PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto! Moria corydoras


Alender
01-01-2012, 18:26
Ciao a tutti,ho inserito i pesci alla fine di novembre.

come pesci da fondo ho un ancistrus e 4 corydoras( 2 panda,uno albino e uno marrone)

Dopo circa una settimana il primo corydoras lo vedevo stare sempre su un fianco e la mattina dopo è morto. Ho pensato alla vescica natatoria e quindi ho "archiviato" il discorso.

circa una settimana fa,un altro corydoras,quello albino,che stava sempre nascosto sotto un sasso è morto..e qui avuto qualche sospetto!

oggi,tornato da un weekend fuori casa,ho trovato un altro corydoras panda morto.Me lo aspettavo,infatti in questi ultimi gg vedevo che era molto mogio e con la respirazione molto lenta.


Come mai una moria del genere?

ho sifonato il fondo una settimana fa,praticamente lo faccio ogni 10/12 gg.il cambio d'acqua parziale l'ho fatto il 14 dicembre e sta settimana ho in programma l'altro.

Qualche consiglio? un caso? o qualcosa non va..anche se non so cosa

fulvioander
01-01-2012, 18:55
Ciao bisognerebbe conoscere i valori che hai nell' acquario,se per caso usi dei fertilizzanti,se riesci a vedere se riescono ad alimentarsi,l'ideale sarebbe tenere un branco della stessa specie,sono pesci gregari,magari sono morti per stress.Dacci qualche notizia in più

Alender
01-01-2012, 19:32
Ciao bisognerebbe conoscere i valori che hai nell' acquario,se per caso usi dei fertilizzanti,se riesci a vedere se riescono ad alimentarsi,l'ideale sarebbe tenere un branco della stessa specie,sono pesci gregari,magari sono morti per stress.Dacci qualche notizia in più

certo!

allora vediamo un pò.

le ultime analisi dell'acqua che ho fatto,il 28/12 sono :
temp :26
ph 7
no3 0
no2 0
kh circa 6
gh 6

ho usato fino ad un settimana fa un trattamento di anti alghe,e il fertilizzante per le piante.
come antialghe ho utilizzato bio alganex e ho seguito un ciclo di 45gg
come fertlizzante liquido ho usato il verde incanto dell'askoll con cadenza settimanale di :
inizio di 20ml ( per 150lt netti ) per due settimane,passato a 10ml 2 settimane e l'ultima settimana con 5ml ( dato il 24/12)

allora l'ancistrus quando vede la pastiglia da fondo,si fionda sopra e la "ciuccia" :)

gli altri all'inizio li vedevo mangiare,poi magari fatto meno caso sinceramente .
L'ultimo che è morto,stava molto fermo attaccato al vetro e vedevo alcuni pesciolini ( tipo i maculatus,che tendevano a beccarlo su un fianco e lui scattava)

l'ultimo rimasto,lo vedo spesso rovistare sul fondo con alternanza di periodi di fermo immobile.e quando si accorge della pastiglia si mette li vicino a mangiare.almeno penso.

poi magari si muove girando un pò,poi magari va verso l'alto dell'acquario e poi torna sul fondo..e o gira ancora..oppure sta fermo immobile li

Li alimento con una pastiglia al giorno di tetra tablets tabimin sempre alla stessa ora bene o male e dopo circa 5 ore di accensione luce.

http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4ECF09E015134C75F28D2C1E29DCAE/?seite=5&group_id=220&group_2_id=11&lang_id=19

il resto dei pesci li alimento sempre una volta al giorno alternando :

http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4ECF09E015134C75F28D2C1E29DCAE/?seite=7&group_id=148&group_2_id=11&lang_id=19

http://www.tetraitalia.it/tetra/go/7B4ECF09E015134C75F28D2C1E29DCAE/?seite=7&group_id=159&group_2_id=11&lang_id=19

fulvioander
01-01-2012, 20:04
Ciao i valori sembrano buoni,i cory non è che girano tutto il giorno ci sono dei periodi più o meno lunghi in cui stanno fermi in un posto poi ripartono a rovistare il fondo,se però vanno troppo spesso in superficie a respirare c'è qualcosa che non funziona nell'acqua.Come fai quando cambi l'acqua?

Alender
01-01-2012, 20:10
Ciao,
diciamo che lo vedo andare verso la cima dell'acquario forse una volta al gg!

dato che ho iniziato da poco la mia esperienza,quello che farò mercoledi è il mio secondo cambio.

Mi comporto cosi :

prendo l'acqua osmotica in negozio 40lt in 2 taniche da 20 lt. queste due taniche le metto attaccate al termo acceso per almeno 3/4 gg di fila,in modo da tenerle a temperatura ambiente.

tramite un tubicino con una calza in cima,cavo 40 lt di acqua dall'acquario e la metto in altre 2 taniche vuote,cosi so quanto ho cavato.con l'acqua cavata,innaffio piante esterne e pulisco il filtro di spugna interno al filtro.

inserisco la nuova acqua in acquario tramite il tubo,in modo da non arrivare a contatto del fondo.quando ho inserito tutta l'acqua nuova, correggo con il biocondizionare per un corrispettivo di 40 lt inseriti.

Procedura finita.

per queste vacanze,partito il 30,avevo dato per i due gg precedenti 3 volte al gg da mangiare,per poi lasciarli 2/3 gg senza cibo,come mi era stato consigliato

fulvioander
01-01-2012, 20:20
Ciao la procedura è corretta,ma il filtro di spugna che pulisci è quello blu o quello in lana di perlon?Oltre ai cory e all'ancistrus quali altri pesci hai e in che numero?

Alender
01-01-2012, 21:08
Ciao,
le spugne che pulisco sono queste :
http://www.ilmiopet.it/Spugne-di-Ricambio-SPUGNA-PER-PRATIKO-200#300-2-PZ-.1.1.214.gp.2827.-1.uw.aspx

praticamente nel mio pratiko 300 quelle laterali.

allora all'interno dell'acquario oltre a un cory rimasto,e l'anci ho :

12 neon
2 scalari
3 Rasbora Heteromorpha
7 Xiphophorus Maculatus


ho continuato a dare ogni 14 gg l'antistress secondo le dosi consigliate.
------------------------------------------------------------------------
ecco la mia composizione originale era :

2 corydoras panda
1 cory aeneus
1 cory albino

rimasto solo 1 panda

sto leggendo che è consigliato somministrare la pastiglia a luci spente..corretto?

fulvioander
01-01-2012, 21:26
Ciao ho capito io ho acquari juwel e le spugne sono blu,comunque non è consigliabile lavarle ogni 15 giorni perchè su queste spugne si formano le colonie batteriche che ci aiutano nella conduzione dell'acquario,fai conto che io le lavo due volte all'anno,comunque a prescindere da questo non penso che sia la causa delle tue morti.I cory sono solitamente molto resistenti soffrono però della presenza di metalli sciolti nell'acqua,per questo ti ho chiesto come procedevi con il cambio,perchè qualcuno usa l'acqua già calda che contiene residui di rame.
sembra che tu abbia fatto tutto correttamente,quindi la causa potrebbe essere che erano già debilitati oppure che ci sia qualche fattore che non abbiamo considerato,a meno che dipenda dal fertilizzante

fulvioander
01-01-2012, 21:42
Ciao i cory non sono pesci notturni,c'è qualcuno che da questo consiglio,ma non so quanto sia valido

Alender
01-01-2012, 21:56
Ciao,diciamo che lavo la spugna a discrezione.Nel senso che il negoziante mi ha detto: quando cambi l'acqua controlla le spugne del filtro,se sono moltooo sporche,allora dagli una sciacquata,altrimenti lasciale li.

dato che l'acquario era partito da 2 mesi,la volta scorsa ho dato una sciacquata alle spugne.
Oltre alle spugne ho una vasca con il carbone attivo e due vasche di cannolicchi.


posso provare a vedere come si comporta questo panda allora.

Posso lasciarlo da solo? o meglio se gli faccio avere un altro compagno o due di panda?

fulvioander
02-01-2012, 00:11
Ciao cosa vuol dire una vasca con il carbone attivo?
Sarebbe meglio un gruppetto di 4/5,ma prima devi scoprire perchè muoiono

Alender
02-01-2012, 00:22
Ciao cosa vuol dire una vasca con il carbone attivo?
Sarebbe meglio un gruppetto di 4/5,ma prima devi scoprire perchè muoiono

Ciao,il pratiko ha 3 vaschette in cui sono mettere i componenti..ogni vasca è composta da due scansie.
in una vasca ho il carbone,e in due vasche o i cannolicchi,intendevo quello.

adesso allora provo a vedere come si comporta questo panda rimasto e poi vedo che succede :)

fulvioander
02-01-2012, 00:40
Ciao scusa l'ignoranza,ma ho solo filtri interni,comuque il carbone non lo devi lasciare sempre in vasca,di solito si usa per diciamo"purificare" l'acqua,dopo aver messo dei medicinali per il suo potere assorbente,poi bisogna toglierlo,non vorrei che fosse colpa di quello,magari a lungo andare rilascia le sostanze che ha assorbito,è una supposizione.

Alender
02-01-2012, 11:48
Ciao,Figurati! grazie a te per le dritte :)

adesso che ho smesso di inserire antialghe e fertilizzante vediamo cosa succede all'ultimo panda rimasto

Alender
07-01-2012, 13:50
ho inserito questo lunedi un prodotto per la pulizia del fondo il dupla baccies.
l'ultimo panda rimasto pare stare ancora bene,gira penso che mangi ed è arzillo dal mio punto di vista..ogni tanto però faccio caso che un maculatos tende sempre a dargli dei becchetti nella parte posteriore..sempre quando si ferma sul fondo..poi riparte


stay tuned

fulvioander
07-01-2012, 14:39
Ciao sono andato a guardarmi la scheda del prodotto che hai messo,da quel che ho capito serve per l'attivazione del filtro,è stato il tuo negoziante a vendertelo per pulire il fondo?

Alender
07-01-2012, 20:20
Ciao sono andato a guardarmi la scheda del prodotto che hai messo,da quel che ho capito serve per l'attivazione del filtro,è stato il tuo negoziante a vendertelo per pulire il fondo?

Ciao,
si perchè mi ha detto,dalle analisi,che fai solitamente a pelo d'acqua,potrebbero non essere misurate sostanze presenti sul fondo.Tramite questo prodotto invece è possibile,attraverso il filtro,sistemare alcune situazioni.. Almeno me l'ha spiegata in questo modo.

Mi ha detto di aspettare 10/15 gg e vedere come si comporta l'ultimo rimasto. di non mettere nuovi corydoras per paura magari di qualcosa sul fondo che possa ucciderli di nuovo.

fulvioander
07-01-2012, 20:42
Ciao io non sono un chimico ma non penso che nessun attivatore batterico possa eliminare,faccio un esempio,una concentrazione di metalli pesanti nell'acqua,vediamo se qualcuno che ne sa più di noi sa darci una risposta

Alender
07-01-2012, 20:58
io sono ancora troppo inesperto..sinceramente per il momento mi documento e mi fido molto di quello che mi dicono/suggeriscono...capitano le cose buone e sbagliate

Alender
12-01-2012, 23:15
ho paura che anche l'ultimo panda rimasto stia per tirare le cuoia..fino a ieri girava bene intervallando qualche salita e posizionamento sul fondo.

oggi,e da circa 20 minuti, cosi dal nulla,ha iniziato a stare tutto storto e di fianco e lo vedevo in balia della corrente,arrivare a pelo d'acqua..come se lievitasse..poi piano piano tornava sul fondo stando sempre in movimento..come si fermava tornava verso il pelo dell'acqua. poi sono iniziate ad uscire bolle più o meno grandi penso dalla sua parte posteriore.ne sono uscite circa 6/7 e anche se adesso sta fermo,lo vedo stare sul fondo.la respirazione è veloce ma non troppo.

adesso si sono spente le luci e lui si era poco fa messo nell'angolo dell'acquario sotto una pianta..

come mai mi stanno morendo tutti i pesci da fondo? gli altri stanno benissimo,i maculatus hanno addirittura partitorito sto fine settimana e un piccolo è nella vasca di parto ancora vivo..

dico una cavolata..è possibile che non sono adatti per un acquario angolare?

stavo aspettando la prossima settimana per prendere altri panda per fargli compagnia..ma a sto punto :(

fulvioander
12-01-2012, 23:46
Ciao la forma dell'acquario non c'entra niente,le possibilità sono due o hai qualcosa che non funziona nell'acqua,tipo metalli pesanti,per i cory sono deleteri oppure sei capitato su una partita di pesci ammalati,ti consiglierei per adesso di non mettere nient'altro aspettare un attimo e vedere come si mettono le cose e poi tra un mesetto riprovare,comunque tienici aggiornati

Alender
12-01-2012, 23:54
ciao,consigli ti tenere sempre su una vaschetta di carbone dentro i filtro?

fulvioander
13-01-2012, 00:06
Ciao pensavo che l'avessi tolto,leggi questo topic,fino alla fine però http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332369&highlight=uso+carbone+attivo

Alender
13-01-2012, 00:09
Ciao pensavo che l'avessi tolto,leggi questo topic,fino alla fine però http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=332369&highlight=uso+carbone+attivo

sisi non c'è il carbone dentro! era una domanda..
leggo subito tutto il link che mi hai postato
------------------------------------------------------------------------
perfetto allora userò il carbone solamente in seguito ad uso di medicinali e per una errata fertilizzazione


un altra cosa che mi sono dimenticato di scrivere..prima per pure cosa ho notato sul vetro internamente come un vermino che si spostava..era circa mezzo cm o anche me e largo 1mm per me..non era una lumaca perchè era nudo e crudo

Alender
13-01-2012, 00:24
Ciao la forma dell'acquario non c'entra niente,le possibilità sono due o hai qualcosa che non funziona nell'acqua,tipo metalli pesanti,per i cory sono deleteri oppure sei capitato su una partita di pesci ammalati,ti consiglierei per adesso di non mettere nient'altro aspettare un attimo e vedere come si mettono le cose e poi tra un mesetto riprovare,comunque tienici aggiornati

spererei che si trattasse di una partita di pesci ammalati,anche se poi dove li ho presi,li teneva in due vasche diverse.

se fosse un problema d'acqua povero me...le analisi a stick che faccio danno valori giusti,al massimo compro uno di quelli a reagenti per misurare un determinato valore. attendo suggerimenti in caso.Grazie mille ancora

fulvioander
13-01-2012, 01:01
Ciao il vermetto potrebbe essere una planaria,ma i cory che avevi comprato che misura avevano?

Alender
13-01-2012, 01:10
ciao,i due panda indicativamente per me erano di circa 5 cmq di lunghezza totale. gli altri due,uno era su 3/4 e l'albino era sui 3/4 penso.

metto qualche foto.
quella con il panda da solo risale a al 14/12,quelle nei sacchetti appena portati a casa a fine novembre


http://img545.imageshack.us/img545/8435/20111129.th.jpg (http://img545.imageshack.us/i/20111129.jpg/)
http://img824.imageshack.us/img824/7346/20111129a.th.jpg (http://img824.imageshack.us/i/20111129a.jpg/)
http://img192.imageshack.us/img192/674/20111214.th.jpg (http://img192.imageshack.us/i/20111214.jpg/)

fulvioander
13-01-2012, 01:20
Ciao credo di aver capito quale è il problema,la foto dell'ultimo cory è senz'altro di un animale denutrito,non riesco a vedere bene dalla foto ma mi sembra che non abbia più molti baffi,sono quelli che gli permettono di trovare il cibo,senza baffi dopo un po' muoiono.
Mi confermi che i baffi sono molto corti?Se noti all'attaccamento delle pinne ventrali la pancia rientra,un cory non deve mai avere la pancia così

Alender
13-01-2012, 01:31
ciao,diciamo che non saprei dirti se sono corti o lunghi,dal mio punto di vista sono circa 3/4mm visti dal vetro..l'ultimo rimasto prima era nascosto sotto un sasso,se lo riesco a fotografare per bene posto la foto!

ma come mai sono denutriti? eppure li vedevo sempre razzare nel fondo e la pastiglia gliela do una al gg. magari sia l'ancistrus che gli altri pesci non gli hanno dato molto scampo?

sicuramente i tuoi cory sono in ottima forma,posso guardare le tue foto per capire come sono i baffi e la pancia?


ho guardato le tue foto e ho visto come è la pancia giusta e soprattutto in confronto ai tuoi..i miei sono senza baffi proprio!

fulvioander
13-01-2012, 01:39
Ciao allora se sono senza baffi i casi sono due o li perdono perchè dove rovistano per il cibo c'è qualcosa di tagliente,la sabbia non mi sembra,ma mi pare di aver visto nell'arredo della lava rossa,quella sullo sfondo della foto del panda oppure è in atto una batteriosi che gli consuma i baffi e questa la puoi risolvere con dei buoni cambi d'acqua frequenti.Cerca di capire se c'è qualcosa che possa rovinargli i baffi
------------------------------------------------------------------------
Comunque i due panda nel sacchetto i baffi ce li avevano

Alender
13-01-2012, 01:46
ti posto delle foto fatte proprio ora! era vicino al vetro e gli ho fatto un servizio fotografico!si c'è una lava rossa come arredo!la elimino?che sia proprio quella che gli ha dato cosi fastidio?

ecco le foto :


http://img607.imageshack.us/img607/2580/img0332y.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/img0332y.jpg/)
http://img703.imageshack.us/img703/7369/img0333xr.th.jpg (http://img703.imageshack.us/i/img0333xr.jpg/)
http://img267.imageshack.us/img267/9712/img0334jt.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/img0334jt.jpg/)
http://img717.imageshack.us/img717/269/img0335j.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/img0335j.jpg/)

fulvioander
13-01-2012, 02:05
Ciao i baffi non sono messi malissimo comunque è malato,se vai vicino alle pinne ,la dorsale e la caudale,con una lente vedrai dei piccoli vermetti che si agitano,io dalla foto non li vedo ,ma sono sicuro che ci sono,adesso devi capire se la malattia,chiamiamola così,l'hai portata in vasca quando hai preso i pesci,ma non penso,o se è dovuta alle condizioni dell'acqua ,più probabile,l'ideale sarebbe metterlo in una vasca da quarantena anche piccolina,diciamo 10 litri ben areata a cui cambi il 50 % tutti i giorni senza alimentarlo,per un paio di giorni,oppure se non ce l'hai,ma è una cosa che di solito con i cory non si fa,lo immergi per 2/3 minuti in una brocca con acqua molto salata,diciamo un cucchiaio da cucina in un litro d'acqua dell'acquario e poi lo rimettii in vasca,serve per debellare i vermetti

Alender
13-01-2012, 02:14
Ciao i baffi non sono messi malissimo comunque è malato,se vai vicino alle pinne ,la dorsale e la caudale,con una lente vedrai dei piccoli vermetti che si agitano,io dalla foto non li vedo ,ma sono sicuro che ci sono,adesso devi capire se la malattia,chiamiamola così,l'hai portata in vasca quando hai preso i pesci,ma non penso,o se è dovuta alle condizioni dell'acqua ,più probabile,l'ideale sarebbe metterlo in una vasca da quarantena anche piccolina,diciamo 10 litri ben areata a cui cambi il 50 % tutti i giorni senza alimentarlo,per un paio di giorni,oppure se non ce l'hai,ma è una cosa che di solito con i cory non si fa,lo immergi per 2/3 minuti in una brocca con acqua molto salata,diciamo un cucchiaio da cucina in un litro d'acqua dell'acquario e poi lo rimettii in vasca,serve per debellare i vermetti

ciao,sinceramente non ho fatto caso a questi vermetti..magari sono piccolissimi e quindi non ho li ho visti
Non ho una vasca aggiuntiva e sinceramente non saprei a chi chiederla :(
posso provare però la soluzione dell'acqua salata.domani passo a comprare un retino e domani sera faccio l'operazione con il sale,basta una volta? o è a cadenza ?

spero che domani sera si ancora vivo il poveretto..

non so come ringraziarti per tutti questi preziosi,speriamo :P consigli

fulvioander
13-01-2012, 09:01
Ciao li vedi con una lente se non sai che ci sono nemmeno te ne accorgi.Basta una volta l'importante è che poi l'acqua sia a posto

Alender
13-01-2012, 09:40
CIao,stamattina ho eliminato dalla vasca la lava rossa,al tatto forse è proprio tagliente..e per i loro baffetti deleterio.il panda era li fermo ma ancora vivo.adesso vado al lavoro e passa a prendere un retino per poterlo prendere stasera e fare il trattamento.

mi consigli magari di prendere un test per verificare i metalli pesanti? in caso quale è il codice per i metalli? Grazie ancora

mrmotti
13-01-2012, 10:32
Ciao, non è colpa della lava rossa, anch'io ce l'ho e non ha mai dato problemi. Il corydoras in foto ha una grave batteriosi che si può vedere dalle pinne che sono consumate. Devi andare in farmacia a comprare il Blu di metilene della Marco Viti (3€). Metti il corydoras in una vaschetta a parte con aereatore e riscaldatore e con una siringa inserisci 3ml ogni 10 litri e al terzo giorno fai un cambi d'acqua e reintergri il blu di metilene. La cura dura 5 giorni.
MI RACCOMANDO NON USARE MAI IL SALE CON I CORYDORAS DATO CHE E' MORTALE PER LORO!!!

@FULVIOANDER non si deve mai usare il sale con i corydoras ed il corydoras in questione ha le pinne consumate da una grave batteriosi e non flagelli intestinali. Il fatto che non mangi è perchè i baffi e le pinne si stanno consumando per la batteriosi.

Alender
13-01-2012, 11:02
Ciao, non è colpa della lava rossa, anch'io ce l'ho e non ha mai dato problemi. Il corydoras in foto ha una grave batteriosi che si può vedere dalle pinne che sono consumate. Devi andare in farmacia a comprare il Blu di metilene della Marco Viti (3€). Metti il corydoras in una vaschetta a parte con aereatore e riscaldatore e con una siringa inserisci 3ml ogni 10 litri e al terzo giorno fai un cambi d'acqua e reintergri il blu di metilene. La cura dura 5 giorni.
MI RACCOMANDO NON USARE MAI IL SALE CON I CORYDORAS DATO CHE E' MORTALE PER LORO!!!

@FULVIOANDER non si deve mai usare il sale con i corydoras ed il corydoras in questione ha le pinne consumate da una grave batteriosi e non flagelli intestinali. Il fatto che non mangi è perchè i baffi e le pinne si stanno consumando per la batteriosi.

grazie anche a te per il consiglio..il problema è che non ho la possibilità di avere un altra vasca completa per questa operazione.

poco fa sono passato a comprare il retino,in un altro negozio della zona,e gli illustrato i miei problemi. La ragazza ipotizza che il problema possa anche essere nato dallo scalare che da circa 3 settimane,ha cacca bianca e filamentosa. Mi ha suggerito di metterlo a mollo di acqua salata.3mg di sale marino e non iodato ogni litro d'acqua e di tenerlo circa 20 minuti.poi rimetterlo nella vasca.
Mi ha anche dato un mangime granulare con aglio,spirulina ecc.

reintegro la pietra lavica allora.


però per il panda..non so cosa fare..dovrei prendere una vasca aereatore riscaldatore e tutto..il che diventa un pò troppo brigoso :( e non ho nemmeno uno a cui chiederla in prestito diciamo

mrmotti
13-01-2012, 11:34
Ciao, non è colpa della lava rossa, anch'io ce l'ho e non ha mai dato problemi. Il corydoras in foto ha una grave batteriosi che si può vedere dalle pinne che sono consumate. Devi andare in farmacia a comprare il Blu di metilene della Marco Viti (3€). Metti il corydoras in una vaschetta a parte con aereatore e riscaldatore e con una siringa inserisci 3ml ogni 10 litri e al terzo giorno fai un cambi d'acqua e reintergri il blu di metilene. La cura dura 5 giorni.
MI RACCOMANDO NON USARE MAI IL SALE CON I CORYDORAS DATO CHE E' MORTALE PER LORO!!!

@FULVIOANDER non si deve mai usare il sale con i corydoras ed il corydoras in questione ha le pinne consumate da una grave batteriosi e non flagelli intestinali. Il fatto che non mangi è perchè i baffi e le pinne si stanno consumando per la batteriosi.

grazie anche a te per il consiglio..il problema è che non ho la possibilità di avere un altra vasca completa per questa operazione.

poco fa sono passato a comprare il retino,in un altro negozio della zona,e gli illustrato i miei problemi. La ragazza ipotizza che il problema possa anche essere nato dallo scalare che da circa 3 settimane,ha cacca bianca e filamentosa. Mi ha suggerito di metterlo a mollo di acqua salata.3mg di sale marino e non iodato ogni litro d'acqua e di tenerlo circa 20 minuti.poi rimetterlo nella vasca.
Mi ha anche dato un mangime granulare con aglio,spirulina ecc.

reintegro la pietra lavica allora.


però per il panda..non so cosa fare..dovrei prendere una vasca aereatore riscaldatore e tutto..il che diventa un pò troppo brigoso :( e non ho nemmeno uno a cui chiederla in prestito diciamo

Io quando faccio le cure ai miei li metto dentro ad un secchio da 10 litri comprato dai cinesi e dato che ho la casa calda non ho bisogno del riscaldatore dato che l'acqua sta sempre sui 22 - 23 gradi.
Riguardo allo scalare devi comprare il flagyl perchè il sale è per uso esterno e non per l'intestino!

Alender
13-01-2012, 11:41
Ciao, non è colpa della lava rossa, anch'io ce l'ho e non ha mai dato problemi. Il corydoras in foto ha una grave batteriosi che si può vedere dalle pinne che sono consumate. Devi andare in farmacia a comprare il Blu di metilene della Marco Viti (3€). Metti il corydoras in una vaschetta a parte con aereatore e riscaldatore e con una siringa inserisci 3ml ogni 10 litri e al terzo giorno fai un cambi d'acqua e reintergri il blu di metilene. La cura dura 5 giorni.
MI RACCOMANDO NON USARE MAI IL SALE CON I CORYDORAS DATO CHE E' MORTALE PER LORO!!!

@FULVIOANDER non si deve mai usare il sale con i corydoras ed il corydoras in questione ha le pinne consumate da una grave batteriosi e non flagelli intestinali. Il fatto che non mangi è perchè i baffi e le pinne si stanno consumando per la batteriosi.

grazie anche a te per il consiglio..il problema è che non ho la possibilità di avere un altra vasca completa per questa operazione.

poco fa sono passato a comprare il retino,in un altro negozio della zona,e gli illustrato i miei problemi. La ragazza ipotizza che il problema possa anche essere nato dallo scalare che da circa 3 settimane,ha cacca bianca e filamentosa. Mi ha suggerito di metterlo a mollo di acqua salata.3mg di sale marino e non iodato ogni litro d'acqua e di tenerlo circa 20 minuti.poi rimetterlo nella vasca.
Mi ha anche dato un mangime granulare con aglio,spirulina ecc.

reintegro la pietra lavica allora.


però per il panda..non so cosa fare..dovrei prendere una vasca aereatore riscaldatore e tutto..il che diventa un pò troppo brigoso :( e non ho nemmeno uno a cui chiederla in prestito diciamo

Io quando faccio le cure ai miei li metto dentro ad un secchio da 10 litri comprato dai cinesi e dato che ho la casa calda non ho bisogno del riscaldatore dato che l'acqua sta sempre sui 22 - 23 gradi.
Riguardo allo scalare devi comprare il flagyl perchè il sale è per uso esterno e non per l'intestino!

se basta un secchio da 10 litri quello non è un problema,la casa è sempre sigillata e la temperatura è sempre a 20gradi.

quindi niente bagno di sale? il flagyl come funziona? è sempre un prodotto da farmacia?

mrmotti
13-01-2012, 12:16
Sì il Flagyl si trova in farmacia (anche sotto altri nomi, basta che sia Metronidazolo, es. Vagilen).
20 gradi sono un po' pochini, il secchio invece va bene. Prima tratta il pesce con il blu di metilene e poicon il Flagyl: 1-2 compresse da 250 mg di Metronidazolo (Flagyl, Vagilen o simili), ogni 50 litri. Si sciolgono prima in un bicchierino d'acqua tiepida, mescolando a lungo con un cucchiaino e poi si versa in acquario la sera a luci spente. Si lascia agire 4-5 giorni, poi si filtra a carbone e si fa un cambio parziale. Meglio trattare tutto l'acquario, non è pericoloso per il filtro, però un po' di attivatori batterici dopo la cura li metterei. Utile alzare la temperatura di 2-3 °C.

fulvioander
13-01-2012, 13:51
Ciao Mrmotti perchè non leggi tutto prima di sparare sentenze,ho scritto che non si dovrebbe fare,ma in casi particolari funziona,probabilmente tu hai una grandissima esperienza e ne sai più di tutti,però dovresti avere più rispetto verso chi alleva cory da prima che tu nascessi,e già che ci siamo prima di dire che le uova si schiudono a seconda dei valori dell'acqua dovresti informarti bene,è come dire che una donna tenuta al caldo e ben nutrita partorisce solo in 4 mesi invece che 9

mrmotti
13-01-2012, 14:07
Ciao Mrmotti perchè non leggi tutto prima di sparare sentenze,ho scritto che non si dovrebbe fare,ma in casi particolari funziona,probabilmente tu hai una grandissima esperienza e ne sai più di tutti,però dovresti avere più rispetto verso chi alleva cory da prima che tu nascessi,e già che ci siamo prima di dire che le uova si schiudono a seconda dei valori dell'acqua dovresti informarti bene,è come dire che una donna tenuta al caldo e ben nutrita partorisce solo in 4 mesi invece che 9

Perchè usare il sale quando esistono altre cure?
Riguardo alle uova si schiudono in base alla temperatura perchè il piccolo si formerà prima con una temperatura più calda rispetto ad una fredda. E' inutile fare paragoni tra un mammifero ed un ovoviparo.

fulvioander
13-01-2012, 14:28
Ti ripeto quello che vai dicendo sulle temperatura è una cosa sbagliata,se vuoi ti posso dare i tempi di schiusa per decine e decine di corydoras,seconda cosa il blu di metilene veniva usato per l'ictio, non puoi dire che li blu va bene per tutto e come ho già detto sopra se Alender avesse una vasca da quarantena risolverebbe la cosa solo con continui cambi d'acqua,senza uso di medicinali
Questa è la scheda di un aeneus http://www.planetcatfish.com/catelog/_species.php?species_id=51
Questa è la scheda di un panda http://www.planetcatfish.com/catelog/_species.php?species_id=267
Come ben vedrai vivono a temperature diverse,perciò non puoi dire chew basta la temperatura che c'è in casa,perchè il panda nel secchio lo troveresti morto,ma non per la malattia
------------------------------------------------------------------------
Poi mi devi dire chi ha detto che a flagelli intestinali
Per quanto riguarda la lava anch'io ce l'ho in vasca,ma se guardi la prima foto del panda e non le ultime,vedrai la sabbia arrotondata e un pesce senza baffi,se non è la sabbia cosa può aver consumato i baffi?La batteriosi già presupposta da me prima è stata evidente quando ha inserito le altre foto,poi Alender non ha fatto due più due e ha tolto la lava

Alender
13-01-2012, 14:54
ho tolto la lava per paura che potesse rovinare ancora di più i baffetti :(

fulvioander
13-01-2012, 14:59
Era una supposizione giusta,non ti dico che hai sbagliato,la puoi rimettere solo se vuoi usare il secchio almeno mettici il riscaldatore la tua temperatura che hai in casa è troppo bassa per un panda

mrmotti
13-01-2012, 15:34
Io ho esplicitamente detto:

Ciao, non è colpa della lava rossa, anch'io ce l'ho e non ha mai dato problemi. Il corydoras in foto ha una grave batteriosi che si può vedere dalle pinne che sono consumate. Devi andare in farmacia a comprare il Blu di metilene della Marco Viti (3€). Metti il corydoras in una vaschetta a parte con aereatore e riscaldatore e con una siringa inserisci 3ml ogni 10 litri e al terzo giorno fai un cambi d'acqua e reintergri il blu di metilene. La cura dura 5 giorni.
MI RACCOMANDO NON USARE MAI IL SALE CON I CORYDORAS DATO CHE E' MORTALE PER LORO!!!

@FULVIOANDER non si deve mai usare il sale con i corydoras ed il corydoras in questione ha le pinne consumate da una grave batteriosi e non flagelli intestinali. Il fatto che non mangi è perchè i baffi e le pinne si stanno consumando per la batteriosi.




Sì il Flagyl si trova in farmacia (anche sotto altri nomi, basta che sia Metronidazolo, es. Vagilen).
20 gradi sono un po' pochini, il secchio invece va bene. Prima tratta il pesce con il blu di metilene e poicon il Flagyl: 1-2 compresse da 250 mg di Metronidazolo (Flagyl, Vagilen o simili), ogni 50 litri. Si sciolgono prima in un bicchierino d'acqua tiepida, mescolando a lungo con un cucchiaino e poi si versa in acquario la sera a luci spente. Si lascia agire 4-5 giorni, poi si filtra a carbone e si fa un cambio parziale. Meglio trattare tutto l'acquario, non è pericoloso per il filtro, però un po' di attivatori batterici dopo la cura li metterei. Utile alzare la temperatura di 2-3 °C.


Aggiungo adesso: Il blu di metilene dato che è un disinfettante uccide i batteri che si stanno "mangiando" le pinne del pesce ed è invece inutile contro l'ichtyo.
Inoltre non ho mai detto che andava bene la temperatura che aveva in casa anzi gli ho detto di usare aereatore e riscaldatore (io ai miei li tengo a 22- 23 gradi perchè sono aeneus e c'è scritto anche in firma!!!!!!!)

fulvioander
13-01-2012, 15:45
[QUOTE=mrmotti;1061375567]Io ho esplicitamente detto:

@FULVIOANDER non si deve mai usare il sale con i corydoras ed il corydoras in questione ha le pinne consumate da una grave batteriosi e non flagelli intestinali. Il fatto che non mangi è perchè i baffi e le pinne si stanno consumando per la batteriosi.

Io ti richiedo dove ho scritto che ci sono flagelli intestinali,che tra l'altro si chiamano flagellati
In più Alender ti dice che ha in casa 20° e tu non gli scrivi da nessuna parte di portare la temperatura almeno a 22°,gli dici solo che i suoi 20° sono un po' pochini

mrmotti
13-01-2012, 16:05
Riguardo ai flagellanti chiedo venia avevo frainteso questo post:


Ciao i baffi non sono messi malissimo comunque è malato,se vai vicino alle pinne ,la dorsale e la caudale,con una lente vedrai dei piccoli vermetti che si agitano,io dalla foto non li vedo ,ma sono sicuro che ci sono,adesso devi capire se la malattia,chiamiamola così,l'hai portata in vasca quando hai preso i pesci,ma non penso,o se è dovuta alle condizioni dell'acqua ,più probabile,l'ideale sarebbe metterlo in una vasca da quarantena anche piccolina,diciamo 10 litri ben areata a cui cambi il 50 % tutti i giorni senza alimentarlo,per un paio di giorni,oppure se non ce l'hai,ma è una cosa che di solito con i cory non si fa,lo immergi per 2/3 minuti in una brocca con acqua molto salata,diciamo un cucchiaio da cucina in un litro d'acqua dell'acquario e poi lo rimettii in vasca,serve per debellare i vermetti

Riguardo alla temperatura sì è un po' pochina dato che i panda vivono tra i 22 gradi ed i 25 gradi. Quando gli ho detto di metterlo anche nel catino gli ho detto anche di mettere un termoriscaldatore.

Alender
13-01-2012, 18:26
tranquilli ragazzi..sono appena arrivato a casa,adesso prendo un pò di acqua dall'acquario per fare un bagnetto con il sale allo scalare inanzitutto.

per ora ho messo in 1,5 lt di acqua dell'acquario 4/5 gr di sale marino. ho tenuto dentro il panda per circa 3 minuti.adesso è ancora dentro lo scalare

Alender
19-01-2012, 15:38
ieri ho fatto cambio acqua,sifonato ecc..

stamattina il panda era vivo..ma mi ha abbandonato nella mattinata...con questo tutti i corydoras sono morti...parlando con qualcuno(altri negozi) quei cory non erano giovani e forse già con problemi..

resta il fatto che oramai non ho più pesci da fondo :(

fulvioander
19-01-2012, 21:41
Ciao mi dispiace per il panda,però dalla foto non mi sembrava tanto vecchio,quanti centimetri misurava?
Comunque non demordere i cory possono darti tantissime soddisfazioni

Alender
19-01-2012, 23:16
Ciao mi dispiace per il panda,però dalla foto non mi sembrava tanto vecchio,quanti centimetri misurava?
Comunque non demordere i cory possono darti tantissime soddisfazioni

ciao,allora il panda era 4,5cm/5 circa.

adesso non so se li rimetterò subito o no..non vorrei che i maculatus e gli scalari se la prendessero ancora con loro :(