the dragonlord
04-01-2012, 18:20
Salve, anzitutto tranquilli :-D , ovviamente il titolo è canzonatorio #19 ma quello che volevo chiedervi è proprio un consiglio su come cibare le simpatiche bestiole, nel senso che non essendo esse in vasca dedicata ma in acquario con altri pesci sorge il problema della "concorrenza" in quanto le pastiglie ed i wafer da me somministrati dedicati ai pesci di fondo vengono predati proprio da questi ultimi e le ampullarie non lo vedono nemmeno...fermo restando che chiaramente non le posso imboccare e nemmeno le posso togliere dall vasca, come fare? (tenete conto che oltre alle pastiglie somministro giornalmente un surplus di cibo "normale" che quindi possa andare a depositarsi sul fondo)
Questa domanda sorge dal fatto che volevo creare i "biscotti" descritti da ilVanni qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143149&page=10 al post #92 per prevenire o meglio aiutare a prevenire la mancanza di calcio e la relativa malformazione del guscio con le conseguenze che tutti conosciamo ma vorrei appunto che se lo pappassero loro e non i pesci....voi come fate? Le tenete tutte in vasche separate?
Poi passiamo alla questione calcio & C. nel bellissimo post di cui sopra (discussioni animate A PARTE IMHO) ho letto tutti i vari metodi "chimici" per fornire l'acqua "giusta" alle bestiole, il problema, che ho già sollevato in un altro mio post su un altro forum qui su AP, è che io non sono un chimico e non ho ne la possibilità/tempo/perizia di procurarmi sali vari quindi devo, purtroppo, affidarmi a prodotti già pronti ma ovviamente più costosi. Io ora per "indurire" ed arricchire l'acqua ad ogni ricambio uso un mix di acqua di RO + Acqua di rubinetto + Sera Mineral Salt per fornire appunto i vari sali necessari e forse non presenti nell'acqua di rubinetto. Mi comporto così: alla formula "teorica" sulla percentuale di RO/rubinetto per ottenere KH/GH voluti "tolgo" circa 1/3 dell'acqua di rubinetto (ovviamente bilanciata da un aumento di 1/3 di RO) la cui quota parte di incremento di KH/GH reintegro in seguito appunto coi sali. Va bene questo metodo? In caso quali sali e/o prodotti GIA' PRONTI posso usare per integrare l'acqua per le lumache SENZA danneggiare piante e pesci?
Ah, dimenticavo, attualmente la mia popolazione lumacosa è composta da ampullarie gialle e blu, planorbarius pink e physe
Grazie a tutti per ogni prezioso suggerimento
Andrea
Questa domanda sorge dal fatto che volevo creare i "biscotti" descritti da ilVanni qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=143149&page=10 al post #92 per prevenire o meglio aiutare a prevenire la mancanza di calcio e la relativa malformazione del guscio con le conseguenze che tutti conosciamo ma vorrei appunto che se lo pappassero loro e non i pesci....voi come fate? Le tenete tutte in vasche separate?
Poi passiamo alla questione calcio & C. nel bellissimo post di cui sopra (discussioni animate A PARTE IMHO) ho letto tutti i vari metodi "chimici" per fornire l'acqua "giusta" alle bestiole, il problema, che ho già sollevato in un altro mio post su un altro forum qui su AP, è che io non sono un chimico e non ho ne la possibilità/tempo/perizia di procurarmi sali vari quindi devo, purtroppo, affidarmi a prodotti già pronti ma ovviamente più costosi. Io ora per "indurire" ed arricchire l'acqua ad ogni ricambio uso un mix di acqua di RO + Acqua di rubinetto + Sera Mineral Salt per fornire appunto i vari sali necessari e forse non presenti nell'acqua di rubinetto. Mi comporto così: alla formula "teorica" sulla percentuale di RO/rubinetto per ottenere KH/GH voluti "tolgo" circa 1/3 dell'acqua di rubinetto (ovviamente bilanciata da un aumento di 1/3 di RO) la cui quota parte di incremento di KH/GH reintegro in seguito appunto coi sali. Va bene questo metodo? In caso quali sali e/o prodotti GIA' PRONTI posso usare per integrare l'acqua per le lumache SENZA danneggiare piante e pesci?
Ah, dimenticavo, attualmente la mia popolazione lumacosa è composta da ampullarie gialle e blu, planorbarius pink e physe
Grazie a tutti per ogni prezioso suggerimento
Andrea