SpongeJohn
05-01-2012, 20:07
http://s12.postimage.org/g6oa5m30p/ottobre.jpg (http://postimage.org/image/g6oa5m30p/)
Data di avvio: 5/10/2011
Vasca: Semi/artigianale comprata usata, misure:130*55*60(h) volume d'acqua tolto il vano filtro, l'alloggiamento dell'illuminazione etc: 350 litri lordi. Poggia su di un mobile artigianale in metallo attorno al quale sto' tagliando dei pannelli di compensato verniciato.
Illuminazione: 4 osram e27 865 25w + 2 t5 21w 865 + 1 t8 25w 840 (167w totali), fotoperiodo dalle 13 alle 22 con un'ora di alba ed una di tramonto simulati con lo spegnimento e l'accensione progressivo delle lampade da un lato all'altro della vasca.
Tecnica: Vano del filtro a tre stadi ricavato tra i vetri interni, caricato in sequenza con: perlon, spugne e cannolicchi. Riscaldatore Jager 200w, pompa da 1300lh. Impianto co2 Ruwal con bombola ricaricabile da 4 kili e diffusore a pompa sempre ruwal regolato da controller ph milwaukee. Impianto osmosi a 4 stadi della Forwater; impianto di risalita.
Fondo: Sulle zone dove sapevo che avrei piantumato ho disposto del gravelit rinchiuso in delle retine per capelli. Ho poi miscelato con Aquabasis della jbl e ricoperto Il tutto con 40 chili di sabbia quarzifera marroncino chiaro. Per avere un fondo che va' dai 4 agli 8 cm.
Arredi: Legni di manila in discreta quantita' riciclati da allestimenti precedenti e purtroppo uno sfondo in polistirolo per ricoprire il vano filtro.
Flora: Sinceramente un po' un fritto misto ma non avevo in mente di ricreare un "biotipo" in particolare, solo dare un effetto estetico che mi soddisfacesse nonostante la poca illuminazione. Comunque:
Varie specie di Hygrophila,
Vallisneria nana,
Anubias e microsorium
Eleocharis, Cryptocoryne brown,
Cladophora (sia sui legni che "a palla")
Heteranthera zosterifolia, Rotala rotundifulia e crinum natans
Pistia e Limnobium galleggiante.
Fauna:
9 Corydoras paleatus
6 Nannostomus beckfordi + 2 avannotti cresciuti in vasca
10 Hemigrammus bleheri
7 Otocinclus macrospilus
Trio di Apistogramma cacatuoides "double red"
Melanoides come se piovesse.
Valori: ph: 6.5, Kh 3, Gh 4, no2 0, no3 devo costantemente reintegrarli, po4 0,2. Temperatura dai 24° invernali a 28° estivi.
http://s15.postimage.org/kkaxx1duv/apisto.jpg (http://postimage.org/image/kkaxx1duv/)
Fertilizzazione: Protocollo easylife con dosi spalmate su piu' giorni della settimana.
Gestione: Cambio 30 litri a settimana con acqua di osmosi tagliata con quella di rubinetto per arrivare ai valori della vasca, messa solo a decantare senza biocondizionatore. Fertilizzazione "a giorni alterni", potatura settimanale. Il filtro non lo tocco mai, prevedo di dare solo una sciacquata al primo strato di perlon quando sara' venuto il momento.
Ebbene si, ho un'archivio fotografico:
10/11:
http://s13.postimage.org/hdybd05zn/old1.jpg (http://postimage.org/image/hdybd05zn/)
11/11:
http://s18.postimage.org/ds9ygkvb9/old2.jpg (http://postimage.org/image/ds9ygkvb9/)
12/11:
http://s7.postimage.org/x2i9beeuf/old3.jpg (http://postimage.org/image/x2i9beeuf/)
01/12:
http://s16.postimage.org/eirnpdn5d/ora.jpg (http://postimage.org/image/eirnpdn5d/)
02/12:
http://s16.postimage.org/3q7y5hxqp/DSCI0449.jpg (http://postimage.org/image/3q7y5hxqp/)
05/12:
http://s16.postimage.org/tlkfjq25t/maggio.jpg (http://postimage.org/image/tlkfjq25t/)
Tornato dalle vacanze di 15 giorni a luglio 2012 ho avuto il mio bel da fare...
http://s9.postimage.org/i7eyv1uor/luglio.jpg (http://postimage.org/image/i7eyv1uor/)
Adesso (10/12):
http://s12.postimage.org/g6oa5m30p/ottobre.jpg (http://postimage.org/image/g6oa5m30p/)
Data di avvio: 5/10/2011
Vasca: Semi/artigianale comprata usata, misure:130*55*60(h) volume d'acqua tolto il vano filtro, l'alloggiamento dell'illuminazione etc: 350 litri lordi. Poggia su di un mobile artigianale in metallo attorno al quale sto' tagliando dei pannelli di compensato verniciato.
Illuminazione: 4 osram e27 865 25w + 2 t5 21w 865 + 1 t8 25w 840 (167w totali), fotoperiodo dalle 13 alle 22 con un'ora di alba ed una di tramonto simulati con lo spegnimento e l'accensione progressivo delle lampade da un lato all'altro della vasca.
Tecnica: Vano del filtro a tre stadi ricavato tra i vetri interni, caricato in sequenza con: perlon, spugne e cannolicchi. Riscaldatore Jager 200w, pompa da 1300lh. Impianto co2 Ruwal con bombola ricaricabile da 4 kili e diffusore a pompa sempre ruwal regolato da controller ph milwaukee. Impianto osmosi a 4 stadi della Forwater; impianto di risalita.
Fondo: Sulle zone dove sapevo che avrei piantumato ho disposto del gravelit rinchiuso in delle retine per capelli. Ho poi miscelato con Aquabasis della jbl e ricoperto Il tutto con 40 chili di sabbia quarzifera marroncino chiaro. Per avere un fondo che va' dai 4 agli 8 cm.
Arredi: Legni di manila in discreta quantita' riciclati da allestimenti precedenti e purtroppo uno sfondo in polistirolo per ricoprire il vano filtro.
Flora: Sinceramente un po' un fritto misto ma non avevo in mente di ricreare un "biotipo" in particolare, solo dare un effetto estetico che mi soddisfacesse nonostante la poca illuminazione. Comunque:
Varie specie di Hygrophila,
Vallisneria nana,
Anubias e microsorium
Eleocharis, Cryptocoryne brown,
Cladophora (sia sui legni che "a palla")
Heteranthera zosterifolia, Rotala rotundifulia e crinum natans
Pistia e Limnobium galleggiante.
Fauna:
9 Corydoras paleatus
6 Nannostomus beckfordi + 2 avannotti cresciuti in vasca
10 Hemigrammus bleheri
7 Otocinclus macrospilus
Trio di Apistogramma cacatuoides "double red"
Melanoides come se piovesse.
Valori: ph: 6.5, Kh 3, Gh 4, no2 0, no3 devo costantemente reintegrarli, po4 0,2. Temperatura dai 24° invernali a 28° estivi.
http://s15.postimage.org/kkaxx1duv/apisto.jpg (http://postimage.org/image/kkaxx1duv/)
Fertilizzazione: Protocollo easylife con dosi spalmate su piu' giorni della settimana.
Gestione: Cambio 30 litri a settimana con acqua di osmosi tagliata con quella di rubinetto per arrivare ai valori della vasca, messa solo a decantare senza biocondizionatore. Fertilizzazione "a giorni alterni", potatura settimanale. Il filtro non lo tocco mai, prevedo di dare solo una sciacquata al primo strato di perlon quando sara' venuto il momento.
Ebbene si, ho un'archivio fotografico:
10/11:
http://s13.postimage.org/hdybd05zn/old1.jpg (http://postimage.org/image/hdybd05zn/)
11/11:
http://s18.postimage.org/ds9ygkvb9/old2.jpg (http://postimage.org/image/ds9ygkvb9/)
12/11:
http://s7.postimage.org/x2i9beeuf/old3.jpg (http://postimage.org/image/x2i9beeuf/)
01/12:
http://s16.postimage.org/eirnpdn5d/ora.jpg (http://postimage.org/image/eirnpdn5d/)
02/12:
http://s16.postimage.org/3q7y5hxqp/DSCI0449.jpg (http://postimage.org/image/3q7y5hxqp/)
05/12:
http://s16.postimage.org/tlkfjq25t/maggio.jpg (http://postimage.org/image/tlkfjq25t/)
Tornato dalle vacanze di 15 giorni a luglio 2012 ho avuto il mio bel da fare...
http://s9.postimage.org/i7eyv1uor/luglio.jpg (http://postimage.org/image/i7eyv1uor/)
Adesso (10/12):
http://s12.postimage.org/g6oa5m30p/ottobre.jpg (http://postimage.org/image/g6oa5m30p/)