Entra

Visualizza la versione completa : Code sfrangiate


Hank
03-01-2012, 18:45
Salve, ho trovato altre discussioni in merito ma non ho voluto intervenire per non intralciare...
Da 3 giorni due dei tre miei carassi hanno le code sfrangiate, sono un pearlscale e un oranda, da quello che ho letto nelle schede presenti sul portale e sul forum ho capito che si tratta di batteriosi dovuta a condizioni non "consone" dell'acqua.
Le code oltre ad essere sfrangiate presentano all'estremità delle sferettine bianche, non ho notato però cambiamenti sull'attività dei pinnuti, sono "arzilli" e mangiano come sempre.
Non so per quale motivo ma all'ultima misurazione mi sono ritrovato il ph a 8,5, valore decisamente alto dal quale possa dipendere l'infezione, se di questo si tratta.
Di seguito riporto i valori aggiornati:

ph:8,5
kh:9
gh:12
no2:assenti
no3: <10 mg/l

Per i cambi uso acqua di rubinetto(ph 7,5, gh 12, kh 9) decantata con biocondizionatore e dopo aver notato le code ho effettuato un cambio da 20 L.
Dimenticavo, la vasca è un 110L e comunque tutti i dettagli sono nel mio profilo.
Vi ringrazio anticipatamente.

crilù
03-01-2012, 20:24
Niente di preoccupante, abbassa solo il pH, aeratore in funzione e due cucchiai di sale sciolto in un bcchiere o meglio la dose che uso io è un cucchiaio/50 lt. non so se i tuoi siano netti o lordi.
Cucchiai rasi mi raccomando, ciao

Hank
03-01-2012, 21:29
L'aeratore non ce l'ho, magari sposto il getto della pompa a pelo d'acqua?
Per il pH ho inserito 5 foglie di quercia, se non dovesse funzionare passo alla torba.
Per cucchiai intendi quelli normali, non quelli da caffè, giusto?
Dimenticavo, per i gasteropodi è un problema il sale?
Grazie mille.

crilù
03-01-2012, 21:33
Sì da minestra.
Ma come fai ad avere il pH così alto? e per giunta senza aeratore, usi acqua di rubinetto vero?
Più che la quercia io conosco la catappa.
Se entro qualche giorno non si mettono a posto occorrerà passare a qualche antibatterico.
Io me la sono sempre cavata con questa cura semplice, magari fai dei piccolissimi cambi giornalieri anche se i valori ti paiono ok.
Ciao

Hank
03-01-2012, 22:34
Non ne ho la minima idea, uso acqua di rubinetto con pH 7,5, mai avuto problemi fin ora, l'impennata fino a 8,5 non me la so spiegare.
Per quanto riguarda la quercia ne ho sentito parlare qui sul forum, specialmente in "ciclidi nani", viene usata da qualcuno come blando acidificante.
Ho fatto un piccolo esperimento: 1 litro d'acqua(pH 7,82) e 1 grammo di foglie di quercia, dopo una settimana il pH era sceso a 7. In teoria avrei ancora la bottiglia con questa sorta di infuso, ma non me la sento proprio di metterlo in vasca...
Tengo comunque il pH monitorato ed effettuo cambi da 5 litri giornalieri.
Ho letto che per i gasteropodi il sale potrebbe essere un problema, me lo puoi confermare? A dir la verità in rete ho trovato pareri discordanti, non vorrei salvare i pesci e far fuori le ampullarie...

crilù
04-01-2012, 00:46
Vero, qualcuno dice che alle lumache il sale non fa nulla, altri lo sconsigliano. Io non le ho o meglio ho solo le infestanti e loro manco il sale le ammazza.
Ma mettere un po' di torba nel filtro?

Hank
04-01-2012, 19:12
Ho preso della torba ma nella confezione non sono indicate le dosi, apro un post in "chimica".
Grazie per ora.