Entra

Visualizza la versione completa : Il giorno 0...


corve
02-01-2012, 10:59
buongiorno a tutti,ieri finalmente è ufficialmente partita la maturazione della mia vasca!

per le foto potete vederle qui

http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061345486&postcount=9

una breve descrizione
vasca 50*50*50 artigianale,laterali da 8mm e base da 10mm.
pozzetto di tracimazione con scarico durso del 32.
risalita del 20 affidata ad una eheim 1250.
osmoregolatore con tanica da 20 litri autocostruito.
skimmer boyu dg 1516.
movimento affidato a nr. 2 koralia 2800 ed una koralia 1600.
nr. 1 riscaldatore jbl da 100w.
nr. 1 riscaldatore eheim da 100w.
20kg di rocce in vasca.
2 kg di rocce in sump.

per il mese di maturazione

copro i vetri perimetrali della vasca con del cartone per limitare al massimo la luce.
le tre pompe le lascio in funzione 24 h su 24 h.
schiumatoio acceso.
ho inserito un sacchetto di carbone attivo askoll adsorbor,l'acqua è praticamente tornata limpida,dopo due giorni lo tolgo.
ho inserito una calza con resine antifostati forwater de-phos,le cambierò ogni 10 giorni.
ho iniziato ad inserire batteri equo bio extra,una fiala al giorno per i primi 5 giorni,poi una fiala a settimana (domanda,il negoziante mi suggerisce di non inserire cibo per batteri,mentre sulla confezione dice di affiancarlo all'inserimento degli stessi,che dite??).
temperatura varia tra i 25,6 e i 26,3.
salinità al momento credo perfetta,35 per mille.
penso di non dover monitorare altri valori per il primo mese,giusto?

manca qualcosa?
consigli?

sto valutando una plafo a led,avete dei consigli a riguardo?

corve
03-01-2012, 10:19
nessuno??
neanche un catastrofico "la rocciata fa schifo???" :-D:-D

alegiu
03-01-2012, 10:45
Ciao,

la rocciata principalmente deve soddisfare te, comunque a vedere le foto frontale sembra un pò ripida nella parte destra, però poi guardando quella laterale lo sembra meno, carina la grotta sotto.

corve
03-01-2012, 10:49
grazie per la gentil risposta!!!
la rocciata mi soddisfa,spero sia anche funzionale!
hai ragione,vista frontalmente sembra più ripida di quel che poi in effetti è,le foto laterali rendo meglio l'idea dello sviluppo in verticale!

la grotta sotto,anche se non si vede,ha uno sbocco di egual misura sulla parte superiore nel centro della rocciata,una sorta di galleria per intenderci!!

alegiu
03-01-2012, 11:33
Che sia funzionale è importantissimo, se vedi che il movimento dato dalle tue pompe, riesce a passare e creare un minimo di corrente ovunque direi che ci sei.

Inoltre se non l'hai già fatto leggi le guide in evidenza ne "il mio primo nanoreef" e trovi informazioni utili per la rocciata. Quello relativo alle foto delle rocciate ho visto che l'hai già visitato.

corve
03-01-2012, 12:24
tranquillo,è da agosto che leggo e rileggo guide,ho intrapreso l'avventura a novembre e sono comunque riuscito a commettere errori (esempio comprando pompe sottodimensionate per poi rivenderle ed acquistarne di nuove!!!).
comunque ogni volta che ho un pò di tempo gironzolo per il forum in cerca di consigli preziosi!!
devo inizaiare la realizzazione dalla plafo adesso,ho un mese di maturazione per riuscirci!#70

erisen
03-01-2012, 12:26
ma quella lampada :-))??? spero non sia l'illuminazione che affiderai alla vasca hehe

la rocciata è ripida però mi piace.... poi dipende anche da cosa vorrai allevarci... certo così non sarà molto facile sistemarci le talee

P.S.: hai sbagliato sezione.... il tuo non è più un nanoreef... ;-)

camiletti
03-01-2012, 12:29
a me non sembra molto ripida visto che si sposta verso il fondo...ed è anche bella, complimenti...

corve
03-01-2012, 12:34
ma quella lampada :-))??? spero non sia l'illuminazione che affiderai alla vasca hehe

la rocciata è ripida però mi piace.... poi dipende anche da cosa vorrai allevarci... certo così non sarà molto facile sistemarci le talee

P.S.: hai sbagliato sezione.... il tuo non è più un nanoreef... ;-)

per l'illuminazione ho deciso di utilizzare quel faretto da scrivania da 3w,dici che va bene???:-D:-D:-D
scherzi a parte,l'ho illuminata solo perchè antrimenti dalle foto non si vedeva nulla,utilizzerò questo mese di buio per la costuzione della plafo (anzi,se vuoi essere così gentile,ho aperto una discussione in "fai da te" per avere delle dritte sui led da acquistare)!!!

per la sistemazione dei corralli ci penseremo al momento opportuno!!!!
comunque per la ripidità della stessa,se la guardi lateralmente si vede che è molto meno ripida di come sembra guardandola frontalmente!!
------------------------------------------------------------------------
a me non sembra molto ripida visto che si sposta verso il fondo...ed è anche bella, complimenti...

grazie,effettivamente come detto credo che la foto frontale "inganni"!
grazie mille per i complimenti,onorato!!#25

erisen
03-01-2012, 12:37
ma infatti la rocciata a me piace, anche la mia è ripida e fatta a 'piramide' eh ;-)
odio le rocciate piane e con terrazza per sps, anche se devo ammettere che in effetti sono più comode e funzionali....

per i led ci penserà LOLLO a darti le dritte, io non sono molto ferrato nè sulla tecnica nè sull'illuminazione sorry...

camiletti
03-01-2012, 12:41
tu scherzi, ma se prendi un faretto da scrivania dfa 35 Watt, quelli normali, e al massimo gli aggiungi una pl piccola sa 18, guarda che può andare bene, eh?

erisen
03-01-2012, 12:46
tu scherzi, ma se prendi un faretto da scrivania dfa 35 Watt, quelli normali, e al massimo gli aggiungi una pl piccola sa 18, guarda che può andare bene, eh?

su una vasca 50 x 50 x 50?
riccardo ma che dici :S?

poi le pl hanno uno spettro pessimo e di bassa resa
------------------------------------------------------------------------
vai coi led, e vedrai che tirerai su una signora vasca ;-)

corve
03-01-2012, 12:48
tu scherzi, ma se prendi un faretto da scrivania dfa 35 Watt, quelli normali, e al massimo gli aggiungi una pl piccola sa 18, guarda che può andare bene, eh?

voglio fare le cose fatte bene!!
volevo stare sui 100w a led!
ma devo sapere che caratteristiche devono avere questi led!!!!:-D:-D
------------------------------------------------------------------------
tu scherzi, ma se prendi un faretto da scrivania dfa 35 Watt, quelli normali, e al massimo gli aggiungi una pl piccola sa 18, guarda che può andare bene, eh?

su una vasca 50 x 50 x 50?
riccardo ma che dici :S?

poi le pl hanno uno spettro pessimo e di bassa resa
------------------------------------------------------------------------
vai coi led, e vedrai che tirerai su una signora vasca ;-)


led sarà led,sicuramente,aspetto qualcuno che mi aiuti con le giuste proporzioni bianco blu e sul tipo di led corretto nell'altra discussione e parto con gli acquisti!!

erisen
03-01-2012, 12:56
per me come proporzione starei 2/3 bianca e 1/3 blu.... così sarebbe un'illuminazione abbastanza spinta sul blu (i led royal blue sono molto potenti) e che esalterebbe moltissimo le fluorescenze...

anche in questo caso dipende da cosa vorresti allevare, secondo me.

un'illuminazione più bianca è idonea agli sps, mentre le fluorescenze degli lps e dei molli sono più apprezzabili con una maggior proporzione di luce blu

corve
03-01-2012, 13:04
si il problema sta nel punto di partenza dei w totali,non so se 100 so adeguati,troppi o pochi!

erisen
03-01-2012, 13:06
su 120 litri secondo me vanno bene... ma ti ripeto la solita canzone: dipende da cosa vuoi allevare :-))
------------------------------------------------------------------------
troppi non sono... c'è chi ha il doppio dei watt rispetto al litraggio della vasca

corve
03-01-2012, 13:12
su 120 litri secondo me vanno bene... ma ti ripeto la solita canzone: dipende da cosa vuoi allevare :-))

ormai mi è entrata in testa!!:-D

non è facile sapere cosa si vuole allevare,essendo agli inizi!
non pretendo chissà che cosa,come detto inizierò con animali poco esigenti,ma non voglio precludermi la possibilità di inserire in un futuro qualcosa di un pochino più spinto,tutto qui!

erisen
03-01-2012, 13:16
allora secondo me 100 watt vanno bene, poi hai una vita per fare i relativi aggiustamenti ;-)

io metterei 80 watt di led bianchi da 10.00 K (da 3 o 5 watt, eviterei quelli da 10 watt)
e 20 watt di royal blue (da 3 watt, hanno uno spettro molto potente e penetrante)

se ti piace una luce che esalti un po' di più le fluorescenze.... potresti anche arrivare a 30 - 40 watt di royal blu (sempre su 80 watt di bianchi eh)

corve
03-01-2012, 13:23
allora secondo me 100 watt vanno bene, poi hai una vita per fare i relativi aggiustamenti ;-)

io metterei 80 watt di led bianchi da 10.00 K (da 3 o 5 watt, eviterei quelli da 10 watt)
e 20 watt di royal blue (da 3 watt, hanno uno spettro molto potente e penetrante)

se ti piace una luce che esalti un po' di più le fluorescenze.... potresti anche arrivare a 30 - 40 watt di royal blu (sempre su 80 watt di bianchi eh)

l'idea di base è quella.
mi hanno suggerito satisled,molti comprano li led da 10000 20000k...io più di 6000 non li trovo...


....c'era un menu a tendina....

camiletti
03-01-2012, 13:32
tu scherzi, ma se prendi un faretto da scrivania dfa 35 Watt, quelli normali, e al massimo gli aggiungi una pl piccola sa 18, guarda che può andare bene, eh?

su una vasca 50 x 50 x 50?
riccardo ma che dici :S?

poi le pl hanno uno spettro pessimo e di bassa resa
------------------------------------------------------------------------
vai coi led, e vedrai che tirerai su una signora vasca ;-)

opss....mi sono confuso con la vaschetta da 15 litri a cui avevo appena risposto...:7:...
scusami corve....:13:

corve
03-01-2012, 13:41
tu scherzi, ma se prendi un faretto da scrivania dfa 35 Watt, quelli normali, e al massimo gli aggiungi una pl piccola sa 18, guarda che può andare bene, eh?

su una vasca 50 x 50 x 50?
riccardo ma che dici :S?

poi le pl hanno uno spettro pessimo e di bassa resa
------------------------------------------------------------------------
vai coi led, e vedrai che tirerai su una signora vasca ;-)

opss....mi sono confuso con la vaschetta da 15 litri a cui avevo appena risposto...:7:...
scusami corve....:13:

figurati nessun problema!#70