Entra

Visualizza la versione completa : Apistogramma Borelli - nuove foto a pag.3


mariocpz
05-01-2012, 21:18
Ragazzi vi mostro la coppia che da una decina di giorni popola la mia vasca.


Maschio
http://s13.postimage.org/kpakcccpf/037.jpg (http://postimage.org/image/kpakcccpf/)

http://s17.postimage.org/vvvikzxbv/038.jpg (http://postimage.org/image/vvvikzxbv/)

http://s7.postimage.org/pwdn6gzhj/039.jpg (http://postimage.org/image/pwdn6gzhj/)

http://s14.postimage.org/myh86vpzx/040.jpg (http://postimage.org/image/myh86vpzx/)


E questa è la femmina:

http://s13.postimage.org/5470xm4wj/041.jpg (http://postimage.org/image/5470xm4wj/)

http://s18.postimage.org/6op7yhjlx/042.jpg (http://postimage.org/image/6op7yhjlx/)

http://s8.postimage.org/l6ltot5dd/043.jpg (http://postimage.org/image/l6ltot5dd/)

http://s7.postimage.org/3psse8mg7/044.jpg (http://postimage.org/image/3psse8mg7/)

http://s13.postimage.org/9xzytyg5v/045.jpg (http://postimage.org/image/9xzytyg5v/)


Ho dedicato a loro una vasca da 50 litri e vivono insieme a pochi gracilis e delle planorbarius corneus pink.

Per ora di deporre non se ne parla, anche se il maschio quando intravede la femmina la invita con colpi di coda....ma lei non se lo fila per ora...
Dite che devo mettere una seconda femmina?
Ho letto che il maschio vive con diverse femmine, ma dato il litraggio della mia vasca non andrei oltre il trio...
Che ne dite?
Aspetto che diventino una coppia oppure aggiungo un'altra femmina?

Li alimento molto bene e con cibo molto vario, infatti in 10 gg sono cresciuti molto perchè quando li presi erano davvero piccolissimi...

Jamario
05-01-2012, 22:53
Ciao, seguo con interesse perchè avevo anche io una mezza idea a riguardo... Ma a livello di aggressività come è la situazione? Riescono a essere tranquilli tutti e 3 o qualcuno viene relegato agli angoli?

mariocpz
06-01-2012, 00:06
Adesso non posso dirtelo perchè non ho un trio ma vorrei averlo prendendo un'altra femmina.
Al momento ho una coppia e come aggressività posso dirti che il maschio si arrabbia con la femmina solo quest'ultima respinge le sue avance...

Per il resto stazionano ognuno sotto il proprio cespuglio di micranthemum umbrosum che sono posizionati ai lati opposti della vasca (manco a farlo apposta) questo ha permesso che si creassero il proprio rifugio tra il fogliame folto e cespuglioso.

Ogni tanto il maschio va a trovare la femmina nella sua zona infilandosi nel suo caspuglio, ma non riesco a vedere cosa facesse perchè troppo fitto lì dietro.

Di rado escono come questa occasione che son riuscito a fotografarli....per il resto non si vedono mai!

pirataj
06-01-2012, 00:50
Belli io li sto cercando per metterli nella mia vasca che voglio dedicare solo a loro ma non li trovo

CsillagSarki
06-01-2012, 01:34
io direi di lasciare solo la coppia e aspettare che si ambientino...però più che altro io temo che si comportino in tale modo perchè la femmina è un maschio!
Io non sono esperta in borelli, però a vederla in foto mi sembra un maschio!
aspetta però pareri di chi è più esperto di me, potrei sbagliarmi!

mariocpz
06-01-2012, 01:37
No no ti posso assicurare che si tratta di una coppia...ci sono evidenti differenze morfologiche tra i due, inoltre nella foto non si vede ma la femmina ha le pinne ventrali molto corte e nere invece il maschio le ha allungate e di color azzurro, e questo è un segno evidentissimo, poi la taglia è completamente diversa perchè il maschio è almeno 2cm più grande!
------------------------------------------------------------------------
@pirataj, io li ho ordinati dal mio negoziante di fiducia qui a napoli, e devo dire che si sono belli anche se la varietà Opal che ho avuto circa un'anno fa è di gran lunga più bella!

Cmq ora tengo questi e spero in una nidiataaaa....

mariocpz
06-01-2012, 14:25
Ragazzi c'è qualcun'altro che ha il dubbio che siano entrambi maschi?

Jamario
06-01-2012, 16:21
Mah, in realtà a me sembrano di sesso diverso... Però a me interessava il discorso Hemigrammus; io personalmente non li avrei messi perchè possono potenzialmente disturbare un eventuale deposizione... E in più la vasca non è proprio così grande da consentire il loro mantenimento... Io avrei fatto monospecifico con caridine(e al massimo degli oto)...Che ne pensi? #24

mariocpz
06-01-2012, 18:51
Si in effetti gli hemmigrammus gracilis adesso andrebbero tolti, erano in questa vasca da soli prima che arrivassero i nani ed erano al max 2cm ognuno...ora pero mi sembrano cresciuti troppo e la vasca non é più per loro hai perfettamente ragione infatti ci avevo pensato pure io.
Quindi come target solo degli otocinclus?
L'idea di un'altra femmina é da escludere col litraggio che mi ritrovo?

davide.lupini
06-01-2012, 19:12
ciao! secondo me sono due maschi, se riesci a fare delle foto alle pinne e al muso ci togliamo ogni dubbio.
vedendo l'anale e la dorsale mi sembrano troppo a punta per essere di una femmina, nelle mie erano nettamente più smussate e anche il muso è da maschio giovane.
davide

Luca_fish12
06-01-2012, 19:28
Puoi mettere una panoramica della vasca? secondo me c'è un'illuminazione troppo forte per i pesci... Vedendo il pratino immagino che ci sia anche la co2 e un bel po' di fertilizzante... tutte cose che possono stressare i pesci, anche per quanto riguarda la riproduzione... (secondo me) :-)

mariocpz
06-01-2012, 19:37
Si si luca la vasca é stata concepita come plantacquario spinto, ma con i fertilizzanti ci vado molto cauto.
i valori sono i seguenti:
kh4 gh5 ph7 no2 zero no3 10mg/l

Non ho nessuna noce di cocco ma tra rocce e piantumazione fittissima ci sono anfratti a volontà...

Luca_fish12
06-01-2012, 19:40
Peccato solo per la tantissima luce...se un giorno ti stuferai del pratino e diminuirai la luce (magari schermandola con delle galleggianti) i pesci ti ringrazieranno! :-))

Riguardo agli anfratti devi provare, se trovano una bella tana la useranno, altrimenti inserirai una noce di cocco! Attento se le pietre sono ruvide e spigolose, potrebbero ferirsi!

mariocpz
06-01-2012, 20:00
Luca cmq la luce è tanta solo per 3 ore al giorno erchè accendo la seconda lampada della plafo, ma normalmente sono 36w su 50 litri...non tantissimi proprio direi, cmq per le galleggianti posso sempre provvedere!!!!

Il fatto delle tane beh sarò sincero questa vasca è nata non per ricreare un ambiente amazzonico e senza voler rispecchiare un ambiente per i nani quindi non ci sono legni, foglie di catappa adagiate su fondo di sabbia...
La vasca ha un fondo ADA aquasoil amazonia è completamente piantumanta ed ha rocce Dragon Stone disposte a mò di Iwagumi....

Mi rendo perfettamente conto che non sia il massimo per loro, ma volerla cambiare adesso in corsa è impossibile ed oltrettutto andrebbe a smembrare quello che ho iniziato 4 mesi fa...

Cmq detto questo è ovvio che come valori in vasca sono molto attento a tenerli adatti a loro e soprattutto il layout che ha assunto adesso ha permeso una certa discrezione dell'ambiente grazie alla vegetazione che la fa da padrona...altrimenti no avreimai preso dei ciclidini nani ma lasciavo stare la vasca ad un solo branchetto di microrasbore in perfetto stile asiatico...

mariocpz
07-01-2012, 15:55
Aggiornamento: tolti dalla vasca gli h. Gracilis e a giorni arriva un gruppettino di otocinclus...
Resta sempre il dubbio se prendere una seconda femmina oopure no...

Consigli???

P.S tra qualche giorno aggiungo pure un pó di pistia per schermare la luce...

silver surf
07-01-2012, 22:29
Anche secondo me sono due maschi, la soluzione potrebbe essere in accordo con il tuo negoziante, quella di prendere un' altra femmina inserire una mezza noce di cocco e vedere cosa succede, se si formera' la coppia restituire al negoziante l' esemplare in eccesso.
In quel litraggio non terrei tre esemplari.

mariocpz
07-01-2012, 23:34
Ma se è maschio allora perchè quando si incontrano il (maschio sicuro) gli fa le parate di corteggiamento?

E soprattutto come mai sono diversi su varie cose in primis lo sviluppo e la formazione delle pinne?

Forse le foto non rendono benissimo l'idea ma vi assicuro che dal vivo sono molto diversi....anche la taglia è totalmente differente pur appartenendo alla stessa generazione (me lo ha confermato l'allevatore dove sono stati presi)
mah....

Cmq posto una foto panoramica della vasca per farvi rendere meglio l'idea di dove vivono....

http://s18.postimage.org/essqphw2t/scambio_001.jpg (http://postimage.org/image/essqphw2t/)

http://s16.postimage.org/6pvy0aqa9/scambio_002.jpg (http://postimage.org/image/6pvy0aqa9/)

silver surf
08-01-2012, 00:53
Potrebbe non essere una parata d' amore ma per sottomettere l' altro maschio, a me e' capitato con degli hongsloi ero straconvinto che fosse una coppia non riuscivo a capire come mai non deponessero, dopo aver postato una foto della presunta femmina Patrik Egger mi faceva notare che secondo lui erano due maschi, tolto il maschio sottomesso inserito una femmina, deposizioni a tutto andare...

mariocpz
08-01-2012, 13:56
mmm...dici che i classici colpi di coda che di solito i maschi danno alle femmine per invitarle a deporre, è invece un voler sottomettere l'altro maschio?

Sto iniziando a confondermi sul serio... Ho allevato moltissime specie di apisto ed ho sempre riconosciuto la coppia oltre che per le differenze morfologiche anche per quelle comportamentali.

mariocpz
08-01-2012, 18:44
http://www.google.it/search?hl=it&gl=it&site=images&tbm=isch&sa=X&ei=acYJT7nVB87E4gSzhMSNCA&ved=0CC0QBSgA&q=borellii+female&spell=1&biw=320&bih=416#i=3

Giardando un pó di immagini di borellii female su google immagini mi sono convinto ancora di più di avere la femmina, questa foto che ho selezionato e linkato rispecchia esattamente come è fatta la mia...

Luca_fish12
08-01-2012, 18:50
Il link è vuoto però! :-)

silver surf
08-01-2012, 20:00
Il link è vuoto però! :-)

#36##36##36##36##36#

Ho dovuto riavviare il pc.

mariocpz
09-01-2012, 00:34
http://db.tt/NqfZZOw3

Si vede adesso?

mariocpz
10-01-2012, 21:39
Ragazzi vi aggiorno con qualche fotina...
ecco il maschio in tutta la sua forma

http://s15.postimage.org/jxbko62lz/scambio_001.jpg (http://postimage.org/image/jxbko62lz/)

ed ecco un primo piano del macho!!!

http://s14.postimage.org/ry2qf4pt9/scambio_002.jpg (http://postimage.org/image/ry2qf4pt9/)

In quest'altra foto invece vi mostro i due vicini, mi sono messo più distante perchè altrimenti la femmina non si lascia fotografare andandosi a nascondere alla sola vista della camera
Anche se più in lontananza dovrebbe vedersi la netta differenza morfologica tra i due, ed è anche per questo che vi ho voluto scattare una foto dei 2 insieme...
cosa ne pensate? ci sono ancora dubbi sull'esistenza o meno della coppia?
La femmina inoltre sta assumendo una tonalità di fondo giallina....


http://s15.postimage.org/j6s19vf07/scambio_003.jpg (http://postimage.org/image/j6s19vf07/)

A voi la parola...

Luca_fish12
11-01-2012, 01:20
I pesci sono belli ma c'è decisamente troppa luce in acquario, non rendono come dovrebbero e saranno molto stressati...

Cerca di ridurla o di schermarla altrimenti poverini...

mariocpz
11-01-2012, 09:43
Si si luca sicuramente la forte illuminazione non la gradiscono, infatti se ne stanno perlopiù sotto i cespugli di unbrosum in penombra, ma mi sono mosso con della pistia galleggiante per risolvere il problema in generale... A giorni mi arriva!!!

Per il discorso della coppia tu dalle foto confermi la mia convinzione?

Luca_fish12
12-01-2012, 01:49
Non sono un esperto di ciclidi nani per cui non so darti un parere sicuro...

Qualche differenza la noto, ma non so se sono sufficienti a determinare il sesso differente!
La specie che ho e altre che ho visto in acquario hanno un dimorfismo un po' più evidente!

davide.lupini
12-01-2012, 12:34
la foto è sfocata, non si vedono bene le pinne, il colore può essere da femmina, ma senza foto delle pinne ripeto è difficile esserne certi.

il comportamento e le differenze morfologiche fregano, se il maschio sottomesso è di taglia molto più piccola del maschio dominante, nasconde i caratteri maschili e si finge femmina per non buscarle.
appena raggiunge una taglia simile a quella del maschio dominanate iniziano le lotte per il territorio, in un 100lt avevo 2m e 4f di borelli, finchè il maschio sottomesso è rimasto di taglia ridotta e si fingeva femmina il maschio dominante non l'ha mai sfiorato, nell'ultimo periodo aveva preso un paio di cm e allora ha alzato la cresta e mostrato i tratti maschili.
il mio vecchio topic:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205026
da qualche parte li dentro c'è il link con foto di maschio e femmine, confrontale con la tua.
davide

ps
come ti ha detto giustamente luca, non è una configurazione di vasca ideale per dei nani, se scappano appena ti vedono significa che sono in stress, o riduci la luce o aumenti i nascondigli #36#

mariocpz
12-01-2012, 20:38
Davide grazie del tuo intervento..chi meglio di te può aiutarmi con i borelli...
Allora andiamo per ordine, per prima cosa non scappano assolutamente alla mia vista, ho semplicemente detto che amano starsene sotto i cespugli in penombra, ma maggiormente quando accendo la seconda lampada (devo farlo per le piante non ho scelta), ma ho risolto il problema perchè a giorni mi arriva la salvinia galleggiante così schermo parecchio.
Poi per quanto riguarda le differenze morfologiche provo a sintetizzartele in modo da potermi dare riscontro.

La femmina (presunta) rispetto al maschio è:
Più piccola
praticamente giallina tutta (con le striature ovvio).
Ha le pinne ventrali molto corte e con un contorno nero
Ha le pinne dorsale ed anale per niente pronunciate (come ha il maschio) e che danno dei riflessi nel rossiccio/arancione
Ha la banda nera che gli attraversa l'occhio molto più marcata
Inoltre ha l'iride degli occhi che vanno nel rosso

Il maschio come si evince in foto è più grosso, azzurro con solo la parte facciale/pettorale che da nel giallo,ha le pinne ventrali lunghissime e tutte gialle, ha le pinne dorsale ed anale molto allungate tanto che le due punte superano la pinna caudale, ha gli occhi completmente neri.

p.s ho aggiunto dietro al cespuglio sx una bella anforetta di coccio piccolissima con buco d'entrata di un diamentro max 2cm

A questo punto visto che sei riuscito anche a riprodurli dimmi che valori avevi in vasca? quali hai notato gradire?
Io ho durezze bassissime, kh3 e gh4 con un ph 6.8 sono valori che gradiscono? li stimolano?
la temperatura la tengo a 25 devo aumentarla?

davide.lupini
12-01-2012, 21:03
descritta così sembra una femmina, devi guardare le pinne anali e dorsali se sono smussate (femmina) o invece teminano a punta (maschio).
dalle foto non riesco a vedere bene le pinne per cui ti posso dire poco.

per i valori sono assolutamente adattabili si sono riprodotti sia a ph7/7.2 che 6.6/6.8, anche come temperatura non ho notato particolari stimoli, ho avuto riproduzioni sia a 24° (inverno)che 28° (in piena estate), se intendi fare con loro un discorso di stagionalità per bloccare le riproduzioni (ti servirà ho avuto 4 covate in contemporanea con tutte e 4 le femmine #17) con loro devi estremizzare i valori, specie con le t°, altrimenti appena svezzano i piccoli ripartono con una nuova covata.

Agro
12-01-2012, 21:12
Sarei interessato pure io alla riproduzione borelli, davide.lupini spiegami meglio come la temperatura influenza la riproduzione?
A che temperatura bisogna portarli per arrestare nuove riproduzioni?

davide.lupini
12-01-2012, 21:39
i borelli e i commbrae rispetto ad altri ciclidi nani sono tipici di zone più fredde (argentina, uruguay e brasile del sud) quindi con acque meno calde e spesso più basiche.
per esperienza ho avuto riproduzioni sia a 24/25° che a 28° che con ph 6.6/6.8 che 7.2 rispetto ad altri apistogramma più acidofili in cui, oltre la t°, è anche il ph ad influenzare la riproduzione, ho notato come questa specie sia più influenzata dalla t°, infatti dai 24° in sù maschio e femmina si dimostrano molto più attivi.
già con temperature di 20/22° le riproduzioni diventano più rade o cessano completamente.

Agro
12-01-2012, 21:52
Quindi se io dopo la riproduzione abbasso lentamente la temperatura aumentando le durezze e il ph i genitori si occuperanno di più della prole che pensare a riprodursi ancora?

davide.lupini
12-01-2012, 22:09
se la madre li vede oramai autosufficienti li scaccia comunque, non è che protrae le cure parentali, sicuramente il maschio non tenta di accoppiarsi, anche se lei è potenzialmente "recettiva", a causa delle condizioni ambientali non più idonee.
non esagerare con i valori magari sfrutta di più la temperatura, con queste specie se hai una t° interna accettabile (18/20°) puoi tranquillamente staccare i riscaldatori possono tranquillamente stare 20°.
ovviamente il passaggio di t° è da fare gradualmente se magari lo inserisci in un discorso di stagionalità è ancora meglio.

Agro
12-01-2012, 23:41
Si l'idea della stagionalità e una cosa che mi affascina, e non è di cosi difficile attuazione.
Sono convito che anche le femmine ne trovano giovamento, e si salvano dalle continue richieste del maschio.

davide.lupini
12-01-2012, 23:49
Si l'idea della stagionalità e una cosa che mi affascina, e non è di cosi difficile attuazione.
Sono convito che anche le femmine ne trovano giovamento, e si salvano dalle continue richieste del maschio.
#70 in molte specie è addirittura obbligatoria, ad esempio molti ciclidi uruguagi come ad es. i gymnogeophagus hanno la necessità di un periodo di svernamento a basse t°.

Agro
13-01-2012, 00:21
ciclidi uruguagi

Che ciclidi sono, è una suddivisione non tassonomica come i ciclidi nani?
Domani sento il il negozio spero che hanno ancora quella "coppia" di borelli.
Riescono anche a procurarmi gli agassizii, i nijsseni, i panduro e i viejita, ma mi sembrano più difficili dei borrelli sia da tenere che da riprodurre, anche come richieste dei valori dell'acqua.
Tieni presente che sono un neofita.

davide.lupini
13-01-2012, 00:33
geografica ;-), intendo i ciclidi che provengono dall'uruguay: apistogramma, crenicichla, australoheros, geophagus, cichlasoma.

Agro
13-01-2012, 00:38
Come aggressività sono paragonabili ai ram?
Da quello che ho capito gli agassizii e i nijsseni sono più aggressivi dei borelli.

davide.lupini
13-01-2012, 00:46
per iniziare meglio i borelli, sono i più tranquilli.

mariocpz
13-01-2012, 00:48
i più aggressivi di tutti sono tutti quelli del complex e subcomplex cacatuoides.

cmq li tengo a 25 gradi

Agro
13-01-2012, 01:04
Ho già visto l'aggressività dei cacatuoides, non si limitano a cacciare l'invasore come i ramirezi, lo inseguono, sono tremendi.

davide.lupini
13-01-2012, 01:16
per quanto ho potuto notare (avendo avuto i cacatuoides) i peggiori sono gli agassizii, litigano con tutti, attaccano sia heros che guianacara.
riuscivano a far scappare un maschio adulto di mesonauta insignis di un paio di etti #36#

Agro
13-01-2012, 01:23
Ho letto che avvolte succede che il maschio non riesce a fecondare le uova perché la femmina avvolte ostruisce troppo il passaggio e il maschio più grande non riesce ad entrare nella cavità, è fondata la cosa?

davide.lupini
13-01-2012, 02:24
può essere non mi è mai successo fin'ora, se l'apertura la fai a "misura" grossi problemi non ci sono.
con i borelli dopo le riproduzioni le femmine si tappavano letteralmente dentro la noce (avevo un fondo in sabbia con la quale tappavano l'entrata) e ne uscivano solo con i piccoli.

Agro
13-01-2012, 09:23
Per acidificare l'acqua che consigli? ora in vasca ho gh7 kh 5 ph 8,2 nintriti e nitrati zero.
Come durezze ci dovremmo quasi essere, casomai le abbasso di un altro punto, per il ph cosa e meglio fare : torba o co2 o entrabe?
Penso che il ph ideale sia tra 6,5 e 7

nicola989
13-01-2012, 13:00
ciao mariocpz, ti posso chiedere quali sono i loro compagni di vasca? scusa per il disturbo :-)

mariocpz
13-01-2012, 15:03
Nicola figurati ma quale disturbo, allora in vasca con loro ci sono una trentina di planorbarius corneus pink, e un gruppetto di 5 otocinclus affinis, STOP!
Avevo un piccolo gruppetto di Gracilis ma li ho dati via...

Vorrei peró capire se è il caso di mettere una seconda femmina per comporre un trio, vorrei stimolare l'accoppiamento così facendo , anche perchè ho letto che per ogni maschio andrebbero tenute anche 3 femmine visto che in natura vivono in Harem...

davide.lupini
13-01-2012, 18:03
avere più femmine ti aiutano a redistribuire l'aggressività del maschio, magari metti anfore/noci ai due estremi.

nicola989
13-01-2012, 18:21
bella idea quella di avere più femmine così rispetti anche le loro condizioni naturali, ma in una vasca non c'è il rischio che si azzuffino? parlo da ignorante di questa cosa..

davide.lupini
13-01-2012, 18:33
ogni femmina ha come territorio circa 40x40/50x50 ma è una condizione che sia ha solo nel periodo di difesa della noce e di deposizione, poi all'uscita dei piccoli la situazione cambia, le femmine portano al pascolo i piccoli per la vasca e diventano più aggressive e i 40 cm di area possono anche essere maggiori.
in natura hanno ritrovato (per diverse specie di apistogramma) una densità simile a quella dei conchigliofori africani, con centinai di esemplari in pochi mq.

doggyleoleo
13-01-2012, 19:55
Anche io ho una coppia di Borelli! Ormai da quasi 2 anni, hanno deposto circa 4 volte, ma non sono riuscito a stargli dietro per la crescita degli avannotti per problemi di lavoro >:-( Le riproduzioni sono avvenute da circa 6 mesi a questa parte, in quanto prima erano in compagnia di cardinali e hemygrammus herythrozonus che li disturbavano e a volte capitava che mangiassero le loro uova. Adesso sono soli soletti in un cubo 70lt. Da qualche giorno a questa parte stanno riprovando! Speriamo di riuscire questa volta! :-))
Sono davvero dei bei pesci, bella scelta e soprattutto non si trovano spessissimo nei negozi!
------------------------------------------------------------------------
Ah! Dimenticavo, anche io li tengo in coppia e non in harem. ;-)

mariocpz
14-01-2012, 15:58
Davide quindi consigli di laciare solo una coppia?
La mia vasca è 55x30x35.
Non voglio fare nulla che possa compromettere la stabilità creata in vasca (ammesso che ci sia).

sapevo che i borelli potevano stare anche in vasche da 40cm grazie alla loro bassissima aggressività intraspecifica, ed alcuni utenti di questo forum ne hanno allevato anche un trio, ma io ovvio che voglio offrirgli il meglio, addirittura sto mettendo in cantiere un progettino che prevede una nuova vasca sempre autocostruita da 75x40x30h proprio per allevare al meglio i nani sudamericani....

Agro
14-01-2012, 16:02
Una vasca da 75 la vedo piccola per un trio, in genere vengono consigliati su vasche da oltre 100 cm

davide.lupini
14-01-2012, 19:34
io li avevo 2m (poi uno tolto) e 4 f in 80cm, un trio puoi anche metterlo, ma ovviamente devi stare sempre all'erta e prepararti a intervenire se noti qualunque problema.

mariocpz
15-01-2012, 17:54
Ragazzi ma penso che sia fondamentale il modo in cui viene allestita una vasca piuttosto che 10cm in più o meno....
Non attacchiamoci sulle misure convenzionali, ma piuttosto soffermiamoci maggiormente su come sia opportuno sviluppare un allestimento che sia congeniale alla convivenza tra questi fantastici ciclidini.

davide.lupini
15-01-2012, 19:03
Ragazzi ma penso che sia fondamentale il modo in cui viene allestita una vasca piuttosto che 10cm in più o meno....
Non attacchiamoci sulle misure convenzionali, ma piuttosto soffermiamoci maggiormente su come sia opportuno sviluppare un allestimento che sia congeniale alla convivenza tra questi fantastici ciclidini.

non sono d'accordo, le misure contano (detta così è ambigua...) la coppia di agassizii ora è nel 2mt il maschio nonostante abbia tutto lo spazio a disposizione e i molti possibili ripari massacra costantemente la femmina andandola a cercare in ogni anfratto.
la poveretta, settimana scorsa, non l'ho vista per due giorni per quante ne aveva buscate è uscita al 3° giorno con le pinne devastate e tutta smagrita, pensa se fossero stati ancora nel 60lt...

Agro
15-01-2012, 19:10
Be si non sono 5 o 10 cm a fare la differenza, sicuramente l'allestimento è più importante, poi dipende anche dal carattere di ogni singolo pesce, anche loro hanno un carattere personale, come noi.
Il mio era solo un consiglio prudenziale, davide ha un esperienza superiore alla mia.

davide.lupini
15-01-2012, 19:32
poi dipende anche dal carattere di ogni singolo pesce, anche loro hanno un carattere personale, come noi.

si esatto! poi è alla base dell'acquariofilia, più cm e lt diamo ai nostri pinnuti e meglio è #36#

jackrevi
15-01-2012, 21:44
molto belli! e molto bello anche il layout! #70

mariocpz
16-01-2012, 09:54
Beh Davide ma tra 60lt e 2mt di vasca la differenza mi pare ovvio ci sia... Io mi soffermavo sulle differenze di 10/20cm, che credo irrilevanti se poi il layout viene fatto bene.
Poi tu stai parlando degli Agassizi che sono tra i più aggressivi a livello intraspecifico, se addirittura va a beccare la femmina nelle tane beh credo che neanche 5mt di vasca servano a niente!!!
Quello che intendevo dire e che spesso si dà più importanza a 20cm di vasca in più e si trascura invece il fatto che un layout sviluppato tra folta vegetazione, grovigli di legni ramificati, caverne formate da rocce, barriere visive consistenti, siano di gran lunga più importanti dei 10/20cm di vasca in più a mio avviso...
Anche perchè proprio la tua testimonianza ci conferma che ai voglia a dargli cm, tanto prima o poi si incontrano lo stesso e 2mt possono diventare allo stesso tempo 2cm...
Bisogna avere una vasca con spazio libero davvero ridotto se non nullo, e le cose vanno sicuramente meglio, lo dico per esperienza personale davide perchè non è la prima volta che allevo apistogramma, ne ho avuti molti ed anche abbastanza aggressivi, e riuscivo a smorzare tantissimo con vasche superpiantumate!

MarZissimo
19-01-2012, 01:45
Non mettere nessun altro pesce lì dentro...già così hanno un riparo di 4x4cm sotto al cespuglio...se ne metti un terzo inizieranno a legnarsi...e quello che perderà sarà superstressato per la mancanza di un riparo.

Sembra di ripetere l'ovvio in quanto è stato detto un pò da tutti...l'allestimento, così come le dimensioni della vasca, così come l'alimentazione, i valori dell'acqua...sono tutti aspetti di massima importanza, e non basta curarne 9 e dimenticare il decimo per avere una buona vasca.

Ora....quella vasca lì è sicuramente un'opera d'arte...esteticamente è bellissima, ma non è nata per l'allevamento di quei pesci...e si vede.
Nel 75litri che hai in cantiere, allestito su misura per loro potrai inserire anche un'altra femmina, ma per ora non se ne parla...almeno IMHO.

mariocpz
21-01-2012, 23:50
Ok, perfetto lascio la coppia senza repliche...tra l'altro si stanno affiatando molto ultimamente perchè condividono gli stessi spazi e gli stessi ripari addirittura...pensa che ho visto uscire sia il M che la F dallo stesso cespuglio svariate volte...

Cmq in cantiere c'è una 80x40x30 di altezza.
Voglio ricreare un fiume del loro biotopo e a quel punto popolerò diversamente.

mariocpz
30-01-2012, 13:54
Piccolo aggiornamento:
Grazie ad un'alimentazione molto ricca e varia sia il maschio che la femmina hanno assunto colori molto accesi , ma di ripro ancora niente...speriamo bene.
Attendiamo...

pirataj
30-01-2012, 14:15
Ciao scavano molto?
------------------------------------------------------------------------
Ti stanno rovinando il praticello?

mariocpz
30-01-2012, 14:41
Si il praticello di miniglosso lo hanno praticamente distrutto!
Cavolo questo è un danno non da poco, ma purtroppo loro masticano sabbia ed io non gli ho dato le condizioni ideali... Mea culpa!

Luca_fish12
30-01-2012, 14:58
Però era prevedibile...non sono pesci adatti ad un praticello...

Ora che te lo hanno distrutto potresti anche diminuire l'illuminazione, si sentiranno più a loro agio! ;-)

pirataj
30-01-2012, 16:04
Allora penso che non li metterò, peccato perchè sono stupendi

mariocpz
30-01-2012, 16:10
l'illuminazione si é ridotta moltissimo grazie all'aggiunta della salvinia natans galleggiante che sta ricoprendo attualmente il 60% della superficie, ed é in forte espansione

mariocpz
31-01-2012, 15:58
Guardate il livello di prato che avevo raggiunto


http://i.imgur.com/j9uvT.jpg

purtroppo ora si è sfoltito molto a causa dei borelli che spulciando continuamente sul fondo hanno indebolito le foglioline facendone staccare grandi quantità

pirataj
31-01-2012, 16:49
puoi postare una foto di come è ora, io li vorrei mettere nella mia vasca che puoi vedere in firma, ma ho paura che il praticello che sto facendo crescere faccia una brutta fine

davide.lupini
31-01-2012, 16:54
pirataj cambia specie, la vasca è al limite per degli apisto e il pratino fà una finaccia.

mariocpz
01-02-2012, 10:22
Ascolta credimi Apisto e prato non vanno d'accordo quindi o l'uno o gli altri!
Io proprio per questo motivo ho in progetto una vasca totalmente diversa da questa che ho, rispettando quanto più è possibile il loro biotopo e quindi allestita a modo.
Dopo diverse soddisfazioni con plantacquari ora ho scelto loro!

davide.lupini
01-02-2012, 13:11
ho in progetto una vasca totalmente diversa da questa che ho, rispettando quanto più è possibile il loro biotopo e quindi allestita a modo.
Dopo diverse soddisfazioni con plantacquari ora ho scelto loro!

#25 bravoooo!! da spellarsi le mani!!!

MarZissimo
02-02-2012, 06:39
ho in progetto una vasca totalmente diversa da questa che ho, rispettando quanto più è possibile il loro biotopo e quindi allestita a modo.
Dopo diverse soddisfazioni con plantacquari ora ho scelto loro!

#25 bravoooo!! da spellarsi le mani!!!

Mi associo ;-) #70