PDA

Visualizza la versione completa : Asia Wave


Giò
06-01-2012, 03:28
Ciao a tutti…
volevo presentarvi la mia vasca orientata al geografico asiatico.

Wave cube classic avviata il 27/04/2011


http://s16.postimage.org/3n0bhkepd/image.jpg (http://postimage.org/image/3n0bhkepd/)

Illuminazione: 2 x T8 15 Watt + 2 x 30 Watt 4500k 6500k (quest’ultima serie di lampade è stata una modifica da me apportata all’impianto base della vasca) . Fotoperiodo; 17.30-01.30 con effetto alba tramonto.

http://s7.postimage.org/9ors3852f/image.jpg (http://postimage.org/image/9ors3852f/)

Tecnica: Filtro Pratiko 300, Impianto CO2 Askoll Pro bombola ric 2Kg (3/4 bolle al min) ,riscaldatore HIDOR ETH 300W, serpentina sotto sabbia Eden 415 12V 20W.

http://s9.postimage.org/4o86q7ukb/image.jpg (http://postimage.org/image/4o86q7ukb/)

Fertilizzazione:
Seachem Fluorish 3ml a settimana
Seachem Excel 2ml a settimana
Seachem Potassio 3ml a settimana
Seachem Ferro 3ml a settimana

http://s18.postimage.org/u78c8a8wl/image.jpg (http://postimage.org/image/u78c8a8wl/)

Valori Acqua/Temperatura:
pH 6.5 gH 7 kH 4 Nitriti 0 Nitrati 25/50 Fosfati 0
Temperatura 25/27 Inverno Estate

Cambi acqua: 25L ogni 30gg 2/3 osmosi 1/3 tap water

http://s7.postimage.org/jovvalv3b/image.jpg (http://postimage.org/image/jovvalv3b/)

http://s13.postimage.org/li7evmp2b/image.jpg (http://postimage.org/image/li7evmp2b/)

Piante: riccia fluitans, Vesicularia dubyana, hygrophila polysperma, cryptocoryne wendtii brown, cryptocoryne petchii, anubias congensis (non Asiatica), anubias nana (idem), microsorum pteropus

http://s10.postimage.org/ub32rjzf9/image.jpg (http://postimage.org/image/ub32rjzf9/)
la forte luce sul pelo dell'acqua è data dal riflesso delle miriade di bolle di O2 create dalla riccia fluitans

Pesci:
3 Pangio kuhlii
http://s16.postimage.org/583gnia9t/image.jpg (http://postimage.org/image/583gnia9t/)

8 Trigonostigma heteromorpha
http://s17.postimage.org/e9i01487f/image.jpg (http://postimage.org/image/e9i01487f/)

5 Tanichthys albonubes
http://s16.postimage.org/memqdf98h/image.jpg (http://postimage.org/image/memqdf98h/)

3 trichogaster trichopterus 2F 1M
http://s17.postimage.org/67kkrqaob/image.jpg (http://postimage.org/image/67kkrqaob/)
A sx il maschio e a dx la femmina

3 Puntius phutunio
http://s7.postimage.org/ot0x41acn/image.jpg (http://postimage.org/image/ot0x41acn/)

4 badis badis 1M 2F+1? (nato in vasca da poco)

http://s10.postimage.org/t65cb6lg5/image.jpg (http://postimage.org/image/t65cb6lg5/)
Maschio a caccia (esce molto raramente dal suo nido in mezzo al muschio di java)
non si vede benissimo ma ha le pinne blu e diventa completamente tutto nero durante il rituale di accoppiamento

http://s16.postimage.org/5vue6uwe9/image.jpg (http://postimage.org/image/5vue6uwe9/)
Femmina a caccia (come sempre)

http://s15.postimage.org/5y0153eyf/image.jpg (http://postimage.org/image/5y0153eyf/)
(neonato di badis)

5 Green B. tetrazona
http://s18.postimage.org/6u13yae1h/image.jpg (http://postimage.org/image/6u13yae1h/)

2 caridine japonica
http://s15.postimage.org/85dgkhz07/image.jpg (http://postimage.org/image/85dgkhz07/)

http://s12.postimage.org/i5x62vc4p/insieme.jpg (http://postimage.org/image/i5x62vc4p/)
Visione insieme

http://s15.postimage.org/md8pd6bg7/tecnica.jpg (http://postimage.org/image/md8pd6bg7/)
Parte tecnica

Note: spero vi piaccia, sono aperto a consigli vari, ho cercato di riprodurre il più possibile un ambiente naturale anche nella crescita poco controllata delle piante.
P.S.: Il resto dei dati e qualche altra immagine sull'allestimento la trovate nel mio profilo, in firma il link al filmato di qualche mese fà.

opalyne
06-01-2012, 03:50
che meraviglia, mi sembra tutto mooolto naturale #25
ho visto anche il lavorone che hai fatto per lo sfondo, davvero bello ^O^
i sassi che formano i nascondigli son siliconati tra loro o solo appoggiati? mi piacerebbe fare qualcosa del genere.

manca una foto con la visione d'insieme #22

Melodiscus
06-01-2012, 11:52
Ma una foto generale???

Cursor
06-01-2012, 12:23
Gia' , ci vorrebbe una foto d'insieme ... magari lo e' la seconda ma si capisce poco .... fanne una dove si vede tutta la vasca ( anche l'esterno ) .

Giò
06-01-2012, 12:35
Eccovi subito accontentati:


http://s12.postimage.org/i5x62vc4p/insieme.jpg (http://postimage.org/image/i5x62vc4p/)
Visione insieme


http://s15.postimage.org/md8pd6bg7/tecnica.jpg (http://postimage.org/image/md8pd6bg7/)
Parte tecnica

cory77
06-01-2012, 12:43
Molto Bello! complimenti!!!

F.m.m
06-01-2012, 13:25
Vasca esteticamente meravigliosa.. Forse peró la forma penalizza un po gli abitanti.. Che misure ha ?

Giò
06-01-2012, 13:44
Le rocce sono incollate con bi componente .... la vasca è 55x55x65 so che molti di voi non stravedono x le vasche a cubo .... ma era l'unica possibilità per lo spazio che avevo a disposizione e che mi permettesse di avere + litraggio possibile ....

AcquaBarney
06-01-2012, 14:22
Bell'acquario...;-)

Anto86
06-01-2012, 14:40
Bella vasca naturale, ma secondo me avendo delle piante poco esigenti in vasca non fertilizzerei...

Giò
06-01-2012, 16:14
Per quanto riguarda la fertilizzazione ci avevo pensato pure io , ma poi usando quasi prevalentemente acqua di osmosi ,mi sono detto, qualche oligominerale alle piante male non fa e mi sembra che i risultati ottenuti siano più che soddisfacenti.....

mattiapegoraro
06-01-2012, 16:21
Vasca davvero molto bella,complimenti.

Maratoneta73
06-01-2012, 16:25
Bella complimenti!!

giammy
06-01-2012, 16:48
Vasca molto carina
Effettivamente la forma secondo me la fa apprezzare meno, comunque è piacevole da vedere

Cursor
06-01-2012, 16:58
Bella pero' effettivamente un po' piccola per barbus e rasbore :-)...

Luca_fish12
06-01-2012, 19:38
Più che il litraggio (un numero puro) è importante considerare la superficie: sia quella di fondo per il nuoto e lo spazio vitale, sia quella in alto per lo scalbio gassoso...
In questo caso l'acquario è più alto che largo e questo lo penalizza moltissimo, perchè risulta molto affollato a dispetto del litraggio (lo spazio vitale è poco).

E' allestita bene comunque, mi piacciono i pesci (anche se troppi) e le piante scelte, peccato per la forma! :-)


P.s. BiotIpo non c'entra niente, semmai biotopo ma anche in questo caso la definizione non rispecchia l'acquario!

jackrevi
06-01-2012, 20:41
molto bello!! -35 #70

Anto86
06-01-2012, 20:59
Continua a pensare che fertilizzare addirittura con la seachem non è necessario nel tuo caso..comunque... -d08

Giò
07-01-2012, 08:27
che meraviglia, mi sembra tutto mooolto naturale #25
ho visto anche il lavorone che hai fatto per lo sfondo, davvero bello ^O^
i sassi che formano i nascondigli son siliconati tra loro o solo appoggiati? mi piacerebbe fare qualcosa del genere.

manca una foto con la visione d'insieme #22


Grazie!!
------------------------------------------------------------------------
Molto Bello! complimenti!!!

Grazie!!
------------------------------------------------------------------------
Bell'acquario...;-)

Grazie!!
------------------------------------------------------------------------
Bella vasca naturale, ma secondo me avendo delle piante poco esigenti in vasca non fertilizzerei...

Grazie!!
------------------------------------------------------------------------
Vasca davvero molto bella,complimenti.

Grazie!!
------------------------------------------------------------------------
Bella complimenti!!

Grazie!!
------------------------------------------------------------------------
Bella pero' effettivamente un po' piccola per barbus e rasbore :-)...

Grazie!!
------------------------------------------------------------------------
Più che il litraggio (un numero puro) è importante considerare la superficie: sia quella di fondo per il nuoto e lo spazio vitale, sia quella in alto per lo scalbio gassoso...
In questo caso l'acquario è più alto che largo e questo lo penalizza moltissimo, perchè risulta molto affollato a dispetto del litraggio (lo spazio vitale è poco).

E' allestita bene comunque, mi piacciono i pesci (anche se troppi) e le piante scelte, peccato per la forma! :-)


P.s. BiotIpo non c'entra niente, semmai biotopo ma anche in questo caso la definizione non rispecchia l'acquario!

Grazie!! Ero a conoscenza delle riserve di qualcuno sulla forma della vasca ... ma questa potevo prendere....
------------------------------------------------------------------------
molto bello!! -35 #70


Grazie!!

Melodiscus
07-01-2012, 12:53
E' vero, la forma ovviamente ti penalizza, ma mi piace molto. L'allestimento è veramente naturale, solo che come ti avranno detto per barbi e rabore non è il massimo, è come se per fare due pinnate debbano nuotare in tondo, io li ci vedrei un supermegacaridinaio o addirittura per l'altezza ci vedrei una vasca per labirintidi con un fondo 3d dove potresti alloggiare delle piante palustri e la vasca riempita a 2/3, appena trovo un link te lo passo, magari ti stuzzicherà la fantasia.
------------------------------------------------------------------------
Se fai una foto senza flash si riesce a vedere meglio.

Luca_fish12
07-01-2012, 14:07
Concordo con Melodscus!

io userei quell'altezza sproporzionata per allestire un paludario, con una bella parte emersa ricca di piante! ;-)

Giò
07-01-2012, 16:56
E' vero, la forma ovviamente ti penalizza, ma mi piace molto. L'allestimento è veramente naturale, solo che come ti avranno detto per barbi e rabore non è il massimo, è come se per fare due pinnate debbano nuotare in tondo, io li ci vedrei un supermegacaridinaio o addirittura per l'altezza ci vedrei una vasca per labirintidi con un fondo 3d dove potresti alloggiare delle piante palustri e la vasca riempita a 2/3, appena trovo un link te lo passo, magari ti stuzzicherà la fantasia.
------------------------------------------------------------------------
Se fai una foto senza flash si riesce a vedere meglio.

Grazie per la dritta potrebbe essere una evoluzione quasi naturale dato che lo sfondo 3d è già presente

dany_90
07-01-2012, 17:47
Complimenti!! molto naturale!!!

Giò
07-01-2012, 19:14
Da me è l'alba .....

http://s18.postimage.org/9p60rhxut/alba.jpg (http://postimage.org/image/9p60rhxut/)

http://s18.postimage.org/izi4v18kl/alba2.jpg (http://postimage.org/image/izi4v18kl/)

http://s18.postimage.org/s9u8ykjad/alba3.jpg (http://postimage.org/image/s9u8ykjad/)

http://s18.postimage.org/amcg0d9d1/alba4.jpg (http://postimage.org/image/amcg0d9d1/)

....

opalyne
08-01-2012, 01:13
che figata, che luce usi? led, neon? -83

Giò
08-01-2012, 15:22
Grazie Opalyne!!!
per l'effetto alba tramonto uso la modifica all'impianto luci da me apportata:

2 x 30 Watt 4500k 6500k (lampade a basso consumo) che si accendono in sequenza 1-3-4-3-1
da dx verso sx ...

Giò
08-01-2012, 22:06
Dunque volendo seguire i consigli di alcuni di voi, ho tolto dalla vasca qualche litro d'acqua, lasciando emerso parte dello sfondo 3d;

Ecco il risultato:

http://s15.postimage.org/tibp0yxsn/2012_01_08_18_05_43.jpg (http://postimage.org/image/tibp0yxsn/)http://s15.postimage.org/t6u8o7hcn/2012_01_08_18_06_47.jpg (http://postimage.org/image/t6u8o7hcn/)http://s15.postimage.org/4svygkk9j/2012_01_08_18_07_22.jpg (http://postimage.org/image/4svygkk9j/)http://s15.postimage.org/9hbybr9g7/2012_01_08_18_08_02.jpg (http://postimage.org/image/9hbybr9g7/)http://s15.postimage.org/j4fglh2fr/2012_01_08_18_08_17.jpg (http://postimage.org/image/j4fglh2fr/)http://s15.postimage.org/w11zfe8wn/2012_01_08_18_08_20.jpg (http://postimage.org/image/w11zfe8wn/)http://s15.postimage.org/swrbils47/2012_01_08_18_08_37.jpg (http://postimage.org/image/swrbils47/)

che ne dite???

giammy
08-01-2012, 22:35
manca una foto dell'acquario nel suo complesso

Melodiscus
08-01-2012, 22:54
INteressante, proverei a toglierne ancora...

Luca_fish12
08-01-2012, 23:10
Mi piace quel pezzo di fondo con il muschio emerso! :-) ottima scelta!

Anto86
09-01-2012, 01:39
Ci vuole una foto panoramica per valutare meglio :-)

Giò
09-01-2012, 08:34
Eccola....


http://s17.postimage.org/c04wncwxn/2012_01_08_21_43_45.jpg (http://postimage.org/image/c04wncwxn/)http://s14.postimage.org/6lsstyjz1/2012_01_08_21_44_15.jpg (http://postimage.org/image/6lsstyjz1/)http://s13.postimage.org/ibtephpjn/2012_01_08_21_44_30.jpg (http://postimage.org/image/ibtephpjn/)



...... com'è??

Melodiscus
09-01-2012, 11:08
Va bene, così però ha poco senso, se riesci a sviluppare anche i lati con delle parti emerse viene una figata.

Giò
09-01-2012, 11:29
Va bene, così però ha poco senso, se riesci a sviluppare anche i lati con delle parti emerse viene una figata.

Ciao Melo non credo di poterlo fare perchè mi andrebbe a penalizzare troppo le vedute laterali...

Melodiscus
09-01-2012, 11:50
Ma solo nella parte superiore emersa, oppure potresti togliere altri 5 cm di acqua e ampliare la parte emersa.

Altrimenti rifare tutto il progetto, allestendo un vero e proprio paludario.

Anto86
09-01-2012, 12:39
secondo me era meglio prima..

Melodiscus
09-01-2012, 12:48
Come disse j Ax

Giò
09-01-2012, 14:08
naaaa... di rifarlo non se ne parla ....... già troppa fatica per metterlo inpiedi così....

e comunque questa resta sempre una prova...... quasi a simulare piena e siccità potrei aumentare o diminuire l'acqua in vasca ad internalli di 6 mesi.... una utopia o potrebbe essere
un'idea?

Melodiscus
09-01-2012, 14:12
Non ne vedo l'utilità onestamente, i pesci non ne giovano e per te è uno sbattimento.

Luca_fish12
09-01-2012, 15:44
quasi a simulare piena e siccità potrei aumentare o diminuire l'acqua in vasca ad internalli di 6 mesi.... una utopia o potrebbe essere
un'idea?

Invece sì, è interessante questa cosa.

Potresti simulare la stagione delle piogge e quella secca, e magari oltre a togliere l'acqua regoli anche il fotoperiodo diversamente, alzi o abbassi la temperatura e cambi alimentazione...ce ne sono di cose per simulare le stagioni! :-)

Io approfondirei il discorso, magari apri un post in "Biotopi e vasche tematiche" oppure in "Allestimento e manutenzione" così approfondiamo meglio e vediamo cosa si può fare! ;-)

Giò
09-01-2012, 16:00
quasi a simulare piena e siccità potrei aumentare o diminuire l'acqua in vasca ad internalli di 6 mesi.... una utopia o potrebbe essere
un'idea?

Invece sì, è interessante questa cosa.

Potresti simulare la stagione delle piogge e quella secca, e magari oltre a togliere l'acqua regoli anche il fotoperiodo diversamente, alzi o abbassi la temperatura e cambi alimentazione...ce ne sono di cose per simulare le stagioni! :-)

Io approfondirei il discorso, magari apri un post in "Biotopi e vasche tematiche" oppure in "Allestimento e manutenzione" così approfondiamo meglio e vediamo cosa si può fare! ;-)

Ti appoggio luca è proprio quello che avevo in mente.... una simulazione delle stagioni.... così magari si riesce a regolamentare anche biologicamente il comportamento dei pesciotti... anche in fase riproduttiva....magari........

Luca_fish12
09-01-2012, 16:37
Decisamente! :-)

Se cerchi in Sweetbar, tra i vari post inutili ce ne sta uno che si intitola "Stagionalità nell'allevamento" (non so se lo hanno spostato), e intanto puoi dare un'occhiata lì! :-)

Poi si approfondisce il discorso nella sezione appropriata! :-)

Giò
09-01-2012, 17:27
Decisamente! :-)

Se cerchi in Sweetbar, tra i vari post inutili ce ne sta uno che si intitola "Stagionalità nell'allevamento" (non so se lo hanno spostato), e intanto puoi dare un'occhiata lì! :-)

Poi si approfondisce il discorso nella sezione appropriata! :-)


.... lo trovo molto interessante tutto ciò .........
grazie x i consigli........



#70

Barone di Munchausen
16-01-2012, 21:39
la vasca secondo me era più adatta da marino come dimensioni

Giò
17-01-2012, 15:19
la vasca secondo me era più adatta da marino come dimensioni
A posteriori lo credo pure io, ma per quello che l'ho pagata......
E poi sto scoprendo che avere una vasca così alta mi offre molte possibilità...
Vi farò sapere... Work in progress !!!!

Luca_fish12
18-01-2012, 00:32
E poi sto scoprendo che avere una vasca così alta mi ovvre molte possibilità...
Vi farò sapere... Work in progress !!!!

Sono curioso di vedere come sta venendo! ;-)
Tienici aggiornati!

Giò
07-02-2012, 16:16
Ecco un piccolo di Panjo apparso questa mattina... non sò quando sia nato e se ce ne sono altri data la loro natura molto schiva... è lungo circa 2 cm....



http://s9.postimage.org/ly0loqnp7/new_panjo.jpg (http://postimage.org/image/ly0loqnp7/)


A questo punto mi ritengo più che soddisfatto dei risultati ottenuti... e questo dimostra ,credo, che in vasca si è creata una situazione ottimale nei valori dell'acqua e nell'allestimento in generale....

Luca_fish12
07-02-2012, 16:40
Complimenti per la lieta scoperta! :-))

E' sempre bello trovare dei nuovi nati in vasca! :-) contralla se ne vedi altri magari!

nicola989
07-02-2012, 17:03
molto bella complimenti.

miniatlantide
08-02-2012, 10:50
Complimenti molto bello e naturale, fà pensare che i pesci stiano bene!

Ciao

M.