Visualizza la versione completa : Buongiorno nanisti!
Lorenzo56
02-01-2012, 18:58
Si inizia a pag. 2 !
Dopo vari anni passati a gestire dolci, sento la necessità di compiere il grande passo. Da un po' di tempo sono spettatore passivo della sezione nanoreef, e dopo una votazione alla quale ho partecipato solo io, ho iniziato a leggere le varie guide (Sjoplin e leletosi). Dato che vorrei puntare su un cubo di 30, 40 litri massimo, non ho intenzione di inserire pesci. Corregetemi se sbaglio, ma mi pare di aver capito che i molli siano gli animali più indicati ad un principiante, non essendo troppo esigenti.
Il secondo, grande dubbio è l'illuminazione: la mia scelta potrebbe ricadere sulle HQI, a patto di non spendere troppo. A questo proposito ho esplorato disano.it (http://catalogo.disano.it/GetPage.pub_do?id=e7df3c3b0d0100000080811480110bbc&language=ITA), cercando fra i vari proiettori. Non so se siano HQI, o meno, quindi gradirei essere illuminato (appunto). La scelta della vasca cade per adesso in secondo piano.
Attrezzatura: filtraggio. Su aquariumline ho trovato vari nanoskimmer appendibili, e anche il prezzo è allettante. Non avendo pesci, avrei comunque necessità di un filtro a zainetto?
Sono deciso a munirmi di osmoregolatore; potreste linkarmi la guida per l'autocostruzione? Non la trovo nemmeno con il cerca...
Forse inserirò una spruzzata di sabbia, ma solamente dopo un annetto o poco più.
Ultima cosa, non ho intenzione di creare vaschette satellite (sump, refugium...).
Mi pare di aver chiesto tutto: aspetterò comunque qualche mese prima di intraprendere il cammino.
Ciao-28
camiletti
02-01-2012, 22:56
i molli sono ADATTISSIMI ad un nanoreef, con i coralliformarii e >gli lps poco esigenti...(fungie...caulaustree)
l' illuminazione per mollui e lps sono perfette le pl, 18 o 36 watt, a secdonda delle dimensioni, una bianca e una 50\50,,,
il filtraggio meccanico e biologico qui non servono a niente, serve solo il chimico, e in effetti anche il bio, con le resine...
se non hai pesci non serve ad assolutamente lo skimmer, bastano i cambi settimanali che farai, quindi prenderai un filtro a zainetto esterno, non troppo potente, che caricherai a resine anti-fosfati e nitrati, e ogni due settimane a carbone...
adesso linko l' osmoregolatore
Lorenzo56
02-01-2012, 23:33
Grazie per la risposta. Un'altra domanda: come movimento su cosa potrei andare?
Per l'osmoregolatore ci sono parecchie guide. Te ne linko alcune
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/osmoregolatore/default.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/rabbocco-automatico.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/osmoregolatore.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/osmoregolatore2/default.asp
Come movimento io ti consiglio una coralia nano 1600
Se prendi un cubo da 30 lt due koralia nano da 900lt/h da far girare alternate.
Considera sempre un movimento pari a circa 25 - 30 volte il litraggio della vasca.
camiletti
03-01-2012, 10:59
Hai un timer? Direi che puoi metterle, uno nel vetro anteriore, rivolto a metà del posteriore, l' altra laterale, rivolta all' angolo del vetro opposto...:13:
Lorenzo56
03-01-2012, 12:01
Grazie a tutti e due: comunque bene che vada si inizia a fine estate, ho chiesto da subito per avere le idee ben chiare in futuro. :-)
camiletti
03-01-2012, 13:35
auguri allora, mi raccomando quando è caldo ( e a fine agosto lo è ancora) usa delle ventole...
Lorenzo56
03-01-2012, 13:38
Certamente, tanto vanno bene quelle da computer, no?
camiletti
03-01-2012, 13:40
mh...credo di sì, ma quanto sono grandi?
Lorenzo56
09-05-2012, 19:32
Oggi il "paparino caro" (ex acquariofilo), mi pone la fatidica domanda.
<<Scegli, o l'acquario o il motorino!>>
Povero illuso.
Mi (ci) ritroviamo fra le mani un acquarietto da 10 litri. So che un volume così ridotto non sarà facile da gestire, ma non ho grosse pretese, mi terrò su animali facili...del resto, tentar non nuoce.
Ora, l'acquarietto ha già un filtro interno (N.B. Il litraggio è la parte libera), nella quale pensavo di inserire resine anti PO4-NO3. Non metterò pompe di movimento, in quanto penso che esso sia già assicurato dalla pompa del filtro che ha una portata di 200 l/h. Sbaglio?
La plafoniera è già in dotazione, è a led e, almeno a occhio, sembra emettere una luce abbondante (12000 °K). Inoltre, le rocce che andrò ad inserire sono già spurgate, quindi penso si possa evitare il mese di buio, giusto? Se così fosse, quanto tempo dovrò comunque aspettare, prima di provare, moooolto timidamente, ad inserire i primi animali?
Inoltre, quali sono gli animali che possono vivere in uno spazio così ridotto e che, preferibilmente, perdonano qualche errore da principiante?
Ovviamente non inserirò niente che abbia le pinne, vedrò le sorprese che mi riserveranno le rocce...;-)
Vi ho tartassato di domande, ora non mi resta che aspettare qualche anima pia che si degni di leggere il papiro.
Cia misure della vasca?
Fai il mese di buio anche se spurgate, quelle rocce una volta che le prenderai e le metterai nella tua vasca, avranno il film batterico che le ricopre morto, e anche alcuni organismi che le colonizzano moriranno, quindi ti andranno ad aumentare gli inquinanti, e in un cosi esiguo litraggio è sempre meglio non rischiare.
Comunque puoi andare con dei coralli molli, però dipende molto dalla potenza dell'illuminazione
Qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330858)info sui molli
Qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216946) sul mese di buio
Lorenzo56
09-05-2012, 21:30
Grazie per la risposta. Le misure della parte libera sono 22X22X20.
Lorenzo56
10-05-2012, 15:17
Dimenticavo: la vasca è in acrilico.
Manuelao
10-05-2012, 15:31
Quando si inizia?
Emanuele
Lorenzo56
10-05-2012, 15:55
Anche subito, la vasca è già piena e sabato vado a prendere le rocce. :-))
Manuelao
10-05-2012, 16:09
Ottimo allora #70
Emanuele
Lorenzo56
10-05-2012, 16:16
Altra cosa: mi pare di aver capito, dalla guida di sjoplin, che in un futuro sarà necessario reintegrare alcuni elementi. Ho trovato questo (http://www.aquariumline.com/catalog/kent-nano-reef-part-part-confezione#237ml-elementi-essenziali-nano-reef-p-7268.html), che mi pare una buona soluzione anche a livello di prezzo. Cosa ne pensate? E' un prodotto serio o una delle solite "pozioni magiche"?
no il prodotto è valido ma e te non serve....nel senso che se allestisci
un pico e (cosa fondamenlate) con soli molli, la vasca non ha un gran "delta"
(consumo) e quel pochissimo che consuma lo reintegri alla grande e senza nessun problema con i cambi acqua ( semprechè siano costanti e cadenzati nel tempo)....
PS....ciao e benvenuto.....azz in leggero ritardo nè??#23
Lorenzo56
10-05-2012, 16:54
no il prodotto è valido ma e te non serve....nel senso che se allestisci
un pico e (cosa fondamenlate) con soli molli, la vasca non ha un gran "delta"
(consumo) e quel pochissimo che consuma lo reintegri alla grande e senza nessun problema con i cambi acqua ( semprechè siano costanti e cadenzati nel tempo)....
PS....ciao e benvenuto.....azz in leggero ritardo nè??#23
Grazie.
Ogni quanto, in situazioni normali, dovrò effettuare un cambio e in quale percentuale?
un cambio ogni 7 o 10gg....il 10% del litraggio netto vasca....
è che con le misure della vasca come litraggio netto sari sui
7,5 litri (o giu di li).......quindi diciamo che dovresti utilizzare
1litro ad ogni cambio.....
ora io non voglio "smontarti" ma fossi in te miingrandirei un pochino
diciamo un cubetto da 30cm ....in questo modo avresti almeno un litraggio
netto di 20 o 22 litri......dico questo perchè gestire e mantenere un pico
con 7 litri è veramente complicato/problematico .......poi vedi tu he???
Lorenzo56
10-05-2012, 17:12
http://s14.postimage.org/g8koouhhp/Immagine_137.jpg (http://postimage.org/image/g8koouhhp/)
La prima foto.
Manuelao
10-05-2012, 17:17
Mi sembra molto alta
Le misure sono 22x22x20?
Emanuele
Lorenzo56
10-05-2012, 17:26
No, 22X20X22, è alto 22 cm.
Lorenzo56
10-05-2012, 19:00
un cambio ogni 7 o 10gg....il 10% del litraggio netto vasca....
è che con le misure della vasca come litraggio netto sari sui
7,5 litri (o giu di li).......quindi diciamo che dovresti utilizzare
1litro ad ogni cambio.....
ora io non voglio "smontarti" ma fossi in te miingrandirei un pochino
diciamo un cubetto da 30cm ....in questo modo avresti almeno un litraggio
netto di 20 o 22 litri......dico questo perchè gestire e mantenere un pico
con 7 litri è veramente complicato/problematico .......poi vedi tu he???
Giuansy, lo so, lo so: ma praticamente me lo sono ritrovato in casa senza preavviso. Certo, non che mi sia dispiaciuto (#18), però ormai voglio tentare #77.
Cosa inserisco nel filtro? In dotazione c'era solamente una spugna enorme, che mi pare non vada bene per il marino. Carbone e resine? Per ora il vano materiali è vuoto.
Per ora non inserirei niente nel vano, controllerei di essere a posto di sale e temperatura e farei la rocciata.
Poi fra due o tre settimane quando farai i primi test se i po4 saranno altini, metti un sacchettino di resine antifosfati.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lorenzo56
10-05-2012, 20:20
Per ora non inserirei niente nel vano, controllerei di essere a posto di sale e temperatura e farei la rocciata.
Poi fra due o tre settimane quando farai i primi test se i po4 saranno altini, metti un sacchettino di resine antifosfati.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per la temperatura ora sono a 25#26 °C. Purtroppo ancora non ho il rifrattometro...
Per ora non inserirei niente nel vano, controllerei di essere a posto di sale e temperatura e farei la rocciata.
Poi fra due o tre settimane quando farai i primi test se i po4 saranno altini, metti un sacchettino di resine antifosfati.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per la temperatura ora sono a 25#26 °C. Purtroppo ancora non ho il rifrattometro...
Per la temperatura ok, prima di inserire le rocce aspetterei il rifrattometro.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lorenzo56
10-05-2012, 21:14
Per ora non inserirei niente nel vano, controllerei di essere a posto di sale e temperatura e farei la rocciata.
Poi fra due o tre settimane quando farai i primi test se i po4 saranno altini, metti un sacchettino di resine antifosfati.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per la temperatura ora sono a 25#26 °C. Purtroppo ancora non ho il rifrattometro...
Per la temperatura ok, prima di inserire le rocce aspetterei il rifrattometro.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Va bene, nonostante abbia rispettato le indicazioni del produttore del sale, preferisco non rischiare.
Lorenzo56
12-05-2012, 13:58
Come vi sembra?
http://s17.postimage.org/jguoifw7f/12_884.jpg (http://postimage.org/image/jguoifw7f/)
Manuelao
12-05-2012, 14:16
Sembra che crolli da un momento all'altro
Emanuele
leggi qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311097)come fare una rocciata
Lorenzo56
12-05-2012, 14:58
Meglio?
http://s12.postimage.org/dmlizb2dl/Immagine_138.jpg (http://postimage.org/image/dmlizb2dl/)
Manuelao
12-05-2012, 15:03
Decisamente
E' stabile?
Emanuele
C'è spazio nei vetri laterali per passare con calamita o raschietto?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lorenzo56
12-05-2012, 15:18
Stabile è molto stabile, e adesso ha anche parecchie zone pianeggianti.
Lo spazio c'è, ma essendo la vasca in acrilico penso che non potrò usare la calamita.
Lorenzo56
12-05-2012, 20:44
Purtroppo il rifrattometro non è ancora arrivato, ma il negoziante (gentilissimo), mi ha prestato un densimetro ad ago della Red Sea. Risulta una densità di 1024, corrispondente a 34.3‰ di salinità. Dovrebbe andare bene, no?
Manuelao
12-05-2012, 20:47
#36#
Lorenzo56
12-05-2012, 21:11
Aggiornamento: su una roccia ho trovato un animale simile ad uno spirografo, per intenderci. C'è la possibilità che sopravviva alla maturazione?
Manuelao
12-05-2012, 21:22
Direi di si
Emanuele
Vedrai ogni giorno quante nuove forme di vita appariranno, le prime settimane per chi si avvicina al marino sono stupende IMHO
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lorenzo56
13-05-2012, 15:14
Lo spirografo sembra stare bene, si chiude quando ci "sente" passare, ma si apre spesso. Trova da solo il cibo o devo somministrare qualcosa?
Foto? Nn vorrei fosse una aiptasia
Lo spirografo sembra stare bene, si chiude quando ci "sente" passare, ma si apre spesso. Trova da solo il cibo o devo somministrare qualcosa?
No no,
Stai tranquillo che trovano tutto da soli ;-)
Vedrai quante sorprese scoprirai ogni giorno
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lorenzo56
14-05-2012, 08:12
Foto? Nn vorrei fosse una aiptasia
No no, non penso sia un' aiptasia: ha un colore diverso e rientra velocemente nel "tubo", se disturbato. E poi...ha già un nome!:-D
Lorenzo56
14-05-2012, 17:41
Sulle rocce ci sono delle bellissime formazioni rosse e viola...solo che oggi se ne è staccato un pezzo...Devo intervenire o è normale che accada in maturazione?
Lorenzo56
14-05-2012, 20:20
Ora mi sto costruendo un osmoregolatore, che penso sia indispensabile in 8 litri, no?
Che poi uno normale, anche online, costa una sassata...-28d#
Ora mi sto costruendo un osmoregolatore, che penso sia indispensabile in 8 litri, no?
Che poi uno normale, anche online, costa una sassata...-28d#
Indispensabile, proprio perché in così pochi litri la salinità cambia rapidamente appena evapora un po' d'acqua.
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lorenzo56
18-05-2012, 21:39
Aggiornamenti: comparse delle stelle e vari vermi. Inoltre sono apparse le diatomee e partono anche le filamentose. Vado di resine?
Lorenzo56
02-06-2012, 20:06
Ieri ho rifatto la rocciata. L'ho lasciata simile a prima, ma piu' ariosa e con molte terrazze. Non posso postare foto: sono a Cerea!
Lorenzo56
09-06-2012, 19:39
Oltre alla plafo in dotazione, ne ho aggiunta una con led bianchi e led blu. Adesso ho 4 Watt abbondanti a led, 75% bianchi e 25% blu. Ci sto come illuminazione, per Discosoma e Zoas?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |