PDA

Visualizza la versione completa : My Malaysian Tank


Melodiscus
01-01-2012, 23:59
Ciao a tutti e buon anno!!!
Con l'occasione del 1° Gennaio del nuovo anno vi volevo finalmente mostrare la mia vasca.

Vasca: Juwel Rio 180
Illuminazione: Neon T5 di serie 2x45 watt 1 Colour (6500° Kelvin) + 1 Nature (4100° Kelvin)
Valori:
PH: 6,5 - 7,0
KH: 8°
GH:15,5°
NO2: 0 mg/l
NO3: 0 mg/l
PO4: 0,01 mg/l
Flora: Cryptocoryne wendtii brown e green,Rotala rotundifolia, Riccia Fluitans, Cryptocoryne balansae
Fauna: 2 Trichogaster Leeri, 4 Puntius Tetrazona, 8 Trigonostighma Eteromorpha, 6 Acantophtalmus Kuhlii.
Il fondo della vasca è allestito con un misto di Manado e ghiaietto più grossolano, l'arredamento è formato da due grossi legni jati, ho rimosso il filtro interno di serie per dare più spazio e ordine, il filtraggio è gestito da un filtro esterno Eheim Ecco pro 300 2036, il riscaldamento invece è garantito dal un termoriscaldatore juwel di serie da 200 watt ma a cui mi toccherà affiancarne un altro perchè fatico a mantenere la temperatura di 24°.


1 Gennaio 2012
http://s14.postimage.org/izgapi2hp/IMGP2330.jpg (http://postimage.org/image/izgapi2hp/)

28 Gennaio 2012
http://s9.postimage.org/umza00257/CIMG1706_copy.jpg (http://postimage.org/image/umza00257/)

15 Aprile 2012
http://s7.postimage.org/baklqr0qf/08_15_Aprile_2012.jpg (http://postimage.org/image/baklqr0qf/)

25 Maggio 2012

http://s17.postimage.org/4t1p6xdhn/09_25_Maggio_2012.jpg (http://postimage.org/image/4t1p6xdhn/)

Dopo il restyling
19 Settembre 2012 ho dato una riordinata ed una leggera modifica al layout per cercare di dare ordine

http://s12.postimage.org/as6nvu5fd/IMG_0358.jpg (http://postimage.org/image/as6nvu5fd/)

Aggiunto i rami, le foglie e la torba, che ne dite adesso? (13 Ottobre 2012)


http://s14.postimage.org/m570khxst/IMG_0463_copia.jpg (http://postimage.org/image/m570khxst/)

Juko
02-01-2012, 00:10
Davvero bella ;)

Higrophyla Polisperma Rosanerving??

Corydoras 98
02-01-2012, 00:26
#25

Luca_fish12
02-01-2012, 00:28
L'acquario è bello, manca qualche informazione che aggiungerai in seguito come hai detto!

Però non chiamiamolo "biotopo"... :3:

pirataj
02-01-2012, 00:41
Bella

F.m.m
02-01-2012, 13:10
Vasca molto bella , con piante molto semplici . Complimenti . Forse però avrei scelto una sola specie tra barbi e rasbore

Lorenzooff
02-01-2012, 13:16
bravo,mi piace!!

nei prossimi mesi dovrò acquistare un filtro nuovo e avevo in mente l'ecco pro 300.come ti ci trovi?è presente il "collo d'oca" all'uscita del filtro?

geppo
02-01-2012, 16:14
bella vasca, ci vedrei bene della hydrocotyle:1:

Melodiscus
02-01-2012, 18:23
Ho cercato di essere più preciso possibile e vorrei continuare a chiamarlo biotopo, se avete delle dritte...
Grazie a tutti, sono molto soddisfatto del risultato, ma sto ancora aspettando che le piante crescano, soprattutto quelle di fondo.
Con il filtro mi trovo molto bene, secondo me gli eheim sono i migliori, anche come rapporto qualità/prezzo, questo è il mio secondo filtro, si ha il collo d'oca all'uscita.
Ho avuto un incredibile esplosione delle piante quando ho foderato il coperchio con la stagnola. le crypto stolonano e incredibilmente anche le piante a stelo. ho notato che la limnophyla e la rotala hanno degli steli che si piegano fino al substrato e radicano, la limno mi sta colonizzando la vasca, ma come mai? non ho mai notato questo fenomeno nei miei precedenti allestimenti.
Ho ponderato molto sul fatto di inserire puntius e trigonostigma insieme e dopo qualche domanda sul forum mi sono deciso e devo dire che non mi sono pentito, i puntius giocano e si rincorrono tra di loro e le trigonostigma non sono per niente infastidite.
L'hydrocothyle è una pianta che piace molto anche a me ma è sudamericana ed io in vasca ho tutte piante asiatiche, l'ho cmq inserita nel mio caridinaio che sarà pronto quest'estate.

jackrevi
02-01-2012, 19:49
mi piace molto, bravo!!

Lorenzooff
02-01-2012, 20:24
Con il filtro mi trovo molto bene, secondo me gli eheim sono i migliori, anche come rapporto qualità/prezzo, questo è il mio secondo filtro, si ha il collo d'oca all'uscita.
Ho avuto un incredibile esplosione delle piante quando ho foderato il coperchio con la stagnola.

ti ringrazio per il filtro,anchio nel mio precedente allestimento avevo inserito la stagnola con ottimi risultati :1: :1:

Luca_fish12
03-01-2012, 01:44
Ho cercato di essere più preciso possibile e vorrei continuare a chiamarlo biotopo, se avete delle dritte...

Scusami ma che significa...se dai ad una parola un significato sbagliato non ha più senso...è come se io un caridinaio lo chiamo Mediterraneo e continuo a farlo perchè mi piace... #24 mah...

Leggi qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341737 ne stiamo parlando proprio in questi giorni e casca a pennello.

Melodiscus
03-01-2012, 10:32
Si, lo so lo sto seguendo.
Io prima di allestire ho fatto una ricerca ed ho cercato di essere più fedele possibile, ho cercato di ricreare una porzione di foresta allagata, avevo anche allestito con un tappeto di foglie secche, solo che era di difficile gestione e creava soltanto sporcizia nel substrato.
Come flora e fauna credo di essere stato abbastanza fedele, al biotopo di origine, anche per quanto riguarda l'arredo ed il substrato, magari i valori dell'acqua non lo saranno ma è qualcosa su cui sto lavorando. Per me biotopo nel mondo dell'acquariofilia amatoriale ha dei limiti.

Cursor
03-01-2012, 11:30
Proprio bella melodiscus , bravo !!

bix71
03-01-2012, 11:46
Molto Bella, a me peace e non poco.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

doggyleoleo
03-01-2012, 16:53
Molto bello e naturale! La scelta delle piante è davvero azzeccata, anche se avrei messo qualche pianta un pò più ricercata. Ma comunque rimane davvero piacevole alla vista. Bravo!

Luca_fish12
03-01-2012, 23:45
@Melodiscus, sicuramente la scelta e l'attenzione per la composizione si nota! :-)

E sta venendo anche molto bene, giusto non capisco perchè si è così "attaccati" a questa parola...come fosse un pregio avere un acquario-biotopo...

La cosa che non mi convince per dare quell'appellativo è che nonostante i pesci e le piante provengano dalle stesse zone dell'Asia (e non di un fiume in particolare), questo allestimento non rispecchia nessuna parte di un fiume preciso.
Anche la gestione non è per simile ad un biotopo...

L'acquario è molto bello, però è semplicemente un acquario geografico asiatico! ;-)


Purtroppo non sono io che mi impunto, mi dispiace se sembra che lo faccio apposta...però la definizione è precisa, c'è poco da cambiare...


Alcuni acquari-biotopi esistono, però sono molto diversi... :-)

Melodiscus
03-01-2012, 23:57
L'idea era riprodurre un porzione di foresta allagata del borneo o della malesia, tutte zone dove vivono i trichogaster leeri, ma su internet non trovai nulla per niente, girai siti come un pazzo ma trovai solo foto di fiumi del sudest asiatico e basta.
Potrei definirlo magari una allestimento malese acque lente.
Non è che è un pregio dire biotopo, solo che ho sempre cercato di fare acquari geografici, anche io sono daccordo con te che fare un biotopo è sicuramente impossibile, anche perchè a volte non abbiamo le nozioni necessarie.

Luca_fish12
04-01-2012, 00:03
Esattamente! ;-)

per questo dicevo che si potrebbe chiamare (solo per una questione di correttezza di significato) un acquario goegrafico o un allestimento malese di acque lente, come hai scritto tu ora! :-)


P.s. la mia non è stupida pignoleria, solo per sfortuna è toccata a te, è solo che ultimamente si leggono talmente tante cavolate e storpiature con questa benedetta parola che è bene iniziare ad essere un po' più "fiscali" :-)
Mi dispiace che è toccata a te, però l'ho fatto perchè ti conosco sul forum e so che sei una persona ragionevole! ;-)

Melodiscus
07-01-2012, 15:31
Allora, eccomi di nuovo qui a postare i valori che ho misurato circa un oretta fa:

PH: 6,5 - 7,0
KH: 8°
GH:15,5°
NO2: 0 mg/l
NO3: 0 mg/l
PO4: 0,01 mg/l

Sotto con i consigli allora!!! -28-28-28

Gippy
07-01-2012, 16:56
è davvero bellissima!!

dany_90
07-01-2012, 17:45
Complimenti!! bellissima!!

Giò
08-01-2012, 22:24
spettacolare !!

Melodiscus
08-01-2012, 22:55
Davvero lo trovate così eccezionale? Vi ringrazio tanto, non immaginavo di trovare tanti complimenti. :-)):-)):-))
Qualche consiglio su come migliorarlo?

Melodiscus
20-01-2012, 21:42
Ciao a tutti molto presto posterò un altra foto devo dare una bella potata.
Per il momento mi chiedevo se potessi inserire delle caridine visto che ho la possibilità di reperirle sul mercatino. Dite che qualcuno dei miei inquilini tra rasbore, barbus, trichogaster, o pangio può dare fastidio ai gamberetti???

Luca_fish12
21-01-2012, 01:45
Se riescono a nascondersi magari si salvano, certo è che per quasi tutte le specie le caridine sono un buono spuntino!
Soprattutto pesci grandi tipo i Trichogaster e forse anche i barbus le gradiranno...Le caridine piccole, appena nate, invece sono possibili prede per tuti!

Magari fai prima una prova con qualche esemplare e vedi come va! :-)

Cursor
21-01-2012, 12:53
Guardandola bene i legni sembrano coperti di bba , confermi o un'effetto della foto ?
Le caridine secondo me non durano , poi se vuoi prova .... perche' non metti un paio di questi ;-) :

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=242597

Melodiscus
21-01-2012, 14:51
Si è vero, i legni sono coperti di BBA, ma rimangono relegare li, i Po4 sono a 0,05 secondo l'ultima misurazione, credo che abbiano raggiunto un certo equilibrio e in più danno un tocco naturale, poi non so ditemi voi se può essere un problema.

Luca_fish12
21-01-2012, 14:56
Se non ti attaccano le piante lasciale tranquillamente lì! A me piace il tocco più naturale che danno al legno o alle pietre!

Melodiscus
21-01-2012, 17:30
A me piace anche accarezzarle durante i cambi d'acqua!!! :-D

Luca_fish12
22-01-2012, 02:35
:-)) Occhio che se le muovi troppo liberano le spore che faranno crescere altre bba in giro per l'acquario!

Accarezzale con dolcezza! ;-)

markrava
22-01-2012, 12:20
La vasca è bella anche se la Limnophila sessiflora secondo me è troppo invadente, dovresti utilizzare di più la Rotala rotundifolia creando un bel cespuglione è una pianta che a me piace molto per via dei suoi colori e ti darà molte soddisfazioni......:-)

Nastya
22-01-2012, 12:28
Che meraviglia :#O:#O:#O:#O

Melodiscus
22-01-2012, 13:38
Infatti la limno mi sta colonizzando la vasca, sto piantando le talee di rotala in compenso per cercare di farle prendere più spazio. stavo pensando di eliminare la limno o per lo meno di lasciarla ai lati ma come posso fare? se la sdradico la limno mi tira su tutto!!! Avete qualche idea???

Luca_fish12
22-01-2012, 13:44
Sradicala poco e appena escono le radici le tagli con le forbici!
Almeno non ti tira su tutto il fondo...puoi provare! :-)

Melodiscus
22-01-2012, 13:46
Proverò la prossima settimana, già ieri è stato massacrante, ho smontato il filtro e i tubi e ho pulito tutto, ho dato una bella potatura perchè rispetto alla foto che ho postato, ora era una giungla e la limno stava invadendo anche lo spazio delle crypto, con cosa potrei sostituire la limno?

Luca_fish12
22-01-2012, 13:49
Non riesci a tenerla solo più potata? a me piace molto come pianta, però per non farla essere invadente c'è bisogno di potarla...

Il tuo problema non è tanto l'altezza, ma il fatto che stolona, giusto?

Melodiscus
22-01-2012, 13:54
Esatto, no va beh, non è che voglio eliminarla, ma visto che cresce tanto e non è molto esigente preferivo lasciarla ai lati della vasca dove c'è più luce, e nella parte centrale accanto alla rotala, mettere qualcos'altro cosa potrei mettere secondo voi? ho 90 watt di luce in vasca, con il coperchio completamente rivestito di stagnola.

Luca_fish12
22-01-2012, 13:59
Anche secondo me conviene tenerla, magari ben potata e solo in un angolo, ma è di grande effetto! :-)

Per quanto riguarda altre piante che potresti mettere non saprei...io mi trovo bene con le crypto, c'è la Balanensae che cresce alta e filiforme (ricorda vagamente la vallisneria spiralis) e non va potata come una pianta a stelo... :-)
Altrimenti se riesce a crescere puoi provare anche una pianta rossa...ma qui passo la mano perchè piante esigenti non ne coltivo...

Cursor
22-01-2012, 14:15
Io invece di accarezzarle le sterminerei togliendo i legni e facendoli bollire :-96 ... meglio ora che resta relegata lì piuttosto che quando comincia a colonizzare anche altre parti della vasca .
Pero' la vasca e' tua e se a te piace così come non detto ;-) .
Sullo sfondo al posto della limnophila potresti mettere dell'hygrophila , e' un po' meno infestante anche se pure lei si fa' notare ....

Melodiscus
22-01-2012, 15:02
Per adesso riesco a mantenerla relegata li, e mi ci piace, anche perchè non vedo il motivo di tirare su due grossi legni creando scompiglio in vasca e terrorizzando i pesci, da un tocco naturale e non si muove da li per ora, sicuramente la gestione in questo gioca un fattore determinante.
L'hygrophila ne ho un po anche in vasca, ma l'ho già coltivata, vorrei mettere qualcosa di diverso ma che sia anche non troppo esigente, qualche consiglio???

Cursor
22-01-2012, 16:05
Per adesso riesco a mantenerla relegata li, e mi ci piace, anche perchè non vedo il motivo di tirare su due grossi legni creando scompiglio in vasca e terrorizzando i pesci, da un tocco naturale e non si muove da li per ora, sicuramente la gestione in questo gioca un fattore determinante.
L'hygrophila ne ho un po anche in vasca, ma l'ho già coltivata, vorrei mettere qualcosa di diverso ma che sia anche non troppo esigente, qualche consiglio???

E se fai una zona a microsorum madri ... magari quella varieta' con le foglie sottili .... non starebbe male #70.

Melodiscus
22-01-2012, 16:17
dici legandole al legno???

Luca_fish12
22-01-2012, 17:16
Cursor intendi la Microsorum sp. Narrow? Non è male, anche io la ho e mi piace molto!

Anche se preferisco la Microsorum Windeløv ;-)

blackcat81
22-01-2012, 17:24
complimenti..... avercelo un acquario cosi.....

Melodiscus
22-01-2012, 17:26
Guarda, se ci sono riuscito io ci possono riuscire tutti!!!

Enza Catania
22-01-2012, 18:24
Veramente bella, quelle cripto sono fantastiche (le mie con lo stesso parco luci sono tutte aperte); la limnophila a furia di potarla non crescerà più bella e quindi ti consiglio la potatura dal basso e il trapianto contemporaneo, io non la sradico, lo stesso per la rotala, che trovo veramente versatile e dai colori fantastici.

Per quanto concerne l'accoppiata caridine trichogaster... io parlo solo ed esclusivamente per esperienza diretta, ho provato... i tricho..sempre a caccia ( non sembra ma sono degli stron.... etti) e le caridine uscivano solo di notte per cui...le ho rimesse di nuovo nella vasca coi poecilidi.

P.s. anche tu nel club nitrati sempre a zero! ciao..ciao.

Melodiscus
22-01-2012, 18:25
Eh si, ma anche la rotala stolona, incredibile!!!

Enza Catania
22-01-2012, 18:38
Eh si, ma anche la rotala stolona, incredibile!!!

<se vuoi provare con una rossa, non so se inquina il tuo biotopo ma io ho una macrandra e una wallichii, anche se non sono super rosse ma vanno.... temono solo le alghe, se tu hai superato questa fase..... e solo se non hanno galleggianti sopra.

Cursor
22-01-2012, 19:18
Cursor intendi la Microsorum sp. Narrow? Non è male, anche io la ho e mi piace molto!

Anche se preferisco la Microsorum Windeløv ;-)

Sì proprio la narrow , secondo me e' la piu' bella tra le microsorum ... la windelow e' carin anche lei comunque :-) !

Melo io intendevo proprio al posto della limnophila anche solo appoggiata sul fondale tanto non mi pare tu abbia molta corrente in vasca .
Tienila in considerazione perche' e' proprio bella ;-) ...

Ma poi il gambero filtratore non ti piace ??

Melodiscus
23-01-2012, 00:40
Si, ma troppo grosso per i miei gusti.
Enza se sono asiatiche le prendo volentieri, potrei provarle. Se vuoi ti do la mia limno!!!

Melodiscus
27-01-2012, 12:55
Scusate la qualità della foto, ma l'ho fatta di corsa,
ecco come si presenta circa un mese dopo la prima foto e dopo la potatura:

http://s10.postimage.org/mzv5wgbqd/CIMG1697.jpg (http://postimage.org/image/mzv5wgbqd/)

F.m.m
27-01-2012, 14:30
Ti rinnovo i miei complimenti , proprio molto bella .

Luca_fish12
27-01-2012, 16:19
Sempre bella, e personalmente la limnophila la lascerei così! ;-)

Melodiscus
27-01-2012, 21:10
Invece mi sa che quella centrale la leverò e ci metterò dell'eustralis stellata varietà octopus. E da qualche parte una pianta di crypto balansae, la limno la lascerò ai lati.

Cursor
27-01-2012, 21:23
Bella la stellata , se al posto delle brown mettevi delle cripto verdi come quella che gia' hai ... secondo me era ancora piu' bella la vasca :-)..

Melodiscus
27-01-2012, 21:25
Volevo dare un po di varietà cromatica...

Ecco una foto migliore!

http://s11.postimage.org/vjguj34hr/CIMG1700.jpg (http://postimage.org/image/vjguj34hr/)

Cursor
27-01-2012, 21:27
Sì difatti il contrasto non e' male ..... sai cos'e' ? A me le brown non piacciono molto e mi immaginavo se al loro posto cerano le verdi :-)) ... comunque e' stupenda ...

Melodiscus
27-01-2012, 21:29
Dite che potrei partecipare come vasca del mese?

pinoelaura
27-01-2012, 23:14
bella vasca, io se posso darti un consiglio cercherei di aumemntare la profondita mettendo qualcosa di primissimo piano che magari entra dentro nella zona centrale tanto per non fare tutte linee parallele tra loro e alternerei il colore omogeneo delle piante a stelo dietro, la stellata se hai una buona luce diventa rosa scuro, spezzera bene, vedrai.....in bocca AL LUPO!

Cursor
28-01-2012, 00:02
Secondo me devi sistemare la parte posteriore .. come hai detto va' gia' bene cioe' stellata centrale e limno laterale , quando saranno belle compatte la vasca ne guadagnera' e magari verra' scelta come vasca del mese .
Non e' una cosa volontaria , devi essere il prescelto -69:-)) ...

Melodiscus
28-01-2012, 00:14
Si, sono consapevole che devo ancora sistemare qualche dettaglio, aspetto che i lati si riempiano con la limno, pianto le nuo piante che mi devono arrivare e le faccio sviluppare.
Al centro vorrei riempirlo con qualche pianta asiatica molto bassa, ma non so su cosa dirigere la scelta, qualche idea???

pinoelaura
28-01-2012, 00:18
prova con qualcosa di molto basso e chiaro tipo glossostigma e falla entrare dentro fino alla stellata, sarebbe un bel controsto!

Cursor
28-01-2012, 00:22
Secondo me anche le cripto di sinistra potresti un po' sfoltirle lasciando piu' libero il centro vasca anteriore .... così coprono molto la visuale .

Melodiscus
28-01-2012, 00:43
ci stavo pensando infatti, mi sa che sto week end mi tocca lavorare.
------------------------------------------------------------------------
Non so se la luce mi basta per la glosso.

Cursor
28-01-2012, 14:09
E' infatti .... occhio che e' esigente .... se vuoi qualcosa di simile ma meno esigente c'e' la marsilea ( pero' non e' asiatica ) .

Ah , auguri per lo sradicamento ... le criprto fanno radici assurde :-D!!

Babboia
28-01-2012, 14:15
vasca molto bella.. complimenti..

Melodiscus
28-01-2012, 14:23
Lo so, l'ho appena fatto, devo dire che è andat tutto bene, anzi sul mercatino ho messo un annuncio che qualche piantina mi è avanzata, quindi chi le volesse... ma che ne dite dell'eleocharis?

Cursor
28-01-2012, 15:47
Penso sia a livello della marsilea ( come esigenze di fertilizzazione e luminosita' ) quindi potresti provare , pero' resta un po' piu' alta mentre li ci vedrei bene qualcosa di basso .... ma quanti watt / litro hai che non ricordo ?

Melodiscus
28-01-2012, 15:56
ho 90 watt

pinoelaura
28-01-2012, 17:03
l eleocaris e piu alta e molto facile da coltivare
------------------------------------------------------------------------
sai che ci puoi mettere se vuoi te ne metto un po nel pacchetto l' hydrocothyle sp japan, a differenza delle altre cresce abbastanza strisciante ed e molto bella e particolare....

Melodiscus
28-01-2012, 17:24
Va bene alora acceto, quindi un pacchettino con l'eustralis l'hydrocotyle e la crypto

Cursor
28-01-2012, 17:29
Con 0.5 watt / litro potresti provare con entrambe #36# ....

Melodiscus
28-01-2012, 17:30
entrambe quali intendi?

Melodiscus
28-01-2012, 18:32
Ecco qui, dopo potatura, spostamenti, cambio acqua e pulizia vetri, va un po meglio, al centro metterò l'eustralis, magari farò un po di spazio togliendo la limno, la crypto balansae non so ancora dove piazzarla, devo vedere le dimensioni, ma penso in uno dei due angoli in fondo. E davanti sperimenterò quest'hydrocotyle sp. japan.

Che ve ne pare insomma???


http://s11.postimage.org/5qcfwitfj/CIMG1706_copy.jpg (http://postimage.org/image/5qcfwitfj/)

miniatlantide
08-02-2012, 10:53
Bello davvero, mi piace!

Ciao

M.

Keibi
08-02-2012, 12:17
Bellissimo!

nicola989
08-02-2012, 18:20
bellissima vasca, complimenti

pinoelaura
08-02-2012, 18:47
ciao, ma le foto con le piante nuove?!

Melodiscus
08-02-2012, 20:32
Ciao grazie a tutti, per le foto con le piante nuove aspetto che si siano ambientate e riprese, cmq la eustralis octopus mi sembra che sia già partita. Bellissima.

Cursor
08-02-2012, 22:41
L'eustralis e' una bellissima pianta #36# , la balansae mettila negli angoli o comunque a uno dei lati in modo che crei degli archi verso il centro vasca ..

Melodiscus
09-02-2012, 01:02
Infatti già posizionata sul lato sinistro, sta già spuntando uno stolone. A presto una foto.

barack-obama
09-02-2012, 01:48
bellissima vasca, complimenti..
sono curioso di vederla con le piante nuove

tommaso83
09-02-2012, 08:02
Molto bella davvero! anche io resto in attesa delle evoluzioni!
#e39

Melodiscus
09-02-2012, 21:31
Grazie a tutti per i complimenti, anche a me piace molto la mia vasca e ne sono soddisfatto.
Ho un consiglio da chiedervi, in questo momento la mia vasca ospita:
12 Trigonostigma Heteromorpha
5 Puntius Tetrazona
3 Trichogaster Leeri
5 Acanthophtalmus Kuhlii
Ieri sono andato ad acquistare del mangime dal mio negoziante di fiducia ed ho finalmente trovato dopo tante ricerche degli yasuhikotakia sidthimunki, ero emozionatissimo e li stavo per prendere, ma poi da buon acquariofilo consapevole mi sono chiesto se la vasca non risultasse sovrappopolata e allora mi sono bloccato, quindi passo la palla a voi, dite che un gruppetto di 6 bellissimi yasuhikotakia che si rincorrono e giocano sul substrato mi sovrappopolerebbero la vasca?

Cursor
09-02-2012, 22:43
Mmm #24 , ho letto la scheda del pescetto ( che non conoscevo tra l'altro ) e dice che ama stare in gruppo e ne consigliano almeno 5 .... purtroppo poi dice che a furie di prelevarne in natura stanno scomparendo -20 .

In vasca hai gia' un buon numero di pesci ma dato che hai anche piante a crescita veloce e in generale in buon numero ... secondo me 3 ci stanno .

Non andrei oltre anche perche' ho letto che a differenza di altri botia nuotano prevalentemente nella fascia centrale della colonna d'acqua e tu hai gia' molti pesci in quella fascia .... poi vedi te :-) , belli comunque !

Melodiscus
09-02-2012, 22:59
Mi sono già accertato che sono di allevamento, infatti sono molto piccoli, solo che non volevo metterne meno di 5 perchè mi sono informato molto sulla specie, Temevo questa risposta e allora mi sa che dovrò lasciar perdere... peccato finalmente li avevo trovati, e anche a buon prezzo...

Corydoras 98
10-02-2012, 00:52
potresti-dirmi-come-ai-foderato il coperchio con la stagnola???:-)

Melodiscus
10-02-2012, 11:41
Con il biadesivo. Semplice, rapido e tiene.

Corydoras 98
10-02-2012, 14:24
Con il biadesivo. Semplice, rapido e tiene.

-d08

Melodiscus
19-03-2012, 13:59
Ciao ragazzi, tra un po posterò delle nuove foto, nel frattempo vi anticipo che la crytpo balansae sta bene e anche la pianta figlia che stava stolonando, la eustralis cresce ad un ritmo incredibile, ho già ripiantato le talee due volte, mi sa che la prossima volta che poto dovrò regalarle, per quanto riguarda l'hydrocotyle japan sta benissimo anche lei e sta colonizzando la parte anteriore della vasca. Appena faccio delle foto decenti le posto. Ciao Ciao!!!

Melodiscus
15-04-2012, 22:33
Oggi ho dedicato un po di tempo alla vasca.
L'Eustralis cresce a dismisura, le alghe nere a pennello sono sparite, la Cryptocoryne Balansae ha stolonato e dato vita ad un altra piantina e l'Hydrocothyle sp. Japan cresce moltissimo, vi posto due foto una prima della potature e la seconda a lavoro ultimato, a voi l'ardua sentenza...

Prima...

http://s15.postimage.org/mn0x6jih3/CIMG2453.jpg (http://postimage.org/image/mn0x6jih3/)

e dopo la cura!!!

http://s14.postimage.org/xze0v67pp/CIMG2456.jpg (http://postimage.org/image/xze0v67pp/)

matty695
16-04-2012, 21:19
mi piace molto il layout, complimenti per la disposizione!;-)

fischer03
20-04-2012, 22:47
complimenti!! davvero molto molto bella! #25

Melodiscus
27-05-2012, 12:36
Rieccomi di nuovo qui a mostrarvi l'evoluzione della mia vasca.
Ultimamente ho un pò trascurato le cure, non so come mai, i Pangio non li vedo quasi più ma sono sicuro che siano ancora vivi, non so se lo sono tutti però. #13#13#13
Ho un grosso problema sono invaso dalla riccia, non riesco a piazzarla e non fa che ricrescermi in vasca, ne ho buttata tantissima e mi dispiace molto... AIUTATEMI
Anche la eustralis stellata octopus non fa altro che crescere, da un po di tempo sento un prurito dietro la testa, tradotto in RELAYOUT ma cerco di resistere... #28g#28g#28g
Adesso ecco la nuova foto, fatevi sotto quindi -28-28-28-28-28

http://s15.postimage.org/naynhycp3/09_25_Maggio_2012.jpg (http://postimage.org/image/naynhycp3/)

Manuelao
27-05-2012, 12:41
Bellissima


Emanuele

blu betta
28-05-2012, 23:21
Bellissimo #25

Melodiscus
29-05-2012, 09:27
Grazie ragazzi, se qualcuno ha anche qualche consiglio da darmi per migliorarla...

Giovanni91
29-05-2012, 12:41
#25#25#25#25#25#25 bella bella davvero!!!

Melodiscus
19-09-2012, 19:34
Ciao a tutti, era da parecchio tempo che non mi facevo sentire e allora in occasione della risistemata generale della vasca rieccomi qui, intanto via con la foto

http://s12.postimage.org/idea51ptl/IMG_0358.jpg (http://postimage.org/image/idea51ptl/)

Ho svuotato la vasca, incredibile le cryptocoryne si sono riprodotte in una maniera impressionante le radici avevano creato un reticolato impressionante sotto il ghiaietto, ho pulito i vetri ed il ghiaietto, dopodichè ho alzato il substrato da una parte creando una barriera con il legno e risistemato le piante, sono stato obbligato a mettere il riscaldatore per orizzontale e questo è il risultato.
Che ne dite?
Prima era diventata troppo una accozzaglia di piante e allora ho voluto rendere protagoniste le crypto.
Vorrei aumentare le Rasbore quante pensate possa ancora aggiungerne?

Cursor
20-09-2012, 17:55
Secondo me era piu' bella prima , le due specie di cripto che riempiono la vasca poi le vedo bene singolarmente per creare varieta' e non per fare da foresta .. sopra tutto quelle marroni non mi piacciono proprio .
Parere personale ovviamente :-) .
Non saprei nemmeno cosa consigliarti perche' io toglierei quasi tutte le cripto tenendone giusto qualche d'una come avevi fatto nella versione 27/5/2012 eliminando le marroni a sinistra .

Melodiscus
22-09-2012, 09:39
Ciao, mi piace che tu mi dica questo perchè è sempre bello confrontarsi e si impara più dalle critiche costruttive che dai semplice complimenti.
Ho voluto fare una foresta di crypto perchè vedendo delle foto di crypto in ambiente naturale ho visto che forma dei cespuglioni in questo modo e grazie a quelle rosse quelle verdi a sinistra spiccano che è una meraviglia.
Così il legno che è in primo piano lì a destra viene bilanciato dai colori sgargianti a sinistra.
La parte libera da piante poi la vorrei ricoprire con foglie secche e vorrei filtrare con torba per rendere l'acqua ambrata. Visto che viene l'autunno che foglie mi consigliate da adagiare sul substrato?

Cursor
22-09-2012, 13:35
Bhe' a me fa' piacere che non ti sia offeso perche' spesso c'e' chi posta e se gli dici qualcosa che non vuole sentirsi dire non conosci l'argomento o cose così ....
Puoi mettere le foglie di quercia o di castagno che sono facili da trovare ... lavate come si deve .
Se poi gia' che vai per boschi trovi le pignette dell'ontano sei apposto ( non so' se e' questo il periodo giusto ) hanno un rilascio massiccio nel 2 / 3 giorno , ovviamente colorano a seconda del numero ..

Melodiscus
22-09-2012, 13:38
Io per l'acqua ambrata pensavo di comunque comprare della torba in granuli da inserire nel filtro.
Come mi consigli di lavarle le foglie?

Melodiscus
27-09-2012, 12:52
Oggi ho misurato i valori, erano mesi che non lo facevo e questi sono i risultati:

PH: 7,5
KH: 6°
GH:18°
PO4: 0,01 mg/l
NO2: 0 mg/l
NO3: 0 mg/l

Non sono molto soddisfatto della durezza totale (GH) e neanche del PH, proverò a filtrare con della torba in granuli da inserire nel filtro e aggiungerò delle foglie di lecci che in questo momento sono in un secchio per farle appesantire in maniera che sprofondino, spero in questo modo di dare all'acqua anche una tonalità più ambrata.
Voi che mi dite?

camiletti
27-09-2012, 13:45
anche a me non piace moltissimo, m solo per questo motivo...

1 Le cryptyo hanno foglie piuttosto "alte", e per questo si vedono gli steli scoperti, potresti mettere delle piante bassa a coprire gli steli...sarebbe olto utile...

3 Poi io aggiungerei un po' di piante gallegianti, anche riccia va bene per me...

2 Io la preferivo con i tetrazona

Per il resto...;-) Molto bravo;-)

Melodiscus
27-09-2012, 13:58
Sto cercando come un matto della pistia stratiotes in maniera da avere delle radici che scendono dall'alto.
Come piante basse non volevo mettere nulla perchè dove c'è il substrato lo ricoprirò con foglie secche.
Io non trovo gli steli della crypto antiestetici anche perchè voglio dare un aspetto più naturale possibile.

Agri
27-09-2012, 14:05
belle vacshe!!!\

jackrevi
27-09-2012, 14:23
anche a me piaceva di più prima, per gli stessi motivi detti da Cursor :-))

venerdì
27-09-2012, 18:30
Anch'io concordo con gli altri, lo preferivo prima perché ora sembra troppo schematico, marroni a destra e verdi a sinistra. Ma sono gusti. Per il resto come mai così tanta differenza fra KH e GH?

Melodiscus
27-09-2012, 20:15
Boh! se qualcuno ha qualche idea...
Per la distinzione tra le crypto ho pensato che magari in natura le specie crescessero vicine tra di loro ed anche le varietà in questo caso. a me onestamente piace , caspita non credevo di trovare così tanti pareri concordi nel dire che era meglio prima.
Vabbè aspettiamo che cresca la rotala e la crypto balansae e poi vediamo :-))

Melodiscus
29-09-2012, 12:05
Arrivata la torba!!!
La sto iserendo nel filtro ma ho un dubbio, non usando la mia compagna collant o calze di quel genere se usassi dei sacchettini d'organza tipo quelli dei confetti? pensate possano rilasciare qualcosa di dannoso?

Gippy
30-09-2012, 14:18
Arrivata la torba!!!
se usassi dei sacchettini d'organza tipo quelli dei confetti? pensate possano rilasciare qualcosa di dannoso?
io uso quei fazzolettini a rete con le maglie fini dei confetti, ma sono diversi dai sacchetti di organza che dici te, hanno le maglie più larghe e sono bianchi, basta farci un nodino sopra.

Luca_fish12
30-09-2012, 14:47
Anche il tulle o una retina per capelli va bene! :-)

Melodiscus
30-09-2012, 15:43
Ci ho messo i sacchetti di organza alla fine.

Melodiscus
01-10-2012, 11:01
Ciao Ragazzi, ho trovato un ramo secco di castagno, pensate che possa inserirlo in vasca?

Luca_fish12
01-10-2012, 13:39
Se è bello secco sì, è un legno che si può usare in acquario! :-)

Melodiscus
13-10-2012, 18:35
Ciao Ragazzi,
ho aggiunto in vasca delle foglie secche dei rami e due settimane fa circa anche della torba nel filtro così da dare all'acqua una colorazione ambrata.
Ecco il risultato

http://s16.postimage.org/nvpl2k0yp/IMG_0463_copia.jpg (http://postimage.org/image/nvpl2k0yp/)

Ho fatto anche i test dopo l'inserimento della torba:

PH: 7
KH: 8°
GH: 16,5°

Jumper
14-10-2012, 00:39
Devo dire che tra tutte preferivo la foto del 25 maggio , ma l' ultima versione è veramente molto suggestiva , è naturalissima e piacerà sicuramente molto ai pesci.
Abbasserei solo un po' pH e GH.

pirataj
14-10-2012, 01:32
molto wild

gabri98
14-10-2012, 14:01
belllissima

Melodiscus
15-10-2012, 13:15
Proprio l'effetto di naturalezza e look wild è l'effetto che volevo dare.
Sicuramente prima con tutte quelle piante il colpo d'occhio è assicurato, ma come dicevo prima volevo dare un tocco wild. Ora pensavo di aumentare l'effetto ambrato dell'acqua.

Ale87tv
15-10-2012, 17:47
mi piace molto naturale :-)

Melodiscus
15-10-2012, 18:06
Ma se mi volessi candidare a vasca del mese? ci si candida? o si viene scelti?

Ale87tv
15-10-2012, 18:08
si viene scelti :-)

Melodiscus
15-10-2012, 18:21
Dai Ale mettici una buona parolina...

Cursor
15-10-2012, 18:58
Adesso e' una gran vasca secondo me ... molto piu' selvatica e bella da vedere , stavo cercando di capire cosa io ci aggiungerei ma al momento non ho idee proprio perche' e' bella così !
Anzi una cosa c'e' .... al posto della riccia l'idea che avevi all'inizio cioe' la pistia darebbe un effetto ancora migliore , e io ci aggiungo il limnobium che ha radici anccora piu' lunghe ma a me e' sempre durato poco anche in vasche aperte ( ma ho visto quì utenti con stupende coperture sul pelo dell'acqua ) .

Melodiscus
15-10-2012, 19:17
Vai tranquillo cursor, le pistia sono già in viaggio!!!

Cmq grazie tantissimo per i complimenti, ho solo un dubbio, anzi quasi una certezza, che l'ombra che mi fanno le galleggianti mi faranno regredire parecchio la rotala.

briciols
15-10-2012, 20:29
Complimenti! adoro queste vasche wild!

Linea
15-10-2012, 23:35
Ciao :-)

Complimenti bellissimo lavoro ! #70
Avessi anche io un bel litraggio come il tuo
farei una cosa del genere, bello selvaggio #25
Domanda,
ma convivono bene i Puntius Tetrazona con i
Trigonostigma Heteromorpha ?

Nell'ultima foto che hai postato se non sbaglio
l'acqua è ambrata per i Tannini, giusto ?
posteresti un altra foto più luminosa, per
vedere meglio la colorazione...

Grazie.

Melodiscus
15-10-2012, 23:44
Ciao,
si i puntius ed i trigonostigma convivono pacificamente. I puntius basta metterli in un gruppo di almeno 5

Cursor
16-10-2012, 14:00
Potrestimettere qualche ramo a pelo d'acqua così le zona sopra la rotala resta aperta lasciando passare la luce .
In questa vasca c'e' illimnobium e la pistia .. magari prendi spunto :http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343359&page=3 .
Lui ha l'hygrophila ( credo siamensis )al di sotto , sembra che non gli dia problemi di luce anche se tu hai anche l'acqua molto ambrata ..

alek4u
16-10-2012, 15:01
Mi piace.. anche se preferivo la foresta verde prima della modifica! :)

Melodiscus
16-10-2012, 20:50
Penso che eliminerò la riccia invece

framasotti
16-10-2012, 21:11
Bellissima, bravo, anche se preferivo il primo allestimento.

Comunque non comment, io non sarei stato capace, ancora bravo

Melodiscus
25-10-2012, 21:58
Buonasera, al giorno d'oggi i rami sono affondati, e l'effetto mi piace molto, ma sono invaso dalla ricci, se qualcuno ne vuole unpò, la vendo...
Nel frattempo ho inserito anche la pistia stratiotes ed attendo che le radici si allunghino, sono sicuro che l'effetto sarà bellissimo, quando ci sarà abbastanza Pistia eliminerò completamente la riccia.

miccoli
29-10-2012, 18:42
vado contro corrente...a me piace piu adesso!
bella vasca #70