Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario cerco aiuti e consigli


mianclasa
01-01-2012, 18:10
Buon anno a tutti, da molto tempo avevo il desiderio di avere un acquario, quest'anno babbo natale (moglie e figli insieme) lo ha esaudito, ora le insicurezze sono molte e la voglia di non sbagliare mi rallenta nelle scelte, spero che con il vostro aiuto riesca ad ottenere un bell'ambiente con dei graditi e longevi ospiti.
Inizio spiegando che l'acquario é un usato trovato da un rivenditore, senza nessun marchio (il venditore mi sembra abbia detto sia un Elos), ha dimensioni delw vetro esterno 120 x 50 x 40, ha un coperchio che peró ha nel lato anteriore circa 1 cm di spazio dal vetro, monta 4 neon da 30 watt di cui uno rosa, ha un filtro interno dove una pompa immersa manda l'acqua sia nella zona filtrante che nell'acquario con un rubinetto per la regolazione, la pompa l'ho sostituita ieri in garanzia con una da 700 lt wave modello stream700, il termoriscaldatore é da 300 watt sotto ho il mobile in legno nero.
Il 26 dicembre ho provveduto a mettere 4 lt. di fondo fertile della Aquili, ricoperto poi con circa 20 lt. di fondo proveniente da altro acquario ho poi messo 12 kg di nuova ghiaia dopo averla lavata.
Dopo aver riempito d'acqua ho messo il biocondizionatore aquatan della Sera e dopo circa 2 ore bionitrivec sempre della Sera.
Ho poi messo un legno al quale ho fatto legare del muschio ed una piantina, ho poi piantato una ninfea rossa, una echinodorus, un acorus, due cryptocorine e qualche rametto di kabomba.
Allego qualche immagine:
http://img.tapatalk.com/4f033064-781a-617f.jpg
http://img.tapatalk.com/4f033064-7845-5184.jpg
http://img.tapatalk.com/4f033064-786e-6596.jpg
http://img.tapatalk.com/4f033064-788a-81ba.jpg

Dopo un paio di giorni dalla messa in opera l'acqua si é schiarita, anche se il legno galleggiava ed ho dovuto mettere la ciotola con la ghiaia per affondarlo, ieri ho sostituito la pompa malfunzionante e con l'occasione, seguendo quanto letto qui, ho fatto bollire il legno che ho poi portato al venditore per farmi legare il muschio.
Vengo alle mie prime richieste:
Ho un paio di queste grosse "lumache"
http://img.tapatalk.com/4f033064-7b40#58a7.jpg
Le lascio o sono dannose per le piante?

Ho acquistato un set per il controllo dell'acqua a striscette e ieri avevo i seguenti valori: temp. 27° Ph 7 KH 5 GH 10 NO2 (se non ho male interpretato) poco maggiore di 1 (la scala é da 0 a 50) NO3 25
Questa mattina leggendo le istruzioni del ciclo dell'azoto, ho deciso di mettere un cucchiaio di latte per aiutare l'insediamento dei batteri.
Il venditore mi ha detto di portargli un campione di acqua per il controllo e, se tutto a posto, già da domani potró iniziare a mettere i primi pesci.
Secondo voi é troppo presto per iniziare?

A me piacerebbe che protagonisti del mio acquario fossero degli scalari e magari qualche discus, mia moglie si é invaghita dei betta che leggo essere molto difficili da accumunare con altri, chiedo quindi consigli su come scegierli in base alle loro caratteristiche, logicamente per la gioia dei miei bambini vorrei avere anche dei neon, dei guppy o platy.
Ringrazio fin da ora tutti quelli che avranno la pazienza di sopportarmi e la voglia di consigliarmi.

berto1886
01-01-2012, 19:26
intanto benvenuto ;-) allora la vasca non è male solo che la vedo molto ma molto spoglia mettici molte piante che non fanno mai male!! i test prendili a reagente quelli a striscette non sono affidabili. Poi, per scalari e neon/cardinali ok però niente discus o guppy o betta con loro non solo per i valori differenti di cui hanno bisogno ma anche per eventuali conflitti. Poi per mettere i primi pesci devi aspettare dalle 4 alle 6 settimane per la maturazione ;-) occhio che per i pesci che hai deciso di allevare (gli scalari piacciono molto anche a me e per me è una specie che mi è cara ;-) ) dovrai quasi sicuramente usare acqua osmotica per ridurre le durezze e dovrai fare in modo di acidificare l'acqua per andare sotto il pH 7. Ti consiglio di leggerti tutte le guide inerenti a chimica, piante, pesci e tecnica dal portale altrimenti per te parliamo arabo :-D ciao

Ale87tv
01-01-2012, 19:51
mi sa che però quel ghiaino è calcareo... fai una prova con un pò di sassolini su una ciotola e del viakal... se frizza è calcareo...

Agro
01-01-2012, 20:02
Controlla perché se fosse calcareo e meglio che lo togli ora, io lo scoperto che il fondo era calcareo quando la maturazione era già terminata, ho dovuto smontare tutto :-(

mianclasa
01-01-2012, 20:19
la ghiaia superficiale nuova non è sicuramente calcarea, quello che mi preoccupa è il fondo che mi ha regalato il venditore che mi ha consigliato di metterlo sopra al fondo fertile come riempimento, ho cercato di capire cosa fosse ma c'era dentro di tutto, quello che vedete vicino alle piante è salito in superficie quando ho "piantumato", comunque ho messo anche un paio di bulbi di ninfea che ora non sono nati, vorrei aspettare di vedere partire un pò il tutto prima di mettere altre piante che già ho previsto.

Gippy
01-01-2012, 20:29
prima di insierire i pesci attendi almeno un mese dall'allestimento, anche se il negoziante ti dirà di poterli inserire dopo pochi giorni senza "perder tempo", te lo diciamo perchè altrimenti rischieresti una moria di pesci a causa del picco dei nitriti..aspettando un mese invece i tuoi pesci sono sicuramente al sicuro. Come ti è stato detto più piante ci sono e meglio è: "meglio una pianta in più e un pesce in meno", ti faciliteranno nella gestione e i tuoi futuri pesci ringrazieranno.
quando inserisci le piante, oltre a toglierle dal vasetto e dalla "lanetta" sciacquale bene sotto l'acqua corrente, perchè sulle foglie potrebbero trovarsi delle uova di lumaca...per carità..le lumache aiutano: mangiano le alghe, ma potrebbero diventare infestanti

maremotus
01-01-2012, 20:31
devi avere molte piante
preferibilmente a crescita rapida
ne acquisti 2 o 3 vasetti al massimo e poi ripianti le potature
in un mese riempi l'acquario

chiedo a quelli più esperti di me
il neon rosa non è negativo per le alghe?

dovresti avere neon con temperatura di colore compresa fra 4500 e 6500
sui neon dovresti leggere valori compresi fra
865 o 965
e
840 o 940
8 o 9 stanno per l'intensità 65 sta per 6500 K e 40 sta per 4000 k

mianclasa
01-01-2012, 20:52
dalle piante in effetti ho tolto la lanetta ma non le ho lavate, ho infatti ora nell'acquario tantissime micro-lumachine oltre a ben 5 "Melanoides Tubercolata" di cui ho scoperto solo ora nome e caratteristiche, quindi lascio le grandi perchè non pericolose per le piante ed aspetto per vedere cosa sono le piccole.
Per le piante a crescita rapida pensavo che la cabomba e l'echinodorus fossero sufficienti per poi popolare l'acquario, spero anche che il muschio attecchisca bene per farne un bello strato sul fondo.
La cabomba ha bisogno di temperature non troppo alte, io invece ho il termoriscaldatore proprio vicino alla loro piantagione, è meglio che lo sposti?
Inoltre la temperatura che ho impostata è di 28° sperando in questo modo di far partire prima il filtro, la devo abbassare?
inizialmente mi era stato detto di mettere il filtro nello scompartimento della pompa, però ho riscontrato che l'acqua nello scompartimento era caldissima mentre quella dell'acquario non riusciva ad arrivare a 22°, poi ho scoperto che la pompa di circolazione funzionava solo quando aveva voglia ma avevo già spostato il termoriscaldatore, dove mi consigliate di posizionarlo?
------------------------------------------------------------------------
devi avere molte piante
dovresti avere neon con temperatura di colore compresa fra 4500 e 6500
sui neon dovresti leggere valori compresi fra
865 o 965
e
840 o 940
8 o 9 stanno per l'intensità 65 sta per 6500 K e 40 sta per 4000 k

purtroppo i neon sono vecchi e non riesco a leggerne le caratteristiche, valuterò quando avrò più chiarezza su come sarà l'acquario di sostituirli, per ora ho impostato l'accensione di 2 dalle 14 alle 22 e dei restanti 2 dalle 18 alle 22, è corretto?

berto1886
01-01-2012, 21:58
devi avere molte piante
preferibilmente a crescita rapida
ne acquisti 2 o 3 vasetti al massimo e poi ripianti le potature
in un mese riempi l'acquario

chiedo a quelli più esperti di me
il neon rosa non è negativo per le alghe?

dovresti avere neon con temperatura di colore compresa fra 4500 e 6500
sui neon dovresti leggere valori compresi fra
865 o 965
e
840 o 940
8 o 9 stanno per l'intensità 65 sta per 6500 K e 40 sta per 4000 k

il neon rosa (cosiddetto fitostimolante) in teoria serve ad avvantaggiare le piante in realtà a volte avvantaggia le alghe diciamo che di solito è meglio stare con le gradazioni classiche

Agro
01-01-2012, 23:22
mianclasa anche il mio non doveva esserlo, si pensa a una contaminazione, magari non avevano pulito bene l'insaccatrice. Controllare non ti costa niente e ti può salvare da molte noie, specialmente se vuoi scalari o altri pesci acidofili. ;-)

mianclasa
01-01-2012, 23:56
Seguendo il consiglio di Agro ho voluto controllare se la ghiaia ed il fondo fossero calcarei, in mancanza del Viakal ho usato succo di limone che dovrebbe avere lo stesso effetto, non avendo avuto reazioni, credo di essere a posto per questo problema.

Agro
02-01-2012, 00:13
Va bene qualsiasi acido forte, anche il muriatico.
Comunque altri sintomi sono il kh e il gh che aumentano.

berto1886
02-01-2012, 00:29
infatti... il limone fa poco...

mianclasa
02-01-2012, 00:55
Domani mi attrezzo e vi dó notizie.

gianpi_68
02-01-2012, 02:15
fai come ti dicono, è capitato anche a me !!!! 2 gocce di acido muriatico sono più sicure anche del viakal

blackstar
02-01-2012, 13:16
non spezzare il fotoperiodo... ma fai 8-10 ore continue

mianclasa
02-01-2012, 15:00
Il fotoperiodo non é staccato, faccio solo partire prima 2 neon poi gli altri 2 dalle 16 alle 22.
Oggi ho acquistato l'acido muriatico e fatta la prova sul ghiaino, su 100 sassetti 3 piccoli grigi friggevano, può essere un problema?
Sono passato dal rivenditore per farmi spiegare il funzionamento delle strisce di test, non ci capiva nulla neanche lui, peccato che quando me lo ha venduto non me l'aveva detto.
Dato che ero lí ho acquistato anche altre 2 piante, ho preso Alternanthera rosaefolia perché volevo creare un angolo rossiccio.
Mi sono accorto però che una delle due Acorus gramineus pusilles stà marcendo, cosa posso fare?

Agro
02-01-2012, 15:11
Si può essere un problema, io avendo pochi granellini era già un problema, con la co2 e peggiorato tutto.

blackstar
02-01-2012, 15:28
comunque i test a striscette non sono attendibili, meglio quelli a reagente

mianclasa
02-01-2012, 15:51
certo che saranno precisi, ma costosi e forse per me sprecati, visto che sono neofita.
Comunque quello che mi preoccupa maggiormente é la piantina diventata quasi completamente grigia, cosa posso fare?

blackstar
02-01-2012, 15:57
certo che saranno precisi, ma costosi e forse per me sprecati, visto che sono neofita.

su internet li trovi a meno, c'è il kit aquili 5in1 che costa sui venti euro e hai tutti i reagenti base...
inoltre spero che tu aspiri a migliorare le tue conoscenze in fatto di acquariofilia consapevole, uno dei primi stap è quello di assicurarsi che i valori in vasca siano idonei ai tuoi pesci...

Gippy
02-01-2012, 16:25
certo che saranno precisi, ma costosi e forse per me sprecati, visto che sono neofita.
Comunque quello che mi preoccupa maggiormente é la piantina diventata quasi completamente grigia, cosa posso fare?
ogni test ha i suoi margini di errore, dipende anche da come li usi (quelli a reagente dichiarano un margine di errore del 20% mi pare, e in realtà questi giochetti che ci rifilano in negozio non sono in grado di distinguere effettivamente "le virgole", come ci vogliono far credere). A dirla tutta per misuare il ph in modo giusto l'unica sarebbe un phmetro
a parte il fatto che in alcuni test a reagente, c'è scritto di inserire nella provetta una certa quantità d'acqua..e a volte i 5 ml della provetta non corrispondono ai 5 ml di una siringa..io mi fido di più della misura della siringa..in genere tutti i testi ti danno un'idea indicativa, non precisissima e possono benissimo sbagliare tutti.
c'è chi preferisce le striscette perchè in pochi secondi ha già fatto le misurazioni (seguendo pedissequamente le istruzioni), in quanto causa cani, gatti, parenti, bimbi, e cose varie, insomma scarsa tranquillità, rischia di essere più impreciso con i reagenti..
Io 'sta cosa che qui su AP devi PER FORZA usare i reagenti non la capisco, non perchè io sia una fanatica delle striscette, le ho, ma ho anche i reagenti, però ognuno può fare come gli pare e non è sbagliato scegliere un prodotto o l'altro.

mianclasa
02-01-2012, 17:59
i test li ho comprati a striscette per averli subito e non spendere troppo (dal venditore mi ha chiesto 12 euro a reagente) o voluto investire in piante e una di queste sta male, mi potete aiutare su questo?

blackstar
02-01-2012, 18:05
dalle schede che ho letto questa pianta dovrebbe essere adatta ai paludari e terrari, e potrebbe adattarsi alla vita sommersa solo in alcuni casi.... vuole illuminazione da media ad intensa....
alcune piante appena inserite possono dar segni di sofferenza e successivamente riprendersi buttando foglie nuove...

berto1886
02-01-2012, 20:19
non so quanto sia da fidarsi di mettere piante da paludario completamente immerse non durano tanto

mianclasa
03-01-2012, 14:49
a me purtroppo non é stato detto che fossero da paludario, il venditore le teneva tranquillamente con le altre nell'acquario delle piante e ne avevano molte in ottima salute, non ho trovato molte informazioni in merito, mi sapreste indicare dove cercarle?
Per quanto riguarda la ghiaia che non ho intenzione di togliere, quali problemi potrebbe causarmi una piccola percentuale di sassi calcarei?

mianclasa
07-01-2012, 15:48
Aggiornamento: giovedi vedendo molte piante mangiucchiate dalle lumache, ho portato un pó di acqua ad analizzare dal rivenditore (ha misurato solo ph e conducibilità) dicendomi che era a posto e potevo mettere qualche pesce, ho deciso di mettere un botia per le lumache e tre cardinali, inoltre mi sono innamorato di un labeo bicolor ed ho preso anche questo.
I cardinali erano microscopici, purtroppo 2 non hanno superato 24 ore.
Parlando oggi con un'altro venditore mi ha chiesto come li avevo immessi in vasca, io gli ho detto di aver messo il sacchetto dove li avevo trasportati nell'acquario, dopo 15 minuti avevo messo un pó d'acqua del mio acquario nel sacchetto fino a riempirlo, poi ho svuotato il sacchetto nell'acquario.
Questo mi ha detto che non si usa questa tecnica da 15 anni perché sbagliata ma non mi ha spiegato il motivo perché non gli ho acquistato nessun pesce.
Mi potete consigliare voi come vanno inseriti i pesci?

blackstar
07-01-2012, 15:55
scusa è ma da quanto ho capito.... non è passata nemmeno una settimana e hai già inserito i pesci...??? oltretutto fidandoti di un negoziante che ti ha misurato solo ph e conduicibilità....???? non ci siamo proprio, hai letto le guide del ciclo dell'azoto, e del primo avvio di un acquario?


poi.... i cadinali vanno in banco di almeno 8 esemplari.... e la sparizione di due di essi potrebbe essere tranquillamente imputabile al labeo bicolor che per quanto bello è assolutamente inadatto all'acquario di comunità, è un pesce aggressivo e predatore
------------------------------------------------------------------------
mi correggo.... ho letto che è avviato da 26 dicembre.... comunque troppo presto per mettere pesci

mianclasa
07-01-2012, 16:56
Il ciclo dell'azoto l'ho letto e riletto, ho acquistato i test a striscette come già detto ed ho riscontrato che i nitriti sono comparsi per poi sparire, quondi dovrei essere a posto per pochi pesci e 200 lt di acqua.
Il labeo é tranquillissimo e coabita il nascondiglio con il botia, forse essendo molto giovane ancora non é aggressivo, non l'ho mai visto correre, pascola solamente sottosopra attaccato al legno che ho messo.
L'ultimo dei cardinali é forse troppo tranquillo e volevo infatti prenderne altri per fare un piccolo branco, quanto devo aspettare ancora? Perché l'altro rivenditore mi ha detto di aver sbagliato l'introduzione?

Agro
07-01-2012, 17:06
Sto negoziante e meglio di Mork, sa che l'acqua e buona solo con conduttività e ph. :-D
Ma alla fine ti ha detto i valori quali sono?
Per quanto riguarda il boia spero tu sappia cosa hai preso, nel dubbio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210576
e proprio il primo pesce della lista.

blackstar
07-01-2012, 17:43
dovresti aspettare ancora per inserire altri pesci... il tuo filtro anche se ha superato il picco non è ancora stabile

berto1886
07-01-2012, 20:14
Sto negoziante e meglio di Mork, sa che l'acqua e buona solo con conduttività e ph. :-D
Ma alla fine ti ha detto i valori quali sono?
Per quanto riguarda il boia spero tu sappia cosa hai preso, nel dubbio
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210576
e proprio il primo pesce della lista.

saremo noi che sbagliamo?? :-D

mianclasa
07-01-2012, 22:34
Ma alla fine ti ha detto i valori quali sono?

Mi ha detto ph 6,4 e conducibilità 380 se non ricordo male.
Il ph dai miei test mi risultava tra 6,8 e 7,2 in effetti mi sembra abbastanza strano che sia cosí tanto basso.

berto1886
07-01-2012, 22:37
ma te usavi le striscette se non sbaglio... se così fosse le striscette sbagliano alla grande le misurazioni!!

mianclasa
07-01-2012, 23:03
si, me lo avete già detto che le striscette sbagliano ma non pensavo che sul ph potessero sbagliare il 10%

berto1886
07-01-2012, 23:06
è tutto "normale"

mianclasa
07-01-2012, 23:32
Stasera ho trovato per caso un'altro negozio che non conoscevo nellamia zona. Parlando e spiegandogli che ho usato l'attivatore della Sera questo é inorridito e mi ha detto che sono i peggiori e che probabilmente avendolo messo solo una volta non aveva funzionato, logicamente mi ha xonsigliato i suoi jbl come soluzione magica, io ho detto che gli porteró dell'acqua che mi controllerà e poi decideremo. Sono cosí pessimi gli attivatori della Sera? Ho sbagliato a metterli solo una volta?

berto1886
07-01-2012, 23:35
ti dico solo una cosa... non servono a niente qualsiasi marca venga usata!! le vasche si possono benissimo avviare senza anche se ovviamente il negoziante ti dirà sicuramente il contrario

mianclasa
08-01-2012, 00:21
Bene, era come pensavo, voleva solo vendermi qualcosa, per il fotoperiodo che tempi mi consigliate? Mi hanno detto di non tenerle accese piú di 2 o 3 ore ma a me sembra molto poco considerate le piante.

berto1886
08-01-2012, 00:28
si parte con 5 - 6 ore a vasca nuova affinchè le pianta appena messe a dimora possano abituarsi poi lentamente si arriva a 8 ore (tempo utile per la fotosintesi altro che 3 ore) incrementando 30 minuti a settimana ;-)

mianclasa
08-01-2012, 00:49
grazie Berto delle pronte risposte, io infatti ho come!! già detto impostato 2 neon accesi dalle 16.30 alle 22.30 con gli altri due che si accendono alle 20.30 fino sempre alle 22.30 e vedo che le piante stanno crescendo e di alghe non se ne vedono.

berto1886
08-01-2012, 00:52
perfetto! ;-)

mianclasa
10-01-2012, 00:44
aggiornamento: dopo aver messo altre piante (alternanthera rosaefolia) ho preso anche una roccia lavica, questa era usata ed aveva delle macchie viola che il venditore mi ha detto essere alghe secche, io per la fretta non gli ho nemmeno chiesto come dovevo toglierle pensando che bastasse lavarla e strofinarla con una spazzola ma dopo molto olio di gomito il risultato non si vedeva, ho cosi deciso di metterla ugualmente nell'acquario per vedere cosa fosse accaduto; già da subito dalla roccia é apparsa come della lanuggine di un paio di millimetri, ho visto che la era apprezzata dal Labeo, il giorno dopo la lanuggine veniva assaggiata dal mio bravo pesciolino, questa sera dopo 5 giorni che la roccia era in vasca l'ho ritrovata pulita e limpida; il Labeo é quindi vegetariano e gli piacciono le alghe? Non ho trovato molte informazioni in merito, solo che come mi é stato già fatto notare ho già messo in acquario 2 pesci tra i piú sconsigliati perché crescono molto ma al momento convivono tranquillamente e mi dispiacerebbe se seguendo i vostri consigli li dovessi già rendere al venditore. Ho deciso che se hai prossimi test dell'acqua che faró fare i valori me lo permetteranno prenderó degli scalari, cosa altro posso/devo mettere nel mio 200 lt? Ho letto che per gli scalari é importante anche l'altezza della vasca, la mia contiene acqua per soli 35 cm senza considerare la ghiaia che ho messo a scendere e nella parte posteriore é alta piú di 5 cm potrebbe essere troppo bassa?

mianclasa
11-01-2012, 21:53
aggiornamento:
Presi altri inquilini: 2 ancistrus, 2 coridoras e 6 cardinali per far compagnia all'ultimo superstide.
La prossima settimana arriveranno le lumache mangia lumache e le scambieró con il botia e con il labeo.

berto1886
12-01-2012, 14:14
a valore come stai messo?? la helena cmq non fa miracoli se hai troppe lumache in giro per la vasca c'è da cercare le cause ;-)

mianclasa
12-01-2012, 15:11
di lumache lunghe da quando ho il botia non ne ho viste più, ho tolto dei gusci sul fondo vuoti, ho visto delle microlumache rotonde nel reparto della pompa dove il botia non può arrivare, le ho tolte a mano.
I valori attuali sono: tempo. 27° Ph 6,5 Kh 3 Gh 8 No2 0 No3 15. Valori rilevati ora sempre con le striscette eSHa.
Dai primi giorni è sceso Ph e No3 il Gh dopo essere salito a 14 è tornato poco sopra a 7 (la scala disponibile è maggiore di 7 fino a maggiore di 14)
Purtroppo 1 cardinale appeno messo nell'acquario presentava una macchia bianca sopra una branchia e non nuota va bene, poco dopo è morto.
Un'altro cardinale nuota va come se tre asse ed era lasciato in disparte dagli altri, presentava una macchia bianca vicino alla coda, ho provato a rimetterlo nell'acqua del sacchetto dove lo avevo trasportato che non avevo buttato ne svuotato nell'acquario, questa mattina aveva tutta la parte posteriore superiore (dove doveva essere blue) e tutta la coda bianca, nuotava molto male, l'ho rilasciato nell'acquario sperando in miracolo ma non è arrivato a mezzogiorno.
Tutti gli altri stanno in ottima salute, forse erano già malati.