PDA

Visualizza la versione completa : alimentazione chelmon rostratus


stecco.power
03-01-2012, 22:23
ciao a tutti
cerco consigli sull'alimentazione del chelmon rostratus. Quando l'ho inserito in vasca una settimana fa si gettava con voracità sull'artemia surgelata, ora non la calcola minimamente. Ho notato che cerca sempre cibo tra le rocce o nel substrato, forse potrei provare spalmando del mysis su una roccia che dite?
Sapevo che si nutre anche di spirografi, ma nonostante la mia vasca sia piena di spirografetti non mi sembra che se ne stia cibando.
Aspetto consigli.
Grazie.

Stefano

Emanuele Mai
03-01-2012, 22:30
il chelmon normalmente è molto difficile da alimentare e se dal negoziante non mangiava di solito non mangia nemmeno in vasca e muore.... ma se prima mangiava è strano.....

stecco.power
03-01-2012, 22:37
infatti è strano. ora è il secondo giorno che non mangia...non fa altro che cercare tra le rocce. cibo vivo da potergli somministrare?

Emanuele Mai
03-01-2012, 22:54
naupli di artemia

Stefano G.
03-01-2012, 23:11
vongole fresche ..... le apri e vedrai che scorpacciata

DanyVI76
03-01-2012, 23:21
vongole fresche ..... le apri e vedrai che scorpacciata

Infatti!
Questa è la mia scaletta di alimentazione vin somministrazioni divise durante il giorno che se vuoi puoi attuare:

Giorno 1: vongola, mysis arricchito vitamine, vongola
Giorno 2: cozza, artemia arricchita aglio
Giorno 3: vongola, guscio di vongola con all'interno Formula Angel della Ocean Nutrition.
Giorno 4: vongola, plancton rosso

Quelo che mi fa' lavorare è riempire il guscio di vongola col Formula Angel (tra scongela, scalda, riempi e metti in frigo perchè si rapprenda), ma lo credo indispensabile per farli vivere a lungo in cattività!

scarpa stefano
04-01-2012, 00:57
ciao Dany, deduco dalla risposta che il tuo Chelmon Rostratus se la passa bene allora, mi fa picere :1: :45:

stecco.power
04-01-2012, 01:11
ok provo e vedo come va! grazie a tutti

Marco Andena
04-01-2012, 01:19
Quoto Dany, ormai diventato mio amico :-D, ed aggiungerei anche del krill surgelato#70

DanyVI76
04-01-2012, 14:09
ciao Dany, deduco dalla risposta che il tuo Chelmon Rostratus se la passa bene allora, mi fa picere :1: :45:

Direi che se la gode....vasca un po' strettina con Zanclus che la fa' da padrone, ma confido presto di poterli spostare in una vasca col lato da 150.....ed allora se la godranno alla grande :-))

Quoto Dany, ormai diventato mio amico :-D, ed aggiungerei anche del krill surgelato#70

Eddirei che siamo amici! ;-)
Il krill è un'altro ottimo alimento....e dimenticavo anche la polpa di gamberetto. Infatti, quando nutro il Dendrochirus con i gamberi, spesso gli strappa qualche pezzettino prima che sparisca tutto #36#

Wurdy
04-01-2012, 15:27
Ottimi i consigli di Stefano e di Dany #70

I naupli invece non servono a nulla sia perchè sono troppo piccoli e non li preda, sia perchè il Chelmon non si ciba in acqua libera normalmente, ma sul fondo o a galla.

La cosa strana e che il Chelmon abbia smesso di mangiare #24
una ipotesi potrebbe essere che hai moltissime aiptasie sulle rocce e si sazia con quelle.

Il mio l'ho tenuto quasi 3 anni e, a 2 mesi dall'inserimento, quando finì le aiptasie mangiava quasi di tutto (granulare escluso) e si cibava dalle mani senza problemi.

DanyVI76
04-01-2012, 21:12
Il mio l'ho tenuto quasi 3 anni e, a 2 mesi dall'inserimento, quando finì le aiptasie mangiava quasi di tutto (granulare escluso) e si cibava dalle mani senza problemi.

.........temo la risposta, ma poi che fine ha fatto?

Wurdy
05-01-2012, 01:03
Dany, una brutta mattina l'ho trovato agonizzante sul fondo senza nessun segno visibile sul corpo, cicciotto come sempre.... la sera prima era pimpante come al solito e la sera dopo é morto.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

DanyVI76
05-01-2012, 01:06
Dany, una brutta mattina l'ho trovato agonizzante sul fondo senza nessun segno visibile sul corpo, cicciotto come sempre.... la sera prima era pimpante come al solito e la sera dopo é morto.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk


Peccato accidenti.....probabilmente un problema legato all'alimentazione scorretta cui li costringiamo!
Io per questo uso il Formula Angel....E' davvero macchinoso da somministrare, ma così spero di scongiurare questo pericolo.

Wurdy
05-01-2012, 01:19
E' molto probabile che sia proprio un problema di alimentazione...anche se dopo tre anni che ce l'hai in vasca non te lo aspetti più.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

stecco.power
05-01-2012, 14:42
Ottimi i consigli di Stefano e di Dany #70

I naupli invece non servono a nulla sia perchè sono troppo piccoli e non li preda, sia perchè il Chelmon non si ciba in acqua libera normalmente, ma sul fondo o a galla.

La cosa strana e che il Chelmon abbia smesso di mangiare #24
una ipotesi potrebbe essere che hai moltissime aiptasie sulle rocce e si sazia con quelle.

Il mio l'ho tenuto quasi 3 anni e, a 2 mesi dall'inserimento, quando finì le aiptasie mangiava quasi di tutto (granulare escluso) e si cibava dalle mani senza problemi.

in effetti ho molte aiptasie, ma per adesso non mi sembra che stiano sparendo. Spero davvero che se ne stia cibando, altrimenti ormai sono 4 giorni che non mangia, allora provo con le vongole, avevo messo a schiudere i naupli...magari è un tentativo che posso fare lo stesso...grazie a tutti ancora

Daniel-T
10-01-2012, 11:17
io non riesco a cavarmela dalle aiptasie!!!! ho in vasca wurdemanni, tomentousus (le ho provate tutte) ma niente da fare, ne ho davvero tante e anche siringando non riuscirei ad eliminarle tutte! e quindi....

sono molto tentato di prendere un chelmon rostratus perchè non voglio piu vederle, cosa mi consigliate di fare? tenete conto che la mia vasca è di 500 litri con sps,qualche lps ed una tridacna....lo prendo? ovviamente voglio che viva a lungo e finite le aipasie lo alimenterò al meglio

Wurdy
10-01-2012, 14:18
Le tridacne sono a rischio quasi certo... pensaci bene prima di mettere il Chelmon ;-)

Daniel-T
10-01-2012, 15:06
che palle...... io voglio liberarmi delle aptasie, mi danno proprio fastidio :-))
proverò a vedere se trovo i boggesi (si riconoscono dalla macchia nera sulla coda giusto?) .... ma qui a verona si fa fatica a trovarli.... >:-(