Entra

Visualizza la versione completa : Acquario fuori controllo


Samantha79
04-01-2012, 23:00
Buonasera, sono nuova del forum. Mi presento, o meglio presento la mia vasca.

Barriera corallina
130x50x50 con sump 46x40x40
Schiumatoio ELOS
Pompe maree Hydor Koralia 6 12V
Centralina pompe maree Hydor Wavemaker 2
Pompa di risalita EHEIM
Luci HIQ 150Wx2
Rocce vive 40Kg
Sabbia fine bianca

L'acquario è stato allestito circa 2 anni fa. Abbiamo fatto tutto molto lentamente. Niente luce, niente abitanti di nessun tipo per mesi. Abbiamo potuto assistere alla nascita di una vasta gamma di piccolissimi organismi dalle rocce che di volta in volta sono stati sostituiti dal normale ciclo della natura. Ci fu detto che la vasca avrebbe avuto periodi "marroni" e cose simili, ma i nostri valori si sono subito stabiizzati...il negoziante era stupito della velocità con cui era stato raggiunto l'equilibrio.
A quel punto introduciamo:
1 bavosa
1 Synchiropus splendidus (pesce mandarino)
1 riccio

Cominciano a nascere alghe fastidiose che col tempo scompaiono. Decidiamo di prendere un secondo riccio.
Con calma introduciamo anche qualche corallo (actinodiscus). Poco alla volta.
Ad un certo punto, in apparente stabilità, la vasca si riempie di un tappeto rosso/verde pieno di bollicine. Ci viene detto che sono cianobatteri, che dobbiamo mettere antibiotico nella vasca e poi cambiare l'acqua. Eseguiamo il tutto e la vasca si riprende...anche i coralli, sebbene con l'antibiotico avessero subito un grosso trauma.
A questo punto la vasca riprende la sua vita, e ci viene consigliato di "sporcarla" per evitare altra formazione di alghe. Così prendiamo altri coralli, tridacne (2), 1 parancora e altri. Introduciamo anche un astice e un CENTROPYGE BISPINOSUS che però risulta malato e si uccide grattandosi sulle rocce. Ci viene diagnosticata una possibile malattia dei puntini, quindi ci viene consigliato di introdurre due gamberetti. La vasca e i pesci "puliti" si riprendono e tutto procede alla perfezione. I coralli crescono i pesci mangiano.
Ora inizia il mistero.
1) Synchiropus splendidus, pesce di fondo, salta fuori dalla vasca e muore. Nessuno sa dare spiegazione alla cosa. Prendiamo un secondo Synchiropus splendidus che dopo pochissimo fa la stessa identica fine. Abbandoniamo il Synchiropus splendidus. Valori della vasca controllati in negozio PERFETTI.#28c
2) La porzione calcarea della Parancora comincia ad essere come "rosicchiata" da qualcosa ma ci viene detto che nella nostra vasca nulla può mangiarla. Ora del "tronco" è rimasto un gambetto piccolo piccolo. Valori della vasca controllati in negozio PERFETTI. #28c
3) La bavosa comincia ad avere problemi "digestivi" e anche lei si lancia dalla vasca. Per fortuna viente recuperata e rimessa in acqua. Valori della vasca controllati in negozio PERFETTI. #28c
4) I gamberetti muoiono improvvisamente, entrambi. #28c
5) La goniopora, fino a quel momento bellissima, muore, e niente riesce a fermare il processo. Valori della vasca controllati in negozio PERFETTI.

Tutto questo nell'arco di soli 2 mesi....niente riesce a modificare il crollo della vasca.
Dopo qualche tempo sembra riprendersi, con le alghe impossibili da fermare e le anemoni. Per queste ultime acquistiamo un Chelmon Rostratus e un Zebrasoma flavescens. Le anemoni scompaiono...le alghe no e soffocano definitivamente la goniopora e uno dei coralli duri. Cominciano anche a invadere le tridacne. Ma la cosa sembra ancora gestibile... e i valori continuano ad essere perfetti:
NO3 25
NO2 0
KH 9
pH 8
PO4 0
salinità 1023

Dal 20 di novembre sono morti bavosa e astice e la maggior parte dei coralli sta morendo. Nel giro di 1 settimana NO3 è arrivato oltre i 100 -:33 ma abbiamo sempre rimosso i "cadaveri". Abbiamo fatto cambio di 1/6 dell'acqua ma sono ancora oltre i 100. Abbiamo tolto la sabbia ma sono ancora oltre i 100. I coralli continuano a morire. I pesci non stanno benissimo.

Perché all'improvviso la nostra vasca ha periodi di crollo irreversibile?????? Abbiamo anche avuto un crollo della salinità improvviso....che abbiamo risolto.

Oggi ci è stato detto (dopo 2 anni) che non andava effettuato il rabocco con acqua di rubinetto...ok forse è stato un errore, ma i valori sono precipitati al'improvviso, e soprattutto negli altri episodi non riusciamo a capire.
I valori attuali sono
NO3 >100
NO2 0
KH 7
pH 8
PO4 0
salinità 1032

A questo punto che si fa? Non capiamo perché non ci sia equilibrio. Stasera faremo cambio di 100lt di acqua (1/3). Che altro possiamo fare? Sta morendo tutto.

ialao
04-01-2012, 23:34
io farei cambi ravvicinati con ottima acqua d osmosi super sicura e ottimo sale, diciamo il 10 per cento ogni settimana per un mese e ripristinerei l acqua evaporata solo con acqua di osmosi.fatti i primi 2 cambi agg una fiala di biodigest ed una di biotim.un altra fiala di batteri dopo gli altri 2 cambi.salinita al 35 ed evita sbalzi.parsimonia nell alimentazione dei pesci.filtrerei anche con carbone nelle dosi consigliate dai produttori.un saluto.

dudyrio
04-01-2012, 23:35
salinità 1032 minchia :#O

miky
05-01-2012, 00:40
Sicura dei test?
Certo rabboccare acqua del rubinetto sicuramente non è stato corretto, per due anni poi ...
Comunque vai con cambi massicci come suggerito. Che test hai usato?

Alegab
05-01-2012, 19:07
Come giustamente detto la salinita' a 1032 e' troppo alta per quello che hai in vasca massimo la devi tenere a 1025. Puo' essere che hai invertito le cifre quando l'hai scritto?
Purtroppo, come scritto in altri topic, l'acqua di rubinetto contiene metalli pesanti e altre sostanze tossiche che risultano mortali per i pesci (e questo spiega i suicidi e i tentati suicidi avvenuti).
Segui quello che ti hanno detto: cambi d'acqua frequenti con acqua d'osmosi (10% a settimana) che personalmente faccio sempre.
In merito ai nitrati anche 25 non e' buono: ideale < 5 ma anche 10 e' accettabile anche se questo valore interessa soprattutto gli invetebrati.
Mai fare un cambio cosi' drastico (1/3) potresti perdere altri animali, ma da quello che vedo l'avrai gia' fatto perche' l'argomento risale a ieri sera.

riky076
05-01-2012, 19:49
oltre che nei cambi con acqua di rubinetto a me sembra che il problema principale sia stato nella cattiva gestiane generale della vasca......spesso cercando pure di trovare rimedio a problemi vari senza cercar di capire qual'era la vera radice dei problemi....
innanzitutto ti consiglio di comprare test buoni e farteli da sola anzichè dal negoziante oltre a munirti di un impianto osmosi buono;-)
dubito che con quei no3 abbia i po4 e no2 a 0,fai cambi d'acqua anche 2 volte a settimana finchè non riporti i valori decenti prova ad aggiungere batteri ma prima dicci che schiumatoio hai magari metti pure qualche foto di come lavora e della vasca......
non'è che magari hai pure il filtro biologico?

denisV89
05-01-2012, 22:30
la sabbia sul fondo forse potrebbe aver avuto il suo ruolo negativo nel sistema accumulando sporcizia, dipende quanta ne hai messa.. salinita troppo alta davvero.. concordo fai bei cambi d acqua..

Marco Andena
06-01-2012, 01:24
...penso che innanzitutto dovresti comprarti un impianto ad osmosi inversa e rabbocare con acqua Ro e non con acqua del rubinetto.

Dovresti farteli da te i test !

medicinali in vasca sarebbe sempre meglio non metterli

La salinità è troppo bassa, io la porterei a 1026

Dovresti raccontarci un pò di piu' della tecnica, e di come conduci la vasca, per vedere eventuali errori
ciao

marcoces
08-01-2012, 21:06
Come ti e già stato detto aggiusta la salinità non tutta di colpo, un po' per volta se no rischi altre perdite. No3 a 100con po4 a 0 la vedo dura fai 3 cambi d acqua sfalsati un giorno si e uno no per un tot di litri pari a 1/3 circa della vasca fatti un bel ciclo di batteri e tara lo schiumato bagnato