Visualizza la versione completa : problema fondo ADA, vedere ultima pagina
lorenzo180692
30-12-2011, 18:00
salve a tutti,
dopo una lunga ricerca qui sul forum e in giro su google chiedo a chi è più esperto di me perchè ho un dilemma che oserei definire... amletico! :-)
iniziamo da principio, dopo la rottura di ben due siliconature sul mio 100 litri mi sono trovato a dover allestire in tutta fretta e furia una vaschetta di soli 20 litri lordi per tendere momentaneamente un carassio e un orifiamma (staranno li ancora per poco tranquilli, non avendo possibilità di aggiustare l'acquario ho deciso di ridarli indietro :-)) )
il problema è che ora come fondo uso solo del ghiaino al quarzo prelevato dal vecchio defunto acquario e ho due anubias e qualche stelo di bacopa miracolosamente sopravvissuta al mio sbaglio inizale....
siccome tra poco tempo avrò la vaschetta libera vorrei allestirci un caridinaio con delle red cherry e avendo anche un rapporto di circa 1W/L (20 litri lordi che diventano 18 causa fondo e una plafoniera da 18W) pensavo di mettere qualche piantina esigente....
PROBLEMA! che fondo uso? le idee erano varie, avevo pensato in principio al metodo Walstad (che ho usato in un 60 litri con ottimi risultati) mentre ora sono indeciso se usare un substrato gia fatto tipo quello della sera o il jbl o ancora il tetra oppure fare un substrato con del lapillo vulcanico...
dalle idee che mi sono fatto ho capito:
1- il lapillo è inerte e va fertilizzato per renderlo fondo fertile
2-si usa l'osmocote o il baycote, ma quanto fertilizzante per quanto lapillo? se esagero con l'osmocote che succede?
3-la torba..... è la più grande delle mie incognite. qualcuno dice di usare quella che si mette nei vasi delle piante carnivore alcuni usano torba bionda altri invece torba granulare tipo questa http://www.ebay.it/itm/SERA-SUPER-PEAT-TORBA-ATTIVA-PER-FILTRO-ACQUARIO-/350255726895?pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item518cde412f
quale delle tante è la più giusta? quanta ne va messa?
4- per piante "esigenti" (non mi dispiacerebbe qualche rossa e un micro-pratino) cosa è meglio? fai da te con il lapillo o fondo preconfezionato?
purtroppo sul forum non ho trovato risposte a questa domanda....
inoltre gia so che molti mi sconsigleranno piante "spinte" con delle caridine (lo so che sono sensibili alla fertilizzazione)
ma qui pare che ci sia qualcuno ancora più matto di me! #19 e ha deciso di fare un bell'esperimento al quale vi rimando (mi perdoneranno i moderatori e gli admin se rimando ad un altro forum #12)http://www.caridine.it/index.php?option=com_content&view=article&id=80&Itemid=90
ah ovviamente come fertilizzante non userò quel protocollo seachem cosi spinto ma ho gia bello e pronto il PMDD (famoso fertilizzante a risparmio :-D)
nel mentre che aspetto vostri consigli e delucidazioni vi ringrazio anticipatamente :-)):-))
lorenzo180692
30-12-2011, 20:59
mi è venuta anche un'altra idea, dal basso:
-humus della prodac http://www.acquarieacquari.com/prodac-humus-gr500-sottofondo-fertile-base-acidi-umici-primo-allestimento-p-530.html
-lapillo lavico
-ghiaia al quarzo inerte
tra lapillo e ghiaia pensavo di fare almeno 4 centimetri di fondo, cosa ne dite?
Ciao se fossi in te in 20 litri mi affiderei a qualcosa di meno complicato; il litraggio è poco, al primo errore(tipo troppo osmocote) rischi le alghe... La torba migliore è quella con indice di van Post più alto (H1), quindi quella per le carnivore sarebbe meglio, poi in ogni caso bisogna scegliere quella che si adatta di più alle proprie esigenze... Io andrei sul sicuro, usando fondi fertili preconfezionati... Considerando che poi ci vuoi abbinare il PMDD, che non è semplice da gestire secondo me...
lorenzo180692
30-12-2011, 23:18
Ciao se fossi in te in 20 litri mi affiderei a qualcosa di meno complicato; il litraggio è poco, al primo errore(tipo troppo osmocote) rischi le alghe... La torba migliore è quella con indice di van Post più alto (H1), quindi quella per le carnivore sarebbe meglio, poi in ogni caso bisogna scegliere quella che si adatta di più alle proprie esigenze... Io andrei sul sicuro, usando fondi fertili preconfezionati... Considerando che poi ci vuoi abbinare il PMDD, che non è semplice da gestire secondo me...
Grazie, sei molto gentile, oramai il PMDD lo uso da molto tempo e quindi so come gestirlo e non ho problemi il mio dubbio rimaneva il fondo... Cosa ne pensi del substrato con l'humus della prodac il lapillo e la ghiaia? Se invece di fare 6 centimetri di fondo con il lapillo copro tutto con quattro centimetri di ghiaia? cosa ne pensi del sera flordepot?
Scusa le domande ma non so più a chi chiedere :-)
jimbospace
30-12-2011, 23:47
ciao ho allestito da poco un acquario con lo stesso litraggio usando il lapillo, una manciatta di carbone attivo, il fondo fertile della JBL e sopra uno strato di sabbia. Al posto della sabbia avrei usato volentieri l'akadama ma non sono riuscito a trovarla.
lorenzo180692
30-12-2011, 23:53
ciao ho allestito da poco un acquario con lo stesso litraggio usando il lapillo, una manciatta di carbone attivo, il fondo fertile della JBL e sopra uno strato di sabbia. Al posto della sabbia avrei usato volentieri l'akadama ma non sono riuscito a trovarla.
interessante, quale è la stratificazione? hai messso il fondo della jbl mischiato al lapillo oppure hai messo sotto il jbl e sopra il lapillo o al contrario? il carbone di preciso a cosa serve? e in fine da quanto tempo è avviato il tuo acquario?
mi dispiace per te ma ora sei entrato nel tunnel delle mie domande :-D:-D
Ciao se fossi in te in 20 litri mi affiderei a qualcosa di meno complicato; il litraggio è poco, al primo errore(tipo troppo osmocote) rischi le alghe... La torba migliore è quella con indice di van Post più alto (H1), quindi quella per le carnivore sarebbe meglio, poi in ogni caso bisogna scegliere quella che si adatta di più alle proprie esigenze... Io andrei sul sicuro, usando fondi fertili preconfezionati... Considerando che poi ci vuoi abbinare il PMDD, che non è semplice da gestire secondo me...
Grazie, sei molto gentile, oramai il PMDD lo uso da molto tempo e quindi so come gestirlo e non ho problemi il mio dubbio rimaneva il fondo... Cosa ne pensi del substrato con l'humus della prodac il lapillo e la ghiaia? Se invece di fare 6 centimetri di fondo con il lapillo copro tutto con quattro centimetri di ghiaia? cosa ne pensi del sera flordepot?
Scusa le domande ma non so più a chi chiedere :-)
Il sera floredepot è un buon fondo, nella media, anche se secondo me è un gradino sotto a ADA, Seachem ed Elos... Mentre sul fondo della Prodac non ti so dire...
lorenzo180692
31-12-2011, 00:36
Ciao se fossi in te in 20 litri mi affiderei a qualcosa di meno complicato; il litraggio è poco, al primo errore(tipo troppo osmocote) rischi le alghe... La torba migliore è quella con indice di van Post più alto (H1), quindi quella per le carnivore sarebbe meglio, poi in ogni caso bisogna scegliere quella che si adatta di più alle proprie esigenze... Io andrei sul sicuro, usando fondi fertili preconfezionati... Considerando che poi ci vuoi abbinare il PMDD, che non è semplice da gestire secondo me...
Grazie, sei molto gentile, oramai il PMDD lo uso da molto tempo e quindi so come gestirlo e non ho problemi il mio dubbio rimaneva il fondo... Cosa ne pensi del substrato con l'humus della prodac il lapillo e la ghiaia? Se invece di fare 6 centimetri di fondo con il lapillo copro tutto con quattro centimetri di ghiaia? cosa ne pensi del sera flordepot?
Scusa le domande ma non so più a chi chiedere :-)
Il sera floredepot è un buon fondo, nella media, anche se secondo me è un gradino sotto a ADA, Seachem ed Elos... Mentre sul fondo della Prodac non ti so dire...
si infatti è vero, mi sarebbe piaciuta la fluorite, quella della seachem ma si compra a pacchi da 7 Kg e a me ne dovrebbero bastare al massimo un paio :-)
jimbospace
31-12-2011, 12:41
ciao ho allestito da poco un acquario con lo stesso litraggio usando il lapillo, una manciatta di carbone attivo, il fondo fertile della JBL e sopra uno strato di sabbia. Al posto della sabbia avrei usato volentieri l'akadama ma non sono riuscito a trovarla.
interessante, quale è la stratificazione? hai messso il fondo della jbl mischiato al lapillo oppure hai messo sotto il jbl e sopra il lapillo o al contrario? il carbone di preciso a cosa serve? e in fine da quanto tempo è avviato il tuo acquario?
mi dispiace per te ma ora sei entrato nel tunnel delle mie domande :-D:-D
partendo dal fondo:
- lapillo
- carbone attivo (dovrebbe absorbire gli elementi iniziali in eccesso e poi terreno per i batteri)
- fondo fertile
- sabbia.
è stato allestito da circa 2 settimane quindi ancora non è possibile osservare qualche risultato apprezzabile.
lorenzo180692
01-01-2012, 02:13
fine dei miei problemi! Ringrazio tutti per il prezioso aiuto e vi annuncio che il negoziante mi vende il fondo ada sfuso e quindi ho la possibilità di prenderne 2 litri, secondo voi sono pochi? ho calcolato che mi dovrebbero bastare per fare un fondo di 4 centimetri.
Intanto approfitto per augurarvi buon anno!!!
lorenzo180692
02-01-2012, 20:05
allora, domani è il grande giorno, vado a comprare il fondo. ora leggendo qua e la sul forum e non mi sono accorto che i fondi ada presentano problemi di alghe in avvio, nessuno ne sa niente? in particolare avevo letto che l'AMAZONIA in avvio da problemi di alghe, solo che a me piace e poi pensavo di mettere molte piante tipo una decina di steli di bacopa monnieri 3 higrophile polisperma una echinodorus bleheri due anubias avanzate e alcune rosse tipo una ludwigia e 3 rotala indica.... secondo voi saranno abbastanza per assorbire i nutrienti oppure scelgo il MALAYA che ha pochi composti azotati? di sicuro non prenderò l'AFRICANA perchè essendo rosso mi nasconderebbe troppo le caridine (saqranno princialmente delle red cherry)
Ciao, ADA è un fondo molto spinto, che necessita alll'inizio di una estrema cura nel settaggio dei valori e nella qualità dell'acqua. E le alghe fanno parte della fase di start up. Dopo che è stata superata la fase di avvio, in cui il fondo ha smesso(quasi) di assorbire e scambiare ioni, di solito le alghe regrediscono e ci puoi coltivare qualsiasi specie di pianta!
lorenzo180692
03-01-2012, 01:01
Ciao, ADA è un fondo molto spinto, che necessita alll'inizio di una estrema cura nel settaggio dei valori e nella qualità dell'acqua. E le alghe fanno parte della fase di start up. Dopo che è stata superata la fase di avvio, in cui il fondo ha smesso(quasi) di assorbire e scambiare ioni, di solito le alghe regrediscono e ci puoi coltivare qualsiasi specie di pianta!
ok grazie, molto chiaro, ora toglimi una curiosità le piante le devo mettere da subito per far assorbire i nutrienti oppure prima aspetto un paio di settimane che mi si sia stabilizzato il fondo? scusa per le domande cretine ma è la prima volta che allestisco con substrato ADA.... #24
comunque è sicuro che prenderò il MALAYA, mi sembra molto più naturale :-)
lorenzo180692
08-01-2012, 16:41
rieccomi con un altro dubbio, oggi proprio ho allestito e ho messo i due litri di fondo ada malaya il legno la roccia e ho riempito con acqua di rubinetto tenuta per 24 ore a decantare con acqua di rubinetto. come mi è stato consigliato dal negoziante non ho lavato il fondo (ho ricevuto conferma della bontà della mia operazione leggendo vari articoli in internet) riempio facendo cadere l'acqua molto lentamente su di un piattino, il problema nasce però non appena l'acqua entra il contatto con il fondo che inizia a sfrigolare e si disfà!!! risultato? ora in vasca lo strato superficiale di fondo è fatto di sabbia! è mai successa una cosa del genere? a me non dispiace, tanto devo mettere caridine, però vedendo vari allestimenti ada non mi è mai capitato di vedere una reazione del fondo come la mia!!!!
qualcuno sa spiegarmi cosa può essere successo?
speriamo di non dover svuotare e iniziare tutto da capo... -43
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo, il fondo ha lasciato anche una strana nebbia tipo esplosione batterica, il bello però è che io non ho inserito ne batteri ne cibo ne ho acceso il filtro per aspettare che si depositassero i sedimenti! secondo voi può essere polvere? tra poco mi si accendono le luci e allora vi farò qualche foto
lorenzo180692
08-01-2012, 17:08
come promesso ecco le foto, il filtro è ancora spento...
http://img830.imageshack.us/img830/2493/08012012071.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/830/08012012071.jpg/)
http://img716.imageshack.us/img716/2075/08012012072.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/716/08012012072.jpg/)
http://img546.imageshack.us/img546/8835/08012012073.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/08012012073.jpg/)
come potete vedere la nebbia c'è e si vede!
io aspetterei fino a domani mattina per poi fare un eventuale cambio d'acqua..... credete sia la cosa giusta da fare?
lorenzo180692
08-01-2012, 18:57
temo di aver trovato il problema dello sfaldamento..... http://www.rareaquaticplants.com/index.php?option=com_kunena&func=view&catid=100&id=24413&Itemid=225
acqua troppo dura pare essere il problema, i granuli assorbono tantissimo calcio e magnesio e si sfaldano..... adesso recupero il ghiaino al quarzo e ricopro tutto....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |