Entra

Visualizza la versione completa : Uova di cynops orientalis


paolaborghi76
03-01-2012, 18:02
Ciao a tutti,da una settimana ospito una coppia di cynops orientalis, la femmina all'acquisto aveva il ventre bello gonfio quindi credo fosse in dolce attesa e poi spesso la vedevo appesa a testa in giù a dei fiori galleggianti, oggi guardo dentro l'acqua terrario e vedo decine di palline marroni contornate da una specie di guscio trasparente appese ai petali dei fiori, vi chiedo quindi se sono uova di cynops e come assisterle correttamente durante la crescita grazie sono molto contenta ma in ansia per gli eventuali piccolotti:2:

Ale87tv
03-01-2012, 18:59
sposto in anfibi :-)

sergio mezzadri
03-01-2012, 20:02
Ciao Paolaborghi 76, sono sergio. Ottima cosa direi, questa deposizione. Dovresti dare indicazioni sull'acquaterrario e sulle t° dell'acqua (t° ambiente immagino). La cosa migliore che puoi fare è spostare gli adulti e lasciare che le uova si schiudano lì dove sono state deposte. Dopo quando le larvette saranno attive puoi, con grande precauzione, catturarle e spostarle in una vasca ad hoc con vegetazione libera tipo Ceratophillum e fondo nudo. In questo modo sia l'alimentazione sia la pulizia (sifonare con molta precauzione con un tubicino di areatore attaccato a una grossa siringa) saranno più semplici. Come cibo: naupli di artemia, daphnie e ciclops, larve di chironomus surgelate, enchitrei, lombrichini. Più vivo dai meglio è ma anche dei buoni surgelati possono andare. Se le larve sono tante dividile in più vasche in modo da farle crescere bene ed evitare il cannibalismo. Altro non c'è. Dimenticavo: stesse condizioni di t° della vasca di schiusa. Dovrebbe filare tutto liscio. Può essere che i neometamorfosati preferiscano rimanere un po' in un terrarietto umido appena dopo la metamorfosi. In acqua sono più semplici da nutrire.Ciao

paolaborghi76
03-01-2012, 21:55
ciao grazie per le delucidazioni, al momento visto che sono attaccate ai fiori, li ho spostati in una nursery in modo che stiano in acqua nella stessa vasca dove sono state deposte per non subire sbalzi termici.
Ti volevo chiedere quanto tempo ci vuole prima che si schiudano le uova ed escano i piccoli?
La vasca è a temperatura ambiente e oscilla tra 19 e 20 gradi per il resto sassi sul fondo qualche anubias, fiori galleggianti, una radice di mangrovia e sughero per la zona emersa, piccolo filtro messo al minimo (praticamente non muove l'acqua)una ampullaria e due cynops ai quali ogni due giorni do da mangiare chironomus che prima faccio scongelare

sergio mezzadri
03-01-2012, 22:44
Ciao Paolaborghi 76, sono sempre sergio. Lo sviluppo a circa 15° può durare fino a 45 gg ma con t° più alte (come da te) si riduce un po'. Comunque controlla le uova, grazie al loro involucro trasparente permettono di seguire lo sviluppo delle larve (vedrai l'embrione che adesso ti appare come una pallina marrone allungarsi e assumere le fattezze di una larvetta) tutto ciò se le uova sono fecondate è ovvio. Altrimenti non vedrai nessuna evoluzione e assisterai al disfacimento dell'uovo....ma speriamo che non sia così. Un consiglio: filtro e larve non vanno molto d'accordo: le giovani larvette potrebbero essere aspirate o trattenute dal filtro e morire, in più in un acqua "vecchia" e senza filtro in una vasca ben avviata c'e una buona popolazione di infusori che possono costituire il primissimo cibo per le larve. Il mio consiglio quindi è questo: stacca il filtro, cambia un po' d'acqua con quella di una pozza o uno stagno (inoculo di infusori) sicuri e sopratutto sposta gli adulti. In alternativa con parte dell'acqua dell'acquario e parte con quella di pozza allestisci un aquarietto a parte e sposta le uova. Mi raccomando, stessa t° di origine. Fammi sapere, ciao
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo: l'alimentazione degli adulti è un po' monotona, variala il più possibile. Ecco un elenco di possibili cibi:
Chioccioline acquatiche (puoi introdurre una piccola popolazione in vasca) VIVO
Lombrichi (se troppo grandi dividili in più parti, sono un alimento base) VIVO
Enchitrei VIVO
Pezzetti di pesce dìacqua dolce (pinzetta)
Asellus (crostaceo d'acqua dolce molto comune)VIVO
Gammarus (idem)VIVO
Daphnie VIVO
Artemie congelate ben lavate
e naturalmente chironomus surgelato eVIVO
Come vedi una bella percentuale di alimenti sono costituiti da organismi vivi, molto benefici e che stimolano il normale comportamento predatorio.

paolaborghi76
06-01-2012, 21:12
ciao Sergio
grazie sei gentilissimo!
le ho dovute spostare in una vaschetta a parte perche' le avevo messe in una nursery all'interno dell'acquario dei genitori per proteggerle e la mattina dopo la madre era riuscita a passare da un buchetto minuscolo e introdursi nella nursery!
il mio dubbio è che la madre fosse gia' gravida quando l'ho comprata (tipo tre giorni prima di accorgermi che aveva deposto le uova nell'acquario) e che le uova non siano state fecondate dal maschio che ho in vasca... boh vedremo, intanto le osservo costantemente

sergio mezzadri
06-01-2012, 21:25
Ciao Paolaborghi 76, sono sergio. In effetti quello che hai supposto è probabilmente vero. Tre giorni sono un po' pochini per corteggiamento, raccolta della spermatafora da parte della femmina e deposizione...Il corteggiamento avresti dovuto osservarlo e anche la cloaca del maschio rigonfiata e colori più marcati del solito. C'è una possibilità però che la femmina sia stata corteggiata e abbia raccolto la spermatafora nella vasca da cui viene (c'era un gruppo di esemplari?). Comunque l'eventuale evoluzione delle uova chiarirà qualsiasi dubbio, tienile d'occhio e fai sapere. Ciao

paolaborghi76
09-01-2012, 15:08
aggiornamento sulle uova! oggi mi sono accorta che almeno tre hanno cambiato forma e sono diventate a virgola! quindi credo che proceda tutto bene! speriamo! si comunque lei veniva da una vasca con altri esemplari maschi quindi tutto è possibile!

sergio mezzadri
09-01-2012, 17:58
Ciao Paolaborghi 76, sono sergio. Bene! Quelle uova che hai visto evolvere sono sicuramente fecondate, non resta che pazientare e aspettare. Intanto ti consiglio di non farti trovare impreparata quando verrà il momento di nutrire le larvette. Le soluzioni sono molteplici:

1) puoi reperire Daphnie e Cyclops in qualche pozza o stagno sicuri e stoccarli in una vaschetta in un posto fresco e luminoso nutrendoli con piccolissime quantità di mangime oppure con qualche goccia di latte (rendi l'acqua appena intorbidata e poi aspetta che i crostacei la rendano di nuovo limpida) oppure con acqua "verde" di stagno. Puoi anche spremere un po' di alghe verdi incrostantida un oggetto sommerso ricoperto,

2) puoi prepararti a far schiudere delle cisti o "uova"di Artemia (le trovi in negozio) secondo le procedure che troverai anche su acquaportal. Tieni presente che le uova di Artemia impiegano 24 ore o poco più per schiudere quindi appena dopo la nascita delle larve di Cynops hai il tempo di provvedere. Ricordati di alternare almeno due colture scalate di Artemie in modo da averle sempre a disposizione e di sciaquarle bene prima di darle.

In tutti i casi quando nasceranno le larve avrai almeno 48 ore di tempo per provvedere (i primi giorni non si nutrono perchè riassorbono il tuorlo).
Questo è tutto, fammi sapere, ciao

cardisomacarnifex
09-01-2012, 18:43
In tutti i casi quando nasceranno le larve avrai almeno 48 ore di tempo per provvedere

In base alla mia esperienza aggiungo non più di 48 ore, perché i girini emergono dall'uovo con veramente poco vitello rispetto ad altri, e se si aspetta troppo si indeboliscono per la fame e si possono perdere. Attenzione anche alle muffe che possono attaccare l'uovo uccidendolo, spesso si usa sciogliere 2 o 3 gocce di blu di metilene nella vaschetta di incubazione (ovviamente non dove stanno i genitori) a scopo preventivo.

sergio mezzadri
10-01-2012, 02:16
Ottimo Cardisomacarnifex! Si è meglio non arrivare al limite e cominciare prima (all'inizio piccole quantità di prede fatte arrivare vicino alle larve, in seguito con l'esperienza, quantità via via sempre più elevate di cbo specie quello che sopravvive bene in acqua dolce (tutto tranne le Artemie). In natura le larve dei tritoni sono letteralmente circondati di prede e mangiano spessissimo...

paolaborghi76
10-01-2012, 14:41
oddio ma è veramente complesso! io sono fuori per lavoro tutto il giorno e ho una bimba piccola, spero di riuscire perchè mi dispiacerebbe molto farle morire.
Non esistono per i girini dei metodi per nutrirli un po piu' semplici? altrimenti credo che le porterò al negozio di acquariofila di fiducia sperando che loro possano prendersene cura meglio di come riuscirei a fare io che dite?

Venus
10-01-2012, 14:56
Purtroppo no, le larve sono attirate solo dal cibo in movimento...ti consiglio di non portare nulla al negoziante, che molto probabilmente le getterebbe o le darebbe in pasto a qualcuno.
Piuttosto, se proprio non te la senti, prova a cercare qualche appassionato di anfibi nella tua zona, che possa tentare l'accrescimento.

sergio mezzadri
10-01-2012, 18:14
Ciao Paolaborghi 76, sono sergio. Mi spiace averti un po' delusa ma non c'è altro da fare e capisco che tu, che mi sembri una persona responsabile, sia preoccupata di non farcela. Ci potrebbe essere una soluzione più pratica ma efficace. Usando anche una vasca in plastica (atossica) di buona capacità e senza coperchio, creare un fondo di foglie secche, inserire quache pianta flottante tipo egeria o ceratophillum, illuminare o mettere in posto luminoso (sotto a una finestra per es) e introdurre una bella quantità di daphnie e ciclops (da nutrire prima di introdurre le larve poi saranno quasi autosufficenti grazie ai rifiuti prodotti). In questo paradiso alimentare introdurre le larvette che avranno il tempo di superare la "fase pericolosa" della crescita (quando sono troppo piccole). In seguito nutrirle con chironomus vivo, enchitrei o piccoli lombrichini non sarà troppo complesso. Funziona (già sperimentato) e non è cosi pressante come dover nutrire le larve ogni giorno. -37

cardisomacarnifex
10-01-2012, 23:54
Non esistono per i girini dei metodi per nutrirli un po piu' semplici? altrimenti credo che le porterò al negozio di acquariofila di fiducia sperando che loro possano prendersene cura meglio di come riuscirei a fare io che dite?

Se domani le porti al negoziante, dopodomani saranno già tutte morte: il negoziante medio non sa cosa vende al di fuori dei pesci, e non ha né il tempo né la voglia di sbattersi dietro all'allevamento di larve. Sergio ha ragione, esistono altri metodi per l'allevamento delle larve, meno faticosi; il suo è ottimo, io ho usato una piccola variante (che però si può fare solo nel periodo giusto, da febbraio in poi), vale a dire riempire un vascone per abiti dell'IKEA con 4 cm di terra di campo e il resto acqua di stagno, che ho poi messo in giardino in mezz'ombra. Nel giro di tre settimane si è popolato da solo di microrganismi, e i girini di Cynops si sono sviluppati senza problemi, e ora sono piccoli tritoncini davvero simpatici.
Purtroppo i tuoi si sono riprodotti in un periodo anormale (di solito la riproduzione comincia a primavera, da marzo più o meno) e quindi devi faticare un po' di più, io li ho riprodotti nel periodo giusto e il vascone all'esterno ha funzionato benissimo.

Marco Vaccari
12-01-2012, 14:34
oddio ma è veramente complesso! io sono fuori per lavoro tutto il giorno e ho una bimba piccola, spero di riuscire perchè mi dispiacerebbe molto farle morire.
Non esistono per i girini dei metodi per nutrirli un po piu' semplici? altrimenti credo che le porterò al negozio di acquariofila di fiducia sperando che loro possano prendersene cura meglio di come riuscirei a fare io che dite?

Paolaborghi76... schiudere cisti d'artemia è incredibilmente semplice.. e ci vuole davvero poco tempo.. quando hai preparato l'occorrente , ti ci vuole davvero un minuto per raccogliere i naupli ,se ti va, siamo pronti a darti tutte le informazioni per avere una buona schiusa di naupli e quindi salvare i tuoi piccoli Cynops.... Bisogna anche considerare che, purtroppo, la stragrande maggioranza dei tritoni in commercio sono di cattura, per cui, ogni vita nata in acquario è preziosa!..;-)

cardisomacarnifex
12-01-2012, 21:03
la stragrande maggioranza dei tritoni in commercio sono di cattura

Nel caso di Cynops orientalis la totalità, purtroppo.

paolaborghi76
12-01-2012, 22:16
perfavore aiutatemi se potete!!!!!!!!!! il cynops maschio è scappato dalla vasca alla quale mio marito ha dimenticato di rimettere il coperchio dopo la pulizia>:-(
stasera rientrando a casa l'ho trovato pieno di polvere e quasi completamente rinsecchito! anche se ancora vivo ma temo per poco... cosa posso fare? a parte chiedere il divorzio?>:-(

sergio mezzadri
12-01-2012, 22:26
Ciao Paolaborghi 76, sono sergio. Mettilo subito in acqua (che lo copra appena) dopo averlo pulito delicatamente con aqua corrente. Dovrebbe reidratarsi, se la permanenza al secco non è stata lunga dovrebbe farcela....

paolaborghi76
12-01-2012, 22:33
grazie Sergio! ho messo dei guanti l'ho preso in mano e l'ho pulito dalla polvere poi l'ho messo in vasca ma è molto stenco, anche se ogni tanto si muove, dopo quante ore fuori dall'acqua muoiono in genere? perchè io credo che sia stato fuori non più di 6 ore

sergio mezzadri
12-01-2012, 22:37
Ciao P. 76-34, dovrebbe farcela (certezza assoluta non c'è ma buone probabilità...). L'importante è che stia in acqua bassa

Marco Vaccari
12-01-2012, 22:57
la stragrande maggioranza dei tritoni in commercio sono di cattura

Nel caso di Cynops orientalis la totalità, purtroppo.

...tristemente vero...-28d#

paolaborghi76
13-01-2012, 14:11
purtroppo non cel'ha fatta e io ho pianto per mezz'ora!-15#58-71
grazie comunque per il tuo intervento, adesso mi impegnerò al massimo per i piccoli di cynops, oggi vado a comprare le uova per allevarle e dargliele come pappa appena nascono ma ti prego ho bisogno di assistenza per procedere passo passo nello svezzamento... quindi appena si schiuderanno le uova ti terrò costantemente aggiornato sui progressi dei piccoli! grazieeeeeeeeeeee

cardisomacarnifex
13-01-2012, 14:27
dopo quante ore fuori dall'acqua muoiono in genere? perchè io credo che sia stato fuori non più di 6 ore

Dipende dall'umidità relativa dell'ambiente dove si trovano: se sono fuori dall'acqua in un bosco dopo la pioggia, vivono benissimo per ore, o anche per mesi (bsta che trovino rifugi umidi quando è più secco), se si trovano nel clima secco di una abitazione, 6 ore sono ampiamente sufficienti per farli disidratare e morire.

sergio mezzadri
13-01-2012, 23:45
"...mi impegnerò al massimo per i piccoli di cynops, oggi vado a comprare le uova per allevarle e dargliele come pappa appena nascono..."

Ciao P.76, sono contento di questa tua decisione e ti aiuterò senz'altro, anche se a distanza. Prima di tutto vai a vedere dei blog su acquaportal sull' allevamento delle artemie (se riesco te lo indico precisamente). Come diceva Marco Vaccari è molto semlice. Le artemie schiudono in acqua salata (la concentrazione è indicata sulla confezione), leggermente areata per mantenere le cisti in movimento, e in luogo tiepido. La soluzione più pratica è la seguente: prendi delle bottiglie di plastica, taglia il fondo e mantenendo il tappo avvitato capovolgile inserendole in un altro pezzo di bottiglia tagliata in modo che quelle incastrate stiano a testa in giù. Metti una bottiglia con l'acqua e il sale + le uova di artemia (segui le istruzioni e prepara una quantità giusta in base alle larve che hai, la prima volta non metterne tante, poi ti saprai regolare) e metti il tutto a bagnomaria in un altro recipiente, tipo bacinella dove avrai inserito un riscaldatore d'acquario regolato su 26° 28° C. inserisci nella bottiglia un tubicino da areatore che arrivi sul fondo (nel tappo) collega a un areatore e tramite un rubinettino o morsetto invia qualche bollicina sufficente a movimentere le uova. Metti il tutto in ambiente a luminoso. Dopo 24 ore o giù di lì dovrebbero nascere i naupli che si raccoglieranno nel tappo. Stacca l'areatore e lascia decantare. Poi al posto dell'areatore collega una grossa siringa di plastica e aspira i naupli. I gusci galleggieranno in superfice e non verranno aspirati. Filtra le artemie su una pezzuola fine e sciaquali bene ma delicatamente con acqua. Puoi farlo sotto il rubinetto con un filo d'acqua. Poi somministra i naupli immergendo la pezzuola nella vaschetta delle larve. Fai in modo di fare colture di naupli scalari in modo che utilizzato uno stock ce ne sia subito un altro pronto (1 coltura ogni 24 ore o anche meno se le larve mangiano tanto). I naupli dopo un po' che sono messi in acqua dolce muoiono per squilibri osmotici, quindi somministra solo la quantità giusta che sopravvive in tempo per essere mangiata (le larve mangiano solo prede vive). In seguito procurati piccolissimi lombrichi o ancora meglio contatta qualcuno che allevi enchitrei (minuscoli simil-lombrichini bianchi). Fai una prova con le artemie, prima che nascano le larve, così ti saprai meglio regolare. Calma, regolarità e queste semplici operazioni non avranno nulla di complicato. Coraggio, ce la puoi fare.-37

paolaborghi76
14-01-2012, 21:27
un piccolo problema, oggi ho girato tre negozi di acquariofila e nessuno ha uova di artemia come posso fare?sono disperata!

cardisomacarnifex
15-01-2012, 17:58
Comprale on line, le spediscono a casa.

paolaborghi76
15-01-2012, 19:01
grazie fatto! su ebay saranno sicure o è un bidone?-28d#

Venus
16-01-2012, 10:06
Penso che un posto valga l'altro...io le ho sempre prese su goosefish.it, sono buone e puoi scegliere la quantità che vuoi.

paolaborghi76
16-01-2012, 14:20
grazie per la dritta!

paolaborghi76
21-01-2012, 14:36
quanto sale per favore urgente perchè è nato il primo cynops!!!!!!!!!! sulla confezione non c'è scritto nulla!

cardisomacarnifex
21-01-2012, 16:08
36 o 38 grammi per litro.

paolaborghi76
24-01-2012, 14:11
ecco i piccoli di cynops nati tre giorni fa! ne conto 8 e due si devono ancora schiudere.
Sto dando loro da mangiare in abbondanza naupli che grazie ai vostri consigli tutti i giorni riesco ad avere facendo schiudere le uova con il metodo che mi avete consigliato! grazieeeeeeeee#70 volevo chiedervi per quanto tempo devono stare in acqua e quando devono passare a vita terrestre e in questo caso vi chiedo passo passo come allestire il loro ambiente.
Quando dovrò cambiare la loro alimentazione? grazie e speriamo che prosegua tutto per il meglio!-28
http://s18.postimage.org/hubmj47g5/IMG_1347.jpg (http://postimage.org/image/hubmj47g5/)

http://s7.postimage.org/63f9vkgd3/IMG_1348.jpg (http://postimage.org/image/63f9vkgd3/)

cardisomacarnifex
24-01-2012, 15:38
Resteranno acquatici fino a quando non avranno sviluppato tutte e 4 le zampe. Poi noterai col passare del tempo che le branchie, i ciuffi ai lati della testa, inizieranno a diminuire di dimensione, segno che di lì a poco usciranno dall'acqua. Nel momento in cui avranno le 4 zampe, meglio metterli in un contenitore nuovo, sviluppato soprattutto in lunghezza e larghezza, con acqua alta 7 o 8 cm e dei corpi solidi affioranti (sassi lisci, legni, ecc), per dr loro modo di passare lentamente dall'ambiente acquatico a quello aereo. Un bel giorno li troverai completamente fuori dall'acqua, senza branchie, e dovranno essere subito trasferiti in un fauna box terrestre umido (se dovessero ricadere per sbaglio in acqua potrebbero annegare).

paolaborghi76
25-01-2012, 15:21
grazie mille ! piu' o meno quanto tempo ci puo' volere circa circorum?e per il cibo fino a quando continuo con i naupli?

cardisomacarnifex
25-01-2012, 18:48
Continua coi naupli fino a quando non saranno spuntate le zampe posteriori e non avranno raggiunto 1.5 cm circa di lunghezza. A quella taglia dovrebbero iniziare ad accettare anche cibo inerte finemente spezzettato, come artemia salina adulta e chironomus surgelati, pezzettini di latterino, frammenti di lombrico, ecc. ecc.

Non esiste un tempo prestabilito per la metamorfosi, dipende tutto dalla temperatura: io ho allevato i girini (nati ad aprile 2011) all'esterno in un vascone, quindi a temperatura variabile a seconda del meteo, e sono metamorfosati (cioè usciti definitivamente dall'acqua perdendo le branchie) a luglio 2011.

sergio mezzadri
01-02-2012, 23:47
Ciao sono Sergio e sono stato per un po' lontano dal blog. Complimenti Paolaborghi per le nascite! Tipico esempio di "chi va al mulino si infarina".... Ricordo che, presa dal panico, eri tentata di lasciar perdere tutto...poi grazie a consigli e rassicurazioni (bravissimo cardisomacarnifex e altri) sei riuscita, senza difficoltà, a far funzionare la "macchina" dell'allevamento. Brava! Potresti essere un esempio di come dovrebbero, logicamente, andare le cose. Passione, che riesce (con consigli e voglia di imparare) a superare ostacoli vari da neofita e che approda, infine, a una ESPERIENZA POSITIVA. Non è ancora finita, è vero, ma vedrai che sarai soddisfatta di te e dei tuoi tritoni....;-):-)ciao