Visualizza la versione completa : Scoperta ragnatela di alghe
robylone
03-01-2012, 18:08
Salve a tutti,
è la prima volta che mi trovo a dover postare nella sezione dedicata alle alghe, infatti in 3 anni di onorato servizio non mi era mai capitato di imbattermi in questo problema.
Premetto che il mio acquario è un Poseidon 80, al quale circa 2 mesi fa ho potenziato il reparto luci passando da 18W a 46W. Le lampade stanno accese 8 ore al giorno. Il PH è 7, mentre il KH 4. Uso fertilizzante in pastiglie e liquido.
Detto questo, mi riuscite a dire che tipo di alghe è questo della foto e come fare a debellarlo? Come vedete si presentano come dei fili di ragnatela, crescono sulle foglie delle piante e vanno da una foglia all'altra...
http://s14.postimage.org/co5ksltfh/IMG335.jpg (http://postimage.org/image/co5ksltfh/)
Grazie!!!
daniele68
03-01-2012, 19:01
Ciao robylone..
hai scoperto da solo l'eventuale causa...
Premetto che il mio acquario è un Poseidon 80, al quale circa 2 mesi fa ho potenziato il reparto luci passando da 18W a 46W.
caspita quanta luce per 60 litri netti!!!a meno che non hai piante esigenti..gradi kelvin?
le tue sono alghe a barba e uno dei fattori scatenanti è proprio la luce.
Per completare il quadro posta valori e fauna..anche la flora..ma se è tre anni che viaggi bene sono propenso a pensare allo sbalzo di luce .
robylone
03-01-2012, 19:19
Ciao robylone..
hai scoperto da solo l'eventuale causa...
Premetto che il mio acquario è un Poseidon 80, al quale circa 2 mesi fa ho potenziato il reparto luci passando da 18W a 46W.
caspita quanta luce per 60 litri netti!!!a meno che non hai piante esigenti..gradi kelvin?
le tue sono alghe a barba e uno dei fattori scatenanti è proprio la luce.
Per completare il quadro posta valori e fauna..anche la flora..ma se è tre anni che viaggi bene sono propenso a pensare allo sbalzo di luce .
Grazie per la risposta! Come valori al momento posso verificare solo PH e KH e sono quelli citati nel post precedente. Come fauna attualmente c'è solo uno scalare adulto e 4 Corydoras aeneus albini. Come fauna invece: Egeria Densa, Cryptocoryne, Juncus repens, Eleocharis Acicularis, Pogostemon helferi, Rotala rotundifolia, Alternanthera Rosaefolia, Vallisneria Spiralis, Vallisneria Gigantea, Sagittaria, Microsorum.
Ho aumentato il reparto luce proprio per cercare di far migliorare la condizione e la crescita delle piante, soprattutto di quelle a foglia rossa.
Come potrei intervenire? Considera che le lampade sono due (una 18W da 6500K e una 28W da 4100K) e sono indipendenti, quindi volendo potrei accenderle ad orari diversi...
daniele68
03-01-2012, 20:51
lo scalare la dentro no..dai..:2:
continua così senza cambiare nulla ..fertilizza a dosi ridotte..le piante si devono abituare.
Togli le foglie più colpite..no tutte insieme..a distanza di qualche giorno ..oggi qualcuna, tra due giorni ancora un'altra e così via.
Mantieni l'organico basso in vasca ..poco cibo e ben dosato.
Cambi regolari.
Per le luci ora ti direi di mettere qualche galleggiante per un certo periodo in modo da schermare.Poco alla volta le toglierai.
Importanti NO3, PO4
a presto
robylone
03-01-2012, 21:11
lo scalare la dentro no..dai..:2:
Lo so, è stato un errore di gioventù, infatti è due anni che ce l'ho! Prima aveva anche un compagno che però qualche mese fa è morto...
continua così senza cambiare nulla ..fertilizza a dosi ridotte..le piante si devono abituare.
Togli le foglie più colpite..no tutte insieme..a distanza di qualche giorno ..oggi qualcuna, tra due giorni ancora un'altra e così via.
Mantieni l'organico basso in vasca ..poco cibo e ben dosato.
Cambi regolari.
Per le luci ora ti direi di mettere qualche galleggiante per un certo periodo in modo da schermare.Poco alla volta le toglierai.
Importanti NO3, PO4
a presto
Quindi le luci le lascio accese entrambe per 8 ore. Le galleggianti me le ero scordate, ho qualche pistia!
Per ora quindi dovrebbe essere tutto nella norma giusto? Grazie 1000!
daniele68
03-01-2012, 21:17
si ..vediamo come va con 8 ore di fotoperiodo e alcuni accorgimenti strategici..
Però fai i test di NO3 e PO4..
Ok per le galleggianti..almeno schermano un pò.
Tienici aggiornati:1:
robylone
05-01-2012, 14:06
Dunque, oggi pomeriggio effettuerò un cambio d'acqua di 20 lt su 65 netti! Dite che dovrei aggiungere nel filtro i carboni attivi o per ora vedo come si evolve la situazione?
daniele68
05-01-2012, 15:18
perchè un cambio di un terzo di acqua se non conosciamo i valori?..i prossimi fai 10% ogni settimana
I carboni nel tuo caso sono inutili..e dato che fertilizzi anche in colonna ti assorbe il fertilizzante..
robylone
18-01-2012, 12:00
Ho continuato con un fotoperiodo di 8 ore e con la somministrazione di CO2 a gel (circa 20#25 bolle al minuto). Ho ridotto la fertilizzazione e la somministrazione di cibo. Tuttavia dopo il cambio d'acqua (durante il quale ho provveduto a lavare le piante più colpite) non è cambiato molto e le alghe continuano ad esserci, anche se la loro presenza non è aumentata in maniera significativa.
Inoltre circa 5 giorni fa ho installato un filtro esterno Tetratec Ex 700.
Purtroppo per i valori NO3 e PO4 ancora non posso fare niente...
Cosa mi consigliate? E' il caso di ridurre il fotoperiodo (magari anche solo della lampada da 28W)?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |