PDA

Visualizza la versione completa : Diffusione co2 gel alternativa!!!!!!


Marcello1224
03-01-2012, 13:44
Ciao a tutti. In questi giorni ho sperimentato un metodo per diffondere la CO2 in gel all'interno del mio acquario... Leggendo sul forum, ho notato che ci sono molte persone che hanno delle difficoltà con l'irregolare diffusione, il numero di bolle da erogare e le dimensioni delle bolle...
Ora vi illustro il mio metodo:
Passo 1:
Ho preparato la gelatine con la seguente ricetta per una bottiglia da 1,5 litri
- 210 ml acqua
- 350 gr zucchero
- 6 fogli di colla di pesce
- colorante rosso per alimenti
Una volta preparata l'ho lasciata riposare in frigorifero per una notte.. Una volta pronta ho aggiunto un bicchiere di acqua fredda e 2 bicchieri di acqua bollente in cui ho sciolto 1 panetto di lievito e 1 cucchiaio di zucchero.. La produzione di CO2 è partita dopo circa 2 ore..

Passo 2 :
Ho tagliato il contabolle del deflussore per flebo e ho incollato un tubicino con dell' Attack...

http://s18.postimage.org/dlkom1qat/2012_01_02_17_08_41.jpg (http://postimage.org/image/dlkom1qat/)

Passo 3 :
A circa 15 cm dal tappo ho incollato al tubicino una valvola che ho trovato nei kit per gli aeratori dotata di rotellina di controllo


http://s16.postimage.org/3mu7j2tld/2012_01_02_17_06_15.jpg (http://postimage.org/image/3mu7j2tld/)



http://s16.postimage.org/67zs6liz5/2012_01_02_17_08_55.jpg (http://postimage.org/image/67zs6liz5/)

Passo 4 :
All'estremità che andrà immersa nell'acquario ho applicato una semplice porosa in ceramica... Come ben sapete la porosa presenta dei pori da cui esce l'aria... Ora vi starete domandando... Si, ma avendo tagliato il contabolle come faccio a sapere quante bolle immetto? E' qui che entrano in gioco le dimensioni dei pori, se voi immergete la porosa in acqua erogando CO2, dai pori più grandi usciranno bolle più grandi e li potrete contarle.. A questo punto basta solo cercare nella porosa i pori più piccoli ed il gioco è fatto... Le bolle che erogo io al momento sono pari a 30/min e sono talmente piccole che la maggior parte di esse non riesce a raggiungere la superficie...

Ora non so se il mio è solo un caso fortunato o no, però tentar non nuoce...

http://s17.postimage.org/681mc3eqj/2012_01_02_17_06_54.jpg (http://postimage.org/image/681mc3eqj/)

http://s15.postimage.org/c7x6l3zgn/2012_01_02_17_07_20.jpg (http://postimage.org/image/c7x6l3zgn/)

SONO BEN ACCETTI CONSIGLI E/O CRITICHE....e perchè no magari anche qualche complimento.... :7::7:

PavelGTC
03-01-2012, 14:10
non essendo un esperto del metodo non mi esprimo sulla diffusione,ma vorrei chiederti perchè 6 fogli di colla di pesce?
con questa "ricetta" quanto ti dura?

Fra91
03-01-2012, 14:25
Se le bolle create sono davvero quelle in foto, sono enormi allora..con un tassello di legno si ha una frantumazione molto migliore, come anche avviene anche con gli atomizzatori dell'askoll, i due metodi migliori..;-):-))

Marcello1224
03-01-2012, 14:50
rispondo subito ad entrambi:
- PavelGTC ho messo 6 fogli perchè la ricetta che ho trovato diceva 2 fogli con 70 ml di acqua ecr..... avendola moltiplicata ho aumentato anche i fogli di gelatina
- Fra91 hai pienamente ragione, mi sono dimenticato di specificare che nel caso delle foto ho dovuto aprire molto di più la valvola per far si che si potessero vedere in foto.... Le foto sono scattate con il cellulare quindi puoi già immaginare che risoluzione possa avere!!! :1:

In più sottolineerei che il mio metodo è stato buttato lì, ho provato e ho voluto descrivervi come ho fatto...

redblack1981
03-01-2012, 23:30
Io uso il metodo "tradizionale" con il deflussore riempito per metà di acqua che mi conta le bolle e devo dire che con la rotellina della flebo si riesce benissimo a regolare l'erogazione facendo uscire le bolle che voglio e come diffusore ho il tassello dei mobili che mi fa delle bolle quasi invisibili,le riesco a vedere solo controluce.