Entra

Visualizza la versione completa : Vorrei correggere gli errori in sump!!


Sampei79
03-01-2012, 01:14
Salve ragazzi sono alle prese con la progettazione di una nuova sump, visto e considerato che ho acquistato il nuovo skimmer dell' Ati, oh meglio noto come power cone 250i, per fare un bel lavoro devo costruire una sump come si deve su misura.. E sono qui x chiedervi i vostri pareri.. Vista la mia vasca triangolare (600l) "rognosa" xke ereditata da un amico a prezzo modico, mi chiedevo come potessi improntarla visto che allego SPS, LPS e alcuni una decina di pesciotti con metodo berlinese cioè con 110kg di rocce di varia provenienza ed un movimento in vasca effettuato da 4 pompe più la mandata, secondo voi come è meglio sezionare i vari scomparti della sump, premetto che con la sump classica (un vano solo) avevo abbastanza sedimento di percolato e un flusso di minuscole bollicine che vorrei davvero evitare.. Poi domani allego la mia prima bozza con misure e altezze varie delle varie pompe e reattori di calcio..
Mille grazie e scusate i rigiri di parole

anthias71
03-01-2012, 11:35
Io sono dell'idea che la sump (come la vasca, del resto...) meno la tocchi e meglio è.
Hai del sedimento che si deposita?
Fregatene! In quel sedimento si sviluppano forme di vita utilissime al "sistema" acquario.

Maurizio Senia (Mauri)
03-01-2012, 11:40
Se rifai la Sump un vano a livello costante per ATI PC ti aiuta.

Sampei79
03-01-2012, 14:59
Ho trovato questa valvola di non ritorno in rete, magari qualcuno di noi l'ha provata!!

http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=4821

Se così non fosse vorrei verificare il suo effettivo funzionamento, penso che messa in serie dopo la valvola a sfera (rubinetto) sul tubo della mandata, possa impedire all'acqua di scendere in basso in caso di mancanza di alimentazione della mandata..
Vorrei eliminare quel fiorellino "noioso" fatto sul tubo a pelo d'acqua..
Avete consigli in merito??

emio
03-01-2012, 17:18
...le valvole di non ritorno richiedono una manutenzione continua e non offrono alcuna sicurezza...
..il forellino, (perche' noioso ?) invece funziona sempre e quasi non ha bisogno di manutenzione...
...il sedimento in sump non è un segno negativo, le bollicine sono assolutamente evitabili con semplici accorgimenti...
..il livello costante, necessario per far lavorare al meglio uno ski monopompa, lo si ottiene abbastanza facilmente con un buon interruttore di livello...
..la sump senza scomparti ti offre la possibilita' (non da poco) di sistemare le attrezzature come vuoi, senza schemi e spazi fissi spesso, o sempre, vincolanti...
..le esigenze possono cambiare...

IVANO
03-01-2012, 18:07
Sempre stato dell'idea che una sump con i soli 5 vetri incollati sia la migliore.....

Sampei79
06-01-2012, 23:38
...le valvole di non ritorno richiedono una manutenzione continua e non offrono alcuna sicurezza...
..il forellino, (perche' noioso ?) invece funziona sempre e quasi non ha bisogno di manutenzione...
...il sedimento in sump non è un segno negativo, le bollicine sono assolutamente evitabili con semplici accorgimenti...
..il livello costante, necessario per far lavorare al meglio uno ski monopompa, lo si ottiene abbastanza facilmente con un buon interruttore di livello...
..la sump senza scomparti ti offre la possibilita' (non da poco) di sistemare le attrezzature come vuoi, senza schemi e spazi fissi spesso, o sempre, vincolanti...
..le esigenze possono cambiare...

quindi aiutatemi a capire x favore..
...diresti di lasciar perdere la valvola di non ritorno e continuare ad usare il piccolo forellino sul collo della mandata... e qui va bene..
...mi dici che il sedimento non è un grosso problema.. però che dici di tanto in tanto lo tolgo??
...il livello costante non ci son problem che ho glia il rabbocco che va benissimo..
...x quello skimmer lasceresti la sump senza scomparti, siccome domani vorrei istallare lo schiumatore nuovo, secondo te una bella ripulita sia ai sedimenti che a delle piccole spugne bianche (tipo rapanello) che mi sono formate sui vetri la deresti???
magari ti allego 2 foto, maturalmente adesso la sump è in condizioni pietose..

http://s14.postimage.org/kail51pwt/577.jpg (http://postimage.org/image/kail51pwt/)
questa è oggi la sump

http://s8.postimage.org/ik6rr92td/612.jpg (http://postimage.org/image/ik6rr92td/)
questo invece sono i 2-3mm di sedimento che ho, poi se osservate bene, si vedono anche quelli piccole spugne bianche a cui facevo riferimento prima..
Scusate della qualità delle immagini

GIMMI
06-01-2012, 23:49
davvero i sedimenti in sump sono positivi? io non sono mica tanto convinto di questo però leggo volentieri delle vs. esperienze...
concordo per unico scomparto per tutte le cose che ha già detto Emio, non ho esperienza, però, con i monopompa perchè credo che i doppia pompa siano migliori come taratura....

Sampei79
07-01-2012, 00:11
in realtà i sedimenti che si formano nell'arco del tempo in sump dicono posso essere benefici, xkè aiutano il sistema a trovare meglio l'equilibrio, xò anche qua ci sono delle teorie un po discordanti, c'è chi dice di sifonare una volta ogni2-3mesi c'è chi dice di lasciarli, altrimenti poi asporti micro organismi benefici, nella mia sump che non effettuo una pulizia ben fatta sarà minimo 6-8 mesi, a livello di sedimenti..intendiamoci

Sampei79
07-01-2012, 13:19
Possibile che nessuno sa esprimere il suo parere in merito??

51m0ne
07-01-2012, 13:45
Mah, io ogni tanto un'aspiratina al sedimento in sump sarei tentato di darla, ma senza dannarmi l'anima per farlo.
Quelle che chiami spugne varie potrebbero essere l'esercito di ascidie e simili che si è insediato anche nella mia sump, ma non lo ritengo un problema da risolvere... anzi, ogni tanto è uno spunto di osservazione in più e secondo me questa esplosione di vita "ovunque" è uno degli aspetti più affascinanti del marino.

Sampei79
07-01-2012, 14:39
Benissimo..
Sai son quelle cose da neofita che un po' mi fanno pensare..
E chi meglio di voi sa dare consigli utili!?
Tra poco inizierò a togliere l'acqua dalla sump e di conseguenza i miei pulcini rimarranno senza skimmer e risalita x 4-5 ore, mi consigli x caso di mettere un areatore in vasca?!? Naturalmente le pompe di movimento le lascerò accese.. Voi che dite?!?
Ancora mille grazie

GIMMI
07-01-2012, 22:11
mah, io quando pulisco la sump ed il resto tolgo tutto per 3/ 4 ore e lo faccio almeno 1 valta ogni anno minimo, io non mi farei troppi problemi per se un pomeriggio la vasca sta senza skimmer!

Sampei79
07-01-2012, 23:35
Tutto fatto.. Ho fatto davvero un gran lavoro.. Sono soddisfatto..
Adesso vediamo come lavora questo famigerato power cone 250i dell'ATI..
Grazie a tutti

51m0ne
08-01-2012, 16:29
Grande! Poi ci dirai come funzia!!

Sampei79
08-01-2012, 23:22
Guarda ti dirò, su questo forum non ne ho mia sentito parlar bene(motopompa, trafilamenti vari, non performante) forse x ora è presto!! Ma ti posso garantire che schiuma davvero bene e tanto..
E ne ho visti diversi in funzione, magari non come i nostri super esperti, xo alcuni si..
Non voglio far critiche, capitemi bene, ci mangerebbe, mi piacciono molto i loro pareri, altrimenti non sarei qua a scrivere e a leggere molto

Jean05
09-01-2012, 01:56
io ho il 200i e funziona bene .... ho creato il sump uno scomparto a livello costante solo x lo skimmer se no è un delirio, troppo sensibile .....

Sampei79
09-01-2012, 16:09
Io invece non per contraddirti ma sto vedendo che a parte che la mia sump rimane sempre pressoché a livello, ma secondo il mio parere non è cosí sensibile come tanti dicono..
Quello che x il momento sono riuscito a capire è che se aggiungi nuova acqua, anche se rimanendo a livello, ma solo nuova acqua, magari effettuando un cambio settimanale, può sospendere x 1 max 2 min la performance di schiumato che faceva prima..
In poche parole scende x poco di livello la colonna al suo interno...
Tutto qui..
Io come prodotto lo valuto davvero molto buono, peccato x quelle istruzioni in germanesco che davvero nel 2012 non si possono più vedere, ma sai la Merchel insegna bene!!