Visualizza la versione completa : pareri sugli Hyphessobrycon?
salve ragazzi/e ^_^
vorrei un parere da chi magari alleva o ha allevato alcune delle razze che vi elencherò appartenenti alla famiglia degli Hyphessobrycon:
Hyphessobrycon bifasciatus - Yellow Tetra
Hyphessobrycon pulchripinnis - Lemon Tetra
Hyphessobrycon eques - Serpae Tetra
Hyphessobrycon megalopterus - Black Phantom Tetra
in particolare mi interessa sapere se potrebbero vivere in 24Gh, Kh14 e Ph 7.5
ho cercato nelle schede di seriouslyfish e queste razze le da con PH fino a 7.5 e durezze fino a 20, ma magari qualcuno ha avuto successo anche con acque di poco più dure?
sono facili da trovare?
un altro sito, aquariumfishexperts.com, li da addirittura fino a Gh30, chi ha ragione? come cacchio le decidono ste schede? coi tarocchi? =_=
non voglio la vasca infestata dai poecilidi, aiutatemi a trovare un'alternativa #07
sto ancora pensando se prendere un rio125 o un rio180, e sicuramente ci andrà un branchetto di corydoras aeneus#36#
Ciao!:-))
Tra i caracidi gli hyphessobrycon sono a mio avviso i più belli,oltre che i più robusti.Sto allevando Hyphessobrycon pulchripinnis,Hyphessobrycon eques e gli Hyphessobrycon megalopterus in acqua un pò duretta(pH 7.4,GH 15 e KH 9) da più di un anno e non hanno problemi,ma sinceramente con i valori che hai postato puoi allevare solo i pesci rossi,poecilidi e ciclidi africani,qualunque altro pesce a lungo andare ne risentirebbe perchè sono troppo estremi...
Non riesci a correggerli tagliando l'acqua di rubinetto con acqua osmotica o usando della torba?
il problema è proprio l'acqua osmotica, qui da me non c'è e anche a mettere un impianto in casa con Gh36 è improponibile, dovrei cambiare un filtro a settimana...
quando svito la testa del rubinetto ci trovo i sassi dentro... =_=
e con la torba ci abbasso solo il ph, per la durezza c'è poco da fare mi sa, in ogni caso pensavo di prendere delle foglie di catappa per farlo scendere un pochino.
ok mi arrendo e andrò sui platy, magari cercando di prendere solo femmine, vado a infestare qualche post nella sezione poecilidi #07
grazie ^^
Vabbè,non è che i poecilidi siano così male,danno tante soddisfazioni,e quasi ti tolgono di bocca qualche bestemmia quando dopo qualche mese ti accorgi che in vasca hai più pesci che acqua se non prendi provvedimenti!!!:-)):-))
esatto è per quello, figliano troppo, anche se i platy m'hanno figliato meno dei guppy, forse perchè hanno una gestazione più lunga... #24
il problema è che non so se i negozi di qui me li pigliano quelli in più, e vorrei cercare di tenere la popolazione sotto controllo, uff #28f
Ma non è un problema insormontabile,ora che mi ci fai riflettere un maschio di betta(aoprattutto al fine di tenere sotto controllo la popolazione dei poecilidi) a quei valori,potrebbe stare bene(non riuscirai a riprodurlo però);-)
dici?
il betta mi piace molto ma pensavo volesse acque più tenere #24
non vorrei però mischiarlo ad altri pesci non asiatici e i cory mi piacciono tanto >_<
verrebbe un minestrone betta+cory? #12
Dipende dalle tue intenzioni:vuoi fare un acquario biotopo?
Io li tengo insieme,e ovviamente non si disturbano minimamente dato che occupano due spazi vitali opposti:-))
mhà, ero orientata su un centro-sud america, sia come pesci che come piante ma anche l'idea di cory+betta maschio mi piacerebbe, sarebbe una vasca di comunità? è così che la intendono per pesci di nazioni molto lontane? #24
Si,però sempre nei limiti della compatibilità cariatteriale e di valori!purtroppo i pesci di quella zona più commerciali sono acidofili,quindi con i tuoi valori ne risentirebbero,mentre il betta non penso che avrebbe problemi dato che,essendo appunto tra i pesci più commerciali e diffusi,si riesce a riprodurlo anche in acqua alcalina e leggermente dura(i miei solo una volta sono riuscito,in vaschetta a parte,a farli riprodurre,ma dato che le larve dei betta accettano solo cibo che si muove,purtroppo mi morirono tutti perchè sbagliai nella schiusa dei naupli essendo la prima volta che ci provavo#28c )#70
sisi ma infatti pensavo a platy (centro america), guppy e cory (sud america) di cui i cory aeneus che sopportano acque più dure.
per il betta il sito seriouslyfish da come valori 5 - 25°H quindi ci starei a pelo...
sento un po' nella sezione Betta perchè siamo OT e se arriva un mod ci fustiga XD
grazie x i consigli ^_-
ciao, mi unisco alle considerazioni sui tetra fantasma (Hyphessobrycon megalopterus) poichè li ho inseriti da circa una settimana in vasca e sono super-timidi: stanno sempre sotto le piante, non li si vede nuotare (e sono 8). i compagni di vasca (240litri) sono altri 6 Hypessobrycon Roseus, 10 cardinali, 8 petitelle e 10 rasbore. quindi tutti pesci "pacifici". mi sembra che escano da sotto le piante quando si spengono le luci, ma non sono sicuro poichè essendo neri si vedo poco al buio... secondo voi sono solo intimoriti dal nuovo ambiente?
grazie!
Dovresti aprire un topic ad hoc.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |