Entra

Visualizza la versione completa : Fosfati sempre altissimi......


DiPancrazio82
04-01-2012, 12:10
Ciao a tutti , è da un po' di settimane che si è ripresentato il problema dei fosfati.....li ho sopra a 4mg/l.......non ho quasi nessuna alga in vasca ma le piante non crescono molto.......e uso anche le resine askoll per fosfati messe nuove da un paio di settimane.....

i valori sono:

ph= 6,2
kh=3
gh=7
no2=0
no3=15
po4=4
co2=15 bolle/s diffusore askoll
vasca 140litri netti
illuminazione 4x39w T5 2 a 4000k e 2 a 10000k

cose strane accadute recentemente:
sono stato in vacanza 9 giorni e appena prima di partire è finita la CO2 quindi l'acquario è stato senza sono con 2-3 pasticche di CO2 Aquili , fertilizzato sempre nello stesso modo ossia con seachem base + kno3
quando sono tornato le piante stavano alla grande e decisamente cresciute.
Arrivata la bombola , la metto a 15/20 bolle/s
Parto altri 6 giorni e al ritorno diverse piante ingiallite!
alcuni ciuffi di calli , alcuni steli di micranthemoides e il muschio di java..........
non capisco il perchè........

PS. ho anche da alcuni giorni una esplosione batterica forse a causa della pulizia delle spugne.......

PiLion
16-01-2012, 01:20
Ho anche io lo stesso problema sui fosfati, ho consultato un paio di negozianti locali e ognuno ha la sua teoria. Il primo dice che è perchè non ho mai sifonato il fondo, cosa che evito perchè facevo più danni che altro alle piante che son molto fitte e mi ha suggerito il filtraggio con resina che però agisce lentamente (iniziato da 5 giorni, nessun risultato). Il secondo negoziante, da cui ripasserò domani, dice che probabilmente è conseguenza che non metto additivo nell'acqua dei cambi, tipo acquasafe, acquamica che neutralizzino il cloro ma mi limitavo a riempire dei contenitori senza tapparli un paio di giorni prima e lasciarla decantare. Pratica inutile a detta dello stesso negoziante nei confronti del cloro che rimane nell'acqua (ricordavo il contrario... boh!) Secondo lui molti batteri vengono uccisi dal cloro e il processo di denitrificazione e di defosfatizzazione sono stati compromessi, tant'è che mi è venuto il dubbio che il mio test NO3 non andasse bene, così ne ho preso un altro e mi ha riconfermato che i valori sono nella norma. Ph=7,2 Gh=9 Kh=5 No2=0 No3=5 e PO4=4 dove 4 è il massimo del tester. Curioso che le mie piante tranne l'hygrophila che ha smesso di crescere ma è comunque verde, stanno bene, anzi la vesycularia danubiana cresce molto e l'echidonorus ha pure deciso di far spuntare il fiore e mi sta allungando uno stelo fuori dell'acqua.

DiPancrazio82
16-01-2012, 01:34
Lascia perdere i negozianti,il sifonare il fondo, se è superficiale secondo me è una buona cosa o quantomeno ha un senso,i bio condizionatori no....lasciare l'acqua a decantare è sicuramente tra le soluzioni migliori .....che resine hai messo? Io sto provando le jbl. Lo stop della crescita in molte piante l'ho riscontrato anche io e credo sia strettamente legato ai fosfati altissimi.....

Agro
16-01-2012, 01:37
Che mangimi usi? i pesci mangiano tutto? per la popolazione che hai pure i nitrati sono alti

DiPancrazio82
16-01-2012, 01:45
I nitrati vanno piu che bene e faccio non poca fatica a tenerli cosi fornendo nitrato di potassio .....mangime meno di zero. I fosfati dipendono dall'acqua del mio rubinetto che ce li ha a 4 ma che taglio con RO al 75% quindi immettono fosfati poco sotto a 1 ma probabilmente si accumulano e se ne producono anche tramite sporco e foglie morte che non vengono aspirate....

Agro
16-01-2012, 01:48
Monti qualche filtro anticalcare sul impianto di casa?

DiPancrazio82
16-01-2012, 01:52
No perchè? Anche perché il kh è il motivo per cui taglio l'acqua al 75% .... ce l'ho a 16....fa schifo come acqua ma non so che potrei fare....

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk

Agro
16-01-2012, 02:01
Perché questi filtri dosano polifosfati.

Marco974
16-01-2012, 02:17
L'ideale sarebbe non tagliare l'acqua di rubinetto e usare tutta acqua osmotica,cosi'nn immetti niente

PiLion
16-01-2012, 16:26
La resia che uso è Elos FiltraP, ho controllato l'acqua di origine è praticamente a zero fosfati, non capisco cosa sia che mi genera questo sbilanciamento in vasca, anche dopo due cambi parziali di 25lt (su 120 totali)

PiLion
18-01-2012, 16:40
Son ripassato dal secondo negoziante e mi ha dato un prodotto che dovrebbe esser risolutivo anche nei casi più disperati, Aquili Phospate minus, speriam valga la spesa, in tre giorni non si è mosso nulla.

Oggi ho effettuato un cambio d'acqua 48 litri su 120 totali, misurando i valori mezz'ora dopo.

Ph=7 Gh=10 kh=5 No2=0 No3=5 Po4=4

Ho visto che sul marino si usa per evitare questo problema immettere nella mud's tank una particolare alga (caulerpa taxifolia) che crescendo consuma i fosfati.

Chissà se esistono piante o alghe che vivono in acqua dolce e posson fare la stessa funzione entrando in concorrenza con le bba.....

DiPancrazio82
18-01-2012, 16:45
sarebbe una bella cosa se ne esistessero per il dolce ma se ne parlerebbe molto.......io ho risolto , ossia li ho abbassati , con JBL Phosex ULTRA, prime 24h sembrava non fare nulla ma dopo 72h passati PO4 da oltre 6mg/l a meno di 0,5mg/l e ne ho usata mezza dosse.....

PiLion
21-01-2012, 21:43
Sembra si stia risolvendo, sono scesi da 4 a 1 mg/l, continuo a lasciare la resina Acquili e vediamo come va.

PiLion
26-01-2012, 19:47
Sembra si stia risolvendo, sono scesi da 4 a 1 mg/l, continuo a lasciare la resina Acquili e vediamo come va.

Oggi misurati 0,5mg/l Secondo voi le resine son da togliere quando arriverà a zero o si lasciano ancora per qualche giorno?

Dario.Blu
26-01-2012, 19:53
Per abbassarli fai cambi 15% a sett. con sali. Così abbassi fosfati e il kh sale piano piano e lo tieni sotto controllo. Se dovesse alzarsi troppo fai RO senza nulla.

Enza Catania
27-01-2012, 01:40
Per abbassare i fosfati si immettono piante a crescita mlto veloce come la limnophila, il ceratophyllum demersum, le galleggianti come la lemna minor, sono tutte voraci di fosfati e nitrati
infatti sono molto ricercate, quindi esistono!

Dario.Blu
27-01-2012, 11:53
Quoto Enza. Potrebbe essere una possibile soluzione.

PiLion
02-02-2012, 22:42
Per abbassarli fai cambi 15% a sett. con sali. Così abbassi fosfati e il kh sale piano piano e lo tieni sotto controllo. Se dovesse alzarsi troppo fai RO senza nulla.

cosa intendi esattamente con sali? il mio è un acquario dolce... devo usare tutta ro e mettere un po' di sali?

Frankys
03-02-2012, 11:13
I fosfati alti di solito indicano un malfunzionamento del sistema acquario.
Le resine sono solo una soluzione temporanea,e le piante non risolveranno mai il problema dei fosfati.
Ti consiglio di controllare il filtro ;)

DiPancrazio82
03-02-2012, 11:15
come fa il filtro ad alzare i fosfati?
se le piante non risolveranno mai il problema e se le resine sono solo momentanea , cosa rimane da fare?

Marco Conti
03-02-2012, 12:27
giustamente come ti è stato detto le resine sono un rimedio solo di emergenza.
Devi trovare la causa. Oltre all'acqua di rubinetto prova a controllare la parte meccanica del filtro (lana/spugne). Se sono troppo sporche puliscile, altrimenti possono rilasciare fosfati.
Altra possibile causa, è che i fosfati possono essere introdotti anche da cibo scadente e/o fertilizzanti non idonei.

Frankys
03-02-2012, 13:05
giustamente come ti è stato detto le resine sono un rimedio solo di emergenza.
Devi trovare la causa. Oltre all'acqua di rubinetto prova a controllare la parte meccanica del filtro (lana/spugne). Se sono troppo sporche puliscile, altrimenti possono rilasciare fosfati.
Altra possibile causa, è che i fosfati possono essere introdotti anche da cibo scadente e/o fertilizzanti non idonei.

No,se il filtro è sporco non è un problema, di recente ha fatto qualche modifica alla vasca?(piante spostate...) che filtro hai e come lo hai caricato... :-)

Marco Conti
03-02-2012, 13:32
Quella della pulizia della parte meccanica del filtro è una diatriba decennale.
Nella mia modesta esperienza ho constatato che se il filtro è sporco può esserci qualche problema, comunque non ho elementi scientifici a mio sostegno, come non ne ho trovati contro.

Frankys
03-02-2012, 13:58
Quella della pulizia della parte meccanica del filtro è una diatriba decennale.
Nella mia modesta esperienza ho constatato che se il filtro è sporco può esserci qualche problema, comunque non ho elementi scientifici a mio sostegno, come non ne ho trovati contro.
Il filtro sporco può dare solo problemi di ossigenazione(circolazione) solo se il filtro non è progettato bene.
Per la scienza il filtro sporco( fanghi) sono stati il fulcro di numerose discussioni scientifiche anche quì nel forum, anche con articoli scientifici pubblicate su numerose riviste. #70

Marco Conti
03-02-2012, 14:08
Sì Frankys negli anni ne ho letti parecchi, ma io comunque lo tengo moderatamente pulito.

PiLion
29-04-2012, 18:50
Ora la situazione fosfati è migliorata, varia tra 0,25 e 0,5 e le piante han ripreso a crescere. Per riuscire ad abbassarli son ricorso a un filtro esterno caricato con un po' di canolicchi sinterizzati e una buona dose di resina antifosfati... stranamente non sono ancora a zero, come se qualcosa li facesse aumentare in maniera sproporzionata rispetto agli No3 che quando li misuro sono sempre 5 o 10 mg/l .... ma non saprei cosa.