Visualizza la versione completa : Filtro non funzioinante eheim pro 2 2028
holyhope
04-01-2012, 11:31
Ciao a tutti! Risolto con la gurnizione nuova! .-)
cubitalo
04-01-2012, 22:00
Sei sicuro che chiuda bene? Se la plastica del corpo filtro non ha nessuna fessura, l'unica spiegazione è che non si chiude bene.
Paolo Piccinelli
11-01-2012, 10:04
Evidentemente nelle varie operazioni di apertura/chiusura/modifica hai rovinato la guarnizione della testata.
La puoi ordinare (ad esempio su aquariumline che ha tutti i ricambi) per pochi euro e la ricevi entro due o tre giorni.
Si consiglia sempre di non aprire i filtri esterni troppo spesso per questo preciso motivo; si consiglia inoltre di non modificare la composizione dei materiali filtranti perchè i filtri, le pompe e le sezioni di passaggio dell'acqua sono dimensionate per i materiali filtranti prescritti dal costruttore.
EHEIM è un marchio ottimo, che vanta decenni di produzione di qualità e una progettazione impeccabile... a volte presi dalla foga del momento non ci rendiamo conto che i nostri "miglioramenti" non sono poi tali. ;-)
holyhope
11-01-2012, 10:11
Concordo in piano, io sono uno che il filtro lo apre una volta e poi per un bel po' basta! Probabilmente nel cambio di materiali filtranti l'ho rovinata definitivamente, poi ho fatto mille apri-e-chiudi per sistemarlo e ho solo peggiorato lo stato della guarnizione! Mi sa che la ordinerò lì! Se no sai qualche posto vicino a Torino dove lo si puo prendere? (per risparmiare spese sped!)
Comunque mi sa che hai ragione, bisognerebbe usare solo i suoi materiali filtranti ma volevo caricarlo solo con meccanico questo filtro e ho messo 3 spugne (fatte su misura) e tanta lana filtrante (non in eccesso n'è! Il giusto!) .... Probabilmente non gli è piaciuto non so!
La mia paura è che si si sia danneggiato il telaio inserendo/levando cestelli...una piccola deformazione magari non lo rende piu stagno oppure anche che si sia rovinata la superficie mettendo /levando la colla a caldo (anche se non stato molto atteento!) Ora la ordino e poi vediamo!
Paolo Piccinelli
11-01-2012, 10:20
quel filtro io l'ho avuto e sono pressochè certo che cambiando la guarnizione risolvi.
la plastica è di qualità ed è bella spessa ;-)
holyhope
11-01-2012, 10:24
xfetto! Grazie!
Prima di far *******... è questa la guarnizione giusto:
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-7343150-ricambio-guarnizizione-testata-filtro-prof-202620282226222822272229-p-2927.html
Secondo te, devo sostituire anche una maniglia di chiusura? Va fino in fondo e sembrerebbe che chiuda pero non fa il classiclo "clack" di quando si chiude...
Scusate ma gia che c'ero volevo comprare anche dei materiali filtranti... guarda questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-completo-materiali-filtranti-substratpro-professionel-2028#2128-p-4032.html
Ma... come mai dicono che i cannolicchi sono solo meccanici e non biologici? E al contrario del "substrato-pro" dicono che sono biologici? Mi sembra che ci sia qualche incongruenza...
Marco AP
11-01-2012, 12:00
Solo per la cronaca e per fare un po' di informazione, l'Eheim è realmente un colosso tedesco non solo in questo settore e gli introiti che ha nel settore acquari sono solo una minima parte del suo fatturato. EHEIM è presente in settori quali la nautica, aereonautica, strumenti medicali ecc. ecc.. da una vita quasi. Settori che richiedono degli standard qualitativi moooolto elevati oltretutto.
Ciao ;-)
holyhope
11-01-2012, 12:04
Solo per la cronaca e per fare un po' di informazione, l'Eheim è realmente un colosso tedesco non solo in questo settore e gli introiti che ha nel settore acquari sono solo una minima parte del suo fatturato. EHEIM è presente in settori quali la nautica, aereonautica, strumenti medicali ecc. ecc.. da una vita quasi. Settori che richiedono degli standard qualitativi moooolto elevati oltretutto.
Ciao ;-)
Bene, questo non lo sapevo! Comunque... perchè dice che i cannolicchi sono solo meccanici e non biologici? e il substrato lo usa come biologico?
Io direi l'esatto opposto...
Ti spiego il motivo del tutto, secondo me ee, hai caricato il filtro con spugne e lana di perlon...sicuramente la tanta lana si è intasata e il flusso d'acqua si è drasticamente ridotto...in questo modo la pompa continuava a girare tranquillamente e nel filtro si è creata una leggerissima depressione, tale da far aspirare aria attraverso l'attacco tra testata e cestello, ciò a rovinato la guarnizione...poi una volta che hai ripulito la lana l'acqua ha ripreso a scorrere nel filtro normalmente, ma ormai c'èra la guarnizione rovinata ed ecco che da li ha iniziato a perdere...spero di esser stato a sufficienza chiaro..;-)
Paolo Piccinelli
11-01-2012, 14:22
ciò a rovinato la guarnizione.
errore ortografico a parte... l'aria non rovina una guarnizione in gomma sintetica a quattro labbri come quella del filtro eheim.
garantito al limone! ;-)
holyhope
11-01-2012, 14:31
Il garantino al limone mi fa pensare che... hai provato a far passare del limone nel filtro? Eheh ;-) Poveri pesciolini! comunque l'idea di fra non è del tutto infondata!
Comunque qualcuno mi sa spiegare sta storia dei cannolicchi che diconoc he siano solo meccanici e substrato che è solo biologico...????
Paolo Piccinelli
11-01-2012, 14:38
Ti garantisco (perchè con le guarnizioni ci lavoro tutti i giorni da 16 anni) che la guarnizione del filtro eheim NON PUO' ESSERE ROVINATA dall'aria risucchiata dalla pompa.
E'una guarnizione industriale a sezione quadrata con quattro labbri in tenuta realizzata in materiale ad alta resistenza.
Inoltre la pompa centrifuga dell'eheim al limite cavita, ma non può creare una depressione tale da risucchiare aria sia per la sua concezione, sia perchè il dislivello fra vasca e flitro provvede a mantenere una certa pressione interna al filtro medesimo.
Ti garantisco (perchè con le guarnizioni ci lavoro tutti i giorni da 16 anni) che la guarnizione del filtro eheim NON PUO' ESSERE ROVINATA dall'aria risucchiata dalla pompa.
Ok ok ti credo Paolo tranquillo...;-)
holyhope
11-01-2012, 16:00
Sto facendo un mega ordine alla acquariumline... visto che vorrei fare il 2028 solo mkeccanico ho preso 4 spugne bianche e 4 blu, ed un po' di lana verde doppio filo che dovrebbe essere meno ostruente... qualche altra cosa da prendere per il solo meccanico secondo voi? il substrato eheim non lo prendo visto che è biologico ma se ci fosse qualcosa di simile ditemelo che mi servirebbe! (starei quasi pensando di riempire uno scomparto di filtro con della ghiaia da acquario e sopra una spunga per non farla andare nella testa del motore! Dovrebbe essere un buon biologico! Che dite???)
Paolo Piccinelli
11-01-2012, 16:14
Ti ripeto ancora quallo che ti stiamo dicendo tutti da almeno due settimane:
Si consiglia sempre di non aprire i filtri esterni troppo spesso per questo preciso motivo; si consiglia inoltre di non modificare la composizione dei materiali filtranti perchè i filtri, le pompe e le sezioni di passaggio dell'acqua sono dimensionate per i materiali filtranti prescritti dal costruttore.
Ricorda che i filtri eheim sono garantiti 3 anni, mentre se li usi in questo modo annulli la garanzia.
Infine, a costo di ripetermi nuovamente:
a volte presi dalla foga del momento non ci rendiamo conto che i nostri "miglioramenti" non sono poi tali.
holyhope
11-01-2012, 16:31
Si si ma il filtro è lì smontato e vuoti in attesa che arrivi la guarnizione... per cui non è che sto ad aprilro e chiuderlo 100 volte... ordino tutto , guarnizione compresa così monto guarnizione, carico i castelli e poi non lo tocco piu per 2 mesi!
Per il"non modificare..." Ok, ti do ragione ma il filtro l'ho preso usato e non c'erano i materiali filtranti, per cui devo arrangiamri con altri! Di fatti voglio prendere le spugne originali adatti per quel filtro! Nell'origine ci voleva il substrato biologico ma volendolo fare solo meccanico non voglio metterlo, questa è l'unica modifica che vorrei fare... non mi sembra di stravolgere tutto ma se secondo te anche solo questa differenza puo cambiare di molto allora dimmelo chiaramente e senza offesa! non me la prendo, mi sembra strano che una piccola variazione influenzi così tanto!
Quindi, partendo dal fatto che il substrato o cannolicchi non li metto, quale è secondo te la migliore alternativa? L'idea del ghiaino da acquari come substrato puo andar bene o è proprio una cagata? l'idea della lana verde (che dovrebbe far passare di piu) secondo te puo andar bene?
Se no al limite metto un po' di lana bianca classica in misura molto ridotta e via! Se vendono ste lane penso che si possano usare nei filtri, magari non tanta come ne ho messa io, però un po' penso sia lecito!
Paolo Piccinelli
11-01-2012, 17:04
se secondo te anche solo questa differenza puo cambiare di molto allora dimmelo chiaramente e senza offesa!
te lo sto dicendo ( e non solo io) da tempo.
Non è la modifica che ha causato la perdita, ma a lungo andare può provocare problemi.
Io davvero non capisco a cosa ti serve avere due filtri su quella vasca... mica devi depurare i reflui di una metropoli!
L'allestimento corretto per il 2028 è:
cestello in basso: materiale grossolano (cannolicchi lisci, bioballs, oppure anche lapillo lavico grossolano) e spugna blu eheim
cestello di mezzo: cannolicchi porosi, oppure lapillo lavico pezzatura di circa 1,5 cm, oppure ancora substrato eheim poroso
cestello in altro: cannolicchi porosi, oppure lapillo, oppure substrato eheim e compressa di perlon eheim.
così il tuo filtro funziona per tre-quattro mesi senza bisogno di manutenzione
holyhope
11-01-2012, 17:21
Ok, di fatti il mio eheim 2076 è caricato così (io uso attualmente solo il 2076 per questo acquario da 400l). Questo lo volevo fare di supporto per levare tutta la "cacca" dei pesci, così da alleggerire il 2076... Per me fare un biologico anche in questo non mi sarebbe di molto aiuto per tanto lo volevo fare meccanico e che sia molto efficace meccanico! Potrei usare del lapillo lavico al posto della lana... Se non erro il lapillo (correggimi se sbaglio!) è solo per fare sedimento e non biologico... confermi?
holyhope
11-01-2012, 17:43
Scusate mi è venuto un dubbio... non è che è dovuto alla T che ho fatto a valle del filtro?
Io per collegarci la lampada UV ho realizzato una T ... E' tutto documentato qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338901&page=3
Può essere dovuto a questo? (L'acqua in uscita è sempre andata bene, tengo la vlavola dell'UV chiusa a meta e l'altra axta tutta e il flusso di acqua iun uscita mi sembra lo stesso)
---
Scusate un'altra cosa: ma utilizzare filtraggi chimici come la zeolite: fa da meccanico vista la forma che è fatta e non fa da biologico (sempre se non sbaglio).
Paolo Piccinelli
11-01-2012, 17:59
...ci rinuncio... #07
holyhope
11-01-2012, 18:02
...ci rinuncio... #07
Ok, ti ringrazio per le risposte che mi hai dato in precedenza.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |