Entra

Visualizza la versione completa : Effetto dei Led a 420nm


Fogliam
06-01-2012, 22:16
Ho provato ad illuminare la mia vasca con del LED a 420nm in aggiunta ai royalblu da 455nm (bianchi spenti).
Risultato : la maggior parte delle acropore si "accendono" con dei colori mai visti e diversi dal colore che normalmente fanno vedere (florescenze rosso/arancio) !!!
Con i bianchi accessi la differenza è quasi impercettibile.
Il dubbio che ho è se eccitando queste fluorescenze i colori cambiano con tempo negli animali oppure no. In pratica , le fluoro proteine crescono solo se eccitate o no ? Nel caso dei royalblu il risultato è evidente, se non si usano i coralli diventano marroni.....
Qualcuno ha fatto qualche prova del genere ?

LOLLO77
06-01-2012, 22:21
seguo con interesse

donato.ct
06-01-2012, 22:25
Perché nn posti qualche foto ? che colore sono i led?

ZON
06-01-2012, 23:37
Stesso effetto dei blu plus..bisogna capire se stimolano piu il nostro occhio o l'animale..

Ho visto una vasca con 10 tubi blu plus e sembra finta da quanto e' fluorescente..

pepot
07-01-2012, 00:43
Zon ma bella o brutta

ZON
07-01-2012, 00:56
Bella bellissima..ero tentato ti diro'..

LOLLO77
07-01-2012, 00:57
si bella ma i blu plus sono 450 nm
questi sono piu' bassi verso gl'attinici

pepot
07-01-2012, 01:03
Bella bellissima..ero tentato ti diro'..

oggi alla mia plafo tanto per fare qualcosa in attesa dei led ho levato il purple ed ho messo un altro blu plus
adesso sono 5 e 5
ho anche levato qualche corallo cresciuto troppo ed inserito un paio di cosette piu particolari
la caliendrum gialla era piu grande gi un pallone da palla a volo

pepot
07-01-2012, 01:45
Ha ragione lollo, sono piu attinici che blu plus
Foglian perche non ci fai una foto

LOLLO77
07-01-2012, 03:02
esatto un po' di foto?

Fogliam
07-01-2012, 07:24
Ho tentato di fare qualche foto e pure un filmato ma il risultato è pessimo (con iphone), appena riesco provo con una reflex forzando manualmente il bilanciamento del bianco.
Comunque ho provato con del LED a 420 nm che ho preso negli States alimentati a 700mA. Per avere la copertura totale della mia vasca (100x60), ne servono 8 mA su metà vasca (parte destra in foto) non vedo alcun effetto mentre sulla seconda metà (a sinistra in foto) l'effetto è eclatante.


http://s17.postimage.org/ah0bqvw63/foto.jpg (http://postimage.org/image/ah0bqvw63/)

LOLLO77
07-01-2012, 07:27
e' si si capisce poco

Fogliam
07-01-2012, 08:06
e' si si capisce poco

Sono d'accordo :-) ma non sono riuscito a fare una foto decente alle fluorescenze. In pratica :

l'acropora formosa punte azzurre diventa un rosso quasi amaranto
l' acropora tenuis verde diventa arancio
Euphyllia Glabrescens (che non si vede in foto) assume una colorazione stranissima che nemmeno riesco a decrivere
la fogliosa verde fluo diventa con le crescite viola accesso
Pavona e calustrea diventano ....in discoteca anni 80' :-) giallo acceso

Nessun effetto sul resto

pepot
07-01-2012, 10:22
ma tutto questo con i bianchi spenti giusto?
nella foto però i bianchi sono accesi

Fogliam
07-01-2012, 11:52
ma tutto questo con i bianchi spenti giusto?
nella foto però i bianchi sono accesi

Si confermo, si vede solo con i bianchi spenti . La foto è solo per far vedere la disposizione degli animali.
Comunque ho trovato un po di documentazione che spiega la cosa , in pratica a sondo degli animali le fluorescenze riflettono un colore "x" solo se eccitate da una colore "Y".
Nello specifico del 420nm , sono quasi tutte acropore
Ma il grosso dubbio che ho è se eccitando queste fluorescenze gli animali cambiano con il tempo il colore anche sotto la luce diurna .... altrimenti rimane solo la possibilità di far emergere un "paesaggio alieno" di soli attinici