Visualizza la versione completa : Dopo 15 giorni dall'avvio - aggiornato
Avevo scritto per errore NO2 a 5mg/l, invece dopo le vostre prime risposte mi rendo conto dell'errore e correggo:
NO2 a 0.05mg/l e NO3 a 10 mg/l.
Dopo una settimana erano NO2 a zero e NO3 a 5 mg/l.
Test a reagente Aquili.
Mi sa che pur crescendo il picco ancora non ci sia stato.
Che dite, aggiungo del mangime al filtro o aspetto e basta?
Comunque non mi sto annoiando.
Ho scovato altre lumache (ce ne sono tre grandine e una molto molto piccola, potrebbe essere appena nata; credo siano tutte Physa Marmorata, hanno il guscio nero con macchie marroni...). Si spostano per l'acquario, prediligono scalare le foglie di Vallisneria, credo sia perché avendo avuto un po' di crisi da trapianto (le avevo piantate troppo in basso, le ho alzate e si son riprese), le foglie più vecchie hanno la punta ingiallita, per loro credo sia una squisitezza.
Oggi invece ho notato che una pianta di Microsorum su una foglia ha due piccoli bozzi verdi con come due radici ai lati... Sembrano radici aeree... Sta facendo due piantine nuove?
Ciò non vuol dire che sia in crisi, vero? Se diventano grandicelle provo a ripiantarle.
Metto fotina. L'Echinodorus ha diverse foglie morte tra le vecchie, ne stanno spuntando parecchie nuove. Quelle morte le devo togliere? O per la maturazione del filtro è meglio non toccare proprio niente?
http://s14.postimage.org/ysufxgrbh/100_0363.jpg (http://postimage.org/image/ysufxgrbh/)
cubitalo
04-01-2012, 18:26
Bello, un buon inizio
Per il Microsorum, sono altre piante che stanno nascendo.
Il mangime, non devi metterlo nel filtro, basta buttarlo in acquario, ma, mi raccomando, veramente poco, bastano due o tre scaglie.
Non toccare niente, non fare cambi d'acqua e non introdurre cibo. Probabilmente il picco di No2 si è verificato in modo così cospicuo proprio per la decomposizione delle foglie che stanno morendo.
Se hai No3 in vasca significa che il filtro sta iniziando a scomporre con l'ultima fase di denitrificazione tutta l'ammoniaca che hai in vasca. Porta pazienza. Una settimana e si dovrebbe risolvere tutto. Non inserire attivatori batterici per nessun motivo. Aspetta e basta.
Se 5 mg/l non lo chiami picco con so cosa dire :-D
Sono contento che apprezzi la tanto bistrattata fauna spontanea, se guardi bene forse trovi anche planarie e copepodi o cyclops
Se 5 mg/l non lo chiami picco con so cosa dire
Gia' !!!
A volte muoiono i pesci per 0.2 mg/l !!!#22
Leggevo e non capivo...
Poi ho riletto il mio messaggio e ho capito... Ho sbagliato a scrivere! Gli NO3 sono giusti, ma gli NO2 sono 0.05 mg/l!
Scusate ma quando si tenta di scrivere con un duenne in braccio che tenta di collaborare capita di scrivere fesserie!
Già che c'ero ho fatto anche i test restanti. PH confermato 8, ma GH e KH ch erano 23 e 18 si sono abbassati a 17 e 11... E' possibile che l'acqua riposando in vasca con le piante diventi meno dura? Effettivamente anche se la bollo in pentola fa un precipitato di calcare enorme,non è che queste particelle sono precipitate giù anche in vasca? Non ho fatto nulla di che rispetto ai test precedenti! O avrò da principiante sbagliato i primi? Ma anche il negoziante mi aveva detto ale sue analisi KH 18...
Altra cosa. Come orientare l'acqua in uscita dal filtro? Io l'ho messa orientata verso il vetro posteriore, leggermente verso l'alto ma senza che smuova il pelo d'acqua. Però facendo così le piante più alte si muovono e il ceratophyllum può spezzarsi (poco male, un pezzetto trovato oggi l'ho ripiantato). Ho letto che metterlo a pelo d'acqua può favorire la dispersione di CO2... Voi come fate?
Per la co2 più il pelo dell'acqua è fermo meglio è...che juwel hai?Hai già deciso la fauna?
Rio 125.
Guppy Platy e Corydoras, forse se le trovo Red Cherry. Ovviamente non tutto insieme, inserirò pochi pesci per volta.
Hai preso un bell'acquario per iniziare ;-)
Beh, sì! Con grosse critiche da alcuni familiari per la spesa. Ma dato che più grandi sono e meglio è, si diluiscono gli errori, preferisco partire in grande!
E poi ho VOI! :) Vi sto ricoprendo di domande da prima di acquistarlo!
Lieto di aiutarti ;-) sei anche toscana come me :-D
Lieto di aiutarti ;-) sei anche toscana come me :-D
Ho fatto l'università a Pisa!
Scusate se ritiro su il post.
Allora, assodato che i nitriti sono a 0.05 mg/l e scusate ancora per l'errore di scrittura...
Il picco dovrebbe verificarsi a breve... O già questo può essere considerato un picco?
Inoltre mi piacerebbe un parere sul resto dei valori. Possibile che senza aver fatto nessun rabbocco l'acqua sia passata da GH 23 e KH 18 dei primi test dopo l'avvio a GH 17 e KH 11?
KH 18 mi fu confermato anche dal negoziante alla prima analisi, però i test a reagente di ieri hanno virato colore prima e chiaramente... Dove ho sbagliato? #17
Non ci sto a capire più niente...
Grazie a chi vorrà rispondermi...
Rifatti i test, confermato abbassamento durezza. Nitriti e nitrati dopo il piccolo rialzo però si sono abbassati.
PH 8
GH 17
KH 12
NO2 0
NO3 5 mg/l
Boh. Mi pare strano che il picco ci sia già stato.
Adesso comunque mi metto calma e non testo più fino al 16/1 quando scatta il mese canonico. Poi vedremo.
Nitriti e nitrati sono ok, ma la durezza è molto alta... #24
parecchio...usato acqua ro? come piante io avevo una ninfea stellata non so' se la conosci...
Ho usato solo acqua di rubinetto, farò i cambi con acqua d'osmosi.
Per allevare poecilidi dovrebbe andar bene, il mio negoziante li alleva tagliando l'acqua con osmosi e ottenendo un KH 9.
Non riesco comunque a spiegarmi come da KH 18 e GH 23 (valori dell'acqua immessa in acquario) si sia passati a GH 17 e KH 12 senza nessun intervento, in 15 gg di avvio. Forse sono stati i legni che hanno rilasciato sostanze?
A questo punto il mio cambio con acqua RO si deve ridurre per ottenere quel KH 9 famoso, dato che ci siamo vicini...
Ho dato un'occhio alla ninfea stellata, pianta molto bella, ma mi sa che richiede acque più tenere di questa acquaccia mia e molta luce... Però me la segno per il futuro, si sa mai!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |