Visualizza la versione completa : che bivalve è??
scoperto stasera, grande quanto l'unghia di un pollice, reagisce alla luce....
http://s15.postimage.org/y20c5j7k7/Dscn3935.jpg (http://postimage.org/image/y20c5j7k7/)
http://s15.postimage.org/50vzw4n47/Dscn3930.jpg (http://postimage.org/image/50vzw4n47/)
qui http://it.reeflex.net/kategorie/64.html
non ne vedo però una in particolare che ci somigli...
oddio da 2 foto uguali e sfocate io non capisco nulla :S
riusciresti a metterne un altro paio, magari da angolazioni diverse?
oddio da 2 foto uguali e sfocate io non capisco nulla :S
riusciresti a metterne un altro paio, magari da angolazioni diverse?
niente da fare, ho provato ma non vengono meglio... tieni conto che è molto piccola, circa 1cm e mezzo
ecco un'altra foto molto ingrandita, è una unghia di pollice...
http://s14.postimage.org/jtsblgdtp/im1.jpg (http://postimage.org/image/jtsblgdtp/)
interessante...
io non mi sbilancio.....
ALGRANATI
31-12-2011, 09:36
nemmeno io mi sbilancio.....è probabilmente troppo piccolina per capire.
nemmeno io mi sbilancio.....è probabilmente troppo piccolina per capire.
proverò a cercare di fare una foto col nanoscopio, sempre se sopravvive...
ho osservato al nanoscopio ma si nota solo meglio l'apertura ondulata, poco o nulla dell'eventuale mantello anche se mi è sembrato di intravedere un colore scuro.
In ogni caso l'ho alzato dal vetro e poggiato su una basetta per talee ...
ma dove l'hai presa :-))?
ma dove l'hai presa :-))?
organismo spontaneo ..........................
Stefano G.
31-12-2011, 15:24
Quando e' un po' aperto prova a vedere se il tessuto e' a righe colorate ;)
ci ridà davvero molto :-D!!
ostrica preziosa o meno..... vai di phyto e aminoacidi hehehehe
trida???
non lo posso dire, è tanto piccola che sembra un pezzettino di roccia... poi non è simmetrica rispetto l'apertura, un lato è bombato ma l'altro è più piatto....
------------------------------------------------------------------------
Quando e' un po' aperto prova a vedere se il tessuto e' a righe colorate ;)
proverò a vedere meglio con il nanoscopio....
------------------------------------------------------------------------
ci ridà davvero molto :-D!!
ostrica preziosa o meno..... vai di phyto e aminoacidi hehehehe
e magari c'è pure la perla?? :4:
trida???
non lo posso dire, è tanto piccola che sembra un pezzettino di roccia... poi non è simmetrica rispetto l'apertura, un lato è bombato ma l'altro è più piatto....
------------------------------------------------------------------------
Quando e' un po' aperto prova a vedere se il tessuto e' a righe colorate ;)
proverò a vedere meglio con il nanoscopio....
------------------------------------------------------------------------
ci ridà davvero molto :-D!!
ostrica preziosa o meno..... vai di phyto e aminoacidi hehehehe
e magari c'è pure la perla?? :4:
Se non la vuoi le hai appena trovato casa ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
trida???
non lo posso dire, è tanto piccola che sembra un pezzettino di roccia... poi non è simmetrica rispetto l'apertura, un lato è bombato ma l'altro è più piatto....
------------------------------------------------------------------------
Quando e' un po' aperto prova a vedere se il tessuto e' a righe colorate ;)
proverò a vedere meglio con il nanoscopio....
------------------------------------------------------------------------
ci ridà davvero molto :-D!!
ostrica preziosa o meno..... vai di phyto e aminoacidi hehehehe
e magari c'è pure la perla?? :4:
Se non la vuoi le hai appena trovato casa ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
me ne ricorderò se non dovesse più entrare nella vaschetta :4:
scherzi a parte, io non credo sia una tridacna anche se devo dire che in vita mia non ho mai visto una tridacna appena nata... poi nascerebbe la questione di come abbia fatto a nascere... :5:
trida???
non lo posso dire, è tanto piccola che sembra un pezzettino di roccia... poi non è simmetrica rispetto l'apertura, un lato è bombato ma l'altro è più piatto....
------------------------------------------------------------------------
Quando e' un po' aperto prova a vedere se il tessuto e' a righe colorate ;)
proverò a vedere meglio con il nanoscopio....
------------------------------------------------------------------------
ci ridà davvero molto :-D!!
ostrica preziosa o meno..... vai di phyto e aminoacidi hehehehe
e magari c'è pure la perla?? :4:
Se non la vuoi le hai appena trovato casa ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
me ne ricorderò se non dovesse più entrare nella vaschetta :4:
scherzi a parte, io non credo sia una tridacna anche se devo dire che in vita mia non ho mai visto una tridacna appena nata... poi nascerebbe la questione di come abbia fatto a nascere... :5:
lo spirito santo o c'è sempre stata ma non l'avevi vista... :-)
trida???
non lo posso dire, è tanto piccola che sembra un pezzettino di roccia... poi non è simmetrica rispetto l'apertura, un lato è bombato ma l'altro è più piatto....
------------------------------------------------------------------------
Quando e' un po' aperto prova a vedere se il tessuto e' a righe colorate ;)
proverò a vedere meglio con il nanoscopio....
------------------------------------------------------------------------
ci ridà davvero molto :-D!!
ostrica preziosa o meno..... vai di phyto e aminoacidi hehehehe
e magari c'è pure la perla?? :4:
Se non la vuoi le hai appena trovato casa ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
me ne ricorderò se non dovesse più entrare nella vaschetta :4:
scherzi a parte, io non credo sia una tridacna anche se devo dire che in vita mia non ho mai visto una tridacna appena nata... poi nascerebbe la questione di come abbia fatto a nascere... :5:
lo spirito santo o c'è sempre stata ma non l'avevi vista... :-)
la vaschettà fu svuotata completamente due anni fa, tenendo conto delle dimensioni così piccole, qualunque cosa sia ci è nata, non può essere arrivata dall'esterno perchè non inserisco talee o rocce in questa vaschetta che non siano quelle del dsb ...
DanyVI76
31-12-2011, 19:42
Io dubito sia una tridacna, non ci somiglia per niente, non fosse per l'apertura ondulata, che però non è caratteristica solo sua.
Se non considerassi appunto, l'apertura ondulata, vista la descrizione del guscio avrei pensato ad un bivalve che mi capitò di avere in vasca (arrivato come roccia) per qualche anno....ora sono fuori casa, ma quando torno dò un'occhiata se trovo qualcosa in merito
Intanto, come detto da Erisen, dalle da mangiare per bene che vediamo cosa ne vien fuori ;-)
Io dubito sia una tridacna, non ci somiglia per niente, non fosse per l'apertura ondulata, che però non è caratteristica solo sua.
Se non considerassi appunto, l'apertura ondulata, vista la descrizione del guscio avrei pensato ad un bivalve che mi capitò di avere in vasca (arrivato come roccia) per qualche anno....ora sono fuori casa, ma quando torno dò un'occhiata se trovo qualcosa in merito
Intanto, come detto da Erisen, dalle da mangiare per bene che vediamo cosa ne vien fuori ;-)
si, anche io non credo sia una tridacna, anche perchè non ne spiegherei la nascita... su reeflex le ho viste una ad una ma non ne trovo nessuna esattamente uguale... un pò potrei pensare a questa
http://it.reeflex.net/tiere/3600_Chlamys_pallium.htm
oppure potrebbe poi scoprirsi questa?
http://it.reeflex.net/tiere/794_Hippopus_hippopus.htm
DanyVI76
31-12-2011, 20:43
Boh! Mi sà che comunque sarà dura cercare di darle un nome visto che solitamente i più dei bivalve cambiano forma anche notevolmente soprattutto entro il primo anno di vita.
Boh! Mi sà che comunque sarà dura cercare di darle un nome visto che solitamente i più dei bivalve cambiano forma anche notevolmente soprattutto entro il primo anno di vita.
beh, dovremo attendere allora, perchè per me ha 2-3 mesi di vita!
DanyVI76
31-12-2011, 20:52
Vedrai da quanto cresce velocemente o meno.....è anche difficile definirgli un'età poichè crescono a ritmi diversi a seconda delle fasi.....le tridacne ad esempio, in un paio d'anni misurano appena 2 - 3 cm.....a seconda della specie varia ovviamente :-)
Vedrai da quanto cresce velocemente o meno.....è anche difficile definirgli un'età poichè crescono a ritmi diversi a seconda delle fasi.....le tridacne ad esempio, in un paio d'anni misurano appena 2 - 3 cm.....a seconda della specie varia ovviamente :-)
vedremo, la prima cosa è farla sopravvivere!
DanyVI76
31-12-2011, 21:19
Non ho dubbi che riuscirai....se non stà bene nelle tue mani! ;-)
dai mal che vada spera sia un'ostrica così almeno te la mangi col limone :-))
(un po' ci somiglia, alcune ostriche hanno l'apertura ondulata appunto)
buon anno ;-)
DanyVI76
01-01-2012, 13:22
dai mal che vada spera sia un'ostrica così almeno te la mangi col limone :-))
Scusa....e la perla dove la metti? :-))
tranquilli che la perla so riconoscerla! :-))
questa è ingrandita e più luminosa, è poggiata sulla basetta per talee così potete rendervi conto di quanto sia piccola
http://s7.postimage.org/49b5lstpj/Dscn3950.jpg (http://postimage.org/image/49b5lstpj/)
ALGRANATI
01-01-2012, 22:00
ostrica
ostrica
si, effettivamente dalla asimmetria dovresti aver ragione
ne ho mangiate 4 ottime stasera!
ne ho mangiate 4 ottime stasera!
stai alla larga dalla mia vasca! :4:
ne ho mangiate 4 ottime stasera!
http://s2.postimage.org/rjgcnnytx/DSCN0232.jpg (http://postimage.org/image/rjgcnnytx/)
gnam gnam -11-11-11
P.S.: quello è il piede di mia madre :-))
allora vade retro anche a te e tua madre!!
Mazzoli Andrea
02-01-2012, 12:47
scusate ma le ostriche non hanno la forma più schiacciata ed allungata?
sopratutto nella foto di erisen col piede della mamma mi sembrano più tridacne...
scusate ma le ostriche non hanno la forma più schiacciata ed allungata?
sopratutto nella foto di erisen col piede della mamma mi sembrano più tridacne...
ma infatti sono tridacne quelle, è chiaro :-D
Mazzoli Andrea
02-01-2012, 13:01
bhè,cosi chiaro non mi sembrava,visto che si parla di ostriche...
dobbiamo pensare anche a chi non se ne intende più di tanto e rendere chiaro quando è uno scherzo altrimenti rischiamo di fare confusione nella testa del neofita:7:
ma infatti stiamo scherzando da 2 pagine a questa parte :-) e si capisce dai :-))
Mazzoli Andrea
02-01-2012, 13:07
ok,il filo ironico degli ultimi post lo avevo colto...
ma alla fine allora non ho capito esattamente di cosa si tratti:quindi ostrica?:5:
ok,il filo ironico degli ultimi post lo avevo colto...
ma alla fine allora non ho capito esattamente di cosa si tratti:quindi ostrica?:5:
secondo me si, un certo tipo di ostrica tropicale... tridacna la vedo dura
non ho trovato su google nulla tra le ostriche che abbia una sicura somiglianza, anche perchè di foto di quelle tropicali piccole non è che ce ne siano... poi non sono neanche certo dell'eventuale nome scientifico da cercare...
Amphiprion95
02-01-2012, 19:51
X ME è QUESTA http://it.reeflex.net/tiere/2227_Hyotissa%20_hyotis.htm
X ME è QUESTA http://it.reeflex.net/tiere/2227_Hyotissa%20_hyotis.htm
l'avevo esclusa per la forma a denti zig-zag (http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&p=80&f=10&cat=21) che invece nella mia è molto più ondulata, ma potrebbe anche essere che crescendo diventi così ....
Amphiprion95
03-01-2012, 01:41
cmq nutrila con phyto e tra qualche tempo vedremo cosa diventera
si, uso sia phyto che rotiferi vivi già da molto tempo
a distanza di 4 mesi aggiorno con le foto, è cresciuta solo un pò
http://s8.postimage.org/hszzizj1d/Dscn4804.jpg (http://postimage.org/image/hszzizj1d/)
http://s8.postimage.org/u8wpcqcdd/Dscn4803.jpg (http://postimage.org/image/u8wpcqcdd/)
http://s8.postimage.org/5gx35hv6p/Dscn4798.jpg (http://postimage.org/image/5gx35hv6p/)
allora, secondo voi è sempre ostrica?
questa ? http://it.reeflex.net/tiere/3004_Ostreidae_sp..htm
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |