Entra

Visualizza la versione completa : Oxydator fai da te


arianna91
06-01-2012, 17:33
Ciao a tutti vorrei realizzare un oxydator, ho letto che serve una bottiglia da mezzo litro dell acqua issigenata a 36 volume e dell argento o piombo.
Chi Sa dirmi le dosi?
E se fatto in casa crea degli svantaggi per l acqua?
Grazie!

bettina s.
07-01-2012, 23:16
urca, a mio avviso rischi di meno ad acquistarlo già pronto, non è una spesa ingente e non rischi di combinare guai in vasca.

Federico Sibona
08-01-2012, 11:15
Perchè ritieni di averne la necessità?

iFus
31-03-2012, 13:15
Mi attacco qua... Riuscendo ad avere o2, se metto un "bicchierino" rovesciato e lo riempio appunto di o2 alla fine ho un oxidator.. Ci possono essere problemi per i pesci se non metto protezione sotto il bicchierino??

ilVanni
31-03-2012, 21:02
Dato il nome, credo (ma non lo so per certo eh!) che debba produrre ossigeno nella forma atomica, non nella forma molecolare O2 (altrimenti bastano piante, fertilizzante e una buona luce per arrivare alla saturazione di O2).
------------------------------------------------------------------------
PS: ci ho ripensato adesso. Che vuol dire "riuscendo ad avere o2"? Da una bombola?
Nel caso, stai letteralmente giocando col fuoco. L'ossigeno, in caso di perdite che saturino un ambiente ristretto, è il perfetto comburente per trasformare una combustione (di una sigaretta per esempio) in una esplosione o un incendio.

Mkel77
01-04-2012, 10:22
Dato il nome, credo (ma non lo so per certo eh!) che debba produrre ossigeno nella forma atomica

Non sono un chimico, ma so che a condizioni normali di temperatura e pressione l'ossigeno non esiste in forma atomica ma solo in forma molecolare..........

ilVanni
01-04-2012, 22:31
Eh, mi sa che c'hai ragione.
Avevo in mente il fatto che il perossido di idrogeno in acqua è un forte ossidante (che non centra una cippa con quello che ho scritto, ma non sono chimico neanche io...)

Federico Sibona
03-04-2012, 10:31
Oltre al perossido c'è anche l'ozono che libera ossigeno atomico, ma, come dice Mkel77, in quello stato non è stabile e si combina in breve con altri elementi dando luogo a composti di ossidazione.

biociccio
08-04-2012, 11:18
ma come?
vi siete scordati una delle più mirabolanti invenzioni dell' era moderna?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=103775&highlight=oxydazzo

:-)

LOLLO77
18-04-2012, 18:45
http://www.youtube.com/watch?v=4stvLjofnCY

biociccio
21-04-2012, 23:41
non so il tedesco, ma dal video mi pare un accrocchio interno, l' oxydazzo è più sicuro anche dell' oxydator perchè è esterno.