Entra

Visualizza la versione completa : gradazione Kelvin..non ci capisco più nulla!!!


fischer03
06-01-2012, 12:05
ciao a tutti! avrei bisogno del vostro aiuto per chiarire un poco le mie idee perchè più cerco di informarmi più cado nel profondo sconforto dell'ignoranza..
dunque: io monto sull'acquario una plafoniera della Hasse da 80cm che porta 4 lampade a risparmio energetico. fin qui tutto bene..ok. Siccome è quasi un anno che l'ho acquistata è giunto il momento di cambiare le lampade che, da quanto mi pare di aver capito (ho letto un sacco di discussioni qui sul forum), dovrebbero avere 4000k o 6500k..giusto?
ma il problema è proprio questo, perchè quando son tornato al Viridea (l'unico negozio dove posso trovare queste lampade nella zona) ho notato che le gradazioni sono mooolto superiori!!!
praticamente quelle da 4000 e da 6500 lì non esistono nemmeno!!! sono tutte molto più alte, ossia da 12000 o 25000k, come queste per esempio (che sono quelle che ho tenuto per un anno!!! )

http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=63_300&products_id=5634&osCsid=df7b5a28b67d5e51e364d29388b0023c

che cosa significa??? sono sconcertato..vuol dire che non capito nulla e che monto da un anno luci sbagliate???!! com'è che funziona??? cosa devo fare?? tra l'altro ho notato che anche i neon t5 ecc qui sono tutti con queste gradazioni..!! come faccio a trovare quelle giuste più basse??

inoltre secondo voi è possibile comprare le stesse lampade al brico per esempio? e a quel punto che gradazione dovrei cercare??

per favore aiutatemi perchè non ci capisco più nulla!!!
Graazieee!!!

Fra91
06-01-2012, 12:21
Allora da quel che ho capito hai una palafoniera con 4 lampade a risparmio energeticco, due avanti e due dietro...il mio consiglio: vai in un qualunque negozio di elettronica, ferramenta, ipermercato, illuminoteca e acquista due lampade a risparmio energetico a luce calda e due a luce fredda...quelle a luce fredda sono da 6500k mentre quelle calde sono sui 3000k...metti quelle e sei a posto.. (se poi trovi le 4000k prendi quelle al posto delle 3000k)...;-)#70
Per risponderti alla domanda: si fino ad ora hia usato lampade per il marino e non per il dolce...;-) attenzione la prossima volta...metti quelle che ti ho consigliato e vedrai la differenza..;-)

fischer03
06-01-2012, 12:31
sisi esatto! ok..ti ringrazio, credo proprio che farò cosi! ma continuo a non capire una cosa..il negozio dove le prendo io allora non ha capito un benemerito? perchè lui vende solo lampade con quelle gradazioni, dalle t5 alle t8 ecc.. e ne ha pure tantissime!!! e (altra dimostrazione che forse i negozianti sarebbe meglio non ascoltarli..) sono stati proprio loro a dirmi che andavano benissimo!! non capisco..ma mai nessuno se ne è accorto?? e si che il negozio è enorme ed hanno una marea di clienti!!! è quello che mi ha sconcertato!! mai nessuno si è accorto prima che 12000 e 25000k non vanno bene per il dolce??? #24

Marcello1224
06-01-2012, 12:40
anche io sono andato una volta a comprare dei T5 ed essendo un neofita non ci capivo niente, dopo alcuni giorni capisco qualcosa sulle gradazione e mi ritrovo con un neon da 65ooK (giusto) e uno da 18000K.... Il loro unico obbiettivo è VENDERE VENDERE VENDERE...

dufresne
06-01-2012, 12:52
effettivamente però il perchè nei negozi di acquariofilia si trovano lampade sopra i 10000K è un mistero, considerando poi che costano 4-5 volte di più e non vanno bene

boh... è una cosa che non ho mai capito, perchè poi ostinarsi a vendere prodotti controproducenti che costano molto di più

la risposta non è: sono per il marino, ma li vendono anche per il dolce... alcune lampade sono specificatamente per uso in acqua dolce... lo dice chiaramente la confezione
bah

io compro quelli commerciali al supermercato e sono ben contento ...però è una cosa che piacerebbe capire anche a me :-)

PS: i 3000k meglio di no, perchè poi in realtà sono a 2700k ...meglio i 4000k e i 6500k

babaferu
06-01-2012, 13:18
effettivamente però il perchè nei negozi di acquariofilia si trovano lampade sopra i 10000K è un mistero, considerando poi che costano 4-5 volte di più e non vanno bene



credo si utilizzino nel marino, no?

i cambi d'illuminazione van fatti molto gradatamente, non cambiare i neon tutti insieme.

ciao, ba

Fra91
06-01-2012, 13:38
Loro ti vendono quei neon (già fin qui ci guadagnano un bel pò) e nel migliore dei casi ti nascono alghe ovunque, tu poi da neofita che fai? corri subito del negoziante e lui ti appioppa questo prodotto per eliminare le alghe, questo per eliminare gli inquinanti ecc ecc...altro guadagno..#70

dufresne
06-01-2012, 13:49
Loro ti vendono quei neon (già fin qui ci guadagnano un bel pò) e nel migliore dei casi ti nascono alghe ovunque, tu poi da neofita che fai? corri subito del negoziante e lui ti appioppa questo prodotto per eliminare le alghe, questo per eliminare gli inquinanti ecc ecc...altro guadagno..#70

scusa, ma allora perchè i negozianti non comprano neon da 4000 - 6500 K e li rivendono al prezzo di quelli che spacciano esclusivamente ad uso acquaristico?

pagherebbero i neon 2 lire e ci guadagnerebbero molto di più ... offrendo se non altro neon adatti

invece probabilmente ci guadagnano meno ed offrono neon non idonei all'uso per acqua dolce

e non è solo una questione di "timbrare" neon da 4000k come 12000k (nonostante il neon sia lo stesso)
qualche anno fa presi dei neon dichiaratamente specifici per le piante d'acquario (non lo disse il negoziante, la confezione diceva proprio questo) pagati tipo 12 euro o 14 ...colore rosa, fitostimolanti ... alghe a gogo :-D

perche ci deve essere una produzione di questi neon, se poi non vanno bene?
la domanda che mi sono sempre fatto è questa
vivo bene uguale, anzi meglio, visto che quelli che uso adesso sono economici e vanno benone

però la curiosità rimane :-)

fischer03
06-01-2012, 13:50
si certo loro sono assurdi, con i neofiti poi..ma è questo il fatto quel negozio è enorme, non posso credere che ci siano solo neofiti!! è questo che mi ha creato confusione..!! #24
tra l'altro io non ho mai avuto problemi di alghe..se non qualche diatomea..#24

esatto è questo il fatto! perchè diamine li fanno e li vendono pure (e solo quelli!!) se non servono a nulla???

babaferu
06-01-2012, 14:58
mah.... mi sembra che stiamo facendo un caso di una cosa che non esiste.

come ti ho scritto,

1) i neon di quella gradazione servono per il marino, forse glien'è rimasta una scorta.... (e poi, viridea da me ha tutte le gradazioni, non solo quelle alte, e così gli altri rivenditori da cui mi rifornisco);

2) tantopiù se non hai alghe, cambia molto lentamente (anzi, quasi quasi, se le piante sono in salute, potresti anche lasciare la gradazione che hai). ogni vasca è a sè e una volta raggiunto un equilibrio bisogna variarlo con cautela.

ciao, ba

dufresne
06-01-2012, 15:22
mah.... mi sembra che stiamo facendo un caso di una cosa che non esiste.

come ti ho scritto,

1) i neon di quella gradazione servono per il marino, forse glien'è rimasta una scorta.... (e poi, viridea da me ha tutte le gradazioni, non solo quelle alte, e così gli altri rivenditori da cui mi rifornisco);

2) tantopiù se non hai alghe, cambia molto lentamente (anzi, quasi quasi, se le piante sono in salute, potresti anche lasciare la gradazione che hai). ogni vasca è a sè e una volta raggiunto un equilibrio bisogna variarlo con cautela.

ciao, ba

scusami, non vorrei essere scortese... ma tu leggi?

la risposta non è: sono per il marino, ma li vendono anche per il dolce... alcune lampade sono specificatamente per uso in acqua dolce... lo dice chiaramente la confezione
bah

lo avevo gia scritto prima che tu rispondessi la prima volta: sono per il marino!

non è vero! ti ripeto, per l'ennesima volta, che ci sono neon specifici per acqua dolce, fitostimolanti con gradazione 18000k ...

non ne stiamo facendo un caso, è semplice curiosità per una cosa che però esiste

ora mi risponderai... sono per il marino! :-D
e 12

Marcello1224
06-01-2012, 15:24
io ho un neon T5 39W comprato in negozio di acquari per acqua dolce fitostimolante da 18000K

babaferu
06-01-2012, 15:38
che ci sono neon specifici per acqua dolce, fitostimolanti con gradazione 18000k ...


certo, esistono anche le fitostimolanti, ma è specificato sul neon....
allora la domanda è: perchè vendono lampade che si definiscono fitostimolanti? perchè le fanno, perchè sono antiquati (perchè l'acquariofilia non nasce oggi e in passato si pensava che fossero più adatte alle piante), perchè la gente preferisce comprare un prodotto caro che promette prestazioni super anzichè ragionare con la propria testa (e ovviamente come ragionamento conviene anche al negoziante).

al contrario, se la domanda è: perchè vendono lampade con kelvin troppo alti per il dolce, la risposta è: perchè non esiste solo il dolce.

ecco tutto.

ma non è che nei negozi di acquariofilia si trovino solo lampade rosa....

ba
------------------------------------------------------------------------
ecco in questo articolo lo dice. una volta erano molto apprezzate, adesso noi sappiamo che non è così.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione_AP/default.asp
ma basta approfondire un attimo, le lampade coi kelvin corretti non sono introvabili, come giustamente segnala qualcuno si trovano anche in commercio non come prodotto specifico, e quindi si risparmia pure un po'..... come con qualunque cosa, ci salva solo la consapevolezza e lo scambio di informazioni tra appassionati, e non s
empre un venditore è anche un appassionato....

dufresne
06-01-2012, 23:45
beh probabilmente il discorso è un pò più complesso di quello che immaginiamo, ad ogni modo in parte credo tu abbia ragione... in sintesi il commerciante o il produttore poche domande si fa, se si vendono, perchè non continuare a farli

finchè c'è gente che li compra, come dargli torto :-))

TuKo
07-01-2012, 15:05
Penso che gran parte della confusione si crea perchè i molti si soffermano su K° e in pochi sullo spettro delle lampade.

E' vero che spesso(quindi non sempre) un neon di una marca da 6500k° ha lo spettro simile a quello di un concorrente, ma potrebbe non essere cosi. In particolar modo quando vengono prodotti su determinate specifiche.
Ecco perche buttare un occhio su kelvin può andar bene, buttare l'altro sullo spettro però è ancor meglio.

dufresne
07-01-2012, 15:13
e che spettro dovrebbero avere delle buone lampade?

puoi darmi degli spunti per approfondire il discorso, mi interessa molto

fischer03
07-01-2012, 15:20
si interessa molto anche a me! :-)) cosi magari capisco bene una volta per tutte che cosa devo guardare per avere una lampada adatta al dolce senza fregature! #70

Fra91
07-01-2012, 15:51
e che spettro dovrebbero avere delle buone lampade?

puoi darmi degli spunti per approfondire il discorso, mi interessa molto

si interessa molto anche a me! :-)) cosi magari capisco bene una volta per tutte che cosa devo guardare per avere una lampada adatta al dolce senza fregature! #70

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598
buona lettura #70

Federico Sibona
07-01-2012, 16:02
In genere i fitostimolanti, discendenti dai Sylvania Gro Lux ed Osram Fluora, sono neon adatti per piante in serra dove sono coltivate in coltura idroponica fuori dall'acqua.
Oltre al fatto che le piante sommerse hanno altre esigenze (e nella crescita emersa il problema alghe non esiste) c'è anche il fatto che hanno una resa cromatica (Ra o IRC) veramente scadente e quindi falsano i colori.
Una buona lampada serie 8xx o 9xx ha uno spettro abbastanza completo e va bene sia per la crescita delle piante che per vedere i colori in vasca coerenti a come sono in natura.
Inoltre si trovano in negozi di articoli elettrici o di illuminotecnica (le risparmio energetico anche nei brico) a prezzi contenuti.
Se sulle lampade non sono riportati i kelvin, guarda Lampade fluorescenti in Wikipedia per vedere le equivalenze. Ad esempio Daylight (6500K) o Cool White (4000K). Però ti consiglierei lampade su cui i siano riportate le sigle 840/865 ;-)


Per vedere gli spettri e l'effetto in vasca di qualcuna (non ci sono però le risparmio energetico) ci sono questi link nei topic in evidenza qui in illuminazione (utilizzateli!):
http://www.aquabase.org/articles/html.php3/liste-des-tubes-fluorescents=983.html
http://saurama.aqua-web.org/

fischer03
07-01-2012, 16:18
ok grazie sto cominciando a capire meglio :-))! poi con calma mi sfoglierò tutti i cataloghi linkati!! intanto una domanda più pratica..la mia plafo porta 4 lampade..secondo voi mi conviene prenderne due da 4000k, che se ho ben capito (ho guardato anche wiki:-)) ) è la 840= trifosforo cool white (bianco freddo) e due da 6500k, che è la 865 = trifosforo daylight (diurna) e poi metterle a X sulla plafo, ossia alternate? che dite?

grazie infinite!!:-))

Federico Sibona
08-01-2012, 12:08
Metterle incrociate va bene, ma, se vuoi o se hai difficoltà a trovarle di una gradazione, puoi anche mettere 4x 840 (luce più calda) o 4x 865 (luce più fredda) secondo le tue preferenze.

fischer03
08-01-2012, 12:21
perfetto grazie! ma credo che questa volta, dopo un anno di luci sbagliate, piuttosto le andrò a cercare ovunque, a costo di andare direttamente in fabbrica della philips e farmene dare li due fredde e due calde!! :-)) :-))
ora basta farmi fregare sulle luci!! #70

TuKo
08-01-2012, 19:24
e che spettro dovrebbero avere delle buone lampade?

puoi darmi degli spunti per approfondire il discorso, mi interessa molto

Dal link che ha postato Fede puoi capirlo ;)