Entra

Visualizza la versione completa : filtri tetra


ianta
02-03-2006, 00:03
salve a tutti,
sapete dirmi qualcosa sui filtri esterni della tetra serie ex in particolare sul 700?
qualcuno li ha provati?

TuKo
02-03-2006, 13:09
Io ho in funzione da ormai quasi due mesi l'ex1200 va alla grande, ipersilenzioso,esteticamente gradevole; l'unico consiglio che sento di darti (ovvio se procedi nell'acquisto) è quello di nn seguire le istruzioni per quello che riguarda la disposizione del materiale filtrante,altrimenti avrai un filtro più meccanico che biologico.

aieye
02-03-2006, 17:07
ho letto che la parte filtrante meccanica è sotto e la parte biologica è sopra visto che l'acqua passa dal basso verso l'alto, ma con i filtri biologici come fai? li devi tirare fuori ogni volta per poter pulire le spugne? non ti da dei problemi questa operazione?

Simo
02-03-2006, 18:52
li devi tirare fuori ogni volta per poter pulire le spugne? non ti da dei problemi questa operazione?

infatti mi pare che tuko li abbia invertiti,o lui o un altro utente a fatto in quel modo ;-)

aieye
02-03-2006, 19:00
quindi ha prima la parte biologica e poi la parte meccanica, ma si sporca una cifra o sbaglio?

vizma86
02-03-2006, 20:44
beh domani mi arriva il modello 600 e 700(oggi ho xso l corriere! #23 ) ti faro' sapere cm mi trovo ;-)

GFONDA
03-03-2006, 01:03
Io ho il Pratiko su una vasca e il Tetra sull'altra. Mi trovo benissimo con entrambi, ma seguono due logiche diverse. Con il Pratiko si ha il vantaggio di pulire velocemente le spugne di prefiltraggio, che però sono fini. L'acqua segne un percorso a S di saliscendi piuttosto veloce.
Il Tetra ha all'inizio canolicchi però con funzione di filtraggio meccanico grossolano, poi una spugna a grana grossa con funzione meccanica e biologica, bio balls, di nuovo spugne grosse e alla fine un filtrante sottile da sostituire ogni mese.
Io ho modificato l'ordine dei filtranti, mettendo: canolicchi per il filtraggio grossolano, due spugne, siporax (le bioballs non mi piacciono, galleggiano e vanno dappertutto), due spugne, filtrante sottile. In questo modo si ha un filtro meccanico e biologico, capace di funzionare per molto tempo senza interventi di pulizia, perché è molto ampio, con percorso lento dell'acqua dal basso verso l'alto.
Nel forum sul sito italiano della Tetra, i tecnici hanno confermato che i canolicchi all'inizio del percorso dal basso verso l'alto hanno la funzione di bloccare lo sporco grossolano senza però ostacolare lo scorrimento, come invece avviene nelle spugne.
Dal punto di vista pratico, tutti i due filtri vanno benone e fanno egregiamente il loro mestiere. Il Tetra ha secondo me dei punti di eccellenza: quattro clips di chiusura, i rubinetti per regolare il flusso distinti dal maniglione di bloccaggio, un sistema di innesco dell'acqua più efficace, un migliore sistema di serraggio dei tubi.

TuKo
03-03-2006, 10:32
Il Tetra ha secondo me dei punti di eccellenza: quattro clips di chiusura, i rubinetti per regolare il flusso distinti dal maniglione di bloccaggio, un sistema di innesco dell'acqua più efficace, un migliore sistema di serraggio dei tubi.


quoto

Per quello che riguarda la disposizione del materiale filtrante ho adoattato questo sistema dal basso verso l'alto:
1° cestello:due spugne grana media
2° cestello:perlon+bioball
3° cestello:interamente riempito con cilidri di ceramica
4° cestello:cilindri di ceramica+perlon+filtrante sottile

per la manutenzione adotterò lo stesso sistema che usavo per il mio vecchio askoll 403 e cioè immergere il filtro,senza il gruppo motore,in un secchio di 25litri che ho riempito con acqua dell'acquario, dove lascio a dimora la parte biologica.Una volta pulita la parte meccanica rimonto il tutto.

GFONDA
03-03-2006, 21:00
Per quello che riguarda la disposizione del materiale filtrante ho adoattato questo sistema dal basso verso l'alto:
1° cestello:due spugne grana media
2° cestello:perlon+bioball
3° cestello:interamente riempito con cilidri di ceramica
4° cestello:cilindri di ceramica+perlon+filtrante sottile


Per spugne grana media intendi gli spugnoni neri Tetra o qualcosa'altro?

vizma86
04-03-2006, 10:11
provero' cosi' (dal basso)

1- spugna grossa nera
2- canolicchi+spugna nera grossa
3- bioball
4- spugna nera grossa+ filtrosottile

ke ne dite?

GFONDA
04-03-2006, 15:52
1- spugna grossa nera
2- canolicchi+spugna nera grossa
3- bioball
4- spugna nera grossa+ filtrosottile

ke ne dite?

Direi che va bene.
I canolicchi dati insieme al filtro sono lisci, e infatti nell'intenzione della Tetra sono messi per primi. Se metti i canolicchi più in alto, userei i Biomax o ancora meglio quelli in vetro sinterizzato (siporax Sera), più adatti per un filtraggio biologico.
Anche la spugna originale, se non troppo pulita, è un buon supporto per i batteri. Queste Tetra poi sono sì spugne, ma costituiscono un reticolato che mi pare molto efficace per la proliferazione dei batteri nitrificanti. Certo è difficile dirlo senza dei test scientifici che certo noi non possiamo fare. Ma la Tetra è una casa seria.
Ciao

marko1975
05-03-2006, 15:17
Io ho due Tetra Ex 1200 in funzione da poco + di 4 mesi e vanno entrambi alla grande. A parte la ridisposizione dei materiali al suo interno e l'aggiunta di altri per il filtraggio biologico non posso non parlarne bene!

Considerato che adesso costa meno di 100€ direi che di dubbi ce ne sono pochi! :-))

orianco
08-03-2006, 11:34
Io ho il Tetra EX700 ed ho disposto i materiali filtranti ,dal basso verso l'alto,in questo modo:
-1° due spugne a grana grossa ( di quelle in dotazione);
-2° cannolicchi;
-3° bioballs ( quelle in dotazione);
-4° lana di perlon.
Funziona da circa 2 mesi e l'ho aperto una sola volta per cambiare la lana di perlon.
Inutile dire che i valori dell'acqua sono tutti ottimali ed ho un movimento d'acqua, in tutti i punti della vasca, che prima non riuscivo ad ottenere.

provenfa1975
09-03-2006, 13:06
Scusate ragazzi ho appena finito di montare il filtro ex600, ma e' da un'ora che provo a farlo partire ma non ci sono ancora riuscito!!! ho eseguito tutte le istruzioni alla lettera, ma quando vado ad attaccare la presa l'acqua non viene pompata dal filtro! la girante gira, ho schiacciato il pulsante di pompaggio fino a fare arrivare l'acqua a quella del livello dell'acquario, ho tagliato i tubi per diminuire il piu' possibile il tragitto....potete aiutarmi?

vizma86
09-03-2006, 15:02
cioe' il filtro e' pieno d'acqua ma una volta attaccato alla corrente non circola...hai provato a sentire se la pompa gira?hai spostato il filtro una volta riempito?se si rimettilo a terra,forse c sn i rubinetti chiusi o i cestelli messi male... #06

provenfa1975
09-03-2006, 15:27
l'elica gira, ho provato addirittua a riempire manualmente il tubo in, ma invece di uscire dall'out mi e' uscita tutta l'acqua dai ganci o clips laterali che attaccano la pompa al cestello! cosa puo' essere?

TuKo
09-03-2006, 18:00
ma invece di uscire dall'out mi e' uscita tutta l'acqua dai ganci o clips laterali che attaccano la pompa al cestello! cosa puo' essere?

se ti succede questo sicuramente i cestelli non incastrano perfettamente e hanno un verso, da un lato di ogni cestello trovi una freccia che deve collimare con quella che trovi sul filtro messo il primo cestello assicurati che abbia il minor gioco possibile, poi metti il secondo con lo stesso sistema del primo e cosi via per tutti gli altri. non collegare il tubo lungo(quello con tutti i fori,credo che sia in dotazione anche suul'ex600)finche tutta l'aria nn è fuoriuscita dal filtro, dopo di che stacchi la spina(è sempre buona cosa nn mettre le mani in acqua con apparecchiature sotto tensione) e colleghi il tubo poi ridai corrente

provenfa1975
09-03-2006, 18:16
le ho provate tutte, mi sa' che e' proprio il filtro che non va'!!! ho anche notato che la girante non gira sempre fluida...ma ogni tanto ha degli intoppi di attimi.
Lho comprato su acquaingros, gli ho spedito una mail del problema ma non mi hanno ancora risposto, come funziona devo rispedirlo a mie spese?

orianco
09-03-2006, 19:30
I cestelli hanno un verso; se guardi attentamente vedrai ,accanto alle manigliette dei cestelli,una freccia che deve essere direzionata verso la R stampata sul corpo del filtro.
Leggi attentamente le istruzioni e non disperare............. a volte l'agitazione è una cattiva consigliera.
Acquaingros si è sempre dimostato un sito estremamente serio e, se dovessi avere problmi, te li risolve.
Ma io sono convinto che tu incastri male i cestelli................coraggio......un bel respiro e ricominci......ok? #21

provenfa1975
09-03-2006, 20:07
gli ho montati bene fidati, comunque mi hanno telefonato e mi hanno detto di rispedirlo domani che me lo cambiano.

jester68
10-03-2006, 00:57
.... mi e' uscita tutta l'acqua dai ganci o clips laterali che attaccano la pompa al cestello! cosa puo' essere?

Successe anche a me con lo stesso filtro EX-600 comprato da Abissi: quando ormai ero rassegnato a rispedirlo, ho notato che sotto il gruppo rubinetti (quello che stacchi dalla testa del filtro) mancava un o-ring (probabilmente dimenticato dal cinesino che ha montato il filtro). Fortunamente nella scatola ci sono due o-ring a scorta ed ho risolto il problema.
Praticamente riempiendo il filtro, l'acqua usciva dalle clips.
Attualmente funziona ottimamente (è attivo dal 20 dicembre).