Andrea1978
02-01-2012, 15:10
Ciao a tutti amici dei Discus,
Volevo chiedere un consiglio da voi esperti.
Questa è la mia vasca:
Misura 100x40 h50 (colonna d'acqua circa 45 cm)
Quindi togliendo arredi e filtro sono circa 160 lt netti
http://s17.postimage.org/5p6mx1s97/IMG_20111227_00036.jpg (http://postimage.org/image/5p6mx1s97/)
Ora come vedete è abitata dalla mia coppia di scalari (si riproducono regolarmente ogni mese), inoltre ci sono 7 corydoras, 6 otocinclus, 1 acantopsis dialozuna e 5 caridine.
Dato che non ci ho mai provato sia per il costo di questi pesci, sia per la difficolta di allevarli quindi ho preferito evitare per non rischiare di accopparli con conseguente nervoso per aver buttato i soldi..
Nell'arco degli anni mi sono informato molto su questo pesce, dato che mi piace tantissimo, ho letto molteplici articoli ed esperienze altrui, credo di essere pronto ad accoglierli..
Ora un pò di esperienza ce l'ho, quasi 20 anni con molte varietà di pesci, mi è venuto il pallino e finalmente vorrei provare con il mitico Discus, e dato che a febbraio è il mio compleanno la mia ragazza vorrebbe regalarmene 3/4 (che poi appena si forma la coppia provvederei a riportare in negozio gli altri 2) dato che 160 lt mi sa che sono appena sufficienti per una sola coppia.
Quello che volevo sapere è se la mia vasca è adatta per loro, so che ci sono molte modalità di pensiero per il loro ambiente, c'è chi lo fa molto piantumato e chi poco, a me piace molto piantumato e penso che come è messo potrebbe anche andare.
L'unico dubbio è sul ghiaietto, cioè non è un dubbio ma volevo sapere come fare senza "ribaltare" completamente la vasca, sradicare piante, ecc ecc ... infatti sapendo che ci vuole sabbia molto più fine di quella che ho attuale (ghiaietto da 2/4 mm) vorrei rimediare per farli sentire più a loro agio.
Potrei evantualmente asportare solo circa 2/3 cm superficiali lasciando tutto il resto sotto e rimpiazzarli con quella più fine più adatta?
Non vorrei asportare tutto per il semplice motivo che ormai è un fondo presente da più di 10 anni con sotto sotto un substrato al tempo fertilizzante (ora non so se lo è ancora) e poi è tutto pieno di radici anche vecchie e marcite, che danno nutrimento alle nuove... infatti non uso fertilizzanti di alcun tipo, le piante crescono che è una meraviglia solo con co2.
Potrei lentamente e con pazienza togliere i primi 2/3 cm di questo, magari aspirando con un tubo grosso e poi filtrare l'acqua per rimettere dentro almeno la metà che aspiro, poi con un imbuto e un tubo attaccato che arriva fino sul fondo fare scendere lentamente l'altra più fine..
Che ne dite?
Meglio che faccia questa operazione cambiando il fondo oppure non è essenziale e posso lasciare quello che ho?
Oppure la vasca non ha nulla di adatto a loro e quindo dovrei rifarla da capo?
Grazie in anticipo..
Volevo chiedere un consiglio da voi esperti.
Questa è la mia vasca:
Misura 100x40 h50 (colonna d'acqua circa 45 cm)
Quindi togliendo arredi e filtro sono circa 160 lt netti
http://s17.postimage.org/5p6mx1s97/IMG_20111227_00036.jpg (http://postimage.org/image/5p6mx1s97/)
Ora come vedete è abitata dalla mia coppia di scalari (si riproducono regolarmente ogni mese), inoltre ci sono 7 corydoras, 6 otocinclus, 1 acantopsis dialozuna e 5 caridine.
Dato che non ci ho mai provato sia per il costo di questi pesci, sia per la difficolta di allevarli quindi ho preferito evitare per non rischiare di accopparli con conseguente nervoso per aver buttato i soldi..
Nell'arco degli anni mi sono informato molto su questo pesce, dato che mi piace tantissimo, ho letto molteplici articoli ed esperienze altrui, credo di essere pronto ad accoglierli..
Ora un pò di esperienza ce l'ho, quasi 20 anni con molte varietà di pesci, mi è venuto il pallino e finalmente vorrei provare con il mitico Discus, e dato che a febbraio è il mio compleanno la mia ragazza vorrebbe regalarmene 3/4 (che poi appena si forma la coppia provvederei a riportare in negozio gli altri 2) dato che 160 lt mi sa che sono appena sufficienti per una sola coppia.
Quello che volevo sapere è se la mia vasca è adatta per loro, so che ci sono molte modalità di pensiero per il loro ambiente, c'è chi lo fa molto piantumato e chi poco, a me piace molto piantumato e penso che come è messo potrebbe anche andare.
L'unico dubbio è sul ghiaietto, cioè non è un dubbio ma volevo sapere come fare senza "ribaltare" completamente la vasca, sradicare piante, ecc ecc ... infatti sapendo che ci vuole sabbia molto più fine di quella che ho attuale (ghiaietto da 2/4 mm) vorrei rimediare per farli sentire più a loro agio.
Potrei evantualmente asportare solo circa 2/3 cm superficiali lasciando tutto il resto sotto e rimpiazzarli con quella più fine più adatta?
Non vorrei asportare tutto per il semplice motivo che ormai è un fondo presente da più di 10 anni con sotto sotto un substrato al tempo fertilizzante (ora non so se lo è ancora) e poi è tutto pieno di radici anche vecchie e marcite, che danno nutrimento alle nuove... infatti non uso fertilizzanti di alcun tipo, le piante crescono che è una meraviglia solo con co2.
Potrei lentamente e con pazienza togliere i primi 2/3 cm di questo, magari aspirando con un tubo grosso e poi filtrare l'acqua per rimettere dentro almeno la metà che aspiro, poi con un imbuto e un tubo attaccato che arriva fino sul fondo fare scendere lentamente l'altra più fine..
Che ne dite?
Meglio che faccia questa operazione cambiando il fondo oppure non è essenziale e posso lasciare quello che ho?
Oppure la vasca non ha nulla di adatto a loro e quindo dovrei rifarla da capo?
Grazie in anticipo..