Entra

Visualizza la versione completa : Microscopio


stiefins
04-01-2012, 18:52
Ciao a tutti, volevo prendere un microscopio per poter "giocare" un po con fitoplacton, cosa mi consigliate?

Zau
04-01-2012, 19:27
Se vuoi andare sul professionale mi posso ritenere un espertone

ALGRANATI
04-01-2012, 21:55
non ti posso aiutare ma interessa molto anche a me.

Zau
04-01-2012, 21:58
I microscopi sono molto differenti tra loro ossia ci sono diverse utilizzazioni, specializzazioni e tipi dunque ti posso aiutare in base allo scopo specifico...
Cosa ci vuoi fare con il phyto?

GROSTIK
04-01-2012, 22:59
mi sa che intendeva zooplacton ... il fito a parte contare le cellule non è il max da vedere al microscopio :-D

Zau
04-01-2012, 23:07
Se vuoi bisezionare dello zoo ti serve per forza un professionale.
Punterei su uno a ioni (elettronico) a scansione o se spendi qualcosina in + a trasmissione.
Se non vuoi spendere molto scegli un buon ottico

nvokbetsi87
05-01-2012, 22:09
Se vuoi bisezionare dello zoo ti serve per forza un professionale.
Punterei su uno a ioni (elettronico) a scansione o se spendi qualcosina in + a trasmissione.
Se non vuoi spendere molto scegli un buon ottico


:-)
Non è un pò eccessivo?
Sbaglio o per un sem si parla di diverse migliaia di euro??
L'unico che ho trovato che mi sembra guardabile si chiama hitachi tm 3000...
Certo a guardarlo mi cola un filino di bava dalla bocca #19#19 ma il costo?è fattibile?
Io punterei per un classico ottico,prezzo non troppo modesto, che comunque si aggira sempre intorno ai 500 €......

e quelli nuovi di cui si era parlato qualche mese fà digitali usb 200X?da allora nessuno ne ha comprato uno e può dirci come vanno?
a me avevano attirato molto,più che altro per la facilità e la rapidità nell'utilizzo...anche se sembravano proprio dei giocattoli..
ma considerato che dobbiam guardare cose neanche tanto piccole....forse vanno piu che bene..

stiefins
06-01-2012, 00:35
Pensavo ad un ottico, magari anche usato, ma pare che non sia sufficente leggendo i post, pensavo fosse idoneo a vedere cosa succede all'interno della coltura di fito, visto che per lo zoo basterebbe un ottico...

Zau
06-01-2012, 00:46
Ottico puoi andare da salmoiraghi e vigano hanno ottimi prodotti a prezzi ammortizzati

stiefins
06-01-2012, 01:05
Quindi basta un 400x?

nvokbetsi87
07-01-2012, 15:12
Quindi basta un 400x?

ma cosa 400x?

Per l'obiettivo generalmente gli ottici ne hanno 4: 4x 10x 40x 100x

Calcola che questo numero si moltiplica poi per l'ingrandimento dell'oculare che di solito è tra i 10x e i 20x

quindi un o biettivo 4x ti ingrandisce di 40 volte se hai un oculare da 10 x(classico)
per osservare lo stato delle colture di zooplancton (rotiferi,copepodi,euplotes) io utilizzo il 4x (ho un oculare da 15)
Per la conta delle uova dei rotiferi(comunque per vedere meglio un singolo animale),uso il 10x(150 ingrandimenti),il 40x se voglio fare una conta del phyto ma già diventa grande come ingrandimento per lo zooplancton,sopratutto se non è un campione ben fatto(ben fissato e sotto il coprivetrino)

Il 100 x và solo in immersione,quindi la preparazione del campione è decisamente più laboriosa(coprivetrino necessario,campione preparato con molta più cura),in compenso se si utilizzano materiali adeguati(fissativi e colorazioni differenziali) si possono osservare anche le colonie batteriche

Quindi se per 400x intendi la risoluzione massima totale direi che dovresti trovarti abbastanza decentemente (calcola però che il più lo fà la qualità delle lenti,quindi con una lente zeiss o leica sei sicuro del risultato,non posso consigliarti lo stesso con lenti più scadenti)

sarebbe bello se ci tenessi aggiornati in caso di acquisto,anche per fare un confronto..-28

Zau
07-01-2012, 16:24
Quoto nvok di ha spiegato alla perfezione, se vuoi una chicca cerca un ottico elettronico e ti sbizzarrisci dal pc!
Io per le lenti aderì sulle Leica mi trovo meglio!

stiefins
08-01-2012, 00:20
Grazie ragazzi vi farò sapere