Entra

Visualizza la versione completa : fertilizzante fai da te


Pagine : 1 [2]

DiPancrazio82
06-06-2012, 23:11
no non va bene , precipita subito e non è piu' disponibile per le piante. Serve ferro chelato o gluconato.

dony
07-06-2012, 07:44
ok grazie,come non detto!

dufresne
07-06-2012, 09:37
ok grazie,come non detto!

anch'io sono stato tentato più di una volta a prenderlo, visto il prezzo poi... ma per il motivo detto sopra ho desistito #09

dony
07-06-2012, 09:38
Mia madre ne ha un bella confezione...peccato che non è adatto all'uso acquarofilo#07

ziozeb_ps
14-06-2012, 12:04
salve
mi inserisco anch'io nella discussione, sperando di apportare un minimo di contributo:

l'acquario, è descritto nel mio profilo con tipologia di fauna e flora, per la fertilizzazione, sto utilizzando il PMDD con i seguenti prodotti:
- rinverdente, reperibile in un qualsiasi negozio di bricolage, l'importante che non abbia NPK gia liquido e pertanto pronto all'uso;
- potassio, utilizzo il "CIFO potassio" acquistabile nei negozi di giardinaggio, gia liquido e pertanto pronto all'uso;
- magnesio, bustine di "sale inglese" da 30gr prese in farmacia e disciolte in acqua demineralizzata nella percentuale di 300gr per 1lt;

il dosaggio che sto adottando è il seguente:
- rinverdente: 5ml una volta la settimana;
- potassio e magnesio 5ml due volte la settimana;
ovviamente per il dosaggio, consiglio di partire un po alla volta e regolarsi in base a come reagiscono le piante visto che ogni acquario ha una storia a sè.
Per quanto riguarda il Ferro è gia contenuto nel rinverdente e non ne ho mai avuto bisogno di aggiungerlo.
Spero di essere stato d'aiuto.

dado69
14-06-2012, 20:20
salve
mi inserisco anch'io nella discussione, sperando di apportare un minimo di contributo:

l'acquario, è descritto nel mio profilo con tipologia di fauna e flora, per la fertilizzazione, sto utilizzando il PMDD con i seguenti prodotti:
- rinverdente, reperibile in un qualsiasi negozio di bricolage, l'importante che non abbia NPK gia liquido e pertanto pronto all'uso;
- potassio, utilizzo il "CIFO potassio" acquistabile nei negozi di giardinaggio, gia liquido e pertanto pronto all'uso;
- magnesio, bustine di "sale inglese" da 30gr prese in farmacia e disciolte in acqua demineralizzata nella percentuale di 300gr per 1lt;

il dosaggio che sto adottando è il seguente:
- rinverdente: 5ml una volta la settimana;
- potassio e magnesio 5ml due volte la settimana;
ovviamente per il dosaggio, consiglio di partire un po alla volta e regolarsi in base a come reagiscono le piante visto che ogni acquario ha una storia a sè.
Per quanto riguarda il Ferro è gia contenuto nel rinverdente e non ne ho mai avuto bisogno di aggiungerlo.
Spero di essere stato d'aiuto.

Non hai pero' detto che risultati hai avuto con questo pmdd. Sei soddisfatto? Le piante come si comportano? Problemi con la fauna? Grazie;-)

ziozeb_ps
14-06-2012, 20:47
il motivo per cui non ho detto null'altro è perche ho dato per scontato il fatto che utilizzandolo a tutt'oggi sia identificativo del trovarmi bene.

Cmq, nessun problema con fauna e piante.

Allego di seguito le ultime due foto scattate il 6.6.2012 dove si può vedere l'acquario e la relativa flora nel suo insieme:

http://s16.postimage.org/e590zw3n5/197.jpg (http://postimage.org/image/e590zw3n5/)

http://s17.postimage.org/laj9spkuj/200.jpg (http://postimage.org/image/laj9spkuj/)

effettuo una potatura delle piante a settimana alterna, mi spiego meglio:
una settimana poto l'Egeria densa con la Vallisneria rubra e la settimana successiva l'Hygrophila polisperma con la Ludwigia arcuata

dimenticavo, utilizzo un impianto di CO2 artigianale.

holyhope
15-06-2012, 08:16
salve
mi inserisco anch'io nella discussione, sperando di apportare un minimo di contributo:

l'acquario, è descritto nel mio profilo con tipologia di fauna e flora, per la fertilizzazione, sto utilizzando il PMDD con i seguenti prodotti:
- rinverdente, reperibile in un qualsiasi negozio di bricolage, l'importante che non abbia NPK gia liquido e pertanto pronto all'uso;
- potassio, utilizzo il "CIFO potassio" acquistabile nei negozi di giardinaggio, gia liquido e pertanto pronto all'uso;
- magnesio, bustine di "sale inglese" da 30gr prese in farmacia e disciolte in acqua demineralizzata nella percentuale di 300gr per 1lt;

il dosaggio che sto adottando è il seguente:
- rinverdente: 5ml una volta la settimana;
- potassio e magnesio 5ml due volte la settimana;
ovviamente per il dosaggio, consiglio di partire un po alla volta e regolarsi in base a come reagiscono le piante visto che ogni acquario ha una storia a sè.
Per quanto riguarda il Ferro è gia contenuto nel rinverdente e non ne ho mai avuto bisogno di aggiungerlo.
Spero di essere stato d'aiuto.

Ti ringrazio molto per la tua ricetta, la tua forumulazione è abbastanza standard ma molto efficace. una info sulle quantita,il rinverdente quale usi? Io gia liquidi non ne ho trovati se non carissimo prezzo oppure con gia NPK!

ziozeb_ps
15-06-2012, 09:06
cosa intendi per quantità...., dosaggio? oppure miscelazione dei prodotti??

se intendi il dosaggio, come gia spiegato la cosa è molto soggettiva, dipende da acquario ad acquario, io ti consiglio di incominciare con una dose minima di 1 o 2 mg di rinverdente alla settimana e 1 o 2 mg di potassio e magnesio 2 volte alla settimana per aumentare secondo proprie necessità;

per il rinverdente liquido, io l'ho trovato sia nei supermercati sia nelle catene della brico_io sempre reparto giardinaggio, per quanto riguarda la marca guarda in quelli marchiati col nome della brico_io cmq assolutamente da non utilizzare quelli contenenti NPK
il prezzo si aggira tra i 3,00€ - 5,00€ il flaccone da 1lt

dufresne
15-06-2012, 10:16
l'unica cosa che cambierei nel tuo pmdd ziozeb è il potassio della cifo, secondo me costa troppo, quasi come uno da acquariofilia... per curiosità tu quanto lo paghi e che formato è?

molto meglio se prendi il solfato di potassio o il nitrato di potassio e te lo fai... sempre secondo me ;-)

inoltre il ferro che c'è nel rinverdente che usi (lo uso anch'io) è poco se hai piante rosse o da pratino. Altro problemino di quel rinverdente poi è che se hai ph 8 l'azione del chelante non ha effetto ed il ferro precipita... in quanto l'azione del chelante è stabile da ph 4 a ph 7,5 se non sbaglio

ziozeb_ps
15-06-2012, 12:02
dufresne
attualmente e fino al suo esaurimento, sto utilizzando il CIFO potassio per la difficolta avuta nel reperire il Nitrato di potassio, cmq trattasi di flaccone da 250ml e costa 6€.
Nel frattempo sono riuscito a reperire in internet il Nitro K come da foto allegate

http://s18.postimage.org/wp1exjs8l/nitro_k_2kg.jpg (http://postimage.org/image/wp1exjs8l/)

http://s18.postimage.org/6kk3ofdmd/composizione_nitro_k.jpg (http://postimage.org/image/6kk3ofdmd/)

confezione da 2kg al costo di 16,00€ (di cui 7,00€ spese di spedizione),
il quale andrò a diluire nelle porzioni di 200gr per 1 lt di acqua demineralizzata.

Non ho piante da pratino e l'unica rossa che ho è l'alternanthera Reineckii , per cui il ferro contenuto nel rinverdente per ora risulta essere più che sufficiente

dufresne
15-06-2012, 12:45
#70 ... sarebbe meglio il solfato, ma anch'io non lo trovo, o meglio, in farmacia non me lo danno... forse c'ho la faccia da terrorista o spacciatore :-D

tieni pochi pesci, altrimenti gli no3 diventano incontrollabili e devi fare continuamente cambi d'acqua

ziozeb_ps
15-06-2012, 12:57
anch'io ho provato all'inizio in farmacia, ma ho desistito quanto ho scoperto il costo, parliamo di 15,00/16,00 € per appena 200/250 gr... fai te le proporzioni.....

come pesci, sono in totale nr. 19 (come da profilo)

fino a 15 giorni fà effettuavo un cambio ogni 15 giorni con 50% acqua rubinetto e 50% acqua demineralizzata;
ora sono a 20 giorni che non effettuo cambi d'acqua e gli no3 sono nei limiti controllati e andrò avanti a non fare cambi fino a che posso;
mi sto limitando ad aggiungere 2 lt. d'acqua demineralizzata per compensare quella evaporata.

dufresne
15-06-2012, 13:47
anch'io ho provato all'inizio in farmacia, ma ho desistito quanto ho scoperto il costo, parliamo di 15,00/16,00 € per appena 200/250 gr... fai te le proporzioni.....


vebbè, ma quello perchè son dei ladri... evidentemente non potendolo vendere se non con ricetta, se lo vendono e si prendono il "rischio" te lo fanno pagare oro... #07

a volte, se trovi farmacisti corretti, lo paghi pochissimo

ma quindi hai gia cominciato ad utilizzare il nitro k?

ziozeb_ps
15-06-2012, 17:47
come ho detto nei post precedenti, ancora non lo utilizzo il Nitro-K,
sto andando ad esaurimento del flaccone del CIFO potassio,
intanto mi sono procurato il Nitro-K per il dopo.

MarcoA
15-06-2012, 19:31
Se hai molti pesci i nitrati dovrebbero essere già presenti (che tipo di vasca hai? Che valore di nitrati?) e non fai altro che sommarli. In questo caso non potrai usare il potassio nitrato.

Se invece hai un plantacquario con pochi pesci questo prodotto potrebbe anche andare bene opportunamente intrgrato con microelementi.

Per esempio nel mio acquario i nitrati sono sempre bassi (discreto numero di pesci ma molte piante) e lo utilizzo.

dufresne
15-06-2012, 22:39
ma anche il potassio della cifo è un nitrato? ...pensavo fosse un solfato #24

MarcoA
16-06-2012, 09:39
Ho inserito "Potassio Cifo" sul motore di ricerca e guardato due distinti prodotti: sono a base di potassio nitrato. E' comprensibile perchè i nitrati sono maggiormente consumati dalle piante. L'acquario è una cosa diversa perchè i nitrati li provvedono i pesci.

Per avere comunque la certezza dovresti trascrivere la composizione del tuo oppure postare una foto.

dufresne
16-06-2012, 10:54
E' comprensibile perchè i nitrati sono maggiormente consumati dalle piante. L'acquario è una cosa diversa perchè i nitrati li provvedono i pesci.

è vero, giusto, in effetti per quelle "terrestri" si può tranquillamente usare il nitrato...


Per avere comunque la certezza dovresti trascrivere la composizione del tuo oppure postare una foto.

io non lo uso Marco, quello della cifo, per me costa troppo... per un euro e ottanta a sto punto sennò prendo il solfato potassio della sachem :-D

http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-potassium-integratore-potassio-acquari-dacqua-dolce-piante-250ml-p-3546.html

io uso un nitrato di potassio per conservare salumi, 7 euro un chilo ed è in polvere, si scioglie meglio quando fai la soluzione rispetto al nitro k che suggeriva ziozeb

dado69
16-06-2012, 18:08
ziozeb_ps, sei stato di grandissimo aiuto!!!! Così si fa;-).
Una domanda..... visto che fai un cambio d'acqua ogni 15 gg cercando di passare a 20 gg, hai problemi di alghe sui vetri?

ziozeb_ps
17-06-2012, 15:56
@dado69
fino ad oggi, mi è capitato solo una volta di aver notato una piccola veluria verdina (alghe ovviamente) sul vetro e cmq risalente a prima dell'ultimo cambio d'acqua.
E' stato sufficiente passarci con una spugnetta abrasiva che adopero esclusivamente per la pulizia dei vetri ogni 2 o 3 giorni per eliminarla.

@dufresne
sono daccordo con te che quello della CIFO costicchia un pò, infatti l'ho comprato solo una volta in mancanza di quello in granuli, ora che mi sono procurato il Nitro-K della Al-Fe come da foto precedentemente allegate, al costo di 9€ per 2Kg di prodotto (più economico del nitrato di potassio utilizzato che utilizzi), vado ad esaurimento del CIFO;
per quanto riguarda il Nitrato di potassio utilizzato nella conservazione dei salumi, sapevo che non andava bene per acquari in quanto ha tutt'altri parametri ma visto che lo usi e suppongo ti trovi bene, che dire... bene a sapersi.

dufresne
21-06-2012, 01:30
per quanto riguarda il Nitrato di potassio utilizzato nella conservazione dei salumi, sapevo che non andava bene per acquari in quanto ha tutt'altri parametri ma visto che lo usi e suppongo ti trovi bene, che dire... bene a sapersi.

in effetti non ho trovato la composizione da nessuna parte, sulla confezione non dice niente
però lo uso da diversi mesi ormai e posso dirti che è ottimo, apparte come dicevo che va bene soprattutto per plantacquari

ecco un degli acquari dove uso quel nitrato di potassio

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1975&pictureid=13154

DiPancrazio82
24-06-2012, 21:49
Stavo valutando l'utilizzo di alcuni integratori di Azoto e Fosforo dell CIFO pero' non mi è chiara la loro concentrazione......

Il CIFO Azoto contiene Azoto (N) Totale per il 30% ........ ossia il 15% è Azoto Ureico e il restante 15% e Azoto Nitrico e Ammonico.
Questo cosa vuol dire? considerando 1000mg di prodotto.....
1) il 15% del peso del prodotto , ossia 150mg , è N (dato da Urea che quindi sarebbe piu' di 150mg)
2) il 15% del peso del prodotto , ossia 150mg , è Urea

EmberTetra
30-06-2012, 15:36
Scusate ragazzi ma nel solfato di potassio dovrebbe esserci anche lo zolfo, in che percentuale è presente? Potrebbe essere dannoso?

dony
02-07-2012, 16:19
Ciao ragazzi,sapete dirmi se questo ferro liquido è adatto ad essere utilizzato al posto del seachem iron?

http://s17.postimage.org/ib6fz5iu3/2012_06_23_331.jpg (http://postimage.org/image/ib6fz5iu3/)

http://s15.postimage.org/olq24rxw7/2012_06_23_332.jpg (http://postimage.org/image/olq24rxw7/)

dufresne
02-07-2012, 16:37
anche quello non è chelato... quindi vale il discorso che si faceva per quello in polvere

purtroppo non credo vada bene, ti precipita subito tutto o quasi

DiPancrazio82
02-07-2012, 16:49
il solfato di ferro non va bene , precipita completamente.
O prendi il gluconato in farmacia (se vuoi SOSTITUIRE il Flourish Iron ti serve per forza il Gluconato) o vai in un vivaio e cerchio i Ferro Cifo , 6€ 100ml e ci vai avanti per sempre!

dony
02-07-2012, 16:58
Grazie per le vostre risposte,avevo già intuito che non andava bene perchè solfato,ho ce3rcato per mari e per monti quello cifo ma qui da me non lo vendono,mi toccherà odinarlo su internet!

holyhope
27-08-2012, 09:29
Ciao, vedo che nessuno parla piu tanto qui.. Dai mi ci metto io che vorrei discutere del nuovo progetto mooooolto ma moooolto soft con cui vorrei ripartire.
Dopo 2 mesi dalla pausa fertilizzazione ho fatto molti cambiamenti: innanzitutto mi sono trasferito ed ho svuotato e ririempito l’acquario. Ora uso fondo Dennerelle a lento rilascio con cavetto riscaldante (non ancora ttivo, visto i 32°C che ho in casa!!!) e un po’ di prodac normale mescolato. Pinte ho lasciato una Anubias barberi (ancorata allo sfondo 3d) e per il resto solo Sagittaria subulata a pratino e alcuni “rimasugli” ossia una Rotala macandra che ancora non si è ripresa, tre Cryptocoryne brown abbastanza adattate e un paio di Vallisneria natans che si mimetizzano con la Sagittaria (quando sono piccole).
Diciamo che al momento ho praticamente solo Sagittaria subulata e sono soddisfatto del bel pratino che sta venendo fuori.
Questo dopo lo stop di fertilizzazione sia di CO2 che di PMDD e dopo un trapianto (illuminazione circa 100W su 400 litri lordi,appena cambio un ballast passiamo a 130W)
Le alghe sono ancora presenti ma in maniera mooolto ridotta rispetto a prima… Sono presenti alcune filamentose (quelle che si levano facendole avvolgere su una bacchetta) e pochissime sul vetro; sul vetro le levonel giro di poco ma comunque rimangono moooolto poche.
Ora vorrei riprendere un po’ a fertilizzare con il PMDD… Il pratino di Sagittaria subulata procede abbastanza bene ma vorrrei un attimino dargli una accelerata e soprattutto vorrei aiutare un poco la anubias e la cryptocoryne a crescere un poco. In casa ho:
Bustine di compo da 30g con microelementi da sciogliere
Carbonato di magnesio
Bicarbonato di magnesio
Solfato di potassio
Ferro gluconato

Stavo pensando ad una soluzione PMDD classica del tipo:
500ml acqua (osmosi o quello che è )
1 bustina compo
50 mg di solfato di potassio
30 mg bicarbonato di solfato di potassio
30 mg di ferro gluconato

Da applicare in dosi ridotte, tipo 5ml al giorno (che è tipo 1,5ml ogni 100 litri invece che 5ml ogni 100 litri)

Per quanto riguarda la CO2 attualmente la ho sospesa ma se me lo consigliate per le mie piantine in particolare la riprendo (pensavo di acquistare un reattore di CO2 ma per ora ho un classico atomizzatore della Aquli)

Cosa ne pensate di questa ricetta per il mlo tipo particolare di acquario?
Grazie e buona giornata a tutti

holyhope
28-08-2012, 21:57
In queto mio post potete vedere le foto:

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061792090&postcount=14


Ci sono le piante che vi ho detto piu quella al centro dell'acquario (nel senso della lunghezza) e contro lo sfondo di vetro che non ricordo il nome che mi ero dimenticato di elencarvi!