile...
Tutto va a posto...ognuno ha avuto il suo...
2) Il produttore si rifiuta di pagare l'intera cifra perche' quello che chiede il cliente non e' congruo secondo il produttore....
SI chiama un perito e si fa' valutare il tutto....ovviamente quello che dice il perito e Legge e insindacabile da entrambe le parti.....
3) Il produttore si rifiuta di pagare....si va per vie legali o giudice di pace sotto i 10.000€....se non ricordo male....in questo caso e' talmente lampante che il danno e' da difetto che il produttore dovra' pagare..
Il negoziante paga se..
La ditta produttrice nel frattempo ha chiuso...
Produce lui stesso la vasca o l'articolo che ha causato il danno....perche' viene equiparato a produttore.
Ha montato la vasca o l'attrezzatura in modo sbagliato.
E' l'importatore diretto del prodotto....ma solo ed esclusivamente dopo l'avvallo del risarcimento del produttore...poi il venditore chiedere il rimborso al produttore.....senno' si va per vie legali col produttore....
Ma se nessuna di queste cose lo riguarda mai e poi mai il cliente puo' chiedere danni al venditore...
Il venditore e' tenuto solo ed esclusivamente a fare da tramite...punto...
E se il venditori non e' concausa(come ho spiegato prima...cioe' ha montato male l'attrezzatura o ha fatto modifiche che NON andavano fatte) del danno niente gli puo' essere chiesto...anzi....se la ditta dovesse far storie,e io fossi il venditore,farei causa al produttore assieme al cliente per danno di immagine....
Naturalmente,ed e' una condizione FONDAMENTALE,tutto quello di qui si chiede danno deve essere corredato da scontrino o fattura o ricevuta fiscale...i danni,tipo quello al pavimento,che avranno una riparazione successiva,da preventivo di un professionista....
Vittorio....noi negozianti siamo dei tramiti tra i produttori e/o fornitorie cliente....non possiamo,e non e giusto,sobbarcarci anche le "cappelle" che fanno loro...
Se fosse come dici tu,io produttore,farei prodotti di bassissima qualita'....tanto se si rompe mi rifiuto di risarcire perche' paga il negoziante.....non scherziamo....
O farei pagare uan vasca da 100 litri 2000€ per parermi da eventuali danni...
giangi1970
08-01-2012, 11:40
Aggiungo un'altro link dove spiega quello che dico io....
Cioe' che la responsabilita' ricade sul negoziante ove NON riesca a dimostrare(con fatture o quant'altro)chi e' il produttore o NON lo sia lui stesso....
http://www.altalex.com/index.php?idnot=50256
------------------------------------------------------------------------
Solo per specificare....
GARANZIA e DANNI...sono due cose distinte e diverse....
Il venditore e' tenuto a fare il possibile e l'impossibile per risolvere una problema o difetto su un prodotto che LUI ha venduto....ma solo ed esclusivamente il problema....NON i danni ad esso correlati....
Per farla semplice,in questo caso,il venditore sara' tenuto a fornire al cliente una vasca nuova o di pari valore(se dovesse essere impossibie reperirla uguale e poi se la fara' rimborsare dal produttore)ma solo ed esclusivamente quella e nient'altro...
PaoloMak
08-01-2012, 18:50
A mio parere, esperienze in altri settori, il risarcimento vi è solo se la controparte si rende disponibile a farlo, in quanto chi chiede il danno ha l'onere della prova. La prova significa dimostrare che l'acquario era stabile e appoggiato su piano lineare, che non sono state fatte operazioni tali da causare lo scollamento (utilizzo di lame negli angoli), carico eccessivo (spinta laterale oltre il dovuto da rocce) ecc.. Per cui se il negoziante/produttore sono disponibili, riuscirari a ottenere qualcosa, altrimenti lascia perdere: sono solo rogne. Rimane l'amaro in bocca ma spenderesti solo soldi in avvocati.
A proposito, le mie condoglianze per questo lutto e mi viene la pelle d'oca a pensare che il mio ha 13 anni e che forse dovrei pensare a cambiarlo.....
m68 , che sfiga ,mi dispiace . Come e andata , facci sapere
vittorio di giorgio
08-01-2012, 23:06
giangi 1970.....stiamo dicendo la stessa cosa!!!!!!riassumo il mio pensiero:il venditore e il PRIMO responsabile del prodotto difettoso,e lui che deve operarsi per la riparazione(centro assistenza o casa madre) entro 7 giorni dall aquisto del prodotto difettoso e obblicato alla sostituzione con uno nuovo(se non piu disponibile con uno di uguali valore) se il cliente ritiene che il prodotto non soddisfa le sue aspettative puo richiedere la restituzione dei soldi,(questo non vale per telefoni cellulari con piu di 5 minuti di conversazione, entro 6 mesi dall aquisto il prodotto che si dovesse guastare e ritenuto difettoso dalla nascita,e poi si hanno e restanti 14 mesi.se per qualunque motivo il costruttore dell oggetto non fosse piu in essere per vari motivi la responsabilita cade sul venditore.tutte le cose comprate in EUROPA seguono la stessa procedura per la garanzia. negli ultimi mesi l unione europea ha multato varie case americane (senza fare i nomi) perche prevedevano solo un anno di garanzia (in america e cosi). poi ci fossono essere delle varianti per materiale particolare ma molto raramente,comunque la regolamentazione e lunchissima ci vorrebbe troppo tempo per discuterne.
------------------------------------------------------------------------
A mio parere, esperienze in altri settori, il risarcimento vi è solo se la controparte si rende disponibile a farlo, in quanto chi chiede il danno ha l'onere della prova. La prova significa dimostrare che l'acquario era stabile e appoggiato su piano lineare, che non sono state fatte operazioni tali da causare lo scollamento (utilizzo di lame negli angoli), carico eccessivo (spinta laterale oltre il dovuto da rocce) ecc.. Per cui se il negoziante/produttore sono disponibili, riuscirari a ottenere qualcosa, altrimenti lascia perdere: sono solo rogne. Rimane l'amaro in bocca ma spenderesti solo soldi in avvocati.
A proposito, le mie condoglianze per questo lutto e mi viene la pelle d'oca a pensare che il mio ha 13 anni e che forse dovrei pensare a cambiarlo.....
be.... veramente e la controparte che deve dimostrare che io ho montato male una cosa,o usato male una cosa ecc ecc ecc e quindi ho causato la rottura per uso non idoneo,il consumatore non deve dimostrare nulla se non la prova dell aquisto.
speriamo che ti risarciscano in qualche modo mi dispiace non oso immaginare
Io avvierei una causa per risarcimento danni...spero che almeno pesci e coralli stiano bene
Ringrazio tutti della solidarietà....Purtroppo sono a pezzi,non è una malattia ma è pesantissimo lo stesso.Ho iniziato le pratiche per vedere cosa si possa fare.Comunque vi faró sapere...
PaoloMak
12-01-2012, 17:17
be.... veramente e la controparte che deve dimostrare che io ho montato male una cosa,o usato male una cosa ecc ecc ecc e quindi ho causato la rottura per uso non idoneo,il consumatore non deve dimostrare nulla se non la prova dell aquisto.
O.T.. Ti racconto cosa mi stà accadendo. Ho acquistato un frigocongelatore in classe A+ con dichiarati 370 kw di consumo annui. Siccome la mia casa è sotto monitoraggio consumi da un ente, per cui ho interesse a ridurli, ho controllato e ho scoperto che il frigo ha un consumo stimato di oltre 540 kw annui (provato con rilevatore di consumo in periodo invernale). Ho chiesto intervento in garanzia e mi hanno risposto che devo applicare le regole dei laboratori di certificazione energetica (mi hanno mandato il manuale) per dimostrare che i consumi del frigorifero non sono conformi alla certificazione.....#rotfl# Mi sto attrezzando ...
giangi1970
12-01-2012, 17:24
Paolo...lo so' che ho e' O.T.
Spiega spiega...
PaoloMak
12-01-2012, 18:41
Giangi se vuoi ti invio il manuale in inglese. Riguarda la EN ISO 15502:2005 Household refrigerating appliances - Characteristics and tests methods.
Sarebbe troppo complesso descrivere tutto
Daniel-T
12-01-2012, 21:07
Mi dispiace!!! Tu non mollare e non farti intimidire! Cerca di farti rimborsare tutto!!
vittorio di giorgio
12-01-2012, 22:42
qualunque strumento di misura che stabilisce:(peso,lunghezza,velocita,)insomma che stabilisce un valore certo deve essere tarato dall istituto metrico italiano (con sede a torino e succursali in tutta italia ) per avere una validita legale.il famoso sigillo sulla bilancia del salumiere,anche i v velox dovrebbero avere questo sigillo per essere valide le multe,si potrebbe chiedere la relativa documentazione e poi pagare la multa.......ovviamente sarebbe una battaglia persa.....cosi drovebbe essere se non ricordo male...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |