Visualizza la versione completa : Aspirazione filtro sempre ostruita
holyhope
02-01-2012, 11:00
Ciao a tutti...
Per ora ho la vasca in funzione con solo il filtro eheim 2076.... l'ho programamto con ciclo di 12 ore al minimo con 12 ore al massimo. Ho sempre le piante che vengono strappate e intasano la bocchetta di aspirazione.... Cosa posso fare per limitare/eliminare questo problema?
Note:
-molto spesso con strappate intendo le foglie che vengono strappate e vanno ad ostruire la bocchetta di aspirazione
- a volte la corrente è molto forte in acquario (quando funziona a pieno regime) e le piante le vedo inclinarsi di molto ma non sembrano sradicarsi.
Grazie e buon anno
Prova a non far andare il filtro a piena potenza, almeno finché le piante non si ancorano per bene al fondo
Note:
-molto spesso con strappate intendo le foglie che vengono strappate e vanno ad ostruire la bocchetta di aspirazione
I filtri non hanno una capacità tale da "strappare" foglie alle piante..quelle foglie che finiscono sulla griglia di aspirazione sono foglie che si staccano da sole dalle piante, e ciò avviene per mancanza di nutrienti, intendendo con nutrienti: luce, co2, fertilizzanti ecc...quindi il tuo problema non è il filtro ma le piante..;-)
------------------------------------------------------------------------
- a volte la corrente è molto forte in acquario (quando funziona a pieno regime) e le piante le vedo inclinarsi di molto ma non sembrano sradicarsi.
In un acquario dolce avere una corrente costante va più che bene, (non c'è bisogno di alternare momenti di forte corrente con altri di minore intensità come nel marino). Quindi regola il filtro ad una portata "giusta" è fallo andare di continuo in quel modo..;-)
holyhope
02-01-2012, 13:19
Note:
-molto spesso con strappate intendo le foglie che vengono strappate e vanno ad ostruire la bocchetta di aspirazione
I filtri non hanno una capacità tale da "strappare" foglie alle piante..quelle foglie che finiscono sulla griglia di aspirazione sono foglie che si staccano da sole dalle piante, e ciò avviene per mancanza di nutrienti, intendendo con nutrienti: luce, co2, fertilizzanti ecc...quindi il tuo problema non è il filtro ma le piante..;-)
Bene, buonissimo da sapersi. La CO2 non la ho ancora attivata, ho il fertilizzante da fondo, quello della sera, in questo link (un mio vecchio topic) c'è la foto del fertilizzante.
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061307118&postcount=11
NON ho ancora usato fertilizzanti in pastiglie o in liquidi, mi sto attivando per sintetizzarli io stesso... per cui per ora c'è solo il terriccio fertilizzante sotto al ghiaino.
------------------------------------------------------------------------
- a volte la corrente è molto forte in acquario (quando funziona a pieno regime) e le piante le vedo inclinarsi di molto ma non sembrano sradicarsi.
In un acquario dolce avere una corrente costante va più che bene, (non c'è bisogno di alternare momenti di forte corrente con altri di minore intensità come nel marino). Quindi regola il filtro ad una portata "giusta" è fallo andare di continuo in quel modo..;-)
L'alternanza non la uso per simulare qualche strano effertto naturale è che ho l'acquario attaccato al letto e di notte lo voglio più silenzioso, eheh ;-) Posso pero regolare una potenza inferiore per il periodo diurno in cui lo faccio andare al massimo.
Allora per quanto riguarda il fondo fertile che hai utilizzato è un fondo molto utilizzato e tutti ottenendo ottimi risultati, quindi esludiamo problemi provvenienti dal nutrimento radicale...inserisci una foto dell'acquario e tutti i dati che possiedi (flora, illuminazione, valori, data di avvio, ecc) in modo tale d'avere una visione completa del tutto..;-)
Per quanto riguarda il flusso ottimale apsettiamo i dati sopra citati e in più anche la popolazione che vorrai inserire..:-))
holyhope
02-01-2012, 15:15
Allora per quanto riguarda il fondo fertile che hai utilizzato è un fondo molto utilizzato e tutti ottenendo ottimi risultati, quindi esludiamo problemi provvenienti dal nutrimento radicale...inserisci una foto dell'acquario e tutti i dati che possiedi (flora, illuminazione, valori, data di avvio, ecc) in modo tale d'avere una visione completa del tutto..;-)
Per quanto riguarda il flusso ottimale apsettiamo i dati sopra citati e in più anche la popolazione che vorrai inserire..:-))
Allora le foto le trovate qui:
- questo è il link all'allestimento, prima pagina. C'è la foto dell'impianto di CO2 che devo ancor amettere in uso e dell'acquario in orgine. ci sono tre piantine
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334045
- in questo link ci sono molte foto dettagliate (non solo nella prima pagina ma in tutte) delle mie piantine che ne avevo chiesto una identificazione:
topic: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061304487#post1061304487
Posto con foto:
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061303080&postcount=1
http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061304487&postcount=4
la popolazione di piante è questa per ora anche se in futuro voglio inserire:
-molte piante che non crescono....tipo mi piacerebbe quasi ricoprire il fondo con delle piantine che rimangono alte tipo tra i 3 e i 5 cm... tipo muschio o comunque qualcosa che formi un bello strato "verde" nell'acquario
- alcune piante (tipo ancora una decina) di quelle che crescono poco, o comunque a crescita lenta, tipo che rimangano sui 10/15cm da mettere in mezzo e di lato
-alcune piante (tipo ancora 4/5) verso il fondo o lato che diventono molto grosse e che crescono molto vistosamente
l'acquario è un 400 litri lordi... possiamo dire un 350 misurando bene bene il volume dell'acqua
avvio: circa fine novembre/inizio dicembre (tra il 25 e il 2 dicembre)
Pesci: scalari, neon (circa una 20ina) , guppy (6), gamberettini (2), cory (4, 2+2 di spiecie diverse), osto... (2 scusate non ricordo il nome preciso! Comunque i pulitori), e un bel po' di lumache che sono spuntate fuori ;-)
Illuminazione: se guardate nel primo link che vi ho fornito (allestimento) nell'ultima pagina ci sono i neon che ho messo, ne ho cambiato uno, comunque per riassumere:
sinistra: due neon da 18W da 60cm T8, uno per le piante, il growlamp e uno appena cambiato da 4000K circa della sera
destra: due neon da 15W da 45cm T8 uno è daylight l'altro è normale, non ricordo.
i valori che ho misurato: pH circa 8 e kH circa 6
per altre info, chiedi e ti dara detto
Allora partiamo col dire che essendo circa 350l netti hai bisogno di una portata di circa 1400l/h quindi regola la portata di conseguenza...
L'acquario è praticamente ancora spoglio quindi niente co2 per le piante, al massimo puoi utilizzare per ora un concime liquido blando a dosi ridotte...per l'illuminazione devi fornirci le temperature di colore di ogni neon altrimenti è come giocare a mosca ceca...
Andando un pò OT: Ma quella popolazione?? #06 a quei valori?....a mio parere ora come ora penserei prima a sistemare popolazione e/o valori e poi a tutto il resto....;-)
holyhope
02-01-2012, 16:54
Allora partiamo col dire che essendo circa 350l netti hai bisogno di una portata di circa 1400l/h quindi regola la portata di conseguenza...
L'acquario è praticamente ancora spoglio quindi niente co2 per le piante, al massimo puoi utilizzare per ora un concime liquido blando a dosi ridotte...per l'illuminazione devi fornirci le temperature di colore di ogni neon altrimenti è come giocare a mosca ceca...
Andando un pò OT: Ma quella popolazione?? #06 a quei valori?....a mio parere ora come ora penserei prima a sistemare popolazione e/o valori e poi a tutto il resto....;-)
Allora il filtro al massimo è va a 1000 l/h (eheim 2076) per cui diciamo che non c'è da regolare inferiormente!
Per concime liquido hai qualche preferenza su marca tipo o elementi contenuti?
Dopo aver attivato la CO2 devo utilizzare altri tipi di concimi liquidi?
Per i neon ok, appena ho 5 minuti te li fornisco, li avevo scritto nel topic dell'allestimento (firma e primo link che ho scritto) li riassumo e te li dico con calma
i valori li ho presi un po' di tempo fa (3 settimane fa , dopo aver attivato l'acquario da poco), appena ho 5 minuti li riprendo e vi dico. Per la popolazione è stabile da circa 2 settimane e non ho mai avuto problemi. prima avevo 7 scalari (e nessun altro pesce), 5 li ho dati ad un amico e 2 settimane fa ho messo gli ultimi pesci (guppy). Non hanno mai avuto, per ora, problemi di malattie litigi malnutrizione ecc... per cui per ora non cambio popolazione, al limite apro un altro topic a riguardo. ti ringrazio per avermelo fatto notare
Allora il filtro al massimo è va a 1000 l/h (eheim 2076) per cui diciamo che non c'è da regolare inferiormente!
Per concime liquido hai qualche preferenza su marca tipo o elementi contenuti?
Dopo aver attivato la CO2 devo utilizzare altri tipi di concimi liquidi?
Allora il filtro lascialo andare sempre al 100%...di concimi liquidi blandi ho sentito spesso nominare prodotti della jbl...quando inizierai a piantumare seriamente e partirai anche con la co2 valuterai tu stesso se passare a qualcosa di più professionale o continuare con quello...detto in soldoni: tutto dipende da quello che vuoi ottenere..;-)
------------------------------------------------------------------------
i valori li ho presi un po' di tempo fa (3 settimane fa , dopo aver attivato l'acquario da poco), appena ho 5 minuti li riprendo e vi dico. Per la popolazione è stabile da circa 2 settimane e non ho mai avuto problemi. prima avevo 7 scalari (e nessun altro pesce), 5 li ho dati ad un amico e 2 settimane fa ho messo gli ultimi pesci (guppy). Non hanno mai avuto, per ora, problemi di malattie litigi malnutrizione ecc... per cui per ora non cambio popolazione, al limite apro un altro topic a riguardo. ti ringrazio per avermelo fatto notare
Bmè test fatti 3settimane fa sono quasi inutili in fasi iniziali di nuove vasche poiche sono ancora molto instabili...leggendo un pò di schede avrai notato sicuramente che con ph 8 vanno bene solo i guppy tra la popolazione che hai...il resto vogliono valori completamente diversi>:-(
Per la popolazione è stabile da circa 2 settimane e non ho mai avuto problemi. prima avevo 7 scalari (e nessun altro pesce), 5 li ho dati ad un amico e 2 settimane fa ho messo gli ultimi pesci (guppy). Non hanno mai avuto, per ora, problemi di malattie litigi malnutrizione ecc... per cui per ora non cambio popolazione, al limite apro un altro topic a riguardo. ti ringrazio per avermelo fatto notare
Te lo dico in modo pacato e assolutamente non offensivo........non è così che si fa acquariofilia.
holyhope
02-01-2012, 18:23
Tranqui, non mi offendo. Per poarlare di questo apriro un nuovo topic.
Tornando alle lampade, ho queste:
sinistra (sono due da T8, 60mm 18W):
-Arcadia fitostimolante, FO18 (original tropical)
http://s8.postimage.org/9vidw1ew1/21112011156.jpg (http://postimage.org/image/9vidw1ew1/)
-Sera Daylight 7000°K
(non ho la foto di questa, prima ne avevo una sul verdino e si è rotta e non ho fatto la foto a questo neon nuovo)
destra (sono due da T8, 45mm 15W):
-Narva Oceanic Nature LT
http://s8.postimage.org/6yvcvr929/21112011158.jpg (http://postimage.org/image/6yvcvr929/)
-Arcadia freshwater FF15 (Tropical Lamp)
http://s8.postimage.org/72p6c0ejl/21112011157.jpg (http://postimage.org/image/72p6c0ejl/)
Ciao
Hai praticamente 66w su 350l...con un rapporto di 0.19 w/l secondo me con così poca luce non ci cresci neanche delle anubias..#06
holyhope
02-01-2012, 19:37
Ok, la plafoniera è quella di serie...non c'è un modo diretto di aumentare il numero di neon o la potenza... possso inventarmi qualcosa col fai da te... magari apro un nuovo topic a riguardo... comunque molti dicono 0.5W al litro altri 0.2W al lito... secondo me ci siamo quasi... forse ho una lampada da 30W rosa (un'altra grow lamp pero piu lunga, tipo 1m) vedo se riesco a montarla in qualche modo! quanti watt complessivi diresti di mttere?
Per me un acquario senza piante non è un acquario ecco perchè almeno lo 0,5 per me è d'obbligo, perchè in questo caso ci si può permettere parecchie piante..però tutto è da valutare caso per caso...sono 350l quindi io punterei dritto ai 150w ma l'acquario non è il mio devi essere tu in base alle tue esigenze (cosa vuoi realizzare e quanto ci vuoi spendere)..
holyhope
03-01-2012, 10:17
Per me un acquario senza piante non è un acquario ecco perchè almeno lo 0,5 per me è d'obbligo, perchè in questo caso ci si può permettere parecchie piante..però tutto è da valutare caso per caso...sono 350l quindi io punterei dritto ai 150w ma l'acquario non è il mio devi essere tu in base alle tue esigenze (cosa vuoi realizzare e quanto ci vuoi spendere)..
Guarda la spesa non è un grossissimo impedimento, se no avrei smesso ancofra prima di iniziare. Comprare una plafoniera nuova di pacca e cambiare tutto, lo eviterei ma spendere ancora qualcosa lo posso fare, non sono 50€ che mi cambiano.
Ti premetto che preferisco le plafoniere chiuse, quelle aperte non mi sono mai piaciute per cui, a maggior ragione, non cambio plafoniera (o almeno non ne compro una aperta, posso cambiare questa per un'altra chiusa ma non credo che la sostanza cambi molto).
Allora riassumiamo:
Lunghezza acquario 1,5m ---> lunghezza massima neon direi 1,30m
Potenza da raggiungere 150W, attuali circa 66W ---> diciamo di aggiungere ancora 60/70W
sbilanciamento: sinistra 2x18W, destra 2x15W
Ho un alimentatore nuovo per 2 neon da usare, disponibilissimo! (completo di reattore meccanico ecc...)
Ora vediamo che neon mi consigli:
1) T8 o T5?
2) Che lunghezza? meglio uno unico da 1,20/1,30m o due da 50/60cm? Bisogna contare che per diversificare ne ho gia altri 4 di neon, per cui non credo ci sia una stretta necessita di prendere neon separati per far vari tipi di luce. Inoltre con un solo neon posso metterlo piu lungo della somma dei due (perchè risparmio sulla lunghezza dei morsetti eccetera.
3) il neon o i neon meglio metterli verso il posteriore o verso l'amnteriore? Dovrei bucare la plafoniera per cui scegliere un punto o l'altro è indifferente... dietro pnso sia la scelta migliore perchè è dove ci sono le piante che crescono di più in genere. (è piu difficile per la manigatoia automatica che imbroglia ma qualche cosa la dovrei inventare.
4) se NON si opta per i due da 60cm potrei metterne uno grosso dietro (o davanti) ed un altro davanti (o dietro). Cioè nel punto (2) intendevo di metterne due di fianco all'altro e nel (3) se questo neon grosso o due insieme se tutti davanti o dietro, qui sto chiedendo se ne vale la pena metterne invece uno davanti ed uno dietro. in questo modo ho il vantaggio che non devo stare nei 50/60cm per ogni neon ma posso anche permettermi di fare 110/120cm a neon!
5) E.... se lo facessimo a led? Così ne potrei mettere un bel po' dislocati nella plafo... Ma non so se è quello che necessitano le piante!
Spero di essere stato chiaro ed esaustivo, se si riesce a trovare un buon modo per installarli poi butto giu un progetto e ve ne parlo.
Allora cerco di rispondere un pò a tutto: anche a me piaciono di più gli acquari chiusi quindi su questo punto ci sono anch'io :-) , manda un mp a: Paolo Piccinelli e chiedigli se possiamo continuare a parlarne in questa discussione o è meglio aprirne una nuova in fai da te...
Allora innanzitutto ho bisogno di foto dettagliate del coperchi, dall'interno e dall'esterno per capire realmente che ci si può realizzare o meno...
Io opterei per una coppia di neon a tutta lunghezza nel posteriore, per la precisione due neon t5 da 54w che misurano circa 115 cm...uno da 4000k e uno da 6500k e sei apposto...per i led si puoi scegliere di affrontare questa strada ma prima dovrai leggere e studiare un bel pò, perchè è un argomento ancora in fase di sviluppo ed è ancora complessa come scelta....;-)
P.s. in concomitanza con queste modifiche che ne pensi di sistemare un pò i valori per i tuoi pesiotti? hai già un impianto di co2 quindi un pochino d'osmosi e il gioco è fatto...;-)
holyhope
03-01-2012, 11:06
Guarda, non sto nemmeno a mandargli un MP, secondo me siamo decisamente in off-topic
Avevo una vecchia discussione su come riparare la plafoniera (Prima era guasta, ho sostituito entrambi i ballast ed un neon e i 4 starter ed ora funziona che è una meraviglia.)
Ecco il link:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336374&page=2
se ci vuoi dare un'occhiata intanto.
Ecco il link dove ho riportato la discussione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061348065#post1061348065
ciao, ti ho risp direttamente di la
Ho fatto un lavoro di copia incolla molto dettagliato, spero venga bene!
holyhope
04-01-2012, 09:47
Ho notato con molta attenzione ora che le piante sono molto messe male... sono molto consumate... E' per questo che si sono sfogliate... apro un nuovo topic nella seszione delle piante
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |