PDA

Visualizza la versione completa : Il cubo


Swing
02-01-2012, 17:12
Ciao a tutti,

Un bel cubotto da 60 litri. Era da un po' di tempo che ci stavo pensando ed ora mi sono deciso, partiamo con questa nuova avventura.
Non sono proprio un principiante infatti è dal 2005 che gestisco (con successi e non) un acquaio marino da 165 lt deicato ai soli pesci.
La voglia di avvicinarmi al mondo dei coralli e di tutto quanto non sia solo pesci mi ha sempre stuzzicato molto, poi negli ultimi anni ho cominciato a sentir parlare (in realtà sempre più spesso) di nano reef, pico reef ecc.
In realtà sono sempre stato uno spettatore "passivo" ma molto incuriosito da questo mondo. Così un poco alla volta ho cominciato a "costruire" il progetto di come avrei voluto un nano reef.
Ora, per vari motivi che non vi sto qui ad elencare, è giunto il momento di riprendere in mano il progetto e partire con questa nuova avventura. Così mi son detto: perché non rendere partecipi anche glia amici del forum... uniamo l'utile al dilettevole è prendiamo quanti più consigli e suggerimenti possibili.

Giuansy
02-01-2012, 17:18
ciao e benvenuto.....intanto (se già non l'hai fatto) ti consiglio di andare a leggerti le guide di Lele e Sjoplin che trovi propio in questa sez. (all'inizio).....

ottima scelta il cubotto...cmq per essere sui 60 liti (immagino netti)
per le misure fai un cubo da 45cm che lordi sei sugli 80 ma poi netti diventano
sui 64.....

Swing
02-01-2012, 17:34
Ciao,

Ho già letto (più volte in realtà :-P) le guide che mi hai suggerito e devo dire che proprio da li mi è partita la voglia del cubotto!
Cmq il mio progetto prevede un cubo di 40x40x40 (64 litri senza rocce) più sump. Quindi attrezzatura tutta in sump.

federico89
02-01-2012, 17:45
senza rocce?

garth11
02-01-2012, 18:21
senza rocce?

il volume possibile d'acqua credo intenda

Manuelao
02-01-2012, 18:22
Benvenuto.. Viva i cubi :-))


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zau
02-01-2012, 18:29
Dai elencavi l'idea :-))

Swing
02-01-2012, 23:35
Ma che bello, quanto interesse!
Allora per 64 litri senza rocce, intendevo al netto delle rocce ma non senza rocce anzi! a dire il vero le misure sopra elencate sarebbero esterne quindi bisogna anche togliere lo spessore dei vetri.

Ci tengo a precisare una cosa, per il momento intendo allevare solo molli e LPS poco esigenti.. poi si vedrà

La mia idea è di realizzare qualcosa di esteticamente simile al system mini della Elos (vediamo se riesco a fargli concorrenza ;-)). Il tutto rigorosamente realizzato da me per quanto possibile . Unica eccezione il Tank principale che farò costruire da un vetraio di fiducia.

Partiamo con il supporto:
Realizzerò la struttura di supporto in acciaio inox 316L (ottimo contro la corrosione in ambiente marino) inoltre la vernicerò con smalto bianco. Questo principalmente a fini estetici. Fortunatamente ho buona manualità e soprattutto delle macchine da carpentiere a disposizione ;-). Strutturalmente parlando, utilizzerò un foglio di lamiera sp.4mm

Tank
Come detto la vasca principale avrà le dimensioni di 40x40x40 cm e sarà realizzata in vetro sp.8mm. Credo che utilizzerò vetro float. Ho deciso di utilizzare lo scarico in-out di Xaqua pertanto il rivolgersi a un vetraio diventa quasi una necessità.

Sump
La sump proverò a realizzarla da me anche perché la devo ancora ben pensare e credo che verrà man mano che la realizzerò. La mia idea e quella di realizzare una vaschetta di poco inferiore alla vasca principale dove sistemarci:
- Vano di rabbocco,
- vano per skimmer e riscaldatore
- vano per filtro ad alghe (caluerpa o zostera e qui chiedo il Vs. aiuto su quali altre alghe potrei inserire)
più pompa di risalita (ovviamente separata dalle alghe :-))


Illuminazione:
Ancora non ben definita però, giusto per restare sulla linea dell'autocostruito, pensavo di realizzare una plafoniera con 5 lampade PL da 24 W (10000 k) seguendo la guida di Marco Milanesi http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoplafoniera/default.asp
Lo so che a questo punto qualcuno arriccerà il naso, ma mi sembra che la soluzione PL sia la più adatta per realizzazioni fai da te.

Filtro
Come sistema filtrante pensavo di utilizzare uno skimmer, in particolare userò l'ottimo (già testato) Tunze nano doc. Ho scelto questo perché è facilissimo da regolare e pure da pulire (il che non guasta). Inoltre mi sembra abbastanza performante e silenzioso.
Come già detto ci vorrei accoppiare un filtro ad alghe se riesco ad ottimizzare gli spazi in sump, cosa abbastanza ardua date le ridotte dimensioni.
Chiaramente in vasca inserirò almeno 15 kg di rocce vive. Per la sabbia si vedrà.

Movimento
Ho letto su vari post che lo scarico Xaqua, se accoppiato con una buona pompa, da già di per se un buon movimento. Quelli della casa lo definiscono addirittura effetto onda..
Va bè ad ogni modo in vasca ci andranno anche due coralia nano 1600 che faro andare in modo alternato.

Elettronica
Il tutto sarà comandato dal sistema aquatronica ( purtroppo l'elettronica è il mio punto debole)


Che dite, progetto ambizioso?

Swing
03-01-2012, 17:27
Allora, questo è, graficamente, quanto vorrei realizzare.


http://s7.postimage.org/5lp808rk7/cubo.jpg (http://postimage.org/image/5lp808rk7/)

la prima immagine è con pannello frontale chiuso. Il pannello penswvo di realizzarlo in compensato marino laccato in bianco.
La seconda con pannello aperto.
Il retro del supporto sarà aperto... speriamo che la sump nn sia troppo rumorosa..

Manuelao
03-01-2012, 21:45
Ottimo.. L'unica cosa che farei è togliere la mensola sopra la sump.. Meglio avere più spazio possibile per muoverti ,-)

Zau
03-01-2012, 21:51
Azzarola mi hai ricopiato il mobile :-D

federico89
03-01-2012, 22:08
il progetto è carino xò a sto punto non ti conviene prendere il system mini? poi valuta tu se spendi meno con il fai da te bene...

Swing
03-01-2012, 23:32
La mensola sopra mi serve come supporto tecnico per il controller e il ciabattone di aquatronica.
Considerando che il supporto mi costa quasi "niente" e la sump solo il costo dei vetri, a conti fatti spendo quasi la metà. Considera che il system mini costa 1300 euro se nn ricordo male. E poi in questo modo ho un design unico e materiali diversi teoricamente eterni. ;-)

Tornando al sistema filtrante sono moolto indeciso se inserire o no le alghe in sump. A conti fatti c'è poco spazio inoltre, non essendo il supporto ermeticamente chiuso si vedrebbe la luce interna necessarie alle alghe. Voi che dite?

Swing
04-01-2012, 14:18
Approfittandone di questi giorni di ferie ci sto dando dentro alla grande con la realizzazione del mobile.. spero già a fine settimana di riuscire a postare qualche foto ;-)

Pareri sul filtro ad alghe in combinata con il classico berlinese????

grazie

Zau
04-01-2012, 18:55
Mi stai copiando tutta la vasca :-D
Io uso filtro ad alghe con berlinese!
Una cannonata

Swing
04-01-2012, 19:14
Ma dai! Abbiamo le stesse idee :-)
La tua vasca che dimensioni ha? che alghe usi?

Zau
04-01-2012, 19:47
Dimensioni del nano sono 30x30x35 la sump è stata realizzata secondo un mio progetto che ho chiamato sump da fondo!
Una sorta di doppio fondo di 15cm dove ci sbatto dentro tutto!
Ed è li che alloggiano chetamorfa e gracilaria, evita le caulerpe perché sono soggette a collasso.
La vasca è sps spinta spinta e lps australiani!
Purtroppo ora devo acquistare un altro aquatronica perchè il primo impianto lo monto sul 500liti che ho in salotto e il nano è in camera a purtroppo molti metri di distanza e così partono altri 800€!!
Però mi sono fermato nell'acquisto perchè chiamando mi hanno detto che uscirá il nuovo modello di centralina a giugno, quindi ti conviene aspettare!
Ti metto il link del mio mobile e vedi che anche io ho fatto una mensola interna per aquatronica e sotto è aperto per il passaggio di cavi fili e tutto!
Poi ho una feritoia in alto Di 5cm per far passare tutte le sonde è molto comoda falla!
------------------------------------------------------------------------
Dimenticav di dirti che il nano alloggia nella cmera del mio principno prima che pensi male vedendo l'arredamento :-D
È un chihuahua 100% che testimonia perfettamente l fatto che sia un rompi coglioni allo stato puro :-D
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=340750

Swing
07-01-2012, 18:47
Supporto finito e verniciato ;-). Aspettiamo che la vernice asciughi e domani posto qualche foto poi mi dite che ne pensate

Zau
07-01-2012, 18:57
Attendo impaziente

vecchiostile
08-01-2012, 00:32
Seguo anch'io da vicino e con molto interesse, lavorando a Vicenza magari vengo a vedere "live" la tua creazione

Birk
08-01-2012, 04:59
Azzarola mi hai ricopiato il mobile :-D

Anche il mio :-)

Zau
08-01-2012, 12:06
Birk mi devi dare una mano con la connessione di due galleggianti!

Birk
08-01-2012, 13:13
Birk mi devi dare una mano con la connessione di due galleggianti!

Guarda con due non saprei,
Penso vadano in lineea

Zau
08-01-2012, 15:05
Mannaggia non so come fare!

Swing
08-01-2012, 16:34
ecco le foto del mobiletto..
come detto è tutto in acciaio inox verniciato in bianco a parte il frontale di chiusura che è in legno laccato.
Io sono abbastanza soddisfatto, voi che dite???


http://s13.postimage.org/7fxxnb0xv/IMG_1288.jpg (http://postimage.org/image/7fxxnb0xv/)


http://s14.postimage.org/8lumnniq5/IMG_1290.jpg (http://postimage.org/image/8lumnniq5/)


http://s18.postimage.org/gk0y1hrxx/IMG_1289.jpg (http://postimage.org/image/gk0y1hrxx/)


nelle foto c'è un po' l'effetto cono ( telefonini scarsi..)
------------------------------------------------------------------------
Vecchiostile non c'è problema, a lavori ultimati ti invito molto volentieri #70. grazie

Zau
08-01-2012, 17:29
Mi piace!

kingx
08-01-2012, 18:39
bello veramente ! seguo con piacere l'evoluzine della vasca #70
EDIT: zau a che ti serve la connessione di due galleggianti? spiegami meglio magari posso aiutarti sono messo abbastanza bene con l' elettronica ;-)

vecchiostile
08-01-2012, 19:11
Grazie per l'invito....ci conto :-)
Ah, il mobile lo trovo fantastico#70, complimenti!

Swing
10-01-2012, 00:22
Oggi sono arrivate le due coralia 1600 il riscaldatore 100W e lo skimmer. Nel frattempo sto preparando la sump.. (quella è tosta da fare)

Zau
10-01-2012, 23:03
Che skimmer hai preso?

vecchiostile
10-01-2012, 23:32
Swing, non mi hai risposto sul negozio di Vicenza ;-)

Swing
12-01-2012, 19:19
Che skimmer hai preso?

Nano doc della Tunze. Tu che hai preso?
------------------------------------------------------------------------
Swing, non mi hai risposto sul negozio di Vicenza ;-)

Ciao Vecchiostile, ti ho risposto in mp, nn hai ricevuto?

Ad ogni modo io vado a Valdagno (che è in provincia di Vicenza) da Agrizoo. Sono molto preparati e hanno delle bellisime vasche. Ti consiglio vivamente una visita.

vecchiostile
12-01-2012, 23:16
No, non mi era arrivato. Grazie della dritta

Swing
15-01-2012, 23:01
Sump finita ;-). oggi l'ho riempita di acqua per vedere se tiene... un lavoraccio l'ho rifatta 3 volte.
Alla fine ho deciso di fare una vaschetta con 2 scomparti uno per la parte tecnica e l'altra per il rabbocco. Se alla fine deciderò di inserire anche le alghe creerò uno scomparto con rete plastica.

vecchiostile
15-01-2012, 23:31
Foto?

Swing
15-01-2012, 23:54
Foto?

Domani verifico la tenuta poi svuoto, asciugo e fotografo ;-)

camiletti
16-01-2012, 15:04
hai usato il silicone? come si da?

Zau
16-01-2012, 15:40
Io non ho utilizzato nessuno skimmer :-))

Swing
16-01-2012, 18:38
Io non ho utilizzato nessuno skimmer :-))

Noo?? niente pesci allora (immagino)
------------------------------------------------------------------------
hai usato il silicone? come si da?

silicone nero comperato qui http://aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=27&cat=311

Zau
16-01-2012, 18:47
Non potrei neanche per le dimensioni e i pesci piccoli tipo gobidon non mi piacciono dunque mi godo i giganti che ho nel 500 litri e qui mi godo gli sps.
Comunque stasera passa da me (post) che metto le foto dell'acquario è uscito divinamente!

Babu
16-01-2012, 18:50
seguo anche io :-)) gran bel progettino!

Swing
17-01-2012, 23:09
Allora come promesso ecco la sump

dimensioni 38,5 x 38,5 altezza 32 cm. La sump alloggia un vano rabbocco da 11x38,5 altezza 32.
il vetro è sp.4 mm
Quindi 3o litri di sump e 11 litri (circa) di rabbocco

http://s13.postimage.org/6xw13i87n/IMG_1416.jpg (http://postimage.org/image/6xw13i87n/)

Manuelao
17-01-2012, 23:13
ottimo

max2thousand
17-01-2012, 23:15
Progetto interessante...seguo!
Ciao,
Massimiliano

Swing
17-01-2012, 23:33
nel frattempo ho ordinato la vasca con i buchi per lo scarico Xaqua secondo questo schema ma con lo scarico più vicino al bordo 3,5 cm


http://s17.postimage.org/h1jbpzxob/Schema_di_foratura_vetri.jpg (http://postimage.org/image/h1jbpzxob/)

Swing
18-01-2012, 23:15
Sondaggino:
meglio vasca tutta trasparente, con sfondo blu chiaro o con sfondo blu scuro?

Manuelao
18-01-2012, 23:17
Blu chiaro

garth11
18-01-2012, 23:22
Sondaggino:
meglio vasca tutta trasparente, con sfondo blu chiaro o con sfondo blu scuro?

Scuro


Sent from my iPhone using Tapatalk

Zau
18-01-2012, 23:28
Nero a me piace di più perchè sembra meno artificiale, almeno se lo fai nero pure tu abbiamo le vasche culo e camicia rotlf rotlf

Swing
19-01-2012, 13:53
Allora, per il momento elimino l'opzione trasparente anche xchè si noterebbe troppo la parte tecnica..
Altri pareri?? Così siamo 2 scuri e un chiaro io sono sinceramente indeciso tra i due..

Manuelao
19-01-2012, 14:04
Dipende anche da quanto è chiaro o scuro il blu
Sicuramente non lo lascerei trasparente


Spedito dal mio iPhone usando Tapatalk

Swing
19-01-2012, 23:39
E adesso si parte con la plafoniera

Come linea seguirò la guida di Marco Milanesi

http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoplafoniera/default.asp

La mia monterà 5 PL da 24W di cui 4 da 10000K e una attinica blu. Inoltre, come luce lunare da alternare con le diurne, userò 2 streep led blu notte.

Swing
23-01-2012, 13:46
La plafo procede bene.. a breve qualche foto.

Sto anche valutando l'idea di partire con la costruzione di una plafo a LED in alternativa a questa.. nela caso in cui mi venga in mente di inserire qualche SPS ...

Manuelao
23-01-2012, 14:32
Meglio led

camiletti
23-01-2012, 14:51
La plafo procede bene.. a breve qualche foto.

Sto anche valutando l'idea di partire con la costruzione di una plafo a LED in alternativa a questa.. nela caso in cui mi venga in mente di inserire qualche SPS ...

per gli sps vanno bene i led, ...
Comunque sono meglio i led, in qualsiasi caso...

Swing
24-01-2012, 22:30
Eccomi con nuove foto. Questa è la scocca della plafoniera. Realizzata in alluminio sp.2 mm e poi verniciata di bianco (stesso colore della struttura di supporto vasca). Come dimensione è fatta per coprire perfettamente la vasca.


http://s15.postimage.org/vmsvy2gt3/IMG_1449.jpg (http://postimage.org/image/vmsvy2gt3/)


http://s7.postimage.org/9o8fu33rr/IMG_1450.jpg (http://postimage.org/image/9o8fu33rr/)


http://s17.postimage.org/3px0jgeqz/IMG_1453.jpg (http://postimage.org/image/3px0jgeqz/)

Che dite?

Swing
24-01-2012, 23:03
ora sto lavorando sulla parabola interna e sulla parte elettrica.. cosa per me abbastanza complicata perché non sono un mago in materia elettrica ma farò del mio meglio.. vediamo..

Zau
24-01-2012, 23:33
Ottimo

Babu
24-01-2012, 23:40
bella mi piace parecchio :-)

Swing
24-01-2012, 23:53
Grazie ragazzi :-)

vecchiostile
25-01-2012, 09:16
Sei un grande in quanto a manualità!

Swing
25-01-2012, 10:30
wow grazie mille!! .. be dai diciamo che questo l'ho copiato passo passo dalla guida (solo qualche modifica per adattarlo alle mie esigenze) 😉

pirataj
25-01-2012, 14:43
Bella scocca per la plafo

Swing
26-01-2012, 17:50
vasca arrivata :-).... e mi sembra pure bella

Swing
28-01-2012, 23:12
Ecco alcune foto di come è venuta la parte elettrica, ho messo 4 PL da 24W. Inoltre ho messo due strisce di led blu per dare cromia allo spettro, queste ultime resteranno accese anche la notte come luce lunare.
Per il supporto riflettente ho dovuto usare una lamiera in acciaio inox lucidata a specchio perché non sono riuscito a trovare dei fogli di alluminio a specchio. Questo purtroppo ha incrementato parecchio il peso della lampada >:-(


http://s12.postimage.org/qama4laqh/IMG_1451.jpg (http://postimage.org/image/qama4laqh/)


http://s15.postimage.org/bq34uaymv/IMG_1452.jpg (http://postimage.org/image/bq34uaymv/)

Swing
29-01-2012, 23:51
Ed ecco la vasca appoggiata sopra al supporto... il tutto è ancora provvisorio.





http://s17.postimage.org/i7xkhpkor/IMG_1484.jpg (http://postimage.org/image/i7xkhpkor/)

http://s13.postimage.org/8ztsx49n7/IMG_1485.jpg (http://postimage.org/image/8ztsx49n7/)



Il cubo comincia a prendere forma!!!

Swing
12-03-2012, 17:06
Eccomi qua, tutto pronto per l'allestimento, purtroppo però, causa trasloco, fino a giugno il progetto rimarrà bloccato....

Ci sentiamo più avanti ;-)

Giuansy
12-03-2012, 18:20
Swing, la griglietta dello scarico x-acqa meglio che la metti verticale...
(ho intendiamoci è solo per un fatto estetico....)

Swing
12-03-2012, 18:45
quoto #70


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti
12-03-2012, 21:21
Molto bello, complimenti...beato te che riesci a farti una plafo così...

Swing
12-03-2012, 22:55
Grazie!
Mi fa piacer che ti piaccia perchè ciò lavorato molto... e fa pure una bella luce. Peccato sia debole x SPS.. con tutte ste plafo led che girano

Voltaire
06-04-2012, 13:05
Complimenti! Devo iniziare un lavoro simile e questo thread mi è molto utile! Non conto di ottenere gli stessi risultati perché ho poca esperienza con il fai da te e la manualità me la devo ancora fare, ma spero di cavarmela... :-)
Aspetto ulteriori aggiornamenti e foto!

Swing
09-06-2012, 22:40
Complimenti! Devo iniziare un lavoro simile e questo thread mi è molto utile! Non conto di ottenere gli stessi risultati perché ho poca esperienza con il fai da te e la manualità me la devo ancora fare, ma spero di cavarmela... :-)
Aspetto ulteriori aggiornamenti e foto!

Te la caverai sicuramente! Hai cominciato??

Swing
13-11-2012, 19:15
trasloco completato solo ora.. >:-(

a breve si riparte con un pò di cambiamenti... soprattutto nella parte luce

Aleplay2004
14-11-2012, 19:35
Seguo interessatissimo! :-))

Anche io sto per partire praticamente con lo stesso progetto! #70

Per il tubo di discesa in sump dallo scarico che tubo hai in mente di usare?
e come lo colleghi allo scarico x-acqua?

Swing
14-11-2012, 23:40
Ciao! Il tubo per la discesa è quello dato in dotazione con lo scarico. È "corugato" in teoria dovrebbe ridurre il la rumorosità ma non l'ho ancora testato.

Swing
15-11-2012, 17:31
Ragazzi è troppo la Radion x stò cubo? non vorrei mi si abbronzassero i coralli..


Richy

Swing
16-11-2012, 23:38
Nessuno?

Manuelao
16-11-2012, 23:39
Potresti regolarla.. penso..

Emanuele

Swing
17-11-2012, 01:11
mi sembra di aver capito che tu ce l'hai giusto?


Richy

Swing
18-11-2012, 22:20
Il dubbio che ho sulla Radion non è la potenza ma piuttosto il fatto che il cono di luce esca troppo dalla vasca. Che dite?

Swing
07-12-2012, 10:39
Comperato le ricariche filtri (sedimenti e carboni) x l'impianto di osmosi ;-).
Questo week end si comincia il posizionamento e l'allestimento della parte tecnica... finalmente!!!!!!!!!
:-) :-) :-) :-)

federico89
07-12-2012, 11:13
ciao swing scusami ma non ho letto tutto il 3d... che misure ha la vasca??

la radion è ottima puoi regolare le percentuali di intensità dei colori i gradi k ecc.... se vedi che la luce esce troppo la puoi abbassare, però occhio che i coralli possono risentirne.

quindi ti consiglio di iniziare da un'altezza di 25-30cm e poi ti regoli in base a come rispondono i coralli.

ps. non dare luce a manetta #70
------------------------------------------------------------------------
40x40x40 ok.... mi raccomando la rocciata, piccolo atollo centrale e terrazzato

Swing
07-12-2012, 11:48
ottimo fede! grazie mille per i consigli !! durante il fine settimana posterò qualche aggioirnamento
------------------------------------------------------------------------
ps: le lenti opzionali chiudono il cono di luce o aumentano l'intensità?

federico89
07-12-2012, 12:34
perdi in copertura e il fascio è più concentrato

Swing
07-12-2012, 13:29
capito

Swing
07-12-2012, 23:09
Avrei bisogno del vostro parere.

Come detto quelche pagina prima ho acquistato la vasca in un sito online che offre anche questo servizio di realizzazione artigianale di vasche. Detto ció, ieri ero dal mio negoziante di fiducia e ho avuto modo di vedere altre vasche artigianali e ho notato che la mia é incollata (siliconata) in modo diverso. Spiego meglio, quella del mio negoziante ha il silicone tra i due vetri cioé spalmato sullo spessore di uno dei due e poi accostato all'altro, mentre nella mia il silicone e solo nell'angolo.

http://img.tapatalk.com/d/12/12/08/u3y4u4ub.jpg

(Spero si capisca)

La vasca che avevo prima (160 litri) era incollata sia sullo spessore che ad angolo, insomma entrambi i metodi. Secondo voi é sufficente come é incollata la mia? Non vorrei si aprisse tutto!!! Il dubbio mi é venuto perché, ovviamente, essendo incollata in questo modo se spingo i vetri con le mani, tendono a muoversi in quanto il silione essendo elastico, posizionato in questo modo fa da "cerniera" passatemi il termine. Che ne dite??

pirataj
08-12-2012, 00:54
è siliconata bene però il fatto che facendo pressione si muovono non è che mi convince molto, ma si muovono mettendo poca forza o moderata?

Swing
08-12-2012, 17:40
Ok, diciamio che bisogna esercitare una forza moderata, quindi dici che va bene cosí come é incollata... Speriamo bene

Swing
11-12-2012, 15:01
Ieri sera (a tarda ora) ho incollato lo sfondo alla vasca.. dopo molte indecisioni ho optato per il colore blu. Tra le varie tonalità in commercio ho scelto questa. Che ne dite?



http://s7.postimage.org/rew33vhpj/vasca_sfondo.jpg (http://postimage.org/image/rew33vhpj/)

ps il cartoncino di prenatal nn c'entra nulla :-D

Birk
11-12-2012, 15:10
Ieri sera (a tarda ora) ho incollato lo sfondo alla vasca.. dopo molte indecisioni ho optato per il colore blu. Tra le varie tonalità in commercio ho scelto questa. Che ne dite?



http://s7.postimage.org/rew33vhpj/vasca_sfondo.jpg (http://postimage.org/image/rew33vhpj/)

ps il cartoncino di prenatal nn c'entra nulla :-D

Hai fatto bene ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

aleslai
11-12-2012, 15:20
Hai provato la tenuta della vasca???? Invece per quanto riguarda lo skimmer userai il tunze perche' gia' lo hai? Se devi comprarlo opterei per uno da sump e ti consiglio il BM 3.5. ;-)

Swing
11-12-2012, 15:32
Ciao, sinceramente non ho provato la tenuta della vasca ma confido che tenga visto che l'ho acquistata fatta e quando è arrivata era ancora bagnata... quindi credo sia stata testata.
Il Tunze è uno skimmer interno quindi adatto alla sump ;-) e sinceramente mi ci trovo bene anche se certe volte è un pò rumoroso, ma penso sia normale x tutti gli schiumatoi dato la funzione che devono fare.

aleslai
11-12-2012, 17:10
Il tunze nano doc non e' da sump, lo puoi mettere ma devi tenere il livello dell'acqua in sump molto alto per farlo lavorare bene e ti rimane poco margine per contenere l'acqua che ritorna dall'acquario nell'eventualita' va via la corrente. Comunque tutto si puo' fare, l'importante che prima di allestire fai delle prove, compresa quella di tenuta della vasca . ;-)

Swing
11-12-2012, 17:31
sicuramente la vasca andrà provata anche perchè devo pulirla. Per quanto riguarda il nano doc effettivamente non hai tutti i torti e non ci avevo pensato.. ma tu intendi il B. Magus? è performante? considera che punterò ad una vasca spintarella. Dove lo si trova online?

aleslai
11-12-2012, 17:38
Il Tunze lo avevo anche io ma in una vaschetta senza sump e faceva il suo sporco lavoro, se vuoi una vaschetta spinta considera un'altro skimmer, io ho il BM 3.5, qualità/prezzo non ha eguali, vedi il cubo di Pitonello poi mi dici #17

Swing
11-12-2012, 18:31
cavolo bel prodotto. chi ce l'ha online?

ema
11-12-2012, 22:54
https://www.fish-street.com/product_details.php?item_id=480&currency_code=EUR

Bubble Magus NAC3.5 Cone Skimmer

Price: €61.88 !?

alegiu
11-12-2012, 22:56
I Bubble Magus dovrebbe averli anche Oriens animali di Deta.


Sent from my iPad using Tapatalk

Swing
12-12-2012, 18:56
Il tunze nano doc non e' da sump, lo puoi mettere ma devi tenere il livello dell'acqua in sump molto alto per farlo lavorare bene e ti rimane poco margine per contenere l'acqua che ritorna dall'acquario nell'eventualita' va via la corrente. Comunque tutto si puo' fare, l'importante che prima di allestire fai delle prove, compresa quella di tenuta della vasca . ;-)

Allora ho verificato le caratteristiche tecniche del NAC 3.5. come vedi qui http://www.oriensanimali.com/public/ec/index.php?route=product/product&path=35&product_id=335 richiede un livello d'acqua di 8"-10" ossia dai 203 mm ai 254 mm.
ieri ho posizionato il nano doc in sump per prove di layout.
Il livello che mi chiede la tacca di riferimento e di 203 mm quindi uguale se non minore del NAC. vedi foto



http://s7.postimage.org/ickzc8jfr/cubo_fase_1_001.jpg (http://postimage.org/image/ickzc8jfr/)

Swing
12-12-2012, 19:15
che ne dite?

http://s13.postimage.org/jdxhfu743/cubo_fase_1_005.jpg (http://postimage.org/image/jdxhfu743/)

ho come l'impressione che le siliconature della vasca siano visivamente troppo pesanti #07

miccoli
12-12-2012, 20:01
se vuoi puoi nasconderla con una cornicetta di alluminio nero...di profilo 1,5x1,5 ...ce la hanno nei brico a pezzi da 2 metri,te la tagli e la posizioni all esterno con un filo di silicone..
io ci ho''incorniciato diverse vasche...addirittura in alto sul vetro frontale dove mi aiutava con lo spanciamento
:-)

Swing
13-12-2012, 10:44
grazie per il suggerimento, ma sarebbe comunque altrettanto (esteticamente) invadente. Il mio commento era riferito al fatto che forse si potevano fare un pò più solltili o in altro modo.. magari però a discapito della sicurezza quindi va bene così :-)

Swing
13-12-2012, 16:36
prove di tenuta #36#

Tank

http://s7.postimage.org/3l52n3kgn/cubo_fase_2_002.jpg (http://postimage.org/image/3l52n3kgn/)

Sump

http://s10.postimage.org/3zl8nalqt/cubo_fase_2_003.jpg (http://postimage.org/image/3zl8nalqt/)

Giuansy
13-12-2012, 16:56
bo a me non dispiace con le siliconature un pelino piu "pesanti"......poi i gusti son gusti he??

dr.jekyll
13-12-2012, 17:10
Ora aspettiamo la rocciata ;-)

aleslai
13-12-2012, 17:17
Hai fatto benissimo a provarle prima di allestire definitivamente ;-)

Swing
13-12-2012, 17:26
Aleslai, hai visto la considerazione riguardo lo skimmer nano doc che ho fatto nella pagina precedente??? che dici?

dr.jekyll
13-12-2012, 17:39
controlla, se spegni la pompa. la sump deve contenere l'acqua che scende dalla vasca

Swing
13-12-2012, 18:09
controlla, se spegni la pompa. la sump deve contenere l'acqua che scende dalla vasca

infatti pensavo di fare così.

Scusate le domande idrauliche da ignorante ma non ho mai avuto una vasca con sump
1) Qual'è la procedura giusta da eseguire per il riempimento?
2) C'è un layout particolare da seguire per l'attrezzatura in sump? Ad esempio, scarico tank vicino a skimmer, oppure pompa di risalita lontana da Skimmer, oppure rabbocco acqua di RO lontana da risalita e/o skimmer ecc.

dr.jekyll
13-12-2012, 18:12
per il riempimento, per come ti trovi più comodo. Io quando ho allestito ho riempito prima la vasca fino allo scarico e poi la sump.

come layout io non rispetto nessuno schema.

Swing
13-12-2012, 18:40
altra domandina..
Come risalita ho una compact +2000 (1000 l/h - 2000 l/h) e come scarico ho Xaqua.
Considerando una prevalenza di circa 120 cm a quanto dovrei regolare la pompa?

aleslai
13-12-2012, 20:41
Si ho visto, fai la prova e vedi come va' e' l'unico modo per capire se contiene l'acqua e se lo skimmer funziona. Visto che il tunze gia' c'e' l'hai non ti costa nulla provare (anche se sono un po' scettico). Se funziona risparmi i soldi per un'altro skimmer.

aleslai
13-12-2012, 20:44
Scusami scordavo la pompa, io ho una newjet 1700 lt/h e mi sembra che ci sia un buono scambio d'acqua tra sump e vasca con quella portata.

Swing
13-12-2012, 20:45
Hai pure tu xaqua?

aleslai
14-12-2012, 11:36
No io ho "fai da te" ;-)

Swing
15-12-2012, 17:01
Ora, meglio una mp10 oppure 2 koralia nano da 1600 l/h (ovviamante da gestire a cicli alternati e in contemporanea).
Sono molto indeciso perché credo siano meglio le due koralia anche se con la risalita xaqua alla fine mi troverei un sacco di movimento in vasca. La Mp10 é una chicca e oltrettutto é molto meno visibile delle koralia... Altro pró delle koralia é il costo :-)

Swing
16-12-2012, 15:15
ecco non ho resistito, così ho deciso difarmi il ragalo di natale..MP 10 😁


Richy

aleslai
16-12-2012, 17:14
Natale e' la miglior festa per fare regalini alle nostre vasche ;-)

Swing
04-01-2013, 15:31
prove idrauliche ;-)

http://img.tapatalk.com/d/13/01/04/agy6aryv.jpg

commenti o suggerimenti ben accetti.
chiedo a chi lo usa, Il mio scarico xaqua è rumoroso è normale?
altra domanda, a quanti centimetri dal pelo acqua posizionate la Mp10?


Richy

Swing
07-01-2013, 10:49
allego un video del movimento che crea lo scarico IN OUT di Xaqua.
Nel video la pompa di movimento è spenta

https://www.youtube.com/watch?v=nMocek3rnto

Swing
11-01-2013, 13:07
ragazzi è giunto il momento... domani si fa la rocciata.
Non vi nascondo che è una delle parti che mi mette più ansia.

DaveXLeo
11-01-2013, 16:56
ragazzi è giunto il momento... domani si fa la rocciata.
Non vi nascondo che è una delle parti che mi mette più ansia.

Perchè?
Fare la rocciata a me ha sempre divertito...
peccato che si faccia una volta sola :-D
In ogni modo posta foto ;-)

Ondarossa
11-01-2013, 22:28
ragazzi è giunto il momento... domani si fa la rocciata.
Non vi nascondo che è una delle parti che mi mette più ansia.

ragazzi è giunto il momento... domani si fa la rocciata.
Non vi nascondo che è una delle parti che mi mette più ansia.


Perchè?
Fare la rocciata a me ha sempre divertito...
peccato che si faccia una volta sola :-D
In ogni modo posta foto ;-)

Ma magari una volta sola!!!
Io l'avrò rigirata almeno 3 volte in 4 mesi e ancora non è stabile!! :-))
Sono io che son squinternata, o è normale? Mi sono arresa all'evolutività (?) della vasca, panta rei!

Swing
12-01-2013, 00:22
Ma, che volete che vi dica... Forse é perché é la prima cosa che si fa e per me é quella che determina poi l'aspetto della vasca.. Poi a me non piace mettere troppo le mani in acqua quindi vorrei riuscisse quasi al primo colpo, poi deve essere ben arieggiata con tanti spiazzi una buona quantitá, hai poco tempo x farla ecc. ecc.

Ondarossa
12-01-2013, 00:31
Ma, che volete che vi dica... Forse é perché é la prima cosa che si fa e per me é quella che determina poi l'aspetto della vasca.. Poi a me non piace mettere troppo le mani in acqua quindi vorrei riuscisse quasi al primo colpo, poi deve essere ben arieggiata con tanti spiazzi una buona quantitá, hai poco tempo x farla ecc. ecc.

È stata una delle cose più stressanti che abbia mai fatto, mi faceva male il braccio per via della posizione, l'acqua si intorbidiva e non vedevo cosa stavo combinando, poi i crolli, ste rocce che non stavano...aaggghh!!

Bisogna stare calmi, invece. Prendersela comoda e mettersi in testa che, il giorno dopo, a mente lucida, puoi correggere quel che non quadra e basta...senza tante menate. Non ti angosciare :-)

Swing
12-01-2013, 00:46
Guarda io questa volta ho deciso di costruire tutto fuori vasca, fissare con il lampocem e poi quando l'opera mi gusta, via dentro in vadca ;-)

Ondarossa
12-01-2013, 01:36
Che è una cosa intelligentissima, bravo, tornassi indietro farei lo stesso.
Ma non muore molta vita mentre traffichi con le rocce fuori dall'acqua?

Swing
12-01-2013, 21:18
http://img.tapatalk.com/d/13/01/13/sumu3yqe.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/01/13/8a4enuqu.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/01/13/e8u8u7ub.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/01/13/tyjemura.jpg

massacrate pure...meglio di così non son riuscito.

Cavolo son troppe rocce. Le ho trovate molto porose e per sistemarle che nn tocchino i vetri e con piani per i coralli è stata una vera epopea. Alla fine non ho incollato niente.


Richy

Ondarossa
12-01-2013, 22:50
La trovo elegante, e ti capisco benissimo...non è semplice fare una roba come te la immagini in testa (!).

Forse hai lo stesso problema mio, rocce troppo grandi e difficoltà di assemblaggio. Se pensi di aver terrazze sufficienti per i coralli però, lasciala stare e dimenticatela per un po', al massimo la rimaneggi poi. Guardala dall'alto e vedi se ti sembra ci siano gli spazi giusti...a me non dispiace.

Swing
13-01-2013, 00:26
Grazie. Sono contento ti piaccia, effettivamente nella mia testa avevo in mente qualcosa di diverso ma non sarei mai arrivato a mettere tutti i kg di roccia che servono alla mia vasca. Credo non siano sufficenti neanche quelli che ho messo.. Sono solo 11.

Swing
13-01-2013, 23:12
Nessun altro commento??... Non so se é un bene o un male..

alegiu
13-01-2013, 23:15
Ho visto ora, l'unica parte che non mi piace tantissimo é quella roccia più avanti nella seconda foto che va giù un po' ripida


Sent from my iPad using Tapatalk

Swing
13-01-2013, 23:23
Infatti quella é la parte che mi convince meno.. Il problema é che quella é la base per tutto il resto, toglierla o girarla significherebbe sconvolgere tutto. Potrei rompere un pezzo di roccia é incollarla davanti per fare un piccolo terrazzamento.. O piú avanti incollarci una bella foliosa

Swing
15-01-2013, 08:52
un dubbio che mi è sorto. Mi era avanzata una roccia, e per farcela stare in sump l'ho rotta in 5 pezzi. può causare qualche problema o si ricolonizzera in maturazione?


Richy

Zau
15-01-2013, 12:53
un dubbio che mi è sorto. Mi era avanzata una roccia, e per farcela stare in sump l'ho rotta in 5 pezzi. può causare qualche problema o si ricolonizzera in maturazione?


Richy

È già colonizzata swing anche se l'hai rotta ;).
A me non dispiace la rocciata, ma è un po' ammassata... Se a te non piace ti conviene maneggiarla adesso.. Spacca qualche roccia grande al massimo


Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk

Swing
15-01-2013, 23:18
Bé dai penso che la terrò così perché é funzionale tanto alla fine non si vedrá piu :-)

Swing
17-01-2013, 00:46
Oggi ho inserito una bella chaetomorpha in sump ;-) tutto al naturale!!

garth11
17-01-2013, 00:50
Oggi ho inserito una bella chaetomorpha in sump ;-) tutto al naturale!!

Ottima alga!

Swing
17-01-2013, 08:29
Si lo penso ache io, in questo periodo magari patirá un pó la fame. Vediamo se riesco ad evitare le resine

Zau
17-01-2013, 14:49
Si lo penso ache io, in questo periodo magari patirá un pó la fame. Vediamo se riesco ad evitare le resine

Swing attento che a illuminare la cheta in sump ti potrebbero crescere altre alghe sempre in essa!
A proposito...Non è che me ne dai un ciuffetto?


Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk

Swing
17-01-2013, 15:14
Zau, se crescono altre alghe in sump non lo vedo un problema anzi, contribuiranno anche loro a pappare i nutrienti :-))

certo che te ne do, però devi aspettare un pochino che cresca perchè adesso è veramente poca cosa.

Swing
17-01-2013, 22:48
Inserita sonda pH.. Tra due giorni si calibra

Swing
19-01-2013, 14:12
Passata la prima settimana.. Per il momento tutto ok.

Swing
21-01-2013, 11:16
trovato un "bel" vermocane nascosto nella chaetomorpha..

http://img.tapatalk.com/d/13/01/21/ype7eze4.jpg


Richy

Swing
28-01-2013, 13:42
Ragazzi é normale avere il ph basso in maturazione ( 7.8 di notte e 7.9 di giorno). Considerate che non illumino la vasca se non con la luce che entra in stanza e che la vasca é avviata da 15gg

Swing
28-01-2013, 18:44
nessuno? ultimamente x ricevere risposte devo postare dai fratelli maggiori :-(


Richy

Sjd
28-01-2013, 19:07
non è proprio il massimo, ma se sei in maturazione non toccherei niente..la luce catalizza molte delle reazioni che aumentano il ph ed è proprio per questo che il kh non deve essere basso, fa da tampone al calo di ph di notte :-)

Swing
29-01-2013, 00:26
bene, quindi meglio attendere il fotoperiodo vompleto per dare giudizi. grazie


Richy

Swing
12-07-2013, 16:44
prova


Richy

Swing
28-07-2013, 17:41
dopo parecchi assestamenti e una dura lotto contro i ciano e i po4 la vasca sembra aver trivato il giusto assetto. ora solo qualche correzione al calcio e al kh. purtroppo nel frattempo ho perso un paio di acropore :-(


Richy

Swing
22-08-2013, 12:14
qualche fotina fatta con iphone in attesa di una macchina fotografica migliore che mi permetta di fare delle foto decenti

http://img.tapatalk.com/d/13/08/22/vuha4ady.jpg

http://img.tapatalk.com/d/13/08/22/esepuve6.jpg


Richy

alegiu
22-08-2013, 14:49
Belle Richy!

Almeno tu anche con l'iPhone riesci! Io mancò con quello!!!
Son na capra!!! Hihihi


Sent from my iPad using Tapatalk

iapo
22-08-2013, 14:57
..scusate OT...alegiu hai mp...

Swing
22-08-2013, 16:09
http://img.tapatalk.com/d/13/08/22/evyqegan.jpg

certo che i colori non sono minimamente paragonabili ai reali..


Richy

Giordano Lucchetti
22-08-2013, 19:35
Ahahaha! che caruccia!

Swing
22-08-2013, 21:36
grazie Giordy! lo è ceramente!!


Richy

Swing
23-08-2013, 13:49
Ragazzi, le varie mute di granchi e gamberi voi le togliete o le lasciate?

alegiu
23-08-2013, 14:31
Mai tolte, anche perché a volte sono in posizioni che per prendere dovrei essere snodato come uno del circo de soleil


Sent from my iPad using Tapatalk

Swing
23-08-2013, 21:17
hahaha già!

matty695
26-08-2013, 17:03
Metteresti una panoramica, visto che è passato molto tempo dall'avvio della vasca?!:-))

Swing
26-08-2013, 17:16
Ciao! appena mi arriva la nuova macchinetta metto qualche foto più decorosa ;-)


Richy

Swing
11-09-2013, 16:53
Intanto ecco una panoramica della mia tecnica. Ormai credo che il layout sia quello definitivo anche se non si sa mai... :-).
Farci stare tutto quello che serve è una sfida continua date le dimensioni in cui siamo costretti a lavorare, ma che soddisfazione riuscire a farci stare la dosometrica e i recipienti dei buffer!!


http://s2.postimg.cc/reayclhmt/tecnica.jpg (http://postimg.cc/image/reayclhmt/)

Swing
12-10-2013, 16:14
Ci provo con una panoramica anche se onestamente, pur avendo bilanciato il bianco con una reflex, non riesco ad evitare che alcuni coralli vengano sovraesposti... boooooo


http://s23.postimg.cc/mpma2l8zb/DSC_0137.jpg (http://postimg.cc/image/mpma2l8zb/)

Swing
12-10-2013, 17:23
e dall'alto

http://img.tapatalk.com/d/13/10/12/ypa2e8u3.jpg


Richy

aleslai
12-10-2013, 17:51
Riprova a farla dall'alto con tutte le pompe ferme ;-)

Swing
12-10-2013, 23:15
Ale, se fermo tutte le pompe la risalita poi non parte più..>:-(... ne sto acquistando una di nuova così poi spengo tutto e provo a fare delle foto col cavalletto ;-)

matty695 panoramica aggiunta

pedrolandia
01-12-2014, 10:26
Fortunato te che non hai avuto alghe in maturazione.....

Swing
02-12-2014, 19:37
In compenso adesso sto
lottando con le golden :-(


Il mio REEFino http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433413